amministratore di condominio

Aperto da Maxpek, 26 Novembre 2014, 21:14:24

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Maxpek

Ragazzi una domanda.. domani voglio chiamare l'amministratore del condominio per dirgli che ho intenzione di installare delle antenne avendo conseguito la patente.. Non ho ancora la licenza per trasmettere ma voglio mettere avanti i lavori :) sono in attesa del nominativo che dovrebbe arrivare a giorni :-) Che dite provo o è meglio attendere?
grazie 73 a tutti! cq


Alberto207

no non puoi non hai ancora l'AG

ik1npe

Salve, vai pure ad avvisarlo al massimo le usi per ascolto che è sempre consentito.
73 de ik1npe

Maxpek

non posso ancora trasmettere ma installare secondo me si... beh volevo mettere le mani avanti.... :-) grazie ragazzi ! 73


IZØYES (Calindro)

#4
Citazione di: Maxpek il 26 Novembre 2014, 21:14:24
Ragazzi una domanda.. domani voglio chiamare l'amministratore del condominio per dirgli che ho intenzione di installare delle antenne avendo conseguito la patente.. Non ho ancora la licenza per trasmettere ma voglio mettere avanti i lavori :) sono in attesa del nominativo che dovrebbe arrivare a giorni :-) Che dite provo o è meglio attendere?
grazie 73 a tutti! cq
Permettimi un consiglio...i condomini e gli amministratori sono bestiacce.

Vai sul tetto e monta la tua antenna. NON chiedere nulla a nessuno, non per maleducazione, ma semplicemente perchè non ha senso chiedere di potere esercitare un proprio diritto.

Oltretutto ...se per ignoranza ti dicono di no???? che fai le monti e sembra che te ne freghi?? oppure non le monti?? o peggio inizi con gli avvocati????
NOOOOOO monta l'antenna.

L'autorizzazione generale non serve per montare l'antenna. Ne hai comunque diritto .
La patente invece ti conferisce una perizia tecnica che ti consente di montare l'impianto senza certificazione di terzi.

Auguri per la patente e buoni qso.
La differenza tra un uomo ed un bambino...sta solo nel prezzo dei loro giocattoli.

Legge di Dunn.
Nessuna attenta pianificazione potrà mai sostituire una bella botta di CUL0 !!!

Io non perdo mai !!! O vinco o IMPARO !!!


Alberto207

AG all'installazione ed uso di stazione radioamatoriale. Poi fate vobis, io una carta la voglio mostrare allo scocciatore di turno.


IZØYES (Calindro)

Citazione di: Alberto207 il 26 Novembre 2014, 22:31:44
AG all'installazione ed uso di stazione radioamatoriale. Poi fate vobis, io una carta la voglio mostrare allo scocciatore di turno.
Dunque chi piu' ne ha ..piu ne metta..vabene.
Ma se monti la parabola ???? o una stazione barometrica?? oppure l'antenna per le broadcast ??? che cosa mostri ????

L' Art. 1102 del codice civile garantisce a tutti i condomini l'uso della cosa comune. L'antenna gode di questo articolo. Inoltre per il diritto alla liberta di informazione e manifestazione del proprio pensiero ci viene in aiuto l'Art 21 della Costituzione Italiana.

CErto siamo nel paese delle carte, ma  se ti leggi bene la tua AG noterai che parla di stazione di radioamatore....fai capire all'idiota di turno che l'antenna faparte dell'impianto.

Inoltre a volere proprio filosofare l'AG ti pone in regola con l'istallazione sempre "salvo diritti di terzi" non credo che sia opponibile nei confronti del condominio.

Ti faccio un esempio ...se io voglio fare un garage in un locale sotteraneo e la legge mi chiede un uscita di sicurezza che non c'è nello stabile... e mi autorizza con la seconda uscita a fare l'autorimessa...secondo te il condominio è obbligato a farmi fare un apertura sul muro condominiale???? io credo di no..in quel caso debbo sottostare all'assemblea condominiale e senza permesso niente garage.
La differenza tra un uomo ed un bambino...sta solo nel prezzo dei loro giocattoli.

Legge di Dunn.
Nessuna attenta pianificazione potrà mai sostituire una bella botta di CUL0 !!!

Io non perdo mai !!! O vinco o IMPARO !!!



Rommel

Salve a tutti.

Ci potrebbe comunque essere qualche problema se nel condominio fosse in vigore un regolamento condominiale, approvato all'origine all'unanimità, oppure imposto dal costruttore/venditore dell'immobile, che vieti espressamente di far uso privato degli spazi comuni. Mi sembra che in questi casi sia possibile far ricorso alle vie legali per cercare di invalidare questa clausola del regolamento, ma è sempre una situazione complessa che potrebbe trascinarsi a lungo e di cui non si ha la certezza del risultato finale.

Quindi una lettura al regolamento, se c'è, è meglio comunque a darla.

Saluti a tutti da Alberto.

IZØYES (Calindro)

Citazione di: Rommel il 26 Novembre 2014, 23:49:05
Salve a tutti.

Ci potrebbe comunque essere qualche problema se nel condominio fosse in vigore un regolamento condominiale, approvato all'origine all'unanimità, oppure imposto dal costruttore/venditore dell'immobile, che vieti espressamente di far uso privato degli spazi comuni. Mi sembra che in questi casi sia possibile far ricorso alle vie legali per cercare di invalidare questa clausola del regolamento, ma è sempre una situazione complessa che potrebbe trascinarsi a lungo e di cui non si ha la certezza del risultato finale.

Quindi una lettura al regolamento, se c'è, è meglio comunque a darla.

Saluti a tutti da Alberto.
Ciao Alberto, mi informo  ma non credo che il regolamento condominiale possa avere regole che vadano contro il codice civile.

Se fosse come dici tu vorrebbe dire che il regolamento contrasterebbe con il dettato dell'art 1102..e mi sa che non si puo.

Tra l'altro il 1102 stabilisce che il tuo uso non deve impedire l'altrui uso e non deve cambiare la destinazione d'uso.

Montare un'antenna NON è diverso dallo stendere i panni.
Sono entrambe azioni fatte nel luogo preposto...comunque sarebbe bello se tutti fossimo altruisti.
La differenza tra un uomo ed un bambino...sta solo nel prezzo dei loro giocattoli.

Legge di Dunn.
Nessuna attenta pianificazione potrà mai sostituire una bella botta di CUL0 !!!

Io non perdo mai !!! O vinco o IMPARO !!!


pegaso_75

Sera.... io sui tanti post aperti sul discorso antenne condominio su questo Forum .... uno tra l'altro aperto da me ( in cui ho postato tutto quello di cui sono venuto in possesso sulle antenne condominiali ) rispondo sempre alla stessa maniera ....

Non esistono regole condominiali o delibere assembleari che possano vietare l'installazione ....seguite il link sotto ... un avvocato lo spiega bene in su RAI 2







E per chi vi dice che il tetto non è solo dei radioamatori ma è semplicemente una parte in comune, di cui non c'è ne possiamo appropriare :

Sentenza cassazione dove un radioamatore che occupa metà del tetto condominiale, ottiene la sentenza a suo favore :

L'uso paritetico, chiariscono i giudici di piazza Cavour, va
tutelato in funzione della concreta fruizione che è ragionevole
prevedere da parte degli altri condomini e non della contemporanea
utilizzazione astrattamente possibile

Ed ecco la sentenza per esteso
http://laboratoriopoliziademocratica.blogspot.it/2013/06/cassazione-occupare-meta-del-tetto-con.html

Ricordo che la Corte di Cassazione .... a differenza di quanto mi è stato detto, da chi questa cosa non va proprio giù, è  unica sul territorio nazionale e ciò costituisce un'ulteriore garanzia per la sua funzione nomofilattica, la quale consiste nell'assicurare l'esatta osservanza e l'uniforme interpretazione delle norme di diritto.

