Turnstile 137 mhz

Aperto da diab58, 25 Gennaio 2015, 21:43:20

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

carlobesutti

Si è entrato in funzione ma solo a 80K no a72K e purtroppo solo uno dal Brasile sembra sia riuscito a ricevere la foto.


iz2nzu

Un bel Noaa 19 di quest'oggi

73 :P --- Massimo

iz2nzu

Questo è quanto sono riuscito a ricevere del Meteor M-N1, passaggio sulla Spagna a 72K
73 :P --- Massimo

Gaspare93

73 a tutti questa mattina mi sono alzato piu' presto per cercare di ricevere una immagine dal matero m1 ma con sorpresa nonostante un po' di segnale c'era il demodulatore non riusciva ad agganciare il segnale ma la tecnica di ricezione e' uguale al'm2 o diversa 73'


iz2nzu

Ciao Gaspare93, questa mattina ho avuto anch'io problemi con l'M1 infatti ho iniziato a riceverlo da che si trovava sulla Germania ma poco fa ho notato che anche l'M2 mi ha fatto lo stesso scherzo, possibili campi magnetici dovuti al maltempo io presumo (Jedi  :P)
Io per ricevere entrambi uso un fantastico sistema semi-automatico realizzato da IZ5RZR, salti tutti i passaggi noiosi e ti trovi nella cartella di SDRSharp i file JPG già pronti da lavorare con "Smooth Meteor", molto veloce e funzionale.

73 - Max

73 :P --- Massimo

Gaspare93

Citazione di: iz2nzu il 21 Novembre 2015, 10:41:28
Ciao Gaspare93, questa mattina ho avuto anch'io problemi con l'M1 infatti ho iniziato a riceverlo da che si trovava sulla Germania ma poco fa ho notato che anche l'M2 mi ha fatto lo stesso scherzo, possibili campi magnetici dovuti al maltempo io presumo (Jedi  :P)
Io per ricevere entrambi uso un fantastico sistema semi-automatico realizzato da IZ5RZR, salti tutti i passaggi noiosi e ti trovi nella cartella di SDRSharp i file JPG già pronti da lavorare con "Smooth Meteor", molto veloce e funzionale.

73 - Max

ciao max iz2nzu io di ''automatico'' ho solo i noaa con orbitron appena sono in acqusizione grazie al plug in di sdr sharp fa tutto da solo ma per i meteor ho sdr sharp modificato che ha gia' il decodificatore ed esce in file raw gia' pronto per la decodifica finale ma l'm1 e 'l'm2 hanno lo stesso tipo di codifica o sono diversi? 73' de gaspare it9gak


iz2nzu

73, io riesco a riceverli entrambi a 72k quindi la codifica per come li ho ricevuti fin ora è la medesima
73 :P --- Massimo


iz2nzu

73.. questa mattina è andata peggio con l' M1 del quale non sono riuscito a ricevere praticamente nulla mentre dall' M2 ho  ricevuto una discreta immagine. Originale e rivista.

73 :P --- Massimo

iz2nzu

Ed anche oggi il medesimo risultato, l' M1 molto poco visibile mentre l' M2 direi discreto.

73 :P --- Massimo

Gaspare93

in quella rivista come fai a togliere le linee nere? 73'

iz2nzu

Citazione di: Gaspare93 il 23 Novembre 2015, 10:54:04
in quella rivista come fai a togliere le linee nere? 73'

Per modificare le immagini uso GIMP
73 :P --- Massimo

Gaspare93

le correggie in automatico??

iz2nzu

73..Scusa il ritardo Gaspare....lavoro. No Gimp 2 non fa tutto in automatico, ha una funzione molto interessante che copia dove desideri una parte bella su una brutta. Se non ricordo male c'è qualche video sul tubo che riprende qualche passaggio. Ti assicuro che è molto semplice e veloce.
73 :P --- Massimo


iz2nzu

#813
73.. questa è una bellissima immagine appena ricevuta dall' M1, mi spiace solo che non inizi la ricezione da dove il satellite inizia ad incrociare il mio orizzonte a nord, ne manca un bel pezzo rispetto all'M2.

Comunque zumandola è spettacolare.....
73 :P --- Massimo

iz2nzu

73.. un'altra bellissima immagine del Noaa 19 ricevuta con l'LX 1163 in fase di taratura.

73 :P --- Massimo

iz2nzu

73.. questa invece di pochi minuti fa esattamente per come è arrivata.
73 :P --- Massimo

iz2nzu

73.. dopo parecchio tempo sono riuscito a realizzare un filtro per i 137 MHz rivisto e realizzato dal buon Mauro "Diab58".
Dopo l'esperimento in SMD quest'oggi l'ho realizzato con componenti standard ottenendo risultati stupefacenti.
Dopo averlo assemblato e provato volante l'ho inserito nello scatolino che utilizzavo solamente per alimentare il pre sotto l'antenna ed i risultati sono fenomenali. Vi lascio alcune foto.
73 :P --- Massimo

iz2nzu

Ed ecco il risultato ottenuto "senza" e poi "con" il filtro sintonizzato su Radio Monte Carlo a 105.500 e come invece passa uno dei satelliti meteo meno potenti, il Meteor M-N1.
73 :P --- Massimo

diab58

#818
Saluti a tutti e auguri di buone feste! Ti sei deciso finalmente a fare quel filtro con componenti standard  :-D e  si che funziona benissimo ed è eccellente se tarato bene. In questo periodo mi sono fermato sulle ricezioni nooa, ma ho lasciato tutto funzionante in soffitta e magari in questi giorni mi ci rimetto dietro. Ragazzi passate buone feste e ancora auguri a tutti. Mauro



iz2nzu

 AAAAAAAHHHHH ma allora sei vivo, ciao Mauro....hi hi hi si finalmente si e ho aggiornamenti, ho trovato alcune modifiche da apportare al tuo filtro, le provo in questi giorni che sono a casa e se vanno le posto qui.
Sinceri auguri a tutti
73 :P --- Massimo

Gaspare93

Buone feste a tu it9gak

iz2nzu

#821
73.. aggiornamento filtro...

