differenza tra icom sm6 ed icom sm8

Aperto da ANTHONY, 05 Aprile 2015, 22:32:10

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

ANTHONY

Salve 73 a tutti e buona fine pasqua a tutti. Forse avrò  sbagliato sezione dove scrivere questa domanda.  Differenza tra sm6 ed sm8. Come prestazioni sono uguali o oltre al fatto che l'sm8 ti permette di commutare il mic su 2 radio cambia anche come amplificazione? oppure entrambi son uguali come amplificazione?


r5000

73 a tutti, premesso che non ho i microfoni in questione guardando gli schemi  non ci sono grandi differenze ma bisogna sentire il parere di chi li usa o li ha avuti,  i tasti per i comandi sono certamente comodi se hai due apparati altrimenti si usano i comandi dell'unica radio che hai davanti,
con due radio l'sm8 ha comunque senso per non riempire la scrivania di microfoni...

ANTHONY

Salve r5000 e ormai diciamo buona pasquetta. Avevo sbagliato sezione prima :-D. Io ho avuto modo di provare l'sm8 poi ho fatto la fesseria di levarlo e darlo via. Mi è capitato sottomano un sm6 ma non so se il rendimento è uguale come amplificazione. Devo abbinarlo ad un icom ic 737 poiché la saponetta hm36 per spingere un po' la devi quasi infilare in bocca a guardare da molto vicino le corde vocali :-D. Questa serie di icom 737-738 mi han sempre creto problemi col mic originale.

r5000

73 a tutti, penso che andrà comunque bene anche se c'è un fet e due transistor mentre nell'sm8 ci sono tre transistror, la capsula è dello stesso tipo (a condensatore) e quindi non c'è la differenza tra il dinamico, ceramico ecc...  poi ci sono le regolazioni da trovare per ogni microfono ma penso che non sbagli,  l'hm 36 è il classico microfono a condensatore non amplificato e quindi basta poco per fare meglio...