Turnstile 137 mhz

Aperto da diab58, 25 Gennaio 2015, 21:43:20

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

diab58

73 a te r5000 esatto il rapporto segnale/rumore peggiora ma se è per applicazioni di imbarcazioni o camper meglio che niente. Sicuramente non va meglio di una full size non ci sono dubbi! La frequenza è quella e le dimensioni idem ogni modifica non fa altro che peggiorare la situazione. Ma per perdere un po di tempo farla non costa niente tanto per vedere che ne viene fuori e poi si fanno le comparazioni sul campo tra small e full....


IU1FIG

#101
Citazione di: diab58 il 22 Febbraio 2015, 21:25:19
73 a te, no non ho mai provato quella accorciata, ma si può fare non vedo grandi difficoltà.
Potrebbe venire così:
Lunghezza totale : 50 cm ( 2x25 cm )
Distanza bobina dal centro : 10 cm
Diametro dei dipoli : 10 mm
Induttanza bobine : 0.28 microhenry

Mi hai messo curiosità, in questi giorni provo a fare qualcosa un pò casareccio tipo prototipo per vedere come si comporta, naturalmente è d'obbligo il preamplificatore.

Molto bene diab58 sono contento di non essere il solo in questa avventura.

Facciamo come a scuola,
TEMA = TURNSTILE ACCORCIATA
OBBIETTIVO = RIDOTTE DIMENSIONI E MAGARI SENZA AUSILIO DI RIFLETTORI.
PREMIO = tanti applausi  :-D

Ciao r5000, hai ragione in quel che dici ma ci sono situazioni in cui il "fullsize" non si può rispettare (vedi anche in 11 metri con le boomerang), non devo realizzare un'antenna per ricevere "ottime" immagini, ma un'antenna ridotta che mi consente comunque di riceverle discretamente.
Non dimentichiamo che se non fosse per la polarizzazione destrorsa, anche con il gommino (magari in cima ad un monte) si ricevono belle immagini.

IU1FIG - op. Diego | C.I.S.A.R. Sezione di Genova IQ1LY
Long: 9.148031 E (9°08'52.9"E) Lat: 44.366516 N (44°21'59.5"N) QTH locator : JN44NI
IU1FIG-L SYSOP LINK SIMPLEX NODE N ° 447429 CONNECTED TO THE CONFERENCE *ITA_LINK*
OPERATORE TLC PROTEZIONE CIVILE REGIONE LIGURIA - R.N.R.E. Raggruppamento Nazionale Radiocomunicazioni Emergenza
www.iu1fig.com

diab58

Ma figurati io sono curioso per natura e ogni cosa nuova è una sfida personale. Quella accorciata va accordata bene bene....si deve avere il massimo trasferimento dell'energia e a volte si riesce a superare anche quelle commerciali che costano un botto. :-D

IU1FIG

#103
Citazione di: diab58 il 22 Febbraio 2015, 21:41:25
Ma figurati io sono curioso per natura e ogni cosa nuova è una sfida personale. Quella accorciata va accordata bene bene....si deve avere il massimo trasferimento dell'energia e a volte si riesce a superare anche quelle commerciali che costano un botto. :-D

Hai ragione, è da un po di tempo che mi faccio i gommini in casa, con filo di rame e rigexpert, devo dire che la differenza "si sente" e anche di portafoglio.
Giorni fa avevo degli stilo e gommini vari sul bancone e mettendo 4 gommini a croce ho pensato alla turnstile,  :-D :grin: 8O prendendo spunto anche dalla MX137 vista in rete.
Qualcuno si vuole unire?  :birra:

IU1FIG - op. Diego | C.I.S.A.R. Sezione di Genova IQ1LY
Long: 9.148031 E (9°08'52.9"E) Lat: 44.366516 N (44°21'59.5"N) QTH locator : JN44NI
IU1FIG-L SYSOP LINK SIMPLEX NODE N ° 447429 CONNECTED TO THE CONFERENCE *ITA_LINK*
OPERATORE TLC PROTEZIONE CIVILE REGIONE LIGURIA - R.N.R.E. Raggruppamento Nazionale Radiocomunicazioni Emergenza
www.iu1fig.com


r5000

73 a tutti, con il vx7 e lo stilo flessibile di 40 cm ascolto e decodifico qualche minuto , con la gp sul tetto si raddoppia il tempo di acquisizione e con l'antenna dedicata ecc... si decodifica dall'inizio alla fine del passaggio e a volte anche ben oltre l'orizzonte, mi capita di ascoltare il satellite ( il software ha già finito l'immagine ) quando è sopra la Svezia e ho pure le alpi a nord ma con la propagazione buona e l'assenza di disturbi se l'antenna e preampli hanno un buon rapporto segnale \ rumore capita più spesso di quanto si pensa, se l'antenna cattura poco o la cifra di rumore del preampli è elevata ovviamente resta tutto sotto la soglia di ricezione... io invece di usare i gommini  farei i tubi telescopici da estrarre al momento se è una questione estetica, poi se si vuole provare per vedere come funziona è ottimo anche sapendo in partenza che sarà peggio ma quello che conta non è ricevere delle immagini migliori ma provare come funziona l'antenna accorciata...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

IU1FIG

#105
73 r5000,
la mx137 è una turnstile ottimizzata per imbarcazioni ed è l'unica che ho trovato e non penso sia proprio da buttar via.
Per testa d'albero o sul tetto del camper, ci vuole un'antenna compatta e fissa ecco perchè voglio provare a realizzarla.
L'idea dei tubi telescopici o estraibili va bene ma solo se si può intervenire in loco ogni volta.
A bordo abbiamo il ricevitore navtex e riceviamo i fax meteo, voglio aggiungere il NOAA.
Se ci riesco vi faccio sapere.  ;-)

IU1FIG - op. Diego | C.I.S.A.R. Sezione di Genova IQ1LY
Long: 9.148031 E (9°08'52.9"E) Lat: 44.366516 N (44°21'59.5"N) QTH locator : JN44NI
IU1FIG-L SYSOP LINK SIMPLEX NODE N ° 447429 CONNECTED TO THE CONFERENCE *ITA_LINK*
OPERATORE TLC PROTEZIONE CIVILE REGIONE LIGURIA - R.N.R.E. Raggruppamento Nazionale Radiocomunicazioni Emergenza
www.iu1fig.com


r5000

73 a tutti, sul camper non è impossibile usare una turnstile normale avendo l'accortezza di usare gli stili in acciaio armonico come per le antenne cb ecc... il piano di massa c'è già e quindi non c'è bisogno dei radiatori, per le imbarcazioni penso che sia preferibile la qfh, l'ho vista in tv propio in questi giorni sulla "barchetta" di Soldini ...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


IU1FIG

#107
Citazione di: r5000 il 22 Febbraio 2015, 22:26:56
73 a tutti, sul camper non è impossibile usare una turnstile normale avendo l'accortezza di usare gli stili in acciaio armonico come per le antenne cb ecc... il piano di massa c'è già e quindi non c'è bisogno dei radiatori, per le imbarcazioni penso che sia preferibile la qfh, l'ho vista in tv propio in questi giorni sulla "barchetta" di Soldini ...

So bene che c'erano queste possibilità, ma se ho optato per "accorciare" la turnstile è per i seguenti motivi:

- Sul camper ho a disposizione pochi centimetri liberi, tra pannello solare, parabola, baule etc.
L'unica area buona è presa dal lucernario apribile.
E poi il piano di massa sul camper è inesistente dal momento che è tutto pvc infatti esistono antenne apposite che non necessitano di piano di massa (vedere sirio gl27)
Non si può installare una contropiastra in metallo.

- Non possiamo installare una qfh perchè nella testa d'albero abbiamo poco spazio a disposizione e una qfh "fullsize" non ci va. La nostra non è la barchetta di Soldini  8O :-D

IU1FIG - op. Diego | C.I.S.A.R. Sezione di Genova IQ1LY
Long: 9.148031 E (9°08'52.9"E) Lat: 44.366516 N (44°21'59.5"N) QTH locator : JN44NI
IU1FIG-L SYSOP LINK SIMPLEX NODE N ° 447429 CONNECTED TO THE CONFERENCE *ITA_LINK*
OPERATORE TLC PROTEZIONE CIVILE REGIONE LIGURIA - R.N.R.E. Raggruppamento Nazionale Radiocomunicazioni Emergenza
www.iu1fig.com

r5000

73 a tutti, la "barchetta" di Soldini  http://maserati.soldini.it/ non sò quanti metri è, le antenne  dietro quasi non si vedono ma ci sono, sui camper il piano di massa è un problema ma considera che in vhf bastano 50 cm di lato e non serve nemmeno pieno, due piattine incollate o anche un'anello (2mt di circonferenza) fà lo stesso piano riflettente dei due radiali incrociati...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

diab58

Allora Diego ho tirato giù uno schemino e vorrei anche il parere di r5000. Praticamente utilizzando gli stili con spirale commerciali si sfasa un dipolo di 90 gradi con un condensatore. Da qui a un adattatore di impedenza per riportare il tutto a 75 ohm. Segue d'obbligo un accordatore per far risuonare i dipoli e infine al preamplificatore. Dato che deve venire una cosa compatta ho evitato il cavo lungo e quello corto. I collegamenti saranno molto corti.


