Esonero esami patente Radioamatore

Aperto da tornado, 19 Agosto 2006, 14:19:41

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

MarcoR

Questo recita l'Art. 5 del Decreto 29 Gennaio 2003

1. Ferme restando le disposizioni di cui all'articolo 2, comma 2, del dPR n.
1214/1966, sono esonerati da tutte le prove, sia scritte che pratiche, gli aspiranti al
conseguimento della patente che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:

   a) certificato di radiotelegrafista per navi di classe prima, seconda e speciale,
   rilasciato dal Ministero delle comunicazioni;

   b) diploma di radiotelegrafista di bordo, rilasciato da un istituto professionale di
   Stato.

2. Sono esonerati dalle prove scritte gli aspiranti in possesso di uno dei seguenti
titoli:

   a) certificato generale di operatore GMDSS, rilasciato dal Ministero delle
   comunicazioni;

   b) laurea in ingegneria nella classe dell'ingegneria dell'informazione o
   equipollente;
   
   c) diploma di tecnico in elettronica o equipollente conseguito presso un
   istituto statale o riconosciuto dallo Stato.

3. I candidati al conseguimento della patente di classe A, che abbiano superato la
sola prova scritta di cui all'art.3, possono ottenere, a richiesta, il rilascio della patente di
classe B di cui all'art.2.

4. Possono essere altresì esonerati dagli esami gli aspiranti che, muniti di licenza o
di altro titolo di abilitazione, rilasciato dalla competente amministrazione del Paese di
provenienza, abbiano superato esami equivalenti a quelli previsti in Italia.

Io sono un Perito Elettornico (che è differente da Eletrotecnico!) ed ho avuto l'esonero.

Marco.


Fennec

ragazzi.... io domani ci provo.... chiamo l'ispettorato della mia regione (Milano) e chiedo se posso essere esonerato dall'esame per avere la patente.  :rool:

Qualcuno di voi ha il mio stesso diploma ed è stato esonerato dall'esame ??

Diploma di "Tecnico delle industrie elettroniche" conseguito presso un istituto professionale (IPSIA) di Stato.

...non sono perito, ma è anche vero che al punto "c" del documento con la lista degli esonerati, non si specifica che il diploma deve essere conseguito in un istituto tecnico (ITIS) e/o deve essere di perito.... parla solo di "Tecnico in Elettronica" ....  :rool:

voi che ne dite ??
Yaesu FT.857 - Yaesu FT.7900 - Yaesu VR.120 - Kenwood TH.F7E - Alan 78 M.Plus - Sirio "Turbo 2000" - Sirio "CB 27 U" - http://xoomer.alice.it/fennec/

spiderman

Ciao non chiedere nulla presenta tutta la documentazione e aspetta la risposta
Un esperto è una persona che sa sempre di più su sempre di meno, fino a sapere tutto di nulla.(Max Weber)

Fennec

Citazione di: spiderman il 14 Aprile 2009, 23:59:30
Ciao non chiedere nulla presenta tutta la documentazione e aspetta la risposta

...dici che è meglio ? ?

...tu hai seguito questa strategia ? ....e come è andata ?

grazie
73
Yaesu FT.857 - Yaesu FT.7900 - Yaesu VR.120 - Kenwood TH.F7E - Alan 78 M.Plus - Sirio "Turbo 2000" - Sirio "CB 27 U" - http://xoomer.alice.it/fennec/


spiderman

Un esperto è una persona che sa sempre di più su sempre di meno, fino a sapere tutto di nulla.(Max Weber)

Fennec

Citazione di: Fennec il 14 Aprile 2009, 23:25:07
ragazzi.... io domani ci provo.... chiamo l'ispettorato della mia regione (Milano) e chiedo se posso essere esonerato dall'esame per avere la patente.  :rool:

Qualcuno di voi ha il mio stesso diploma ed è stato esonerato dall'esame ??

Diploma di "Tecnico delle industrie elettroniche" conseguito presso un istituto professionale (IPSIA) di Stato.

...non sono perito, ma è anche vero che al punto "c" del documento con la lista degli esonerati, non si specifica che il diploma deve essere conseguito in un istituto tecnico (ITIS) e/o deve essere di perito.... parla solo di "Tecnico in Elettronica" ....  :rool:

voi che ne dite ??

maledetto ispettorato... è tutta mattina che il telefono suona a vuoto...  >:D

...nessun altro quindi con esperienza come da me descritta ??

73
Yaesu FT.857 - Yaesu FT.7900 - Yaesu VR.120 - Kenwood TH.F7E - Alan 78 M.Plus - Sirio "Turbo 2000" - Sirio "CB 27 U" - http://xoomer.alice.it/fennec/


CODICE_ROSSO

#126
Ragazzi 73..il termine equipollente vuol dire qualcosa o sbaglio ?...va bene qualsiasi diploma in elettronica,elettrotecnica e simili....purchè sia rilasciato da un istituto statale o riconosciuto dallo stato...COSA MOLTO IMPORTANTE !! cercate il Diploma, fatene una COPIA CONFORME ALL' ORIGINALE (quindi autenticata dal comune) poi, preparate due foto ( di cui una autenticata) ...2 marche da 14,62
ed anche L'attestazione del versamento del contributo di Euro 0,52, effettuato sul c/c postale 11026010 intestato alla Tesoreria Provinciale dello Stato di VITERBO -  causale: Tassa  Radioamatori ;

Sotto un Rar per compilare la richiesta...potrete modificare l' indirizzo mettendo quello dei vostri ispettorati di riferimento...

[allegato eliminato dall\'amministratore]
1RGK005
CODICE-ROSSO
Gianluca IZ7QLY


CODICE_ROSSO

Citazione di: Fennec il 14 Aprile 2009, 23:25:07
ragazzi.... io domani ci provo.... chiamo l'ispettorato della mia regione (Milano) e chiedo se posso essere esonerato dall'esame per avere la patente.  :rool:

Qualcuno di voi ha il mio stesso diploma ed è stato esonerato dall'esame ??

Diploma di "Tecnico delle industrie elettroniche" conseguito presso un istituto professionale (IPSIA) di Stato.

...non sono perito, ma è anche vero che al punto "c" del documento con la lista degli esonerati, non si specifica che il diploma deve essere conseguito in un istituto tecnico (ITIS) e/o deve essere di perito.... parla solo di "Tecnico in Elettronica" ....  :rool:

voi che ne dite ??

Cosa ASPETTI ?....prenditi sta patente!!...
1RGK005
CODICE-ROSSO
Gianluca IZ7QLY

Fennec

73 codice rosso, grazie per l'incoraggiamento...

ma una cosa non mi torna, questi 52 centesimi versati alla Tesoreria... Sul modulo dell'Ispettorato della Lombardia questo non c'è ! (ne allego copia..)