Modificando il filtro di Mauro aggiungendo un condensatore ed un'induttanza entrambi di pari valore ho scoperto che è più facile da regolare e non pregiudica ne l'attenuazione ne il guadagno migliorando la larghezza del filtro.
73 :P --- Massimo

diab58

Ciao Massimo molto interessante quello che hai fatto. Quando puoi fai una bozza dello schema come lo hai modificato per vedere in che posizione hai messo il condensatore e la bobina. Fammi capire si allarga il filtro o si stringe di più?

iz2nzu

#823
73.. ciao Mauro, questo è lo schema modificato a cui ho aggiunto un condensatore da 1,8 pF nel mezzo ed un'altra bobina 8 spire su diametro 7 esattamente per come avevi fatto tu le altre 2, lasciando i variabili per arrivare alla sintonia finale. Ecco lo schema.
I condensatori sono molto vicini ed il software li intreccia ma i componenti non sono variati, sono sempre quelli che avevi usato tu.
73 :P --- Massimo

iz2nzu

#824
......mi ero perso un pezzo il filtro diventa più selettivo per come lo si vede nella foto "nera", allarga leggermente la passante, da 137,100 a 138,000 è come se non ci fosse filtro, ed è più facilmente regolabile.

Così si vede meglio
73 :P --- Massimo

menimich

Buonasera,
Volevo una informazione: Ma il noaa 15 ha dei problemi? Puntualmente ad ogni scansione all'altezza delle alpi cambia la saturazione dell'immagine. Problemi miei di acquisizione o qualcosa che non va?

Grazie


iz2nzu

Citazione di: menimich il 07 Febbraio 2016, 17:49:50
Buonasera,
Volevo una informazione: Ma il noaa 15 ha dei problemi? Puntualmente ad ogni scansione all'altezza delle alpi cambia la saturazione dell'immagine. Problemi miei di acquisizione o qualcosa che non va?

Grazie

Per ora non so dirti.. sono rimasto senza antenna...!!!
73 :P --- Massimo

emyisrael

Che impostazioni avete per SDRSHARP  ricezione M1 e M2?  i noaa li ricevo tranquillamente ma i meteor niente...

inviato SM-J100H using rogerKapp.

לכל מקום שאני הולך אני הולך לארץ ישראל

dattero

che versione hai di sdrsharp?

emyisrael

Citazione di: dattero il 21 Maggio 2016, 18:12:43
che versione hai di sdrsharp?
ciao dattero, ho la 1.0.0.1337 presa da I6IBE ( http://www.radioamatoripeligni.it/i6ibe/meteor_m2/satellit.htm ) quindi gia configurata e con QPSK demodulator... io ho provato a vari passaggi ma niente.. il demodulator mi va in lock ma non riceve nula... nemmeno il segnale vedo sull waterfall... utilizzo la stessa antenna per i noaa 19-15-18 e quelli li ricevo bene, per i meteor niente... nemmeno il segnale.
לכל מקום שאני הולך אני הולך לארץ ישראל


dattero

quando inizi a ricevere il meteor devi far partire il programma LRP decoder, lo trovi nella cartella dove hai esecutivo di SHARP, LRPTonLineDecoderStart.bat , non il .exe

dattero

dimenticavo l'M1 non funziona ed il M2 non è piu a 137.100 ,ma 137.900 circa

emyisrael

Citazione di: dattero il 22 Maggio 2016, 11:39:26
dimenticavo l'M1 non funziona ed il M2 non è piu a 137.100 ,ma 137.900 circa
ah ecco perche non ricevo piu nulla.... ok provo a 137.900... grazie dattero ti farò sapere se combino qualcosa  :-)
לכל מקום שאני הולך אני הולך לארץ ישראל

iz2nzu

Finalente no ripristinato l'antenna, ha passato brutti momenti quest'inverno e ieri sera e senza pre sono riuscito a tirare fuori questo Meteor M2 a 137.900 MHz....... quindi l'antenna finalmente funziona bene. A breve rifarò un pre per migliorare la ricezione.
73 :P --- Massimo

Gaspare93

Mauro questa settimana faccio il pacco

inviato LG-D802 using rogerKapp.


emyisrael

Bella immagine... pure io son riuscito a ricevere qualcosa... era ora [emoji4]

inviato SM-J100H using rogerKapp.

