La patente radioamatoriale è un documento d'identità?

Aperto da calvax, 28 Gennaio 2015, 21:04:12

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

calvax

Teoricamente è un documento equipollente alla carta di identità essendo rilasciata da una pubblica amministrazione (lo Stato) e contenendo una foto del titolare.

DPR n. 445 del 2000, art. 35, comma 2: "Sono equipollenti alla carta d'identità il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, il porto d'armi, le tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un'amministrazione dello Stato."

Mi fa venire in mente 2 cose:

1) Che Figata: la patente radioamatoriale non scade mai! In teoria se non devo andare all'estero posso infischiarmene di rifare la carta di identità e con la patente radioamatoriale ho un documento eterno che non devo mai rinnovare!

2) Come mai nell'istanza con cui si richiede il callsign o si richiede l'A.G. chiedono, oltre alla fotocopia della patente, una fotocopia di un documento di identità? La patente è già un documento di identità, perché dovrebbero chiederne un altro?


i t 9 a c j

#1
mi sembra che la patente di radioamatore vale solo per il paese dove viene rilasciata, quindi se vai in un paese estero della CE la carta d'identità la devi esibire lo stesso.
cmq anche la patente di radioamatore anche se e un documento rilasciata da un ente statale, alcune forze di polizia non la riconoscono come tale e richiedono la carta d'identità.

calvax

Citazione di: i t 9 a c j il 28 Gennaio 2015, 21:18:42
mi sembra che la patente di radioamatore vale solo per il paese dove viene rilasciata, quindi se vai in un paese estero della CE la carta d'identità la devi esibire lo stesso.
cmq anche la patente di radioamatore anche se e un documento rilasciata da un ente statale, alcune forze di polizia non la riconoscono come tale e richiedono la carta d'identità.

Sì ovviamente intendevo solo per l'Italia.
Scusa ma quella che "alcune forze di polizia non la riconoscono" non ha senso, la legge è una sola, se E' un documento di identità deve esserlo per tutte le forze di polizia, se non lo è non deve esserlo per nessuno.
Non è che per la Polizia di Stato vale, per i Carabinieri no, magari per la Polizia Municipale dipende dalla città  :grin:


oibaf

L'Ispettorato della mia zona mi disse che vale come una carta d'identità a tutti gli effetti. ;-)


IZ1PNY

I titolo equipollenti non sostituiscono la Carta di Identità l' unica che gestita ed aggiornata ai rinnovi ogni tot anni, al comune di residenza che segue il cittadino, riporta i dati dello status giuridico leggasi timbri apposti sulla stessa come limitazioni, confini, censure, etc. e fisico cangiante ogni tanto datosi l' eta' o eventuali modifiche facciali e fisiche.

Un rilevatore abilitato potrebbe richiederne la esibizione, anche se il soggetto ha titoli cartacei similariemessi da una pubblica aamministrazione.

La regola di norma esiste, ma l' applicazione e a discrezione.

calvax

In realtà la carta di identità non è obbligatorio averla, un cittadino potrebbe utilizzare il passaporto per tutte le pratiche per le quali gli viene richiesto un documento di identità.
Tra l'altro non è nemmeno obbligatorio portare con se un documento di identità, l'unico obbligo è quello di declinare le proprie generalità veritiere in caso di richiesta da parte di un pubblico ufficiale; il rifiuto costituisce reato contravvenzionale di cui all'art 651 c.p. e la falsa identità costituisce delitto di cui al 495 codice penale (più grave); in entrambi i casi la polizia giudiziaria può procedere a fermo di identificazione (es. 349 cpp).
L'obbligo di avere con se il documento sussiste solo per i cittadini stranieri.
Va da se però, che senza documento, non vengono espletate tutte quelle pratiche per le quali è richiesto mostrare un documento di identità.
Diverso è il caso della patente di guida durante la guida, in quel caso il non averla con se è sanzionato amministrativamente dall'articolo 180 del codice della strada.
Tra l'altro mi viene in mente un dubbio: modulare da mobile non avendo con se patente e A.G. può comportare una sanzione? Mi spiego meglio: sono in regola, ho patente, ho A.G., ho pagato il bollettino ma non ho questi documenti con me.... mi fermano e gli dico "i documenti ve li porto a mostrare domani in Caserma".... mi sanzionano e in che modo?


-Tuscania-

In che modo ti sanzionano a modulare in mobile..? art.173.C.di.S.


Sanco

Citazione di: Tuscania il 29 Gennaio 2015, 07:32:20
In che modo ti sanzionano a modulare in mobile..? art.173.C.di.S.
Se non sbaglio si riferisce al mancato uso di lenti e al mancato uso di un vivavoce.
Ma potrei usare anche un vivavoce per modulare.
In questo caso senza AG, copia bollettino pagato e patente OM con me mi possono sanzionare?

-Tuscania-

#8
Citazione di: Tuscania il 29 Gennaio 2015, 07:32:20
In che modo ti sanzionano a modulare in mobile..? art.173.C.di.S.

....comma 2.

2. È vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici ovvero di usare cuffie sonore, fatta eccezione per i conducenti dei veicoli delle Forze armate e dei Corpi di cui all'articolo 138, comma 11, e di polizia, <nonché per i conducenti dei veicoli adibiti ai servizi delle strade, delle autostrade ed al trasporto di persone in conto terzi>(5). È consentito l'uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare purché il conducente abbia adeguate capacità uditive ad entrambe le orecchie (che non richiedono per il loro funzionamento l'uso delle mani).

La mia e' la risisposta alla Tua...generica,senza specifiche.

calvax

Citazione di: Tuscania il 29 Gennaio 2015, 08:29:03
Citazione di: Tuscania il 29 Gennaio 2015, 07:32:20
In che modo ti sanzionano a modulare in mobile..? art.173.C.di.S.



La mia e' la risisposta alla Tua...generica,senza specifiche.

No, "in mobile" potrei anche essere il passeggero  :grin:

Sanco

Mi sa che nel mio post precedente non mi ero espresso bene.
Dato che è permesso l'uso del vivavoce, se lo uso per modulare sono in regola. Ma se ho lasciato di documenti da OM a casa, vengo sanzionato? E se si come?

oibaf

In mobile o portatile non é obbligatorio portarsi la patente assieme. Una volta che hai la carta di identità poi ti fa fede il nominativo ministeriale. In ogni caso, all'ari ci hanno consigliato sempre di avere con sé una fotocopia della patente e autorizzazione, giusto per sbrigarsi prima nell'eventualità di un controllo.
Spero esserti stato di aiuto

sebi97

Altrimenti ti fai fare dall ispettorato il tesserino harec che é grande quasi come la patente e c é su tutti i tuoi dati, il nominativo, il numero della patente e il numero dell autorizzazione generale, quindi hai tre fogli a4 concentrati in un foglietto di 5 cm
Se la realizzazione di un progetto richiede 'n' componenti, ce ne saranno a disposizione 'n-1'

http://www.qrz.com/db/IN3FOX


oibaf

Citazione di: sebi97 il 10 Marzo 2015, 19:37:21
Altrimenti ti fai fare dall ispettorato il tesserino harec che é grande quasi come la patente e c é su tutti i tuoi dati, il nominativo, il numero della patente e il numero dell autorizzazione generale, quindi hai tre fogli a4 concentrati in un foglietto di 5 cm
Esatto, basta anche quello o la fotocopia! ;D

IU3EDK Alessandro

Io ho il certificato CEPT, con AG, nominativo, foto, num patente...