Non che mi interessino i 52 centesimi, era solo per fare una cosa corretta.

grazie
73


[allegato eliminato dall\'amministratore]
Yaesu FT.857 - Yaesu FT.7900 - Yaesu VR.120 - Kenwood TH.F7E - Alan 78 M.Plus - Sirio "Turbo 2000" - Sirio "CB 27 U" - http://xoomer.alice.it/fennec/

alessandro28

#129
Citazione di: CODICE_ROSSO il 16 Aprile 2009, 02:15:06
Ragazzi 73..il termine equipollente vuol dire qualcosa o sbaglio ?...va bene qualsiasi diploma in elettronica,elettrotecnica e simili....purchè sia rilasciato da un istituto statale o riconosciuto dallo stato...
quindi anche elettrotecnica è considerato equipollente?  :dance:

marcored24

Citazione di: zmaster il 16 Aprile 2009, 10:40:50
Citazione di: CODICE_ROSSO il 16 Aprile 2009, 02:15:06
Ragazzi 73..il termine equipollente vuol dire qualcosa o sbaglio ?...va bene qualsiasi diploma in elettronica,elettrotecnica e simili....purchè sia rilasciato da un istituto statale o riconosciuto dallo stato...
quindi anche elettrotecnica è considerato equipollente?  :dance:
no,ho due colleghi perito elettrotecnico e tutti e due hanno dato l'esame--quindi non va bene se sei perito elettrotecnico-il titolo di stato deve essere riconosciuto negli statini dell'ispettorato,per cui anche chi lo ha conseguito da privatista deve in teoria dare l'esame :birra:

alessandro28

ci stavo quasi sperando!  :sfiga:

Fennec

#132
:abballa:  :abballa:  :abballa:  :abballa:  :abballa:  :abballa:

RAGAZZZIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII, SCUSATE SE GRIDO, MA SONO FELICISSIMOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO,

...ho appena contattato l'ispettorato della Lombardia, e mi hanno confermato che posso avere la patente di radioamatore con l'esonero dall'esameeeeee.......

non ricordo il tempo di essere stato così felice ed emozionatooooooooooo.....

inizio subito l'iter burocratico....... per l'autenticazione del diploma e fototessereeeee

iieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee....

:abballa:  :abballa:  :abballa: :abballa:  :abballa:  :abballa:

(scusate l'emozione..... tra un po' mi passa e mi rimetto tranquillo...  :grin: )
73
Yaesu FT.857 - Yaesu FT.7900 - Yaesu VR.120 - Kenwood TH.F7E - Alan 78 M.Plus - Sirio "Turbo 2000" - Sirio "CB 27 U" - http://xoomer.alice.it/fennec/


CODICE_ROSSO

Citazione di: zmaster il 16 Aprile 2009, 10:40:50
Citazione di: CODICE_ROSSO il 16 Aprile 2009, 02:15:06
Ragazzi 73..il termine equipollente vuol dire qualcosa o sbaglio ?...va bene qualsiasi diploma in elettronica,elettrotecnica e simili....purchè sia rilasciato da un istituto statale o riconosciuto dallo stato...
quindi anche elettrotecnica è considerato equipollente?  :dance:

Certo anche in elettrotecnica...tant'è che l' elettronica,l'ettrotecnica,l'elettrologia ecc ecc.. sono tutte materie che dovrebbero studiare gli eventuali aspiranti agli esami da OM .... se non vogliono rilasciarti la patente devono motivarti il perchè...intanto tu fai la richiesta ...
Poi voglio ricordarvi una cosa..FORSE NON TUTTI SANNO CHE GLI UFFICI DI P.AMMINISTRAZIONE ..come tutti MINISTERI....hanno l' obbligo di evadere le pratiche in tempo rapido ed efficace e sempre per effetto della stessa legge devono dirvi la vostra pratica come procede e se è stata lavorata..
1RGK005
CODICE-ROSSO
Gianluca IZ7QLY

marcored24

#134
no,no,codice,non e' proprio cosi-il titolo di perito elettrotecnico non ti esonera affatto dall'esame--un mio collega radioamatore iw5 ha dovuto sostenere l'esame ed addirittura in seguito,dopo il concorso, e' stato assunto al ministero all'esco-informati meglio perche' gli elettrotecnici fanno l'esame :birra: :birra: :birra: tutti e due i colleghi che ho citato piu' sopra,poi hanno dato l'esame,telegrafia compresa,quando c'era- :birra:

alessandro28

chiederò, non si sa mai...  :shhhh:
ma una volta ottenute licenze/autorizzazioni/nominativo ecc per usare il cb devo mantenere l'autorizzazione a parte o rientra tutto sotto quella radioamatoriale?

marcored24

paghi i dodici euri per la cb e i cinque euri per la patente radioamatoriale--c'e' un balzello in piu',caro amico :birra: :birra:

PANDEMONIUM

http://www.mycoolsigns.net/img/flickr/sn271pandemonium.jpg


quando il gioco si fa duro..............i duri cominciano a giocare!

CODICE_ROSSO

#138
Citazione di: marcored24 il 16 Aprile 2009, 13:14:58
no,no,codice,non e' proprio cosi-il titolo di perito elettrotecnico non ti esonera affatto dall'esame--un mio collega radioamatore iw5 ha dovuto sostenere l'esame ed addirittura in seguito,dopo il concorso, e' stato assunto al ministero all'esco-informati meglio perche' gli elettrotecnici fanno l'esame :birra: :birra: :birra: tutti e due i colleghi che ho citato piu' sopra,poi hanno dato l'esame,telegrafia compresa,quando c'era- :birra:

Si... in passato era esattamente così....cioè facevano i pignoli per il tipo di diploma...oggi invece, le patenti vengono rilasciate con tutti i diplomi equipollenti..eventualmente basta una relazione sui corsi effettuati..ad esempio: io al' ITIS...facevo il corso/progetto  denominato "AMBRA" ed era un insieme di informatica ed elettronica..poi c' erano anche altri corsi, i quali prevedevano ad es..l' OAG...officina aggiustaggio ecc ecc....quindi, un diploma dell' ITIS..è altrettanto valido come  quello di un elettronico...e per effetto delle attuali leggi sulla valenza dei titoli di studio sono equiparati...

Pochi giorni fa.... un amico delle mie zone dopo aver fatto richiesta per accedere agli esami da radioamatore, mi mise al corrente di quanto faceva .ovviamente  io gli feci una serie di domande, una di queste fu proprio: "ma tu non hai un diploma ?"...lui mi rispose di si e di essere diplomato come " tecnico delle industrie elettriche e elettroniche"  IPIAS /IPSIA rilasciato dal medesimo di MELFI (Ist.Ten RIGHETTI)quindi, io dopo averlo ricoperto di offese :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: gli  dissi che doveva immediatamente andare all' ispettorato di Bari per provvedere....lui prese la palla al balzo...adesso devono restituirgli anche le 25 euro versate per la tassa degli esami !!... inoltre è riuscito a recuperare anche le marche che aveva spedito con la precedente richiesta e tra qualche giorno gli spediranno la patente...
IN CONCLUSIONE, PROVATECI !!..molti signori che lavorano in questi uffici non conoscono affatto la presenza di nuove leggi...e ripeto con molta forza ....RICORDATEVI CHE IL POPOLO E' SOVRANO E TUTTE LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI SONO OBBLIGATE PER EFFETTO DELLA 241/90 fino alla recente  T.U. AD EVADERE TUTTE LE PRATICHE IN TEMPI CONGRUI..FISSANDO DATE E REFERENTI RESPONSABILI...

QUANTO SEGUE SI APPLICA ANCHE CON I MINISTERI !!:


Fino a pochi anni fa il cittadino italiano - benché riconosciuto 'sovrano' dalla Costituzione - era, di fatto, di fronte alla burocrazia, un 'suddito':
- ogni procedimento amministrativo era atto di volontà unilaterale da parte dell'Amministrazione e il cittadino non poteva intervenire a far sentire le sue ragioni;
- la Pubblica Amministrazione non aveva l'obbligo di concludere il procedimento amministrativo con un provvedimento esplicito;
- il 'segreto d'Ufficio' era un imperativo che nascondeva la P.A. al cittadino, e non lo garantiva dal rischio di imparzialità, o di abusi;
- nessun funzionario era responsabile personalmente della 'pratica'; il cittadino non veniva mai a conoscenza di dove e presso chi giaceva la stessa.
- non c'era l'obbligo di concludere la pratica entro tempi prestabiliti, e il cittadino poteva aspettare anni per veder riconosciuto un suo diritto.

