Il sistema TETRA!! e....Radio civili digitali.

Aperto da ringhio, 09 Maggio 2012, 21:49:55

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

-Tuscania-

Messaggio di un Amico del 118...!!!

...Il problema è che a Parma si è allagata la centrale della Tim,per cui per gli utenti Tim e Coopvoce delle province di Parma Reggio Emilia e Modena sono senza telefono... Comunicazioni che in emergenza sono fondamentali... Tanto che anche le ambulanze del 118 sono dotate di cellulare gestiti da Tim... E uno mi dira " useranno le radio" già, ma pensate che fortuna, da inizio mese il 118 per Reggio e Parma è gestito da un unica centrale, per cui comunicazioni intasate, quando le radio prendono (nuovo sistema non testato a dovere).

Tim ha tappato alla grande non avendo un piano B a disposizione.


r5000

Citazione di: Tuscania il 14 Ottobre 2014, 23:24:54
Messaggio di un Amico del 118...!!!

...Il problema è che a Parma si è allagata la centrale della Tim,per cui per gli utenti Tim e Coopvoce delle province di Parma Reggio Emilia e Modena sono senza telefono... Comunicazioni che in emergenza sono fondamentali... Tanto che anche le ambulanze del 118 sono dotate di cellulare gestiti da Tim... E uno mi dira " useranno le radio" già, ma pensate che fortuna, da inizio mese il 118 per Reggio e Parma è gestito da un unica centrale, per cui comunicazioni intasate, quando le radio prendono (nuovo sistema non testato a dovere).

Tim ha tappato alla grande non avendo un piano B a disposizione.
73 a tutti, sarà vero che avevano problemi con la centrale ecc... ma le frequenze vhf  si sentivano fin troppo bene per essere fuori servizio...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

IW4BJG

Citazione di: Tuscania il 14 Ottobre 2014, 23:24:54
Messaggio di un Amico del 118...!!!

Tim ha tappato alla grande non avendo un piano B a disposizione.

non esistono piani B.le aziende telefoniche sono alla miseria e le loro infrastrutture ridotte alla fatiscenza.
un tempo c'erano squadre di emergenza e strutture mobili da impiegare in questi casi ma è stato tutto smantellato in ossequio alla politica dei rampanti supermanager attuali (che prendono premi ogni volta che dismettono e licenziano,ovviamente..). Ogni emergenza viene quindi gestita in modo improvvisato.
e state sereni...la prossima volta non si fermano solo TIM e Telecom ma tutti i gestori (infatti i supermanager predicano da anni che la centrale unica e la rete unica per tutti i gestori sia il futuro che tutti dobbiamo augurarci: sinonimo di efficienza e progresso),le basi per la nostra felicità.
73.
"L'egoismo comune cagiona e necessita l'egoismo di ciascuno" ( G.Leopardi)
"La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci" (I.Asimov)
"Siamo tutti dilettanti.Non viviamo abbastanza per diventare di più."  (C.Chaplin)

Giovy

Citazione di: r5000 il 15 Ottobre 2014, 00:20:45
Citazione di: Tuscania il 14 Ottobre 2014, 23:24:54
Messaggio di un Amico del 118...!!!

...Il problema è che a Parma si è allagata la centrale della Tim,per cui per gli utenti Tim e Coopvoce delle province di Parma Reggio Emilia e Modena sono senza telefono... Comunicazioni che in emergenza sono fondamentali... Tanto che anche le ambulanze del 118 sono dotate di cellulare gestiti da Tim... E uno mi dira " useranno le radio" già, ma pensate che fortuna, da inizio mese il 118 per Reggio e Parma è gestito da un unica centrale, per cui comunicazioni intasate, quando le radio prendono (nuovo sistema non testato a dovere).

Tim ha tappato alla grande non avendo un piano B a disposizione.
73 a tutti, sarà vero che avevano problemi con la centrale ecc... ma le frequenze vhf  si sentivano fin troppo bene per essere fuori servizio...

Beh, la rete in VHF della CRI funzionava più che bene, al punto che ci si sono appoggiati anche i colleghi dall'ANPAS che, appunto, non riusciva a comunicare con la centrale unica via telefono. :)

Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1


alessandro28

Aggiornamento dalla zona IN3:
A tre anni di distanza dal mio primo post in questo topic, la nostra rete Tetra è ancora lontana dall'essere a regime, a dimostrazione di quanto è complicato (e costoso) realizzare da zero un'infrastruttura del genere.
C'è qualcuno che ha avuto occasione di utilizzare realmente una rete TETRA? Mi interesserebbe sapere quali sono le impressioni di chi ha dovuto utilizzarlo realmente.  cq
Quelle poche ore che ho avuto in mano io un terminale mi sembrava di essere tornato negli anni '90 con i cellulari a correre dietro al segnale
"qui prende, adesso no, qui c'è una tacca, aspetta che cerca il segnale, autenticazione in corso, nessuna presenza di rete...."

