Antenna base fissa

Aperto da Maurizio Randazzo, 02 Marzo 2015, 20:30:12

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Maurizio Randazzo

73 a tutti, consiglio x antenna a base fissa x la cb , io opto x la Mantova turbo o una Sirio gps 27  5/8 entrambe polarizzate verticalmente e il range di frequenza quasi uguale differenza il prezzo poco più di 70 euro la Sirio e poco più di 120 euro la mantova. Quello ke mi interesserebbe fare sono dei dx con president jackson  al momento essendo limitato ai fini di legge


Maurizio Randazzo

Dimenticavo il palo da 5 mt potrebbe andare bene per le antenne descritte con eventuali tiranti?


IU3EDK Alessandro

Ma la sirio gps 27 è 1/2 onda, e la uso pure io. La gpe 27 è 5/8! La mantova è buona. Ma preferisco la gps

Francesco_PRT

#3
Citazione di: Maurizio Randazzo il 02 Marzo 2015, 20:30:12
73 a tutti, consiglio x antenna a base fissa x la cb , io opto x la Mantova turbo o una Sirio gps 27  5/8 entrambe polarizzate verticalmente e il range di frequenza quasi uguale differenza il prezzo poco più di 70 euro la Sirio e poco più di 120 euro la mantova. Quello ke mi interesserebbe fare sono dei dx con president jackson  al momento essendo limitato ai fini di legge

Partiamo col dire che "ai fini di legge" sei comunque fuorilegge in quanto il Jackson NON è un apparato CB omologato.

Premesso ciò se hai intenzione di fare DX io prenderei un linearino anche solo da 50-100W. ;-)

Tornando alle antenne io sono di parte e ti direi "fatela da te", tuttavia se vuoi qualcosa di commerciale come 5/8 hai una vasta scelta: Sirio GPE 5/8, Sirio 827, Sirio Gain Master, Sirio Tornado, Sigma Mantova Turbo, CTE New Energy 5/8, etc... Tra le antenne cambia la robustezza, la qualità dei materiali e degli assemblaggi, mentre come prestazioni bene o male si equivalgono. Ora come ora PERSONALMENTE dovendo per forza prendere un'antenna commerciale proverei la Sirio 827 (anche se è scomoda da tarare), e soprattutto un buon cavo coassiale tipo RG 213 MIL C17.... L'antenna è si importante, ma il cavo non è certo da meno  ;-)

Saluti, Francesco.

Di GPS ci sono 2 versioni:

http://www.sirioantenne.it/prodotti_ant.php?category=CB+27+MHz+Base+Antenna&antenna=++GPE+27+5%2F8%2C+GPS+27+1%2F2&idc=1008171241&idg=1008171169&idp=57



Leopardo

Personalmente ho posseduto una autocostruita (made in Francesco qui sopra) danneggiata da un evento atmosferico imprevisto, la quale antenna andava benissimo per onore di verità, e che con un po' di "birra" mi ha consentito collegamenti "golosi" .. Ora posseggo una Sirio 2016 che viaggia altrettanto bene, molto ricettiva. Due settimane fa è arrivato una specie di tornado che ha fatto un sacco di danni, ma questa volta mi sono tutelato e ho tirantato lo stilo della Sirio con ben 5 tiranti.. e non si è mossa! 8O Devo altresì dire che un palazzo più sotto, si erge una Mantova di uno che non ho mai sentito.. non ha tiranti.. ed è rimasta lì... incredibile..  per cui le scelte sono abbastanza, e direi personali.  :up:
73 LEO
A questa passione non si rinuncia mai!


Maurizio Randazzo

Ciao Francesco è vero il jackson non è omologato ma montare il lineare x l cb e anche" fuori legge", comunque ho anche un superstar 120 omologato che userò in attesa che arrivi la patente e completare la prassi x radioamatore.