Oggi con la nuova legislazione, dalla 241/90 fino al recente T.U. sull'ordinamento degli enti locali, la Pubblica Amministrazione ha l'obbligo di rinnovarsi nell'ottica dei diritti del cittadino.

I principi ispiratori sono:
trasparenza: al 'segreto d'ufficio' si sostituisce l'obbligo, da parte dell'Amministrazione, di rendere pubblici i tempi del procedimento, il nome del funzionario responsabile, le motivazioni; il diritto del cittadino ad accedere ai documenti amministrativi in possesso della P.A.

Efficienza e efficacia:
la P.A. deve perseguire costantemente e sollecitamente i propri fini istituzionali, nell'ottica della tutela degli interessi pubblici.

Economicità:
la P.A. deve raggiungere i suoi obiettivi con il minor dispendio di mezzi e strumenti economici, procedurali, di risorse umane.

Partecipazione:
il cittadino partecipa allo svolgimento dell'azione amministrativa, esercitando un controllo democratico sulla correttezza e sull'imparzialità dell'Amministrazione.

IL CITTADINO HA DIRITTO A: Semplicità dell'azione amministrativa
La P.A. ha l'obbligo, secondo il principio di buona amministrazione, di snellire quanto possibile l'azione amministrativa, utilizzando tutti gli strumenti previsti dalla legge:
- autocertificazione
- silenzio-assenso
- denuncia di inizio attività in luogo di autorizzazione
- conferenze di servizio e acquisizione d'ufficio di certificazioni e documenti in possesso di Pubbliche Amministrazioni.
Si antepone l'esigenza di velocizzare l'iter amministrativo e di eliminare i tempi morti dello stesso rispetto all'esigenza di una più approfondita e meditata valutazione.

Autocertificazione
Il cittadino non deve più certificare determinati requisiti e dati che lo riguardano, al fine di ottenere un atto amministrativo: è sufficiente una dichiarazione sostitutiva, che esonera dal produrre la certificazione corrispondente.
Migliora il rapporto tra Stato e cittadino. Il cittadino stesso non è più usato dalla burocrazia come fattorino, ma è l'Amministrazione che si procura i certificati necessari e verifica la rispondenza di questi a quanto dichiarato dal cittadino. Nello stesso tempo il cittadino è responsabilizzato: le sue dichiarazioni sono equiparate alle certificazioni documentali.

Tempi certi nella conclusione della 'pratica'
L'Amministrazione non può più 'insabbiare la pratica' come facilmente avveniva prima. Deve per legge concludere il procedimento, arrivare alla decisione finale senza fermarsi a metà strada.

Tutte le Amministrazioni devono, con Regolamento, fissare il termine di conclusione obbligatorio per ogni procedimento amministrativo, ad es. il rilascio di un'autorizzazione commerciale, l'iscrizione di un bambino all'Asilo Nido, e così via.

Comunicazione del responsabile del procedimento
Ogni procedimento amministrativo deve essere seguito, dall'inizio alla fine, sempre dallo stesso funzionario, che diventa così responsabile del procedimento.
Spetta a lui comunicare all'interessato l'inizio del procedimento, compiere tutti gli atti istruttori necessari (accertamenti tecnici, ispezioni, acquisizione d'ufficio di documenti, ecc.) e vigilare sul rispetto dei termini da parte degli uffici.

Il responsabile del procedimento ha la responsabilità amministrativa e disciplinare, la responsabilità civile (per danni causati a terzi a seguito della violazione degli obblighi di legge), e la responsabilità penale per inosservanza dei termini o per omissione di atti d'ufficio.
Quando non nominato, il responsabile del procedimento è il Dirigente della competente unità organizzativa. Partecipazione all'attività amministrativa

Il provvedimento finale non è più la manifestazione della volontà unilaterale della P.A., ma si presenta come il prodotto dell'intervento di tutti i soggetti partecipanti, pubblici e privati. I cittadini possono partecipare a titolo difensivo (per tutelare i propri interessi nel corso dell'iter procedurale); a titolo collaborativo (allo scopo di fornire all'Amministrazione ulteriori elementi al fine di ponderare meglio il provvedimento); a titolo propositivo (referendum, proposte di delibere su iniziativa popolare, ecc.).

Il cittadino può partecipare al procedimento amministrativo se è titolare di diritti soggettivi, di interessi legittimi, o anche di interessi diffusi (Associazioni ambientaliste, a tutela dei consumatori, Sindacati, ecc).

Nel corso del procedimento può prendere visione degli atti del procedimento, può presentare memorie scritte e documenti.

La legge prevede altre forme di partecipazione dirette ad agevolare il rapporto tra cittadini e amministratori locali per far si che l'azione amministrativa sia il più possibile rispondente alle esigenze della comunità locale:

- valorizzazione di libere forme associative e promozione di organismi di partecipazione (consulte, ecc.)
- istanze, petizioni, proposte
- consultazione popolare
- accesso alle informazioni su normative, procedure, servizi
- accesso agli atti amministrativi e rilascio copie degli stessi
- difensore civico.


TRASPARENZA
L'Amministrazione non può concedere sovvenzioni, contributi, sussidi o attribuzione di vantaggi economici diretti (corresponsione di somme di denaro) o indiretti (esenzione da oneri fiscali o contributivi), se prima non vengono fissati i criteri e le modalità per la concessione di questi aiuti: questi criteri vanno resi pubblici, mediante affissione all'albo o in altre forme idonee alla pubblica conoscenza. L'amministrazione, nella motivazione del provvedimento, deve inoltre dimostrare l'adozione dei criteri di scelta predeterminati.
Con questa norma viene fatta salva comunque la discrezionalità della P.A., e, nel contempo, si consente agli interessati di controllare, secondo il principio della trasparenza, la coerenza e l'imparzialità dell'azione amministrativa.

Accesso ai documenti amministrativi
La legge 241 prevede il diritto di prendere visione e ottenere copie di documenti in possesso dell'amministrazione pubblica.
Questo diritto si esercita non solo nei confronti dell'amministrazione pubblica, ma anche nei confronti di tutti gli Enti gestori di servizi pubblici (telefoni, acqua, gas, trasporti, ecc.).
Questo diritto è concesso a coloro che se ne servono per proteggere un interesse che abbia un rilievo, anche minimo, sul piano giuridico. In altri termini, la visione deve essere motivata e non essere una semplice curiosità.
L'Amministrazione deve motivare validamente il rifiuto alla visione.
Va sottolineato che la regola è la trasparenza e il segreto è l'eccezione.
Il diritto di accesso ai documenti amministrativi, è finalizzato a un controllo democratico, esercitato dai cittadini, sull'operato dei pubblici poteri, al fine di verificarne la conformità ai dettati costituzionali, e individuare eventuali favoritismi e collusioni.
Presentazione di RECLAMI
I cittadini possono presentare reclami relativi a disfunzioni dell'amministrazione comunale e delle aziende che gestiscono i pubblici servizi telefonicamente, via e-mail o direttamente all'URP La segnalazione verrà trascritta su apposito modulo ed inoltrata immediatamente, via fax, agli uffici competenti Il reclamo presentato dal cittadino diventa un contributo importante per la gestione del disservizio e per il miglioramento dell'efficienza e dell'efficacia dell'azione amministrativa.
Dal reclamo va distinto l'ESPOSTO, con il quale il cittadino segnala una presunta trasgressione di un Regolamento (di polizia urbana, edilizio ecc.)
da
1RGK005
CODICE-ROSSO
Gianluca IZ7QLY


jack_torino

Ciao ragazzi,
per esperienza personale posso dirvi che vengono valutati tutti i tipi di titolo di studio che abbiano a che fare con l'elettronica...

L'accettazione è a discrezione dell'ispettorato,
che può respingere la richiesta per esempio basandosi sul dettaglio del piano di studi.