Per tanto ...visto che si parla di uniformità dell'interpretazione delle norme di diritto . non ci possono essere 10 sentenze di cassazione che dicono A e 10 che dicono B per come mi è stato detto  8O ....  :morto:

Questo per dire semplicemente, che molti di noi , me compreso , ci facciamo mille problemi per mettere un'antenna sul tetto ( un pezzo di alluminio o in alcuni casi qualche metro di cavo ) , mentre chi esercita pienamente il proprio diritto va ben oltre ....

Io ormai mi diverto scherzosamente a mostrare ai miei coinquilini , foto di parchi antenne mostruosi , ironizzando sulla fortuna di aver avuto me nel condominio e non quelli ....

Fai le tue conclusioni .... non sei tenuto neppure a chiederlo ...
Li dipende dal rapporto che hai con i tuoi coinquilini e col tuo amministratore .....
Io sono entrato in un condominio nuovo , dove gli appartamenti non erano ancora tutti pieni ,ma venduti.... ho messo un  annuncio in bacheca e inviato  raccomandata all'amministratore e poi senza aspettare nessuno o messo su .... non sono mancate le polemiche ed anche il disaccordo dell'amministratore , ma ormai l'antenna era al suo posto .... dopo qualche mail a suon di codice civile ho chiuso dicendo che si poteva  tranquillamente continuare la questione  in tribunale .... nessuna lamentela ... anzi adesso non da fastidio a nessuno .....73
Pegaso_75
IU4AQE
Pegaso_75
   IU4AQE

Alan 37 ---- Alan 48 excel (400 ch) ---- Galaxy Saturn 6 bande ---- President Lincoln ---- Alan 68 Old ---- Cobra 29 LX Colt
Baofeng UV3R MarkII ----  Baofeng UV-5R ---- Baofeng UV-5B  ---- Yaesu FT8800R ----  Yaesu FT897-D
Turbo 2000 ---- Boomerang W ----- Energy 1/2 ----- Imax 2000
Proxel NR77 ---- Diamond X50N ----Diamond X300N
BV131
Telecom SPS-57 ---- Proxel 832 NFAR

Chi va piano .... arriva tardi


IZ1PNY

#10
Nessun regolamento condominiale e nessuna norma fatta e redatta da privati, annulla o sovrasta i codici delle leggi dello Stato.

Ergo, un condominio o costruttore puo' redarre quello che vuole e come vuole, nel caso, un articolo dinieghi un diritto sancito verso il cittadino non e' valido, vessatorio e illegale.

Tutto, viene a capo di una frase che deve essere sempre ben presente nella fronte di un redattore FATTI SALVI DIRITTI DI TERZI.
Vale pero' a favore del radioamatore come per un condominio.

Vi suggerisco, di firmare i verbali delle assemblee di condominio sempre ponendo prima della vostra firma:

Per presa visione, non per accettazione e conferma, si firma con riserva.

Maxpek

un grazie a tutti.. Io comunque faccio una telefonata all'amministratore solo per avvisarlo della mia intenzione.. e poi procedo... :-) e per i condomini nessun problema... la maggior parte ha problemi maggiori a cui pensare (non pagano nemmeno le spese condominiali)...... grazie a tutti 73 :-)

IWØGWT

#12
Caro Maxpek,

in molti ti hanno risposto, alcuni addicendo cose corrette, altri un po' meno....

il mio consiglio, al di fuori di regolamenti e leggi , è di attendere l'arrivo della Autorizzazione Generale e del nominativo, redarre una lettera scritta ( anche se i rapporti con i condomini e l'amminsitratore sono eccellenti, sempre meglio scrivere!) in cui, in virtù delle autorizzazioni avute, provvederai "all'installazione degli aerei e relativi supporti per permettere l'attività di stazione di Radioamatore".

se comunque nel frattempo vuoi ,in via informale ed amichevole, preavvisare l'amministratore con una semplice telefonata, puoi farlo ma ricordati che se ci fossero subito delle obiezioni, parti già a dover difendere i tuoi sacrosanti diritti che invece, scrivendo in possesso di quanto sopra, ciò non troverebbe adito a contestazioni.

altro consiglio, all'occorrenza, butta giù una bozza di progetto di ciò che installerai, in modo che sia "conforme" ad ev. richieste di certificazioni e/o polizze assicurative che oggi gli amministratori richiedono da archiviare agli atti del fascicolo condominiale.

Giustamente in rete poi trovi tutta la giurisprudenza necessaria all'occorrenza, nel frattempo, puoi trovare spunto per allegare alla suddetta lettera, materiale utile da far ev. leggere ai piu' "capatosta" dei codomini.

http://www.iw0gwt.it/chi-sono-i-radioamatori/radioamatori-e-diritto-di-antenna/

73
IWØGWT Op. Paolo - jn61gv

My Website|Facebook|qrz.com




Maxpek

grazie mille IW0GWT :-) ho capito mi toccherà aspettare altri mesi allora... maledetta burocrazia :-) Cmq oggi provo a chiamarlo e vediamo come reagisce.. :-)

Battilio

Citazione di: IW0GWT il 27 Novembre 2014, 08:03:47
Caro Maxpek,

in molti ti hanno risposto, alcuni addicendo cose corrette, altri un po' meno....

il mio consiglio, al di fuori di regolamenti e leggi , è di attendere l'arrivo della Autorizzazione Generale e del nominativo, redarre una lettera scritta ( anche se i rapporti con i condomini e l'amminsitratore sono eccellenti, sempre meglio scrivere!) in cui, in virtù delle autorizzazioni avute, provvederai "all'installazione degli aerei e relativi supporti per permettere l'attività di stazione di Radioamatore".

se comunque nel frattempo vuoi ,in via informale ed amichevole, preavvisare l'amministratore con una semplice telefonata, puoi farlo ma ricordati che se ci fossero subito delle obiezioni, parti già a dover difendere i tuoi sacrosanti diritti che invece, scrivendo in possesso di quanto sopra, ciò non troverebbe adito a contestazioni.

altro consiglio, all'occorrenza, butta giù una bozza di progetto di ciò che installerai, in modo che sia "conforme" ad ev. richieste di certificazioni e/o polizze assicurative che oggi gli amministratori richiedono da archiviare agli atti del fascicolo condominiale.

Giustamente in rete poi trovi tutta la giurisprudenza necessaria all'occorrenza, nel frattempo, puoi trovare spunto per allegare alla suddetta lettera, materiale utile da far ev. leggere ai piu' "capatosta" dei codomini.

http://www.iw0gwt.it/chi-sono-i-radioamatori/radioamatori-e-diritto-di-antenna/

73
Pur d'accordo in generale con quanto detto, non devi fornire alcuna documentazione, ne tantomeno nessuna polizza assicurativa, se hai una polizza ben venga per te, ma questa non è obbligatoria come non lo è stilare un capitolato dei materiali usati ecc. ti dico che meno la gente sà meglio è, perchè alcune persone si attaccano anche al fumo della pipa pur di non farti installare antenne o altro.
Le normative per l'installazione sono oggetto dell'esame che hai superato, dovresti conoscere quindi le normative che regolarizzano un'installazione, tutto il resto che ti venisse  richiesto, non ha alcun obbligo.
Per come è stata regolamentata la cosa, ti dico che, dopo aver ricevuto l'AG, vai sul tetto ed installi senza chiedere niente a nessuno.
Non hai bisogno di altro.

