Roma Canale 22 online

Aperto da folia, 11 Aprile 2015, 20:46:14

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

folia

Volete darmi una mano a testare questo sito : http://romacanale22.it/

E' un ricevitore sintonizzato sul canale 22 della Banda Cittadina a Roma e trasmesso in streaming.

E' un esperimento puramente didattico, che ne pensate?
Potrete trasmettere live con il CB sul canale 22 in AM e ascoltarvi dal PC.

PS se non ascoltate tramite il sito aprite direttamente il flusso streaming con VLC o Windows Media Player : http://romacanale22.no-ip.org:8080
Matteo - Roma Parioli


IWØGWT

Interessante,

Su facebook trovi il gruppo. CB CANALE 22 ROMA, dove ci sono i vecchi amici del 22 di oltre 20 anni fa.... ho linkato questo post nel gruppo spero ci sia chi voglia sperimentare la cosa.

73.
IWØGWT Op. Paolo - jn61gv

My Website|Facebook|qrz.com



folia

Molto bene, non ero a conoscenza del gruppo di facebook (mi sono anche iscritto).

Mi piacerebbe "riavviare" il canale.

Per curiosità dal tuo PC riesci a sentire lo stream audio?
Naturalmente lo chiedo anche agli altri amici che vogliano gentilmente darmi un riscontro.
Matteo - Roma Parioli

forza12

73 a tutti,

ho aperto il link è sento il classico soffio del ricevitore... quindi funge.

domanda tecnica... cosa hai usato lato hardware e lato web ?
Yaesu FT817 HF/VHF/UHF --  kenwood ts2000x -- Galaxy Pluto -- icom 2820 -- 144.800 aprs digipeter - 144.800 Igate APRS via sdr
it9ewl@gmail.com    Milazzo ME SICILIA webSDR : http://it9ewl.ddns.net/   multiband SDR CB 50 VHF UHF SHF
IT9EWL -- 1FRI879 -- MATTEO RADIO MTM


IUØAXD

Ciao...
Sono in ascolto, solo fruscio ovviamente... :(

Ricevo direttamente dal sito...

Sanco

Ma dove sarebbe posizionato il ricevitore?
Ieri sera ho provato a trasmettre sul 22 ma non sono riuscito a riascoltarmi


folia

Cerco di rispondere un po a tutti. Parto dalla fine:

Dove è posizionato il ricevitore?
Come è indicato nel sito la posizione del ricevitore è "QTH locator : JN61FW" quindi Roma-Nord http://no.nonsense.ee/qth/map.html?qth=JN61FW

Che ricevitore è?
E' una chiavetta SDR - RTLSDR (DVB-T/DAB with RTL2832+R820T2) http://www.rtl-sdr.com/buy-rtl-sdr-dvb-t-dongles/
gestita dal software di ricezione SDR# http://sdrsharp.com/
collegata a una SIRIO GPS sul tetto al 7° piano
Detto ciò più o meno la provincia di Roma dovrebbe riuscire a riascoltarsi


Cosa ho usato per trasmettere lo streaming audio?

La risposta è complessa perché non si parla più di esclusivamente di radio.
Hardware necessario:
1 Personal Computer
1 Chiavetta ricevitore SDR (vedi sopra) o in alternativa un ricevitore in questo caso CB
1 connessione a internet a banda larga con indirizzo IP pubblico (velocità in upload è requisito fondamentale)

Software necessario:
Software ricezione SDR
VLC Videolan https://www.videolan.org/index.it.html

Spiegone semplice del mio sistema

Il ricevitore (chiavetta USB + Software SDR#) collegato al PC è sintonizzato sul canale 22 della CB (Frequenza 27.225 MHz - AM)
L'audio del PC viene trasmesso tramite il software VLC Videolan con un processo simile a questo http://www.howtogeek.com/118075/how-to-stream-videos-and-music-over-the-network-using-vlc/ dove invece di trasmettere un file si trasmette l'uscita audio del proprio PC codificandola live