73 a tutti
Kappaaaaa


wilson

#7
Citazione di: Leopardo il 03 Marzo 2015, 10:41:25
Personalmente ho posseduto una autocostruita (made in Francesco qui sopra) danneggiata da un evento atmosferico imprevisto
AAAAAAAHHHHHHH!!!
Allora anche le PRT si rompono sotto le bufere!!!  8O 8O 8O
Non solo la Gain Master originale.....
Che dire.....HI!
Ma questo non era uscito fuori nel topic sulla rottura della GM.
Tana per Francesco!!!
marameo marameo marameo
:abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa:Sempre simpaticamente.

Battilio

Si però Francesco vende, o regala, ancora non ho capito bene, il sistema elettrico, è chiaro che se usi una canna da pesca cinese da 5 eulo non puoi pretendere che regga ai forti venti.
Ricordo però che si poteva calcolare in qualche modo la forza del vento esercitata sui supporti dell'antenna (nel nostro caso la canna da pesca) se vi interessa cercherò di ritrovare il documento e postarlo!

Francesco_PRT

Citazione di: wilson il 03 Marzo 2015, 13:30:06
Citazione di: Leopardo il 03 Marzo 2015, 10:41:25
Personalmente ho posseduto una autocostruita (made in Francesco qui sopra) danneggiata da un evento atmosferico imprevisto
AAAAAAAHHHHHHH!!!
Allora anche le PRT si rompono sotto le bufere!!!  8O 8O 8O
Non solo la Gain Master originale.....
Che dire.....HI!
Ma questo non era uscito fuori nel topic sulla rottura della GM.
Tana per Francesco!!!
marameo marameo marameo
:abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa: :abballa:Sempre simpaticamente.

Wilson sei il solito IGNORANTE (nel senso che ignori)  ;-)

Quando la mia si è rotta è stato il periodo che li a Genova ha fatto IL FINIMONDO con tanto di servizi alla tv, allagamenti, persone morte etc, non certo un venticello di paese, e se non mi credi chiedi a Leo.

Trovo il tuo atteggiamento TROPPO infantile per un Forum, ma quanti anni hai? 13 ???  8O

Ah per la cronaca a Leopardo è stata fatta un'antenna prototipo ex novo che è stata confrontata con la Sirio 2016 etc, etc  ;) ... quindi gentilmente evita certe BAMBINATE anche perché la mia di certo non viene 180€  :up:

Altra cosa io  ne ho 8 OTTO in zona e TUTTE hanno resistito tranne la GM originale, comunque ora è stata completamente ricondizionata e VA DA DIO  :grin:

Goditi il VIDEO....come sempre fatti e non pugnette (io)  :grin:




@ BATTILIO: a Leopardo all'epoca feci un'antenna completa (era ancora un prototipo) con sistema entrocontenuto etc, etc... La canna io la pago 25€ e non è quella che ha ceduto, ha ceduto la struttura interna fatta con materiale di derivazione idraulica, ma era un prototipo per l'appunto ed è durata pochi mesi. Ora ho tagliato la testa al toro e uso altro materiale e la ricavo dal pieno.... costa molto di più? SI, ma questa è tutt'altra cosa, ne ho 4 in giro per l' Italia e vanno benissimo, una è stata fatta per Leo che può confermare l'evoluzione SIA strutturale SIA elettrica delle nuove...poi la sua è un po' "particolare" a livello elettrico ma in linea di massima il discorso è quello.  ;-)

IO OGNI VOLTA CERCO DI OMETTERE IL FATTO CHE COSTRUISCA ANTENNE 5/8 D'ONDA in stile Gain Master ma che vanno come ben sa chi le usa in confronto all'originale, potreste CORTESEMENTE non farmi tanta pubblicità e cercare di omettere questo piccolo dettaglio dato che ho già casa che a pacchi sembra l' IPERCOP sotto Natale? GRAZIE  abbraccino

Saluti,

Francesco.

wilson

A Francè.....TANA, TANA e TANA!!!
E ai miei tempi si diceva pure LIBERO TUTTI!
:abballa:  marameo :abballa: marameo :abballa: marameo :abballa: marameo
E non fare come la Rai coi pacchi.....