Io sono stato esonerato qualche mese fà con lo stesso diploma di fennec,ed ho parlato direttamente con il responsabile dell'ufficio che mi ha gestito la pratica che mi ha fatto tutto uno spiegone a riguardo!

73 e  :birra:
-->> 1RGK013 / Operatore Andrea <<--

Youtube Channel:
http://www.youtube.com/profile_videos?user=1RGK013&p=r
RGK DX SITE EASY
http://www.ipf.135.it/

marcored24

io sono perito elettrotecnico e ho dato l'esame---i due colleghi che ho citato lo stesso---forse avete avuto fortuna ma in toscana l'elettrotecnico che vuole conseguire la patente fa gli esami---73 a tutti :birra:

alessandrocondorelli

Qualcuno sà dove si svolgono gli esami per la regione Sicilia? Come si fà a sapere in che periodo si terranno le sessioni di esame per l'anno in corso?
Alessandro Condorelli

Icom IC-R5

marcored24

Citazione di: alessandrocondorelli il 17 Aprile 2009, 11:27:45
Qualcuno sà dove si svolgono gli esami per la regione Sicilia? Come si fà a sapere in che periodo si terranno le sessioni di esame per l'anno in corso?
ciao alessandro--tutte le info qui   http://www.ispettoratocomunicazionisicilia.it/

alessandrocondorelli

Citazione di: marcored24 il 17 Aprile 2009, 11:29:38
Citazione di: alessandrocondorelli il 17 Aprile 2009, 11:27:45
Qualcuno sà dove si svolgono gli esami per la regione Sicilia? Come si fà a sapere in che periodo si terranno le sessioni di esame per l'anno in corso?
ciao alessandro--tutte le info qui   http://www.ispettoratocomunicazionisicilia.it/

Ti ringrazio ma avevo già visionato il sito da te linkato e dato che non ho trovato le risposte alle mie domande ho pensato di postarle quì nella speranza che qualcuno mi sappia rispondere.
Alessandro Condorelli

Icom IC-R5

marcored24

puoi anche telefonargli--fanno orario di ufficio-solitamente gli esami si danno in giugno e in novembre e le richieste devono pervenire due mesi prima quindi aprile e settembre---informati per telefono,o chiedi alla sede a.r.i. piu' vicino a te-i corsi si tengono presso le sedi e sono tenuti da radioamatori---un saluto :birra: :birra: :birra:

marcored24

comunque siamo ot,alessandro--non e' questo il tema del topic---chiedo scusa a tutti gli utenti :up: :up: :birra:


conte dracula

 ???  ???   Scusate...volevo dire la mia sull'argomento degli esami per OM....Ma è mai possibile che proprio quelli che non avrebbero nessuna difficoltà a superarli,dato che si tratta di domandine di elettrotecnica base,di una semplicità disarmante e per di più a quiz.....,siano,ripeto,proprio quelli che hanno studiato per anni su tali argomenti...a fare i salti mortali per venirne esonerati???? :morto:....Cosa dovrebbero dire quelli che ,pur non avendo studiato ,oppure averlo fatto su indirizzi meno tecnici,ma avendo una "vera passione"per la radio....si impegnano in corsi serali a carico di amici radioamatori....al solo scopo di imparare quelle poche nozioni sufficenti a superare quell'incredibile scoglio dell'esame di om.. :candela:...?Come ultima considerazione,dico che essendo om da più di 30 anni e cb da 40....,la maggior parte di quelli che hanno avuto la licenza per "grazia ricevuta"....,dopo un primo periodo di entusiasmo radiantistico(senza la gavetta della cb!)....sono spariti nel nulla...segno evidente di poca o nulla passione per gli argomenti radio  :sfiga:...se poi aggiungiamo che adesso non esiste più la prova del CW...motivo di orgoglio e puntiglio per accedere alle gamme basse....(meglio così per loro...ma le cose facili,non danno soddisfazione... ;)).........Questo è il mio pensiero,quindi formulo i migliori 73 alle nuove leve,sperando siano veramente motivate a questo meraviglioso hobby. :birra:

marcored24

Citazione di: conte dracula il 17 Aprile 2009, 13:20:58
???  ???   Scusate...volevo dire la mia sull'argomento degli esami per OM....Ma è mai possibile che proprio quelli che non avrebbero nessuna difficoltà a superarli,dato che si tratta di domandine di elettrotecnica base,di una semplicità disarmante e per di più a quiz.....,siano,ripeto,proprio quelli che hanno studiato per anni su tali argomenti...a fare i salti mortali per venirne esonerati???? :morto:....Cosa dovrebbero dire quelli che ,pur non avendo studiato ,oppure averlo fatto su indirizzi meno tecnici,ma avendo una "vera passione"per la radio....si impegnano in corsi serali a carico di amici radioamatori....al solo scopo di imparare quelle poche nozioni sufficenti a superare quell'incredibile scoglio dell'esame di om.. :candela:...?Come ultima considerazione,dico che essendo om da più di 30 anni e cb da 40....,la maggior parte di quelli che hanno avuto la licenza per "grazia ricevuta"....,dopo un primo periodo di entusiasmo radiantistico(senza la gavetta della cb!)....sono spariti nel nulla...segno evidente di poca o nulla passione per gli argomenti radio  :sfiga:...se poi aggiungiamo che adesso non esiste più la prova del CW...motivo di orgoglio e puntiglio per accedere alle gamme basse....(meglio così per loro...ma le cose facili,non danno soddisfazione... ;)).........Questo è il mio pensiero,quindi formulo i migliori 73 alle nuove leve,sperando siano veramente motivate a questo meraviglioso hobby. :birra:
quoto il conte-purtroppo la vera passione si vede con il tempo-troppi om e non solo cb si sono persi per strada,anche grazie all'avvento della rete---ciao conte dracula e grazie x il tuo scritto-- :birra: :birra: :birra: :birra:

Spark49

Al tempo (1974) furono necessari i certificati di esame universitari di Elettrotecnica e Fisica (se ben ricordo), il diploma di Perito Elettronico (Istituto Tecnico industriale) non mi fu richiesto! Ovviamente per la patente ordinaria bisognava farsi l'esame di CW.
Ora non so come stanno le cose.
73

marcored24

erano altri tempi,spark49 :birra:


Lino

Citazione di: conte dracula il 17 Aprile 2009, 13:20:58
???  ???   Scusate...volevo dire la mia sull'argomento degli esami per OM....Ma è mai possibile che proprio quelli che non avrebbero nessuna difficoltà a superarli,dato che si tratta di domandine di elettrotecnica base,di una semplicità disarmante e per di più a quiz.....,siano,ripeto,proprio quelli che hanno studiato per anni su tali argomenti...a fare i salti mortali per venirne esonerati???? :morto:....Cosa dovrebbero dire quelli che ,pur non avendo studiato ,oppure averlo fatto su indirizzi meno tecnici,ma avendo una "vera passione"per la radio....si impegnano in corsi serali a carico di amici radioamatori....al solo scopo di imparare quelle poche nozioni sufficenti a superare quell'incredibile scoglio dell'esame di om.. :candela:...?Come ultima considerazione,dico che essendo om da più di 30 anni e cb da 40....,la maggior parte di quelli che hanno avuto la licenza per "grazia ricevuta"....,dopo un primo periodo di entusiasmo radiantistico(senza la gavetta della cb!)....sono spariti nel nulla...segno evidente di poca o nulla passione per gli argomenti radio  :sfiga:...se poi aggiungiamo che adesso non esiste più la prova del CW...motivo di orgoglio e puntiglio per accedere alle gamme basse....(meglio così per loro...ma le cose facili,non danno soddisfazione... ;)).........Questo è il mio pensiero,quindi formulo i migliori 73 alle nuove leve,sperando siano veramente motivate a questo meraviglioso hobby. :birra:


Buona giornata.