IU1FIG

Citazione di: diab58 il 23 Febbraio 2015, 23:13:41
Allora Diego ho tirato giù uno schemino e vorrei anche il parere di r5000. Praticamente utilizzando gli stili con spirale commerciali si sfasa un dipolo di 90 gradi con un condensatore. Da qui a un adattatore di impedenza per riportare il tutto a 75 ohm. Segue d'obbligo un accordatore per far risuonare i dipoli e infine al preamplificatore. Dato che deve venire una cosa compatta ho evitato il cavo lungo e quello corto. I collegamenti saranno molto corti.


Ottimo Mauro applauso meritato,
non vedo l'ora di tornare a casa per mettermi anche io al lavoro.
Tienimi aggiornato, lo farò anche io.  :birra:

IU1FIG - op. Diego | C.I.S.A.R. Sezione di Genova IQ1LY
Long: 9.148031 E (9°08'52.9"E) Lat: 44.366516 N (44°21'59.5"N) QTH locator : JN44NI
IU1FIG-L SYSOP LINK SIMPLEX NODE N ° 447429 CONNECTED TO THE CONFERENCE *ITA_LINK*
OPERATORE TLC PROTEZIONE CIVILE REGIONE LIGURIA - R.N.R.E. Raggruppamento Nazionale Radiocomunicazioni Emergenza
www.iu1fig.com

r5000

Citazione di: diab58 il 23 Febbraio 2015, 23:13:41
Allora Diego ho tirato giù uno schemino e vorrei anche il parere di r5000. Praticamente utilizzando gli stili con spirale commerciali si sfasa un dipolo di 90 gradi con un condensatore. Da qui a un adattatore di impedenza per riportare il tutto a 75 ohm. Segue d'obbligo un accordatore per far risuonare i dipoli e infine al preamplificatore. Dato che deve venire una cosa compatta ho evitato il cavo lungo e quello corto. I collegamenti saranno molto corti.

73 a tutti, non mi convince molto l'idea di usare il condensatore per sfasare esattamente di 90° i due dipoli (che poi siano anche caricati o normali si vuole ottenere la polarizzazione circolare), lo vedo troppo critico anche se in teoria è semplice ma in pratica si usano sempre dei spezzoni di cavo tagliati precisi e poi non mi convince l'assenza di un balun, io invece di usare un condensatore e aggiungere il balun choke sperimenterei  un toroide con più avvolgimenti per mettere in fase  e bilanciare l'ingresso al preampli, funziona con due loop incrociati per le vlf anche se quì siamo in vhf e lo scopo è diverso, http://www.vlf.it/rdfsoftware/rdf.html però per andare sul sicuro userei gli stub fatti per i dipoli normali e poi c'è da impegnarsi per fare i dipoli caricati (meglio la bobina in punta o al massimo nel centro rispetto al gommino o alla bobina alla base) con il miglior compromesso tra risonanza e impedenza (75 ohm)...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

diab58

Ok perfetto r5000 ci avevo pensato ad usare un toroide, oltretutto ho in casa quelli verdi-bianchi proprio per le vhf. Diciamo che si parte da un idea il più semplice possibile è l'obbiettivo è eliminare il cavo lungo e corto.
Potrei configurare il toroide così:




Vediamo sul campo in pratica cosa succede in fine settimana inizio a montare.


diab58

Ok ho fatto un primo abbozzo della turnstile ridotta. Praticamente costo del materiale tra elettronica e meccanica circa 12 euro quindi poca roba per divertirsi un po e provare come funziona a progetto ultimato.







A fine settimana inserisco il preamplificatore e l'altra elettronica e poi si fanno le prove.

diab58

Ho effettuato un primo test dell'antenna accorciata per la ricezione nei noaa. Ho messo l'antenna in condizioni di ricezione pessime per sincerarmi se catturava qualcosa. Niente radiali, niente amplificatore, niente cavo corto e lungo, posizionata all'interno nel sottotetto. Ho montato solo l'accordatore all'interno della scatola che ho tarato per il massimo segnale captato su questa frequenza.



La prova l'ho fatta con il noaa 19 nel passaggio di oggi alle 14 circa e qualcosa ho ricevuto pur mettendo l'antenna in condizioni pessime.
Utilizzo questa tecnica per capire fino a che punto lavora l'antenna e quindi poi fare tutti i miglioramenti del caso sempre in cattive condizioni e nello stesso punto.
Questa è l'immagine catturata, si nota che la cattura quando il satellite è basso non avviene, certamente il campo d'azione sarà ridotto rispetto ad una turnstile normale ma è ancora presto per tirare le conclusioni devo lavorarci ancora e poi vedremo all'esterno con il preamplificatore cosa succede.



diab58

Aggiornamento dei test che sto effettuando sulla turnstile mini per la ricezione dei noaa. Ieri mi sono divertito a fare degli stili caricati con delle bobine quasi in testa e i risultati sono stati deludenti.



oggi ho fatto alcune prove con i dipoli ripiegati ad U ma lasciati aperti e sembra che l'antenna funziona a dovere. Naturalmente test senza amplificatore , senza riflettori e senza cavo lungo e corto. In sostituzione dei cavi ho usato 2 condensatori per sfasare di 90° un dipolo ( 1 condensatore sul ventre positivo e 1 sul negativo).
I risultati sono buoni viste le condizioni in cui deve lavorare l'antenna
Questa è l'immagine ricevuta poco fa del noaa 19.
Ci sono 2 perdite di segnale abbastanza evidenti e qui chiedo consigli ( R5000 fatti sentire ).




Gaspare93

#116
Salve a tutti questo e' il mio primo post su questo forum! sono appassionato di ricezioni immagini meteo dallo spazio! oggi ho voluto sperimentare il montaggio sulla mia turnstile autocostruita dal progetto del grande ivo(i6ibe) (perfettamente funzionate) di una rete metallica posta sotto i riflettori per aumentare il guadagno ma noto una cosa ho perso sensibilita' nei satelliti noaa es:il seganle arriva decodificabile quasi in prossimita del mio qth (jm67kr) priama invece gia a 7 gradi di elevazione riiuscivo a codificare ma il bello non e' questo ma e' che al contrario il satellite meteor riesco a prenderlo prima di quando ero senza la rete diciamo a circa 20° visto che sono senza pre amplificatore grazie a tutti! Ps: allego alcune immagini in sequenza : ricezione noaa 18 con la rete  2 ricezione con la rete meteor m2 3 passaggio meteor m2 sulla spagna con sempre la rete sotto i riflettori 4 ricezione noaa 18 senza rete sotto i riflettori 5 parco antenne con particolare sulla turnstile  quindi volevo sapere perche' i noaa peggiorano e il meteor no? :-D :grin:












diab58

Non male, sono belle le immagini per di più senza preamplificatore.. Quindi il problema è la rete, probabilmente ti aumenta il guadagno ma la rende più direttiva nello spazio...si stringe il lobo di cattura. Cmq sentiamo gli esperti se sanno qualcosa di più...

oibaf

Bravo Gaspare93,
che ricevitore hai usato e con che banda passante?


