Microfono con comando PTT a pedale

Aperto da jackaroe, 06 Ottobre 2007, 11:03:56

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

bergio70

sul connettore ci sono scritti i numeri, lato saldatura della femmina volante, la tacca in lato il pin 1 è il primo a sinistra (a ore 11), gli  altri a seguire in senso antoorario.
ciao


garand

#61
Citazione di: bergio70 il 01 Febbraio 2009, 11:28:28
sul connettore ci sono scritti i numeri, lato saldatura della femmina volante, la tacca in lato il pin 1 è il primo a sinistra (a ore 11), gli  altri a seguire in senso antoorario.
ciao

ok quindi per Alan 48:

1 - microfono
2 - comune
3 - RX
4 - TX

dico giusto?

lo schema del rele è giusto:


ma siamo sicuri? Io non mi intendo affatto ma ho trovato questo schema



e mi sembra di capire che nei primi due contatti c'è la bobina mentre il comune è il centrale delle altre due file da 3 contatti.
Ce l'ho davanti e in posizione di riposo (che in pratica dovrebbe essere in ricezione) i contatti chiusi sono 11-12 e 21-22

Visto che ormai ho preso un rele a 6volts potrei mandarlo con 4 stilo ricaricabili da 1,2 volts? , avrebbero 750/1.500mA e quindi molta più autonomia rispetto ai 150mA della 9volts.

Se si, lo schema di amplificazione che allego per microfoni pc-cellulari andrebbe modificato?




garand


r5000

73 a tutti puoi usare il relè a 6volt anche a 12volt,basta che metti in serie una resistenza in modo da alimentare il relè a 6volt e il gioco è fatto,anzi,al posto della resistenza metti una lampadina e hai anche l'indicazione visiva se stai in trasmissione...  per i piedini del relè è giusto, i numeri non combaciano ma se guardi i conntatti normalmente chiuso e  aperto riproduci lo schema,la bobina la misuri con un tester e come hai detto sono i 2 pin separati dagli altri, puoi usare una lampadina a 6 volt  di quelle usate nelle pile tascabili ma si illuminerà meno perchè la resistenza del relè è maggiore,e per fare da spia è perfetta...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


garand

Non sono riuscito ancora a capire...........

Io voglio mandare il rele da 6volts con 4 stilo ricaricabili da 1,2....... è possibile?

L'alimentazione non dovrebbe andare alla bobina? E cioè nei due piedini staccati dagli altri 6 ............oppure è giusto il collegamento dello schema principale?

r5000

73 a tutti certamente puoi usare le stilo ricaricabili,ma è una complicazione,sono da caricare ogni tanto e costano parecchio di più che una resistenza o una  lampadina...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


garand

#66
Citazione di: r5000 il 01 Febbraio 2009, 18:35:59
73 a tutti certamente puoi usare le stilo ricaricabili,ma è una complicazione,sono da caricare ogni tanto e costano parecchio di più che una resistenza o una  lampadina...
L'importante è che funzionino, 4-5 euro non sono un problema invece andare a tirare fuori la 12 volts dall'interno del cruscotto o dall'accendisigari magari causando possibili ronzii potrebbe esserlo.

infatti, e non riesco a capire il perchè quando metto il navigatore attaccato all'accendi sigari si crea un piccolo rumore di fondo che debbo eliminare con lo squelch.

In pratica invece vorrei fare una piccola scatolina esterna ed autonoma, basta non attaccarla mettendo solo il microfono originale e non ci sono problemi.


garand

Citazione di: garand il 01 Febbraio 2009, 12:29:15
Citazione di: bergio70 il 01 Febbraio 2009, 11:28:28
sul connettore ci sono scritti i numeri, lato saldatura della femmina volante, la tacca in lato il pin 1 è il primo a sinistra (a ore 11), gli  altri a seguire in senso antoorario.
ciao

ok quindi per Alan 48:

1 - microfono
2 - comune
3 - RX
4 - TX

dico giusto?

lo schema del rele è giusto:


ma siamo sicuri? Io non mi intendo affatto ma ho trovato questo schema



e mi sembra di capire che nei primi due contatti c'è la bobina mentre il comune è il centrale delle altre due file da 3 contatti.
Ce l'ho davanti e in posizione di riposo (che in pratica dovrebbe essere in ricezione) i contatti chiusi sono 11-12 e 21-22

Visto che ormai ho preso un rele a 6volts potrei mandarlo con 4 stilo ricaricabili da 1,2 volts? , avrebbero 750/1.500mA e quindi molta più autonomia rispetto ai 150mA della 9volts.

Se si, lo schema di amplificazione che allego per microfoni pc-cellulari andrebbe modificato?




Ho collegato tutto come da schema rele ma il risultato da tester (non ho provato sul cb) è diverso perchè nel microfono originale del Midland Alan 48 quando va in trasmissione il contatto avviene trà i pin 2-4 (comune-tx) mentre come da schema, in trasmissione il contatto avviene tra 3-4 (rx-tx)..........

Io non mi intendo affatto, mi viene solo in mente che forse il contatto del comune doveva essere nel connettore centrale del relè........... ma io comunque non ci capisco nulla e aspetto qualche esperto che controlli gli schemi e se necessario li corregga.

acquario58

forse chi ha messo i n. sul relè aveva le idee confuse, devi invertire:
11 con 12 e il 21 con 22

se confronti lo schema di un produttore di relè, noterai l'errore.

garand

#69
Citazione di: acquario58 il 02 Febbraio 2009, 23:07:38
forse chi ha messo i n. sul relè aveva le idee confuse, devi invertire:
11 con 12 e il 21 con 22

se confronti lo schema di un produttore di relè, noterai l'errore.

mi dispiace ma a numeri non capisco.......... dimmi come vanno messi i fili considerando che i piedini comuni del relè sono quelli centrali (come in figura che ti ho messo prima) della fila da 3.

bergio70

ti conviene controllare con il tester quale è il pin comune, quale normalmente chiuso e quale quello normalmente aperto.
Scusa, ma di quà pare che hai iniziato una operazione semplice, ma per la quale sembri decisamente negato... in senso buono ovviamente, ma fai tutto con calma.
Data l'applicazione non dovresti far danni in ogni modo, ma fai ugualmente attenzione.
Dispiacerebbe se un buon consiglio male interpretato dovesse sfociare in un danno, involontario certo... però...


garand

#71
Citazione di: bergio70 il 02 Febbraio 2009, 23:35:45
ti conviene controllare con il tester quale è il pin comune, quale normalmente chiuso e quale quello normalmente aperto.
Scusa, ma di quà pare che hai iniziato una operazione semplice, ma per la quale sembri decisamente negato... in senso buono ovviamente, ma fai tutto con calma.
Data l'applicazione non dovresti far danni in ogni modo, ma fai ugualmente attenzione.
Dispiacerebbe se un buon consiglio male interpretato dovesse sfociare in un danno, involontario certo... però...


per il discorso del negato ti posso dare anche ragione, comunque come dicevo anche sopra il pin comune del relè è quello centrale (esclusa bobina) che normalmente è chiuso verso la bobina mentra quando eccitato va dall'altra parte.


il problema è che ci sono dei relè con comune messo in maniera diversa ma quello che ho io è questo in figura.