Maxpek


]{iLLErDj

#16
Vai e monta tranquillo.
puoi avvertire per completezza l'amministrazione di condomino, ma non sei obbligato.
Se escono cavolate tipo assemblee per decidere o meno non  hanno valore sulla legge italiana e sopratutto non valgono più della costituzione!
Sarebbe come se si facesse una assemblea di condomino dove l'unanimitá decide che nel condominio é possibile commettere omicidi... é un esempio esagerato, ma pienamente compatibile
La mia stazione Radio
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna" Albert Einstein

Maxpek


IZØYES (Calindro)

RIPETO UN ULTIMA VOLTA !!! E NON è UN MIO PENSIERO MA LA LEGGE VIGENTE !!!!

1)Non serve l AG per montare un antenna !!!
2)Non serve un permesso per montare l'antenna!!!
3)NOn serve l'AG per certificare il Lavoro fatto.

In riferimento al punto 1  se sei SWL ( e non serve nessuna licenza perchè l'ascolto delle banda ham è libero) come monti l'antenna ???

2) L'antenna radio è comel'antenna tv. Immagina di stare in un condominio dove NON c'è la tv centralizzata. Tu compri casa e non hai l'antenna tv...che fai vai sul tetto e ti monti la tua !!! come tutti gli altri !!! che fai chiedi il permesso ??? ovvio che no.
Quindi vai sul tetto e monta un antenna , quello che ci ricevi o trasmetti sono fatti tuoi!!!

3) Radioamatore si diventa con la patente e basta !. L'autorizzazione generale serve per potere avere una propria istallazione con un proprio call ( immatricolazione).
Se con la patente vai in una sezione ari parli con il loro call, se vieni a casa mia usi il mio ( non potresti fare altrimenti anche con un tuo call)

La differenza tra un uomo ed un bambino...sta solo nel prezzo dei loro giocattoli.

Legge di Dunn.
Nessuna attenta pianificazione potrà mai sostituire una bella botta di CUL0 !!!

Io non perdo mai !!! O vinco o IMPARO !!!



Alberto207

Si Cilindro ma è l'unica carta con scritto che hai l'autorizzazione all'INSTALLAZIONE ed USO di stazione radioamatoriale.Meglio essere corazzati in guerra no?

IZ1PNY

#20
La questione è solo per l'informazione nel caso dell'amministratore condominiale, nel caso fino a circa 10, dove non c'è obbligo dell'amministratore, della cultura dei condomini.

A) Non date per scontato che un amministratore sia informato su norme e usi di legge dall' OM all' SWL..........quindi da una A.G. ad installare una stazione radio, alla possibilità di installare antenne per diritto costituzionale per l' SWL che anche se non necessaria la determina scritta come a suo tempo, CONSIGLIO DI FARSELA FARE lo stesso a richiesta, atteso che un amministratore poco brillante non ha voglia di informarsi, ed un condomino con carta scritta sarebbe più addomesticabile.


B) Dimentichiamo sempre una cosa...........che il settore della radio è di nicchia, poco diffuso, anzi per antonomasia il provocatore di disturbi alle TV, quale strumento realmente di massa e conosciuto.

Anche se o anche se non necessario, CARTA SCRITTA è meglio che affermare solo a voce.................FATE LE COSE A PROVA DI SOMARO.

A prese di posizione, una cosa che ci discutete Voi e la lite scappa.............una cosa è fornire carta intestata............combattano contro questa, combatteranno lo stesso.........per la forma psico/culturale  del cittadino, medio bassa, la quale induce a non riconoscere una legge se questa ci crea problemi o sconfitte personali.




77andreagas

Mi sorge un dubbio...io come privato cittadino posso salire sul tetto del mio palazzo ed installare un antenna? Verrebbe da dire di si....ma ho il corso per eseguire  i lavori in quota? Il tetto e provvisto di fune di sicurezza?? Ecco allora mi chiedo l'amministratore potrebbe girarmi le carte così? Se vero l'unica soluzione dovrebbe essere di chiamare l'antennasta.....

IZ1PNY

#22
Citazione di: 77andreagas il 30 Novembre 2014, 09:54:55
Mi sorge un dubbio...io come privato cittadino posso salire sul tetto del mio palazzo ed installare un antenna? Verrebbe da dire di si....ma ho il corso per eseguire  i lavori in quota? Il tetto e provvisto di fune di sicurezza?? Ecco allora mi chiedo l'amministratore potrebbe girarmi le carte così? Se vero l'unica soluzione dovrebbe essere di chiamare l'antennasta.....

Se sei in casa autonoma fai cosa vuoi.

In condominio, se non avete amministratore, fai cosa vuoi, con amministratore condominiale.......cambia.

In teoria l'uso delle sicurezze richieste, sono obbligatorie per eventuali incidenti, addirittura dovrebbe  esistere un corso apposito per andare sui tetti.
Un amministratore, anche se il radioamatore autocertifica e non ha bisogno di certificazione a norma dell'installazione, avendo egli stesso sostenuto un esame di stato e conseguito  una patente, potrebbe creare il problema proprio per la sicurezza.

DIPENDE COME LA VEDE.........la tua domanda lecita, purtroppo non può avere una risposta decisa e ferma, valutando che nel mucchio italico degli amministratori, ogni uno interpreta come vuole.........

Suggerisco, di chiamare, un installatore di professione, fargli vedere cosa avete fatto, o se amico magari fargli nastrare un cavo,
giusto per far vedere che ci ha messo le mani uno di mestiere, ma basta che lo vedano in vostra compagnia........come il suo furgone parcheggiato sotto e diffondendo la voce che vi avvarrete di un auto esterno di mestiere.....un foglio di conformità magari lo lascia anche ...insomma create fumo..............
Solitamente gli antennisti di quartiere godono di status di Dio in terra, fanno vedere il calcio, fanno vedere i vari talk show.......di mi manda Maria....quindi anche se asinelli di RF...............hanno rispetto e reverenze.
Vogliono prese per i fondelli ?
Prendeteli per i fondelli............

Non capisco se sei un CB, a piè pagina tua menzioni un HF QRP.....se nel caso tu sia solamente con autorizzazione CB SEI COSTRETTO........., in quanto non hai una patente conseguita con un esame di Stato, minimo di garanzia.