Gaspare93

Citazione di: diab58 il 12 Marzo 2015, 19:19:49
Non male, sono belle le immagini per di più senza preamplificatore.. Quindi il problema è la rete, probabilmente ti aumenta il guadagno ma la rende più direttiva nello spazio...si stringe il lobo di cattura. Cmq sentiamo gli esperti se sanno qualcosa di più...
mi sa di si domani riprovo con il meteor vediamo come va in caso lascio la turnstile per il meteor e la discone pe i noaa =)

Gaspare93

Citazione di: oibaf il 12 Marzo 2015, 20:06:01
Bravo Gaspare93,
che ricevitore hai usato e con che banda passante?
ho utilizzato la famosa chiavetta sdr trl cn sdr sharp per il meteor e i vari sw e per i noaa sdr console v2 =) grazie a tutti =) senza pre ampl c'e piu' soddisfazione =)

Gaspare93

 cq cq cq de Gaspare XD ma visto che si e' stretto il lobo come posso diciamo per farlo tornare come prima pero' aumentando il guadagno? forse la rete e meglio che la metto sopra piuttosto che sotto? oppure visto che i riflettori per i peso della rete si sono leggermente abbassati metto dei tiranti per farli tornare su? oppure tolgo la rete? aspetto il parere di voi esperti 73' io sto semplicemente ottimizzando la mia antenna perche' gia' funionava XD e va pure in tx :up:

diab58

Antenna più direzionale , maggior guadagno , lobo di cattura più stretto - Antenna meno direzionale , minor guadagno , lobo di cattura più largo. Alternativa è ritornare con i riflettori come da progetto è inserire il preamplificatore. Altrimenti fare una QFH ,  ma a me ha dato pessimi risultati in confronto alla turnstile. Io poi la mia turnstile l'ho un pò modificata rispetto al progetto originale proprio per evitare tutte quelle piccole perdite di segnale. Cavo da 75 ohm sat al posto dell' RG58 da 50 ohm, accorciamento dei dipoli rispetto al progetto originale perchè a me risuonava più in basso a circa 134 mhz oltre ad aver cambiato le lunghezze del cavo corto e lungo . Ogni antenna costruita è una storia a se, i materiali sono diversi e può trovarsi a risuonare più in basso o più in alto della frequenza stabilita.

oibaf

Anch io diab58,
Pensavo sia meglio il cavo 75 ohm tv per la sola ricezione. Poi con la chiave sdr é perfetto. A fare un buon lavoro bisognerebbe far rientrare i 75 ohm di impedenza alla base della turnstile o qhf che sia.

diab58

Dato che ho provato in primis la versione a RG58 le differenze in qualità di ricezione sono enormi. Con l' RG58 avevo perdite di segnale non funzionava bene. Non capisco perchè ci si ostina a farla con L'RG58 quando le chiavette sono a 75 ohm e oltretutto il cavo sat costa ormai una sciocchezza la metà del RG58.
Praticamente si fa così, come ho modificato la turnstile originale e ho usato il 75 ohm.

Ogni tondino dei dipoli è diventato da 54 cm che era in origine a 51,5 cm. totale 104 cm e non 109 cm.
Riflettori all'altezza originale ma accorciati a 109 cm e non più a 114 come in origine.
I cavi di accoppiamento : quello corto 43,6 cm da 75 ohm
                                        quello lungo 87 cm da 75 ohm
La misura dei cavi deve sempre essere presa da calza a calza :

i due cavi uniti insieme vanno ad uno spezzone di rg58 da 36 cm e quindi poi la discesa con cavo da 75 ohm.
Orientamento lato dipolo con cavo lungo nord-sud

Dopo averla modificata così funziona alla grande e questo è il risultato:




oibaf

Caspita che bella! Complimenti diab! ;D


diab58

Tutto è cambiato dopo aver utilizzato il 75 ohm come cavo...a proposito oibaf il pll del FRG-8800 funziona sempre bene dopo la modifica con il 2N2222? A me non ha dato più nessun problema...

Gaspare93

io a dire la verita' perdite non ho viste da me XD ed utilizzo il 58

diab58

#128
L'RG58 attenua su queste frequenze circa 25 db per 100 mt di cavo. In parole povere se si ha una discesa di 10 mt si perdono 2,5 db e non sono pochi su questi segnallini dallo spazio.
Il buon cavo sat a 75 ohm attenua su queste frequenze circa 7 - 8 db per 100 mt e quindi su una discesa di 10 mt si perdono 0,7 - 0,8 db di segnale. Una bella differenza mi pare.

Ci si accorge della differenza montando prima con RG58 e poi con cavo sat a 75 ohm , altrimenti non si riesce a valutare e sembra vada bene con l'RG58 .

Con L'RG58 va bene farla ma solo se si ha una discesa cortissima di cavo cioè si entra quasi subito nel ricevitore. Ma se l'antenna deve essere stabile sul tetto ti sconsiglio L'RG58. Se si vuole mantenere i 50 ohm si deve optare per un cavo più performante tipo il BELDEN H1000 ma i costi sono più elevati.

oibaf

Citazione di: diab58 il 12 Marzo 2015, 23:03:27
Tutto è cambiato dopo aver utilizzato il 75 ohm come cavo...a proposito oibaf il pll del FRG-8800 funziona sempre bene dopo la modifica con il 2N2222? A me non ha dato più nessun problema...
Si si, grazie!
É perfetto, anche se dopo la sostituzione, mi sono spulciato il manuale di servizio per regolare il voltaggio di alcuni trimer come quando si fa una verifica per riallineare l'apparato. Infatti i valori erano tutti sballati.
Cmq bel lavoro, piacerebbe anche a me provare una turnstile o una qfh.


diab58

In Germania in questo sito http://www.mwf-service.com/shop/xd-137-kreuzdipol-137-mhz-wettersat.html#desc la vendono la turnstile a 49,50 euro non è male come prezzo se uno non vuole autocostruirsela. Vabbè farsela con le proprie mani è un altra cosa e vederla funzionare da soddisfazione. Certo mi sono sbattuto non poco per farla andare bene ma l'importante è il risultato finale.

oibaf

Citazione di: diab58 il 13 Marzo 2015, 13:39:21
In Germania in questo sito http://www.mwf-service.com/shop/xd-137-kreuzdipol-137-mhz-wettersat.html#desc la vendono la turnstile a 49,50 euro non è male come prezzo se uno non vuole autocostruirsela. Vabbè farsela con le proprie mani è un altra cosa e vederla funzionare da soddisfazione. Certo mi sono sbattuto non poco per farla andare bene ma l'importante è il risultato finale.
Ho visto,
Ma effettivamente autocostruirsela come dici tu da più soddisfazione.
E soprattutto dovrebbe essere più facile per apportare modifiche, anche se, ci sono antenne complesse da costruire e se poi non si hanno strumenti adatti per collaudarla, si rischia di buttar via tutto il lavoro per non aver ottenuto i risultati sperati.
Ma la cosa più difficile é avere molte antenne così da poterle confrontare. Non ha senso dire ho un'antenna che va da dio quando non hai avuto modo di confrontarla.
Per i noaa, va bene qualsiasi chiave tv rtl diab?

brrmatteo

Citazione di: oibaf il 13 Marzo 2015, 14:00:12
Citazione di: diab58 il 13 Marzo 2015, 13:39:21
In Germania in questo sito http://www.mwf-service.com/shop/xd-137-kreuzdipol-137-mhz-wettersat.html#desc la vendono la turnstile a 49,50 euro non è male come prezzo se uno non vuole autocostruirsela. Vabbè farsela con le proprie mani è un altra cosa e vederla funzionare da soddisfazione. Certo mi sono sbattuto non poco per farla andare bene ma l'importante è il risultato finale.
Ho visto,
Ma effettivamente autocostruirsela come dici tu da più soddisfazione.
E soprattutto dovrebbe essere più facile per apportare modifiche, anche se, ci sono antenne complesse da costruire e se poi non si hanno strumenti adatti per collaudarla, si rischia di buttar via tutto il lavoro per non aver ottenuto i risultati sperati.
Ma la cosa più difficile é avere molte antenne così da poterle confrontare. Non ha senso dire ho un'antenna che va da dio quando non hai avuto modo di confrontarla.
Per i noaa, va bene qualsiasi chiave tv rtl diab?
Per i noaa serve la rtl2832u, ti consiglio quella della noelec, miglior rapporto qualità prezzo, ti servono anche un connettore mcx maschio adatto per il tuo cavo e un filtro, sennò saturi e non ricevi nulla.

oibaf

Citazione di: brrmatteo il 13 Marzo 2015, 14:07:14
Per i noaa serve la rtl2832u, ti consiglio quella della noelec, miglior rapporto qualità prezzo, ti servono anche un connettore mcx maschio adatto per il tuo cavo e un filtro, sennò saturi e non ricevi nulla.
[/quote]
Perfetto! Gentilissimo e grazie delle info;D

diab58

Io uso principalmente il ricevitore dedicato, un vecchio kit di nuova elettronica e mi impegna meno il computer in fatto di risorse della cpu.
Ho fatto qualche prova con la chiavetta rtl2832u r820t e funziona, ma entra di tutto come intermodulazioni e necessita di un bel filtro notch per la banda commerciale fm impossibile farne a meno.