Adesso mi dovreste guidare con uno schema in funzione del mio rele con comune centrale. Grazie

bergio70

lascia perdere i numeri, chi ti confondi...

hai trovato il comune sul relè, quello va al comune della commutazione tra RX e TX
se la zoccolatura che ti hanno passato è corretta (non posso controllarla) è il pin 2 della presa del mic.

Il contatto del relè che è collegato al comune quando il relè NON è alimentato, ovvero anche quando è sul tavolo, è il pin RX, che dovrebbe essere il pin 3 della presa del microfono

Il contatto del relè che è collegato al comune quando il relè E' alimentato, ovvero hai dato corrente bobina e questo ha fatto "click", è il pin TX, che dovrebbe essere il pin 4 della presa del microfono

ti resta solo il microfono, il pin 1 lo colleghi all'altro comune (il relè ne ha due) e l'altro pin del relè "compagno" di quello che hai collegato al TX lo colleghi al segnale della cpsula, o del pre.

Le masse sono tutte sul comune della presa MIC, ovvero sul pin 2

Mi metto nei tuoi panni e mi rendo conto di quanto sia complicato collegare quettro fili se non sai da dove iniziare.

Il problema è che relè apparentemente simili hanno molte connessioni diverse tra loro, secondo chi li produce, per chi li ha prodotti ecc... certamente la soluzione più certa è quella di controllare con il tester.

Coraggio che ci riesci!!





acquario58

#73
Citazione di: garand il 02 Febbraio 2009, 23:55:07
Citazione di: bergio70 il 02 Febbraio 2009, 23:35:45
ti conviene controllare con il tester quale è il pin comune, quale normalmente chiuso e quale quello normalmente aperto.
Scusa, ma di quà pare che hai iniziato una operazione semplice, ma per la quale sembri decisamente negato... in senso buono ovviamente, ma fai tutto con calma.
Data l'applicazione non dovresti far danni in ogni modo, ma fai ugualmente attenzione.
Dispiacerebbe se un buon consiglio male interpretato dovesse sfociare in un danno, involontario certo... però...


per il discorso del negato ti posso dare anche ragione, comunque come dicevo anche sopra il pin comune del relè è quello centrale (esclusa bobina) che normalmente è chiuso verso la bobina mentra quando eccitato va dall'altra parte.


il problema è che ci sono dei relè con comune messo in maniera diversa ma quello che ho io è questo in figura.

Adesso mi dovreste guidare con uno schema in funzione del mio rele con comune centrale. Grazie


in base a quello che hai scritto nel tuo schema i collegamenti da fare sono:

21 =  comune (spinotto mic n.2)
22 =  ricezione (spinotto mic n.3)
24 =  trasmissione (spinotto mic n.4)
11 =  mic (spinotto mic n.1)
14 =  + capsula mic
12 =  - capsula mic e ponticellare con 21

anche se la posizione numeratura del relè da te postata la vedo diversa........
altro non so più cosa dire............ :'( :'(   
non ho mai faticato tanto x un relè..............................

bergio70

di proposito non ti ho passato alcuna zoccolatura del relè,
non so chi abbia postato il disegno del relè con i pin numerati, ma non sono io... sorry.


acquario58

Citazione di: bergio70 il 03 Febbraio 2009, 00:20:36
di proposito non ti ho passato alcuna zoccolatura del relè,
non so chi abbia postato il disegno del relè con i pin numerati, ma non sono io... sorry.




inizialmente era descritto solo i collegamenti sul relè, senza nessun numero proprio x il motivo che con il tester trovavi subito le commutazioni che interessavano........è stato GARAND che a postato la foto con i numeri creandosi tanta confusione in merito

garand

#76
Citazione di: acquario58 il 03 Febbraio 2009, 00:13:51
Citazione di: garand il 02 Febbraio 2009, 23:55:07
Citazione di: bergio70 il 02 Febbraio 2009, 23:35:45
ti conviene controllare con il tester quale è il pin comune, quale normalmente chiuso e quale quello normalmente aperto.
Scusa, ma di quà pare che hai iniziato una operazione semplice, ma per la quale sembri decisamente negato... in senso buono ovviamente, ma fai tutto con calma.
Data l'applicazione non dovresti far danni in ogni modo, ma fai ugualmente attenzione.
Dispiacerebbe se un buon consiglio male interpretato dovesse sfociare in un danno, involontario certo... però...


per il discorso del negato ti posso dare anche ragione, comunque come dicevo anche sopra il pin comune del relè è quello centrale (esclusa bobina) che normalmente è chiuso verso la bobina mentra quando eccitato va dall'altra parte.


il problema è che ci sono dei relè con comune messo in maniera diversa ma quello che ho io è questo in figura.

Adesso mi dovreste guidare con uno schema in funzione del mio rele con comune centrale. Grazie


in base a quello che hai scritto nel tuo schema i collegamenti da fare sono:

21 =  comune (spinotto mic n.2)
22 =  ricezione (spinotto mic n.3)
24 =  trasmissione (spinotto mic n.4)
11 =  mic (spinotto mic n.1)
14 =  + capsula mic
12 =  - capsula mic e ponticellare con 21

anche se la posizione numeratura del relè da te postata la vedo diversa........
altro non so più cosa dire............ :'( :'(   
non ho mai faticato tanto x un relè..............................

in parole ancora più semplici come mi dicevi anche prima visto che il tuo schema era riferito ad un relè con comune nei primi piedini dopo la bobina........... dallo schema da te postato tutto quello che era collegato nei due centrali li passo a quelli sotto (verso bobina) mentre tutto quello che era sotto lo metto nei centrali?



io sul 14 avevo messo il - della capsula, cambia nulla? A quel punto ponticello il 14 con il 21.


r5000

73 a tutti concordo, si stà complicando oltremodo il collegamento di 4 fili,lasciando perdere i numeri della piedinatura del relè, con un tester  identifica i centrali e i contatti normalmente chiusi e poi alimentando la bobina del relè trovi i contatti normalmente aperti e per esclusione dalla misura precedente hai la certezza del collegamento al contatto comune, e che siano numerati  o meno non puoi sbagliare perchè hai la certezza di come commuta il relè che hai in mano,resta poi da collegare i fili della presa microfonica come sono collegati nel disegno,che in pratica è lo schema delle connessioni del microfono originale, se sbagli comunque non guasti nulla,la presa del midlan 48 non è alimentata e o con componenti delicati,puoi anche mettere tutto in corto che non si guasta,certo non è da fare apposta  ma se capita non ti preoccupare,la procedura comunque l'ha già spiegata bene Bergio70, con il relè non alimentato devi poter riceve normalmente come con il microfono originale,se alimenti la bobina commuta in trasmissione,mentre l'altro deviatore collega il contatto  microfonico all'uscita del preampli,o in alternativa usi una capsula magnetica e la colleghi pari pari allo schema del microfono originale,riguardo alla commutazione del segnale microfonico il contatto normalmente chiuso può essere lasciato libero o messo a massa,mentre il centrale è da collegare al contatto microfonico e il contatto normalmente aperto è da collegare alla capsula magnetica o all'uscita del preamplificatore,ovviamente la capsula magnetica ha anche un filo collegato alla massa comune che serve da schermo al filo microfonico e come contatto comune per la commutazione rx\tx.
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

garand

#78
alla fine ho eseguito questo schema schema:



dove la tensione verso il microfono è nero negativo e il rosso è positivo

Ho realizzato il circuito attraverso questo rele che ha i contatti comuni al centro della fila di 3



e prima di andare al microfono cellulare ho inserito questo circuito



dopo diverse prove adesso questa è l'ultima modifica che mi ha consigliato un amico ma dovrei provarlo.

