zodiac k2

Aperto da piero, 20 Agosto 2007, 15:22:23

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

piero

Ciao a tutti!!! Sono nuovo da queste parti,vorrei sapere da voi se qualcuno possiede un apparato come il mio cioè uno
Zodiac k2.
Io mi trovo benissimo.
Riesco a fare in città 2km. tra le vie.


Pietro53

Ciao Piero, devo dire che dopo vari lpd e pmr, ho acquistato lo Zodiac K2. Da subito ho notato la differenza. Incredibilmente sensibile, una modulazione in trasmissione da far invidia ad apparati professionali, scuelch regolabile,  programmabile da computer, con vari scifht, toni e passi di frequenza, visualizzazione della frequenza sul display, alta e bassa potenza, scocca in alluminio. L'antenna è molto ben calcolata che non occorre sostituirla.. Prima con un altro modello famoso non riuscivo a collegare il mio amico che si trova a circa 2 km. Adesso lo collego senza problemi.
Davvero un bel apparato!!!
73, Pietro

kar120c

Scusa, ma sicuro che ci sia lo shift? e nel caso è il classico +-1600 o è programmabile?

Pietro53

#3
Si programma la frequenza di RX e TX da computer, pertanto puoi dare lo shift che vuoi da 430 a 450 MHz.



nappy

Ciao, volevo chiederti rispetto all'Intek MT5050 come è questo Zodiac ?  ci stavo facendo un pensierino! :birra:

grazie

nappy

Citazione di: Pietro53 il 29 Settembre 2008, 23:35:16
Ciao Piero, devo dire che dopo vari lpd e pmr, ho acquistato lo Zodiac K2. Da subito ho notato la differenza. Incredibilmente sensibile, una modulazione in trasmissione da far invidia ad apparati professionali, scuelch regolabile,  programmabile da computer, con vari scifht, toni e passi di frequenza, visualizzazione della frequenza sul display, alta e bassa potenza, scocca in alluminio. L'antenna è molto ben calcolata che non occorre sostituirla.. Prima con un altro modello famoso non riuscivo a collegare il mio amico che si trova a circa 2 km. Adesso lo collego senza problemi.
Davvero un bel apparato!!!
73, Pietro



Scusa Pietro53, ho preso anche io lo zodiac K2, ma non riesco a fa venire a schermo la frequenza al posto dei canali, il manuale dice di premere assieme i tasti MENU+MON ma non funziona, tu come fai?


calve

devi spegnere la radio.
tieni premuto menu + monitor ed accendi la radio

Pietro 53 la tua radio arriva a 470 Mhz?
a me non va oltre ai 450.


nappy

Citazione di: calve il 19 Novembre 2008, 20:36:26
devi spegnere la radio.
tieni premuto menu + monitor ed accendi la radio

Pietro 53 la tua radio arriva a 470 Mhz?
a me non va oltre ai 450.

:( :( non funziona ... ho provato come dici ma continua a mostrare in ordine :

1) test delle celle a cristalli liquidi (si accende tutto)
2) stato delle batterie esempio: dc [numero]V

poi una volta partito fa vedere: CH--[numero canale], mi sà che c'è qualche funzione bloccata e serve il software con il cavetto!

P.S.
il manuale di istruzioni a mio avviso è un pò tirato via, poteva essere fatto meglio!

Pietro53

Citazione di: nappy il 18 Novembre 2008, 17:45:33
Citazione di: Pietro53 il 29 Settembre 2008, 23:35:16
Ciao Piero, devo dire che dopo vari lpd e pmr, ho acquistato lo Zodiac K2. Da subito ho notato la differenza. Incredibilmente sensibile, una modulazione in trasmissione da far invidia ad apparati professionali, scuelch regolabile,  programmabile da computer, con vari scifht, toni e passi di frequenza, visualizzazione della frequenza sul display, alta e bassa potenza, scocca in alluminio. L'antenna è molto ben calcolata che non occorre sostituirla.. Prima con un altro modello famoso non riuscivo a collegare il mio amico che si trova a circa 2 km. Adesso lo collego senza problemi.
Davvero un bel apparato!!!
73, Pietro



Scusa Pietro53, ho preso anche io lo zodiac K2, ma non riesco a fa venire a schermo la frequenza al posto dei canali, il manuale dice di premere assieme i tasti MENU+MON ma non funziona, tu come fai?