לכל מקום שאני הולך אני הולך לארץ ישראל

iz2nzu

Sembra che sia riuscito a sistemare l'antenna a modino... :-D erano mesi che non riuscivo a vedere qualcosa. Sempre e solo d'antenna, senza pre perché bruciato, ho catturato questo Meteor M- N2 e la soddisfazione è che passava sull'Ukraina, Turchia quindi non era assolutamente sopra la mia antenna...... che figataaaaaa  :-D

73 :P --- Massimo

iz2nzu

.....uhmmmm come mi piace...... passaggio sulla Francia del Meteor M-N2, devo aggiungere un pre....si si.

73 :P --- Massimo

emyisrael

antenna molto bassa... 4mt da terra.. no filtri o preampli

לכל מקום שאני הולך אני הולך לארץ ישראל

emyisrael

invece i noaa li ricevo cosi.... utilizzo Wxtoimg e Aptdecoder.. sempre senza preampli. immagini di ieri sera



לכל מקום שאני הולך אני הולך לארץ ישראל

iz2nzu

Citazione di: emyisrael il 24 Maggio 2016, 14:52:00
invece i noaa li ricevo cosi.... utilizzo Wxtoimg e Aptdecoder.. sempre senza preampli. immagini di ieri sera




Direi ottimi
73 :P --- Massimo

iz2nzu

73.. Oggi ho fatto un'esperimento che pare abbia avuto buon esito, ho "scatolato" la chiavetta rtl-sdr in uno scatolino in ottone artigianale e pare che vada bene davvero. Senza pre sono riuscito a notare differenze importanti sia su noaa che su Meteor M-N2. Consigliato.
73 :P --- Massimo

iz2nzu

.......ho provato anche con un condensatore da 1mF 16V, per come visto sul sito di Ivo, al fine di eliminare i disturbi dell'USB ma oltre a non aver visto cambiamenti mi è parso che ricevesse meno, come se il condensatore togliesse qualcosa, quindi ho fatto senza.
73 :P --- Massimo

emyisrael

Citazione di: iz2nzu il 25 Maggio 2016, 22:08:49
73.. Oggi ho fatto un'esperimento che pare abbia avuto buon esito, ho "scatolato" la chiavetta rtl-sdr in uno scatolino in ottone artigianale e pare che vada bene davvero. Senza pre sono riuscito a notare differenze importanti sia su noaa che su Meteor M-N2. Consigliato.
io ho questa quindi sto apposto  ;-)

לכל מקום שאני הולך אני הולך לארץ ישראל

diab58

Buongiorno a tutti, dopo molta assenza eccomi di nuovo a smanettare con i noaa e la sua ricezione. Sto puntando a migliorie nel preamplificatore già costruito in precedenza. Dopo averne costruito uno per i 144 mhz con 2 fet j310 e sperimentato sul campo adattandolo ai 137 MHZ sostituendo le bobine di accordo non ho avuto buoni risultati , si è rivelato molto critico con inneschi e criticità nella taratura. L'ho scartato e ho puntato su delle migliorie su quello già costruito in precedenza con il mosfet BF998 che si è rivelato molto stabile nella ricezione e senza inneschi. Le modifiche che ho apportato sono quelle di mettere un filtro risonante in ingresso antenna e uno stadio buffer in uscita per elevare leggermente il segnale in caso si abbia una discesa coassiale lunga. Se corta naturalmente ci si guadagna . I primi test li effettuo oggi , meglio della prova sul campo non c'è niente.






iz2nzu

Finalmente Mauro...... ciao e ben riletto  :-D
Ti stavo aspettando per rifare il mio pre che ha fatto puff.. con componenti normali, non smd. Se hai novità e vuoi condividerle le apprendo molto volentieri... si si...  :-D :dance: :-D bentornatoooo  :-D :dance: :-D

P.s. un applauso per te.
73 :P --- Massimo

diab58

Ciao Massimo, ben riletto anche a te.  Nei tempi passati non ho avuto più tempo di dedicarmi ai noaa, ho avuto una proposta impegantiva di lavoro su macchine robotiche e dato che mi hanno assunto il mio tempo e stato poco tra lavoro e famiglia. Io sono in pensione ma mi acchiappano lo stesso e non sò dire di no dato che poi sto lavoro e a 5 minuti da casa.  Che è successo al tuo pre? Sicuramente qualche mosfet o fet saltato si friggono facilmente con un temporale o carica elettrostatica o anche rf in trasmissione di qualche apparato. Lo riesci ad aprire e farmi vedere come è fatto, è quello di nuova elettronica se non sbaglio.
Dato che nuova elettronica non ha mai pubblicato lo schema di questo pre , a parte che non facevano loro se lo facevano assemblare da ditte esterne. Perchè vorresti rifarlo con componenti discreti?  Forse per facilità di intervento in un futuro presumo. Facciamo così, metti appena puoi una foto con buona risoluzione dell'interno del pre in particolare i mosfet o fet non sò ancora cosa hanno montato.

diab58

Stavo curiosamente leggendo un articolo riguardo le altezze da mettere l'antenna per la ricezione dei polari. Sembra che ci siano delle misure da rispettare per non alterare l'impedenza dell'antenna. Ora non so se è valida la cosa per tutte le antenne comprese le QFA e QFH.




iz2nzu

73.. Mauro in verità il pre di NE è proprio andato! mostef e condensatori mi hanno salutato e anche frettolosamente... Per quanto riguarda l'impedenza non penso che l'altezza sia poi così influente sui 137 MHz
73 :P --- Massimo

diab58

Massimo , perchè non me lo mandi con una raccomandata? Fai una busta imbottita e lo guardo, componenti per rimetterlo in sesto ne ho a bizzeffe, e se non li ho nell'azienda dove lavoro abbiamo rotoli interi di componenti smd. Ne parliamo in privato.

iz2nzu

Citazione di: diab58 il 26 Giugno 2016, 22:55:00
Massimo , perchè non me lo mandi con una raccomandata? Fai una busta imbottita e lo guardo, componenti per rimetterlo in sesto ne ho a bizzeffe, e se non li ho nell'azienda dove lavoro abbiamo rotoli interi di componenti smd. Ne parliamo in privato.