Per chi cercava il file con il confronto tecnico TETRA vs DMR, il link è questo

tami997

La rete radio 118 della provincia di Bergamo ha completato il passaggio da oltre 6 mesi al sistema tetra.
Devo dire che la qualità delle comunicazioni e nettamente migliorata, è la copertura anche.
In analogico non si riusciva mai a agganciare nulla. Ora è tutto completamente coperto. Almeno dove operiamo.
Il canale dati funziona alla perfezione.


alessandro28

Citazione di: tami997 il 15 Aprile 2015, 22:31:48
In analogico non si riusciva mai a agganciare nulla. Ora è tutto completamente coperto. Almeno dove operiamo.
Come copertura all'interno di edifici o siti particolari, come si comporta?
Come vengono gestite le modalità DMO (diretta senza appoggio alla rete) e gateway?
Citazione di: tami997 il 15 Aprile 2015, 22:31:48
La rete radio 118 della provincia di Bergamo ha completato il passaggio da oltre 6 mesi al sistema tetra.
Ma il passaggio è stato interforze o solo del 118?
Citazione di: tami997 il 15 Aprile 2015, 22:31:48
Il canale dati funziona alla perfezione.
A parte fonia, che funzioni usate del tetra? sms, gps, inoltro su rete telefonica, chiamate private, chiamate interforze, crittografia...?


tami997

Il passaggio è solo per quanto riguarda il 118, gestito da AREU.
Ed è comunque parziale per ora. Ovvero solamente per le veicolari. Le portatili sono ancora in analogico.
Ma non le usiamo mai. Verranno sostituite in seguito.

Quindi non ti saprei dire la copertura all'interno degli edifici.
Al massimo all'interno della camera calda dei ps. E prende.

In fonia le utilizziamo raramente. Solo in caso di contatti con elisoccorso o rendez-vous con altri mezzi.
Anche se come ti dicevo l'audio e la copertura è nettamente superiore alle vecchie analogiche.Almeno nella ns. zona.

Il modello utilizzato è della sepura. E in particolare il terminale è il sepura HBC.

Come ti dicevo però il 95% dell'utilizzo è su canale dati.
Interfacciato alla radio c'è un tablet (Algiz7) con un apposito software.
Riceviamo le missioni e inviamo tutti gli stati (Lettura-diretto intervento-sul posto-dir. h-h-rientro in sede ecc...) e se richiesta la scheda paziente.
La centrale ha sempre la disponibiltà dei mezzi tramite gps.
Possiamo inviare SMS sempre tramite intrerfaccia sul tablet alla centrale.

La possiamo utilizzare poi in 2 modi. CHiamata radio normale in half duplex con ptt o chiamata in full duplex come fosse un cellulare verso la centrale o altri mezzi.
Entrambe funzionano.

Per quanto riguarda la modalità senza appoggio alla rete è prevista all'interno del software.
Normale, diretta, gateway e repeater

77andreagas

#68
Bello quanto vuoi il TETRA ma dobbiamo vederlo alla prova dei fatti in situazioni critiche, ovvero micro e macroemergenza.
Come detto da molti il TETRA è una rete che segue e si avvicina molto ad una architettura di una rete GSM "pubblica", inoltre per uso di una singola forza lo vedo uno spreco di risorse economiche ingenti,sia per quanto riguarda l'acquisto di apparecchiature che per la gestione nel tempo. Il tetra nasce per creare l'interconnessione interforze, per ora è solo un bel biglietto da visita per dire "noi abbiamo la rete TETRA", poi con una emergenza seria (interruzione di alcuni ponti o il sovraccarico della rete) allora tutti a chiedesi se è stata una buona idea.
Evento sismico Emilia, la rete TETRA regionale  è andata in palla, grazie a dio c'erano ancora le rete iso dei singoli enti, per un buon compromesso può essere il DMR, che certo non è comunque da paragonare ne come struttura di rete ne come mole di canali dati/voce ad una rete TETRA.

73 Andrea

1enry1

ma quindi ora sono in DRM o analogico ?

come mai sento un rpt in zona varese sulla banda LPD ? strano !