Con la radio spenta tieni premuto il PTT + MENU e accendi la radio.

Pietro53

#9
Per passare dalla modalità CANALE alla modalità frequenza; con la radio spenta bisogna tenere premuto il PTT + MENU mentre si accende la radio.
Per quanto riguarda la frequenza, ho visto che da programma arriva fino a 600 MHz. Poi se trasmette non l'ho mai provato, ma penso che dovrebbe arrivare intorno a  450 MHz.
Personalmente non conosco l'intek 5050 ma non penso che abbia tutte queste possibilità. Forse solo la potenza che sono 5 W. Contro i 3,5 dello Zodiac K2, ma ti posso garantire che a discapito della potenza ha una ottima sensibilità e sopratutto una modulazione fantastica in trasmissione.


TITANO

Onestamente io nn ho mai provato sta pmr perche ne ho avute altre diverse come i modelli :FX 5 E FX10 e adesso ho una coppia di intek minicom duo e G7.Quest'ultima la G7 secondo me e' veramente ECCEZIONALE e poi e' ache lpd.Penso che siano poche le radio pmr/lpd che possano reggere il confronto con le G7. Cmq spero di provare piu' in la anche sta zodiac per vedere come va' !!!!!!!Saluti a tutti. TITANO. :birra:
Antonio...Titano...1RGK326....Citta'  Prov. Napoli....!

Pietro53

#11
Citazione di: titano il 26 Novembre 2008, 02:03:33
Onestamente io nn ho mai provato sta pmr perche ne ho avute altre diverse come i modelli :FX 5 E FX10 e adesso ho una coppia di intek minicom duo e G7.Quest'ultima la G7 secondo me e' veramente ECCEZIONALE e poi e' ache lpd.Penso che siano poche le radio pmr/lpd che possano reggere il confronto con le G7. Cmq spero di provare piu' in la anche sta zodiac per vedere come va' !!!!!!!Saluti a tutti. TITANO. :birra:

Ciao Titano, il k2 anche se nasce come PMR fa tranquillamente anche la banda LPD, dato che lo puoi programmare da computer da 430 a 450 MHz. Provalo ne rimarrai sorpreso!! Oltretutto è veramente piccolo e robusto.

nappy

Ok !! (menu+ptt all'avvio) funziona  :up:  :abballa: :abballa:

grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie


Pietro53

Citazione di: nappy il 26 Novembre 2008, 22:26:40
Ok !! (menu+ptt all'avvio) funziona  :up:  :abballa: :abballa:

grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie

Bene!!! Mi fa piacere che sei riuscito, mi dispiace che non ti ho potuto rispondere subito, ero fuori per lavoro.

Saluti, Pietro

TITANO

Ciao pietro senz'altro prendero' in considerazione cio' che hai detto nel prendere la k2,al momento cmq ti lascio con cordiali saluti e buone trasmissioni . TITANO ..... :birra:
Antonio...Titano...1RGK326....Citta'  Prov. Napoli....!

nappy

Qualcuno di voi sà dove rimediare una copia del software di gestione?  o come si chiama....vorrei provarlo per rendermi conto quanto è incasinato ..... (poi nel caso dopo lo acquisterei originale + cavetto di collegamento) :up:



grazie

Pietro53

Citazione di: titano il 27 Novembre 2008, 00:22:36
Ciao pietro senz'altro prendero' in considerazione cio' che hai detto nel prendere la k2,al momento cmq ti lascio con cordiali saluti e buone trasmissioni . TITANO ..... :birra:

Cordiali saluti anche per te.
Buoni collegamenti, Pietro

Pietro53

Citazione di: nappy il 27 Novembre 2008, 12:15:53
Qualcuno di voi sà dove rimediare una copia del software di gestione?  o come si chiama....vorrei provarlo per rendermi conto quanto è incasinato ..... (poi nel caso dopo lo acquisterei originale + cavetto di collegamento) :up:



grazie


Ciao Nappy, il software di gestione è molto semplice. Si chiama semplicemente RADIO. Se non riesci a trovarlo inviami un messaggio privato alla mia mail, ti saprò indicare.
Saluti, Pietro

alfa725

#18
Ciao Pietro, anche io possiedo un K2 e vorrei chiederti per cortesia se puoi darmi una mano a riprogrammare la radio. Avrei bisogno di avere delle info per trovare questo software e lo schema del cavetto di collegamento o magari dove acquistarli.
Grazie.
73 da Alfa 725 


Pietro53

Citazione di: alfa725 il 28 Novembre 2008, 12:34:02
Ciao Pietro, anche io possiedo un K2 e vorrei chiederti per cortesia se puoi darmi una mano a riprogrammare la radio. Avrei bisogno di avere delle info per trovare questo software e lo schema del cavetto di collegamento o magari dove acquistarli.
Grazie.
73 da Alfa 725 

Ciao Alfa 725, il cavetto lo trovi su eBay, viene circa  20 euro.
Alcuni ti danno solo il cavetto, ma chiedi probabilmente hanno anche il software.
Per quanto riguarda lo schema non ti so dire, ma se cerchi su internet non dovrebbe essere difficile trovarlo, è lo stesso che si usa per i portatili della Kenwood
Buoni collegamenti, Pietro53



alfa725

Grazie Pietro per le tue indicazioni.
Proverò a fare delle ricerche sperando di trovare quanto mi occorre, eventualmente ti disturberò di nuovo.
73 da Alfa725.

Alinghi

Posto quà per non aprire nuovi topic.
Allora sono in possesso di un k2,  da tutte le parti leggo che è possibile selezionare alta/bassa potenza,  ma nel display leggo sempre LO e non riesco a commutare in HI,  qualcuno mi può dire come si fà perchè nel manuale non c'è scritto niente.
P.S. L'apparato è  modificato in frequenza e potenza.

Pietro53

Ciao Alinghi, tieni premuto il ptt all'accensione, dovrebbe passare da lo a hi.
Saluti, Pietro

Alinghi

Citazione di: Pietro53 il 07 Maggio 2009, 20:47:57
Ciao Alinghi, tieni premuto il ptt all'accensione, dovrebbe passare da lo a hi.
Saluti, Pietro


grazie  ho provato e funziona,  comunque questa radio ha funzione nascoste che non vengono spiegate nel manuale.

Visto che ci sei sai mica per caso come impostare i toni dcs?
Percè nel manuale spiega come fare, ma io non ho la voce dcs,  posso impostare solo i ctss.

grazie

Pietro53

Citazione di: Alinghi il 07 Maggio 2009, 23:47:29
Citazione di: Pietro53 il 07 Maggio 2009, 20:47:57
Ciao Alinghi, tieni premuto il ptt all'accensione, dovrebbe passare da lo a hi.
Saluti, Pietro


grazie  ho provato e funziona,  comunque questa radio ha funzione nascoste che non vengono spiegate nel manuale.

Visto che ci sei sai mica per caso come impostare i toni dcs?
Percè nel manuale spiega come fare, ma io non ho la voce dcs,  posso impostare solo i ctss.

grazie

Ciao, si devono impostare da computer, con i tasti puoi solo impostare quelli CTCSS.
Se hai il programmino con il suo cavetto è molto semplice, basta far scorrere nella finestra le frequenze CTCSS e in fondo trovi quelle DCS.
Saluti, Pietro

Alinghi

Ok grazie per le info.
Temevo che si potessero impostare solo tramite Pc.


giostef87

se può servire ho trovato il software..
manca solo di capire lo schema del cavo!!!!
CB -----------------------  1CGIO in PMR

Alinghi

Citazione di: giostef87 il 19 Maggio 2009, 00:13:12
se può servire ho trovato il software..
manca solo di capire lo schema del cavo!!!!