Condivido totalmente la tua riflessione e aggiungo: non ci sono più gli stimoli e l'orgoglio di superare gli ostacoli con le proprie capacità?

Sicuramente il mio è un pensiero "vecchio" ma quello è.

Saluti, Lino

alessandro28

Citazione di: conte dracula il 17 Aprile 2009, 13:20:58
???  ???   Scusate...volevo dire la mia sull'argomento degli esami per OM....Ma è mai possibile che proprio quelli che non avrebbero nessuna difficoltà a superarli,dato che si tratta di domandine di elettrotecnica base,di una semplicità disarmante e per di più a quiz.....,siano,ripeto,proprio quelli che hanno studiato per anni su tali argomenti...a fare i salti mortali per venirne esonerati???? :morto:....Cosa dovrebbero dire quelli che ,pur non avendo studiato ,oppure averlo fatto su indirizzi meno tecnici,ma avendo una "vera passione"per la radio....si impegnano in corsi serali a carico di amici radioamatori....al solo scopo di imparare quelle poche nozioni sufficenti a superare quell'incredibile scoglio dell'esame di om.. :candela:...?Come ultima considerazione,dico che essendo om da più di 30 anni e cb da 40....,la maggior parte di quelli che hanno avuto la licenza per "grazia ricevuta"....,dopo un primo periodo di entusiasmo radiantistico(senza la gavetta della cb!)....sono spariti nel nulla...segno evidente di poca o nulla passione per gli argomenti radio  :sfiga:...se poi aggiungiamo che adesso non esiste più la prova del CW...motivo di orgoglio e puntiglio per accedere alle gamme basse....(meglio così per loro...ma le cose facili,non danno soddisfazione... ;)).........Questo è il mio pensiero,quindi formulo i migliori 73 alle nuove leve,sperando siano veramente motivate a questo meraviglioso hobby. :birra:
sono d'accordo sul fatto che le cose ottenute con impegno hanno più valore...
tra l'altro il codice q e l'alfabeto fonetico non lo impari nemmeno agli indirizzi elettronici, quindi anche se ti abbuonano l'esame non vuol dire che le cose le sai per forza...

alessandrocondorelli

Ho preso visione della normativa "ESONERO DALLE PROVE DI ESAME PER PATENTE DI OPERATORE DI STAZIONE DI RADIOAMATORE" presente sul sito del Ministero delle Comunicazioni - Ispettorato Territoriale Sicilia e visto che credo di rientrare in una delle categorie per le quali è consentito l'esonero dalle prove di esame, prima di inviare all'ufficio competente l'apposito modulo in carta legale che prevede inoltre di allegare una marca da bollo, gradirei avere la Vostra opinione per capire se ho diritto o meno all'esonero.

Sono diplomato presso l'Istituto Tecnico Aeronautico Statale con il diploma di "Perito Tecnico del Trasporto Aereo". Presso tale Istituto Statale, tra le varie materie didattiche viene svolta anche l'elettrotecnica. Fatta questa premessa, credo di rientrare nel seguente caso della normativa in oggetto:

    Sono esonerati dalle prove scritte gli aspiranti in possesso di uno dei seguenti titoli:

3) Diploma di tecnico in elettronica o equipollente conseguito presso un istituto statale o riconosciuto dallo Stato
Alessandro Condorelli

Icom IC-R5

alessandrocondorelli

#153
Sorry!!! Doppio post
Alessandro Condorelli

Icom IC-R5

marcored24

Citazione di: alessandrocondorelli il 17 Aprile 2009, 13:55:00
Ho preso visione della normativa "ESONERO DALLE PROVE DI ESAME PER PATENTE DI OPERATORE DI STAZIONE DI RADIOAMATORE" presente sul sito del Ministero delle Comunicazioni - Ispettorato Territoriale Sicilia e visto che credo di rientrare in una delle categorie per le quali è consentito l'esonero dalle prove di esame, prima di inviare all'ufficio competente l'apposito modulo in carta legale che prevede inoltre di allegare una marca da bollo, gradirei avere la Vostra opinione per capire se ho diritto o meno all'esonero.

Sono diplomato presso l'Istituto Tecnico Aeronautico Statale con il diploma di "Perito Tecnico del Trasporto Aereo". Presso tale Istituto Statale, tra le varie materie didattiche viene svolta anche l'elettrotecnica. Fatta questa premessa, credo di rientrare nel seguente caso della normativa in oggetto:

    Sono esonerati dalle prove scritte gli aspiranti in possesso di uno dei seguenti titoli:

3) Diploma di tecnico in elettronica o equipollente conseguito presso un istituto statale o riconosciuto dallo Stato

informati,non conosco questa specializzazione,ma secondo me non c'ha nulla a che vedere con Diploma di tecnico in elettronica o equipollente conseguito presso un istituto statale o riconosciuto dallo Stato--chiedi all'ispettorato telecomunicaz.ni di catania :birra:

CODICE_ROSSO

Beh Conte...ovviamente quoto le tue parole... tuttavia voglio farti presente una cosuccia...io circa25 anni fa compravo il testo di Nerio Neri 14NE..Radiotecnica per Radioamatori..e successivamdente all' ITIS del mio QTH studiavo i testi di elettronica..e poi negli anni studiai i vari elettronica 1/2/3...ultimamente mi sono letto il NUOVO MANUALE DEGLI ESAMI..e devo dire che alcune domande sono davvero insidiose....mentre in passato gli esami riguardavano poche domande ..e se le sapevi bene..tipo calcolo delle resistenze condensatori e circuiti risonanti...oggi le risposte sono 60 e devi risponderne almeno 34 in maniera corretta..sicuramente quelli preparati non fanno molta fatica, e poi c'è da dire che non tutti hanno la stessa zucca per apprendere..certo!!, mi sembra ridicolo parlare di radio con chi non capisce la differenza tra tensione e corrente tra antenna e cavo ecc ecc :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ma che ci possiamo fare ? purtroppo dobbiamo adeguarci e rassegnarci ! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
FORTUNATAMENTE NOI CHE SIAMO PRESENTI NEL WEB E SU QUESTI FORUM ABBIAMO UNA MARCIA IN PIU' !!...LEGGIAMO E CI SCAMBIAMO INFO CHE CI FANNO CRESCERE ULTERIORMENTE....IO CONFIDO IN UNA CLASSE EMERGENTE DI OM PIACEVOLE DA ASCOLTARE IN RADIO E PREPARATISSIMA...
AUGURI A TUTTI GLI ASPIRANTI  :up:
1RGK005
CODICE-ROSSO
Gianluca IZ7QLY

Sierra_1

Ragazzi nn riesco a trovare il modello per richiedere l'esonero qui in calabria...non capisco se si devono pagare le 25€ come se si volesse sostenere l'esame oppure le 0.52 € per la patente, chi mi può aiutare??
OM IZ8SKQ
C.B. Sierra 1,op.Simone

CODICE_ROSSO

leggi attentamente !!...le 25 euro non devi assolutamente versarle..
pei il modello scarica il rar  presente nei miei post precedenti ... devi cambiare solo l' indirizzo dell' ispettorato...se riesco in tempo utile ti preparo un modello di richiesta  per la CALABRIA ;-)
1RGK005
CODICE-ROSSO
Gianluca IZ7QLY

CODICE_ROSSO

MODULO PRONTO !!!...scarica, compila e spedisci con raccomandata con ricevuta di ritorno..devi spedire allo stesso indirizzo presente nel modulo word
SOTTO IL FILE RAR ...