73

alessandro28

Citazione di: tami997 il 16 Aprile 2015, 11:04:39
Il passaggio è solo per quanto riguarda il 118, gestito da AREU.
Solo 118?  8O Hanno messo in piedi una rete tetra solo per un servizio? Niente polizia locale, vvf, forestali, cnsas o altri? :miiii:
Citazione di: tami997 il 16 Aprile 2015, 11:04:39
Quindi non ti saprei dire la copertura all'interno degli edifici.
Al massimo all'interno della camera calda dei ps. E prende.
Il mio interesse era più che altro per le portatili. Non avevo dubbi che un veicolare da 10W, o giù di lì, agganciasse senza problemi.
Citazione di: tami997 il 16 Aprile 2015, 11:04:39
Come ti dicevo però il 95% dell'utilizzo è su canale dati.
Motivo per cui non capisco la scelta di mettere in piedi una rete del genere. Non bastava una sim dati con contratto roaming? Oramai prendo internet in 3G anche a 2000mt dove fino a qualche anno fa era impensabile anche solo mandare degli sms.

Citazione di: 1enry1 il 16 Aprile 2015, 14:06:18
ma quindi ora sono in DRM o analogico ?
TETRA è una cosa, DMR è un'altra.
Poi lui parla della provincia di Bergamo..

Alinghi

Il problema è sempre la situazione di emergenza, e questo pare che non entri nella testa a nessuno.
Bello il sistema che funziona benissimo in condizioni normali, ma inutile se poi durante un evento calamitoso, smette di funzionare.
La radio deve servire durante il normale svolgimento delle operazioni quotidiane, ma diventa INDISPENSABILE durante un evento calamitoso quando le linee telefoniche e varie centraline smettono di funzionare.
Se crei un sistema di comunicazione, che poi si deve poggiare su altre reti per funzionare, allora prendi uno smartphone che fai prima.

Il Tetra di cui tutti si sono lavati la bocca, ha smesso di funzionare proprio durante l'evento sismico dell'Emilia, a causa di guasti sulle varie centrali, non ho nemmeno capito bene come e dove.
Ottimo sistema di mer.., un sistema di comunicazione, che durante un terremoto a smesso di funzionare, lasciando isolate intere zone.






tami997

Per quanto ne so io, al momento, solo 118.
Non so poi se è prevista un espansione futura.
A bg è stato fatto circa 6 mesi fa, a Milano già da qualche anno.
Progressivamente verrà esteso a tutta la Lombardia. Per quanto riguarda AREU.

Di portatili per ora non ne ho ancora sentito parlare. Abbiamo le analogiche vecchie. E' il ponte che fa la conversione.
Come ti dicevo però la veicolare è già prevista per la diretta, il gateway e il repeater quindi credo che arriveranno...

Una sim dati? Ora senti il bello....
C'è!!! All'interno del tablet è installata una sim dati.

1- perché essendo un tablet si può staccare dal supporto montato sul mezzo e quindi utilizzare "in giro". E perdendo la connessione radio hai quella dati.

2- In teoria, ma solo in teoria la sim è il canale di comunicazione prioritario per i dati (stati, missioni ecc..) e il tetra è il backup.
In pratica anche tutti i dati passano tramite tetra perché la prima volta che il tablet perde il segnale 3g non lo riprende più fino al riavvio! Che non avviene praticamente mai....... quindi si passa al canale di backup via radio.
Questo per qualche stupido errore di programmazione probabilmente ma che per ora nessuno ha ancora risolto.

E comunque fidati.. nelle nostre zone ci sono mooolti posti dove è impensabile chiamare e inviare sms e ci andiamo molto molto spesso. Ed essendo nel 2015 ci sarebbe da ridire.
I dati via radio ci aiutano... funziona praticamente ovunque.

Per quanto riguarda le maxi emergenze per ora nessun test.
In quelle situazioni non ne ho idea.
Forse per questo però la rete è rimasta mista.... Tetra / analogico.

Certo, un investimento del genere........................ ma siamo in italia


alessandro28

Citazione di: 77andreagas il 16 Aprile 2015, 13:54:06
Evento sismico Emilia, la rete TETRA regionale  è andata in palla, grazie a dio c'erano ancora le rete iso dei singoli enti,
Citazione di: Alinghi il 16 Aprile 2015, 14:32:45
Il Tetra di cui tutti si sono lavati la bocca, ha smesso di funzionare proprio durante l'evento sismico dell'Emilia, a causa di guasti sulle varie centrali, non ho nemmeno capito bene come e dove.
c'è qualcosa di documentato a riguardo? articoli, interviste, interrogazioni politiche...  :candela:
vai anche in privato se necessario.