Grazie ma ho acquistato cavo e software, comunque se interesa posso provare con un tester di capire come sono i colegamenti del cavo.

1FBCS

Se vi interessa, vendo uno zodiac K2 con cavo di programmazione originale zodiac e software, 50 euro con spese spedizioni incluse.... E' ancora in garanzia!! Vi posso mandare delle foto se vi interessa

Contattatemi a fichi85@aliceposta.it

1FBCS, Op.Luca Vicenza

giostef87

Citazione di: Alinghi il 19 Maggio 2009, 00:36:00
Citazione di: giostef87 il 19 Maggio 2009, 00:13:12
se può servire ho trovato il software..
manca solo di capire lo schema del cavo!!!!

Grazie ma ho acquistato cavo e software, comunque se interesa posso provare con un tester di capire come sono i colegamenti del cavo.

vai!
CB -----------------------  1CGIO in PMR


Alinghi

Citazione di: giostef87 il 26 Maggio 2009, 18:23:47
Citazione di: Alinghi il 19 Maggio 2009, 00:36:00
Citazione di: giostef87 il 19 Maggio 2009, 00:13:12
se può servire ho trovato il software..
manca solo di capire lo schema del cavo!!!!

Grazie ma ho acquistato cavo e software, comunque se interesa posso provare con un tester di capire come sono i colegamenti del cavo.

vai!

Ho provato a controllare con un tester, ma non c'è contatto diretto,  con il tester misuro delle resistenze tra spinotto e seriale.
Sicuramente all'interno della seraile c'è un piccolo circuito elettronico magari in smd, e la seriale è di quelle pressofuse, quindi non la posso aprire. :'(

Lyuck

per Pietro53:

Non è che potresti mandarmi tramite MP o Mail mi potresti dire dove reperire il software?

Grazie Mille
Lyuck1983

torpedo

salve ragazzi sono piero mi potete consigliare di comprare lo zodiac k2 ? grazie

uw21

Qualcuno mi potrebbe inviare il software per programmare lo zodiac k1 ? (credo sia uguale al k2 il programma) in rete non riesco a trovarlo
dax9090@hotmail.it

grazie saluti
Protezione Civile Nostrum
saluti sparsi a tutti

Alinghi

Citazione di: uw21 il 15 Luglio 2009, 17:31:02
Qualcuno mi potrebbe inviare il software per programmare lo zodiac k1 ? (credo sia uguale al k2 il programma) in rete non riesco a trovarlo
dax9090@hotmail.it

grazie saluti

No, almeno nel cd che mi è stato dato insieme al cavetto ci sono 2 software k1 e k2.
Ti ho inviato quello per il K1.

Lyuck

ciao alinghi, potresti mandarlo pure a me? ti chiedo cortesemente se me li puoi spedire tutti e due...essendo in possesso sia della K1 che della K2

grazie mille in anticipo
Lyuck

r17lyuck@yahoo.it

Alinghi

Citazione di: Lyuck il 15 Luglio 2009, 21:01:41
ciao alinghi, potresti mandarlo pure a me? ti chiedo cortesemente se me li puoi spedire tutti e due...essendo in possesso sia della K1 che della K2

grazie mille in anticipo
Lyuck

r17lyuck@yahoo.it

Una mia curiosità,  ma hai il cavetto e non hai il software? Perchè normalmente insieme al cavetto c'è anche il software.
Oppure sei riuscito a costruirti il cavetto?

Lyuck

Quando io ho acquistato il cavetto non c'era il software...ma ovviamente non mi sono posto il problema, credo fosse più semplice trovarlo in rete...

