RETE RADIO MONTANA

Aperto da Nicolò Ibba, 25 Ottobre 2013, 20:10:42

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Skywave

#1400
Oggi pomeriggio a partire dalle 15:40 ho ascoltato almeno una decina di chiamate del tipo:
"qui Rete Radio Montana, corpo volontari Mottarone, ci ricevete, passo?".

Non so se poi hanno avuto risposta, perchè avevo anche altro da fare, comunque se può essere utile per loro saperlo, sono stati ascoltati bene fino nelle risaie, 😊 Vercelli Est Nord Est, con un PMR Retevis RB627B.


HAWK

Aggiorno e chiudo, post segnalazione, controfirmata in PEC da in agente della Polpost trento, casualmente vicino di ombrellone,, il MiSE di Palermo ha mandato in 2 giorni un furgone da Messina, si è verificato che su tale frequenza segnalata, c'è un transpoder illegale, in uscita, che rilancia un segnale di un ponte in V, regolarmente usato.
La frequenza da telecomando, quindi fa da transponder a qualcuno, nel contempo saltuariamente usata a livello privato.

Bene, ora provvedono ad avvisare i legali responsabili del ponte regolare e si muovono loro.

A Noi ligi bagnanti è costata una granita con brioche, ai due tecnici del MiSE.
Antenna usata come esterna, logaritmica V/U larga banda montata sul tettuccio con palo pneumatico, RX/RTX Icom.

Fine.

giorgiofolle

Citazione di: Pieschy il 05 Luglio 2022, 16:55:26
Grazie Hawk della fiducia. Ne capisco qualcosa quello si ma non sono un'esperto.
Allora tanti spunti che mi hanno stimolato a cercare qualcosa. Andiamo al sodo, lasciando stare l'hacking delle reti 5G mi son soffermato sul succo della storia che ci interessa[...]
Sempre un piacere leggerti Pieschy [emoji108] [emoji108]
Entra nel canale Discord Hacking e Ham radio - RadioShock https://discord.gg/nYnu5ntb77

siluc

#1403
Comunque...

Pienamente d'accordo nel dire che il discorso della valanga di qualche settimana fa è completamente off-topic con la RRM. In quella situazione neanche il telefono satellitare più evoluto poteva salvargli la pelle. Una valanga, che non per forza viaggia così veloce (200 Km/h), anzi, molto ma molto più lentamente, anche a 2 Km è fatale: se è composta da blocchetti di ghiaccio, lavora come una macina e tritura le persone che incontra.

Al massimo un "osservatore" che assisteva alla scena, qualora non avesse avuto segnale telefonico per chiamare il 112, poteva tentare di diramare l'SOS via radio. Ma non è stato questo il caso.

Per quanto riguarda il "business"... Beh, non c'è nessun business dietro la RRM. Qualcuno ferrato di web-marketing, potrà spiegarvi (in altra sede) che i post sponsorizzati che vedete, li vedete perché visitando il web i vari sistemi di web-advertising (es: Google ADS) tracciano le vostre attività/abitudini sul web (come fa ad esempio anche RogerK, il quale usa tali sistemi). E in base ai vostri interessi individuati, vi mostra ciò che vi potrebbe interessare.

Caro HAWK, non ho pagato un centesimo per mostrarti quel post relativo alla RRM su Amazon =) ... Non utilizzo nessun sistema ADS, non ho la partita IVA, non utilizzo i vari sistemi di affiliazione di Amazon, etc. etc.. E anche se qualche venditore online cita nella descrizione dei loro prodotti la RRM, è stata una loro scelta e con il sottoscritto non vi è alcun accordo commerciale.

