Alimentatore che fa le bizze

Aperto da shumhaker, 23 Agosto 2007, 01:17:41

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

shumhaker

Ciao a tutti,
ho un alimentatore lineare (cioè a trasformatore) da 20A continui e 25 di picco della Zetagi che ha mi da un problema.
Praticamente quando gli dò un carico repentino inferiore a 10 A, lui riesce tranquillamente ad erogare la corrente richiesta, quando invece la richiesta di corrente è maggiore la tensione scende a 0V.
Se invece, mente ho già un carico da 10A ne aggiungo un altro da 5 per esempio, lui riesce ad incrementare l'uscita;in ogni caso non mi dà più di 17-18Amp.
Ho sostituito tutti e quattro i finali ... e anzi ne ho aggiunto un quinto! nulla ...
Ho sostituito i condensatori realizzando una capacità complessiva doppia rispetto all'originale ... nulla
Ho sostituito i due condensatori che precedevano il regolatore di tensione L200C ... niente ...
Una volta sostituito anche il regolatore ... mi sono messo sul forum e chiedo il vostro parere...

Diciamo che dalla situazione iniziale ... ho recuperato circa 2 Amp di picco, ma non mi bastano per niente.
Ho pensato che potrebbe essere qualche spira in corto sul trasformatore, anche perchè il trasf è stato costruito qualdo la tensione di rete era 220Vca  oggi troviamo 230Vca nelle nostre case .... ciò è causa di surriscaldamento da parte dei trasformatori ...

Chi mi sa dare una dritta ?  ???


r5000

73 a tutti se l'alimentatore è da 20 ampere continui li deve dare d'origine se sono veri i dati dichiarati... questo lo puoi sapere solo provando un'altro alimentatore uguale o essere sicuro che prima li erogava mentre ora si blocca,ora c'è da capire se c'è stato un guasto e da allora non eroga come prima o se senza guasti apparenti si è messo a fare economia di ampere... se come penso non si è guastato ma ha cominciato a erogare meno corrente il difetto potrebbe essere nel circuito stabilizzatore che misura la corrente circolante (tramite una resistenza o più di bassisimo valore) e che blocca l'alimentatore in caso di cortocircuito o sovracarico... se hai lo schema  troverai sicuramente una resistenza di basso valore in serie all'uscita con collegato il circuito limitatore e secondo me il difetto può dipendere dalle resistenze che hanno variato valore per surriscaldamento  o qualche altro componente fuori tolleranza.sarebbe comunque da controllare se la tensione prima e dopo lo stabilizzatore è sufficentemente filtrata perchè se c'è un condensatore in perdita il ripple può sballare i  riferimenti del circuito che si blocca sotto carico quando il ripple si fà più forte in particolre dopo i transistor finali perchè se non filtra a dovere  con il consumo istantaneo la protezione interpreta un cortocircuito o forte sovracarico e interviene troppo velocemente.
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

shumhaker

r5000 grazie per le tue dritte, considera però che l'alimentatore è di vecchio stampo (Zetagi 1220S) completamente lineare e senza l'ombra di controlli di tensioni e correnti, anzi a voler essere onesti, fa un controllo per la tensione di riferimento al L200C .
TUtto qui ... dopo i finali ... solo le boccole d'uscita.
Ho pensato che forse qualche spira dell'alimentatore potrebbe essere in corto ???????

r5000

73 a tutti dovrei recuperare lo schema per vedere se c'è  o meno una protezione, com l200 e i finali dovrebbero esserci almeno altri transistor o un scr se però non ci sono limitatori può essere tutto se hai già sostituito l'integrato bisogna comunque controllare resistenze e condnsatori ecc.., dubito che è il trasformatore, dovresti misurare la tensione alternata del secondario, se scende troppo sotto carico potrebbe essere parzialmente in corto, ma di solito si vede a occhio e scotta il trasformatore...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


shumhaker

Porca miseria ... ho sostituito anche l'unico transistor che c'è e gli elettrolitici vicini, pensando che potessero creare quella specie di "RITARDO" sull'erogazione repentina ... niente ... anche lo zener è stato sostituito (la tensione era corretta a ma già che c'ero ...)

