Cavo x la 27

Aperto da Maurizio Randazzo, 15 Febbraio 2015, 13:35:50

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Maurizio Randazzo

73 a tutti e ben ritrovati, ho appena finito di costruirmi un cdp adesso viene il "bello" che cavo dovrei usare x l'rtx ? Ho un rg58 da 12mt circa è un cavo coassiale da 75ohm , vorrei usare il cavo da75 x 2 motivi: 1) se in caso dovrei fare un rf choke  ho cavo sufficiente 2) la postazione cb e'a circa 7 mt dall'antenna, alla base della cdp c'è' un toroide t 200 rosso , la cdp e sollevata da terra di circa2mt più 5mt di canna totale altezza 7mt. Che cavo consigliate?

Grazie in anticipo 73 a tutti

Kappaaaaa


Leopardo

Canare LV61 S, RG59 cavo coassiale 75 Ohm, rg 174,  8)
A questa passione non si rinuncia mai!

Maurizio Randazzo

 X Leopoldo mi confermi che il cavo da 75ohm vada bene?grazie

wilson

Ma dove hai letto che l'rg58 è 75 ohm?  8O
Il cavo 75 ohm va benissimo..... per gli impianti TV!  :grin:
E poi.....Leopoldo  lol lol lol


Maurizio Randazzo

Scusa tanto ho letto male  leopardo.  Non ho detto ke rg58 e da75 ohm ho un cavo rg58 è un cavo da 75ohm(da tv)di nuovo scusa c il nome errato

antonio76

Comunque leggevo di molti radioamatori che hanno usato il cavo a 75 ohm,anche nerio neri parlava nel suo libro del cavo a 75 ohm che va bene anche sulle radio,certo,deve essere a bassa perdita. la differenza tra 50 e 75 ohm e trascurabile.
oggi manca la fantasia, il mistero, il fascino e la consapevolezza che un'onda può trasportare la propria voce.

kenwood ts450s,alinco dr 605,Ranger 2950,Midland 77/102,Baofeng uv3r mark 2.Nominativo di stazione 1 RGK 414
http://www.qrz.com/db/IZ7ZIC
https://www.qrz.com/db/IQ7XM


wilson

Citazione di: Maurizio Randazzo il 15 Febbraio 2015, 16:08:28
Scusa tanto ho letto male  leopardo.  Non ho detto ke rg58 e da75 ohm ho un cavo rg58 è un cavo da 75ohm(da tv)di nuovo scusa c il nome errato
Scusa Maurizio ma se tu continui a scambiare la e con la é continueremo a non capirci.  :grin:


trevor

Un cavo da 75 ohm ti da solo lui un ros di 1.5 , quindi non è trascurabile come dici.

Devi usare un cavo a 50 ohm, quindi RG58 o meglio RG213, che a prezzo di un diametro doppio ti garantisce un'attenuazione ben più bassa  ;-)
Stazioni di ascolto: Icom IC-R75 + filare random e accordatore in stazione e ALBRECHT AE-355 + diskone

IU1FIG

Il 213 date le dimensioni e la tratta così breve, potrebbe essere un po impegnativo in installazione e credo anche eccessivo.
Perchè non optate per un coassiale RG8mini?, io uso il 213 solo oltre i 15 metri di calata.

cq cq cq

IU1FIG - op. Diego | C.I.S.A.R. Sezione di Genova IQ1LY
Long: 9.148031 E (9°08'52.9"E) Lat: 44.366516 N (44°21'59.5"N) QTH locator : JN44NI
IU1FIG-L SYSOP LINK SIMPLEX NODE N ° 447429 CONNECTED TO THE CONFERENCE *ITA_LINK*
OPERATORE TLC PROTEZIONE CIVILE REGIONE LIGURIA - R.N.R.E. Raggruppamento Nazionale Radiocomunicazioni Emergenza
www.iu1fig.com

antonio76

Citazione di: trevor il 16 Febbraio 2015, 12:23:08
Un cavo da 75 ohm ti da solo lui un ros di 1.5 , quindi non è trascurabile come dici.

Devi usare un cavo a 50 ohm, quindi RG58 o meglio RG213, che a prezzo di un diametro doppio ti garantisce un'attenuazione ben più bassa  ;-)
Attenzione non lo dico io, io ho detto che molti lo usano e che ho letto sul testo di nerio neri che la differenza è trascurabile.
oggi manca la fantasia, il mistero, il fascino e la consapevolezza che un'onda può trasportare la propria voce.

kenwood ts450s,alinco dr 605,Ranger 2950,Midland 77/102,Baofeng uv3r mark 2.Nominativo di stazione 1 RGK 414
http://www.qrz.com/db/IZ7ZIC
https://www.qrz.com/db/IQ7XM

wilson

Scusa Antonio, bisogna vedere il contesto in cui viene detta una cosa simile.
Nel caso di un utilizzo in una linea di trasmissione dove l'impedenza è adattata ai 50 ohm non credo proprio si possa definire trascurabile un salto di 15 ohm.
Certo che se si parla dell'utilizzo di antenne multibanda ad alta impedenza e si presuppone l'impiego di un accordatore d'antenna, allora l'utilizzo di un cavo da 75 ohm potrebbe anche essere poco rilevante.
Nella situazione classica, con rtx 50 ohm e antenna adattata a 50 ohm, il cavo da 75 ohm immette un ros di 1,5 che non è proprio trascurabile.