Battilio

Citazione di: 77andreagas il 30 Novembre 2014, 09:54:55
Mi sorge un dubbio...io come privato cittadino posso salire sul tetto del mio palazzo ed installare un antenna? Verrebbe da dire di si....ma ho il corso per eseguire  i lavori in quota? Il tetto e provvisto di fune di sicurezza?? Ecco allora mi chiedo l'amministratore potrebbe girarmi le carte così? Se vero l'unica soluzione dovrebbe essere di chiamare l'antennasta.....
Ma di cosa stai parlando?
Scusami ma se vado su in terrazza, a stendere i panni, ho bisogno di un corso per stendere i panni in quota?
Scusa la franchezza 77andreagas ma a volte credo che ci sia una voglia di complicarsi la vita o una paura di fantasmi che se non ci sono ce li creiamo!!  Rimango allibito!!
L'installazione in quota la fà chi lavora, e non sale sui tetti, ma sui tralicci e deve PER FORZA munirsi di imbrago e corda, certo se lo fai anche tu non è che fa male, ma è una tua scelta e non un'obbligo, se sei poco pratico, (può essere che mi sbaglio, ma dai commenti si intuisce che non hai mai fatto nulla del genere) fatti aiutare da chi lo è, se soffri di vertigini o altro sarà tua cura porvi rimedio, in tutti i casi,
non hai bisogno di nulla, ripeto ancora, le normative le dovresti conoscere perchè fanno parte del programma di esame, mi riallaccio al commento di Gianluca; non è competenza del radioamatore sapere se l'amministratore è edotto riguardo all' installazioni di antenne radioamatoriali, se è abilitato a fare quella professione è ovvio che debba sapere TUTTO sui condominìì laddove avrà delle lacune sarà lui a doverle colmare, così pure l'ignoranza media dei cittadini.
Tutti me compreso anzi io in primis non possiamo sapere tutto di tutti, in alcuni campi , quelli che esulano dalla nostra cultura/professionalità, siamo ignoranti, quindi man mano che si vive la nostra vita andremo a leggere e conoscere quegli argomenti che ci capitano! Non sò se sono riuscito a spiegare il mio punto di vista, provo a fare un esempio; non mi devo portare dietro il codice stradale, civile o penale e mostrarlo ai Carabinieri quando mi fermano e mi contestano un'infrazione, loro sapranno, se poi a livello personale vuoi informarti per quell'infrazione e troverai un'anomalia, allora farai una contestazione e qualora non viene accolta ci penserà il Giudice Civile, questa è la prassi, ti dirò che dove c'è una mancanza, si possono richiedere indennizzi per cui chi opera, prima di farlo stà bene attento.

77andreagas

Guarda che mi riferivo ad un tetto spiovente non ad un terrazzo dove stendi i panni...mica sono scemo!

Leopardo

Belin Battilio...  più chiaro di così....   :mrgreen: :mrgreen: :up:
A questa passione non si rinuncia mai!


77andreagas

Comunque Battilio sui tetti ci son salito spesso e volentieri di notte con ghiaccio o piggia e non per installare pali o mettere guaine, ma per salvare i tetti che andavano e vanno a fuoco...detto ciò forse ti sfugge cosa sia la sicurezza sul lavoro e cosa si intende per lavori in quota.

Leopardo

sicuramente la sicurezza e la prudenza non sono mai troppe  :up: ma non penso che al privato che sale sul suo tetto servano autorizzazioni particolari se ho ben capito in succo del discorso....  ;-)
A questa passione non si rinuncia mai!

Battilio

Citazione di: 77andreagas il 30 Novembre 2014, 12:14:19
Guarda che mi riferivo ad un tetto spiovente non ad un terrazzo dove stendi i panni...mica sono scemo!
Si ok ho capito,  :up: non ho mica detto che sei scemo! me ne guarderei bene ,ciò non toglie che ci vuole la patente o l'attestato per salire su un tetto! Questo volevo intendere io, faccio l'antennista e salgo sui tetti, a quelli spioventi prendo tutte le precauzioni possibili, ho un'imbrago e mi assicuro, non salgo quando c'è ghiaccio, visto che già mi sono giocato il mio Jolly, credo di sapere molto bene cos'è la sicurezza, dove tra l'altro ho fatto svariati corsi sopratutto in ambito industriale.
Non ti serve nulla per salire sul tuo tetto (anche condominiale) poi la sicurezza non è mai troppa come ti ho e ti hanno detto, questa cosa la devi curare tu perchè solo tu sai la pericolosità dell'installazione visto che conosci il luogo e noi no! Ti consiglio se mi permetti, di farti aiutare da un amico, qualsiasi cosa succeda (facendo tutti gli scongiuri, anche quelli più volgari) ci sarà sempre qualcuno pronto ad aiutarti.  :birra:

IZ8XOV

Quando ero ragazzo hi ho percorso ben 15 metri su un muro di confine largo appena 20 cm con una mantova 5 in orizzontale a modi equilibrista da circo hi hi!!! non immaginate o forse si il rischio che ho corso (il muro era alto 6 metri, ora ne abbiamo tolti 2). Ho fatto delle follie sui tetti peggio dei gatti, ho rimediato anche una brutta caduta, una mano bucata con un intervento di 1 ora, una volta mi sono fatto una carrucola da alpinista e ci sono rimasto imbrigliato (e appeso) e hanno dovuto salvarmi, un'altra ancora mi sono beccato le punte di un cancello in una gamba (sempre ospedale hi). Ma quale hi! però avevo 15-16 anni e devo sempre ringraziare il Padreterno di essermela sempre cavata.

Un amico antennista mi raccontò che agli albori della sua carriera scivolò su un tetto spiovente e rimase appeso a un palo con 5 piani sotto, roba da film. Bisogna fare attenzione porcamiseria!

Sicurezza prima di ogni cosa, fatevi aiutare e scusate i miei racconti personali ma conosco chi per via delle antenne si è fatto parecchio male.
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV


IZ1PNY

La linea vita, è obbligatoria per le nuove costruzioni o tetti in rifacimento.
Norma UNI EN 795 classe A e C (linea vita).
ottimizzare la sicurezza per i lavori sulla copertura;
- essere idoneo alla struttura del tetto;
- ridurre al minimo eventuali sollecitazioni sull'operatore
   in caso di caduta;
- essere certificato secondo la Norma UNI EN 795;
- essere completo di manuale e istruzioni per il montaggio,
   compresi i dati tecnici per la verifica della struttura per una
   corretta progettazione;
- essere correttamente ispezionato ogni 12 mesi
e manutenzionato (con cadenze definite dal produttore nel
manuale di uso e manutenzione).

Inoltre i materiali scelti dovrebbero essere idonei a durare
nel tempo senza interventi di grossa manutenzione.

Tuttavia bisognerebbe vedere ogni Regione come la applica.

In rete c'è qualcosa...........

http://www.linea795.it/

Leopardo

Citazione di: IZ8XOV il 30 Novembre 2014, 20:00:32
Quando ero ragazzo hi ho percorso ben 15 metri su un muro di confine largo appena 20 cm con una mantova 5 in orizzontale a modi equilibrista da circo hi hi!!! non immaginate o forse si il rischio che ho corso (il muro era alto 6 metri, ora ne abbiamo tolti 2). Ho fatto delle follie sui tetti peggio dei gatti, ho rimediato anche una brutta caduta, una mano bucata con un intervento di 1 ora, una volta mi sono fatto una carrucola da alpinista e ci sono rimasto imbrigliato (e appeso) e hanno dovuto salvarmi, un'altra ancora mi sono beccato le punte di un cancello in una gamba (sempre ospedale hi). Ma quale hi! però avevo 15-16 anni e devo sempre ringraziare il Padreterno di essermela sempre cavata.

Sicurezza prima di ogni cosa, fatevi aiutare e scusate i miei racconti personali ma conosco chi per via delle antenne si è fatto parecchio male.

Belin Michele!  De Gayardon era un proncipiante al tuo confronto ...   :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
A questa passione non si rinuncia mai!