Se vuoi ti mando lo schema, l'ho richiesto alla Zg direttamente ...

r5000

73 a tutti ok si fa prima,che devo cercarlo ma non sò dove...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


CODICE_ROSSO

#6
secondo mè... non hai considerato che potevi alimentare i transistor finali con un altro tr uguale....es l' 200 governa 1x 2 n3055 ...poi il 2 n3055 governa i 4 x 2n3055..solo facendo così riuscirai ad avere quello che vuoi.....l 200 non riesce a governare..fornisce poca corrente x i quattro tr....

tieni presente  che servono 3300 microfarad x amper.., con il 30 % di tensione efficace maggiore al picco massimo misurato dopo il ponte....
ovviamente questo è valido se si vuole avere un ripple bassissimo.quando eroghi  20 amper ...
altrimenti si può dimezzare la capacità x amper esempio--- 20 amper 66000microfarad vl 50 volt
oppure 33000microf per avere ripple accettabile a 10/15 amper

Dimenticavo le resistenze da 0.33ohm x 5watt mettine altre due....in parallelo
1RGK005
CODICE-ROSSO
Gianluca IZ7QLY


scienziato

Ciao visto che le tante opzioni non risultano essere valide potrebbe essere un'altra cosa
dopo il circuito stabilizzatore ci dovrebbe essere tra questo e la massa un diodo un normalissimo 1n 4001opp.  4148 uno di questi che in alcuni alimentatori annula l'abbassamento di tensione quando il carico diventa consistente
venive messo tra la massa del 7812 e la massa generale,senza di questo la tensione si abbassava discretamente fino a scendere a zero
Ora potrebbe essere fatto anche in modo diverso vedi nello schema magari mi sto sbagiando ;) ;) :) :) :) :) ;D
Yaesu ft 1000MP YAGI 7 ELEMENTI 10-15-10 FULL SIZE , 3 el 50 mhz home made, yaesu ft817, yaesu ft100d Kenwood ts140
dipoli 40-80 full size amplificatore fl2100b
YAGI 9 +9  ELEMENTI VHF- 9+19 V-UHF PER SAT

shumhaker





Questo è lo schema dell'alimentatore incriminato .... vediamo se in 4 riusciamo a capirci qualcosa :P  GRAZIE MILLE A TUTTI ... è sottinteso...

73

r5000

73 a tutti guarda questo link
http://web.tiscali.it/i2viu/electronic/alim40a.htm
c'è lo schema migliorato con le spiegazioni,comunque tra i pin 2 e 5 dell'integrato c'è una resistenza che è poi collegata al bc237 ecc.. quei componenti servono per la protezione da sovracorrente e il difetto è sicuramente tra quelli... considera che anche la resistenza in serie al finale (dove viene presa la tensione di riferimento per quantificare la corrente circolante nel carico) che se ha variato il valore anche di poco è come se viene erogata più corrente e il circuito di conseguenza và in protezione,idem la Rsc o shunt che di valore molto basso(decimi di ohm) non deve essere surriscaldata o ossidata perchè questo sfalsa la misura della corrente,se propio non trovi il difetto per prova metti delle resistenze di basso valore in parallelo tra la Rsc e la resistenza da 470ohm dove è collegata all'emettitore del finale, in questo modo alzi la soglia d'intervento del limitatore e prova con un carico a vedere quanta corrente riesce ad erogare prima che si blocca ps:per questa prova non usare assolutamente la radio o ampli perchè se si guasta un finale rischi anche la radio,ma un carico composto da lampadine d'auto o resistenze di potenza adatta a far erogare i 20amper(da non superare perchè sicuramente rischi di fondere l'alimentatore) all'alimentatore,fatta questa prova con esito positivo cioè eroga senza problemi o blocchi tutta la corrente richiesta è da capire se il problema non è dovuto magari a rientri di radiofrequenza, che sono sempre in agguato... e visto la semplicità del circuito (mancano impedenze e condensatori di filtro...)non è assolutamente da escludere,servono diversi condensatori ceramici da collegare come nel circuito che ho linkato  e aggiungerei anche dei toroidi sui cavi d'uscita dell'alimentatore sempre che il problema lo riscontri solo con l'uso del lineare, e ovviamente non devi avere del ros che poi è l'origine dei ritorni di radiofrequenza...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

1et078

gli alimentatori della ditta zetagi c'e scritto che danno 20 ampere sul frontale ma se ne danno 10 e gia assai, lo dico per esperienza mia personale.

acquario58

qualche anno fa avevo acquistato uno yaesu ft 747 ( la radio di plastica!!!) con un alimentatore ZG il modello era il 1220 (versione non regolabile esternamente, senza strum.)  e quando lo usavo  l'alimentatore si rifiutava di pompare amp. arriva max 14 -15 amp., quindi non strare a diventare matto, che le caratteristiche sono quelle, non c'è alcun difetto di funzionamento .........infatti dopo avere constatato la sua debolezza avevo optato x un alimentatore DAIWA PS-30XMII ;) ;)

1et078

cioe in sostanza sono alimentatori per cb di prima esperienza e non vanno bene completamente per alimentare lineari a transistor di grossa potenza, cioe una grossa fagghiata.
se uno vuole un alimentatore "serio" capace di dare tutti gli ampere necessari senza andare in tilt si deve rivolgere necessariamente ad alimentatori di buona qualità e testati.


eddi

Ciao a tutti,
controlla anche lo stato del potenziometro con cui si regola la corrente di uscita. Se ossidato e rovinato, puo' anche darsi che a fondo scala non regoli per la max corrente di uscita.