Gaspare93

anche io ho la rtl e per giunta con la discone ma non mi da tanti problemi9 di saturazione comuqneu ho fatto le modifiche finali risultato: la turnstile con la rete prende meglio i massaggi est ovest ed il meteor da dio  :grin: :grin: :grin: la discone quelli nord sud e viceversa alla turnstile ho messo dei tiranti per stressare meno i riflettori e per tenere la rete a livello ecco le foto piu' la foto del passaggio del meteor di questa mattina alle 10:08 e il noaa18 di oggi pomeriggio con la discone ovvio tutto semza preamplificatore








r5000

Citazione di: Gaspare93 il 12 Marzo 2015, 18:46:46
Salve a tutti questo e' il mio primo post su questo forum! sono appassionato di ricezioni immagini meteo dallo spazio! oggi ho voluto sperimentare il montaggio sulla mia turnstile autocostruita dal progetto del grande ivo(i6ibe) (perfettamente funzionate) di una rete metallica posta sotto i riflettori per aumentare il guadagno ma noto una cosa ho perso sensibilita' nei satelliti noaa es:il seganle arriva decodificabile quasi in prossimita del mio qth (jm67kr) priama invece gia a 7 gradi di elevazione riiuscivo a codificare ma il bello non e' questo ma e' che al contrario il satellite meteor riesco a prenderlo prima di quando ero senza la rete diciamo a circa 20° visto che sono senza pre amplificatore grazie a tutti! Ps: allego alcune immagini in sequenza : ricezione noaa 18 con la rete  2 ricezione con la rete meteor m2 3 passaggio meteor m2 sulla spagna con sempre la rete sotto i riflettori 4 ricezione noaa 18 senza rete sotto i riflettori 5 parco antenne con particolare sulla turnstile  quindi volevo sapere perche' i noaa peggiorano e il meteor no? :-D :grin:











73 a tutti e ben arrivato, hai un'antenna praticamente sotto l'altra e sicuramente il lobo d'irradiazione è tutto meno che quello che ci si aspetta, poi che la rete  modifica  e cambia  il funzionamento è sicuro ma è difficile valutare i cambiamenti, dovresti distanziare di almeno un paio di metri (meglio di più...) la turnstile e poi si può giocare con la distanza tra i dipoli e i radiali o la rete, in pratica si tratta di una direttiva due elementi e la spaziatura tra direttore e riflettore allarga il lobo d'irradiazione o lo stringe (aumentando un pò il guadagno ma perdendo quando il satellite è basso all'orizzonte) e bisogna trovare il compromesso per avere un lobo d'irradiazione più adatto al traffico satellitare...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

diab58

#137
Fai delle prove quando i noaa ti passano a estremo ovest o est e valuti così la bontà dell'antenna. Questa è una cosa che mi ha fatto notare dipolo-meteo qui nel forum appunto proprio per vedere se l'antenna lavora bene o ha dei buchi di segnale.
Per esempio, tempo fa ho fatto una ricezione fuori campo verso ovest e ho messo la ricezione di wxtoimg in manuale e ho fatto partire appena sentivo il segnale audio del nooa.
Con questo sistema ho appurato che l'antenna riceve bene.
Questo e quello che avevo ricevuto:



Questa invece di oggi il noaa 19 alle 14,30 di oggi, tranne inizio e fine dell'immagine non ci sono buchi di ricezione.




Gaspare93

 :'( grazie r 5000 lo so che e' sotto un'altra antenna ma non ho un altro posto dove metterla purtroppo =/
infatti nei passaggi est soffre invece a ovest no

Gaspare93

ho tolto la rete perche' con il vento faceva traballare troppo il palo sinceramente non ho visto cambiamenti nella ricezione ad est ecco il noaa 18 (prima immagine) ed il 19 (seconda immagine) l'influenza della discone nei passaggi ad est e notevole =/ il 18 era gia' senza la rete invece il 19 aveva ancora la rete sotto i riflettori ora vediamo il 15 dell 17 e il 18 delle 17 e 30 ad ovest passaggi buoni per me




Gaspare93

ragazzi ho fatto il test che mi avete detto dalla partee non coperta dalla discone la turnstile ho un'ottima ricezione ecco: noaa 18 di 3 minuti fa e noaa 15 circa 10 minuti fa  pensavo come mi ha detto r5000 la turnstile soffre dei disturbi della discone ma se io la metto al posto della antenna per l'adsb che non uso piu' va bene lo stesso? allego la foto





:grin: :grin: :grin:

diab58

Mi sembra che funziona bene, la ricezione è buona. Certo che l'antenna può soffrire se è vicino a altre antenne.
Io ho fatto la ricezione del noaa 18 è ho avuto anchio una buona ricezione.



Gaspare93 mi diresti che parametri usi con la SDR? Io ne ho provati diversi ma non riesco più di tanto a ottimizzare la ricezione con la chiavetta.


Gaspare93

Citazione di: diab58 il 15 Marzo 2015, 18:09:31
Mi sembra che funziona bene, la ricezione è buona. Certo che l'antenna può soffrire se è vicino a altre antenne.
Io ho fatto la ricezione del noaa 18 è ho avuto anchio una buona ricezione.



Gaspare93 mi diresti che parametri usi con la SDR? Io ne ho provati diversi ma non riesco più di tanto a ottimizzare la ricezione con la chiavetta.
che parametri vuoi sapere?

brrmatteo

Citazione di: Gaspare93 il 15 Marzo 2015, 18:38:37
Citazione di: diab58 il 15 Marzo 2015, 18:09:31
Mi sembra che funziona bene, la ricezione è buona. Certo che l'antenna può soffrire se è vicino a altre antenne.
Io ho fatto la ricezione del noaa 18 è ho avuto anchio una buona ricezione.



Gaspare93 mi diresti che parametri usi con la SDR? Io ne ho provati diversi ma non riesco più di tanto a ottimizzare la ricezione con la chiavetta.
che parametri vuoi sapere?
Mi associo anch'io, fai uno screen di tutti i settaggi. Che programma utilizzi per catturare l'audio?

diab58

Gaspare93 se ci puoi fare uno screen dei settaggi se usi SDRsharp presumo. In giro in internet ne usano diversi, chi usa la FM larga e chi la FM stretta ecc...
Ti saremo grati se riesci insieme a brrmatteo  ;-)

Gaspare93

Citazione di: diab58 il 16 Marzo 2015, 11:00:59
Gaspare93 se ci puoi fare uno screen dei settaggi se usi SDRsharp presumo. In giro in internet ne usano diversi, chi usa la FM larga e chi la FM stretta ecc...
Ti saremo grati se riesci insieme a brrmatteo  ;-)
ma figurati e' un piacere comunque utilizzo sdrconsole v2 mi ci trivi meglio parametri : rf gain a 42.1 tipo fm-wide ecco tutto qui volume 100% e dai direttamente l'audio a wxtoimg non darlo dagli autoparlanti prima dai l'audio in pasto a wxtoimg  e poi attivi il suono per te cosi e' piu' pulito fra un po' posto l'immagine =P direi che non e' male che dite?












Gaspare93

ricezione estremo ovest






Gaspare93

questo e' il meteor questa mattina un po' la mancaza della rete sotto si sente ma vabbe l'importante e' che sull'italia funziona poi ragazzi un preamplificatore dove lo posso trovare magari a poco prezzo grazie


diab58

Temo che il preamplificatore a poco prezzo non si trova, ne ho visti alcuni in rete ma chiedono intorno ai 130 euro. Io me lo sono fatto, non è difficile , e ho speso circa 20 euro compresa la scatola di metallo stagnato.


In fine settimana provo le configurazioni che hai postato con la SDR e verifico come funge la mia chiavetta.

Gaspare93

#149
Citazione di: diab58 il 19 Marzo 2015, 01:17:46
Temo che il preamplificatore a poco prezzo non si trova, ne ho visti alcuni in rete ma chiedono intorno ai 130 euro. Io me lo sono fatto, non è difficile , e ho speso circa 20 euro compresa la scatola di metallo stagnato.