Leopardo

non vorrei avere provocato involontariamente e ingenuamente una diatriba...  :'( :'(  sinceramente non vorrei entrarci, e sicuramente me ne dispiace,  volevo solo molto onestamente e sinceramente mettere al corrente l'amico che chiedeva informazioni,   sulla mia esperienza per essergli utile... In sincerità devo dire che  l'antenna di Francesco mi funzionò davvero bene, ci collegai Santiago del Cile e mi si danneggiò il giorno, anzi la notte del 9 ottobre u.s. quando ci fu purtroppo la prima alluvione, con venti che abbatterono delle piante e scoperchiarono dei tetti come si può leggere dai giornali dell'epoca. Mi limito a riportare i fatti per mia onestà.  :rool:
Saluti a tutti.
A questa passione non si rinuncia mai!

Battilio

Ma no Leo, è che Francesco non apprezza un pò di ironia e si sente attaccato, si arrabbia e passa al contrattacco,  Francè non è bello scendere sul personale... parole come IGNORANTE INFANTILE, BAMBINATE, sono ANCORA UNA VOLTA, ad indirizzo personale, non accetti MAI nessuna critica, però sei il primo a farla in primis alla Sirio... tu sei migliore, più in gamba della Sirio, anche nel tuo ultimo post lo hai ribadito.
Riguardo al mio commento credevo che vendessi il sistema elettrico non la canna, ecco il perchè della mia supposizione, invece si è rotta internamente; la parte "idraulica" della canna.
Non faccio fatica a credere che con quel tempo , eccezionalmente brutto, più di un'antenna abbia fatto una brutta fine e che tra quelle ci sia stata anche al tua! Poi la Sirio è da anni che costruisce antenne ed ha un know how notevole, tu è qualche mese che le copi, è normale che succeda qualche inconveniente...
Scusami ma non puoi dire a me di non farti pubblicità, io non te l'ho mai fatta, sei tu che te la fai da solo e la tua pagina su Facebook è piena di tuoi commenti sulla tua bravura. Hai visto mai che la Siro viste le tue vendite, non ti assume!  :up:




iw9gyy

Per cortesia vorrei che evitaste di pizzicarvi l' un l' altro con battute ironiche che da moderatore ritengo infantili ... Non scendete sul personale ne ' con frasi ne' con battute a doppio senso. Se cobtinuate cosi sarò  costretto a prendere dei provvedimenti e io non amo prendere provvedimenti quindi per favore evitate gli scontri personali . grazie !
Ogni chiarimento SOLO in privato. Non rispondete a questo post qui . buona continuazione .
amo la radio da sempre.......

ALIEN

io consiglierei la Sirio "Starduster M-400", o comunque una ground-plane 1/4 onda senza induttanze per eliminare la parte reattiva (come nel caso delle 5/8 onda) oppure adattatori di impedenza (come nel caso delle 1/2 onda che presentano un'impedenza di circa 1.000 ohm nel punto di alimentazione);

nel caso della ground-plane 1/4 onda non ci sono perdite dovute alla scarsa qualità delle bobine suddette;


wilson

Mi sembra di sentir parlare.....RENAULTFUEGO!  8O
Tana!  marameo marameo marameo

sierra echo

Citazione di: ALIEN il 28 Marzo 2015, 20:19:55
io consiglierei la Sirio "Starduster M-400", o comunque una ground-plane 1/4 onda senza induttanze per eliminare la parte reattiva (come nel caso delle 5/8 onda) oppure adattatori di impedenza (come nel caso delle 1/2 onda che presentano un'impedenza di circa 1.000 ohm nel punto di alimentazione);

nel caso della ground-plane 1/4 onda non ci sono perdite dovute alla scarsa qualità delle bobine suddette;

noooo, è tornato????
Credo ut intelligam, non intelligo ut credam...