Avete qualche consiglio?


bergio70

dato che non funziona qualcosa che non va c'è.
se usi un mic da pc è più semplice, il colegamento è la massa e il pin di punta del jack stereo.
Non conosco le zoccolature dell'auricolare del telefono, sorry.


garand

#80
Citazione di: bergio70 il 04 Febbraio 2009, 20:34:23
dato che non funziona qualcosa che non va c'è.
se usi un mic da pc è più semplice, il colegamento è la massa e il pin di punta del jack stereo.
Non conosco le zoccolature dell'auricolare del telefono, sorry.


per quanto riguarda il microfono cellulare il collegamento è lo stesso massa+punta jack, il dilemma è se il circuito della foto è adatto al tipo di microfono.



Proprio in questo momento come suggeritomi da un amico ho cambiato lo schema principale, non so se funziona perchè debbo provarlo ma vorrei da voi esperti un commento sullo schema.



bergio70

Il circuito è tanto ridotto all'osso, più di così lo si eliminava, ma questo non toglie che deve funzionare. Che risultato se ne ottenga poi, quale sia la timbrica ecc è un altro paio di maniche.
L'amplificatorino è un emettitore comune, anche se non ha la res. di stabilizzazione in emettitore deve buttar fuori qualcosa, a meno ovviamente di non avere montato male in transistor, ma per provarlo strumentalmente hai bisogno di un oscilloscopio che ovviamente ti manca.
Se hai un tester con il prova transistor verifica la piedinatura del transistor, intanto controlli che sia un NPN e che sia sano.

scusami, ma visto da qui sembra veramente che hai iniziato un'opera che va oltre le tue esperienze. E' vero che è facile, che non c'è nulla di complicato e che è difficile trovare qualcosa di più semplice, ma se non hai un minimo di cognizioni e un minimo di strumenti qualsiasi problema si risolve nello stesso modo... il dito accusatore puntato ora quì e ora lì... sperando che sia il bersaglio giusto. La cosa diventa frustante e il risultato è che si finisce per mollare tutto.

Gli aiuti da qui sembrano servire a poco, hai bisogno di un amico con un pelo di esperienza in più che possa risolvere la cosa senza andare per tentativi e soprattutto che veda il tuo oggetto e possa intervenire con le mani, non con la tastiera.

Non avertene a male, abbiamo iniziato tutti... come era scritto su una rivista molti anni fa...

"Non c'è nulla di male ad essere Pierini, l'importante è non rimanerlo per troppo tempo"
... o qualcosa di simile.

Insisti, senza perdere la pazienza, ma procedi con metodo.

Hai un tester? hai l'amplificatore sul tavolo?
alimentalo senza collegare la capsula poi misura la tensione tra la saldatura di R2, R3 C2, ovvero sul collettore del transistor, e massa... se misuri qualsiasi cosa tra 3 e 6 volt (più o meno) allora funziona.
Se misuri meno di 1/2 Volt, o praticamente 9V allora non funziona.
Se misuri 1/2 volt è probabile che la R2 sia troppo bassa, non ne hai montata una da 100Kohm, oppure la puoi portare a 470Kohm o anche 1 megaohm.
Se misuri circa la tensione di alimentazione allora potresti avere il transistor sbagliato, oppure lo hai montato male.

Se riesci a far tutto con ordine e dare indicazioni precise ne veniamo a capo, altrimenti non ti resta che il dito di cui sopra!

coraggio....



acquario58

come un comico su COLORADO CAFE dice : la domanda non è :come è .........ma......pecchè!!!!!

garand

#83
Citazione di: bergio70 il 04 Febbraio 2009, 21:45:43

Hai un tester? hai l'amplificatore sul tavolo?
alimentalo senza collegare la capsula poi misura la tensione tra la saldatura di R2, R3 C2, ovvero sul collettore del transistor, e massa... se misuri qualsiasi cosa tra 3 e 6 volt (più o meno) allora funziona.
Se misuri meno di 1/2 Volt, o praticamente 9V allora non funziona.
Se misuri 1/2 volt è probabile che la R2 sia troppo bassa, non ne hai montata una da 100Kohm, oppure la puoi portare a 470Kohm o anche 1 megaohm.
Se misuri circa la tensione di alimentazione allora potresti avere il transistor sbagliato, oppure lo hai montato male.

Se riesci a far tutto con ordine e dare indicazioni precise ne veniamo a capo, altrimenti non ti resta che il dito di cui sopra!

coraggio....



Garzie per il contributo ma forse per me c'è poco da fare (elettronica quasi zero) e alla fine potrebbe essere meglio cercare una capsula dnamica.

Sto facendo qualche prova ma forse ho messo collettore ed emettitore invertiti.
Il transistor è NPN BC174B e guardando da dietro il transistor faccia tonda il collettore è a sx o a dx? Se li ho invertiti l'ho bruciato? Come controllare visto che ho solo un tester analogico?

Per quanto riguarda il riferimento alle tensioni nel punto dove dici trovo circa 0,7-0,8 volts, ricordati che per l'alimentazione non ho usato la pila 9volts come da schema ma 4,8volts (4x1,2 ministilo).

Naturalmente mi sono affidato ad un amico per il montaggio ma ho dei seri dubbi sulla giusta posizione del collettore, adesso praticamente in quel punto che dici guardandolo da dietro c'è il pin dx della parte piatta del transistor mentre l'altro è messo a massa.




r5000

73 a tutti concordo che se non hai ancora esperienza sufficente sembra un circuito complicato,anche tutte le cose che non si conoscono sembrano complicate o impossibili,ma basta un pò di applicazione che si risolve qualsiasi circuito semplice o complesso... è una questione di tempo,come le ore di volo dei piloti...  giusto pensare di provare la capsula del microfono,così sei sicuro che il problema è nel preampli o nel microfono telefonico,prima provi la capsula da sola come c'è nello schema del microfono originale,poi aggiungi il pre e metti la capsula magnetica staccando la resistenza che serve ad alimentare la capsula telefonica,provi il pre e deve amplificare rispetto all'uso delle sola capsula,fatto questo resta da testare se effettivamente la capsula telefonica funziona e viene alimentata dal circuito.
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

garand

bellissimoooooooooooooooo

Ho spostato il transistor che era invertito, sul collettore ora ci sono circa 2volts, il massimo è che ho provato a mettere un piccolo altoparlante nel pin 1-2 dello spinotto e si sente la voce del microfono.

Domani proverò direttamente sul cb ma penso che questo sia già un buon risultato.

Non so quale sarà l'effetto sul cb con regolazione mic/gain fischi, risonanza altoparlante con microfono, comunque adesso sembra che il segnale audio esca.


garand

Citazione di: garand il 05 Febbraio 2009, 21:18:34
bellissimoooooooooooooooo

Ho spostato il transistor che era invertito, sul collettore ora ci sono circa 2volts, il massimo è che ho provato a mettere un piccolo altoparlante nel pin 1-2 dello spinotto e si sente la voce del microfono.