Citazione di: 77andreagas il 16 Aprile 2015, 13:54:06
poi con una emergenza seria (interruzione di alcuni ponti o il sovraccarico della rete) allora tutti a chiedesi se è stata una buona idea.
"l'utente da lei chiamato non è al momento raggiungibile: prema 5 per prenotare la richiamata."
"nessuna copertura di rete"
"sei arrivato tardi, non ci sono più slot liberi. vuoi giocare a snake nell'attesa?"

alessandro28

Citazione di: tami997 il 16 Aprile 2015, 14:40:09
Di portatili per ora non ne ho ancora sentito parlare. Abbiamo le analogiche vecchie. E' il ponte che fa la conversione.
dimmi che ti sei sbagliato e non avete TETRA ma DMR.
se invece sei sicuro che sia TETRA, beh, allora mi cascano proprio le braccia...

alessandro28

Citazione di: tami997 il 16 Aprile 2015, 14:40:09
In pratica anche tutti i dati passano tramite tetra perché la prima volta che il tablet perde il segnale 3g non lo riprende più fino al riavvio! Che non avviene praticamente mai....... quindi si passa al canale di backup via radio.
:sfiga:
scusa, ma chi ha realizzato questa cosa? la ACME?

tami997

Citazione di: alessandro28 il 16 Aprile 2015, 14:46:02
Citazione di: tami997 il 16 Aprile 2015, 14:40:09
Di portatili per ora non ne ho ancora sentito parlare. Abbiamo le analogiche vecchie. E' il ponte che fa la conversione.
dimmi che ti sei sbagliato e non avete TETRA ma DMR.
se invece sei sicuro che sia TETRA, beh, allora mi cascano proprio le braccia...

Sono sicuro che sia tetra..
C'è il logo in molti posti sul software, esce scritto "gestore di chiamata tetra" ed inoltre il terminale che è questo:
http://www.sepura.com/products/tetra/mobile-radios/hbc/
Mi risulta essere tetra.....

tami997

#77
Citazione di: alessandro28 il 16 Aprile 2015, 14:50:26
Citazione di: tami997 il 16 Aprile 2015, 14:40:09
In pratica anche tutti i dati passano tramite tetra perché la prima volta che il tablet perde il segnale 3g non lo riprende più fino al riavvio! Che non avviene praticamente mai....... quindi si passa al canale di backup via radio.
:sfiga:
scusa, ma chi ha realizzato questa cosa? la ACME?

La G&G di cene (bg)
per tutta la regione lombardia

Alinghi

Citazione di: alessandro28 il 16 Aprile 2015, 14:42:16
Citazione di: 77andreagas il 16 Aprile 2015, 13:54:06
Evento sismico Emilia, la rete TETRA regionale  è andata in palla, grazie a dio c'erano ancora le rete iso dei singoli enti,
Citazione di: Alinghi il 16 Aprile 2015, 14:32:45
Il Tetra di cui tutti si sono lavati la bocca, ha smesso di funzionare proprio durante l'evento sismico dell'Emilia, a causa di guasti sulle varie centrali, non ho nemmeno capito bene come e dove.
c'è qualcosa di documentato a riguardo? articoli, interviste, interrogazioni politiche...  :candela:
vai anche in privato se necessario.

Di documentato, non so se c'è qualcosa in rete.

Quello che ho scritto, lo posso tranquillamente dire ad alta voce, in quanto ho sentito io con le mie orecchie, in occasione dell'evento sismico di Emilia, transitare il Sindaco di Mirandola su un ponte radioamatoriale della zona, dicendo chiaramente che stava comunicando grazie ai radioamatori, perchè il sistema Tetra era fuori uso.

Se poi qua sul forum c'è qualche radioamatore, che ha prestato servizio durante il terremoto di Emilia, probabilmente potrà confermare quanto da me sostenuto.


alessandro28

Citazione di: tami997 il 16 Aprile 2015, 14:53:15
Citazione di: alessandro28 il 16 Aprile 2015, 14:46:02
Citazione di: tami997 il 16 Aprile 2015, 14:40:09
Di portatili per ora non ne ho ancora sentito parlare. Abbiamo le analogiche vecchie. E' il ponte che fa la conversione.
dimmi che ti sei sbagliato e non avete TETRA ma DMR.
se invece sei sicuro che sia TETRA, beh, allora mi cascano proprio le braccia...
Sono sicuro che sia tetra..
perché la convivenza analogico/digitale è una caratteristica peculiare del DMR, che permette appunto di passare gradualmente verso il digitale senza fare un vero e proprio switch-off, diluendo gli investimenti nel tempo (che comunque costa di meno) e senza dover realizzare interfacce tra ponti analogici e srb tetra.

