Sapevo che i 144 permettono comunicazione a lunga distanza, diversamente dai walkie takie, se non sbaglio...
Ciò che fa la differenza sono generalmente le antenne e la propagazione ma anche il modo di emissione (vedi bande laterali). Se per comunicazione a grandi distanza intendi i Dx sicuramente gli apparati portatili sono meno indicati ma in Qrp (collegamenti da 5 watt in giù), si può fare parecchio in Vhf in SSB se hai l'altezza, sfrutti la propagazione ed hai una buona direttiva.
In generale quelli che chiami walkie talkies identificandoli (credo) con apparati portatili mono o bibanda operanti in FM possono consentire buoni collegamenti anche nell'ordine dei 400-500 km via ripetitore e qualcosa in meno in simplex (diretta), in casi particolari di propagazione e altitudine altrimenti la distanza raggiungibile è generalmente locale/regionale.
Ad ogni modo se ti affascinano le Vhf sappi che per collegare l'Australia o gli Usa ci vogliono un po di attrezzature adatte ergo una stazione non proprio economica, diversamente se ti accontenti è possibile avere buone soddisfazioni anche nei collegamenti locali/regionali che possono essere anche nazionali tramite le reti Cisar ed Echolink.
Logicamente capirai che c'è un sistema di supporto a queste comunicazioni altrimenti non si andrebbe oltre la cosiddetta portata ottica. In questo le Hf hanno delle caratteristiche che consentono abitualmente collegamenti oltre oceano anche con modeste verticali.
Il radio ascolto trovo che sia molto formativo sia per gli argomenti interessanti sul radiantismo sia per i cattivi comportamenti da non emulare, (scorrettezza, mancato rispetto del Band Plan, potenze fuori norma etc.).
Mi fa piacere che tu desideri conseguire la Patente di Radioamatore che ti darà grandi soddisfazioni e qui nel forum potrai chiedere informazioni e leggere discussioni a tema già aperte da altri.
Molti Auguri per l'Esame, studia, leggi e ascolta e buona fortuna! :up: