Potenza emissione Vigili del Fuoco

Aperto da Androide74, 08 Novembre 2013, 23:53:14

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Androide74

Ciao,
su LPD CHxx sento molto bene i VVF pur operando a varie decine di Km, in pianura e in contesto urbano... cosa impensabile per le mie radioline.
Mi chiedevo (pura curiosità) che potenze d'emissione utilizzino i VVF per raggiungere questi risultati.


mcd

Utilizzano dei ripetitori......probabilmente non molto lontano da Te...
Le potenze di questi ripetitori penso che saranno intorno ai 30-40W più o meno.
ciao
Marco

Androide74

#2
Citazione di: mcd il 08 Novembre 2013, 23:58:17
Utilizzano dei ripetitori......probabilmente non molto lontano da Te...
Le potenze di questi ripetitori penso che saranno intorno ai 30-40W più o meno.

Ok, quindi io ricevo il segnale dal ripetitore e non dai loro dispositivi (i quali  trasmettono su un'altra frequenza e ricevono sul xx)

r5000

Citazione di: Androide74 il 08 Novembre 2013, 23:53:14
Ciao,
su LPD CHxx sento molto bene i VVF pur operando a varie decine di Km, in pianura e in contesto urbano... cosa impensabile per le mie radioline.
Mi chiedevo (pura curiosità) che potenze d'emissione utilizzino i VVF per raggiungere questi risultati.
73 a tutti, premesso che nel forum è vietato parlare di frequenze in uso alle forze dell'ordine e affini si sà che i governanti hanno fatto la genialata di assegnare la banda lpd a diversi utilizzatori dopo che queste frequenze erano già assegnate ai radioamatori ( in statuto secondario e quindi provvisorio...) e per assurdo basta una radiolina giocattolo per ascoltare diversi servizi ma c'è comunque tutto regolamentato, è vietato l'ascolto e nel caso ascolti qualcosa involontariamente è vietata la divulgazione dei contenuti ecc... molto più facile proibire l'ascolto invece di separare le bande e quindi non sovrapporre utilizzatori diversi...  riguardo alla potenza d'emissione di questi ponti non supera mai i 20watt erp, in genere ne usano una decina al massimo, il motivo è semplice, non serve più potenza perchè basta molto meno per avere una comunicazione chiara e comprensibile e avere i ponti in montagna aiuta propio per avere un'ampia copertura anche in presenza di ostacoli tipo palazzi o scollinamenti intermedi ecc...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


Androide74

#4
[OT]
per quanto riguarda il divieto d'ascolto mi sembra una cosa assurda... ok vietare la divulgazione ma che male c'è ad ascoltare?
Oltretutto i VVF non rivelano nulla di "compromettente", le comunicazioni sono piu' che altro indicazioni stradali, o avvisi di essere rientrati in caserma.
Nessun segreto "militare", nessun NOME di cittadino... per comunicazioni private usano il cellulare... "ti chiamo via cavo" dicono... che poi cavo non è ;)
Dov'è l'abuso nell'ascoltare? Al massimo evito una certa strada sapendo che c'è stato un incidente.

Ai tempi dei telefoni TACS c'erano miei amici che con lo scanner ascoltavano le comunicazioni PRIVATE tra cittadini e dicevano che non c'era nulla di male purchè non si divulgassero.
Perché dovremmo farci problemi nel semplice ascoltare le conversazioni "corali" dei VVF al lavoro, che tra l'altro sanno benissimo di essere ascoltati e per questo si chiamano "via cavo" in caso di comunicazioni riservate.
Non mi sembra di fare qualcosa di male o di arrecare danno, ok lo dice la legge ma IMHO è una legge senza senso

p.s. e poi se faccio lo scan dei canali è inevitabile incappare nel xx ;-)
[/OT]

r5000

73 a tutti, in altri stati l'ascolto è libero, in italia è vietato... poi se ascolti e basta nessuno verrà mai a saperlo ma se  tieni la radio  a tutto volume e ti sentono poi sono solo problemi tuoi... la legge non ammette ignoranza, poco importa se pure a striscia la notizia hanno fatto lo scoop propio per questo, se ti pescano con una radio memorizzata o mentre ascolti denuncia e processo sono sicuri...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


poker333

>> 73 a tutti, premesso che nel forum è vietato parlare di frequenze in uso alle forze dell'ordine e affini si sà che i governanti hanno fatto la genialata di assegnare la banda lpd a diversi utilizzatori dopo che queste frequenze erano già assegnate ai radioamatori ( in statuto secondario e quindi provvisorio...) e per assurdo basta una radiolina giocattolo per ascoltare diversi servizi ma c'è comunque tutto regolamentato, è vietato l'ascolto e nel caso ascolti qualcosa involontariamente è vietata la divulgazione dei contenuti ecc... molto più facile proibire l'ascolto invece di separare le bande e quindi non sovrapporre utilizzatori diversi...  riguardo alla potenza d'emissione di questi ponti non supera mai i 20watt erp, in genere ne usano una decina al massimo, il motivo è semplice, non serve più potenza perchè basta molto meno per avere una comunicazione chiara e comprensibile e avere i ponti in montagna aiuta propio per avere un'ampia copertura anche in presenza di ostacoli tipo palazzi o scollinamenti intermedi ecc...