Un saluto
Lyuck

Lyuck

Ciao Alinghi, non è che riusciresti perfavore a mandarmi pure quello per le K2? quello delle K1 è ok ma non ho quello delle K2...saresti cosi gentile da mandarmelo?

r17lyuck@yahoo.it

grazie Mille ed un Saluto
Lyuck

maker

Non ho capito una cosa ,l'aumento di potenza a 3,5w si ottiene con una combinazione di tasti all accensione oppure bisogna riprogrammare l'apparato tramite cavo seriale?

maker

Sto K2 incomincia ad interessarmi ,ma per caso è il clone del Kenwood tk 3130?
Allego il pdf del manuale

maker

Sono tentato di prendere ste k2 se solo il progetto è kenwood anche in minima parte ...

maker

Oggi casualmente :mrgreen:ho comprato le k2,insomma sono professionali ma alcuni dettagli ...,anche le plastiche non è che siano propio rifinite praticamente valgono i 49,90€ ciascuna ,non si grida al miracolo.
Contento dei miei giocattoli nuovi inserisco le batterie anche se un po scariche giusto per una prova ,e sorpresa una radio non va (incominciamo bene )mi fiondo subito al negozio e me la faccio cambiare.
Come inizio non è dei più brillanti,speriamo nelle prove on the road che si comportino bene...
Tra le varie radio esposte erano presenti ,la mt5050,la k1,la g7 ,g8,e alinco djs45 con antenna corta ,dico subito che quest ultima mi ha colpito positivamente anche se il prezzo di circa 150€ non è propio popolare,poi bisogna sempre verificare come si comporta ,mi dispiace ma devo bocciare la intek ,ok avrà una potenza elevata e molte funzioni ma ragazzi ,è orribile.

maker

Non riesco a trovare il software per il k2 qualcuno sarebbe cosi gentile da inviarmelo

maker


CB_Rambo

Mandami in privato l'indirizzo di posta così te lo mando  ;-)
IT9AKQ op. Giuseppe
1RGK196 CB Rambo

Apparati:
Yaesu FT-450AT; Kenwood TM-D710; Kenwood TH-F7; Kenwood TH-D72; Albrecht AE 2990 AFS; Ranger RCI-2950; Alan 8001 (prima serie...the best!); Electronic System LB3 Transverter; Alan 48

Antenne:
Sirio 827; Diamond X-50; Diamond MR-77 (BM); Diamond SRH771 (portatile)

CB_Rambo

Inviato! Controlla la posta  ;-)
IT9AKQ op. Giuseppe
1RGK196 CB Rambo

Apparati:
Yaesu FT-450AT; Kenwood TM-D710; Kenwood TH-F7; Kenwood TH-D72; Albrecht AE 2990 AFS; Ranger RCI-2950; Alan 8001 (prima serie...the best!); Electronic System LB3 Transverter; Alan 48

Antenne:
Sirio 827; Diamond X-50; Diamond MR-77 (BM); Diamond SRH771 (portatile)

maker

Grazie ,mi hai salvato ,a buon rendere .
Ora mi costruisco interfaccia  seriale universale (ho trovato lo schema in rete )e poi vado di modifica .

maker

Cavo dati a costo zero  :grin:(non potevo aspettare ,la curiosità di programmare era tanta)ho semplicemente modificato un vecchio cavo seriale di una agenda elettronica di almeno 10 anni fa aggiungendo il jack da 3,5 mm ed utilizzando lo schema di collegamento Kenwood ,e funzionaaaaaaaaa.
Unico difettino che con i jack inseriti sembra che vada in trasmissione ma solo se la radio è stata pre-programmata con la memoria vuota non lo fa ,ma per il resto è perfetto.

alfa725

Ciao a tutti,
anche io ho un K2 che però vorrei riprogrammare perchè ha soltanto canali PMR. Potrebbe qualcuno mandarmi quanto necessario per poterlo fare? (programma + schema cavo).
Grazie in anticipo a quanti volessero aiutarmi.