[allegato eliminato dall\'amministratore]
1RGK005
CODICE-ROSSO
Gianluca IZ7QLY

Sierra_1

Grazie codice...sempre gentile e presente......domani approfitto del sabato e vado a fare tutto...grazie e buona serata..
OM IZ8SKQ
C.B. Sierra 1,op.Simone

Fennec

...azzzz.... ragazzi..

oggi ho fatto autenticare il diploma in comune.... ci vuole anche li la marca da bollo da 14,62 €  8O  8O  8O

per la fototessera invece mi è andata bene.... solo i diritti di segreteria

(mi hanno dato un foglio dove hanno appiccicato e timbrato la mia fotografia... con scritto "Legalizzazione di fotografia"... secondo voi è corretto ?? è sinonimo di "Autenticazione" vero ?

73
Yaesu FT.857 - Yaesu FT.7900 - Yaesu VR.120 - Kenwood TH.F7E - Alan 78 M.Plus - Sirio "Turbo 2000" - Sirio "CB 27 U" - http://xoomer.alice.it/fennec/

marcored24

Citazione di: Fennec il 20 Aprile 2009, 12:55:04
...azzzz.... ragazzi..

oggi ho fatto autenticare il diploma in comune.... ci vuole anche li la marca da bollo da 14,62 €  8O  8O  8O

per la fototessera invece mi è andata bene.... solo i diritti di segreteria

(mi hanno dato un foglio dove hanno appiccicato e timbrato la mia fotografia... con scritto "Legalizzazione di fotografia"... secondo voi è corretto ?? è sinonimo di "Autenticazione" vero ?

73
certo-l'ha fatto il tuo comune--tranquillo fennec,sei troppo agitato da quando hai chiesto l'esonero :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

poseidone

a me è arrivato oggi il patentito con esoner!!!!!
FINALMENTE!
cosa buona, mi hanno mandato anche i modelli da compilare per la richiesta del nominativo e dell' autorizzazione generale.
altra marca da 14,62  :'( ma va lostesso bene, oggi pomeriggio (anche se piove) vado a fare la fila alla posta per spedire la raccomandata!  :abballa: :abballa:
1rgk260 op. Fabio   -    IT9AXV - www.eraparcodellemadonie.it

Fennec

#163
Citazione di: marcored24 il 20 Aprile 2009, 13:39:50
Citazione di: Fennec il 20 Aprile 2009, 12:55:04
...azzzz.... ragazzi..

oggi ho fatto autenticare il diploma in comune.... ci vuole anche li la marca da bollo da 14,62 €  8O  8O  8O

per la fototessera invece mi è andata bene.... solo i diritti di segreteria

(mi hanno dato un foglio dove hanno appiccicato e timbrato la mia fotografia... con scritto "Legalizzazione di fotografia"... secondo voi è corretto ?? è sinonimo di "Autenticazione" vero ?

73
certo-l'ha fatto il tuo comune--tranquillo fennec,sei troppo agitato da quando hai chiesto l'esonero :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

confermo... sono agitato non poco ..... ammetto di essere anche un po' paranoico... ora poi che ho letto il nuovo topic di "decibel" che ha ricevuto visite dalla finanza...  :(  :(  :( non so che fare....
Yaesu FT.857 - Yaesu FT.7900 - Yaesu VR.120 - Kenwood TH.F7E - Alan 78 M.Plus - Sirio "Turbo 2000" - Sirio "CB 27 U" - http://xoomer.alice.it/fennec/

poseidone

oggi pomeriggio ho spedito la raccomandata con la domanda per il nominativo... :abballa:
certo che la burocrazia è allucinante! perchè non fanno tutto insieme (patente, nominativo ed autorizzazione), in modo che quanto prima  possa avere ed usare la radio senza paure e rischi ???
1rgk260 op. Fabio   -    IT9AXV - www.eraparcodellemadonie.it

Aquila99

Per quanto riguarda l'esonero c'è
Il punto 7 che dice :

7) Laurea in ingegneria nella classe dell'ingegneria dell'informazione o
equipollente;

quali sono le lauree equipollenti a quella dell' Ingegneria dell'Informazione ?

C'è qualcuno che può fare maggiore chiarezza? Grazie
cb Aquila99 on 20FM

cigo

salve ragazzi,
ma io che ho conseguito una qualifica(3 anni) invece di 5 come tecnico elettronico all' ipsiam, sono esonerato  lo stesso?
Tanto di cappello al creatore della radio!!!

Fennec

Citazione di: cigo il 04 Agosto 2009, 12:48:09
salve ragazzi,
ma io che ho conseguito una qualifica(3 anni) invece di 5 come tecnico elettronico all' ipsiam, sono esonerato  lo stesso?

Ciao Cigo,
all'ispettorato della Lombardia, vogliono almeno il Diploma ovvero i 5 anni di Istituto Statale Professionale o Tecnico che sia; la qualifica di 3 anni non è sufficiente...

Per sicurezza fai una telefonata all'ispettorato della tua regione, e ti diranno loro se ti accettano comunque :up:

73
Yaesu FT.857 - Yaesu FT.7900 - Yaesu VR.120 - Kenwood TH.F7E - Alan 78 M.Plus - Sirio "Turbo 2000" - Sirio "CB 27 U" - http://xoomer.alice.it/fennec/

dantinca

alla fine, sarebbe stato più semplice lasciare l'esame obbligatorio per tutti, tanto un laureato o diplomato in elettronica e similari sarebbe stato comunque facilitato dagli studi fatti...
73  :birra:
D.

cigo

Citazione di: Fennec il 04 Agosto 2009, 23:59:28
Citazione di: cigo il 04 Agosto 2009, 12:48:09
salve ragazzi,
ma io che ho conseguito una qualifica(3 anni) invece di 5 come tecnico elettronico all' ipsiam, sono esonerato  lo stesso?

Ciao Cigo,
all'ispettorato della Lombardia, vogliono almeno il Diploma ovvero i 5 anni di Istituto Statale Professionale o Tecnico che sia; la qualifica di 3 anni non è sufficiente...

Per sicurezza fai una telefonata all'ispettorato della tua regione, e ti diranno loro se ti accettano comunque :up:

73

ho anche un certificato limitato come radiotelefonista per navi, preso insieme alla patente nautica per unita' da diporto.
non ci faccio nulla?

altra cosa, non sono riuscito a trovare il numero di tel dell'ispettorato di napoli, potete aiutarmi?

grazie a tutti ....73
Tanto di cappello al creatore della radio!!!

Gian Carlo


Campania
Sede : Napoli
Indirizzo : P.zza Garibaldi, 19
c.a.p. : 80142
Direttore Ufficio : Ing. G. Pratillo
Telefono : 081 261340
Fax : 081 201956
e-mail : it.campania@sviluppoeconomico.gov.it
Numero C/C : 23319809
Intestato a Banca d'Italia - Tesoreria Prov.le dello Stato - Napoli
Gian Carlo

cigo

Tanto di cappello al creatore della radio!!!

George Hale

Citazione di: Fennec il 04 Agosto 2009, 23:59:28
Citazione di: cigo il 04 Agosto 2009, 12:48:09
salve ragazzi,
ma io che ho conseguito una qualifica(3 anni) invece di 5 come tecnico elettronico all' ipsiam, sono esonerato  lo stesso?

Ciao Cigo,
all'ispettorato della Lombardia, vogliono almeno il Diploma ovvero i 5 anni di Istituto Statale Professionale o Tecnico che sia; la qualifica di 3 anni non è sufficiente...