In fine settimana provo le configurazioni che hai postato con la SDR e verifico come funge la mia chiavetta.
io come consigliato da r5000 ho spostato l'antenna ma sembra peggiorata almeno ieri i noaa li prendava da nord africa fino al nord italia (i passaggi erano ottimi cieo' sopra l'italia) sembra che ho perso db bhoo aiutoo


diab58

Fai una prova a posizionare il dipolo con il cavo più lungo tra sud e nord, a me ha funzionato posizionarlo così. Se lo giravo in altre posizioni mi perdeva in alcuni punti il segnale. Molti dicono che non serve ma te prova lo stesso e vedi che succede in ricezione.
Questa è di ieri e il campo di cattura deve essere quello di wxtoimg in registrazione automatica  altrimenti qualcosa non va nell'antenna.




oibaf

Citazione di: diab58 il 19 Marzo 2015, 01:17:46
Temo che il preamplificatore a poco prezzo non si trova, ne ho visti alcuni in rete ma chiedono intorno ai 130 euro. Io me lo sono fatto, non è difficile , e ho speso circa 20 euro compresa la scatola di metallo stagnato.


In fine settimana provo le configurazioni che hai postato con la SDR e verifico come funge la mia chiavetta.
Hai capito il nostro diab58?
Bel lavoretto, grande!  :up:

Gaspare93

allora come suggerito da diab ho ruotato l'antenna mi sono messo sul tetto aspettando un noaa in questo caso il 15 e ho messo i poli caldi in posizione sud ed est ruotando al contrario cioe' sud ed ovest i il noaa perdeva e acquistavano guadagno gli orbcomm che erano in zona come mai? diab hai letto il messaggio privato? cq cq 8O 8O 8O

diab58

Si ho letto il messaggio e ti ho risposto. I misteri delle antenne, allora io prima di arrivare a questi risultati ho fatto dei prototipi di QFH ( funzionava male ) l'ho eliminata. Dopo ho fatto un prototipo di turnstile con le misure di I6IBE e l'antenna funzionava meglio della QFH e quindi mi sono orientato sulla turnstile. Durante il collaudo l'antenna aveva dei vuoti di segnale e guadagnava poco. Con le misure di I6IBE e i materiali che ho usato io l'antenna si accordava più in basso di frequenza intorno ai 134 mhz. Quindi andava accorciata ma dato che dovevo rimettere mani al tutto ho optato per la discesa del cavo a 75 ohm naturalmente variando i cavi corto e lungo con le nuova misure.Fatto questo l'antenna ha iniziato a dare i risultati che volevo. Questo per dirti che potrebbe essere che l'antenna che hai fatto si accorda più in basso o in alto di frequenza e sta a te capire. Certo ci vorrebbe la strumentazione per verificare , ma se hai un po di fiuto te ne accorgi.

Gaspare93

Citazione di: diab58 il 19 Marzo 2015, 19:27:14
Si ho letto il messaggio e ti ho risposto. I misteri delle antenne, allora io prima di arrivare a questi risultati ho fatto dei prototipi di QFH ( funzionava male ) l'ho eliminata. Dopo ho fatto un prototipo di turnstile con le misure di I6IBE e l'antenna funzionava meglio della QFH e quindi mi sono orientato sulla turnstile. Durante il collaudo l'antenna aveva dei vuoti di segnale e guadagnava poco. Con le misure di I6IBE e i materiali che ho usato io l'antenna si accordava più in basso di frequenza intorno ai 134 mhz. Quindi andava accorciata ma dato che dovevo rimettere mani al tutto ho optato per la discesa del cavo a 75 ohm naturalmente variando i cavi corto e lungo con le nuova misure.Fatto questo l'antenna ha iniziato a dare i risultati che volevo. Questo per dirti che potrebbe essere che l'antenna che hai fatto si accorda più in basso o in alto di frequenza e sta a te capire. Certo ci vorrebbe la strumentazione per verificare , ma se hai un po di fiuto te ne accorgi.
concordo in pieno diab ma essendo ancora all'inizia della mia carriera da radioamatore ed in attesa di fare gli esami per la patente ancora non sono esperto ma pian piano vediamo di arrichire il nostro bagaglio anche grazie a persone come te che danno i loro saggi consigli alla comunita' =) :up: comuquq oggi provo a vedere come va a momenti passa il meteor e vedo se va meglio visto che ieri sono riuscito ad avere -88 db per tutto il passaggio con l'orientamento dei poli caldi sud ed est  :up:

Gaspare93

Citazione di: diab58 il 19 Marzo 2015, 19:27:14
Si ho letto il messaggio e ti ho risposto. I misteri delle antenne, allora io prima di arrivare a questi risultati ho fatto dei prototipi di QFH ( funzionava male ) l'ho eliminata. Dopo ho fatto un prototipo di turnstile con le misure di I6IBE e l'antenna funzionava meglio della QFH e quindi mi sono orientato sulla turnstile. Durante il collaudo l'antenna aveva dei vuoti di segnale e guadagnava poco. Con le misure di I6IBE e i materiali che ho usato io l'antenna si accordava più in basso di frequenza intorno ai 134 mhz. Quindi andava accorciata ma dato che dovevo rimettere mani al tutto ho optato per la discesa del cavo a 75 ohm naturalmente variando i cavi corto e lungo con le nuova misure.Fatto questo l'antenna ha iniziato a dare i risultati che volevo. Questo per dirti che potrebbe essere che l'antenna che hai fatto si accorda più in basso o in alto di frequenza e sta a te capire. Certo ci vorrebbe la strumentazione per verificare , ma se hai un po di fiuto te ne accorgi.





finalmente l'orientamento giusto pero' non capisco perche' ci sono ancora delle linee di disturbi qualcuno sa il perche'?

brrmatteo

Citazione di: Gaspare93 il 20 Marzo 2015, 14:55:37
Citazione di: diab58 il 19 Marzo 2015, 19:27:14
Si ho letto il messaggio e ti ho risposto. I misteri delle antenne, allora io prima di arrivare a questi risultati ho fatto dei prototipi di QFH ( funzionava male ) l'ho eliminata. Dopo ho fatto un prototipo di turnstile con le misure di I6IBE e l'antenna funzionava meglio della QFH e quindi mi sono orientato sulla turnstile. Durante il collaudo l'antenna aveva dei vuoti di segnale e guadagnava poco. Con le misure di I6IBE e i materiali che ho usato io l'antenna si accordava più in basso di frequenza intorno ai 134 mhz. Quindi andava accorciata ma dato che dovevo rimettere mani al tutto ho optato per la discesa del cavo a 75 ohm naturalmente variando i cavi corto e lungo con le nuova misure.Fatto questo l'antenna ha iniziato a dare i risultati che volevo. Questo per dirti che potrebbe essere che l'antenna che hai fatto si accorda più in basso o in alto di frequenza e sta a te capire. Certo ci vorrebbe la strumentazione per verificare , ma se hai un po di fiuto te ne accorgi.





finalmente l'orientamento giusto pero' non capisco perche' ci sono ancora delle linee di disturbi qualcuno sa il perche'?
Intermodulazioni fm oppure aerei

diab58

Come dice brrmatteo confermo che sono intermodulazioni. Le avevo anchio da parte delle radio private in FM e ho dovuto mettere una trappola rf prima dell'entrata del ricevitore. Sono scomparse come d'incanto :grin:

Gaspare93

ma sempre nello stesso punto e' possibile il disturbo?? foto noaa 18 e noaa 15 quella piu' piccola inspiegabilmente ! ma come mai stessa orbita risultato diverso?



diab58

#159
Ora che mi hai fatto notare sta cosa ho visto alcune mie immagini e ho anchio quel calo di segnale in quella zona. Però si vede che il la mia antenna e preamplificatore riescono ad ovviare alla cosa e la rendono impercettibile.
Guarda questa immagine di oggi del noaa 19:



Può anche essere quache lobo farlocco dell'antenna. Prova a girarla di posizione e vedi se ripete la cosa nel solito punto. Se cambia la posizione del disturbo è l'antenna. 

Gaspare93

se giro l'antenna per come e messa ora non ha piu' la stessa sensibilita' cioe' come e' orientata ora il sat lo prende gia' al sorgere mentre se la rimetto come prima e' meno sensibile sara' per la polarizzazzione circolare? visto che e' destrosa i poli caldi sono messi sud ed est se ma metto al contrario perdo i passaggi da sud a nord e guadagno in quelli laterali bhooo  :( :( :rool: :rool:  comunque non e' che sono disturbi proprio cala il segnale ma secondo me con un aplificatore le cose cambiano

diab58

Sicuramente hai un dipolo che riceve male, prova a ricontrollarle. Cmq quello che succede a te succedeva a me quando avevo fatto la prima turnstile con l'RG58 e con le misure originali. I risultati erano questi:



Purtroppo è l'antenna che non va e se non la rifai con il preamplificatore cambia poco. Se l'antenna non ha segnale il pre non l'ho può creare dal nulla. Perchè non la tiri giù e la fai come ho fatto io? La mia è collaudata è quindi non si sbaglia funziona per forza.