77andreagas

#32
Battilio, ho sollevato un questione/domanda squisitamente "legislativa" di eroi che salgono a 10mt sui tetti senza DPI oppure di quello che se la fa sotto quando sale le scale a chiocciola non era argomento della mia domanda.
Mi chiedevo se potevano essere sollevati dubbi legittimi che potrebbero arrivare da un amministratore troppo zelante o da un condomino che ha tempo e voglia di rompere le scatole...
Sai mi piacerebbe capire chi  è il preposto per la sicurezza in un condominio..
Quando arrivano i cetrioli fanno male...e quando è ora di fare un'esposto alla AG (autorità giudiziaria) certi fanno mooolto presto...lo so per certo, le pacche sulla spalla non te le da nessuno.
Detto ciò credo che facciate un po di confusione tra il "diritto d'antenna" e il diritto di tutto quello che può essere di contorno ad installare un'antenna.
Ti dico come funziona la cosa per sommi capi :
Pinco Pallo sale sul tetto (spiovente, non terrazzo da stendere i panni) di uso comune a tutti i condomini, scivola dallo stesso e viene ricoverato, ...viene subito segnalato l'evento ai CC,PS,VVUU  si portano sul posto e verificano cosa è successo...risulta che è un OM patentato con nominativo ed Autorizzazione Gen. perchè il tetto era sprovvisto di fune di sicurezza? perchè era sopra senza imbrago? perchè non ha il corso per eseguire i lavori in quota (oltre 3mt da terra)?,il UPG (ufficiale di Polizia Giudiziaria, maresciallo, agente scelto...) invia il rapporto alla GIP di turno, questa fase si chiama "procedere d'ufficio" ....può essere che il GIP archivi il tutto oppure dichiara di procedere....
Ora si può pensare che il mio racconto sia troppo fantasioso...ma come detto, quando è ora di pararsi le chiappe nessuno si è dalla tua parte!
Ma se io ti dico che sul tetto non puoi salite sul tetto perchè non ci sono i requisiti di sicurezza tu non ci sali...se poi fai il contrario te ne assumi le responsabilità!
Poi ognuno è libero di fare ciò che crede....


ultimo_53

Citazione di: 77andreagas
Ti dico come funziona la cosa per sommi capi :
Pinco Pallo sale sul tetto (spiovente, non terrazzo da stendere i panni) di uso comune a tutti i condomini, scivola dallo stesso e viene ricoverato, ...viene subito segnalato l'evento ai CC,PS,VVUU  si portano sul posto e verificano cosa è successo...risulta che è un OM patentato con nominativo ed Autorizzazione Gen. perchè il tetto era sprovvisto di fune di sicurezza? perchè era sopra senza imbrago? perchè non ha il corso per eseguire i lavori in quota (oltre 3mt da terra)?,il UPG (ufficiale di Polizia Giudiziaria, maresciallo, agente scelto...) invia il rapporto alla GIP di turno, questa fase si chiama "procedere d'ufficio" ....può essere che il GIP archivi il tutto oppure dichiara di procedere....
Ora si può pensare che il mio racconto sia troppo fantasioso...ma come detto, quando è ora di pararsi le chiappe nessuno si è dalla tua parte!
Ma se io ti dico che sul tetto non puoi salite sul tetto perchè non ci sono i requisiti di sicurezza tu non ci sali...se poi fai il contrario te ne assumi le responsabilità!
Poi ognuno è libero di fare ciò che crede....

73

Non voglio polemizzare ma semplicemente precisare:

1- Per lavori in quota si intendono quelli in cui i piedi dell'operatore si trovano oltre i 2 metri da un piano di calpestio stabile (e non oltre 3 metri da terra), così come recita l'art. 107 del DLgs 81/08. Questo significa che se cammino su un tetto e quindi sono con i piedi su un piano di calpestio stabile non sono in quota.

CAPO II – NORME PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO NELLE COSTRUZIONI E NEI LAVORI IN QUOTA

Art. 107. (Definizioni)

1. Agli effetti delle disposizioni di cui al presente capo si intende per lavoro in quota: attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile.


2. L'obbligo di formazione e informazione per i lavori in quota esiste solo per il datore di lavoro nei confronti dei propri dipendenti deputati a lavorare nelle predette condizioni.
Il privato cittadino non ha obblighi di formazione, se sale sul tetto e vola di sotto sono cavoli suoi.

http://www.corsisicurezzaitalia.it/corsi-aula-CANTIERI-MCA-9/Attivita-di-Cantiere-SMCA-10/CORSO-PER-ADDETTI-AI-LAVORI-IN-QUOTA-8-ore-MCIA-3711/
Memento Audere Semper

77andreagas

No assolutamente nessuna polemica, si sta cercando di capire dove sta il limite tra il diritto ed un divieto...io so che se ti faccio un provvedimento che ti vieto di salire sul tetto o di entrare in una casa perché sono assenti i requisiti di sicurezza minimi tu ti devi attenere, contrariamente stai commettendo una violazione. Ora l'amministratore di un condominio può emettere un divieto per mancanza dei requisiti di sicurezza?

LuckyLuciano®

Citazione di: ultimo_53 il 01 Dicembre 2014, 12:10:14
Citazione di: 77andreagas
Ti dico come funziona la cosa per sommi capi :
Pinco Pallo sale sul tetto (spiovente, non terrazzo da stendere i panni) di uso comune a tutti i condomini, scivola dallo stesso e viene ricoverato, ...viene subito segnalato l'evento ai CC,PS,VVUU  si portano sul posto e verificano cosa è successo...risulta che è un OM patentato con nominativo ed Autorizzazione Gen. perchè il tetto era sprovvisto di fune di sicurezza? perchè era sopra senza imbrago? perchè non ha il corso per eseguire i lavori in quota (oltre 3mt da terra)?,il UPG (ufficiale di Polizia Giudiziaria, maresciallo, agente scelto...) invia il rapporto alla GIP di turno, questa fase si chiama "procedere d'ufficio" ....può essere che il GIP archivi il tutto oppure dichiara di procedere....
Ora si può pensare che il mio racconto sia troppo fantasioso...ma come detto, quando è ora di pararsi le chiappe nessuno si è dalla tua parte!
Ma se io ti dico che sul tetto non puoi salite sul tetto perchè non ci sono i requisiti di sicurezza tu non ci sali...se poi fai il contrario te ne assumi le responsabilità!
Poi ognuno è libero di fare ciò che crede....

73

Non voglio polemizzare ma semplicemente precisare:

1- Per lavori in quota si intendono quelli in cui i piedi dell'operatore si trovano oltre i 2 metri da un piano di calpestio stabile (e non oltre 3 metri da terra), così come recita l'art. 107 del DLgs 81/08. Questo significa che se cammino su un tetto e quindi sono con i piedi su un piano di calpestio stabile non sono in quota.

CAPO II – NORME PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO NELLE COSTRUZIONI E NEI LAVORI IN QUOTA

Art. 107. (Definizioni)

1. Agli effetti delle disposizioni di cui al presente capo si intende per lavoro in quota: attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile.


2. L'obbligo di formazione e informazione per i lavori in quota esiste solo per il datore di lavoro nei confronti dei propri dipendenti deputati a lavorare nelle predette condizioni.
Il privato cittadino non ha obblighi di formazione, se sale sul tetto e vola di sotto sono cavoli suoi.

http://www.corsisicurezzaitalia.it/corsi-aula-CANTIERI-MCA-9/Attivita-di-Cantiere-SMCA-10/CORSO-PER-ADDETTI-AI-LAVORI-IN-QUOTA-8-ore-MCIA-3711/

Ed anche per questo, può capitare che un amministratore per evitare problemi, pretende che il lavoro venga fatto da ditta specializzata con emissione di relativa relazione tecnica di lavoro fatto a regola d'arte con X attrezzature.

E questo anche è l'infinita DIATRIBA tra chi pensa che per montare un antenna al 10° piano, su tetto spiovente, con 10m di palo + 7 metri di antenna, sia eccessivo spendere 500€.
Non a caso, dopo aver chiesto un preventivo da X antennista, a fronte di una cifra non inferiore a 1000-1200€ (qui a Torino), ti richiamino dicendoti: "si dai.... vediamo di riparlarne perchè sul prezzo avevi ragione. Anzi è regalato".

Così... giusto come precisazione e/o sfogo personale.
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

ultimo_53

Citazione di: 77andreagas il 01 Dicembre 2014, 12:33:20
Ora l'amministratore di un condominio può emettere un divieto per mancanza dei requisiti di sicurezza?