tami997

si tratta di interfaccia a livello di ponte... come dici tu

alessandro28

Citazione di: Alinghi il 16 Aprile 2015, 14:56:45
Quello che ho scritto, lo posso tranquillamente dire ad alta voce
Mi fido assolutamente, ci mancherebbe altro. Stavo solo pensando che mi toccherà invitarti come persona informata sui fatti quando verranno a presentare il sistema da noi.  :birra:

Alinghi

Citazione di: alessandro28 il 16 Aprile 2015, 15:16:06
Citazione di: Alinghi il 16 Aprile 2015, 14:56:45
Quello che ho scritto, lo posso tranquillamente dire ad alta voce
Mi fido assolutamente, ci mancherebbe altro. Stavo solo pensando che mi toccherà invitarti come persona informata sui fatti quando verranno a presentare il sistema da noi.  :birra:

Se ti servono persone che dimostrino l'efficienza del sistema Tetra, puoi sempre chiedere ai vigili di Roma
http://www.iltempo.it/roma-capitale/2014/07/17/la-radio-dei-vigili-non-funziona-impossibile-chiamare-rinforzi-1.1272025

poker333

Ho letto l'articolo del giornale "IL TEMPO" -  postato in questo Topic, anche se l'argomento è stato dibattuto e non ha più ricevuto post da 30 gg, creod che sia un ottimo sputno tecnico, ed anche complesso.

Come sappiamo, la Pubblica Amministrazione e gli enti, hanno investito cifre notevoli, nella stesura del sistema Tetra, in alcuni casi parecchie decine id milkioni di €.

Personalmente, come avevo già premesso, credo che si poteva adottarlo con questa configurazione:

Primo: Frequenza VHF e portatili da 3Watt.
La frequenza VHF, consente di non avere una trasmissione e conseguente ricezine vincolata troppo alla portata ottica.
Secondo: ripetitori di zona - o zone critiche.


Un apparato in FM da 0,5W ERP, può essere inibito da un ostacolo formato da 18 metri cubi di cemento armato; fonte Kenwood. Come può un apparato da 1W come le portatili tetra connettersi alla RTX base in un ambiente urbano come una città della caratura di Roma o Milano, oppure da uno scantinato o entro una gallerria stradale..? in questo modo, ovvero con 1Wartt - è utopia.

DFove il Tetra funzione, probabilemente è stata pianificata una copertura del territorio idonea, a fronte certamente di un costo esuberante.

:sfiga:

IZ8XOV

Citazione di: poker333 il 25 Giugno 2015, 21:31:50
Come può un apparato da 1W come le portatili tetra connettersi alla RTX base in un ambiente urbano come una città della caratura di Roma o Milano, oppure da uno scantinato o entro una gallerria stradale..? in questo modo, ovvero con 1Wartt - è utopia.


E come fa un Telefono Cellulare a farlo con meno potenza ancora e senza antenna esterna?
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

Alinghi

Citazione di: IZ8XOV il 25 Giugno 2015, 21:55:48
Citazione di: poker333 il 25 Giugno 2015, 21:31:50
Come può un apparato da 1W come le portatili tetra connettersi alla RTX base in un ambiente urbano come una città della caratura di Roma o Milano, oppure da uno scantinato o entro una gallerria stradale..? in questo modo, ovvero con 1Wartt - è utopia.


E come fa un Telefono Cellulare a farlo con meno potenza ancora e senza antenna esterna?

Forse è esattamente questo il problema.
Da quello che ho capito, il sistema Tetra funziona benissimo, quando si aggancia alla apposita rete Tetra,  ma se questa non viene installata, o comunque non ci sono sufficienti ripetitori tetra, allora il sistema smette di funzionare.
O meglio, dovrebbe continuare a funzionare come una normale radio, ma se i  portatili tetra, quando utilizzati come normali radio, funzionano in uhf con 0,5W, praticamente è come avere dei pmr.



IZ8XOV

Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

poker333

CitazioneE come fa un Telefono Cellulare a farlo con meno potenza ancora e senza antenna esterna?

OT: Di norma - una base station ha una potenza di picco di 100w, mentre il terminale cellulare può avere una potenza  erp di 30mWatt, quasi come un LPD.
Di fatto una base RTX potrebbe avere una copretura con un raggio di azione di 100km: teorica.
Ma in città, le celle hanno delle coperture logistiche molto più limitate, ad esempio 300 metri massimo.
Se prendete una cellulare in LTE e settate solo questa banda, troverete che nei piani terra o scantinati, spesso il segnale è assente. Oppure porvate ad entrare in un palazzo coem un museo, od una autorimessa, spesso il segnale è assente o limitato ad una tacca.

A parte questo, il Tetra  può funzionare solo con una logistica complessa, sofosticata e confortata da ripetitori adeguati nelle aree urbane, ma questo comporta un esborso notevole.