Ciao

CODICE_ROSSO

#14
Citazione di: CODICE_ROSSO il 28 Agosto 2007, 14:34:33
secondo mè... non hai considerato che potevi alimentare i transistor finali con un altro tr uguale....es l' 200 governa 1x 2 n3055 ...poi il 2 n3055 governa i 4 x 2n3055..solo facendo così riuscirai ad avere quello che vuoi.....l 200 non riesce a governare..fornisce poca corrente x i quattro tr....

tieni presente  che servono 3300 microfarad x amper.., con il 30 % di tensione efficace maggiore al picco massimo misurato dopo il ponte....
ovviamente questo è valido se si vuole avere un ripple bassissimo.quando eroghi  20 amper ...
altrimenti si può dimezzare la capacità x amper esempio--- 20 amper 66000microfarad vl 50 volt
oppure 33000microf per avere ripple accettabile a 10/15 amper

Dimenticavo le resistenze da 0.33ohm x 5watt mettine altre due....in parallelo

ho preso il tuo schema e gli ho fatto una modifichina.. per dare supporto a quello che avevo detto.... vedrai che facendo così,  non avrai più problemi,  mi raccomando i condensatori !!...
C?é un' altra opzione, che riguarda la resistenza da 470 OHM...potrebbe essere messa sul 1 2n30055
PS se notate QLC errore  siete pregati di spiegarmelo ......

1RGK005
CODICE-ROSSO
Gianluca IZ7QLY

acquario58

ottimo  l'agiunta di un altro transistor ,raddoppio dei condensatori ma il dubbio viene : il trasformatore sarà in grado di sostenere il peso degli amperè richiesto? ::) ::)

CODICE_ROSSO

#16
Si Nino...il punto è che lui dice che comunque se parte piano il trasfo è in grado di erogare molta corrente , se invece viene richiesto uno spunto maggiore,  il sistema va in crisi, questo succede perchè i condensatori sono scarsi e il L200 va in OFF-PVR ..la sua massima corrente si attesta +o- sui 2Amper... 4X2n3055 necessitano appunto di oltre 2 amper per lavorare ....il 5 2n3055... ha la funzione di regolare gli altri 4 .. siccome può erogare una corrente massima superiore a 5amper... non ha il problema degli l200...

x fare la prova del 9..andrebbe cortocircuitato il pedino 3 con il 5 per disabilitare la protezione del L200,,,,,tagliare ed escludere il resto del circuito !!!
3 e 5 uniti regolano il gruppo dei 2n3055

1RGK005
CODICE-ROSSO
Gianluca IZ7QLY

r5000

73 a tutti le modifiche di codice rosso sono giuste però io non escluderei la protezione, al limite si corregge per avere l'intervento adeguato ma senza protezione si rischia che per un corto accidentale fonde tutto... poi  aumentare la capacità ha senso per diminuire il ripple e aumentare i picchi di corrente ma è da vedere pure il ponte di diodi se è sufficente,in pratica la modifica di codice rosso è simile allo schema che ho linkato e se guardate per regolare la corrente massima erogabile c'è un potenziometro che fà limitare la corrente massima... comunque per il problema ho sempre il dubbio che sia colpa di ritorni di rf,nello schema originale mancano i condensatori di filtro da 100kpf e anche alle boccole d'uscita...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

CODICE_ROSSO

Si r5000.....i filtri vanno inseriti immediatamente, per la "protezione disinserita" del l200 l' ho semplicemente suggerita appunto per verificare se tutto è apposto.....mi è capitato di comprare una 50 di 2n3055...che schioppavano a circa 2,5 amper !!!  sti maledetti fanno delle vere porcherie....poi ho montato un unico 2n3055 di una 15 ina di anni fa,  ed è riuscito da solo ad erogare circa 7 amper.....
il ponte va messo almeno da 50 amper ..( va bene uno di quelli tipo FAGOR )......  una cosa importante,  conoscendo chi produce quell' alimentatore .....è raddoppiare anche la sezione dei cavetti ...tra trasfo e ponte,   e tra il ponte e i TR finali.....
1RGK005
CODICE-ROSSO
Gianluca IZ7QLY