CB_Rambo

Citazione di: alfa725 il 14 Ottobre 2009, 15:57:55
Ciao a tutti,
anche io ho un K2 che però vorrei riprogrammare perchè ha soltanto canali PMR. Potrebbe qualcuno mandarmi quanto necessario per poterlo fare? (programma + schema cavo).
Grazie in anticipo a quanti volessero aiutarmi.


Non ho lo schema del cavo in quanto l'ho acquistato bello e pronto (si trova facilmente con meno di 20 euro) e solitamente se chiedi a chi ti vende il cavo ti fornirà anche il software...se non riuscissi a trovare il software mandami tranquillamente in pvt la mail che te lo passo. Sappi comunque che ogni modifica contribuisce ad invalidare l'omologazione dell'apparato come PMR ed è consentito solo a chi possiede patentino e licenza radioamatoriale.  ;-)
73
IT9AKQ op. Giuseppe
1RGK196 CB Rambo

Apparati:
Yaesu FT-450AT; Kenwood TM-D710; Kenwood TH-F7; Kenwood TH-D72; Albrecht AE 2990 AFS; Ranger RCI-2950; Alan 8001 (prima serie...the best!); Electronic System LB3 Transverter; Alan 48

Antenne:
Sirio 827; Diamond X-50; Diamond MR-77 (BM); Diamond SRH771 (portatile)

alfa725

Purtroppo è da tempo che lo cerco dalle mie parti, ma senza successo, pare introvabile!!!!. Ho chiesto anche in fiera a MC, ma niente. Per l'omologazione hai perfettamente ragione, per quello ho patente e licenza di radioamatore.
Grazie per l'aiuto.

CB_Rambo

Io il cavetto l'ho trovato presso un centro Melchioni elettronica, ma su ebay si trova pure...per quanto riguarda il software...hai posta  ;-)
IT9AKQ op. Giuseppe
1RGK196 CB Rambo

Apparati:
Yaesu FT-450AT; Kenwood TM-D710; Kenwood TH-F7; Kenwood TH-D72; Albrecht AE 2990 AFS; Ranger RCI-2950; Alan 8001 (prima serie...the best!); Electronic System LB3 Transverter; Alan 48

Antenne:
Sirio 827; Diamond X-50; Diamond MR-77 (BM); Diamond SRH771 (portatile)

maker

Per il cavetto si potrebbe provare questo schema dovrebbe funzionare però non garantisco ,si tratta del cavo di programmazione kenwood, unica certezza sono le connessioni dei jack identiche alo zodiak.
Ecco lo schema:


marcored24

Citazione di: CB_Rambo il 14 Ottobre 2009, 16:55:31
Io il cavetto l'ho trovato presso un centro Melchioni elettronica, ma su ebay si trova pure...per quanto riguarda il software...hai posta  ;-)
melchioni e' il distributore italiano di zodiac..li lo trovi per forza..ne ho comperato uno proprio oggi di k2...ottima radio,non credevo... :birra: :birra: :birra: :birra:

CB_Rambo

#55
Citazione di: maker il 14 Ottobre 2009, 20:46:12
Per il cavetto si potrebbe provare questo schema dovrebbe funzionare però non garantisco ,si tratta del cavo di programmazione kenwood, unica certezza sono le connessioni dei jack identiche alo zodiak.


Posso confermare in quanto il cavetto che ho acquistato per programmare il k2, l'ho usato con esito positivo anche per il mio kenwood th-f7...quindi penso non ci siano problemi ad utilizzare per il k2 lo schema del cavetto kenwood.
Tra l'altro se non sbaglio il k2 deriva proprio da un apparato della kenwood il Protalk tk-3133...
73  ;-)
IT9AKQ op. Giuseppe
1RGK196 CB Rambo

Apparati:
Yaesu FT-450AT; Kenwood TM-D710; Kenwood TH-F7; Kenwood TH-D72; Albrecht AE 2990 AFS; Ranger RCI-2950; Alan 8001 (prima serie...the best!); Electronic System LB3 Transverter; Alan 48

Antenne:
Sirio 827; Diamond X-50; Diamond MR-77 (BM); Diamond SRH771 (portatile)

marcored24

Citazione di: CB_Rambo il 14 Ottobre 2009, 16:12:21
Citazione di: alfa725 il 14 Ottobre 2009, 15:57:55
Ciao a tutti,
anche io ho un K2 che però vorrei riprogrammare perchè ha soltanto canali PMR. Potrebbe qualcuno mandarmi quanto necessario per poterlo fare? (programma + schema cavo).
Grazie in anticipo a quanti volessero aiutarmi.