77andreagas

Mah...ancora convinto con sto TETRA...ho l'impressione che gli addetti ai lavori abbiano capito che il sistema è ora mai vecchio e superato, ma soprattutto che il gioco non ne vale la candela : prezzi degli apparati elevato, sistema complesso da gestire, rete critica quanto quasi quanto una rete di telefonia mobile,basse potenze operative degli apparati portatili, lento nell'instaurare la connessione....
Il DMR si sta evolvendo rapidamente fornendo un sacco di servizi sempre nuovi: doppio stot in modalità diretta, cripataggio delle comunicazioni, geolocalizzazione, telemetria, sistemi simulcast SoiP, sistemi di ponti radio ridondati.

Staremo a vedere, per il momento il DMR ha già fatto le scarpe al TETRA.

IW4BJG



E come fa un Telefono Cellulare a farlo con meno potenza ancora e senza antenna esterna?
[/quote]

perche nella telefonia cellulare ci sono stazioni radio base ovunque,a volte ogni poche centinaia di metri in città.
e non è vero come dice qualcuno dei 100w..le stazioni radio base cellulari hanno potenze medie di circa 4 W per ogni trasmettitore,o meno se si tratta di microcelle
"L'egoismo comune cagiona e necessita l'egoismo di ciascuno" ( G.Leopardi)
"La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci" (I.Asimov)
"Siamo tutti dilettanti.Non viviamo abbastanza per diventare di più."  (C.Chaplin)


IW4BJG

ancora critiche al povero TETRA..
abbiate un pò di rispetto..pensate che quando fu progettato (agli inizi degli anni 80) era quanto di meglio si potesse fare con le tecnologie,la legislazione e le necessità dell'epoca.
era un grandissimo progetto,avanzato,avveniristico..
non è colpa sua se hanno aspettato 30 anni prima di costruire e installare la rete..
un pò di rispetto..
73.
"L'egoismo comune cagiona e necessita l'egoismo di ciascuno" ( G.Leopardi)
"La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci" (I.Asimov)
"Siamo tutti dilettanti.Non viviamo abbastanza per diventare di più."  (C.Chaplin)

cipollino

#91
Sentito vari amici che lo utilizzano per lavoro,  un coro unanime "una c****a"


alessandro28

Citazione di: IW4BJG il 26 Giugno 2015, 09:51:34
abbiate un pò di rispetto..pensate che quando fu progettato (agli inizi degli anni 80) era quanto di meglio si potesse fare con le tecnologie,la legislazione e le necessità dell'epoca.
certo, anche i computer Olivetti con cpu intel 8086 negli anni '80 erano degli ottimi computer. non per questo investo nel 2015 milioni di euro per creare una rete informatica con tali macchine  ;-)

quello che critico non è il sistema in sé, ma la scelta di investire nel creare una rete con una tecnologia di 30 anni fa.

cipollino

Mi ricordo vagamente che tutto questo fu installato e ampliato nel 2007 (2006 solo per evento olimpiadi invernali), quando il DRM era già disponibile con costi di passaggio dal PMR e funzionalità molto vantaggiose, dimenticavo che c'era di mezzo una azienda statale mangia....mangia.

IW4BJG

Citazione di: alessandro28 il 26 Giugno 2015, 14:53:56
Citazione di: IW4BJG il 26 Giugno 2015, 09:51:34
abbiate un pò di rispetto..pensate che quando fu progettato (agli inizi degli anni 80) era quanto di meglio si potesse fare con le tecnologie,la legislazione e le necessità dell'epoca.
certo, anche i computer Olivetti con cpu intel 8086 negli anni '80 erano degli ottimi computer. non per questo investo nel 2015 milioni di euro per creare una rete informatica con tali macchine  ;-)

quello che critico non è il sistema in sé, ma la scelta di investire nel creare una rete con una tecnologia di 30 anni fa.

per questo dettaglio occorre rivolgersi ai politici.
"L'egoismo comune cagiona e necessita l'egoismo di ciascuno" ( G.Leopardi)
"La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci" (I.Asimov)
"Siamo tutti dilettanti.Non viviamo abbastanza per diventare di più."  (C.Chaplin)

IW4BJG

Citazione di: cipollino il 26 Giugno 2015, 14:31:33
Sentito vari amici che lo utilizzano per lavoro,  un coro unanime "una c****a"

per lavoro? interessante..il sistema era nato esclusivamente per uso servizi di emergenza..chi sono gli sventurati? (se si può dire,naturalmente..)
"L'egoismo comune cagiona e necessita l'egoismo di ciascuno" ( G.Leopardi)
"La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci" (I.Asimov)
"Siamo tutti dilettanti.Non viviamo abbastanza per diventare di più."  (C.Chaplin)

cipollino


IW4BJG

Citazione di: cipollino il 26 Giugno 2015, 16:31:01
Per lavoro intendevo le F.O.

ah ecco mi sembrava che i soggetti privati non avessero tutti sti soldi da buttare
"L'egoismo comune cagiona e necessita l'egoismo di ciascuno" ( G.Leopardi)
"La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci" (I.Asimov)
"Siamo tutti dilettanti.Non viviamo abbastanza per diventare di più."  (C.Chaplin)

poker333

        Parlando con un amico radioamatore, ho appreso quanto la mia regione abbia investito nel TETRA, con in essere molte lucune...e tanti episodi di mancata copertura.
        Il Veneto, ha scartato il sistema anzidetto ed ha puntato sui ponti radioamatoriali gestiti dalle ARI.
Mi è capitato di valutare un qualche apparato tetra al lavoro, ho notato subito molte che in molti casi la comprensibilità del parlato è pessima, e il codec non può ricostruire compiutamente l'informazione persa..
E' un sistema per le Pubbliche Amministrazioni...Militari ed enti.
        I costi di progettazione ed installazione, così come la manutenzione e gli eventuli ponti comporta un esborso notevole.
        Paradossalmente, con le vecchie Motorola GP VHF da 5W, e due ponti, si copriva una vasta area, semmai, le radio erano più ingombranti e la batteria durava meno, ma è ovvio; bastava un ponte supplementare su di un campanile od un palazzo. :sfiga:

IW4BJG

La caratteristica saliente del tetra era la possibilità di mettere finalmente in comunicazione tra di loro i vari servizi pubblici e di emergenza.l'idea era di creare una buona rete affidabile e di ripartire i costi tra i vari servizi:  118,polizia,vigili del fuoco,ecc ecc. Se la pratica fosse andata di pari passo alla teoria la rete tetra sarebbe stata costruita tanti anni fa avrebbe avuto molte stazioni radio dappertutto e quindi nessun problema di copertura avrebbe avuto infrastrutture serie e aggiornamenti per migliorare il servizio.ma le cose sono andate diversamente..ogni servizio ha voluto mantenere la propria rete e quindi si è costruito poco e male per non spendere..tutto qui. Se fosse stato fatto tutto a regola d'arte sarebbe stata una signora rete.purtroppo..
"L'egoismo comune cagiona e necessita l'egoismo di ciascuno" ( G.Leopardi)
"La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci" (I.Asimov)
"Siamo tutti dilettanti.Non viviamo abbastanza per diventare di più."  (C.Chaplin)

cipollino

In Italia non riusciamo nemmeno a unificare le chiamate di emergenza (vedasi altre nazioni 911/112 ecc. ho letto che forse in qualche grosso comune ex provincia, in fase di sperimentazione si sta facendo qualcosa) figuriamoci un collegamento radio unificato.

Alinghi

Citazione di: cipollino il 26 Giugno 2015, 23:32:17
In Italia non riusciamo nemmeno a unificare le chiamate di emergenza (vedasi altre nazioni 911/112 ecc. ho letto che forse in qualche grosso comune ex provincia, in fase di sperimentazione si sta facendo qualcosa) figuriamoci un collegamento radio unificato.

E abbiamo pagato, e continuiamo a pagare sanzioni all'Europa, in quanto già dal 2009 avremmo dovuto avere il numero di emergenza unico 112

Il problema delle comunicazioni radio, è sempre il solito, chi me lo fa fare di spendere soldi?
Tanto c'è il telefono, oramai con quello ci facciamo di tutto.

Se il tetra funzionasse come deve, sarebbe di certo una gran bella idea, anche se io continuo a rimanere scettico.
Da come la vedo io, un sistema di comunicazione da offrire ai vari enti, deve come prima cosa funzionare anche solo come radio, in assenza di rete, e centrali varie.
Dopo che è garantita la comunicazione in totale assenza di rete, allora possiamo passare a farlo funzionare come sistema tecnologico avanzato, con tutti i benefici che può offrire.