Ok affare fatto  :birra:
73 :P --- Massimo

diab58

Saluti a tutti, sto facendo nuovi test sul preamplificatore per i 137 mhz moddato per raggiungere i 25-26 db di uscita. Sembra lavorare bene, l'incremento di potenza c'è , ho fatto un test tra il vecchio e il nuovo mentre ricevevo. L'antenna turnstile non lavora più bene dovrei smontarla per vedere che è successo ma a breve ne monterò un altra, sto decidendo quale fare per ottenere dei buoni risultati. Vi allego lo schema del nuovo pre per chi volesse provare a rifarlo e un immagine di ricezione , la prima metà circa con il vecchio pre mentre nella parte intermedia ho fatto il cambio pre con il modello potenziato. La pulizia di immagine è migliore.




r5000

73 a tutti, se funziona ok ma non mi piace molto il filtro d'ingresso messo a quel modo, l'impedenza d'ingresso del mosfet è molto elevata rispetto all'impedenza dell'antenna, meglio collegare il gate all'esterno del circuito risonante LC e togliere di mezzo L1 e vc1, per isolare la continua il condensatore da 1000 pF lo puoi collegare tra la massa del circuito e il circuito risonante LC, con un doppio circuito LC aumenti la selettività del preampli, può solo fare bene, spesso il maggior guadagno porta a saturare il ricevitore per i segnali indesiderati fuori banda e le immagini si rigano o puntinano di disturbi pensando a un guadagno insufficiente ma è vero il contrario, meno guadagno possibile (giusto per compensare la perdita del cavo) e alta dinamica sono da preferire ai preamplificatori con alto guadagno e bassa dinamica, comunque se l'antenna è posizionata in modo da ricevere meno le stazioni broadcasting il preamplificatore ad alto guadagno funziona senza problemi, anzi funziona meglio di un preamplificatore ad alta dinamica ma con un guadagno più basso, (10-20 dB contro i 25 dB) fino a quando non si presenta un segnale disturbante che il preampli ad alta dinamica tollera tranquillamente, ad esempio di giorno tutto ok mentre di notte  disturbi intermittenti dovuti alle trasmissioni vhf dei telecomandi e telecontrolli di sorveglianza nella zona ...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

dattero

ottimo risultato,
per l'antenna prova a farti una eggbetter
dalle prove fatte senza pre a 1 metro e mezzo dal suolo riceve con qualche db in più rispetto alla qfh pari altezza

diab58

Saluti r5000, ho fatto diverse prove con i filtri d'ingresso, prima un semplice accordatore ma passavano le emittenti fm commerciali a disturbare la ricezione, poi ho tentato la via del filtro prima del ricevitore, in effetti funzionava ma volevo eliminare questo filtro e mettere qualcosa che bloccasse in entrata i vari disturbi adiacenti.  Ho intrapreso la strada di questo filtro attuale in ingresso prendendo spunto dall'uso che ne fece nuova elettronica su un suo ricevitore satmeteo, un filtro che sintonizza la banda in ingresso ed è abbastanza stretto . Che dirti ho eliminato il filtro prima del ricevitore e non entra più niente di spurio sull'ingresso del pre. Funziona, agendo sul compensatore sintonizza molto bene la banda e non dà problemi. Daltronde faccio delle prove sul campo, sempre attento alla figura di rumore e alla dinamica che non deve scadere. Insomma tutto il complesso deve funzionare senza autoscillazioni, e questo mi hanno aiutato 2 perline di ferrite una sul G1 e una sul Drain del BF998WR. Anche qui in origine era montato il BF998 normale , ma il BF998WR ha una spintarella in più.

diab58

#855
Ciao dattero, dimmi...dimmi...la eggbeater, dove posso trovare qualche schemino di costruzione per la 137 ? Poi ho le idee ancora non chiare su questa antenna, ne vedo costruite in vari modi. Aiuto  :-D

Forse questa?


r5000

73 a tutti, mosfet e perline di ferrite aiutano molto rispetto ai transistor o mmic che sono comodi ma poco adatti come preampli selettivi, l'alimentazione và sempre filtrata bene e abbondare con i condensatori da 1000 pF risolve un sacco di problemi, se il filtro attuale funziona bene vuol dire che hai trovato un buon compromesso nelle tarature e non serve complicarsi la vita per avere di più magari rendendo più complesso il circuito, se le broadcasting, i segnali degli aerei e tutti i servizi vhf non riescono a sporcare le immagini direi che è un'ottimo risultato, di questi tempi con il proliferare dell'LTE noto disturbi impulsivi ovunque che mi alzano il rumore di fondo qualsiasi antenna o apparato uso, a volte molto, spesso solo di poco ma tendenzialmente se prima con l'antenna collegata o staccata non cambiava nulla ora mi rendo  conto subito se c'è o meno collegato l'antenna...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

dattero

Citazione di: diab58 il 03 Luglio 2016, 17:15:24
Ciao dattero, dimmi...dimmi...la eggbeater, dove posso trovare qualche schemino di costruzione per la 137 ? Poi ho le idee ancora non chiare su questa antenna, ne vedo costruite in vari modi. Aiuto  :-D