r5000

Citazione di: CODICE_ROSSO il 01 Settembre 2007, 19:46:55
Si r5000.....i filtri vanno inseriti immediatamente, per la "protezione disinserita" del l200 l' ho semplicemente suggerita appunto per verificare se tutto è apposto.....mi è capitato di comprare una 50 di 2n3055...che schioppavano a circa 2,5 amper !!!  sti maledetti fanno delle vere porcherie....poi ho montato un unico 2n3055 di una 15 ina di anni fa,  ed è riuscito da solo ad erogare circa 7 amper.....
il ponte va messo almeno da 50 amper ..( va bene uno di quelli tipo FAGOR )......  una cosa importante,  conoscendo chi produce quell' alimentatore .....è raddoppiare anche la sezione dei cavetti ...tra trasfo e ponte,   e tra il ponte e i TR finali.....
73 a tutti hai perfettamente ragione, i transistor ma anche integrati costruiti tempo fa sono migliori,i nuovi difficilmente hanno le stesse prestazioni,vuoi perchè sono cinesi, ma anche della stessa marca di quelli vecchi spesso sono fatti in fabbriche diverse dai transistor originali e c'è differenza... la globalizzazione fà di questi risultati... costano meno di una volta(forse...) e valgono meno di sicuro.
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

IL PASSEGGERO

ciao, io ho un intek ps 35...
mi si è satbilizzato sui 15,5 volt e non riesco ad abbassarlo!
gli ho cambiato i tr(tutti) ma non va.
gli ho cambiato il trimmer , ma non va lo stesso... ma cosa puo essere?
vi posto la foto ......
ciao!



http://iz7qps.jimdo.com/
IZ7QPS -- il passeggero
op. Franco
1RA033 - 1RGK025
SWL I7-4101-BA
Long : 15.90641 E (15° 54' 23'' E)
Lat : 41.2659 N (41° 15' 57'' N)
QTH locator : JN71WG

CODICE_ROSSO

Si .... ma 6 OFF TOPIC.....APRI UN TOPIC SPESCIFICO CHE ULTIMAMENTE NON SI CAPISCE NIENTE ...... ;)
1RGK005
CODICE-ROSSO
Gianluca IZ7QLY

cimabue

Citazione di: r5000 il 01 Settembre 2007, 01:26:19cut
poi  aumentare la capacità ha senso per diminuire il ripple e aumentare i picchi di corrente 


mi spiegate cos'è il "ripple"?

CODICE_ROSSO

in pratica e in gergo è il ronzio che sentiamo in cuffia in ricezione  per gli alimentatori pessimi, per quelli mediocri invece,  succede quando si trasmette in coincidenza con l' aumento del carico...3/5/10 amper ecc ecc (cioè chi ci ascolta sente  l' alternata quando noi andiamo in TX )
tecnicamente il RIPPLE é:
È uno dei parametri che caratterizzano la qualità di un alimentatore, la sua misura si effettua con l'oscilloscopio. Si tratta del residuo della componente alternata della rete elettrica rettificata dai diodi e livellata dai condensatori di filtro o dei disturbi indotti dal carico o da altri disturbi dovuti al funzionamento interno dell'alimentatore (presente soprattutto negli alimentatori a commutazione). Questo residuo è costituito da una lieve oscillazione della tensione di uscita avente, nel primo caso, andamento identico alla sinusoide di ingresso, in pratica questo piccolo disturbo si sovrappone alla tensione continua fornita in uscita. Per usi generici, questa componente residua risulta ininfluente sull'utilizzo, in altri casi, esempio fornire alimentazione ad un circuito in progetto, operante a bassi livelli di tensione o elevato guadagno, un ripple relativamente alto può essere di disturbo. Per questa ragione i migliori alimentatori da laboratorio sono in tecnologia lineare, con un ripple garantito su tutto il range di tensione/corrente, contenuto entro pochi millivolt.

se riesco a trovare un esempio con dei grafici,  lo posto....
1RGK005
CODICE-ROSSO
Gianluca IZ7QLY

acquario58

Citazione di: CODICE_ROSSO il 02 Settembre 2007, 21:13:59
in pratica e in gergo è il ronzio che sentiamo in cuffia in ricezione  per gli alimentatori pessimi, per quelli mediocri invece,  succede quando si trasmette in coincidenza con l' aumento del carico...3/5/10 amper ecc ecc (cioè chi ci ascolta sente  l' alternata quando noi andiamo in TX )
tecnicamente il RIPPLE é:
È uno dei parametri che caratterizzano la qualità di un alimentatore, la sua misura si effettua con l'oscilloscopio. Si tratta del residuo della componente alternata della rete elettrica rettificata dai diodi e livellata dai condensatori di filtro o dei disturbi indotti dal carico o da altri disturbi dovuti al funzionamento interno dell'alimentatore (presente soprattutto negli alimentatori a commutazione). Questo residuo è costituito da una lieve oscillazione della tensione di uscita avente, nel primo caso, andamento identico alla sinusoide di ingresso, in pratica questo piccolo disturbo si sovrappone alla tensione continua fornita in uscita. Per usi generici, questa componente residua risulta ininfluente sull'utilizzo, in altri casi, esempio fornire alimentazione ad un circuito in progetto, operante a bassi livelli di tensione o elevato guadagno, un ripple relativamente alto può essere di disturbo. Per questa ragione i migliori alimentatori da laboratorio sono in tecnologia lineare, con un ripple garantito su tutto il range di tensione/corrente, contenuto entro pochi millivolt.

se riesco a trovare un esempio con dei grafici,  lo posto....