Quoto...per praticità sono stati deposti dei canali in ponti in Lpd per tale scopo...nulla di strano, salvo che, a mio avviso, questo paese condivide un sistema di radiocomunicazioni istituzionale che possiamo definire vetusto e inadatto allo scopo...era meglio un Tetra/D-PMR o un D-Star, con comunicazione digitale e chiave di cifratura creata ad hoc, io credo che nel mondo ci siamo solo noi  e pochi altri apesi in queste condizioni... in queste condizioni...probabilemente ..è una questione di senso civico...acquistiamo aerei cacciaintercettori obosoleti che non useremo mai, poi abbiamo in campo un set tecnologico di questo livello.
Le comunicaizoni dei servizi di sicurezza possonoe essere passate in scan veloce , e non divulgate..


ik1npe

Salve, non è colpa di chi ha assegnato le frequenze , è colpa di che ha permesso l' importazione di questi apparati.
Ricordo che i ponti radioamatori erano in frequenza LPD , con l' avvento di questi apparecchi sono stati spostati tutti più in basso di frequenza con aggravio di spese per i gestori , che di solito non navigano in buone acque .
Si sa che un import ha un businnes ma poi ci sono i risvolti legali e non da parte di che sta li da prima.
73 de ik1npe

davj2500

Citazione di: ik1npe il 09 Novembre 2013, 14:21:31
Salve, non è colpa di chi ha assegnato le frequenze , è colpa di che ha permesso l' importazione di questi apparati.

Credo che non sia un problema di permettere l'importazione ma un adeguamento alle normative europee.

Ciaoo
Davide

Androide74

#9
Citazione di: r5000 il 09 Novembre 2013, 01:26:02
73 a tutti, in altri stati l'ascolto è libero, in italia è vietato... poi se ascolti e basta nessuno verrà mai a saperlo
Scusa se rimarco l'assurdità della cosa (e poi chiudo)... il mio ragionamento è: se le onde ENTRANO IN CASA MIA, NON SONO CRIPTATE e sono di fatto a disposizione di chiunque abbia una radio, perché mai la legge dovrebbe vietarne l'ascolto?
Sarebbe come ai tempi di Radio Londra della quale era vietato l'ascolto ma sotto un regime ben diverso da quello attuale!

Dovrebbe essere preoccupazione di CHI USA il servizio impedirne l'accesso agli estranei (criptando) perché se così non fosse spiegatemi queste cose:

  • I cantieri DEVONO essere delimitati affinché nessuno entri e si faccia male
  • Il codice della strada OBBLIGA a chiudere a chiave l'auto parcheggiata per lo stesso motivo (un bimbo potrebbe salire a bordo per giocare e togliere il freno a mano...)
  • le reti WiFi in Italia DEVONO essere criptate per evitare abusi
perché nei ponti radio dovrebbe essere il contrario? Sono di fatto accessibili ma è vietato accedere?
Se una forza dell'ordine comunicasse info sensibili tramite un sistema (di fatto) di libero accesso di chi sarebbe la colpa?
Secondo me loro che non hanno usato precauzioni, secondo la legge invece del cittadino la cui unica "colpa" è stata quella di ASCOLTARE, il tutto senza craccare o decriptare alcunché.
Questo è quello che penso, sicuramente non riuscirò a farvi cambiare idea... ma nemmeno voi a me  :P


Citazione
ma se  tieni la radio  a tutto volume e ti sentono poi sono solo problemi tuoi...
almeno su questo siamo d'accordo  :-)

poker333

Anche il tuo esposto ha un principio giuridico che si può soottoscrivere...a  mio avviso le comunicazioni sensibili devono essere criptate3, la tecnologina lo permette, chi cercva di violarlne il contenuto deve essere punito ai sensi di legge...

r5000

Citazione di: Androide74 il 09 Novembre 2013, 15:22:30
Citazione di: r5000 il 09 Novembre 2013, 01:26:02
73 a tutti, in altri stati l'ascolto è libero, in italia è vietato... poi se ascolti e basta nessuno verrà mai a saperlo
Scusa se rimarco l'assurdità della cosa (e poi chiudo)... il mio ragionamento è: se le onde ENTRANO IN CASA MIA, NON SONO CRIPTATE e sono di fatto a disposizione di chiunque abbia una radio, perché mai la legge dovrebbe vietarne l'ascolto?
Sarebbe come ai tempi di Radio Londra della quale era vietato l'ascolto ma sotto un regime ben diverso da quello attuale!

Dovrebbe essere preoccupazione di CHI USA il servizio impedirne l'accesso agli estranei (criptando) perché se così non fosse spiegatemi queste cose:

  • I cantieri DEVONO essere delimitati affinché nessuno entri e si faccia male
  • Il codice della strada OBBLIGA a chiudere a chiave l'auto parcheggiata per lo stesso motivo (un bimbo potrebbe salire a bordo per giocare e togliere il freno a mano...)
  • le reti WiFi in Italia DEVONO essere criptate per evitare abusi
perché nei ponti radio dovrebbe essere il contrario? Sono di fatto accessibili ma è vietato accedere?
Se una forza dell'ordine comunicasse info sensibili tramite un sistema (di fatto) di libero accesso di chi sarebbe la colpa?
Secondo me loro che non hanno usato precauzioni, secondo la legge invece del cittadino la cui unica "colpa" è stata quella di ASCOLTARE, il tutto senza craccare o decriptare alcunché.
Questo è quello che penso, sicuramente non riuscirò a farvi cambiare idea... ma nemmeno voi a me  :P


Citazione
ma se  tieni la radio  a tutto volume e ti sentono poi sono solo problemi tuoi...
almeno su questo siamo d'accordo  :-)
73 a tutti, guarda che anche se sono passati quasi 80 anni dalla regolamentazione del radioascolto siamo allo stesso punto, concordo che è un'assurdità ma la legge italiana dice questo e ogni volta che ci mettono mano peggiorano  invece di migliorare, la vendita di apparati rtx è libera ma è vietato l'utilizzo a chi non è radioamatore, la vendita di scanner larga banda è libera ma la legge sul radioascolto vieta espressamente tutte le frequenze non radioamatoriali e per assurdo non contempla cb, pmr, banda marittima, satelliti ecc... pur permettendo l'utilizzo se paghi la relativa tassa, è un'assurdo controsenso e anacronistico ma è legge e và rispettata o almeno devi sapere cosa dice e agire di conseguenza...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

-Tuscania-

#12
...anni fa un Mio vicino di casa che ha la passione del camper aveva due G7 che usava per le comunicazioni quando era in vacanza...i sui figli 7/8 anni giocherellando con codeste attorno al camper mentre erano fermi in Autogrill si sono imbattuti su un canale che riceveva un link della PS...sfiga vuole che in quel momento passava una pattuglia della Stradale...apriti cielo...una vicissitudine giudiziaria da incubo...finita dopo 3 anni nel nulla...ma per tutto quel tempo problemi a non finire...addirittura gli revocarono P.A. e licenza di caccia.

La legge non ammette ignoranza...ma anche la disinformazione (e non per colpa) di chi dovrebbe farla rispettare è alta...e ve lo dice uno che per anni ha portato una divisa...certe cose le sapevo perché far figure con i contribuenti è brutto e umiliante quindi facevo autodidatta..se aspetti i corsi di aggiornamento sei fottuto..!!!


coolwind

Cioè alla fine non gli hanno fatto niente. Purtroppo l'intelligenza dei soggetti che l'hanno denunciato era a livello delle barzellette, evidentemente.

Qualcuno sa se sulle confezioni delle Midland che sono sia PMR che LPD, o altre radio simili, c'è scritto di non utilizzare i canali lpd oltre il 20, e di non ascoltarli, ecc.?
Se c'è scritto, dovrebbe esserlo in grande, con caratteri molto visibili, non nascosto in fondo ad un documento che qualcuno potrebbe non leggere.


gippo

Per restare in OT
In ogni caso è assurdo che avendo un apparato LPD omologato e pagando la relativa tassa poi non si possa andare su certi canali perché sono state assegnate alcune frequenze ad altri servizi... È come se mi vendessero un'automobile a 6 marce ma posso usare solo le prime 4 e la quinta e sesta no perché è vietato... Non ha senso...
O tolgono l'omologazione all'apparato o fanno un apparato LPD omologato che non va in quelle frequenze/canali oppure cambiano le frequenze delle forze dell'ordine...
Cmq anche io sono d'accordo che certe comunicazione dovrebbero essere criptate se si vuole che non siano ascoltate... Non si puo autorizzare l'acquisto di apparati che ricevono tutto e poi dire "pero su quella frequenza non ci devi andare perché non voglio essere ascoltato"...

-Tuscania-

...ve ne dico altre due...
Le radio in dotazione quando ero in servizio avevano 3 livelli di cripto...ma non si potevano usare perché nei vari bandi d'appalto i volponi al vertice prendevano oggi Ote domani Motorola o Ducati...per poi scoprire che le modalità cripto non erano compatibili fra loro e ancor oggi sono in chiaro...

La G.di.F prese dei MiniPC particolari da installare sulle Auto dei Nuclei Mobili...solo che le solite lungaggini burocratiche fecero in modo che gli strumenti che dovevano lavorare col sistema ETACS entrassero in funzione oramai obsoleti all'era del GSM...se non li han rosicati i topi sarannoo nel cassone del riciclabile elettrico...spero...!!!

poker333

Sono assurdi giuridici...le G7 sono anche LPD....

-Tuscania-

Citazione di: poker333 il 10 Novembre 2013, 12:10:33
Sono assurdi giuridici...le G7 sono anche LPD....

...questo lo sanno anche i muri...il problema è sul ch xxx.xxx si riceve la PS... e il casino è nato da questo... anzi ora che mi ricordo il perito incaricato  dal Tribunale manco sapeva di codeste cose...immaginatevi un po...!!!! se non era per un Commissario OM...ancora navigava nello sterco burocratico..."!"!!

poker333

>> In questo paese  non c'e' attenzione riguardo queste problematiche, mi rivolgo alla segretezza delle comunicazioni sensibili, e rimane in vigore una  normativa che attua al caccia alle streghe a chi per causa di forza maggiore ascolta una comunicazione.
>> La tencologia odierna promuove molti espedienti attuabili per riservare tali comunicaizoni, che dovrebbero esserlo da tempo...
>> In un paese dove le comuinicaizioni sensibili passano attraverso ponti Lpd concessia anhe alle comnicazioni in ambito aziendale ...questo significa che questo paese è rimasto al palo.
>> Al massimo , ho visto usare banali cripto ...come il vetusto frazionamento su due portanti della semionda positiva dalla negativa...urca!!!

Chissà se un giorno vi sara una normalizzazione EU degli standard, lo spero..o pagheremo el multe anche per questo...


]{iLLErDj

Citazione di: gippo il 10 Novembre 2013, 11:02:45
Per restare in OT
In ogni caso è assurdo che avendo un apparato LPD omologato e pagando la relativa tassa poi non si possa andare su certi canali perché sono state assegnate alcune frequenze ad altri servizi... È come se mi vendessero un'automobile a 6 marce ma posso usare solo le prime 4 e la quinta e sesta no perché è vietato... Non ha senso...
O tolgono l'omologazione all'apparato o fanno un apparato LPD omologato che non va in quelle frequenze/canali oppure cambiano le frequenze delle forze dell'ordine...
Cmq anche io sono d'accordo che certe comunicazione dovrebbero essere criptate se si vuole che non siano ascoltate... Non si puo autorizzare l'acquisto di apparati che ricevono tutto e poi dire "pero su quella frequenza non ci devi andare perché non voglio essere ascoltato"...

-beh... la mia auto va ben oltre i 130Km/h ma in teoria non potrei superare tale limite sul suolo italiano

-e allo stesso modo non posso mettermi con l'orecchio appoggiato al vetro di una volante anche se dentro l'abitacolo gli agenti parlano in italiano come me, non posso nemmeno fotografarla o guardarci dentro anche se i finestrini sono trasparenti.


per quanto possa essere senza senso questa legge, è una legge come tante altre senza senso in italia e deve essere rispettata
La mia stazione Radio
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna" Albert Einstein

gippo

Citazione di: ]{iLLErDj il 11 Novembre 2013, 09:11:59
per quanto possa essere senza senso questa legge, è una legge come tante altre senza senso in italia e deve essere rispettata

Quante volte ho letto in questo forum questa frase... Ma nessuno sta dicendo che non si debbano rispettare le leggi, anche quelle senza senso... Ma non per questo non si può neanche osservare sull'assurdità di alcune di queste...
Trasmettere in chiaro via etere è come affacciarsi al balcone e parlare con un megafono... Non si può pretendere che tutte le persone nelle vicinanze si tappino le orecchie x non ascoltare...
Ma questa è una mia idea che non per forza deve essere condivisa... ;)