Domani proverò direttamente sul cb ma penso che questo sia già un buon risultato.

Non so quale sarà l'effetto sul cb con regolazione mic/gain fischi, risonanza altoparlante con microfono, comunque adesso sembra che il segnale audio esca.
Domani proverò se funziona anche la portante (l'audio sembra esca).
C'è qualcuno che ha già provato questo tipo di circuito adattato per microfoni tipo cellulari (per intenderci microfono+auricolare mono)?



Al momento io ho collegato solo il microfono, ma volendo si potrebbe mandare anche il segnale audio di uscita del CB in cuffia escludendo l'altoparlante esterno? In pratica si farebbe per il CB ciò che si fa con il cellulare.

Qualcuno mi ha detto che con questo tipo di microfoni ci potrebbero essere problemi di fischi/risonanza con l'altoparlante esterno e forse è proprio per questo che nei cellulari solitamente quando si inserisce l'auricolare automaticamente si esclude mic e altoparlante.

Ne sapete qualcosa? Non so se di questa cosa se ne sia parlato in altri topic ma se l'auricolare funzionasse bene (qualità, sensibilità, rumori) penso proprio che sarebbe utilissimo da utilizzare in automobile.

bergio70

certo che puoi, nel cb quando trasmetti l'altoparlante (o la cuffia) sono staccati, così il microfono quando ricevi, altrimenti in PTT che ci sta a fare...
ma l'auricolare in auto non è così comodo, e quanto riceve il cb è terribilmente più rumoroso di quando parli al telefono.
Poi se a te piace...

ciao


r5000

Citazione di: garand il 05 Febbraio 2009, 23:35:24
Citazione di: garand il 05 Febbraio 2009, 21:18:34
bellissimoooooooooooooooo

Ho spostato il transistor che era invertito, sul collettore ora ci sono circa 2volts, il massimo è che ho provato a mettere un piccolo altoparlante nel pin 1-2 dello spinotto e si sente la voce del microfono.

Domani proverò direttamente sul cb ma penso che questo sia già un buon risultato.

Non so quale sarà l'effetto sul cb con regolazione mic/gain fischi, risonanza altoparlante con microfono, comunque adesso sembra che il segnale audio esca.
Domani proverò se funziona anche la portante (l'audio sembra esca).
C'è qualcuno che ha già provato questo tipo di circuito adattato per microfoni tipo cellulari (per intenderci microfono+auricolare mono)?



Al momento io ho collegato solo il microfono, ma volendo si potrebbe mandare anche il segnale audio di uscita del CB in cuffia escludendo l'altoparlante esterno? In pratica si farebbe per il CB ciò che si fa con il cellulare.

Qualcuno mi ha detto che con questo tipo di microfoni ci potrebbero essere problemi di fischi/risonanza con l'altoparlante esterno e forse è proprio per questo che nei cellulari solitamente quando si inserisce l'auricolare automaticamente si esclude mic e altoparlante.

Ne sapete qualcosa? Non so se di questa cosa se ne sia parlato in altri topic ma se l'auricolare funzionasse bene (qualità, sensibilità, rumori) penso proprio che sarebbe utilissimo da utilizzare in automobile.
73 a tutti sì funziona,però deve avere la massa del microfono separata dall'auricolare,perchè la commutazione rx\tx interrompe la massa dell'altoparlante quando vai in trasmissione,e se hai l'altoparlante o l'auricolare ancora collegato innesca con il volume che viene ripescato dal microfono,in trasmissione l'ampli audio lavora al massimo,in pratica all'altoparlante arrivano 5 watt che oltre a fare un volume notevole  amplificata fino all'innesco del fischio,il classico effetto larsen,con l'auricolare forse non arriva ad innescare tanto ma ti sfonda il timpano se lavora a 5watt e quindi si deve per forza interrompre l'auricolare in trasmissione,e poi alla lunga affatica,molto più riposante l'altoparlante esterno,almeno io preferisco l'altoparlante esterno o le cuffie,ma in auto sono vietate,si deve avere un'orecchio buono per la guida...
ps:abbiamo postato contemporaneamente ma vedo anche che la pensiamo propio uguale...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

garand

#89
Come detto sopra adesso l'amplificatore funziona perchè se metto un piccolo altoparlante nei pin 1-2 si sente il rumore dello sfregamento delle dita.

Detto questo utilizzando lo schema precedente non funzionava, andava in tx e partiva la portante ma sia nel cb che dall'altra parte in TX arrivava un fischio continuo, anche staccando il microfono.

Adesso ho rifatto i collegamenti come da schema e prima di provare vorrei un parere. Grazie.



bergio70

così come li hai disegnati i collegamenti sono corretti, all'auricolare pensaci poi, ora cerca di fare funzionare il microfono. Così non ti incasini.

ciao


garand

#91
Citazione di: bergio70 il 06 Febbraio 2009, 13:20:52
così come li hai disegnati i collegamenti sono corretti, all'auricolare pensaci poi, ora cerca di fare funzionare il microfono. Così non ti incasini.

ciao


OK!

.... l'auricolare era così per provare, in realtà è meglio che l'audio esca dal CB.





Adesso speriamo funzioni, unica cosa è che mi sembra che l'utilizzo del microfono cellulare sia già stato provato e come detto da qualcuno non è che risponda bene con il CB come per i cellulari.

Io l'ho voluto mettere proprio perchè pensavo funzionasse meglio e cioè con poco rumore di fondo e buona sensibilità, altrimenti avrei cercato un microfono dinamico da cravatta e mi sarei risparmiato l'aggiunta del circuito adattatore.

Mah.......... stiamo a vedere...............

bergio70

usane uno a clips, da PC, vedrai che va + che bene.

garand

Citazione di: bergio70 il 06 Febbraio 2009, 21:06:00
usane uno a clips, da PC, vedrai che va + che bene.

Non so come fare, RX e portante TX vanno bene e nessun rumore di fondo ma ho grandi problemi con il microfono.
Oggi ho provato ad usare lo schema sopra utilizzando l'auricolare cellulare (con altoparlantino su spinotto pin 1-2 esce segnale) ma in trasmissione debbo tenere il mic-gain al minimissimo e comunque pochissima voce e moltissimi fischi, se alzo il gain, tutti fischi
.
Adesso ho preso il microfono da tavolo che utilizzavo sul PC per fare una prova (se funzionasse potrei comprare quelle cuffiette+microfono) ma ho visto che ha il jack stereo, provo e riprovo in tutte le posizioni ma con altoparlantino su spinotto 1-2 non esce niente.

Dall'uscita microfono + -  escono circa 4volts.

Sono anche alla ricerca di una clips dinamica 500ohm ma oltre ad essere difficile da trovare sono quasi certo che la sua sensibilità sia molto bassa.
Suggerimenti?

bergio70

il jack stereo del microfono del pc è collegato solo al contatto posteriore, la massa ovviamente, e la punta del jack, il segnale del microfono.
L'anello centrale rimane libero.
che il tutto amplifichi in modo indegno era prevedibile... hai usato un amplificatore che più ridotto all'osso di così si muore. Giusto non è stato eliminato il transistor...

vediamo di mettere insieme un rimedio...
in serie all'emettitore del transistor inserisci una resistenza da 22 ohm (se poi è da 33 o 47 va bene), ovvero stacchi emettitore da massa, saldi un capo della res. a massa dove hai staccato l'emettitore e l'altro capo all'emettitore che ora è libero.