Gianluca non fai una piega, sempre pronto con le risposte............COMPLIMENTI!!!!!!!!!!

r5000

73 a tutti esistono anche alimentatori switch mode a basso ripple ma sono molto più costosi dei modelli"normali" tieni conto che con le radio un'alimentatore lineare il ripple è di 100hz quindi interagisce con i circuiti relativamente poco, gli alimentatori switching lavorano con frequenze molto più alte, circa 15-300khz e queste frequenze nei circuiti danno molti più problemi, questo è il motivo che generalmente fà preferire l'uso di alimentatori lineari al posto dei switching che se fatti a modo sono più efficenti e non hanno ripple...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


acquario58

Citazione di: IL PASSEGGERO il 02 Settembre 2007, 02:30:12
ciao, io ho un intek ps 35...
mi si è satbilizzato sui 15,5 volt e non riesco ad abbassarlo!
gli ho cambiato i tr(tutti) ma non va.
gli ho cambiato il trimmer , ma non va lo stesso... ma cosa puo essere?
vi posto la foto ......
ciao!





controlla i diodi in particolare il diodo zener.............

CODICE_ROSSO

Si infatti Nino...mi sarebbe piaciuto vederlo meglio ;)....controlla anche lo zenner France........
io non vorrei che fosse un inganno degli strumenti di misurazione, molte volte, quando il famoso filtro e i regolatori non lavorano bene...si vede una tensione apparente elevata, che poi tende ad abbassarsi con un minimo carico m/amper .... se poi si abbassa moltissimo ( la tensione) quando attacchi un utenza che assorbe 2/3 amper potrebbe anche dipendere dall'  assenza del dissipatore nei pressi del regolatore di tensione.....comunque dicci che regolatore usa ( QUALE TR, quello grande !!!   )   
1RGK005
CODICE-ROSSO
Gianluca IZ7QLY

scienziato

Visto ke anke io x esperienza personale e QUOTO ROBERTO AL 100% gli alimentatori zetagi da 20 a non ne danno piu di 10 circa
la modifica ke hai applicato allo schema si potrebbero applicare anke nel modello 3020?? :) :) :) :D :D
Yaesu ft 1000MP YAGI 7 ELEMENTI 10-15-10 FULL SIZE , 3 el 50 mhz home made, yaesu ft817, yaesu ft100d Kenwood ts140
dipoli 40-80 full size amplificatore fl2100b
YAGI 9 +9  ELEMENTI VHF- 9+19 V-UHF PER SAT

CODICE_ROSSO

Si .......puoi applicarlo tranquillamente..... poi ti posto un esempio artigianale delle connessioni !!!   

PS ma chi è ROBERTO.....r5000 ?
1RGK005
CODICE-ROSSO
Gianluca IZ7QLY


Santo iw9hlk

Quoto al 100% quello che avete appena detto, questi alimentatori non riescono a dare gli amper che dicono, poi è giusto alimentare la base dei 3055 con un altro transistor, anche un bdx va bene, e io consiglio di mettere anche qualche bel condensatore sull'uscita +- vicino alle "banane" in modo da compensare  il ritardo di corrente, e aumentare la sezione dei cavi non guasta. Comunque un 2n3055 st non riesce a dare + di 4 amper e si deve alettare bene!! Ho realizzato alcuni alimentatori da 10-30-40 amper e di attenzione c'è ne vuole parecchia!!
Nulla è per caso

IL PASSEGGERO

Citazione di: CODICE_ROSSO il 02 Settembre 2007, 12:34:28
Si .... ma 6 OFF TOPIC.....APRI UN TOPIC SPESCIFICO CHE ULTIMAMENTE NON SI CAPISCE NIENTE ...... ;)

scusa dove lo vedi L OT?
si parla di alimentatore ke fa le bizze, ilmio le fa le stesse....
infatti è stabilizzato a 15 ,5 volt e no riesco a farlo calare..... ciao!
http://iz7qps.jimdo.com/
IZ7QPS -- il passeggero
op. Franco
1RA033 - 1RGK025
SWL I7-4101-BA
Long : 15.90641 E (15° 54' 23'' E)
Lat : 41.2659 N (41° 15' 57'' N)
QTH locator : JN71WG