Forse questa?

alla fine sono 2 loop incrociati, che siano di forma quadra o circolare la costruzione elettriche è quella, io l'ho fatta cirlolare
ho preso spunto da questa descrizione:


VHF Egg beater Calculation:
- Copper 2-mm diam. (0.08 in) was used for preliminary test.
                                                  - Flat aluminium rod 10-mm size (0.4 in) was used in the prototype.
Calculation of the loop length:
     The  formula is 1005 / F (MHz) which gives  :
1005 / 145  =  6.93 feet ( or 211,26 cm.)
For safety, as the bandwidth of the antenna is quite wide, we can round the result up to 7 feet and
fine-tuning the antenna during the test ( shortening is easier then lengthening ).
Phasin
g
line:
   RG62 A/U quarter wavelength coaxial cable – impedance 93 ohms – VF = 0.86
Phasin
g
line calculation:
     The formula is :  246 x coax. velocity factor / F(in MHz)           

(246 x 0.86 (VF) / 145)  = 1.46 ft  (or  44.5 cm)

diab58

dai calcoli che ho fatto sui 137,5 mhz viene bella grande.

cm 222,78  lunghezza ogni loop

cm 45,806  lunghezza linea di fase 93 ohm CAVO COASSIALE RG62 FATT. VELOCITA': 0,84


dattero

Citazione di: diab58 il 03 Luglio 2016, 18:41:45
dai calcoli che ho fatto sui 137,5 mhz viene bella grande.

cm 222,78  lunghezza ogni loop

cm 45,806  lunghezza linea di fase 93 ohm CAVO COASSIALE RG62 FATT. VELOCITA': 0,84
e si viene bella grossa

diab58

Quello non ha molta importanza ho lo spazio per metterla, mi preoccupa la piegatura in cerchio dell'alluminio o acciaio inox per fare i loop. Bisognerebbe usare un profilato piatto piuttosto che circolare che mi sembra più facile da piegare per dare la forma. Magari fare ogni loop in due semicerchi e poi unirli tra di loro. Devo vedere al lavoro domani se qualcuno ha idea di come piegare al meglio dato che sono contornato da meccanici ed elettronici nello stesso tempo.

r5000

73 a tutti, la mia è fatta con la piattina di alluminio da 20 mm, è sul tetto da qualche mese e ha resistito indenne a forti temporali anche se guardandola sembrava una molla tanto che vibrava...  non ho messo i radiali per ora anche perchè è fissata  bassa al colmo del tetto e mi darebbero fastidio, prenderà il posto dell'antenna di NE che devo decidermi a togliere e allora serviranno i radiali perchè a 3 mt dal tetto...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

diab58

Ciao r5000 e come ti funziona questa antenna rispetto a quella nuova elettronica ? Pensi che vada meglio di altre antenne per la ricezione dei noaa?

dattero

Citazione di: diab58 il 03 Luglio 2016, 18:56:46
Quello non ha molta importanza ho lo spazio per metterla, mi preoccupa la piegatura in cerchio dell'alluminio o acciaio inox per fare i loop. Bisognerebbe usare un profilato piatto piuttosto che circolare che mi sembra più facile da piegare per dare la forma. Magari fare ogni loop in due semicerchi e poi unirli tra di loro. Devo vedere al lavoro domani se qualcuno ha idea di come piegare al meglio dato che sono contornato da meccanici ed elettronici nello stesso tempo.
avendo avuto esperienza con le loop magnetiche, ne ho fatte con tubi in aluminio, rame , acciaio, con del profilato piatto.
questa l'ho voluta fare con del tubo multistrato , quello bianco, ha un anima il alumino , leggero e facile da piegare (curvare), se vuoi un consiglio usa un cerchione da bicicletta , ti appoggi nella gola e tiri contro il tubo. Teni presente di usare un cerchione di diamentro un po più piccolo rispetto al diametro del loop finito essendo che un po torna indietro.
con la stessa "tecnica" (che parolone)   piego (curvo) anche i tubi in aluminio , sono arrivato a curvare un diametro di 25 mm (riempito di sabbia), per uno sviluppo di 1, 2 metri di diametro del loop

diab58

Buona idea, ho due cerchioni di bicicletta smontati e pronti all'uso. Farò qualche misura e vediamo se rientra per le misure che devo ottenere.

r5000

Citazione di: diab58 il 03 Luglio 2016, 19:14:32
Ciao r5000 e come ti funziona questa antenna rispetto a quella nuova elettronica ? Pensi che vada meglio di altre antenne per la ricezione dei noaa?
73 a tutti, sicuramente và meglio,  ha una banda passante tale da seguire sia i satelliti meteo che la ISS e satelliti radioamatoriali, con quella di NE vuoi per il preampli che per l'antenna stessa non riceve i satelliti radioamatoriali, la ISS la riceve comunque ma la eggbeater la riceve meglio anche senza preamplificatore, non ricordo quanto amplifica il pre di NE ( lo misurerò quanto lo tolgo...) ma vedo che con la eggbeater bastano 10-13 dB per avere buoni segnali durante tutti i passaggi utili, per come è costruita (rettangolare) guadagna maggiormente sull'orizzonte e meno sull'azimut ma la cosa più importante è che non ha buchi o lobi secondari da attenuare troppo il segnale, in giardino era penalizzata dalla casa troppo vicina, sul tetto è praticamente omnidirezionale...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

diab58

Bene, sono convinto della bontà di questa antenna. A parte le dimensioni è molto semplice come antenna. Mi metterò all'opera nei prossimi giorni e vediamo se riesco a partorirla  :-D

diab58

Stavo guardando un tipo di montaggio, niente di particolarmente difficile...