Poi dissaldi la R3 e la butti (la 10Kohm sul collettore).
Stacchi anche C2 (0,1 sul colettore e all'uscita (non lo butti)
ora cerchi un trimmer da 10Kohm, ovvero lo stesso valore della resistenza che hai buttato, e ne saldi i due estremi dove prima era saldata la resistenza.
Ti rimane libero il contatto centrale del trimmer... ci saldi il cond da 0,1 (C2) che hai staccato prima.
ovvero ....






Ora hai la regolazione del livello di uscita (girando il trimmer con un cacciavitino), il che dovrebbe metterti al riparo da fischi e simili.

Coraggio, che ci riesci!!

ciao!





garand

#95
Citazione di: bergio70 il 06 Febbraio 2009, 23:45:17
il jack stereo del microfono del pc è collegato solo al contatto posteriore, la massa ovviamente, e la punta del jack, il segnale del microfono.
L'anello centrale rimane libero.
che il tutto amplifichi in modo indegno era prevedibile... hai usato un amplificatore che più ridotto all'osso di così si muore. Giusto non è stato eliminato il transistor...

vediamo di mettere insieme un rimedio...
in serie all'emettitore del transistor inserisci una resistenza da 22 ohm (se poi è da 33 o 47 va bene), ovvero stacchi emettitore da massa, saldi un capo della res. a massa dove hai staccato l'emettitore e l'altro capo all'emettitore che ora è libero.

Poi dissaldi la R3 e la butti (la 10Kohm sul collettore).
Stacchi anche C2 (0,1 sul colettore e all'uscita (non lo butti)
ora cerchi un trimmer da 10Kohm, ovvero lo stesso valore della resistenza che hai buttato, e ne saldi i due estremi dove prima era saldata la resistenza.
Ti rimane libero il contatto centrale del trimmer... ci saldi il cond da 0,1 (C2) che hai staccato prima.
ovvero ....






Ora hai la regolazione del livello di uscita (girando il trimmer con un cacciavitino), il che dovrebbe metterti al riparo da fischi e simili.

Coraggio, che ci riesci!!

ciao!





OK!! Sono riuscito a far funzionare anche il microfono PC (si sente soffio e sfregamento in uscita pin 1-2) ma se la buona risposta in frequenza e sensibilità dipende tutta dall'amplificatore cercherò di seguirti al meglio.

Domani spero di procurarmi il trimmer e la resistenza, naturalmente se ci sono schemi di amplificazione molto più efficienti (ma fattibili) fammelo sapere, specialmente se pensi che con questo schema sia comunque difficile ottenere un buon risultato.

r5000

73 a tutti certamente il circuito così modificato funziona meglio,la resistenza di emettitore stabilizza il punto di lavoro del transistor,l'importante è misurare metà tensione di alimentazione sul collettore del transistor,solo quando c'è metà tensione il transistor lavora nel punto più lineare e hai la massima amplificazione,se per esempio alimenti a 9volt senza collegato la capsula microfonica devi avere i 4.5volt al collettore,se alimenti a 6volt  devi avere 3volt ecc.. se hai usato l'alimentazione a pila per il preamplificatore i fischi non sono da imputare all'alimentazione ma penso sia solo una questione di volume,mentre per la fedeltà se hai metà tensione al collettore funziona certamente senza bisogno di passare a schemi più complessi,altra considerazione da fare è la tensione di alimentazione della capsula,3 o 4 volt penso siano corretti,se molto diverse c'è da modificare il valore della resistenza R1,mentre se hai una tensione molto diversa dalla mezza tensione al collettore c'è da modificare il valore della resistenza tra base e collettore,la R2,aumentarla di valore se hai una tensione bassa al collettore,diminuirla se hai una tensione prossima al valore di alimentazione,come ha ben detto Bergio70 coraggio che ci riesci a fare questo microfono,non ti preoccupare se la voce non è cristallina,si fà per gradi,misura le tensioni di lavoro e si procede nella direzione corretta...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

garand

Citazione di: r5000 il 07 Febbraio 2009, 03:59:26
73 a tutti certamente il circuito così modificato funziona meglio,la resistenza di emettitore stabilizza il punto di lavoro del transistor,l'importante è misurare metà tensione di alimentazione sul collettore del transistor,solo quando c'è metà tensione il transistor lavora nel punto più lineare e hai la massima amplificazione,se per esempio alimenti a 9volt senza collegato la capsula microfonica devi avere i 4.5volt al collettore,se alimenti a 6volt  devi avere 3volt ecc.. se hai usato l'alimentazione a pila per il preamplificatore i fischi non sono da imputare all'alimentazione ma penso sia solo una questione di volume,mentre per la fedeltà se hai metà tensione al collettore funziona certamente senza bisogno di passare a schemi più complessi,altra considerazione da fare è la tensione di alimentazione della capsula,3 o 4 volt penso siano corretti,se molto diverse c'è da modificare il valore della resistenza R1,mentre se hai una tensione molto diversa dalla mezza tensione al collettore c'è da modificare il valore della resistenza tra base e collettore,la R2,aumentarla di valore se hai una tensione bassa al collettore,diminuirla se hai una tensione prossima al valore di alimentazione,come ha ben detto Bergio70 coraggio che ci riesci a fare questo microfono,non ti preoccupare se la voce non è cristallina,si fà per gradi,misura le tensioni di lavoro e si procede nella direzione corretta...
Utilizzo alimentazione da 4,8vlts e al collettore ci sono 2,4 mentra alla capsula non  collegata ci sono 3,6 volts

bergio70

al posto della capsula non collegata dovrebbe esserci più o meno la tensione di alimentazione, sei sicuro che C1 sia da 0,1 micro (siglato 104), non un  elettrolitico messo al contrario?

Certo che c'è di meglio, ma questo non disprezzabile, quel link che ti avevo mandato probabilmente avrebbe risolto qualche problema, ma ormai sarà andato.

ciao


r5000

73 a tutti il transistor è certamente polarizzato bene e amplifica di sicuro,mentre la tensione senza capsula non è corretta,senza capsula o carico il circuito è aperto e ai capi della R1 devi avere la stessa tensione cioè l'alimentazione,avere meno tensione vuol dire che la resistenza ha un valore elevatissimo e quindi guasta o c'è una perdita verso la massa e potrebbe essere il condensatore di trasferimento in dispersone o  non hai effettivamente staccato la capsula,in questo caso l'alimentazione è corretta  e per trovare il  volume d'uscita adatto devi regolare il trimmer,e per cambiare la tonalità se troppo cupa diminuisci il valore dei condensatori di trasferimento,in particolare quello tra la capsula e la base del transistor,dai 10kpf agli attiali 100kpf c'è una sostanziale differenza...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

garand

#100
C1 e C2 sono piatti e quadrati, c'è scritto J 63, come faccio a vedere se il condensatore è messo male? Dalla parte del segnale che arriva dal rele e dalla parte della base transistor sembra ci sia scritto una specie di contatto aperto.