Il tutto per precisare a chi per la prima volta arriva in questo topic, viste le ca*z*z*a*te che ogni tanto qualcuno pubblica, anche sotto le righe =)
Simone
Fondatore e Responsabile Nazionale della Rete Radio Montana

ID RRM: LIMA 1


siluc

#1404
4 giugno 2022

Chiamata di emergenza diramata sul CANALE 8-16 dalla Cima Marana (Provincia di Vicenza) ma ricevuta da un utente della RRM che si trovava in escursione sull'Appennino Modenese (Emilia-Romagna) in zona Lago Turchino. L'utente che ha ricevuto la richiesta di soccorso ha prontamente allertato la Centrale Operativa del 118, la quale sentiva in diretta le comunicazioni radio che avvenivano tra i due appartenenti della RRM.

Donna recuperata dall'elisoccorso e trasportata all'Ospedale di Vicenza.

Info: www.reteradiomontana.it/emergenze-gestite
Simone
Fondatore e Responsabile Nazionale della Rete Radio Montana

ID RRM: LIMA 1

Skywave


Ho notato che sul sito di RRM, nella pagina "La RRM nel mondo", manca l'iniziativa Channel 7-7 UK Emergency rescue service, analoga alle altre riportate:

https://m.facebook.com/Channel-7-7-UK-106315065400452/

Volevo segnalarla agli admin del sito di RRM, ma non ho trovato come farlo.

olasvadas

Leggere meglio gli altrui interventi? Sì parlava di allarme e comunicazioni a VALLE  del fatto, NON dell'ipotesi di allarme preventivo relativo alla valanga.
Suppongo che i responsabili del rifugio/rifugisti si siano attivati immediatamente per far scattare l'allarme a tutti gli enti preposti.


siluc

Citazione di: Skywave il 06 Agosto 2022, 16:16:08
Ho notato che sul sito di RRM, nella pagina "La RRM nel mondo", manca l'iniziativa Channel 7-7 UK Emergency rescue service, analoga alle altre riportate:

https://m.facebook.com/Channel-7-7-UK-106315065400452/

Volevo segnalarla agli admin del sito di RRM, ma non ho trovato come farlo.

Grazie per la segnalazione, appena inserito:

www.reteradiomontana.it/rrm-nel-mondo
Simone
Fondatore e Responsabile Nazionale della Rete Radio Montana

ID RRM: LIMA 1

siluc

#1408
<< Riceviamo notizie a riguardo di alcuni iscritti che, in violazione alle normative vigenti, hanno installato i c.d. gateway (attestati su piattaforma FRN - Free Radio Network o Zello) attivi sul CANALE 8-16 della banda PMR-446. Tali gateway (sistemi Radio-VoIP), oltre che essere illegali, possono determinare problematiche locali oltre che a ledere l'immagine della Rete Radio Montana, specialmente agli occhi delle Organizzazioni/Enti con cui collaboriamo. Sarà cura del Gruppo di Lavoro della RRM segnalare alle Autorità preposte al controllo e all'applicazione delle sanzioni, qualsiasi informazioni utile all'individuazione dei predetti sistemi (coordinate geografiche determinate a seguito di triangolazioni, registrazioni audio, fotografie dei gateway situati su suolo pubblico, etc.). Ricordiamo, altresì, che l'uso di apparati tipo Baofeng/Wouxung/etc. non è lecito su frequenze PMR-446, neanche da parte dei titolari di patente radioamatoriale. >>

Vi domanderete: "Ma che vi frega a voi?". Beh, se la RRM esiste da 14 anni, se continua a crescere giorno dopo giorno, se continua ad ottenere l'approvazione di organizzazioni/enti del settore con tanto di accordi e protocolli d'intesa ufficiali, è soltanto grazie alla legalità e alla trasparenza con cui gestiamo questa iniziativa, oltre che alla perseveranza. E' per quanto riguarda me stesso, è anche una questione di principio: io sono per la correttezza e per il rispetto delle regole (assurde o meno che siano).
Simone
Fondatore e Responsabile Nazionale della Rete Radio Montana