Non ho lo schema del cavo in quanto l'ho acquistato bello e pronto (si trova facilmente con meno di 20 euro) e solitamente se chiedi a chi ti vende il cavo ti fornirà anche il software...se non riuscissi a trovare il software mandami tranquillamente in pvt la mail che te lo passo. Sappi comunque che ogni modifica contribuisce ad invalidare l'omologazione dell'apparato come PMR ed è consentito solo a chi possiede patentino e licenza radioamatoriale.  ;-)
73
radioamatore o no,non e' consentito modificare un pmr,in quanto successivamente risulta un apparato non omologato alle normative vigenti.. :birra: :birra:

CB_Rambo

Citazione di: marcored24 il 15 Ottobre 2009, 15:20:44
Citazione di: CB_Rambo il 14 Ottobre 2009, 16:12:21
Citazione di: alfa725 il 14 Ottobre 2009, 15:57:55
Ciao a tutti,
anche io ho un K2 che però vorrei riprogrammare perchè ha soltanto canali PMR. Potrebbe qualcuno mandarmi quanto necessario per poterlo fare? (programma + schema cavo).
Grazie in anticipo a quanti volessero aiutarmi.


Non ho lo schema del cavo in quanto l'ho acquistato bello e pronto (si trova facilmente con meno di 20 euro) e solitamente se chiedi a chi ti vende il cavo ti fornirà anche il software...se non riuscissi a trovare il software mandami tranquillamente in pvt la mail che te lo passo. Sappi comunque che ogni modifica contribuisce ad invalidare l'omologazione dell'apparato come PMR ed è consentito solo a chi possiede patentino e licenza radioamatoriale.  ;-)
73
radioamatore o no,non e' consentito modificare un pmr,in quanto successivamente risulta un apparato non omologato alle normative vigenti.. :birra: :birra:

In quanto radioamatore posso utilizzare qualsiasi tipologia di apparato ricetrasmittente (prodotto in serie, modificato o autocostruito) purchè rispetti le normative vigenti, che, grosso modo, sono: potenza di trasmissione non superiore a 500 W, trasmissione all'interno delle frequenze previste dal band plan ministeriale per l'attività radioamatoriale.
Quello a cui ti riferisci tu, invece, è il caso in cui un apparato operi SOLO nella banda di frequenza PMR che NON è una banda ad uso radioamatoriale (nè a statuto primario, nè secondario) in quel caso devi attenerti all'uso consentito all'interno della banda PMR, ovvero: uso di apparati omologati, potenza massima di emissione pari a 0,5 W.

Ad esempio quindi un radioamatore può modificare un G7 rendendolo operativo sia in banda PMR che LPD e a quel punto giustifica l'aumento di potenza in quanto utilizza quell'apparato nella banda LPD che è una banda radioamatoriale (anche se a statuto secondario). Lo stesso dicasi per un K2...basta che, oltre agli 8 PMR, aggiungo un canale con frequenza radioamatoriale e a quel punto (sempre in quanto radioamatore) ne giustifico la modifica.
Tengo sempre a precisare che, per legge, tali apparati modificati non potranno essere usati nella banda PMR, ma solo nelle frequenze radioamatoriali in cui sono capaci di operare dopo la modifica.

Questo comunque penso sia un argomento ampiamente discusso nella sezione amministrativa, dal quale tra l'altro ho appreso questi contenuti ancor prima di diventare radioamatore.