Mi sono accorto che R1 (marrone-nero-rosso) me l'hanno data sbagliata da 1kohm.................. è per questo che dopo la resistenza e quindi anche sulla capsula la tensione scende da 4,8 a 4volts?

Prima della resistenza e sullo stesso contatto con trimmer 4,8volts (tensione piena) e se metto il microfono la tensione sulla capsula va a 1,5volts.

Ho provato a muovere il trimmer ma la tensione del collettore rimane a 2,4........ è normale?

Bergio, quale link mi avevi mandato?

Saluti a tutti

bergio70

e dove lo trovo ora... cerca indietro, era uno che semplicemente vendeva uno stampato per un microfono da auto, a poco oltretutto. Non ricordo dov'era, neppure se c'è ancora, ma se trovi il link l'oggetto lo vedi, anche se è venduto, poi puoi cercare se ne  ha altri.
Ora devo scappare oggi vedo se lo ritrovo.
la tensione sul collettore rimane sempre ferma lì, ovviamente, cambia solo il livello audio di uscita, quando il trimmer è più spostato verso il collettore hai la massima uscoita audio, quando invece è spostato verso l'alimentazione hai l'uscita audio minima.

La res. da 1K è bassina, però senza il microfono dovresti misurare la tens di alimentazione. Che tester stai usando? se ne hai uno cinese da 4 euro a lancetta non meravigliarti..
se è uno digitale allora qualcosa non va.
sul con. dovrebbe esserci scritto " .1 J63" se non ci sono riferimenti, se non è rotondo quasi di sicuro non ha verso, ovvero non è polarizzato. Come lo metti va bene.

ciao!



garand

#102
Citazione di: bergio70 il 08 Febbraio 2009, 11:52:01
e dove lo trovo ora... cerca indietro, era uno che semplicemente vendeva uno stampato per un microfono da auto, a poco oltretutto. Non ricordo dov'era, neppure se c'è ancora, ma se trovi il link l'oggetto lo vedi, anche se è venduto, poi puoi cercare se ne  ha altri.
Ora devo scappare oggi vedo se lo ritrovo.
la tensione sul collettore rimane sempre ferma lì, ovviamente, cambia solo il livello audio di uscita, quando il trimmer è più spostato verso il collettore hai la massima uscoita audio, quando invece è spostato verso l'alimentazione hai l'uscita audio minima.

La res. da 1K è bassina, però senza il microfono dovresti misurare la tens di alimentazione. Che tester stai usando? se ne hai uno cinese da 4 euro a lancetta non meravigliarti..
se è uno digitale allora qualcosa non va.
sul con. dovrebbe esserci scritto " .1 J63" se non ci sono riferimenti, se non è rotondo quasi di sicuro non ha verso, ovvero non è polarizzato. Come lo metti va bene.

ciao!



si forse la scritta sul condensatore è quella solo che non si legge lo 0........ e quindi si vedeva solo .1............. è quadrato e cercando su internet con J63 ho trovato 0,1 microfarad

La resistenza R1 è 10K come da schema non ho visto bene il colore (marrone-nero-arancio)

si il tester è a lancetta, piccolo piccolo con pila 1,5 volts......... adesso ricordo, quello in vendita su ebay........... ma non vorrei spendere soldi trasporto ecc......ecc........ poi c'è il piacere di essere riusciti a farlo.................

ho trovato anche un microfono a condensatore da cravatta a 25 euro risposta freq. 20-16k alimentato con pila (tipo orologio) sul suo jack ...........

Se possibile esperienze fatte permettendo mi piacerebbe riuscire a far funzionare (speriamo bene) questo auricolare da cellulare che ho (aiuti permettendo).

bergio70

lo zero non c'è.... la sigla dovrebbe ssere " .1 J63"
sul tester c'è scritto, sul quadrante in genere, la resistenza come voltmetro in "ohm per  volt" (ohm/V) ovvero se stai usando la scala a 10 V fondo scala e il tester è 1000ohm/V allora la resisetnza del tester in quel momento è di 10Kohm, medendolo in serie alla 10Kohm dell'alimentazione elle capsula misuri 1,4 V invece di 4,8 ...
se il tester è 2000ohm/V (cosa probabile) allora hai 20Kohm come resistenza interna del tester ed ecco che misuri circa 3,6 V in luogo dei 4,8 ....
cerca un tester digitale, anche cinese, tela cavi con meno di 10 euro.
Il pinco di ebay mi pare volesse sui 5 euro e qualche moneta per la spedizione, lo ho notato perchè era piuttosto poco, anche per il solo stampato.

ciao


garand

#104
Citazione di: bergio70 il 08 Febbraio 2009, 14:20:04
lo zero non c'è.... la sigla dovrebbe ssere " .1 J63"
sul tester c'è scritto, sul quadrante in genere, la resistenza come voltmetro in "ohm per  volt" (ohm/V) ovvero se stai usando la scala a 10 V fondo scala e il tester è 1000ohm/V allora la resisetnza del tester in quel momento è di 10Kohm, medendolo in serie alla 10Kohm dell'alimentazione elle capsula misuri 1,4 V invece di 4,8 ...
se il tester è 2000ohm/V (cosa probabile) allora hai 20Kohm come resistenza interna del tester ed ecco che misuri circa 3,6 V in luogo dei 4,8 ....
cerca un tester digitale, anche cinese, tela cavi con meno di 10 euro.
Il pinco di ebay mi pare volesse sui 5 euro e qualche moneta per la spedizione, lo ho notato perchè era piuttosto poco, anche per il solo stampato.

ciao


si...... si....... nel tester c'è scritto 2k/ohm /volt......

appena possibile ne compro uno digtale, mi sembra di averne visto uno a 10 euro al supermercato

vorrei inserire un led per vedere quando vado in trasmissione, ma che resistenza dovrei mettere tra + e led per non bruciarlo?

Disponibili da 100ohm  200ohm 910ohm e 1k 2k e 10k

r5000

73 a tutti concordo ,un tester da 2000ohm \volt è perfettamente inutile... se da 20kohm\volt è già utilizzabile nella maggior parte delle misure,ma un tester digitale permette misure più precise anche con circuiti ad alta impedenza senza grossolani errori di misura,penso che il circuito funziona perfettamente,è colpa del tester da 2kohm\volt che carica e sballa in modo significativo la misura senza capsula,a questo punto hai solo da regolare il trimmer e al limite modificare il valore dei condensatori ma da un circuito così semplice non puoi pretendere il top come volume e fedeltà,la capsula alimentata a pila è simile a quella del pc o del telefono,se vuoi qualcosa di più  prestante conviene passare a un microfono già fatto  adatto alla trasmissione dove modifichi solo la commutazione,però se lo vuoi piccolo alla fine quella che stai facendo è la soluzione migliore...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

bergio70

tra quelle che hai 910 ohm, se non ti basta la luce metti 910 in parallelo a 1K

ciao


garand

#107
Citazione di: bergio70 il 08 Febbraio 2009, 17:05:04
tra quelle che hai 910 ohm, se non ti basta la luce metti 910 in parallelo a 1K

ciao


ciao!!!!!

Ho messo quella da 1k e la luce è sufficiente, ho provato a misurare la tensione sulla R e dava 2volts.............. ma rimane sempre valido il discorso della resistenza data dal tester che in pratica non dice il vero?