Detto questo il nostro bel Modem ADSL deve essere configurato in modo che il flusso sia disponibile all'eventuale utente sulla "porta" giusta.
Per capirci il flusso audio http://romacanale22.no-ip.org:8080 arriva direttamente dal mio PC di casa

Non sono stato chiarissimo lo so.
Matteo - Roma Parioli


folia

Citazione di: Sanco il 14 Aprile 2015, 09:36:54
Ma dove sarebbe posizionato il ricevitore?
Ieri sera ho provato a trasmettre sul 22 ma non sono riuscito a riascoltarmi

Siamo molto vicini dovresti riuscire a risentirti, ti contatto in privato.
Matteo - Roma Parioli

forza12

ok, ho capito come hai fatto... io invece vorrei remotizzare la mia chiavetta RTL-SDR sul web per fare in modo che chi si trova sul la pagina aperta su browser possa cambiare frequenza e modo operativo.

73s
Yaesu FT817 HF/VHF/UHF --  kenwood ts2000x -- Galaxy Pluto -- icom 2820 -- 144.800 aprs digipeter - 144.800 Igate APRS via sdr
it9ewl@gmail.com    Milazzo ME SICILIA webSDR : http://it9ewl.ddns.net/   multiband SDR CB 50 VHF UHF SHF
IT9EWL -- 1FRI879 -- MATTEO RADIO MTM

folia

Citazione di: forza12 il 14 Aprile 2015, 18:41:56
ok, ho capito come hai fatto... io invece vorrei remotizzare la mia chiavetta RTL-SDR sul web per fare in modo che chi si trova sul la pagina aperta su browser possa cambiare frequenza e modo operativo.

73s

così : http://websdr.org/ ? giusto?
Matteo - Roma Parioli

forza12

Citazione di: folia il 14 Aprile 2015, 19:37:50
Citazione di: forza12 il 14 Aprile 2015, 18:41:56
ok, ho capito come hai fatto... io invece vorrei remotizzare la mia chiavetta RTL-SDR sul web per fare in modo che chi si trova sul la pagina aperta su browser possa cambiare frequenza e modo operativo.

73s

così : http://websdr.org/ ? giusto?

qualcosa così vorrei fare http://websdr35.ddns.net/
Yaesu FT817 HF/VHF/UHF --  kenwood ts2000x -- Galaxy Pluto -- icom 2820 -- 144.800 aprs digipeter - 144.800 Igate APRS via sdr
it9ewl@gmail.com    Milazzo ME SICILIA webSDR : http://it9ewl.ddns.net/   multiband SDR CB 50 VHF UHF SHF
IT9EWL -- 1FRI879 -- MATTEO RADIO MTM

folia

Citazione di: forza12 il 14 Aprile 2015, 20:52:56
Citazione di: folia il 14 Aprile 2015, 19:37:50
Citazione di: forza12 il 14 Aprile 2015, 18:41:56
ok, ho capito come hai fatto... io invece vorrei remotizzare la mia chiavetta RTL-SDR sul web per fare in modo che chi si trova sul la pagina aperta su browser possa cambiare frequenza e modo operativo.

73s

così : http://websdr.org/ ? giusto?

qualcosa così vorrei fare http://websdr35.ddns.net/

Anche io vorrei farlo e per avere quel software bisogna contattare - http://www.websdr.org/faq.html - PA3FWM.

qui c'è scritto:

"Esecuzione di un server WebSDR

Dove posso scaricare il software server?
Nowhere. Tuttavia, distribuirlo (senza costi) via e-mail a persone che si insediano un server accessibile al pubblico (ad esempio, quotata websdr.org), e che hanno tutto il necessario per configurarlo: una scheda audio a base SDR-un computer con Linux, e un uplink internet veloce. Se si dispone di tutti questi e sono seriamente interessati alla creazione di un server, e-mail me con alcuni dettagli circa i vostri piani e le attrezzature: che tipo di hardware SDR, che tipo di connessione a internet e il computer, che cosa banda di frequenza (s), e ciò che fa che aggiungono all'offerta attuale websdr.org"

traduzione approssimativa ...

io mando una email, vediamo che succede.
Matteo - Roma Parioli