Microchip

www.cisarbari.it
Sezione Cisar di Bari IQ7UG
Email:iz7zft@cisarbari.it

Microchip

#22
Vi allego uno stralcio degno di nota dell'articolo,riguarda una sentenza riferita a dei giornalisti trovati in possesso di un ricevitore scanner sintonizzato sulle frequenze delle F.F.O. :

Dinanzi alla Suprema Corte la difesa dei giornalisti, assolti in primo grado dal Tribunale di Lecco[56] ma condannati dalla Corte d'Appello di Milano[57] per i reati di intercettazione abusiva (art. 617 bis) e di cognizione abusiva (art. 617) delle comunicazioni tra forze dell'ordine, riprendeva quanto già sostenuto dinanzi ai giudici di merito muovendo non tanto dalla tesi dell'applicabilità dell'art. 18 del R.D. 1067/1923 (come abbiamo visto, tesi ormai caduta in disgrazia presso i giudici della Cassazione) bensì da quella - altrettanto degna di considerazione – della insussistenza dei reati contestati. Insussistenza dovuta al fatto che le comunicazioni tra la centrale operativa e le pattuglie delle forze dell'ordine non sarebbero connotate da segretezza (perché diffuse "in chiaro" attraverso onde elettromagnetiche), e sarebbero pertanto sprovviste di tutela tanto costituzionale quanto penale. [58]

La difesa, quindi, invitava i Giudici a porre al centro del proprio esame non tanto il mezzo di trasmissione utilizzato (indifferente per i Giudici - ai fini dell'applicazione della norma penale – in conseguenza dell'estensione operata dall'art. 623 bis a qualunque altra trasmissione a distanza di suoni, immagini od altri dati) ma piuttosto il contenuto di quanto comunicato mediante tale mezzo, concludendo per la non punibilità dei giornalisti in quanto Costituzione e codice penale offrono la propria protezione solo a quelle comunicazioni che abbiano veramente il requisito della segretezza (e tali non sarebbero invece quelle che gli interlocutori – comprese le forze di Polizia – decidano, nonostante il rischio di essere ascoltati, di trasmettere in forma circolare e non criptata).
www.cisarbari.it
Sezione Cisar di Bari IQ7UG
Email:iz7zft@cisarbari.it

]{iLLErDj

Citazione di: gippo il 11 Novembre 2013, 11:35:19
Citazione di: ]{iLLErDj il 11 Novembre 2013, 09:11:59
per quanto possa essere senza senso questa legge, è una legge come tante altre senza senso in italia e deve essere rispettata

Quante volte ho letto in questo forum questa frase... Ma nessuno sta dicendo che non si debbano rispettare le leggi, anche quelle senza senso... Ma non per questo non si può neanche osservare sull'assurdità di alcune di queste...
Trasmettere in chiaro via etere è come affacciarsi al balcone e parlare con un megafono... Non si può pretendere che tutte le persone nelle vicinanze si tappino le orecchie x non ascoltare...
Ma questa è una mia idea che non per forza deve essere condivisa... ;)

no non è paragonabile al megafono. è paragonabile a come dicevo prima ascoltare due agenti che parlano tra di loro...
c'è molta differenza

poi io non sto parlando di assurdità della legge...
La mia stazione Radio
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna" Albert Einstein

COLICADESONNO

#24
L'Autorità Giudiziara si è espressa in tal modo in quanto in quel dato momento non gli conveniva mettersi contro l'ordine ( lobby) dei giornalisti.... ora le cose sarebbero diverse.... comunque sia prima che adesso, tu privato cittadino che non appartieni ad alcu "ordine professionale" fatti trovare a intercettare comunicazioni delle FF.PP..... vedi che mazzo che ti fanno.. parlo a ragion veduta credetemi... ( Io so io!!.... mentre voi non sete un cxxxo!! - marchese del Grillo docet ) comunque se la legge di stabilità non taglia ulteriormente ( tanto per cambiare ) le risorse economiche per le FF.PP., queste finalmente dovrebbero  acquistare nuove radio e salire ulteriormente, parecchio, di frequenza  limitando ulteriormente la possibilità di essere ascoltate, passando a  comunicazioni fisse sia digitali che criptate.... anche oggi come oggi si ritiene molto, ma molto più impelletente, alzare lo stipendio a certi parassiti o acquistare cose del tutto inutili..
73 da COLICADESONNO.

marcored24

Citazione di: mcd il 08 Novembre 2013, 23:58:17
Utilizzano dei ripetitori......probabilmente non molto lontano da Te...
Le potenze di questi ripetitori penso che saranno intorno ai 30-40W più o meno.
ciao
Marco

le potenze sono molto piu' basse...nell'ordine dei 10w  :up:


bergio70

esatto 10w, come tutti i civili in  italia.