Se sbaglio chiedo scusa (in primis a marcored24  :allah:) e spero siate così gentili da chiarirmi il tutto.  ;-)

73
IT9AKQ op. Giuseppe
1RGK196 CB Rambo

Apparati:
Yaesu FT-450AT; Kenwood TM-D710; Kenwood TH-F7; Kenwood TH-D72; Albrecht AE 2990 AFS; Ranger RCI-2950; Alan 8001 (prima serie...the best!); Electronic System LB3 Transverter; Alan 48

Antenne:
Sirio 827; Diamond X-50; Diamond MR-77 (BM); Diamond SRH771 (portatile)

marcored24

sbagli,caro cb rambo...l'essere radioamatore non ti consente di modificare apparati che sono stati costruiti per uno scopo e con precisi dettami...cosi come non puoi usare ad esempio radio vhf civili senza autorizzazione o frequenze pmr assegnate ad aziende o enti senza previa autorizzazione..lo sperimentare sul mezzo radio ti preclude queste opportunita'...73 cordiali :birra: :birra:

CB_Rambo

#59
Citazione di: marcored24 il 16 Ottobre 2009, 12:07:33
sbagli,caro cb rambo...l'essere radioamatore non ti consente di modificare apparati che sono stati costruiti per uno scopo e con precisi dettami...cosi come non puoi usare ad esempio radio vhf civili senza autorizzazione o frequenze pmr assegnate ad aziende o enti senza previa autorizzazione..lo sperimentare sul mezzo radio ti preclude queste opportunita'...73 cordiali :birra: :birra:

Mi sa che hai confuso gli argomenti. Una cosa è parlare di "uso delle frequenze non radioamatoriali senza apparato e autorizzazione specifici", un'altra cosa è parlare di "modifica/autocostruzione di apparati al fine di usarli su frequenze radioamatoriali". Se leggi attentamente quello che ho scritto nel post precedente, penso di ricadere nel secondo caso. Infatti, ho proprio specificato che l'apparato qualora modificato deve funzionare su frequenze radioamatoriali (se funziona anche su altre frequenze è responsabilità del radioamatore non utilizzare l'apparato modificato su queste frequenze)

A tal proposito cito un estratto del testo unico delle comunicazioni (nello specifico l'art. 16 dell'allegato 26) che va a sostegno di quanto fin'ora detto da me:

Citazione
Articolo 16
Requisiti delle apparecchiature.
1. Le apparecchiature radioelettriche utilizzate dalle stazioni di radioamatore acquistate, modificate
o autocostruite
, devono rispondere ai requisiti tecnici previsti dalla normativa internazionale di
settore.
2 Le apparecchiature radioelettriche impiegate nelle stazioni di radioamatore, ove predisposte ad
operare anche con bande di frequenze, classe di emissione o potenze diverse da quelle assegnate dal
piano nazionale di ripartizione delle frequenze, devono comunque essere utilizzate nel rispetto delle
norme di esercizio di cui all'articolo 12.

Comunque penso che io e marcored24 siamo andati un pò OT  :grin: occorrerebbe discuterne nella sezione amministrativa anche se in passato se ne è già discusso ampiamente (ricordo quando ho modificato il mio Kenwood TH-F7 ampliandolo in frequenza) basta cercare tra i vari post e si trovano queste mie stesse conclusioni.
Ad ogni modo posso anche sbagliarmi e chiedo scusa, ma fino ad altre prove io rimango della mia tesi.
73 a tuttiiiiiiii  ;-)
IT9AKQ op. Giuseppe
1RGK196 CB Rambo

Apparati:
Yaesu FT-450AT; Kenwood TM-D710; Kenwood TH-F7; Kenwood TH-D72; Albrecht AE 2990 AFS; Ranger RCI-2950; Alan 8001 (prima serie...the best!); Electronic System LB3 Transverter; Alan 48

Antenne:
Sirio 827; Diamond X-50; Diamond MR-77 (BM); Diamond SRH771 (portatile)