ID RRM: LIMA 1


Pieschy

Non posso non esimermi dal commentare l'ennesimo abuso adesso conclamato con l'ultimo post.
Se quanto segnalato è di fatto vero e proibito sulla banda PMR e quindi del tutto giusto e corretto riportare all'attenzione del rispetto delle norme, dall'altra parte ricordo e sottolineo che da nessuno parte è scritto che il canale 8 con o senza subtono (evito spiegazioni tecniche) è solo uno degli 8 canali PMR di libero uso per TUTTI. Non esiste legalmente alcuna prerogativa legge o regolamento che si applichi specificatamente al ch.8
Il ch.8 non è di RRM come di nessun altro ed è sempre e comunque utilizzabile da tutti come i rimanenti 7 canali a patto di seguire le normative vigenti. Scrivete "mise normativa pmr" su google e fidatevi solo di quanto riporta il ministero e non dei singoli privati.
L'etere è di tutti. Coloro i quali (associazioni,enti e quanto altro) necessitano di frequenze particolari seguono un'iter diverso e gli viene data una o più frequenze in concessione. Solo questi ultimi possono "pretendere" per legge che le frequenze siano utilizzate esclusivamente dagli associate all'interno delle attività dichiarate.

Non è questo il caso di RRM che è iniziativa privata,lodevole quanto vogliamo, appoggiata anche istituzionalmente ma non regolamentata se non da chi abusivamente ne decanta un'uso proprietario.

Che sia chiaro per i meno addetti ai lavori.

siluc

Citazione di: Pieschy il 21 Agosto 2022, 10:22:24
Non posso non esimermi dal commentare l'ennesimo abuso adesso conclamato con l'ultimo post.
Se quanto segnalato è di fatto vero e proibito sulla banda PMR e quindi del tutto giusto e corretto riportare all'attenzione del rispetto delle norme, dall'altra parte ricordo e sottolineo che da nessuno parte è scritto che il canale 8 con o senza subtono (evito spiegazioni tecniche) è solo uno degli 8 canali PMR di libero uso per TUTTI. Non esiste legalmente alcuna prerogativa legge o regolamento che si applichi specificatamente al ch.8
Il ch.8 non è di RRM come di nessun altro ed è sempre e comunque utilizzabile da tutti come i rimanenti 7 canali a patto di seguire le normative vigenti. Scrivete "mise normativa pmr" su google e fidatevi solo di quanto riporta il ministero e non dei singoli privati.
L'etere è di tutti. Coloro i quali (associazioni,enti e quanto altro) necessitano di frequenze particolari seguono un'iter diverso e gli viene data una o più frequenze in concessione. Solo questi ultimi possono "pretendere" per legge che le frequenze siano utilizzate esclusivamente dagli associate all'interno delle attività dichiarate.

Non è questo il caso di RRM che è iniziativa privata,lodevole quanto vogliamo, appoggiata anche istituzionalmente ma non regolamentata se non da chi abusivamente ne decanta un'uso proprietario.

Che sia chiaro per i meno addetti ai lavori.

Dove leggi che il canale 8 è in uso esclusivo a noi?

La semplifico così: io e il resto degli aderenti della RRM monitoriamo specificamente il ch 8 con su tono 114.8 Hz della banda PMR-446 pertanto, avendo visione di ciò che accade su questo canale (e non sugli altri 7), da liberi cittadini, essendo nei nostri diritti, faremo le dovute segnalazioni a chi di dovere.

In questo modo ne gioveranno i nostri utenti e l'immagine dell'iniziativa.
Simone
Fondatore e Responsabile Nazionale della Rete Radio Montana

ID RRM: LIMA 1

Pieschy

Detto così suona meglio, è dovere civico segnalare (per chi vuole) comportamenti non consentiti, ci mancherebbe.

