Jack femmina 3.5 Aiuto!

Aperto da Kobra, 07 Marzo 2015, 13:05:41

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 4 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Kobra

Realizzare Jack femmina 3.5 su Ricevitore Grundig Concert Boy 200 per utilizzo antenna esterna, possibile ?


Lorenzoxd9

Ma non sarebbe più semplice comprare il jack? Fai un giro ai negozi di elettronica della tua città (attento a non confondere i negozi di elettronica con quelli di elettrodomestici e informatica cioè euronics,mediaworld,ecc.)

Kobra

Ovvio che devo comprarlo ma la mía domanda é se fosse possibile saldare ai contatti interni al ricevitore dove vi é già saldata l'antenna in ferrite...

IU1CRV

In parallelo direi di no. Devi prevedere un sistema (magari con uno switch) per l'utilizzo di antenna interna o esterna. Oppure utilizzare lo switch embedded di cui dispongono alcuni jack femmina. Il dubbio che mi viene è mantenere però una guida d'onda sufficientemente efficace sui punti di switch.

73!  cq
OKKIO: Dio ti vede... e quando sei in TX tutti ti ascoltano!!!
---------------------------------------------------
INTEK KT-980 HP (ben due, da buon tonno!)
YAESU FT-7900
YAESU FT-450D
Diamond X-300 (mai montata)
Varie antenne autocostruite (la mia vera passione)


ik1npe

salve, per ascoltare le onde medie / corte puoi collegarti con un coassiale alla ferrite e al condensatore variabile .
Potresti usare quello della cuffietta se c'è senza fare altri buchi, oppure bettigli un cavetto che esca con un connettore tipo RCA volante .
73 de ik1npe

IU1CRV

Citazione di: ik1npe il 07 Marzo 2015, 14:33:10
salve, per ascoltare le onde medie / corte puoi collegarti con un coassiale alla ferrite e al condensatore variabile .
Potresti usare quello della cuffietta se c'è senza fare altri buchi, oppure bettigli un cavetto che esca con un connettore tipo RCA volante .
73 de ik1npe

Ciao IK1NPE... ma lasceresti in parallelo la ferrite? Credo che vada esclusa... dove sbaglio?
Io comunque la posto di un jack femmina userei un connettore per coassiale... al limite uno sma che è compatto e occupa poco spazio e garantisce comunque la continuità in guida d'onda del cavo coassiale.

73!  cq
OKKIO: Dio ti vede... e quando sei in TX tutti ti ascoltano!!!
---------------------------------------------------
INTEK KT-980 HP (ben due, da buon tonno!)
YAESU FT-7900
YAESU FT-450D
Diamond X-300 (mai montata)
Varie antenne autocostruite (la mia vera passione)


Lorenzoxd9

Scusa avevo interpretato male..    Rispondo anche ad IU1CRV: un mcx potrebbe anche andare bene ed occupa anche meno spazio.


ik1npe

Citazione di: IU1CRV il 07 Marzo 2015, 16:01:01
Citazione di: ik1npe il 07 Marzo 2015, 14:33:10
salve, per ascoltare le onde medie / corte puoi collegarti con un coassiale alla ferrite e al condensatore variabile .
Potresti usare quello della cuffietta se c'è senza fare altri buchi, oppure bettigli un cavetto che esca con un connettore tipo RCA volante .
73 de ik1npe

Ciao IK1NPE... ma lasceresti in parallelo la ferrite? Credo che vada esclusa... dove sbaglio?
Io comunque la posto di un jack femmina userei un connettore per coassiale... al limite uno sma che è compatto e occupa poco spazio e garantisce comunque la continuità in guida d'onda del cavo coassiale.

73!  cq
Salve, la ferrite nelle radioline per onde medie non è solo l' antenna ma parte del circuito risonante altrimenti la bobina avrebbe una dimensione sproporzionata rispetto all' apparecchio.
Perciò si usa una ferrrite che riduce di molto la dimensione della bobina o meglio delle bobine perchè una è l' antenna vera e propria l' altra il circuito risonante.
Per avere una antenna esterna bisognerebbe collegarsi con un Loop alla ferrite e farlo scorrere fino a trovare il massimo di segnale in ricezione.
73 de ik1npe

Kobra

Caspita Ragazzi, vi destreggiate con termini tecnici di cui io ne sono a digiuno.
A scanso di equivoci, smonterò il ricevitore scattando una foto all'antenna in ferrite così avrete un'idea ben chiara. Che ne dite ?