diab58

Ho fatto un test di ricezione difficile del noaa 19 e ha dato un buon esito. Sto provando due dipoli chiusi con il preamplificatore moddato e potenziato. La ricezione tra mar Nero e mar Caspio ,  sopra la città di Mosca per andare poi verso la Finlandia.
Vediamo i prossimi passaggi cosa dicono in termini di resa, in attesa di fare l'altra antenna eggbeater e fare confronti con queste altre configurazioni.


diab58

Bene il segnale è molto forte, tranne agli estremi sud-nord. Naturalmente si tratta solo di antenna che ha i suoi limiti. ma disturbi di altre bande adiacenti e intermodulazioni sono scongiurati con la configurazione del nuovo pre.


iz2nzu

73.. con la giusta antenna chissà che risultati...

P.S. Mauro ho buone notizie per me  8O   :dance:  Domani la mia consorte dovrebbe riuscire a spedire finalmente...
73 :P --- Massimo

diab58

Ciao Massimo, quando vuoi fammelo avere è un piacere dargli un occhiata al pre. In fin dei conti anche se ci sono condensatori o altro che è saltato in smd si risale facilmente alla configurazione anche non sapendo i valori originali lavorando su questa frequenza si calcola cosa mettere per sostituti. Per fare la eggbeater sto attendendo un azienda qui del posto che mi pieghi in cerchio i due dipoli in modo professionale dato che sono grandicelli. Dopodichè inizio il montaggio meccanico. Ci tengo a farla bene una volta per tutte così non ci torno più sopra e rimane sul tetto a prova intemperie.

emyisrael

Citazione di: diab58 il 10 Luglio 2016, 15:30:45
Bene il segnale è molto forte, tranne agli estremi sud-nord. Naturalmente si tratta solo di antenna che ha i suoi limiti. ma disturbi di altre bande adiacenti e intermodulazioni sono scongiurati con la configurazione del nuovo pre.

Bellissima... parecchio "pulita"

inviato SM-J100H using rogerKapp.

לכל מקום שאני הולך אני הולך לארץ ישראל

dattero

Una domanda a diab58 : ho un vecchio preampli tv a larga banda da 24 db e mi interesserebbe farlo lavorare da 45 a 70 Mhz,  è  fattibile??

inviato HUAWEI Y560-L01 using rogerKapp.


diab58

Ciao dattero, si può fare lavorare da 45 a 70 mhz, solo bisogna rivedere le bobine di accordo che ha all'interno e se hanno messo qualche passa alto per non farlo scendere al di sotto della banda tv. Bisogna individuare gli stadi magari facendo uno scarabocchio di come è fatto lo schema e da li ragionarci sopra per farlo scendere di frequenza.

dattero

Citazione di: diab58 il 15 Luglio 2016, 19:47:18
Ciao dattero, si può fare lavorare da 45 a 70 mhz, solo bisogna rivedere le bobine di accordo che ha all'interno e se hanno messo qualche passa alto per non farlo scendere al di sotto della banda tv. Bisogna individuare gli stadi magari facendo uno scarabocchio di come è fatto lo schema e da li ragionarci sopra per farlo scendere di frequenza.
se riesco ti faccio 2 foto

dattero


diab58

bene ho visto, ci sono filtri in ingresso e uscita e probabilmente si deve agire su quelli. Con le foto però non è possibile capire più di tanto se sono dei passa alto accoppiati a dei passa basso. Bisognerebbe smantellare questi filtri sia in ingresso che in uscita e ricalcolarli e sarebbe la cosa più saggia da fare. Sono vecchi transistor che si usavano negli anni 70-80 il BFW92 e il BFR91 e ho qualche schemino in qualche rivista dell'epoca che aveva fatto un larga banda proprio con questi transistor. Se te la senti devi smantellare i filtri fino al condensatore di base del primo transistor di entrata e sull'uscita levare i filtri a partire dal primo condensatore di uscita del collettore del secondo transistor. I filtri si possono ricalcolare con radioutilitario che uso spesso per fare i vari calcoli.

dattero

Citazione di: diab58 il 15 Luglio 2016, 20:27:47
bene ho visto, ci sono filtri in ingresso e uscita e probabilmente si deve agire su quelli. Con le foto però non è possibile capire più di tanto se sono dei passa alto accoppiati a dei passa basso. Bisognerebbe smantellare questi filtri sia in ingresso che in uscita e ricalcolarli e sarebbe la cosa più saggia da fare. Sono vecchi transistor che si usavano negli anni 70-80 il BFW92 e il BFR91 e ho qualche schemino in qualche rivista dell'epoca che aveva fatto un larga banda proprio con questi transistor. Se te la senti devi smantellare i filtri fino al condensatore di base del primo transistor di entrata e sull'uscita levare i filtri a partire dal primo condensatore di uscita del collettore del secondo transistor. I filtri si possono ricalcolare con radioutilitario che uso spesso per fare i vari calcoli.

ottimo grazie,
stò per intraprendere il TVDX giusto per provare una novità per me

diab58

Una cosa che sperimentato sul preamplificatore per i noaa e che l'ho fatto lavorare in tutta la banda vhf starando i compensatori di accordo. La banda aerea la ricevo un portento come anche la 144 e più in alto sono arrivato a 170 mhz con una figura di rumore eccellente. Con una piccola discone ascoltavo in 145 mhz alcuni radioamatori della costa francese , parliamo di Tolone e Nizza ecc.dalla costa alta Toscana dove sono io e senza i ponti. La differenza stà proprio nella figura di rumore del circuito. Ora è molto malleabile da trattare questo con il mosfet che uso principalmente per i noaa ma è mia intenzione usare per gli accordi degli stadi delle bobine con nucleo e al posto dei compensatori i diodi varicap che mi sono già procurato. Questo con un semplice potenziomento mi permette di accordare una buona fetta della vhf. Prossimamente mi ci dedicherò a montarlo. Oggi nel tardo pomeriggio ho ricevuto il noaa 15 e sono ormai convinto della bontà della configurazione mista che ho fatto. Nulla toglie di scendere di frequenza anche con questo pre, è una prova sui  45 - 70 mhz  la potrei fare, dovrei togliere gli accordi e mettere un passa alto e un passa basso per centrare la gamma.


diab58

#880
Dattero dovresti più o meno mettere a quell' amplificatore un filtro come questo in entrata e in uscita.




r5000

Citazione di: dattero il 15 Luglio 2016, 20:12:21
eccole






73 a tutti, così come da foto mi sembra un'amplificatore uhf, i due connettori coassiali servivano per innestarlo assieme ad altri moduli (tutti in parallelo) e formava un centralino canalizzato, sicuramente puoi usarlo anche a 40 mhz ma và rivisto un pò tutto e non sò se conviene mantenere il circuito stampato o fare tutto in aria, considera che per fare tvdx ho sempre usato l'impianto tv centralizzato e poi per avere immagini migliori  un centralino normale con l'ingresso in banda I e un'antenna motorizzata, i preamplificatori per la banda I hanno sempre avuto problemi di intermodulazione in pianura mentre erano molto utili in alta valle dove il segnale dal monte penice arrivava veramente debole...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

diab58

Oggi ho dedicato un pò di tempo per fare la versione definitiva del pre per i 137 mhz modificato dato che gli altri erano stati adattati in modo volante. Naturalmente và ancora inscatolato nel contenitore metallico e tarato.









emyisrael

Citazione di: diab58 il 16 Luglio 2016, 18:59:13
Oggi ho dedicato un pò di tempo per fare la versione definitiva del pre per i 137 mhz modificato dato che gli altri erano stati adattati in modo volante. Naturalmente và ancora inscatolato nel contenitore metallico e tarato.








Preampli e filtro tutto in uno?

inviato SM-J100H using rogerKapp.

לכל מקום שאני הולך אני הולך לארץ ישראל

diab58

Si, ma non è un filtro quello in ingresso, è un circuito di sintonia stretto sulla 137.5 mhz. Naturalmente attenua molto al di sotto e al di sopra della banda da 137 a 138 mhz si comporta ottimamente. Sinceramente funziona meglio di un filtro anche perchè esalta con la sua sintonia la banda da ricevere e una volta centrato funziona molto bene.

diab58

Ho terminato stasera il montaggio e la taratura del nuovo preamplificatore per i 137 mhz. Ho avuto un pò di difficoltà per la taratura, non usciva di potenza come il prototipo che avevo fatto. Poi riguardando bene avevo utilizzato una bobina in aria per lo stadio buffer di uscita e questo è stato l'errore. Ho dovuto utilizzare un nucleo toroidale per la vhf verde bianco, in questo modo ho aumentato di molto il fattore Q, oltre ad avere minore emissione all'esterno della bobina, quando si chiudeva il coperchio metallico del contenitore si alterava l'induttanza, con il toroide non succede questo in quanto il flusso magnetico è concatenato all'interno del nucleo. Ora è perfettamente funzionante, non mi resta che provarlo con il passaggio dei noaa.





dattero

Citazione di: diab58 il 18 Luglio 2016, 22:56:43
Ho terminato stasera il montaggio e la taratura del nuovo preamplificatore per i 137 mhz. Ho avuto un pò di difficoltà per la taratura, non usciva di potenza come il prototipo che avevo fatto. Poi riguardando bene avevo utilizzato una bobina in aria per lo stadio buffer di uscita e questo è stato l'errore. Ho dovuto utilizzare un nucleo toroidale per la vhf verde bianco, in questo modo ho aumentato di molto il fattore Q, oltre ad avere minore emissione all'esterno della bobina, quando si chiudeva il coperchio metallico del contenitore si alterava l'induttanza, con il toroide non succede questo in quanto il flusso magnetico è concatenato all'interno del nucleo. Ora è perfettamente funzionante, non mi resta che provarlo con il passaggio dei noaa.




ho notato che usi cavo sat bianco per i collegamenti, ma anche per arrivare in antenna?