Per sicurezza fai una telefonata all'ispettorato della tua regione, e ti diranno loro se ti accettano comunque :up:

73

Addirittura in Lombardia basta il diploma profesionale per ottenere l'esonero??? A me l'hanno negato eppure sono diplomato in un Istituto tecnico... >:D
Che rabbia.... ma possibile che non ci sia un modo per difendersi da tali abusi?? E se scrivessi direttamente al ministero segnalando che in Emilia Romagna chi di dovere non rilascia le patenti violando di fatto la legge? Otterei qualcosa? >:D >:D >:D >:D
Scusate lo sfogo....
Lafayette HB-940 / Alan K-350BC / Icom IC-R5

sliverbuild

Citazione di: George Hale il 15 Settembre 2009, 18:30:35
Citazione di: Fennec il 04 Agosto 2009, 23:59:28
Citazione di: cigo il 04 Agosto 2009, 12:48:09
salve ragazzi,
ma io che ho conseguito una qualifica(3 anni) invece di 5 come tecnico elettronico all' ipsiam, sono esonerato  lo stesso?

Ciao Cigo,
all'ispettorato della Lombardia, vogliono almeno il Diploma ovvero i 5 anni di Istituto Statale Professionale o Tecnico che sia; la qualifica di 3 anni non è sufficiente...

Per sicurezza fai una telefonata all'ispettorato della tua regione, e ti diranno loro se ti accettano comunque :up:

73

Addirittura in Lombardia basta il diploma profesionale per ottenere l'esonero??? A me l'hanno negato eppure sono diplomato in un Istituto tecnico... >:D
Che rabbia.... ma possibile che non ci sia un modo per difendersi da tali abusi?? E se scrivessi direttamente al ministero segnalando che in Emilia Romagna chi di dovere non rilascia le patenti violando di fatto la legge? Otterei qualcosa? >:D >:D >:D >:D
Scusate lo sfogo....

Non credo perchè la normativa prevede che sia a loro "discrezione" rilasciarti o meno la patente. cquindi mi sa che ti conviene cambiare residenza!  :up:  :birra:
PER AETHERA OMNI SERVO
C.O.T.A. MEMBER #309 OR

Simone IZ0RNU
visitate il mio sito
http://iz0rnu.jimdo.com

Yaesu FT-7800/Yaesu FT-950/Yaesu VX-3/Wouxun KG-UVD1P/PUXING PX888/VR5000/MFJ-948/BLMtop80,DIPOLIvar

krapac

Citazione di: George Hale il 15 Settembre 2009, 18:30:35
Citazione di: Fennec il 04 Agosto 2009, 23:59:28
Citazione di: cigo il 04 Agosto 2009, 12:48:09
salve ragazzi,
ma io che ho conseguito una qualifica(3 anni) invece di 5 come tecnico elettronico all' ipsiam, sono esonerato  lo stesso?

Ciao Cigo,
all'ispettorato della Lombardia, vogliono almeno il Diploma ovvero i 5 anni di Istituto Statale Professionale o Tecnico che sia; la qualifica di 3 anni non è sufficiente...

Per sicurezza fai una telefonata all'ispettorato della tua regione, e ti diranno loro se ti accettano comunque :up:

73

Addirittura in Lombardia basta il diploma profesionale per ottenere l'esonero??? A me l'hanno negato eppure sono diplomato in un Istituto tecnico... >:D
Che rabbia.... ma possibile che non ci sia un modo per difendersi da tali abusi?? E se scrivessi direttamente al ministero segnalando che in Emilia Romagna chi di dovere non rilascia le patenti violando di fatto la legge? Otterei qualcosa? >:D >:D >:D >:D
Scusate lo sfogo....

Allora io sono andato di recente parlo di maggio, mi ha detto il tipo che serve un diploma quindi 5 anni elettronico/elettrotecnico, telecomunicazioni altri no, cosi mi ha detto lui, laureati idem devono essere nel ramo, vi ricordo che se inviate tutto per posta dovete certificare il diploma in comune (la copia ovviamente) oppure se non volete certificarla perché siete dei genovesi o scozzesi andateci di persona....

Pietro

LuckyLuciano®

Citazione di: krapac il 15 Settembre 2009, 19:56:36
Citazione di: George Hale il 15 Settembre 2009, 18:30:35
Citazione di: Fennec il 04 Agosto 2009, 23:59:28
Citazione di: cigo il 04 Agosto 2009, 12:48:09
salve ragazzi,
ma io che ho conseguito una qualifica(3 anni) invece di 5 come tecnico elettronico all' ipsiam, sono esonerato  lo stesso?

Ciao Cigo,
all'ispettorato della Lombardia, vogliono almeno il Diploma ovvero i 5 anni di Istituto Statale Professionale o Tecnico che sia; la qualifica di 3 anni non è sufficiente...

Per sicurezza fai una telefonata all'ispettorato della tua regione, e ti diranno loro se ti accettano comunque :up:

73

Addirittura in Lombardia basta il diploma profesionale per ottenere l'esonero??? A me l'hanno negato eppure sono diplomato in un Istituto tecnico... >:D
Che rabbia.... ma possibile che non ci sia un modo per difendersi da tali abusi?? E se scrivessi direttamente al ministero segnalando che in Emilia Romagna chi di dovere non rilascia le patenti violando di fatto la legge? Otterei qualcosa? >:D >:D >:D >:D
Scusate lo sfogo....

Allora io sono andato di recente parlo di maggio, mi ha detto il tipo che serve un diploma quindi 5 anni elettronico/elettrotecnico, telecomunicazioni altri no, cosi mi ha detto lui, laureati idem devono essere nel ramo, vi ricordo che se inviate tutto per posta dovete certificare il diploma in comune (la copia ovviamente) oppure se non volete certificarla perché siete dei genovesi o scozzesi andateci di persona....

Pietro


A me anche l'han data con il titolo di studio in Ing. Aerospaziale.
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

George Hale

Citazione di: sliverbuild il 15 Settembre 2009, 19:11:07
Citazione di: George Hale il 15 Settembre 2009, 18:30:35


Addirittura in Lombardia basta il diploma profesionale per ottenere l'esonero??? A me l'hanno negato eppure sono diplomato in un Istituto tecnico... >:D
Che rabbia.... ma possibile che non ci sia un modo per difendersi da tali abusi?? E se scrivessi direttamente al ministero segnalando che in Emilia Romagna chi di dovere non rilascia le patenti violando di fatto la legge? Otterei qualcosa? >:D >:D >:D >:D
Scusate lo sfogo....

Non credo perchè la normativa prevede che sia a loro "discrezione" rilasciarti o meno la patente. cquindi mi sa che ti conviene cambiare residenza!  :up:  :birra:

Lungi da me l'idea di sollevare l'ennesima inutile discussione (primo perchè immagino ce ne siano state già abbastanza, secondo perchè essendo l'ultimo arrivato ne so meno di tutti) mi spieghi brevemente perchè se la legge dice questo (riporto il testo in fondo al messaggio) la decisione va a loro discrezione? La legge non parla di discrezione... l'articolo in questione è stato forse abrogato da una legge successiva? No perchè altrimenti la patente spetterebbe di dirittto a tutti quelli che rientrano in tali categorie.
Altro punto dolente: a me è stato detto dalla persona addetta che loro (per loro intendo a Bologna) hanno chiesto a Roma per via dei numerosi reclami che hanno ricevuto e dalla capitale sarebbe arrivato l'invito a non rilasciare le patenti a queste categorie. Ovviamente si tratta di una balla bella e buona perchè non posso pensare che autorizzino la Lombardia a rilasciare patenti con qualsiasi titolo di studio anche non equipollente mentre impediscano a Bologna di rilasciarle a chi ne ha diritto.... Ora vi chiedo: indipendetemente dagli esoneri, vi sembra giusto che un ruolo di tale responsabilità sia affidato a tali persone?



Art. 5
Esoneri prove di esami

1. Ferme restando le disposizioni di cui all'articolo 2, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 5 agosto 1966, n.1214, sono esonerati da tutte le prove, sia scritte che pratiche, gli aspiranti al conseguimento della patente che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:
a) certificato di radiotelegrafista per navi di classe prima, seconda e speciale, rilasciato dal Ministero;
b) diploma di radiotelegrafista di bordo, rilasciato da un istituto professionale di Stato.

