Corrente data con Ritardo Alimentatore

Aperto da Marcello, 28 Settembre 2007, 12:35:04

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Marcello

SAlve a tutti, ho in casa nella mia stazione radio un alimentatore 40 Ampere.
E' cosi composto:

Un trasformatore di 720 W a 18 volt, pesa parecchio (tropicalizzato),
10 finali in parallelo 2n3055
E un casino di CONDENZATORI grossissimi.

Ora l'AMPERAGGIO di questo Alimentatore dovrebbe attestarsi a 40 Ampere teorici, ma stimiamo che ne dia 30  effettivi e 35 di picco.

La potenza la tiene perfettamente, ma con il FT-920 che esce un 100 W scarsi, sembra che non ce la faccia ad alimentalo.  8O
E' stato supposto che la scheda che regola il voltaggio sia LENTA nel fornire la corrente necessaria è possibile? :colignu:

Per questo motivo ho inserito all'uscita due grossi condenzatori per cercare di livellare questo GAP, sembra andare meglio ma ancora c'e' qualche problema.

Consigli?
La scheda di regolazione dei VOLT è quella dello ZODIAC 10 A per intenderci, avete altri circuiti magari + velocu nel dare tutti gli Ampere ?

Grazie a chi saprà rispondermi!
Saluti
Marcello
[ilovedx]


CODICE_ROSSO

Prova in questo modo, verifica se il trasfo offre effettivamente l' energia sperata...attenzione, non invertire le polarità ...così non c'è protezione....però funziona alla grande....

1RGK005
CODICE-ROSSO
Gianluca IZ7QLY

r5000

73 a tutti quando ci sono di questi problemi è meglio accertarsi con un carico resistivo fatto per esempio da lampadine da auto,e vedere se esiste un calo di tensione sotto carico, sarebbe pure da controllare quanto ripple(ondulazione residua) c'è sulla tensione d'uscita e poi se il problema si manifesta solo con il consumo istantaneo potrebbe essere anche un discorso di  limitatore di corrente troppo veloce che si oppone alla richiesta di corrente rispondendo con troppa reazione,potrebbe servire livellare la tensione di riferimento prelevata dalla resistenza di misura che potrebbe essere un shunt o un una delle resistenze in serie ai finali,altra causa probabile è la sezione dei cavi utilizzati,che sempre nel circuito di misura della corrente fanno una tensione che sballa il riferimento e nascono di questi sbalzi.... con le correnti alte c'è pure da considerare il campo magnetico generato che se vengono utilizzati transistor\integrati sensibili fanno di quei difetti assurdi...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

aquilabianca

livella la correndte di uscita un un condenzatore da 1 farad per uso hificar!
Ciao


dukeluca86

Sai eli che ci avevo pensato qualche mesetto fà ad usarli ma non sapevo se andavano bene,  quanto credi he costi uno i quei barilotti ?
Il miglior SO ? Linux !

Marcello

GRazie Ragazzi, mah ora vediamo che posso fare...
Confermo che il carico lo sopporta benissimo il volt non scedono...ci vorrebbe qy :birraualche altro condensatori... :up:
[ilovedx]


aquilabianca

basta un condenzatore di quelli, è questione di velocità di corrente, mi raccomando non invertite le polarità che sono delle bombe a mano.....


Cb Colt

Li puoi trovare anche a 25 euro, a volte trovi a quel prezzo 1,5 farad, se vai su marche tipo il soundstream phonocar e compagnia bella conta che arriverai anche a 250 euro.
cmq lì il problema è caricarlo con una resistenza all'inizio, perchè...son 1 farad non so se mi spiego.
con una lampadina da 55w ci metti 5 secondi a caricarlo.
magari fare un circuito che per quei 5 secondi o cmq quando il cond si carica attacca il cond all'alimentatore e magari quando lo spegni che te lo scarica.
Datemi un cacciavite e mi farò sentire dal mondo...

Chiamatemi sul CH13 o CH45 propagazione permettendo...
73 by Espresso Colt

New effetto eco! Molto soft e penetrante nel qrm

[url=http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1oxd

aquilabianca

ma, io  ne ho usati da 20 farad nel auto e queto accorgimento benché utile non è indispensabile!!!!!
Comunque in uso per gli alimentatori non saprei, l'ho fatto solo una volta e non ha dato problemi!

r5000

Citazione di: aquilabianca il 30 Settembre 2007, 12:52:21
ma, io  ne ho usati da 20 farad nel auto e queto accorgimento benché utile non è indispensabile!!!!!
Comunque in uso per gli alimentatori non saprei, l'ho fatto solo una volta e non ha dato problemi!
73 a tutti dipende dalla sezione dei cavi, se non sufficente fà da resistenza e limita di suo la corrente che in 20farad è enorme se data come richiesta, l'uso di una resistenza(lampadina) per la carica iniziale è molto valida, si usa anche per prolungare la vita delle valvole che a filamento freddo chiamano molta più corrente che a regime e c'è il rischio di bruciare il filamento stesso, ora con un trasformatore  del genere che è in grado di dare una corrente di cortocircuito ben maggiore è rischioso accendere l'alimentatore con i condensatori scarichi(equivalgono a un cortocircuito ...) conviene inserire una resistenza in serie al primario 220volt con i contatti di un relè(grosso, adatto alla corrente richiesta) in modo che alimentando il trasformatore tramite la resistenza si limita la corrente di carica nei condensatori, quando la tensione ha raggiunto un valore tale da pilotare la bobina del relè (alimentata con la tensione di 13.8 volt  scatta e cortocircuita la resistenza così il trasformatore è alimentato direttamente a 220 volt e può erogare la massima corrente utile, quando si spegne la tensione d'uscita scende fino ad aprire il relè che così mette di nuovo in serie al primario la resistenza che quando verra acceso l'alimentatore limiterà la corrente di carica dei condensatori... funzionamento automatico tutte le volte che accende l'alimentatore...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

aquilabianca

bella veramente questa idea!!! Sei un grande r5000!

shumhaker

Perdonate l'osservazione che potrebbe anche sembrare stupida ma ...

quando andiamo a comprare un alimentatore da 40Amp in negozio, intendo alimentatore lineare, spendiamo i nostri bei 180euri e siamo contenti, poi lo apriamo e vediamo che dentro non c'è la benchè minima ombra di condensatori da 1Farad .... ma manco a pensarlo.
Se ci riflettiamo, un alimentatore da 20-25A tipo i vecchi Alan o Intek ... avevano si dei condensatori, ci mancherebbe, ma se non ricordo male le capacità non erano oltre gli 80.000-100.000uF nei casi migliori.
Qui vi sento parlare si 1Farad.... 0,5 Farad ... be sicuramente la soluzione tecnicamente funziona, se non livella un coso del genere.... ma non ritenete che possa risolversi il problema in maniera diversa e ... per così dire... meno invasiva ???

73 a tutti

aquilabianca

si, però in effetti qui si parlava di un problema specifico. Comunque non è necessario però ti garantisco che aiuta parecchio!