CODICE_ROSSO

France.....si parlava di un alimentatore da 20 amper con un l200.... il tuo fa parte di un' altro genere di alimentatotri... ecco perchè eri OT....comuque,  poi ti è stata data lo stesso  una risposta !!!  siccome ci sono moltissimi OT ( non sono tutti tuoi è ovvio  :mrgreen:),  ed io non riesco più a leggere o trovare gli argomenti che mi interessano ti ho fatto notare questo !!! 
ESEMPIO :
  Se tu parli del Super star 360 ed io ti chiedo,  ma il finale del Tristar è uguale,  perchè non mi funziona,  cosa potrebbe essere ?, sono OFF TOPIC !!!!
Poi,  quando cerco il topic TRistar oppure Super Star, rischio di leggere di tutto anzicchè quello che realmente cercavo !! cioè l' argomento per cui è stato aPERTO QUEL topic !!
1RGK005
CODICE-ROSSO
Gianluca IZ7QLY

rocco66

#33
Citazione di: shumhaker il 30 Agosto 2007, 16:16:46




Questo è lo schema dell'alimentatore incriminato .... vediamo se in 4 riusciamo a capirci qualcosa :P  GRAZIE MILLE A TUTTI ... è sottinteso...

73

Ciao
Lascia stare questo schema, che in questi giorni non mi è bastato + un 10A e ho realizzato questo da schema ma con  ben 12 2N3771 al  posto dei 2N3055.
Il risultato: Funziona tutto ma, non il controllo della corrente, Sono sbagliati i calcoli valori resistenze zona "control current"
Ho rifatto altro controllo con  LM723 = un amore!
Ciao Rocco 
   
quot;Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi"

Cb Colt

Adoro il 723! Va benissimo e ha i pin che permettono di regolare corrente e tensione!
Datemi un cacciavite e mi farò sentire dal mondo...

Chiamatemi sul CH13 o CH45 propagazione permettendo...
73 by Espresso Colt

New effetto eco! Molto soft e penetrante nel qrm

[url=http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1oxd

CODICE_ROSSO

Rocco . perchè non ci metti uno schemino..,,con il 723 .....così  vediamo se riusciamo ad ottenere un buon alimentatore...

magari anche fatto con la matita e scannerizzato, va bene uguale ......
1RGK005
CODICE-ROSSO
Gianluca IZ7QLY

rocco66

Citazione di: CODICE_ROSSO il 04 Settembre 2007, 22:10:04
Rocco . perchè non ci metti uno schemino..,,con il 723 .....così  vediamo se riusciamo ad ottenere un buon alimentatore...

magari anche fatto con la matita e scannerizzato, va bene uguale ......

Ciao a tutti
appena posso vi mando lo schema.
Diciamo che è uno fatto da mè in origine con 2N3771, che se ben ventilati riescono a sopportare 30A ciascuno, ciascuno perchè io l'ho fatto con 6 2N3771, con corrente prefissata a ca. 5A cadauno. 
L'unica pecca del µA723 (alimentatore precedente da 10A) vuole funzionare a "freddo" perchè come supera un certo limite di temperatura, sballa tutto, ovviamente sia corrente che tensione.
Ciao Rocco
quot;Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi"

CODICE_ROSSO

CErto che è instabile Rocco... il punto è che sono pochi 15o ma .....e scarsi per alimentare un qualsiasi regolatore del calibro dei 2n...andrebbe messo un BD ( BD 139  E SIMILI)tra i due !!! in uscita all' out del 723 ....
1RGK005
CODICE-ROSSO
Gianluca IZ7QLY

max78ferrari

73 a tutti,

ho giusto realizzato un alimetatore fisso a 13,5 volt fissi
eccovi lo schema e vi dò anche il sito :www.pianetaradio.it/tecnica/alimentatore20a.htm



usa dei 2n5884 che dissipano 200w a differenza dei 2n3055 che ne offrono 115w
la realizzazione è semplice, non ha molta protezione a parte le sovratensioni oltre i 15 volt, grazie al
diodo tunnel e scr, comunque sul sito ci sono tutte le spiegazioni....
ciao ;)

rocco66

Citazione di: CODICE_ROSSO il 06 Settembre 2007, 18:08:41
CErto che è instabile Rocco... il punto è che sono pochi 15o ma .....e scarsi per alimentare un qualsiasi regolatore del calibro dei 2n...andrebbe messo un BD ( BD 139  E SIMILI)tra i due !!! in uscita all' out del 723 ....