Skypperman

Appena apre bocca viene tanato ormai :D
La storia delle bobine scadenti è scaduta... come lui  :mrgreen:
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


Skypperman

#18
Aggiungo un'altra cosa: provate a fare una simil GM con una canna della DXwire tipo pesante o della Spiderbeam! Beh non basterebbe la bufera del secolo per buttarla giù!
Se volete una antenna così mettete a conto altri 60/70€ per suddetta canna!
Come si dice dalle mie parti: come spendi mangi!
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019



Battilio

Citazione di: wilson il 28 Marzo 2015, 21:24:07
Mi sembra di sentir parlare.....RENAULTFUEGO!  8O
Tana!  marameo marameo marameo
Ari tana libera tutti!!!! AHAHAHAHAH...
della serie "il lupo perde il pelo ma poi lo riprende" ecco a voi la prossima avvincente, entusiasmante, imprescrivibile, impermeabile, serie di...post "EFFICENTI" di mister Troll...un uomo...una garanzia!

ALIEN

Vedendo queste due bobine cambierete idea;

per avere un fattore Q elevato (Quality Factor) le bobine dovrebbero essere di dimensioni abbondanti (specie nel diametro e nella spaziatura spira – spira), con filo di grossa sezione, su supporto isolante di ottima qualità, racchiuse in un contenitore di grandi dimensioni;

Molte volte purtroppo le bobine sono realizzate con diametro modesto, filo sottile, su supporto isolante di pessima qualità, racchiuse in un contenitore non sufficientemente grande.





wilson

E' proprio lui!  :abballa:
lol lol lol lol lol lol lol lol lol lol lol lol lol lol lol lol lol lol lol lol lol lol lol lol lol lol lol lol lol lol lol lol lol lol lol lol lol lol lol lol lol lol lol lol lol lol lol lol lol lol lol lol lol lol lol lol lol lol lol lol lol lol lol lol lol lol lol

Skypperman

Ma il Manuale delle Antenne delle Giovani Marmotte è ancora in giro???
Ma dove le trovi ste teorie astruse??? Te le sogni la notte?

E' vero che il dielettrico influisce sulla qualità delle bobine, ma non vuol dire che le bobine avvolte su materiale isolante siano di scarsa qualità! Certo quelle in aria sono migliori, ma quando non hai scelta...

Poi il Q delle bobine lo fa la geometria, non la dimensione del filo, che nel caso in esame è proporzionato alla potenza in uso!

Alien, alias Renaulfuego, alias Alan Ford... ti consiglio di darti all'ippica come attività alternativa al radiantismo. In quell'ambito, le tue teoria astruse troveranno di sicuro molti proseliti!

73's
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


wilson

Però ha uno stile inconfondibile!
Per le foto si potrebbe fare di meglio. Quelle s'erano già viste.  marameo

Battilio

Citazione di: Skypperman il 29 Marzo 2015, 23:41:08
Ma il Manuale delle Antenne delle Giovani Marmotte è ancora in giro???
Ma dove le trovi ste teorie astruse??? Te le sogni la notte?

E' vero che il dielettrico influisce sulla qualità delle bobine, ma non vuol dire che le bobine avvolte su materiale isolante siano di scarsa qualità! Certo quelle in aria sono migliori, ma quando non hai scelta...

Poi il Q delle bobine lo fa la geometria, non la dimensione del filo, che nel caso in esame è proporzionato alla potenza in uso!

Alien, alias Renaulfuego, alias Alan Ford... ti consiglio di darti all'ippica come attività alternativa al radiantismo. In quell'ambito, le tue teoria astruse troveranno di sicuro molti proseliti!

