Lineare Moschito 15watt:

Aperto da Kobra, 19 Marzo 2015, 19:18:16

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Kobra

Chi sa Info dettagliate di questo minuscolo Lineare ?


Leopardo

So che era un prodotto della CTE che operava solo in AM... ;-)
A questa passione non si rinuncia mai!

acquario58

molto piccolo,  abbinato a un normale cb( non modificato !!!!) si bruciava subito.... :down: :down: :down:...

Kobra

No no, nessuna intenzione di modificare un omologato Intek...
Presumo quindi svolga benino i suoi watt.
Non credo eroghi 15watt effettivi ma andrebbe meglio che niente.


acquario58

Citazione di: Kobra il 19 Marzo 2015, 19:45:27
No no, nessuna intenzione di modificare un omologato Intek...
Presumo quindi svolga benino i suoi watt.
Non credo eroghi 15watt effettivi ma andrebbe meglio che niente.

prendi qualcosa di meglio che il moschito....e vai sicuro....

Kobra

Rovistando tra cianfrusaglie emerse questo minuscolo lineare...
Questo basta e avanza, modulato sempre liscio.


shineime

Max potenza in ingresso 1/2 watt senno lo bruci subito...esce poco piu di 10w e non mi sembra un grande incremento in confronto ad un 4w omologato. Era nato per i portatili da 1w che andavano nwgli anni 80...
CALL: CB dal 73 K22, OM  IK0VSV, SWL I067307,ARMI522,   japanese A1Club 1508,Gqrp 8019, SKCC 5686,IQRP 80,SPAR 531,RGPG 105,Club telegrafia 509,MQC 127, 1AT522,1TW522
info 1EM58 su QRZ11.com e su QRZ.com


Rommel

Salve a tutti.

Me ne capitatò uno tra le mani alla fine degli anni '80, in regalo perché al proprietario gli si era bruciato il finale (a conferma di quanto detto fin'ora).
All'epoca molti apparati CB erano omologati a 1,5 W quindi un lineare di questo tipo, per quanto praticamente inutile, aveva un suo significato.

Ho sostituito il finale (non avevo l'originale ma un altro che poteva lavorare su quella frequenza) e a livello sperimentale ho provato a fargli una modifica per farlo funzionare meglio.

In pratica dal mio Ala K 305 BC (che usavo all'epoca) ho fatto uscire 2 fili con la 12 V modulata in ampiezza, per il finale RF del baracchino, e l'ho manda all'interno di un alimentatore opportunamente modificato.

In pratica questo alimentatore aveva una uscita a 12 V fissi per alimentare il baracchino ed il circuito del lineare escluso il suo finale. Poi un altra uscita a 12V modulata in ampiezza attraverso il segnale proveniente dal baracchino stesso, in pratica con picchi di 24V.

All'interno dell'alimentatore era presente un secondo circuito che invece di stabilizzare in riferimento di una tensione fissa, come avviene nella maggior parte degli alimentatori, aveva come riferimento la 12V modulata proveniente dal baracchino.

In questo modo si poteva avere potenza (sempre poca) ma praticamente indistorta perché all'aumentare del segnale RF all'ingresso del lineare, dovuto alla modulazione, di pari passo aumentava l'alimentazione in modo da poter riprodurre correttamente la forma d'onda senza andare in distorsione . E' stato solo un gioco perché la sostanza non cambiava cioè un lineare di nome ma non di fatto.

Meglio acquistarne uno più serio.

Saluti a tutti da Alberto.