Gaspare93

 :'( :'( :'( :'( :'( :'( per ora la tengo anche perche' salire sul tetto da me e' un po complicato nel caso cosa devo rivedere? e poi seguendo le misure i ivo i6ibe perche' non va come dovrebbe?

diab58

Perchè dovresti usare gli stessi materiali identici che ha usato  ivo i6ibe. Cambiando i materiali di costruzione cambia la risonanza dell'antenna e non di poco. Un dipolo con materiali diversi risuona a frequenze diverse.

r5000

73 a tutti, purtroppo ha ragione Diab58, anche copiando preciso al mm un progetto i risultati saranno differenti, vuoi per i materiali diversi o anche solo per l'installazione  bisogna sempre tarare un'antenna, anche la più semplice e peggio ancora con antenne più complesse dove ci sono più elementi che interagiscono tra loro,  la turnstile è a vedersi semplice ma nel funzionamento non è affatto banale e basta poco per schiacciare il lobo d'irradiazione o avere lobi secondari, si tratta sempre di una due elementi a polarizzazione circolare e quindi ben più elaborata del semplice dipolo... le righe sull'immagine se sono sempre nella stessa posizione possono essere dovute al lobo d'irradiazione distorto da oggetti vicini o dalla distanza tra gli elementi e per capirlo và provato l'antenna su un palo da sola senza oggetti metallici nelle vicinanze (almeno qualche metro di spazio libero...) e ovviamente bisogna avere l'orizzonte ottico libero altrimenti l'antenna funziona bene ma è schermata da ostacoli (montagne, palazzi o anche alberi...) che assorbono il segnale quando il satellite si trova in ombra, poi da non sottovalutare il discorso cavo di discesa che se non disaccoppiato con l balun choke si accoppia all'antenna e ne distorce il lobo d'irradiazione, interporre il preamplificatore appena sotto l'antenna aiuta a ridurre le righe ma giustamente come è già stato detto un preampli non fà miracoli se l'antenna non riceve in quel punto...
ps: se le righe non sono sempre nella stessa zona può essere dovuto a interferenze dovute a broadcasting o anche aerei che pur trasmettendo fuori banda utile riescono a saturare o comunque a creare intermodulazioni nel preampli o nel ricevitore stesso visto che capitano anche senza preamplificatore, c'è da dire che di solito sono righe sottili perchè le comunicazioni sono brevi mentre per le broadcasting le righe sono distribuite su quasi tutta l'immagine....
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

diab58

#165
Gaspare93 devi arrivare a ricevere così con la turnstile da sud a nord per tutta la tratta senza cali significativi di segnale.





Perchè non ne fai un altra di turnstile e poi la sostituisci a quella esistente. Magari gli fai una scatola in cima al tubo con 4 boccole passacavo dove fai uscire i tondini. I cavi li metti all' interno del tubo invece che fuori , è molto più resistente alle piogge e umidità notturne.

diab58

X Gaspare93 ho terminato il montaggio del preamplificatore per i noaa, nei prossimi giorni lo testo per bene e poi te lo invio e vediamo se migliori qualcosa in fatto di ricezione.




Gaspare93

grazie diab!!! :up: :up: :up: :up: si diciamo che non e' che npn riceve l'antenna in quei punti ma cala il segnale bho XD anche nei passaggi laterali estremi riceve ma sempre con segnale piu' debole vediamo con il preampl =) :up: :up:

iz2nzu

#168
Ciao a tutti, mi ha passato il link dell'argomento @dattero in quanto ne siamo interessati anche noi.
Per risolvere il problema che riportava @r5000 sto provando ad assemblare un filtro passa banda quando troverò  i condensatori lo finirò e vi dirò come lavora.
Mi è anche stato consigliato di adoperare un semplicissimo preanpli 3° banda TV assieme al passa banda ovviamente... cosa ne pensate?

P.S. ho realizzato una QFH installata in una posizione infelice quanto meno per provarla, diventerà una QHA quanto prima
http://perso.wanadoo.es/dimoni/ant_qha.htm
73 :P --- Massimo

r5000

73 a tutti, di solito i preamplificatori tv sono poco adatti ai segnali deboli, servono per compensare le perdite dovute alla distribuzione ( cavi, prese ecc...) e non per amplificare segnali già deboli in antenna, è un'errore comune che non tiene conto della cifra di rumore del preamplificatore e poi bisogna sempre fare i conti con i segnali tv e le radio broadcasting, viene amplificato tutto assieme...
servirebbe un preamplificatore dedicato a basso rumore e alta dinamica, senza spendere cifre elevate direi di cominciare con uno di questo tipo, http://www.qsl.net/sv1bsx/vhfpre/vhf-pre.html
funziona molto bene ed è fatto con componenti comuni, poi esistono dispositivi migliori ma serve a  poco se non hai la strumentazione per tarare il tutto...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

iz2nzu

Citazione di: r5000 il 23 Marzo 2015, 22:29:40
73 a tutti, di solito i preamplificatori tv sono poco adatti ai segnali deboli, servono per compensare le perdite dovute alla distribuzione ( cavi, prese ecc...) e non per amplificare segnali già deboli in antenna, è un'errore comune che non tiene conto della cifra di rumore del preamplificatore e poi bisogna sempre fare i conti con i segnali tv e le radio broadcasting, viene amplificato tutto assieme...
servirebbe un preamplificatore dedicato a basso rumore e alta dinamica, senza spendere cifre elevate direi di cominciare con uno di questo tipo, http://www.qsl.net/sv1bsx/vhfpre/vhf-pre.html
funziona molto bene ed è fatto con componenti comuni, poi esistono dispositivi migliori ma serve a  poco se non hai la strumentazione per tarare il tutto...

Ottimo.... grazie r5000  :-D
73 :P --- Massimo

diab58

#171
Ciao iz2nzu, per il filtro passabanda l'ho provato a fare ma l' attenuazione è troppa su questi segnalini. Praticamente si perde segnale ai bassi livelli dell'orizzonte del satellite. Ci vorrebbe un passabanda in cavità ma costa un po troppo è non ne vale la pena. Ho ovviato con una trappola fm autocostruita messa prima dell'entrata del ricevitore è funziona bene...fa il suo lavoro. Se usi un ampli per tv non ne esci più perche è inservibile come figura di rumore...otterresti molto noise nell'immagine. Devi stare con una figura di rumore intorno ai 0,7 - 0,8 db. Ho fatto anche questo pre (http://www.qsl.net/sv1bsx/vhfpre/vhf-pre.html) ma non tira molto siamo intorno ai 14 - 15 db e se non si sta attenti con gli schermi vari, autoscilla. Preferisco l'ultimo che ho fatto ( ne ho provati ben 3 ) tira circa 22 db senza problemi di autoscillazioni e poi è collaudato ormai sul mio impianto e da ottimi risultati. Nelle pagine indietro c'è lo schema del pre .

r5000

Citazione di: diab58 il 24 Marzo 2015, 01:52:38
Ciao iz2nzu, per il filtro passabanda l'ho provato a fare ma l' attenuazione è troppa su questi segnalini. Praticamente si perde segnale ai bassi livelli dell'orizzonte del satellite. Ci vorrebbe un passabanda in cavità ma costa un po troppo è non ne vale la pena. Ho ovviato con una trappola fm autocostruita messa prima dell'entrata del ricevitore è funziona bene...fa il suo lavoro. Se usi un ampli per tv non ne esci più perche è inservibile come figura di rumore...otterresti molto noise nell'immagine. Devi stare con una figura di rumore intorno ai 0,7 - 0,8 db. Ho fatto anche questo pre (http://www.qsl.net/sv1bsx/vhfpre/vhf-pre.html) ma non tira molto siamo intorno ai 14 - 15 db e se non si sta attenti con gli schermi vari, autoscilla. Preferisco l'ultimo che ho fatto ( ne ho provati ben 3 ) tira circa 22 db senza problemi di autoscillazioni e poi è collaudato ormai sul mio impianto e da ottimi risultati. Nelle pagine indietro c'è lo schema del pre .
73 a tutti, l'attenuatore d'uscita (r4,r5,r6) serve propio per evitare instabilità e oscillazioni dovute ad esempio al disadattamento del cavo di discesa a 75 ohm (il preampli è da mettere sempre il più vicino possibile all'antenna) e ovviamente riduce il guadagno totale ma così resta un buon rapporto segnale \ rumore che poi è sempre quello che fà la differenza, concordo che và schermato il circuito d'ingresso dal circuito d'uscita, è una regola basilare come per l'uso di un contenitore metallico, il circuito stampato funziona bene così com'è e si costruisce lo scatolino attorno al circuito, per comodità conviene farlo dopo aver saldato tutti i componenti ma deve esserci per la taratura...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

diab58

#173
73 a tutti ciao r5000, ma si funzionano un po tutti questi preamplificatori con il mosfet. Diciamo che la mia scelta è caduta sull'ultimo esemplare che ho fatto dopo aver provato gli altri. Le prove fatte sul campo in pratica non mi lasciavano dubbi sulla bontà del progetto fatto con il BF998. Per curiosità ho provato a sostituire il BF998 con altri mosfet BF964S , BF961 ecc...ma degrada e aumenta il noise.
Poi bisogna curare bene le masse. Per esempio l'ingresso e l'uscita di massa oltre ad andare allo stampato deve andare sullo chassis metallico. Anche il giro di massa intorno allo stampato deve essere aperto in un punto per evitare loop.