73's
Volevo intervenire anch'io in tal senso, poi mi sono detto, tanto è inutile fra qualche post ridice le stesse cose... :sfiga: :sfiga: :sfiga:
Non riesco poi a capire...a parte che il Q di una bobina, come è stato già detto , lo fà la geometria, quindi le dimensioni sono strettamente legate alla frequenza, la spaziatura tra spira e spira è essenzialmente legata al valore dell'induttanza,come pure il diametro, mentre la grandezza del filo è legata alla potenza che si vuole usare,  ma non si capisce perchè il Q debba essere necessariamente alto!!!
Se voglio realizzare un'antenna a larga banda non posso avere bobine ad alto Q, diversamente avrei un'antenna operativa su pochi canali e forse potrà essere buona per 40 canali, avrei anche un rendimento maggiore (discutibile), ma sarebbe un'antenna inusabile sulla tripla ad esempio a causa di un R.O.S. alto, per cui mi rimangerei il rendimento dell'alto Q della bobina!.In ogni caso, il rendimento maggiore sarà di una misura tale che ad un eventuale corrispondente non cambierà nulla sul suo Signal Meter rispetto ad un'antenna con una larghezza di banda di 1 Mhz!
Alien, Renault Fuego, Alan Ford, il tuo problema principale, è quello che molti altri hanno su questo forum; leggono un libro che parla di antenne e BUM tutti antennisti!!! Questo libro non potrà mai essere completo al 100% a causa della complessità delle leggi che governano la fisica elettronica,che renderebbero il libro un testo molto impegnativo, quindi le tue deduzioni, legittime, sono orfane di una conoscenza più ampia ed approfondita, rispetto a quello che leggi sul libro (alias manuale delle giovani marmotte) il quale affronta certi argomenti, vedi anche l'efficienza, da te tanto decantata, in modo non esaustivo.
Dal canto tuo, prendila come una critica costruttiva, non fai molto per colmare le tue non conoscenze, prova ne è che, con una certa puntualità, riproponi sempre le stesse cose, gli stessi argomenti, senza un minimo di evoluzione, ciò fà presupporre 2 cose...La prima, che tu abbia delle capacita limitate nell'apprendere certe nozioni dai libri e in questo caso dovrai fartene una ragione; la seconda è che tu non abbia un c...o da fare, magari sei pensionato e ti diverti a passare il tempo a prenderci per il  :culo:  perchè non  hai molto da fare, in questo caso potrei indicarti di rivolgerti al Comune del tuo paese, hanno sempre bisogno di volontari... vedrai che ci sarà un qualcosa per te, avrai anche delle soddisfazioni personali!

ALIEN

o.k., per voi i libri di Nerio Neri sono diventati "Il Manuale delle Antenne delle Giovani Marmotte";

comunque il mio discorso è che purtroppo alcuni costruttori risparmiano proprio sull'assemblaggio di componenti come le bobine che inevitabilmente introducono resistenze di perdita;

ecco perchè insisterò fino alla morte che è meglio un'antenna senza induttanze, adattatori di impedenza, condensatori, trappole, carichi, etc., etc. (persino il dipolo ha il balun per adattare l'antenna bilanciata al cavo coassiale sbilanciato)

quindi una pura e semplice 1/4 onda andrà alla grande;

ovvio che se uno non ha spazio bisogna accontentarsi di un compromesso;




Citazione di: Skypperman il 29 Marzo 2015, 23:41:08
Ma il Manuale delle Antenne delle Giovani Marmotte è ancora in giro???
Ma dove le trovi ste teorie astruse??? Te le sogni la notte?

E' vero che il dielettrico influisce sulla qualità delle bobine, ma non vuol dire che le bobine avvolte su materiale isolante siano di scarsa qualità! Certo quelle in aria sono migliori, ma quando non hai scelta...

Poi il Q delle bobine lo fa la geometria, non la dimensione del filo, che nel caso in esame è proporzionato alla potenza in uso!

Alien, alias Renaulfuego, alias Alan Ford... ti consiglio di darti all'ippica come attività alternativa al radiantismo. In quell'ambito, le tue teoria astruse troveranno di sicuro molti proseliti!

73's


Francesco_PRT

Citazione di: ALIEN il 31 Marzo 2015, 14:47:24
o.k., per voi i libri di Nerio Neri sono diventati "Il Manuale delle Antenne delle Giovani Marmotte";

comunque il mio discorso è che purtroppo alcuni costruttori risparmiano proprio sull'assemblaggio di componenti come le bobine che inevitabilmente introducono resistenze di perdita;

ecco perchè insisterò fino alla morte che è meglio un'antenna senza induttanze, adattatori di impedenza, condensatori, trappole, carichi, etc., etc. (persino il dipolo ha il balun per adattare l'antenna bilanciata al cavo coassiale sbilanciato)

quindi una pura e semplice 1/4 onda andrà alla grande;


ovvio che se uno non ha spazio bisogna accontentarsi di un compromesso;




Citazione di: Skypperman il 29 Marzo 2015, 23:41:08
Ma il Manuale delle Antenne delle Giovani Marmotte è ancora in giro???
Ma dove le trovi ste teorie astruse??? Te le sogni la notte?