Ciao
Sì, ovvio che tra out e le Basi dei 2N c'è proprio un TIP139, (dimenticavo discriverrlo, in quanto mi pareva ovvio) per mè...
Comunque se si ha a disposizione lo schema base del LM723, basta collegarci appunto TIP139 alla sua uscita, e dal collettore collegarci le Basi, seguendo lo stesso schema del L200...
quot;Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi"

CODICE_ROSSO

infatti Rocco...  però questo è ovvio per quelli che conoscono alcuni principi di funzionamento, quindi è sempre meglio specificare e non dare per scontato !!!!

tuttavia,  se non sbaglio,  il limite di protezione del 723 si attesta intorno i 10 amper... il che lo renderebbe vulnerabile con correnti elevate... bisognerebbe utilizzare un circuito più complesso per proteggersi dai cortocircuiti ad alta corrente...utilizzando magari un doppio alimentatore il primo con il 723 che regola e protegge il secondo ad alta corrente, magari con un sistema di commutazione rapida a relay ... ci  lavoro sù...... vediamo cosa ne esce....
1RGK005
CODICE-ROSSO
Gianluca IZ7QLY

IL PASSEGGERO

Citazione di: CODICE_ROSSO il 04 Settembre 2007, 13:23:47
France.....si parlava di un alimentatore da 20 amper con un l200.... il tuo fa parte di un' altro genere di alimentatotri... ecco perchè eri OT....comuque,  poi ti è stata data lo stesso  una risposta !!!  siccome ci sono moltissimi OT ( non sono tutti tuoi è ovvio  :mrgreen:),  ed io non riesco più a leggere o trovare gli argomenti che mi interessano ti ho fatto notare questo !!! 
ESEMPIO :
  Se tu parli del Super star 360 ed io ti chiedo,  ma il finale del Tristar è uguale,  perchè non mi funziona,  cosa potrebbe essere ?, sono OFF TOPIC !!!!
Poi,  quando cerco il topic TRistar oppure Super Star, rischio di leggere di tutto anzicchè quello che realmente cercavo !! cioè l' argomento per cui è stato aPERTO QUEL topic !!

ciao, allora io ho chiesto un informazione su alimentatore fa le bizze.
l oggetto del topi è un alimentatore (generico) ke fa le bizze.
sonoo daccordo ke se io apro un topic su superstar fa le bizze e ce chi fa domande sul tristar è ovvio ke è OT.
ma io ho chiesto perchè il mio alimentatore fa le bizze...
spiegando il difetto...
sempre di alimentatori parlaimo,
no ho chiesto il mio tristar riceve alimetazione e fa le bizze.....
ciao!
http://iz7qps.jimdo.com/
IZ7QPS -- il passeggero
op. Franco
1RA033 - 1RGK025
SWL I7-4101-BA
Long : 15.90641 E (15° 54' 23'' E)
Lat : 41.2659 N (41° 15' 57'' N)
QTH locator : JN71WG

CODICE_ROSSO

#42
Ma tu ora hai finito di fare qso con me !!... e ti ho parlato di questo topic...e  che fai,  vieni e scrivi pure ? :mrgreen: :mrgreen:

controllati i diodi e cerca il tr originale...magari il sostitutivo è sbagliato... apri un Topic che ne parliamo :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:.....
1RGK005
CODICE-ROSSO
Gianluca IZ7QLY

rocco66

Ciao
Per quanto riguarda Codice, l'alimentatore che avevo (ho ma non lo adopero +)
è stato realizzato con una "doppia" alimentazione"
la 1° è la principale fino a 28Volt, la 2° va ad alimentare un circuito di controllo in caso di sovraccarico, corto ecc. (impostazione tramite potenziometro della Corrente).
Poi l'alimentazione principale è "suddivisa" in due sezioni, fatto qappostaper eccitare e diseccitare relè quando la tensione  adoperata supera un certo livello. ES: se si stà lavorando con 9-14Volt, inutile far lavorare tutto il circuito con tutta la tensione offerta dal trasfo, 28-30:
tutta potenza da dissipare in più senza alcuna resa.
Questo schema debbo trarlo dall'alimentatore in questione, realizzato ca. 15 anni fà e non mi ha mai lasciato a piedi. Altro alimentatore (che anche questo stò facendo schema) sempre con LM723, con led over (I) e un pò di "optional" aggiuntivi personalizzati veramente interessanti.
Per l'alimentatore da 40A che adopero adesso per alimentare/testare lineari, il trasfo è stato utilizzato uno di una saldatrice ad elettrodi, prelevando la tensione da spire intermedie, appunto per trarne 20-22Volt.
Ciao Rocco
quot;Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi"