Il BF998 preferisco montarlo non direttamente sullo stampato ma gli creo 4 piedini dove saldarlo più agevolmente.




Anche le resistenze, conviene fare dei paralleli per diminuire l'induttanza parassita di 1 sola resistenza.

iz2nzu

Ciao a tutti, carino quel pre diab58.
Ho iniziato i lavori per trasformare la QFH in QHA quindi domenica dovrei portarla a 10mt dalle tegole, la dove vi sono solo orizzonti da ricevere :-),  al posto di una X300 quindi verrà alimentata da circa 20mt d'un ottimo RT5020. Chi sta già adoperando quest'antenna mi ha confermato che per come la installerò  non dovrei aver bisogno di un pre ma se dovessi aver bisogno busso qui  :-D
73 :P --- Massimo

diab58

Ciao iz2nzu, perfetto vedo che curerai molto la discesa con il cavo coassiale di qualità. Con quel cavo l'  RT5020 perderai su 20 metri circa 1 db ed è accettabile. Io l'ho sempre sostenuto che usare l' RG58 per questa frequenza dei 137 mhz non và bene, si puo accettare solo se si fa una tratta brevissima.
Non dovresti avere problemi. Unico dubbio è l'altezza a cui la metti. Alcune persone hanno avuto problemi con le antenne per i noaa troppo alte dal suolo . Praticamente si alterava l'impedenza dell'antenna e lavorava male. Cmq fai delle prove e vedi come va sia da sud a nord che da est a ovest. Praticamente ti fai un idea del campo di cattura dell'antenna.
Non ci sono problemi se hai bisogno del pre mi fai un fischio qui .

Gaspare93

 :up: :up: :up: raga siete grandi ma da come capisco sta turnstile e troppo delicata troppo alta non va bene troppo bassa no vicina ad altre antenne si modifica il raggio di azione miii che capricciosa >:D >:D >:D :morto: :morto: :morto: marameo marameo marameo io nella mia ho 10 metri di rg58 c/u 

diab58

Gaspare93 ogni caso e a se, la mia turnstile per esempio è vicino alle antenne tv circa 3 metri ma non si disturbano almeno pare. Certo se si sommano diversi fattori ( cavo , vicinanza altre antenne, antenna non accordata, mancanza di idoneo pre, altezza dal suolo, interferenze in banda ) allora si degrada tutto il sistema. Basta lavorare su quello che si può e fare un punto alla volta e vedere  se migliora il segnale.
Se si doveva ricevere solo un audio da ascoltare non ci sono problemi, ma l'audio deve diventare immagine e qualsiasi cosa non messa a punto bene degrada la ricezione. E' delicata infatti la messa a punto di tutto il sistema.
Gaspare93 la settimana prossima ti mando il pre, devo fare una buona taratura dei compensatori e devo essere presente durante i passaggi dei noaa. Purtroppo in quegli orari sono al lavoro durante i feriali.

iz2nzu

Citazione di: diab58 il 24 Marzo 2015, 21:07:35
Ciao iz2nzu, perfetto vedo che curerai molto la discesa con il cavo coassiale di qualità. Con quel cavo l'  RT5020 perderai su 20 metri circa 1 db ed è accettabile. Io l'ho sempre sostenuto che usare l' RG58 per questa frequenza dei 137 mhz non và bene, si puo accettare solo se si fa una tratta brevissima.
Non dovresti avere problemi. Unico dubbio è l'altezza a cui la metti. Alcune persone hanno avuto problemi con le antenne per i noaa troppo alte dal suolo . Praticamente si alterava l'impedenza dell'antenna e lavorava male. Cmq fai delle prove e vedi come va sia da sud a nord che da est a ovest. Praticamente ti fai un idea del campo di cattura dell'antenna.
Non ci sono problemi se hai bisogno del pre mi fai un fischio qui .

Grazie per la disponibilità diab58  :up:.
In merito all'altezza non penso sia un problema per un'antenna quadrifilare, al contrario dovrebbe andare meglio per come interpreto i diagrammi riportati qui http://perso.wanadoo.es/dimoni/ant_qha.htm.
Inoltre è un'altezza obbligatoria per me, attualmente su quel palo oltre ad una bibanda già alimentata da RT5020 ho l'antenna direttiva di Eolo (internet presso il mio qth lo si ha solo così!!!) che deve per forza stare a quell'altezza per oltrepassare gli alberi e vedere "visivamente" la cella del ripetitore....
73 :P --- Massimo

Gaspare93

grazie diab  cq cq cq :up: :up: fai con calma =)

iz2nzu

Ecco i primi risultati, domani si sigilla e domenica la si mette su....... si si  :-D
73 :P --- Massimo

diab58

Bene...bene complimenti :up:, sono curioso di vedere come lavora all'atto pratico. In questo modo possiamo fare dei raffronti tra il sistema turnstile e qfa. Se i giorni a venire prendiamo le immagini agli stessi orari vediamo poi i pro e i contro dei due sistemi. Usi la SDR o usi un ricevitore?

iz2nzu

Citazione di: diab58 il 27 Marzo 2015, 23:48:30
Bene...bene complimenti :up:, sono curioso di vedere come lavora all'atto pratico. In questo modo possiamo fare dei raffronti tra il sistema turnstile e qfa. Se i giorni a venire prendiamo le immagini agli stessi orari vediamo poi i pro e i contro dei due sistemi. Usi la SDR o usi un ricevitore?

Va bene, se riusciamo non sarebbe male poter paragonare le immagini, uso SDR e FT 857
73 :P --- Massimo

Valerio95

Ciao a tutti, è da un po' di tempo che seguo il post perché mi affascina molto la ricezione delle immagini dai satelliti noaa e adesso che finalmente sono venuto in possesso del ricevitore di nuova elettronica sto costruendo la turnstile, volevo chiedervi, utilizzando una discesa con cavo sat 75 ohm i due spezzoni di cavo quello di rg58 è quello da 75 ohm gli devo lasciare uguali o devo usare cavo diverso? Grazie

diab58

73 a tutti, ciao Valerio95 i cavi per fare la discesa a 75 ohm devono essere così:

quello corto 43,6 cm da 75 ohm  ( cavo tv sat )

quello lungo 87 cm da 75 ohm ( cavo tv sat )

La misura dei cavi deve sempre essere presa da calza a calza :



i due cavi ( corto e lungo ) uniti insieme vanno ad uno spezzone di rg58 da 36 cm e quindi poi la discesa con cavo da 75 ohm  ( cavo tv sat ).

Bene ti aspettiamo nel club nei noaa :birra:

Valerio95

Ciao diab58, grazie mille adesso mi metto all'opera e spero di riuscire in questi giorni a montarla sul tetto per iniziare a fare le prime prove

Gaspare93

io vedo la mia come va con il pre ampl e nel caso la rifaccio :up:

st_e

Citazione di: diab58 il 28 Marzo 2015, 01:59:00
73 a tutti, ciao Valerio95 i cavi per fare la discesa a 75 ohm devono essere così:

quello corto 43,6 cm da 75 ohm  ( cavo tv sat )

quello lungo 87 cm da 75 ohm ( cavo tv sat )

La misura dei cavi deve sempre essere presa da calza a calza :



i due cavi ( corto e lungo ) uniti insieme vanno ad uno spezzone di rg58 da 36 cm e quindi poi la discesa con cavo da 75 ohm  ( cavo tv sat ).