E' vero che il dielettrico influisce sulla qualità delle bobine, ma non vuol dire che le bobine avvolte su materiale isolante siano di scarsa qualità! Certo quelle in aria sono migliori, ma quando non hai scelta...

Poi il Q delle bobine lo fa la geometria, non la dimensione del filo, che nel caso in esame è proporzionato alla potenza in uso!

Alien, alias Renaulfuego, alias Alan Ford... ti consiglio di darti all'ippica come attività alternativa al radiantismo. In quell'ambito, le tue teoria astruse troveranno di sicuro molti proseliti!

73's

Può anche andare "alla grande" ma non andrà mai DI PIU' di una 5/8 montate entrambe in condizioni ottimali ed "umane" (non ad altezze spropositate).

Ad ogni modo tutti gli adattatori di impedenza basta farli bene e di buona qualità, se il guadagno supera le perdite il bilancio va in positivo eh! ;-)

ALIEN

Francesco_PRT, io ti credo che costruisci bobine di alta qualità ma che mi dici riguardo alle antenne commerciali;

stai pur sicuro che non installerò mai piu sul tetto del condominio verticali 5/8 onda (ho già avuto un'esperienza disastrosa con Imax 2000);

infatti sono in procinto di installare sul tetto Sirio "Starduster M-400", pura e semplice ground-plane senza bobine o altri sistemi di adattamento;

Skypperman

La  tua esperienza disastrosa con le 5/8 è figlia della tua inesperienza e lasciatemelo passare "cocciutaggine da mulo", altrimenti avresti capito che nella tua antenna c'era un problema! Le Imax 2000 sono famose per avere un problema di saldature difettose fra lo stilo e la bobina... ne sonp capitate tante così e tutte sistemate tranquillamente!
Questo non giustifica il fatto che tu venga a mercanteggiare le tue teorie ad oltranza, non tenendo affatto in considerazione I consigli e guidizi di gente che (senza offesa) di conoscenza ed esperienza rispetto a te ne ha da vendere!

Tralasciando per un attimo il discorso tecnico, nella mia carriera di 5/8 ne ho montate tante, anche al posto di classiche gp e MAI dico MAI è successo che con le 5/8 il segnale sia calato, anzi tipicamente aumentava di un punto santiago, il rumore diminuiva e l'swr era migliore.
Tanto mi basta, senza saper ne leggere ne scrivere, per capire che le tue teorie sono prive di fondamento.

Ti consiglio quindi di evitare di continuare ad insistere negando l'evidenza... perchè la porta di uscita è giá aperta!

73's
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


ALIEN

caro Skypperman, le mie teorie non sono prive di fondamento e a tal proposito ti inoltro un post del Radioamatore IN3ECI tratto dal forum di "www.arifidenza.it" (forse a lui crederai poichè ha la patente di radioamatore) riguardo l'efficienza di un'antenna:


Illustro un parallellismo tra antenne verticali,dedotto unicamente dall' esperienza, caricate tipo stick o tipo miracle e canne da pesca con radiatore lungo realmente 1/4 d'onda;
Cominciamo con un dogma: La resistenza di irradiazione dipende quasi totalmente dalla lunghezza dell'antenna e decresce rapidamente al di sotto del quarto d'onda

Per verificare l'efficenza di una antenna verticale occorre stabilire il valore dell'impedenza totale nel punto di alimentazione.L'impedenza totale è la somma di tre resistenze:

quella tipica dell'antenna
quella dovuta dalle perdite del conduttore
e quella dovuta alle perdite del terreno.