Più che altro non vorrei mi si bruciasse il led........ io posso mettere anche quella da 10K

Domani provo a regolare con il trimmer.................mi spiegate meglio il discorso dei condensatori?

garand

Salutissimiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!  a tutti e grazie per avermi fatto arrivare fino a questo punto della costruzione.

Spero di riuscire ad ottenere un risultato soddisfacente, in barba ad alcuni amici radioamatori che mi ridono dietro per tutto il tempo che sto dedicando a questo progetto di separazione del microfono alla PTT.

r5000

Citazione di: garand il 08 Febbraio 2009, 18:59:30
Salutissimiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!  a tutti e grazie per avermi fatto arrivare fino a questo punto della costruzione.

Spero di riuscire ad ottenere un risultato soddisfacente, in barba ad alcuni amici radioamatori che mi ridono dietro per tutto il tempo che sto dedicando a questo progetto di separazione del microfono alla PTT.
73 a tutti ovviamente loro invece che dare una mano ridono,ma continua che poi copiano il progetto...
il discorso dei condensatori è che a seconda del valore il circuito ampifica in modo da esaltare più o meno il segnale audio in funzione della frequenza e se metti dei condensatori di basso valore attenui le frequenze basse e esalti le frequenze alte,se metti i condensatori di valore più grande passano e vengono amplficate anche le basse frequenze e a seconda di come è il microfono cambi la tonalità da grave a  acuta,non è un vero equalizzatore audio,ci mancano un bel pò di componenti per esserlo,ma in modo molto semplice aggiustando il valore dei 2 condensatori e del  trimmer puoi trovare un buon compromesso tra il volume e la tonalità del microfono,per esempio se metti i condensatori esagerati succede che se parli vicino senti il "pump" per la troppa presenza di basse frequenze che saturano il transistor e la modulazione è cupa e distorta,se i condensatori sono piccoli passano solo gli acuti come il soffio o sospiro e dall'altra parte ascoltano poco la voce e molto il soffio,una via di mezzo esalta il parlato senza "pump" e sospiri....
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

garand

Citazione di: r5000 il 08 Febbraio 2009, 22:55:02
Citazione di: garand il 08 Febbraio 2009, 18:59:30
Salutissimiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!  a tutti e grazie per avermi fatto arrivare fino a questo punto della costruzione.

Spero di riuscire ad ottenere un risultato soddisfacente, in barba ad alcuni amici radioamatori che mi ridono dietro per tutto il tempo che sto dedicando a questo progetto di separazione del microfono alla PTT.
73 a tutti ovviamente loro invece che dare una mano ridono,ma continua che poi copiano il progetto...
il discorso dei condensatori è che a seconda del valore il circuito ampifica in modo da esaltare più o meno il segnale audio in funzione della frequenza e se metti dei condensatori di basso valore attenui le frequenze basse e esalti le frequenze alte,se metti i condensatori di valore più grande passano e vengono amplficate anche le basse frequenze e a seconda di come è il microfono cambi la tonalità da grave a  acuta,non è un vero equalizzatore audio,ci mancano un bel pò di componenti per esserlo,ma in modo molto semplice aggiustando il valore dei 2 condensatori e del  trimmer puoi trovare un buon compromesso tra il volume e la tonalità del microfono,per esempio se metti i condensatori esagerati succede che se parli vicino senti il "pump" per la troppa presenza di basse frequenze che saturano il transistor e la modulazione è cupa e distorta,se i condensatori sono piccoli passano solo gli acuti come il soffio o sospiro e dall'altra parte ascoltano poco la voce e molto il soffio,una via di mezzo esalta il parlato senza "pump" e sospiri....
....... ma nessuno ha già fatto delle prove per questo tipo di microfoni e trovato il giusto equilibrio resistenza-trimmer-condensatori?

Quello dello schema con 10K e 0,1 microF è stato già provato e definito ragionevolmente sufficiente o è tutto da provare? Dico questo perchè trovare qualcuno in ricezione disposto ad aspettare che io cambi e ricambi i componenti mi rimane sempre più difficile...................

In alternativa si potrebbero fare prove di taratura in laboratorio mettendo segnali in ingresso attraverso un oscilloscopio? Sarebbe la stessa cosa?

Rispetto alla versione dello schema precedente dopo aver messo la resistenza da 22ohm tra emettitore e terra ho notato (sperando di non aver fatto errori) che mettendo un altoparlantino nel 1-2 pin non mi arriva più nessun rumore (prima sentivo soffio e sfregamento da microfono)

bergio70

con la res. hai abbassato sensibilmente il livello di uscita dell'ampli, che dai fischi sembrava eccessivo.
Poi con il trimmer puoi passare da zero al valore massimo di uscita.
I cond. dipendono dalle impedenze del microfono e dell'ingresso mic del cb, a da qui non sono quantificabili, certo puoi provare il  tutto al banco. Ma puoi anche provare sentendo che ti dicono  gli altri.
Tanto lo scopo è quello, farsi sentire dagli altri amici, dunque la prova sul campo è comunque valida.

ciao



garand

#112
posso trovare il valore di impedenza del microfono?

Sui pin massa e punta del microfono se faccio scala X1 mi dice circa 1K se faccio scala X10 mi dice 55K............  questi valori possono servire?

r5000

73 a tutti l'impedenza del microfono non la misuri,si può solo dedurre misurando con oscilloscopio e resistenze  di carico per capire quando il generatore (microfono) ha il carico adatto,e la cosa è oltremodo difficile perchè il microfono fnziona con una pressione sonora che non è possibile quantificare se non nelle camere anecoiche con la strumentazione adatta,quando si compra un microfono c'è scritto impedenza e livello d'uscita a tot decibel,se non hai questi dati l'unica è andare a tentativi e fare mille prove per capire se è utilizzabile o meno ,il valore dei condensatori da 100kpf può essere il compromesso migliore di chi ha fatto il preampli ma tu non hai la stessa capsula e quindi non è detto che sia già ottimizzato,e con i 4 componenti di questo pre è l'unico (o quasi...) modo per modificare una timbrica ,certo che se montato gli altri ti rispondo e vogliono anche loro il microfono vuol dire che và benissimo,se invece a uno non piace,l'altro non capisce ecc... vuol dire che non è propio il massimo auspicabile... senza grossa strumentazione puoi provare a casa,registri tramite pc le prove e le ascolti,quella che più ti piace è la definitiva,per registrare ti serve un'altro cb come monitor oppure una cosa molto più semplice,un diodo con una bobina vicino al cavo d'antenna,questo circuito lo colleghi al registratore a nastro (quello che facevo prima dei pc con windows e sound blaster...) o lo colleghi all'ingresso audio del pc,e con il software registri l'audio,poi ascolti,farlo in tempo reale innesca e non percepisci bene le differenze,mentre dopo è più facile... il circuito è di una semplicità tale che non dovrebbero esserci problemi di sorta, http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=10462.msg147287#msg147287
se hai dubbi comunque chiedi che nessuno è nato sapiente...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

garand

HAI.......HAI........HAI.......... ho fatto la prova e continua a fischiare anche con il trimmer quasi a zero.......l'ho messo giusto come da schema?

L'unica prova positiva è stata con trimmer quasi a zero (tutto da una parte) e mic-gain basso mi hanno detto si sentiva un bel tono di voce ma molto molto in lontananza.