antonio76

oggi manca la fantasia, il mistero, il fascino e la consapevolezza che un'onda può trasportare la propria voce.

kenwood ts450s,alinco dr 605,Ranger 2950,Midland 77/102,Baofeng uv3r mark 2.Nominativo di stazione 1 RGK 414
http://www.qrz.com/db/IZ7ZIC
https://www.qrz.com/db/IQ7XM

antonio76

Certo, sulla 27 probabilmente abbiamo 1,5 di ros, ma sarei curioso di provare.
oggi manca la fantasia, il mistero, il fascino e la consapevolezza che un'onda può trasportare la propria voce.

kenwood ts450s,alinco dr 605,Ranger 2950,Midland 77/102,Baofeng uv3r mark 2.Nominativo di stazione 1 RGK 414
http://www.qrz.com/db/IZ7ZIC
https://www.qrz.com/db/IQ7XM


wilson

Antonio, sapessi le stupidate che si leggono sul web!  8O 8O 8O
Poi, che uno che fa qrp venga a dire che è irrilevante un ros di 1,5, quando in quella attività si deve sfruttare la perfezione, te la dice lunga  ;)
Già esci con una manciata di watt, se poi te li perdi sul cavo non so dove arrivi.
Ognuno è liberissimo di divertirsi come vuole, ma la teoria dice altro.

trevor

Stazioni di ascolto: Icom IC-R75 + filare random e accordatore in stazione e ALBRECHT AE-355 + diskone

IZ1PNY

#15
Citazione di: wilson il 16 Febbraio 2015, 20:05:02
Antonio, sapessi le stupidate che si leggono sul web!  8O 8O 8O
Poi, che uno che fa qrp venga a dire che è irrilevante un ros di 1,5, quando in quella attività si deve sfruttare la perfezione, te la dice lunga  ;
Già esci con una manciata di watt, se poi te li perdi sul cavo non so dove arrivi.
Ognuno è liberissimo di divertirsi come vuole, ma la teoria dice altro.

5 watt p.e.p.
1.5 di swr......accettabile non penso proprio.....

Il trasferimento DEVE essere pari al 100% o con uno scarto strumentale.

Ho un 817ND, con accordatore T1 Elefraft, doppino bnc,  con + e -, cavo rg 174 .........già'il T1 mangia power.....

IU0DZS

Con Ros di 1.5 perdi il 10% della potenza del trasmettitore. Con 5w emessi ne arrivano al l'antenna, escludendo l'attenzione di 12mt di cavo, 4.5w. Non è strumentale, ma poco ci manca. La canna da pesca poi, essendo ad altissima impedenza con autotrasformatore alla base, non risente certo di 15ohm. E poi, se lo dice I1NE ☺

IU8DHA

Scusate il mio intervento ma è giusto dare a Cesare quello che è di Cesare! Non si puo' estrapolare una frase da un contesto e utilizzarla a piacimento nel proprio discorso. Quello che il buon e caro Neri voleva dire è questo: Un dipolo se perfettamente installato (altezza, distanza, isolatiri ecc.) ha un'impedenza approssimativa di circa 72 ohm e qundi è sicuramente utilizzabile un cavo a 75 ohm eventualmente con un accordatore alla base per recuperare il disadattamento rtx-cavo. Il buon Neri non si è mai sognato di dire che IL CAVO A 75 OHM PU0' SOSTITUIRE QUELLO A 52 OHM!!!!!!!!!

IZ1PNY

#18
Ai miei inizi, tra CB e OM e TLC con le stellette, 1973, nei bugiardini si leggeva 50/52 ohm sbilanciati in rife agli SO239 delle radio.
Poi con i dipoli si aggiustava con la larghezza il ritocco di impedenza.

Con 12 watt si collegava il mondo, ora se non siamo a 50 ISO, e High Tech......di antenne,  non si parla con la ragazza del balcone vicino.