IZ1FUM

Buonasera a Tutti,
sono Davide, Delta 24 nonchè IZ1FUM. Per chi non mi conoscesse, sono stato uno dei primi iscritti alla RRM ed insieme a Marco (Delta 1- IU1GAR), anni fa, abbiamo concluso positivamente un soccorso a persone sul Monte Penello (Appennino Ligure)proprio sulle Reteradiomontana. Dal 2015 sono Manager Nazionale del gruppo FmMontano, un programma in cui partecipano radioamatori escursionisti e che nei suoi punti fermi cura l'aspetto della sicurezza in quota, i collegamenti radio a distanza e la sperimentazione sempre mediante apparati palmari. Negli ultimi anni, in Liguria abbiamo avuto non pochi problemi sul canale 8-16 a causa delle ripetute comunicazioni del Porto di Genova/Voltri PSA che per la movimentazione container e altro, utilizzava proprio questo canale e sfortuna vuole anche il tono ctcss 114.8. Recentemente però, sembra che questa "forza lavoro" attiva sull'8 sia diminuita per non addirittura sparire. La mia idea è che lo stesso Porto o comunque gran parte delle sue banchine, si siano spostate piu' in alto, dal ch 10 in su. Con molta probabilità i nuovi apparati Retevis a 16 canali hanno indotto gli stessi operatori portuali a migrare su frequenze più tranquille a livello di traffico. Premesso che la scorsa Domenica l'attività sul canale 8 in Liguria è stata intensa e permettetemi di dire bella come agli inizi, sono rimasto altrettanto positivamente impressionato nel ricevere comunicazioni brevi, efficaci e per di più con la giusta fonetica. Il canale 8-16 insomma è ritornato a vivere e permettetemi di dire che è grazie al suo traffico che possiamo sperare di intercettare stazioni in ascolto radio dinamico pronte ad intervenire in caso di bisogno. Un tempo ricorderete che la RRM utilizzava come frequenza ausiliaria per radioamatori la 145.250 fm simplex. Ora non è più contemplata. Relativamente a Fmmontano, potete visionare da alcuni nostri video pubblicati su Youtube che la nostra frequenza radioamatoriale operativa è 145.500 frequenza vhf monitor di chiamata Fm. Sottolineo ancora che più operatori del gruppo FmMontano e quindi non solo io e Marco, sono iscritti alla stessa RRM. Eccomi finalmente arrivato all'invito/proposta: nel caso alcuni di Voi fossero Radioamatori, sappiate che come gruppo siamo attivi per lo più nei fine settimana su questa frequenza e disponibili a contatti da cima a cima anche a distanza. La nostra Mappa sul web, analogamente a quella di Rete Radio Montana è consultabile sul sito www.mapforham.com. Sottolineo onde evitare equivoci l'importanza di rimanere sempre in ascolto durante l'attività RRM sul canale 8-16 con una radio sempre operativa e pertanto di NON commutare con la stessa a 145.500 evitando così di vanificare l'efficacia della RRM stessa. Nelle mie uscite in montagna sono sempre attivo con N° 2 radio di cui una sempre accesa sulla Rete ch 8-16 e l'altra, una volta giunto in vetta, a 145.500. Sulla cima saranno pertanto operative in contemporanea 2 radio su 2 frequenze diverse, entrambe posizionate vicine. Rimango a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti e proposte e sarà un piacere rispondervi.
Nell'attesa una Buona serata a Tutti Voi!
Davide - Delta 24 - IZ1FUM (Manager Nazionale FMMONTANO)


siluc

Numero di adesioni ad oggi.
Simone
Fondatore e Responsabile Nazionale della Rete Radio Montana

ID RRM: LIMA 1

siluc

#1414
Il Rifugio Monte Barone (Facebook.com/1587m.Valsessera), situato a quota 1587 metri in Valsessera / Alpi Biellesi, diventa oggi un ulteriore nodo della Rete Radio Montana. Quando presidiato, garantirà l'ascolto radio sul CANALE 8-16 a supporto di escursionisti ed alpinisti che frequentano la zona. Tra le principali vette in portata ottica vi è, ad esempio, il Monte Barone (2044 m) e la Punta delle Camosce (1699 m).

Info: www.reteradiomontana.it/rifugi

Simone
Fondatore e Responsabile Nazionale della Rete Radio Montana

ID RRM: LIMA 1