La somma ci fornisce il valore dell'impedenza totale nel punto di alimentazione.


La resistenza dovuta al diamtertro del conduttore si può trascurare . ma non si può trascurare quella relativa alle perdite del terreno dove se ne va tanta della potenza a disposizione (proprio quella che tentiamo di spremere dalle nostre già asfittiche radioline QRP) .

Ci sono altre perdite dovute a trappole o bobine lungo il conduttore ( se la mia verticale fosse multibanda).

Ormai tutti sappiamo che la resistenza di radiazione in un punto qualsiasi dell'antenna è il rapporto tra tensione e corrente, scorrente (scusate l'assonanza ma il participio presente è questo !) nell'antenna.
La maggior parte delle verticali a quarto d'onda intere o accorciate vengono di solito alimentate alla base ( cioè il posto dove la corrente alta e tensione bassa) in questo modo si spiega come la resistenza di radiazione delle antenne verticali in miniatura sarà bassa tanto più bassa quanto più corta è l'antenna.

Bisogna mantenere la resistenza di radiazione più alta possible rispetto all'impedenza totale affinchè l'antenna verticale sia efficente. Un antenna verticale a un quarto d'onda ha una resistenza di radiazione di 36ohm . ( non considero le perdite ohmiche del conduttore che reputo ormai trascurabili) . Le perdite del terreno, cattivo conduttore, possono essere a sua volta elevate ( anche superiori in certi casi al valore della resistenza di radiazione dell'antenna stessa) supponiamo, un numero, tipo 14ohm, giusto per fare i calcoli facili.

L'impedenza totale nel punto di alimentazione sarà equivalente a 14+0+36 = 50 ohm e, come per magia, l'antenna ci risulta adattata alla sua brava linea di alimentazione: il rosmetro sonnechia tranquillo ed i finali della radio sono freschissimi..

Ma portare del metallo qualsiasi (forchetta, portachiavi, stilo telescopico) a 50 ohm non è un problema . si riesce a farlo perfino con i carichi fittizi. il problema e trasformare un carico fittizio o del metallo in una antenna.

Un basso valore di ROS non ci dice nulla sull'efficenza dell'antenna ma indica solamente che non c'è disadattamento tra linea coassiale a cui è collegata (leggendo solo il rosmetro, non possiamo capire se il metallo a cui è collegata la radio possiamo cosiderarlo, o meno, un' antenna); allo stesso modo ROS 1:1 non significa che tutta la potenza versata nel nostro pezzo di metallo (forchetta, portachiavi, stilo telescopico) sia irradiata.

a noi serve capire la sua efficienza cioè la capacità del nostro pezzo di metallo di irradiare il più possibile la potenza della nostra radio ed assumere quindi, a ragione, il rango di antenna ; e per conoscerla ,almeno in percentuale, dobbiamo fare il rapporto tra valore della resistenza di radiazione ed il valore dell'impedenza al punto di alimentazione cioè, usando di nuovo i numeri di prima, 36/50 = 72%

cioè con il mio 817 se alimento una verticale (canna da pesca 1/4 onda) con 5W ne irradio solo il 72 % e cioè 3,6W . se uso antennine mini da 1/8 di onda, caricata induttivamente avrà una resistenza di radiazione di circa 15ohm , aggiungo come sopra le altre perdite: perdite del terreno di 10ohm , perdita dovuta alla bobina di carico di 5ohm avremo una impedenza nel punto di alimentazione di 15+10+5= 30 ohm. l'efficenza sarà quindi di 15/30= 50% ; nella mia antenna entrano 5W e ne escono 2,5W

risulta evidente che riducendo la lunghezza fisica dell'antenna al disotto del quarto d'onda, la resistenza di radiazione decresce rapidamente e di conseguenza diminuisce l'efficenza dell'antenna.

per compensare queste perdite si usano i radiali . cioè almeno si cerca di cancellare le perdite dovute al terreno. ma questo potrebbe fare in modo che l'impedenza totale dell'antenna scenda al di sotto dei 50ohm e quindi il ros comincia a salire. alla fine bisognerà arrivare ad un compromesso tra efficenza e ROS basso... ma questa è un'altra storia!


wilson

Ma santo cielo, Alien-Renaultfuego-Alanford, quanto sei monotono e ripetitivo!
Lo hai già postato qui:
http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=17218.msg635695;topicseen#new
:down: :down: :down:

Skypperman

Sempre la solita minestra riscaldata eh?