Lasciando perdere il 58, meglio l' RG8XX doppia schermatura e ottimo per quella corta distanza.


wilson

Citazione di: IU8DHA il 24 Febbraio 2015, 07:54:01
Scusate il mio intervento ma è giusto dare a Cesare quello che è di Cesare! Non si puo' estrapolare una frase da un contesto e utilizzarla a piacimento nel proprio discorso. Quello che il buon e caro Neri voleva dire è questo: Un dipolo se perfettamente installato (altezza, distanza, isolatiri ecc.) ha un'impedenza approssimativa di circa 72 ohm e qundi è sicuramente utilizzabile un cavo a 75 ohm eventualmente con un accordatore alla base per recuperare il disadattamento rtx-cavo. Il buon Neri non si è mai sognato di dire che IL CAVO A 75 OHM PU0' SOSTITUIRE QUELLO A 52 OHM!!!!!!!!!
Ecco appunto, è quello che dicevo io.
Poi, io ancora non pratico qrp, ma grosso modo non credo che sia proprio ortodosso utilizzare una rybakov per quella attività.
Normalmente, per quanto possibile, si lavora con antenne risonanti monobanda proprio per limitare le dispersioni.

trevor

Adattate, non necessariamente risonanti  ;-)

Un trasformatore con alto rapporto si mangia tutta la potenza; 2 pezzi di filo di lunghezza non risonante sulle bande OM con discesa a scaletta e transmatch idoneo (ultimate, Z, etc etc) ti fanno fare il giro del mondo con una manciata di watt  :-D
Stazioni di ascolto: Icom IC-R75 + filare random e accordatore in stazione e ALBRECHT AE-355 + diskone

wilson

#21
Citazione di: trevor il 02 Marzo 2015, 11:04:54
Adattate, non necessariamente risonanti  ;-)

Un trasformatore con alto rapporto si mangia tutta la potenza; 2 pezzi di filo di lunghezza non risonante sulle bande OM con discesa a scaletta e transmatch idoneo (ultimate, Z, etc etc) ti fanno fare il giro del mondo con una manciata di watt  :-D
No, intendo proprio risonanti.
L'adattamento dissipa potenza e disperde in ricezione.
Se vuoi fare radio con una manciata di watt in portatile, vai essenzialmente di dipoli risonanti, la cosa più semplice e con la resa maggiore che tu possa trasportare in giro per i monti.
Poi, rettifichiamo il concetto di dissipazione da parte di un adattatore di impedenza.
Nel forum ci sono utenti che possono parlare in modo autorevole della cosa, e li prego di intervenire con le loro ineccepibili spiegazioni.
Comunque, anche io povero ignorante e novello sperimentatore, mi sento di dire che un trasformatore d'impedenza non dissipa certo la maggior parte della potenza, altrimenti sai che fiamme quando usi 500 watt?
Diciamo che dissipa una piccola parte di potenza, altrimenti sarebbe un carico fittizio.
Chi è in grado, faccia due calcoli per derimere ogni dubbio e definire meglio la questione  :allah: :allah: :allah:

IU8DHA

E' indubbio che anche un ottimo accordatore un minimo di 5-10% della potenza se lo assorbe e pertanto deve essere utilizzato solo nei casi in cui il guadagno dello stesso supera le attenuazioni che esso produce. Mi spiego: Un accordatore non modifica minimamente il sistema linea-antenna in quanto l'impedenza della linea o la risonanza dell'antenna non vengono modificate dall'accordatore. In pratica il rendimento dell'antenna non cambia con l'utilizzo dell'accordatore. Ma allora a che serve? Serve soprattutto "a far vedere" al trasmettitore un sistema linea-antenna ideale e pertanto esso potrà produrre tutta potenza disponibile senza che intervenga il limitatore, ad esempio, per la presenza eccessiva di onde stazionarie. Quindi se un trasmettitore a causa del ros limita l'uscita a 30W con l'uso dell'accordatore riproduce i suoi 100 w meno ovviamente la piccola percentuale riassorbita dall'accordatore. E' ovvio che se la linea e l'antenna presentano la stessa impedenza di uscita del trasmettitore l'accordatore è meglio evitarlo perchè assorbirebbe solo inutilmente potenza.

trevor

L'argomento è stato trattato in maniera esaustiva qui:
http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=50840.0

Non confondiamo l' "accordatore" in stazione con l'adattatore d'impedenza ai morsetti d'aereo  ;)
Stazioni di ascolto: Icom IC-R75 + filare random e accordatore in stazione e ALBRECHT AE-355 + diskone

IU8DHA

Non c'è nulla da confondere. In pratica sono due prodotti differenti ma in teoria svolgono la medesima funzione. Prova ad immaginare un accordatore direttamente sotto l'ingresso di una antenna e ti rendi conto che il discorso non cambia.

wilson

Citazione di: trevor il 02 Marzo 2015, 13:29:55
L'argomento è stato trattato in maniera esaustiva qui:
http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=50840.0

Non confondiamo l' "accordatore" in stazione con l'adattatore d'impedenza ai morsetti d'aereo  ;)
Il topic da te menzionato è una "pietra miliare" del forum.
Ma tratta di un argomento diverso.
Qui si disquisiva della dispersione di un trasformatore d'impedenza che non può essere così importante come dicevi tu.
E la dimostrazione è che Davide, in quel topic, conclude affermando la convenienza dell'utilizzo di un'antenna non risonante con l'impiego di un accordatore, ovvero un adattatore d'impedenza.
Vale a dire che le perdite dovute all'adattamento non superano il guadagno dell'antenna, altrimenti il discorso non sarebbe valido.