Quì mi cogli impreparato  :-[
Memento Audere Semper

ultimo_53

Citazione di: LuckyLuciano®
Ed anche per questo, può capitare che un amministratore per evitare problemi, pretende che il lavoro venga fatto da ditta specializzata con emissione di relativa relazione tecnica di lavoro fatto a regola d'arte con X attrezzature.

E questo anche è l'infinita DIATRIBA tra chi pensa che per montare un antenna al 10° piano, su tetto spiovente, con 10m di palo + 7 metri di antenna, sia eccessivo spendere 500€.
Non a caso, dopo aver chiesto un preventivo da X antennista, a fronte di una cifra non inferiore a 1000-1200€ (qui a Torino), ti richiamino dicendoti: "si dai.... vediamo di riparlarne perchè sul prezzo avevi ragione. Anzi è regalato".

Così... giusto come precisazione e/o sfogo personale.

Il problema principale da tenere presente, prescindendo da divieti e normative, è che la pelle è una sola e che se voli dal tetto ti fai male te e non l'amministratore di turno.

Detto questo se esiste un rischio potenziale di farsi male seriamente è meglio far eseguire i lavori da personale qualificato  :up:.

73
Memento Audere Semper

LuckyLuciano®

Citazione di: ultimo_53 il 01 Dicembre 2014, 13:29:13
Citazione di: LuckyLuciano®
Ed anche per questo, può capitare che un amministratore per evitare problemi, pretende che il lavoro venga fatto da ditta specializzata con emissione di relativa relazione tecnica di lavoro fatto a regola d'arte con X attrezzature.

E questo anche è l'infinita DIATRIBA tra chi pensa che per montare un antenna al 10° piano, su tetto spiovente, con 10m di palo + 7 metri di antenna, sia eccessivo spendere 500€.
Non a caso, dopo aver chiesto un preventivo da X antennista, a fronte di una cifra non inferiore a 1000-1200€ (qui a Torino), ti richiamino dicendoti: "si dai.... vediamo di riparlarne perchè sul prezzo avevi ragione. Anzi è regalato".

Così... giusto come precisazione e/o sfogo personale.

Il problema principale da tenere presente, prescindendo da divieti e normative, è che la pelle è una sola e che se voli dal tetto ti fai male te e non l'amministratore di turno.

Detto questo se esiste un rischio potenziale di farsi male seriamente è meglio far eseguire i lavori da personale qualificato  :up:.

73


Esatto.  :up:
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

Leopardo

comunque è un tema davvero interessante, che mi coglie impreparato  :-[  per fortuna io sono dotato di un tetto a terrazza di cui sono proprietario, ma in questo caso sono davvero curioso di leggere la "sentenza definitiva" (che sembrerebbe essere di rivolgersi a personale qualificato.. che può essere un semplice antennista?)  :up:
A questa passione non si rinuncia mai!

Maxpek

il lavoro verrà svolto da personale piu che qualificato :-) senza ombra di dubbio!!

IZØYES (Calindro)

Citazione di: ultimo_53 il 01 Dicembre 2014, 13:29:13
Citazione di: LuckyLuciano®
Ed anche per questo, può capitare che un amministratore per evitare problemi, pretende che il lavoro venga fatto da ditta specializzata con emissione di relativa relazione tecnica di lavoro fatto a regola d'arte con X attrezzature.

E questo anche è l'infinita DIATRIBA tra chi pensa che per montare un antenna al 10° piano, su tetto spiovente, con 10m di palo + 7 metri di antenna, sia eccessivo spendere 500€.
Non a caso, dopo aver chiesto un preventivo da X antennista, a fronte di una cifra non inferiore a 1000-1200€ (qui a Torino), ti richiamino dicendoti: "si dai.... vediamo di riparlarne perchè sul prezzo avevi ragione. Anzi è regalato".

Così... giusto come precisazione e/o sfogo personale.

Il problema principale da tenere presente, prescindendo da divieti e normative, è che la pelle è una sola e che se voli dal tetto ti fai male te e non l'amministratore di turno.

Detto questo se esiste un rischio potenziale di farsi male seriamente è meglio far eseguire i lavori da personale qualificato  :up:.

73
Eilhà Attilio !! Ben riletto !!!! MI fa piacere rivederti in opera.
La differenza tra un uomo ed un bambino...sta solo nel prezzo dei loro giocattoli.

Legge di Dunn.
Nessuna attenta pianificazione potrà mai sostituire una bella botta di CUL0 !!!

Io non perdo mai !!! O vinco o IMPARO !!!


ultimo_53

@ Calindro

ciao Ale,

non sono operativo, seguo il forum e ogni tanto scrivo qualche "fesseria"  :-D :-D.

In compenso è da prima dell'estate che non accendo più nemmeno lo scanner. L'ultima volta che ho acceso una radio, se non ricordo male risale a giugno/luglio, ed è stato per provare, tra me e me, un parrot con Polmar Digital Work.

Comunque, come ho scritto sopra, sul forum ogni tanto mi affaccio.  :up:

scusate l'OT

73

Attilio
Memento Audere Semper

Battilio

Citazione di: 77andreagas il 01 Dicembre 2014, 12:33:20
No assolutamente nessuna polemica, si sta cercando di capire dove sta il limite tra il diritto ed un divieto...io so che se ti faccio un provvedimento che ti vieto di salire sul tetto o di entrare in una casa perché sono assenti i requisiti di sicurezza minimi tu ti devi attenere, contrariamente stai commettendo una violazione. Ora l'amministratore di un condominio può emettere un divieto per mancanza dei requisiti di sicurezza?
Avevo intuito che il discorso era indirizzato sotto l'aspetto legale...
detto questo non hai bisogno di alcun requisito per installare un'antenna da radioamatore. Resta il fatto che dovresti fare in modo che la tua installazione non faccia danni, diversamente pagherai tu di tasca propia almeno che non fai un'assicurazione al caso e dovresti verificare anche COSA l'assicurazione pagherà!.
Tutte le ipotesi che hai detto, senza offesa, 77Andreagas, sto solo esprimendo il mio parere, è un film che ti sei fatto tu regia e scenografia compresa.
Se io penso che domani salirò sul tetto scivolerò e morirò cadendo da 10 metri, starei sempre al letto, anzi potrei pensare che forse potrebbe cadere un meteorite sul mio tetto e quindi morire comunque!
Capisci che un conto è prevedere cosa potrebbe succedere in relazione al luogo in cui si lavora e prendere una serie di misure cautelative, un conto è essere fatalista.
Uno come te che ha fatto certi lavori non dovrebbe avere tutti questi pensieri "catastrofici" il condominio anzi l'amministratore, non può dirti quello che devi e che non devi fare, non spetta a lui decidere che tipo di sicurezze usare nell'installazione, e neanche ti può richiedere alcun certificato di qualsiasi tipo semplicemente perchè non è previsto, la sola richiesta sarebbe illegale!!!
Se poi chiami la ditta o una persona come me che ti possa certificare l'impianto, a parte il prezzo che ti andrei a fare, francamente più che scrivere che sono stati usati dei supporti per poter sorreggere il tipo di antenne, usando o meno tiranti o altri sistemi per sopperire ad un momento flettente dovuto ad un' eventuale vento che viene calcolato nella media dei 10 anni, altro non potrei certificarti, in quanto non posso sapere che tipo di apparati e quanta potenza userai, per cui non posso certificarti nulla da questo punto di vista. Quindi se viene un temporale eccezionale un mese dopo la mia certificazione, dove il vento è stato al di fuori del normale, non puoi rendere conto a me per i danni che la tua antenna farà, perchè è chiaro, oltre ogni ragionevole dubbio, che non si possono prevedere cose eccezionali.
Non consideriamo poi il fatto che dovendo sostituire antenne od altro, dovresti in teoria richiedere altre certificazioni?
Il radioamatore nasce come sperimentatore, quindi oggi userà un'antenna X domani una Y , magari non è il tuo caso ma la legislatura prevede tutti i casi!
Tanti, anzi diciamo il 90% delle persone non sanno che dopo una certificazione, compresa di collaudo, (che ripeto a te non servirebbe a nulla ne tanto meno all'amministratore, il quale non saprebbe a livello legale cosa farsene) ha una validità, ad esempio nel caso di un impianto elettrico, di 10 anni, solo se questo periodicamente viene controllato o dallo stesso autore o da personale parimenti specializzato, se si omettono questi controlli , la certificazione decade automaticamente, chi opera il controllo, automaticamente diventa responsabile dell'impianto!
E' ovvio che spetta a te decidere, la strada migliore da intraprendere, ma secondo me stai dando un'interpretazione personale mettendoci molta fantasia a cose che normalmente tanti radioamatori fanno!
Scusami di nuovo se sono così diretto, non vorrei dare impressioni sbagliate!  :up: :birra: :up:


77andreagas

#44
Battilio ho capito...sarò pure fantasioso e ho portato un esempio estremo certo...ma mi preme capire fino a dove ci si può avvallersi del "diritto ďantenna"...sai di condomini pazzi ed amministratori macina @@ è piena ľItalia.... ;)


Battilio

Citazione di: 77andreagas il 01 Dicembre 2014, 21:46:01
Battilio ho capito...sarò pure fantasioso e ho portato un esempio estremo certo...ma mi preme capire fino a dove ci si può avvallersi del "diritto ďantenna"...sai di condomini pazzi ed amministratori macina @@ è piena ľItalia.... ;)
E' stato detto e ridetto in questo ed in altri forum, questi sono dei link:


Se hai voglia di sapere di più basta digitare su Google e scoprirai tantissime altre fantasiose elocubrazioni mentali, di pseudo Amministratori che fanno leva sul "decoro del condominio" ed altre masturbazioni celebrali come un famigerato articolo , di cui non ricordo il  numero che tutto ha a che fare tranne con l'installazioni di antenne, insomma la fantasia non manca, ne all'amministratore ma sopratutto ai condòmini !
Sempre su questo forum si è parlato molto ma molto con utenti che hanno avuto svariati problemi, sia essi CB che Radioamatori, ma tutti hanno installato l'antenna, tranne alcuni a chi non interessava poi molto, l'attività radioamatoriale.
Più di questo non ti posso dire, stà a te fare una ricerca per premunirti contro i buontemponi di turno.
Auguri!  :up:

Alberto207

Citazione di: IZ1PNY il 30 Novembre 2014, 09:45:40


A prese di posizione, una cosa che ci discutete Voi e la lite scappa.............una cosa è fornire carta intestata............combattano contro questa, combatteranno lo stesso.........per la forma psico/culturale  del cittadino, medio bassa, la quale induce a non riconoscere una legge se questa ci crea problemi o sconfitte personali.

È una frase bellissima che riassume tutto il 3d, e non solo.

IZ1PNY

Alberto 207.......grazie.
:-[
Mettiamo in campo le esperienze, tra persone brave e dignitose, come gli utenti di questo forum, del quale sono nuovo, ma nel quale ho conosciute degni scriventi da cui anche imparo.
1 applauso lo meriti.

Leopardo

Citazione di: IZ1PNY il 02 Dicembre 2014, 07:23:25
Alberto 207.......grazie.
:-[
Mettiamo in campo le esperienze, tra persone brave e dignitose, come gli utenti di questo forum, del quale sono nuovo, ma nel quale ho conosciute degni scriventi da cui anche imparo.
1 applauso lo meriti.

:up: :up: abbraccino :birra:
A questa passione non si rinuncia mai!

gattinik

Ciao a tutti, leggo con interesse questo 3D in quanto mi è capitata la stessa cosa praticamente deliberato il diniego dinstallazione antenna  che risolveremo in altre sedi , comunque solo un regolamento di condominio "contrattuale" potrebbe vietare l'installazione delle antenne mentre un regolamento di condominio redatto dall'assemblea è una delibera assembleare che nega questo diritto sono nulli quindi carta straccia

IZ1PNY

#50
Citazione di: gattinik il 02 Dicembre 2014, 11:42:52
Ciao a tutti, leggo con interesse questo 3D in quanto mi è capitata la stessa cosa praticamente deliberato il diniego dinstallazione antenna  che risolveremo in altre sedi , comunque solo un regolamento di condominio "contrattuale" potrebbe vietare l'installazione delle antenne mentre un regolamento di condominio redatto dall'assemblea è una delibera assembleare che nega questo diritto sono nulli quindi carta straccia
Si,solo carta straccia, nelle parti in cui un articolo, lede il menzionato e tutelato da una legge dello Stato.
Nessun privato a qualsiasi titolo puo' redarre ed imporre contro una legge statale.
Ne assemblee ne venditori con regolamenti applicati agli atti di vendita.
Qualche radioamatore, dietro mio consiglio, all'acquisto di una casa, ha fatto aggiungere al contratto di acquisto, come complementare un foglio in cui avvisa l'installazione e uso di antenne essendo licenziato con patente o autorizzazione ......come appunto prevede la legge e costituzione.
Bona giornata.
P.S.
Questo non vuol dire che chi avesse voglia, non faccia opposizione, sta alla sua intelligenza e scolasticita'.

77andreagas

Citazione di: IZ1PNY il 02 Dicembre 2014, 13:04:09
Citazione di: gattinik il 02 Dicembre 2014, 11:42:52
Ciao a tutti, leggo con interesse questo 3D in quanto mi è capitata la stessa cosa praticamente deliberato il diniego dinstallazione antenna  che risolveremo in altre sedi , comunque solo un regolamento di condominio "contrattuale" potrebbe vietare l'installazione delle antenne mentre un regolamento di condominio redatto dall'assemblea è una delibera assembleare che nega questo diritto sono nulli quindi carta straccia
Si,solo carta straccia, nelle parti in cui un articolo, lede il menzionato e tutelato da una legge dello Stato.
Nessun privato a qualsiasi titolo puo' redarre ed imporre contro una legge statale.
Ne assemblee ne venditori con regolamenti applicati agli atti di vendita.
Qualche radioamatore, dietro mio consiglio, all'acquisto di una casa, ha fatto aggiungere al contratto di acquisto, come complementare un foglio in cui avvisa l'installazione e uso di antenne essendo licenziato con patente o autorizzazione ......come appunto prevede la legge e costituzione.
Bona giornata.
P.S.
Questo non vuol dire che chi avesse voglia, non faccia opposizione, sta alla sua intelligenza e scolasticita'.