A prescindere da tutto continui ad ignorare la essenziale differenza fa rendimento e guadagno!
Se dovessi scegliere fra un dipolo verticale col 100% di rendento ed una collineare 3x5/8 col 70% di rendimento non avrei dubbi nello scegliere la collineare che nonostante le perdite mi permette di avere un guadagno come minimo triplo rispetto al semplice dipolo!

Poi magari vorrai spiegarmi perchè uno con patente radioamatoriale dovrebbe essere piu credibile di uno che non ce l'ha!
Azz io che ne ho tre (italiana, americana e canadese) dovrei essere come minimo Sindaco di Rogerk  :grin:

73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


L V

Grande Skipperman !!!  :dance:

ALIEN

Citazione di: Skypperman il 31 Marzo 2015, 21:57:21
Sempre la solita minestra riscaldata eh?

A prescindere da tutto continui ad ignorare la essenziale differenza fa rendimento e guadagno!
Se dovessi scegliere fra un dipolo verticale col 100% di rendento ed una collineare 3x5/8 col 70% di rendimento non avrei dubbi nello scegliere la collineare che nonostante le perdite mi permette di avere un guadagno come minimo triplo rispetto al semplice dipolo!

Poi magari vorrai spiegarmi perchè uno con patente radioamatoriale dovrebbe essere piu credibile di uno che non ce l'ha!
Azz io che ne ho tre (italiana, americana e canadese) dovrei essere come minimo Sindaco di Rogerk  :grin:

ti ringrazio perchè finalmente hai postato una seria critica alle mie argomentazioni e non i soliti insulti;

ad ogni modo io intendevo considerare l'efficienza di antenne confrontabili per quanto riguarda l'ingombro (tipo dipoli, verticali GP, verticali 1/2 onda, verticali 5/8 onda);

è ovvio che nel caso di una yagi a 7 elementi o di una log periodica il guadagno compensa le eventuali perdite ohmiche (che poi neanche hanno visto che la spaziatura tra gli elementi consente di adattare l'antenna alla linea senza adattatori di impedenza);

purtroppo la maggior parte delle persone deve accontentarsi di un compromesso che però sia il più possibile efficiente.

ALIEN

per chi non mi crede ecco in allegato le pagine del libro di Nerio Neri da cui ho tratto le argomentazioni sull'efficienza delle antenne.

saluti




trevor

... e come già ti è stato detto, le tue argomentazioni sono basate su conoscenze parziali dell'argomento.

I libri di I4NE sono ben scritti, e viene usato un linguaggio il più possibile semplice e comprensibile per chi non ha un background di fisica e di radiotecnica adeguati ad un argomento tanto vasto e ramificato.

Ciò non toglie, che possono essere usati unicamente per farsi un'idea dei fenomeni fisici (nel primo volume) e per realizzare delle antenne proposte nell'antologia del secondo volume.

Da lì a poter portare argomentazioni di un certo peso, quale quella che vorresti avallare tu, ce ne passa.

Altrimenti, comprati il Biondo-Sacchi (manuale di elettronica e telecomunicazioni), leggilo e diventa un guru totale.

Noi ci limitiamo ad usarlo come un comodo bigino, perché quello è.

Ti saluto e, se finalmente hai montato la tua favolosa GP e sei a meno di 70 km dall'aeroporto della Malpensa, ti invito a fare delle prove radio col sottoscritto, che ostinatamente, quotidianamente e con grandissima soddisfazione, usa una 5/8

'73 Trevor
Stazioni di ascolto: Icom IC-R75 + filare random e accordatore in stazione e ALBRECHT AE-355 + diskone