Mi controllate lo schema? Il trimmer è collegato bene? Ho notato che il fischio gli arriva anche a microfono staccato e in ricezione se provo ad aumentare il mic-gain (oltre metà) in altoparlante mi esce un suono grave che fa tipo un booooooooooooo.

Posso ricontrollare i collegamenti però mi sembra di aver seguito bene lo schema, unica cosa è che dalla basetta al jack microfono femmina non ho messo un cavo schermato che comunque provvederò subito a mettere (magari è proprio quello il difetto?).

questo è l'ultimo schema utilizzato


garand

#115
Citazione di: garand il 09 Febbraio 2009, 17:45:21
HAI.......HAI........HAI.......... ho fatto la prova e continua a fischiare anche con il trimmer quasi a zero.......l'ho messo giusto come da schema?

L'unica prova positiva è stata con trimmer quasi a zero (tutto da una parte) e mic-gain basso mi hanno detto si sentiva un bel tono di voce ma molto molto in lontananza.

Mi controllate lo schema? Il trimmer è collegato bene? Ho notato che il fischio gli arriva anche a microfono staccato e in ricezione se provo ad aumentare il mic-gain (oltre metà) in altoparlante mi esce un suono grave che fa tipo un booooooooooooo.

Posso ricontrollare i collegamenti però mi sembra di aver seguito bene lo schema, unica cosa è che dalla basetta al jack microfono femmina non ho messo un cavo schermato che comunque provvederò subito a mettere (magari è proprio quello il difetto?).

questo è l'ultimo schema utilizzato


Mi sono accorto che nel trimmer la variazione di impedenza avviene tra uno dei piedini vicini e quello centrale..................... è messo bene? ......................

r5000

73 a tutti se senti il rumore in ascolto  è dovuto al contatto microfonico  che collegato a massa non è propio una massa pulita e parte dell'audio si riamplifica con un'autooscillazione,controlla che le saldature siano ben fatte e per prova stacca il contatto microfonico al cb,se in ricezione funziona senza inneschi controlla bene la massa,non devi sentire nulla,forse un leggero ronzio dovuto al circuito aperto che pesca il rumore della rete elettrica ma molto basso,con collegato il contatto microfonico chiuso a massa dal relè normalemente non senti nulla,il circuito è cortocircuitato  e non dovrebbe pescare nulla... risolto questo probabilmente risolvi anche l'innesco in trasmissione,se è un ritorno di rf ,il cavo che hai usato è schermato spero,se non è così devi usare un cavo schermato e risolvi...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

garand

#117
Citazione di: r5000 il 10 Febbraio 2009, 00:51:18
73 a tutti se senti il rumore in ascolto  è dovuto al contatto microfonico  che collegato a massa non è propio una massa pulita e parte dell'audio si riamplifica con un'autooscillazione,controlla che le saldature siano ben fatte e per prova stacca il contatto microfonico al cb,se in ricezione funziona senza inneschi controlla bene la massa,non devi sentire nulla,forse un leggero ronzio dovuto al circuito aperto che pesca il rumore della rete elettrica ma molto basso,con collegato il contatto microfonico chiuso a massa dal relè normalemente non senti nulla,il circuito è cortocircuitato  e non dovrebbe pescare nulla... risolto questo probabilmente risolvi anche l'innesco in trasmissione,se è un ritorno di rf ,il cavo che hai usato è schermato spero,se non è così devi usare un cavo schermato e risolvi...
il cavo principale che va al CB è schermato e il rumore molto forte con abbassamento di luce al CB quando vado oltre metà mic-gain in RX lo fa anche togliendo il microfono dall'auricolare dal jack.

Il collegamento basetta microfono invece era fatto con due fili normali, adesso ci ho messo un filo di quelli con anima + maglia esterna che era di una cuffietta non funzionante (non so se va bene).

Per quanto riguarda la massa in pratica come da schema è un unico collegamento, non saprei dove cercare. Per il collegamento trimmer ho trovato questo link http://www.electroportal.net/phpBB2/viewtopic.php?t=11056 dove dice di collegare il centrale e uno dei pin, se questo fosse esatto allora io l'ho messo male.

r5000

73 a tutti no,quel trimmer del tuo link lavora come resistenza variabile,a te serve invece come resistenza fissa per il transistor e uscita variabile verso il relè,cioè verso il pin 1 della presa microfonica,se isoli questo o lo metti in corto con il pin 2 che è la massa comune del cb non devi  sentire rumori oltre al normale fruscio di fondo,il trimmer in pratica ha una resistenza fissa tra i due piedini esterni,mentre quello centrale (o più distante se il trimmer è del tipo orizzontale) è il piedino che varia il valore di resistenza rispetto agli altri due,con il tester è facile trovarlo,misuri muovento con il cacciavite e se la misura non varia sei tra i due piedini laterali,se varia uno dei due piedini è il centrale,fai la prova con l'altro piedino e per esclusione trovi i due fissi,non puoi sbagliare... se la commutazione rx\tx funziona vuol dire che hai collegato già i fili in modo corretto ma controlla che la massa (piedino 2 della presa microfonica) sia  corretto potrebbe essere che hai invertito la massa con rx,altra prova per essere sicuri che non è il pre che autooscilla è di non alimentare il transistor oltre a togliere la capsula microfonica,per esempio se è il transistor che innesca anche senza capsula devi provare interrompendo la resistenza di emettitore o staccando il collettore del transistor,ma dubito,con l'alimentazione a pile e un solo transistor è molto difficile che innesca..
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

garand

Citazione di: r5000 il 10 Febbraio 2009, 01:46:39
73 a tutti no,quel trimmer del tuo link lavora come resistenza variabile,a te serve invece come resistenza fissa per il transistor e uscita variabile verso il relè,cioè verso il pin 1 della presa microfonica,se isoli questo o lo metti in corto con il pin 2 che è la massa comune del cb non devi  sentire rumori oltre al normale fruscio di fondo,il trimmer in pratica ha una resistenza fissa tra i due piedini esterni,mentre quello centrale (o più distante se il trimmer è del tipo orizzontale) è il piedino che varia il valore di resistenza rispetto agli altri due,con il tester è facile trovarlo,misuri muovento con il cacciavite e se la misura non varia sei tra i due piedini laterali,se varia uno dei due piedini è il centrale,fai la prova con l'altro piedino e per esclusione trovi i due fissi,non puoi sbagliare... se la commutazione rx\tx funziona vuol dire che hai collegato già i fili in modo corretto ma controlla che la massa (piedino 2 della presa microfonica) sia  corretto potrebbe essere che hai invertito la massa con rx,altra prova per essere sicuri che non è il pre che autooscilla è di non alimentare il transistor oltre a togliere la capsula microfonica,per esempio se è il transistor che innesca anche senza capsula devi provare interrompendo la resistenza di emettitore o staccando il collettore del transistor,ma dubito,con l'alimentazione a pile e un solo transistor è molto difficile che innesca..
il trimmer è orizzontale e il piedino a resistenza variabile è quello centrale, allora l'ho collegato bene, i due vicini vanno alla resitenza e al transistor mentre il centrale va verso il condensatore e poi al rele.

Per il discorso delle masse per come è lo schema (rele) quando sono in ricezione il microfono oltre ad essere collegato a massa è collegato anche a rx.