Buona la forma e l'esposizione del tuo pensiero...ma attenzione non vi è nulla di assoluto....se il tecnico comunale o altro ente preposto alla sicurezza (es VVF) emettono un temporane divieto ad eseguire lavori sul tetto perchè mancano dei requisti di sicurezza non si fa nulla...il diritto d'antenna va a farsi benedire...
Poi come detto quanto emanato da assembree quello è carta straccia.

gattinik

Citazione di: IZ1PNY il 02 Dicembre 2014, 13:04:09
Citazione di: gattinik il 02 Dicembre 2014, 11:42:52
Ciao a tutti, leggo con interesse questo 3D in quanto mi è capitata la stessa cosa praticamente deliberato il diniego dinstallazione antenna  che risolveremo in altre sedi , comunque solo un regolamento di condominio "contrattuale" potrebbe vietare l'installazione delle antenne mentre un regolamento di condominio redatto dall'assemblea è una delibera assembleare che nega questo diritto sono nulli quindi carta straccia
Si,solo carta straccia, nelle parti in cui un articolo, lede il menzionato e tutelato da una legge dello Stato.
Nessun privato a qualsiasi titolo puo' redarre ed imporre contro una legge statale.
Ne assemblee ne venditori con regolamenti applicati agli atti di vendita.
Qualche radioamatore, dietro mio consiglio, all'acquisto di una casa, ha fatto aggiungere al contratto di acquisto, come complementare un foglio in cui avvisa l'installazione e uso di antenne essendo licenziato con patente o autorizzazione ......come appunto prevede la legge e costituzione.
Bona giornata.
P.S.
Questo non vuol dire che chi avesse voglia, non faccia opposizione, sta alla sua intelligenza e scolasticita'.

Condivido pienamente ,nel mio caso la delibera è stata alquanto carnevalesca diniego per  rischi di tumori,deprezzamento degli immobili ,decoro architettonico  come se ogni libero cittadino che si rispetti puo' decidere chi o cosa lede il decoro addirittura l'assemblea che si sostituisce al giudice!! Ormai visto che stiamo ballando balliamo fino alla fine per far valere i diritti e con un'avvocato radioamatore ne vedremo delle belle .....

IZ8XOV

Approfitto di questa discussione per  porre una domanda a tema: da tempo, essendo la casa dove risiedo divisa a metà con mia sorella, sono alla ricerca di una nuova abitazione tutta mia, che logicamente dovrà avere come requisito un terrazzo privato per le antenne.

Vorrei sapere una cosa: se domani acquisto un immobile con annesso terrazzo di proprietà (mia), devo comunque sottostare ai vincoli imposti dal condominio? Esempio: Il condominio potrebbe vietarmi l'installazione delle antenne perché queste ledono l'immagine dello stabile? Oppure tutte le discussioni lette in questo thread riguardano solo e solamente i casi in cui il calpestio è condominiale e quindi non di proprietà del Radioamatore?

Vogliate fornirmi schiarimenti, grazie
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

gattinik

Citazione di: IZ8XOV il 02 Dicembre 2014, 16:08:27
Approfitto di questa discussione per  porre una domanda a tema: da tempo, essendo la casa dove risiedo divisa a metà con mia sorella, sono alla ricerca di una nuova abitazione tutta mia, che logicamente dovrà avere come requisito un terrazzo privato per le antenne.

Vorrei sapere una cosa: se domani acquisto un immobile con annesso terrazzo di proprietà (mia), devo comunque sottostare ai vincoli imposti dal condominio? Esempio: Il condominio potrebbe vietarmi l'installazione delle antenne perché queste ledono l'immagine dello stabile? Oppure tutte le discussioni lette in questo thread riguardano solo e solamente i casi in cui il calpestio è condominiale e quindi non di proprietà del Radioamatore?

Vogliate fornirmi schiarimenti, grazie

Prova a leggere qua http://www.confedilizia.it/antenne.htm

IZ8XOV

Molto interessante, grazie! Mi rifaccio a questo stralcio che penso sia quello fondamentale:
L'installazione di un'antenna ad uso di radioamatore non importa attività di trasformazione del territorio, integrando piuttosto un'attività priva di rilevanza edilizia, a meno che non vi siano opere eccedenti quelle necessarie per la semplice posa in opera delle attrezzature tecniche costituenti l'impianto.

Credo che la parte sottolineata sia quella importante poiché chi stabilisce se l'opera eccede quella necessaria? Mi sembra di ricordare che ci sia una misura massima pari a 20 mt senza l'autorizzazione del comune, quindi posso su tetto di mia proprietà mettere un traliccio di 20 metri senza dar conto a nessuno e nessuno potrà mai dirmi che non posso farlo perché altero le caratteristiche dello stabile?
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

gattinik

#56
Si anch'io penso che sia cosi',poi  solo il giudice puo' dire se la tua installazione lede o no il decoro e nessun altro  ma devono farti causa .

IZ8XOV

Allora bene a sapersi tanto io a 20 mt neanche ci arriverò, grazie  :up:
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Battilio

Citazione di: gattinik il 02 Dicembre 2014, 15:08:30
Citazione di: IZ1PNY il 02 Dicembre 2014, 13:04:09
Citazione di: gattinik il 02 Dicembre 2014, 11:42:52
Ciao a tutti, leggo con interesse questo 3D in quanto mi è capitata la stessa cosa praticamente deliberato il diniego dinstallazione antenna  che risolveremo in altre sedi , comunque solo un regolamento di condominio "contrattuale" potrebbe vietare l'installazione delle antenne mentre un regolamento di condominio redatto dall'assemblea è una delibera assembleare che nega questo diritto sono nulli quindi carta straccia
Si,solo carta straccia, nelle parti in cui un articolo, lede il menzionato e tutelato da una legge dello Stato.
Nessun privato a qualsiasi titolo puo' redarre ed imporre contro una legge statale.
Ne assemblee ne venditori con regolamenti applicati agli atti di vendita.
Qualche radioamatore, dietro mio consiglio, all'acquisto di una casa, ha fatto aggiungere al contratto di acquisto, come complementare un foglio in cui avvisa l'installazione e uso di antenne essendo licenziato con patente o autorizzazione ......come appunto prevede la legge e costituzione.
Bona giornata.
P.S.
Questo non vuol dire che chi avesse voglia, non faccia opposizione, sta alla sua intelligenza e scolasticita'.

Condivido pienamente ,nel mio caso la delibera è stata alquanto carnevalesca diniego per  rischi di tumori,deprezzamento degli immobili ,decoro architettonico  come se ogni libero cittadino che si rispetti puo' decidere chi o cosa lede il decoro addirittura l'assemblea che si sostituisce al giudice!! Ormai visto che stiamo ballando balliamo fino alla fine per far valere i diritti e con un'avvocato radioamatore ne vedremo delle belle .....
L'ennesima riprova di quanto già espresso precedentemente, c'è poi chi aggiunge del suo...ma quelli sono casi a parte  :mrgreen:

Rommel

Citazione di: gattinik il 02 Dicembre 2014, 11:42:52
Ciao a tutti, leggo con interesse questo 3D in quanto mi è capitata la stessa cosa praticamente deliberato il diniego dinstallazione antenna  che risolveremo in altre sedi , comunque solo un regolamento di condominio "contrattuale" potrebbe vietare l'installazione delle antenne mentre un regolamento di condominio redatto dall'assemblea è una delibera assembleare che nega questo diritto sono nulli quindi carta straccia

Un regolamento deliberato semplicemente da un'assemblea non è un regolamento vero e proprio, mentre lo è se è approvato all'unanimità dai condomini (non solo dei partecipante all'assemblea).

Il regolamento condominiale approvato all'unanimità oppure approvato nell'atto di compravendita dell'immobile può superare la legge solo se è più restrittivo della legge stessa e per far invalidare alcune clausole è necessario far ricorso alle vie legali. Se invece le clausole del regolamento sono più permissive della legge in pratica sono nulle.

Quindi se c'è un regolamento vero e proprio che vieta di utilizzare le parti comuni per uso privato, per mettere l'antenna potrebbero esserci problemi che si possono comunque risolvere, ma la soluzione non è semplicissima specialmente se alcuni condomini si oppongono.

Saluti a tutti da Alberto.