IL PASSEGGERO

ciao, vabbene provvederò in futuro!!!!
http://iz7qps.jimdo.com/
IZ7QPS -- il passeggero
op. Franco
1RA033 - 1RGK025
SWL I7-4101-BA
Long : 15.90641 E (15° 54' 23'' E)
Lat : 41.2659 N (41° 15' 57'' N)
QTH locator : JN71WG

rocco66

Ciao uagliù!
Ho appena finito di fare schema su pezzo di carta dell'alimentatore che vi ho descritto,
con n°10 2N3771, (ogni 2N3771 lavora per una corrente di 5A, praticamente riposano!
Controllo corrente tensione con LM723, aggiunto LM358 x segnalare tramite Led un over di corrente,
trasfo da 140A (saldatrice ad elettrodo, con secondario modificato a 22Volt, contro i 48 d'origine)
Ponte raddrizzatore da 50A. Vado per scannerizzarlo in un internet point, scanner fuori uso!
che iella, appena lo riparano posto lo schema.
Ciao Rocco
quot;Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi"

eurodani

#46
Hai sei lauree ?  Sperimentatore elettronico aereonautico cosmico specializzato in forma lieve in telecomunicazioni spaziali ??  8O
Daniele - Romania

rocco66

Citazione di: eurodani il 13 Settembre 2007, 17:43:19
Hai sei lauree ?  Sperimentatore elettronico aereonautico cosmico specializzato in forma lieve in telecomunicazioni spaziali ??  8O

Ciao
dai...non esageriamo: 26 anni di riparazioni radio/tv,
Come sperimentatore, nel '92 (se ricordo bene) mi sono autocostruito un ricevitore analogico satellitare;
ai tempi quando il convertitore era 3 pezzi, e motorino a pistone su una parabola da 150cm. si prendevano esattamente 75 "nuovi canali" come definito dalla rinomata rivista, il convertitore è stato uno dei 1° in Italia;   
uno Swidish Microway NF= 1,5dB, pagato 800mila lire! adesso stanno 5 euro! e con NF= 0,3dB!
Apparso ovviamente in un articolo di rinomata rivista satellitare: Satellite
Diciamo per farla breve, conosco l'elettronica in teoria, e assolutamente no copia/incolla!     
o addirittura camionari che diventano tecnici specializzati nel settore.
Comunqe scanner ancora rotto!
Ciao
quot;Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi"

eurodani

.......non male come curriculum !!  :allah:
Daniele - Romania

gino1turbo

icom756 pro2,yaesu ft2900,yaesu ft7800,magnum s45hp,baofeng v3x
antenna i-max2000 , diamond x510 ical  create 730

shumhaker

73 a tutti quanti    :birra:

Rocco66 non ho ben capito .... mi ha detto che quello schema che ti ho postato non va bene ?
Non l'ho fatto mi ca io quello li .... ma gli ingegneri della Zetagi...concordo con le modifiche ma solo in parte.
E vi pongo una domanda ... ma se sto cavolo di alimentatore (ZG 1220S) funzionava ... perchè dovrei andarlo a modificare per chissà cosa ?
Per stressare poi il trasformatore ? Chi l'aveva prima di me mi assicura che funzionava egregiamente erogando anche 23Amp di picco.
Poi si è bruciato il ponte diodi che FURBAMENTE era da 25A e l'ho sostituito con uno da 35.
Dopo di ciò è cominciato il calvario.
Ho montato anche tutti e 4 i finali nuovi ma niente, ne ho aggiunto un altro per un totale di cinque.... qualcosina meglio ma non basta.
Al chè ho pensato potesse essere l'L200 ... sostituito anche lui ... stessa storia....
Forse non mi ero spiegato bene ....

MA porka ...mmmmmmmm  :pugni: :pugni:

gino1turbo

potresti postare una foto della alimentatore dello stato eletrico?
icom756 pro2,yaesu ft2900,yaesu ft7800,magnum s45hp,baofeng v3x
antenna i-max2000 , diamond x510 ical  create 730

IL PASSEGGERO

Citazione di: gino1turbo il 19 Settembre 2007, 19:34:21
ottimo radiotecnico


ciao, uagliò straquoto!!!!!!!!!!!!!!!!!! :birra: :dance:
http://iz7qps.jimdo.com/
IZ7QPS -- il passeggero
op. Franco
1RA033 - 1RGK025
SWL I7-4101-BA
Long : 15.90641 E (15° 54' 23'' E)
Lat : 41.2659 N (41° 15' 57'' N)
QTH locator : JN71WG

shumhaker

Finirà cestinato .........

che peccato
che fa pure rima  :morto:

1et078

salve rocco66 da roberto in acireale nonche 1wm078 1rgk078 1et078 vediamo se mi puoi aiutare tu, praticamente mi serve in formato word, un formulario di elettronica (calcolo resistenze, condensatori, circuiti RLC ecc ecc), perkè quelli datemi in sezione sono confusionari al 100% e non si capisce na mazza.
grazie per la collaborazione 73's roberto