Bene ti aspettiamo nel club nei noaa :birra:

Seguo sempre con iteresse questo 3D ma un dubbio che ho è l'utilità del cavo lungo 87 cm collegato al secondo dipolo.
Il cavo da 43,6 dovrebbe rifasare il segnale del primo dipolo quindi a cosa serve il cavo da 87 cm ??
L'impedenza è gia teoricamente di 75 ohm (sono 2 dipoli aperti )

In teoria con una discesa con cavo sat da 75 ohm dovrebbe bastare il collegamento tra i 2 dipoli con lo spezzone da 43 cm poi via di calata con il cavo sat.

Voi cosa ne pensate ??

Gaspare93

questo' e un problema perche anche io ho questo dubbio/problema il dipolo mi sembra con il cavo piu' lungo e' meno sensibile di quello con il cavo corto bho..

diab58

Ragazzi i dati che vi ho dato non me li sono inventati io 8O Si trovano nel libro che fece nuova elettronica " Le antenne riceventi e trasmittenti ". E' tutto spiegato chiaramente anche come fare la turnstile a 75 ohm.

diab58

Ecco l'articolo per la costruzione:










diab58

Saluti a tutti, x per Gaspare93 ti ho spedito il pre questa mattina ma hai la casella dei messaggi privati piena e non posso mandarti la tracciatura. Fammi sapere :-)

st_e

Citazione di: diab58 il 28 Marzo 2015, 11:24:38
Ragazzi i dati che vi ho dato non me li sono inventati io 8O Si trovano nel libro che fece nuova elettronica " Le antenne riceventi e trasmittenti ". E' tutto spiegato chiaramente anche come fare la turnstile a 75 ohm.

diab58 la mia NON voleva essere una critica alle indicazioni da te postate, ci mancherebbe, era solo una mia riflessione e visto quello che hai postato con le relative spiegazione la mia riflessione era errata.
Il bello di questo forum è che si ha la possibilità di poter assimiliare molte informazioni  :up:

diab58

#193
Ben vengano i dubbi st_e :-) Il forum serve infatti a chiarire il successo di un progetto, cosa uno ha fatto in pratica e quali fonti ha usato.  :up:

Gaspare93

diab58 puoi' mandare il mesaggio :up: mq quindi l'altezza conta!!! infatti ho notato che da quando l'ho alzata prende meno di quando era messa piu' giu'  8O

diab58

Certo che conta l'altezza con la turnstile. Sono prove che ho già fatto in precedenza e anche a me se la alzavo di più peggiorava il segnale. Poi mi sono un po documentato nei siti stranieri e infatti si affermava che la turnstile non deve stare troppo in alto perchè modifica la sua impedenza e lavora male.
Io ho una villetta di 1 piano è quindi sarà da terra 7 metri circa e così lavora bene. Cmq fa tanto il preamplificatore, in questo momento sono in mansarda è ne sto testando un altro di preamplificatore ma è lontano anni luce da quello che uso e che ho mandato anche a te.


Questo amplifica poco, non funziona bene con i noaa. Magari in 144 va anche....
Continuo sempre le sperimentazioni pratiche per capire dove si può migliorare il sistema...non mi accontento mai :mrgreen:

diab58

#196
Questo amplificatore farlocco

( che amplifica poco ) l'ho inserito prima dell'entrata del ricevitore e aggiungendo una vk200 ho portato alimentazione al primo pre in testa. Praticamente ho fatto questo:



Praticamente un ulteriore preamplificatore in linea e ho provato a ricevere il noaa 18 di poco fa, non male...continuerò a fare prove.




diab58

Oggi ho testato il sistema con i due preamplificatori in linea facendo delle catture difficili dei noaa, in particolare il 19.




L'amplificazione è notevole e qualche piccola intermodulazione c'è ma non disturba più di tanto.
A questo punto per completare l'opera e dato che c'è una notevole amplificazione si può tentare di inserire un filtro passabanda al posto della trappola fm che ho messo all'ingresso del ricevitore. Si accettano consigli teorici e pratici per sperimentare un passa banda. Chi ha fatto in pratica un passabanda per le VHF? Poi con i calcoli si adatta a questa frequenza, ma serve una base di partenza. :-)

r5000

#198
73 a tutti, i filtri all'ingresso del ricevitore funzionano  bene se questo è ben schermato e non riceve nessun segnale senza antenna, se riceve comunque l'fm broadcasting c'è poco da fare anche se amplificare solo il segnale utile migliora comunque il rapporto segnale\rumore e quindi è sempre una buona cosa a patto di non esagerare (non serve amplificare 30 dB se hai già un segnale notevole che fà ridurre il guadagno al ricevitore), alla fine arrivi all'effetto contrario, cioè alla compressione e saturazione del ricevitore con gli stessi segnali che vuoi ricevere, la via di mezzo è sempre la migliore perchè hai comunque la miglior dinamica e puoi gestire segnali deboli e forti senza i problemi che avresti se amplifichi troppo o troppo poco, "quanto" amplificare dipende dal segnale in antenna e da quante perdite hai nel percorso del segnale, ogni amplificatore porta con sè del rumore e meno stadi ci sono meglio è se bastano, quando hai le immagini complete l'area di cattura dell'antenna è ok, se poi sono sabbiate allora serve l'amplificazione fino a quando l'immagine è pulita e se poi arrivi ad avere righe e onde sull'immagine il ricevitore intermodula per i segnali adiacenti (aerei ecc...) che di certo hanno un segnale molto più forte dei satelliti e per questo tutto il sistema deve avere una buona dinamica, la soluzione preferibile è avere il preampli filtrato con un filtro passa banda con la minima attenuazione sul segnale utile e una buona attenuazione sui segnali broadcasting appena sotto all'antenna, al ricevitore è consigliabile un filtro passa banda che fà passare solo il segnale utile, poco importa se perde anche 2 dB sul segnale utile se ne perde -60 dB su tutto il resto, il preampli compensa la perdita di linea e amplifica pure rispetto all'antenna diretta al ricevitore, se poi non arrivi a -60 dB ma solo a -30 dB è comunque meglio che nulla a patto che il preampli è già selettivo e non amplifica anche i segnali broadcasting, aggiungere un'amplificatore di linea ha senso solo per tratte molto lunghe ma non è da mettere in stazione vicino al ricevitore  ma nel sotto tetto, meglio tenere una distanza minina e schermare tutto benissimo per evitare inneschi tra preampli e ampli di linea perchè è un'attimo avere instabilità quando superi i 20 dB di guadagno totale, anche e sopra tutto l'alimentazione dei vari stadi deve essere particolarmente curata...
ps: l'uso dell'amplificatore di linea ha senso e si fà quando si aggiungono altri ricevitori tramite un partitore che di suo perde svariati dB e l'amplificatore serve per compensare queste perdite supplementari, ovviamente si peggiora un poco  il rapporto segnale \ rumore ma è il prezzo che si paga se si vuole usare la stessa antenna con più ricevitori e comunque funziona benissimo a patto che in antenna hai un segnale robusto da amplificare con il preamplificatore, l'antenna alla fine è la parte fondamentale per far funzionare bene tutto il resto...
ps2: il filtro passa banda da usare al ricevitore può essere una cavità o un filtro a elica a seconda della banda passante voluta, per  i satelliti polari è meglio un filtro a elica a due celle, per i satelliti radioamatoriali è decisamente meglio la cavità per attenuare i segnali dei ponti che sono propio adiacenti...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

diab58

73 a tutti, ciao r5000 te hai ragione ma se andiamo indietro nel tempo nuova elettronica progettò questi ricevitori ( come quello che ho io ) non con una sensibilità eccelsa. Hanno usato un fet U310 è non è il massimo. Se ben ricordi loro fornivano un preamplificatore da ben 30 db a basso rumore. Il mio scopo è stato alzare l'amplificazione non in un unico punto , cioè sotto l'antenna ma distribuirla. Noto un miglioramento eccellente , possiamo anche stare delle ore a discuterne ma alla fine sono i risultati all'atto pratico che contano. Non ho assolutamente saturazione e nemmeno intermodulazioni ,succedeva sui vecchi amplificatori per tv , ma non in questa applicazione. Se segui i siti riguardo la ricezione dei noaa tutti sconsigliano il filtro sotto l'antenna ma metterlo dopo l'amplificatore. Ora nel frattempo ho fatto un semplice passabanda e l'ho inserito al posto della trappola fm. Sto andando avanti per gradi e se qualcosa non va torno indietro. Ma se ottengo risultati anche in barba alle teorie vado avanti. Mi appresto a ricevere l'ultimo passaggio del noaa 15 fuori campo per testare il filtro.