diab58

Ciao dattero, non è cavo sat ma è RG58 con guaina bianca. Sinceramente è la prima volta che lo vedo anchio , ma al negozio avevano solo questo!

dattero

Citazione di: diab58 il 18 Luglio 2016, 23:07:22
Ciao dattero, non è cavo sat ma è RG58 con guaina bianca. Sinceramente è la prima volta che lo vedo anchio , ma al negozio avevano solo questo!
ahh ok

iz2nzu

Citazione di: diab58 il 18 Luglio 2016, 22:56:43
Ho terminato stasera il montaggio e la taratura del nuovo preamplificatore per i 137 mhz. Ho avuto un pò di difficoltà per la taratura, non usciva di potenza come il prototipo che avevo fatto. Poi riguardando bene avevo utilizzato una bobina in aria per lo stadio buffer di uscita e questo è stato l'errore. Ho dovuto utilizzare un nucleo toroidale per la vhf verde bianco, in questo modo ho aumentato di molto il fattore Q, oltre ad avere minore emissione all'esterno della bobina, quando si chiudeva il coperchio metallico del contenitore si alterava l'induttanza, con il toroide non succede questo in quanto il flusso magnetico è concatenato all'interno del nucleo. Ora è perfettamente funzionante, non mi resta che provarlo con il passaggio dei noaa.




73.. Alla faccia Mauro, questo è davvero un bel lavoro..... e molto ben curato. Complimenti  :up:
73 :P --- Massimo

diab58

Buongiorno a tutti, sto sperimentando un antenna ibrida tra una eggbetter e una qfh.Sono due antenne rettangolari , alimentate in alto con la linea di accoppiamento come la eggbetter. Non avendo il cavo RG62 ho ripiegato per il momento sul cavo a 75 ohm per sat tv per fare lo spezzone della linea di accoppiamento. Si tratta solo di un prototipo per fare delle prove volanti e vedere che risultati vengono fuori. Per ora solo una ricezione del noaa 19 passato distante dalla parte delle alpi apuane che mi oscurano. Comunque sembra rispetto ad un altra immagine simile catturata con la turnstile che l'antenna lavora bene. Attendo altri passaggi per fare ulteriori considerazioni.






Ricezione con turnstile




Nuova antenna

iz2nzu

Citazione di: diab58 il 24 Luglio 2016, 14:43:58
Buongiorno a tutti, sto sperimentando un antenna ibrida tra una eggbetter e una qfh.Sono due antenne rettangolari , alimentate in alto con la linea di accoppiamento come la eggbetter. Non avendo il cavo RG62 ho ripiegato per il momento sul cavo a 75 ohm per sat tv per fare lo spezzone della linea di accoppiamento. Si tratta solo di un prototipo per fare delle prove volanti e vedere che risultati vengono fuori. Per ora solo una ricezione del noaa 19 passato distante dalla parte delle alpi apuane che mi oscurano. Comunque sembra rispetto ad un altra immagine simile catturata con la turnstile che l'antenna lavora bene. Attendo altri passaggi per fare ulteriori considerazioni.






Ricezione con turnstile




Nuova antenna

73.. Uhm non sembra male..
73 :P --- Massimo

diab58

Male...male...era solo l'impressione al passaggio successivo del noaa19 non è andata come speravo. Vabbè era un prototipo di prova.

dattero

Citazione di: diab58 il 24 Luglio 2016, 17:15:17
Male...male...era solo l'impressione al passaggio successivo del noaa19 non è andata come speravo. Vabbè era un prototipo di prova.
sinceramente il 19 l'ho ricevuto malissimo rispetto ad altri giorni, quindi ti conviene fare altre prove

diab58

Si è sempre montata farò altre prove, ci devono essere dei problemi sul 19, a parte del ronzio di fondo che ho in vhf proprio nella banda 137 mhz e viene dall'esterno perchè mi entra anche sugli altri ricevitori come un hum a frequenza bassa che sulle immagini crea il famoso reticolo di alternata.

Gaspare93

ciao mauro ci sono problemi sul satellite noaa 19?

diab58

Ciao gaspare, credo che ci sia qualcosa che non va, arriva male e basso di potenza. Potrebbe essere una cosa temporanea ma io l'ho ricevuto male mentre stavo provando un antenna e ho dato la colpa che era l'antenna che non andava.

diab58

Bene la ricezione del noaa18 è stata invece buona, probabilmente il 19 aveva qualche problema.



emyisrael

Ciao a tutti.... un quesito per Mauro.... io durante la ricezione del Meteor M2 ho alcuni problemi dati dal programma interno all sdrsharp che traccia i satelliti... ogni volta che fa cambio di frequenza mi esce una linea e perde per un attimo il lock... mentre se disabilito il tracciamento non ho nessun problema... a parte qualche sblatero dalla banda aeronautica... premetto che uso una qfh e basta.. nessun preampli... come vedi dalle immagini in una ho inseguimento sat attivo mentre con l altra e a frequenza fissa... per te Mauro dove e il problema?

inviato SM-J100H using rogerKapp.

לכל מקום שאני הולך אני הולך לארץ ישראל

iz2nzu

Citazione di: diab58 il 24 Luglio 2016, 18:46:31
Bene la ricezione del noaa18 è stata invece buona, probabilmente il 19 aveva qualche problema.



73.. sembrerebbe funzionare, ha anche dei buoni orizzonti.
73 :P --- Massimo