2. Sono esonerati dalle prove scritte gli aspiranti in possesso di uno dei seguenti titoli:
a) certificato generale di operatore GMDSS, rilasciato dal Ministero;
b) laurea in ingegneria nella classe dell'ingegneria dell'informazione o equipollente;
c) diploma di tecnico in elettronica o equipollente conseguito presso un istituto statale o riconosciuto dallo Stato.

3. I candidati al conseguimento della patente di classe A, che abbiano superato la sola prova scritta di cui all'articolo.3, possono ottenere, a richiesta, il rilascio della patente di classe B di cui all'articolo 2.

4. Possono essere altresi' esonerati dagli esami gli aspiranti che, muniti di licenza o di altro titolo di abilitazione, rilasciato dalla competente Amministrazione del Paese di provenienza, abbiano superato esami equivalenti a quelli previsti in Italia.
Lafayette HB-940 / Alan K-350BC / Icom IC-R5

r5000

73 a tutti,siamo in italia e spesso e volentieri non ci capisce nemmeno un'avvocato nelle leggi e proroghe... per il discorso esonero posso dirti che io avevo chiesto e poi ho deciso di fare l'esame lo stesso anche se il mio titolo di studio (a seconda di chi risponde...) è valido o meno,nel dubbio ho fatto l'esame ma non mi è certamente pesato,anzi è stata l'occasione di imparare alcune cose che non sapevo...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

George Hale

Citazione di: r5000 il 15 Settembre 2009, 22:58:48
73 a tutti,siamo in italia e spesso e volentieri non ci capisce nemmeno un'avvocato nelle leggi e proroghe... per il discorso esonero posso dirti che io avevo chiesto e poi ho deciso di fare l'esame lo stesso anche se il mio titolo di studio (a seconda di chi risponde...) è valido o meno,nel dubbio ho fatto l'esame ma non mi è certamente pesato,anzi è stata l'occasione di imparare alcune cose che non sapevo...

Infatti con ogni probabilità seguirò la tua strada, appena libero dagli esami universitari mi metterò sotto con lo studio per questo ennesimo esame... :-D
Anche perchè sono il primo a riconoscere il fatto che pur avendo i requisiti in reltà non sono del tutto qualificato per ottenere tale patente; però se una legge mi permette di averla mi sarebbe piaciuto poterla sfruttare, in fondo ci sono centinaia di leggi che con dei sotterfugi ci penalizzano e per una volta che riesci a trarne vantaggio non è giusto che tale legge all'improvviso non abbia più valore....
Lafayette HB-940 / Alan K-350BC / Icom IC-R5

Fennec

Citazione di: George Hale il 15 Settembre 2009, 22:51:03
Citazione di: sliverbuild il 15 Settembre 2009, 19:11:07
Citazione di: George Hale il 15 Settembre 2009, 18:30:35


Addirittura in Lombardia basta il diploma profesionale per ottenere l'esonero??? A me l'hanno negato eppure sono diplomato in un Istituto tecnico... >:D
Che rabbia.... ma possibile che non ci sia un modo per difendersi da tali abusi?? E se scrivessi direttamente al ministero segnalando che in Emilia Romagna chi di dovere non rilascia le patenti violando di fatto la legge? Otterei qualcosa? >:D >:D >:D >:D
Scusate lo sfogo....

Non credo perchè la normativa prevede che sia a loro "discrezione" rilasciarti o meno la patente. cquindi mi sa che ti conviene cambiare residenza!  :up:  :birra:

Lungi da me l'idea di sollevare l'ennesima inutile discussione (primo perchè immagino ce ne siano state già abbastanza, secondo perchè essendo l'ultimo arrivato ne so meno di tutti) mi spieghi brevemente perchè se la legge dice questo (riporto il testo in fondo al messaggio) la decisione va a loro discrezione? La legge non parla di discrezione... l'articolo in questione è stato forse abrogato da una legge successiva? No perchè altrimenti la patente spetterebbe di dirittto a tutti quelli che rientrano in tali categorie.
Altro punto dolente: a me è stato detto dalla persona addetta che loro (per loro intendo a Bologna) hanno chiesto a Roma per via dei numerosi reclami che hanno ricevuto e dalla capitale sarebbe arrivato l'invito a non rilasciare le patenti a queste categorie. Ovviamente si tratta di una balla bella e buona perchè non posso pensare che autorizzino la Lombardia a rilasciare patenti con qualsiasi titolo di studio anche non equipollente mentre impediscano a Bologna di rilasciarle a chi ne ha diritto.... Ora vi chiedo: indipendetemente dagli esoneri, vi sembra giusto che un ruolo di tale responsabilità sia affidato a tali persone?



Art. 5
Esoneri prove di esami

1. Ferme restando le disposizioni di cui all'articolo 2, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 5 agosto 1966, n.1214, sono esonerati da tutte le prove, sia scritte che pratiche, gli aspiranti al conseguimento della patente che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:
a) certificato di radiotelegrafista per navi di classe prima, seconda e speciale, rilasciato dal Ministero;
b) diploma di radiotelegrafista di bordo, rilasciato da un istituto professionale di Stato.

2. Sono esonerati dalle prove scritte gli aspiranti in possesso di uno dei seguenti titoli:
a) certificato generale di operatore GMDSS, rilasciato dal Ministero;
b) laurea in ingegneria nella classe dell'ingegneria dell'informazione o equipollente;
c) diploma di tecnico in elettronica o equipollente conseguito presso un istituto statale o riconosciuto dallo Stato.

3. I candidati al conseguimento della patente di classe A, che abbiano superato la sola prova scritta di cui all'articolo.3, possono ottenere, a richiesta, il rilascio della patente di classe B di cui all'articolo 2.

4. Possono essere altresi' esonerati dagli esami gli aspiranti che, muniti di licenza o di altro titolo di abilitazione, rilasciato dalla competente Amministrazione del Paese di provenienza, abbiano superato esami equivalenti a quelli previsti in Italia.

73 George,

rispondo alle tue 2 domande dal mio punto di vista:

"mi spieghi brevemente perchè se la legge dice questo (riporto il testo in fondo al messaggio) la decisione va a loro discrezione? La legge non parla di discrezione... l'articolo in questione è stato forse abrogato da una legge successiva?"
-> Si, è vero ... la legge non parla di "discrezione", parla solo di diplomi "equipollenti" e per quello che vedo io, per l'italia non dovrebbe cambiare nulla, nel senso che se sei "tecnico elettronico" (quindi diploma di Istituto tecnico o professionale) rientri nell'esonero...
...per i diplomati all'estero invece  :dance: :
http://it.wikipedia.org/wiki/Equipollenza_dei_Titoli_di_Studio


"indipendetemente dagli esoneri, vi sembra giusto che un ruolo di tale responsabilità sia affidato a tali persone?"
bhe... che dire... forse hai ragione, o forse no....
fatto sta che il responsabile dell'ufficio "radioamatori - CB - LPD - PMR" di un ispettorato territoriale dovrebbe essere se non sbaglio almeno un ingegnere... se poi questo sia un incapace nel suo lavoro, questo è un altro discorso... ma di certo a dirigere l'ufficio non ci hanno messo il primo che capita per strada... (...salvo ovviamente "strane" raccomandazioni  :grin: )

73's
Yaesu FT.857 - Yaesu FT.7900 - Yaesu VR.120 - Kenwood TH.F7E - Alan 78 M.Plus - Sirio "Turbo 2000" - Sirio "CB 27 U" - http://xoomer.alice.it/fennec/