Vorrei chiarito un dubbio che mi assilla, su ebay, nella parte relativa agli strumenti radioamatoriali, dividono tra scanner e ricevitori Ham: HF, VHF, UHF, SHF: Vorrei capire se sono entrambe la stessa cosa oppure scanner si riferisce solo al portatile? Perchè onestamente mi era balzata l'idea di comprarmi uno scanner più performante da tavolo ma nella sezione scanner c'è ne sono pochi e li ho trovati tutti in Ham...
Ciao CB83.
I termini "scanner" e "ricevitore" vengono usati come sinonimi anche se il "ricevitore" è un dispositivo atto a ricevere onde radio, mentre lo "scanning" è una funzione che praticamente tutti i ricevitori moderni hanno, grazie alla quale è possibile scandire ciclicamente una porzione di frequenza fermandosi solo in presenza di emissioni.
Quindi "scanner" sarebbe un "ricevitore con funzione di scanning".
Detto questo, che fa la differenza tra un ricevitore e l'altro sono caratteristiche più subdole di quelle normalmente pubblicizzate.
In sostanza i ricevitori si distinguono per:
range di frequenza - cioè da quanti KHz a quanti MHz possono operare; con le tecniche moderne, apparecchi da pochi soldi coprono facilmente range enormi, anche se sopra la banda dei 70cm non c'è praticamente più niente di ascoltabile con un ricevitore analogico.
modulazioni supportate - i ricevitori più economici coprono solo AM/FM, mentre quelli più seri operano anche in SSB (USB/LSB) e CW: queste modalità sono fondamentali per ricevere i radioamatori in onde corte. Quasi tutti gli scanner vanno da 0 a qualche GHz, ma nella parte da 0 a 30MHz i radioamatori operano in SSB, praticamente mai in AM o FM.
sensibilità - cioè la capacità di ricevere segnali anche molto lievi. Di solito anche i ricevitori portatili sono molto sensibili, ma questa sensibilità è un'arma a doppio taglio (vedi "selettività").
selettività - è la capacità di discriminare tra il segnale desiderato e gli altri. Questa è la nota dolente più significativa nelle qualità di un ricevitore ed è quella che fa la differenza tra quello da 100€ e quello da 5000€. Infatti nell'etere ci sono segnalli molto forti (emittenti broadcast FM/AM, radar, radioamatori vicini, ecc) che entrano nel front-end del ricevitore prima del mixer di fatto assordandolo. I ricevitori più performanti hanno speciali filtri di ingresso che eliminano questi segnali prima che arrivino al front-end. Invece i ricevitorini portatili, se collegati ad una antenna esterna diventano così sordi che nemmeno i segnali più forti arrivano.
Ciaoo
Davide