Ma la prima cosa rimane il poter comunicare in situazioni di emergenza, magari durante un terremoto, dove è crollata la centrale, ed è fuori uso la linea tetra.

poker333

   Sono concorde con il forumer Alinghi,  ed aggiungo anche questo: un sistema di comunicazione così complesso e costoso come il Tetra, era stato assolto anche per funzionare - anzi soprattutto - nelle condizioni di post emergenza - ovvero le calamità.
   Alla prova dei fatti, quando si sono verificate le calamità, questo standad si è mostrato deficictario, ed è semplice spiegarlo: basta pensare a quello che è successo all'Aquila, dove tutti i servizi di rete, tetelffonia, energia, etc etc sono stati annientati, mentre i palazzi istituzionali sono crollati, alla fine si è dovuto adottare il vecchio sistema dei ponti mobili della Protezione Civile.
   Alla fine - i vecchi ponti gestiti dalle ARI funzionano quasi sempre, anche in caso di calamità.
   In Francia, così come in altre realtà europee, il sistema non è stato esteso ed implementato, perché si sono resi conto delle lacune che presentava.
   L'articolo de "IL TEMPO", è emblematico, una  pianificazione tecncia discutibile  ha  promosso  quello che è riportato nell'articolo, che non lasica dubbi sul fatto che qualcosa non p andato a buon fine.
   Io rimango dell'idea che, sarebbe meglio girare il sistema sulle VHF - e rivedere la potenza degli apaprati mobili, e creare dei micro-ripetitori di zona, ma ormai siamo nell'era del DMR; non so se qualche amministrazione avrà il coraggio di gettare via il TETRA e tentare col DMR, vanificando milooni di Euro di investimenti, con la speranza che funzioni egregiamente.
   Per esempio, il Giro D'Italia, utilizza sistemi Motorola Analogici dell'ultima generazione, con un ponte  mobile da eleicottero, funziona benissimo con una spesa certamente inferiore ad un digitale, con 10W ERP.


   ""Oppure, per il caso delle FFOO, sarebbe bene adottare il sistema dei ponti mobili come i mezzi diservizio, così come fanno i VVFF od altri corpi; l'apparato portatile, funge da terminale con l'unita microripetitore del mezzo in azione, se l'operatore ha necessità di parlare con il proprio collega lo può fare altrimenti per i collegamenti con la centrale si serve del micro-ponte sul mezzo da 10W ERP (in digitale), soluzione inteligente. Con questa interfaccia utente, si evitano le zone d'ombra e di dovere adottare una radio portatile da 1W, in condizioni limite.""

Alinghi

Citazione di: poker333 il 27 Giugno 2015, 10:49:30
   ""Oppure, per il caso delle FFOO, sarebbe bene adottare il sistema dei ponti mobili come i mezzi diservizio, così come fanno i VVFF od altri corpi; l'apparato portatile, funge da terminale con l'unita microripetitore del mezzo in azione, se l'operatore ha necessità di parlare con il proprio collega lo può fare altrimenti per i collegamenti con la centrale si serve del micro-ponte sul mezzo da 10W ERP (in digitale), soluzione inteligente. Con questa interfaccia utente, si evitano le zone d'ombra e di dovere adottare una radio portatile da 1W, in condizioni limite.""

Se non ho capito male, i terminali tetra, dovrebbero già avere questa funzione.
Ogni terminale tetra, può funzionare da ponte radio, il problema forse è che si sono concentrati molto sulla tecnologia tetra, e gli apparati probabilmente sono costruiti per funzionare sotto una efficiente rete tetra.
Credo che abbiano tralasciato un po troppo la parte radio, la così detta modalità DMO, dove i vari apparati dovrebbero comunicare tra di loro, senza la connessone con la rete tetra.
Tralasciando un po troppo questa ultima cosa, ci siamo ritrovati con portatili che escono con 0,5W e veicolari che escono con 3W, un po pochini, per pensare di tenere in piedi un sistema di comunicazione, in assenza di rete tetra.



IW4BJG

Si con il tetra si può parlare in assenza di rete.Da radio a radio in diretta oppure attraverso una o piu stazioni radio anche se queste rimangono isolate dal collegamento con la centrale di commutazione.era un punto di forza del sistema che la telefonia cellulare non può avere anche se molti sostengono che sarà implementata nel 5G.
"L'egoismo comune cagiona e necessita l'egoismo di ciascuno" ( G.Leopardi)
"La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci" (I.Asimov)
"Siamo tutti dilettanti.Non viviamo abbastanza per diventare di più."  (C.Chaplin)

in3eqa

Nella zona IN3 il Land Welschtirol / provincia di Trento ha speso milioni di euro di trentini nella realizzazione di una rete TETRA ancora non operativa, se non per i consorzi di polizie locali, o per eventi "spot". L'orografia del territorio è tale che si rendono necessarie decine di impianti TETRA per avere una copertura "accettabile". Fino ad oggi Trentino Emergenza 118 si è rifiutato di utilizzare terminali TETRA, mantenendo l'attuale rete analogica (in chiaro) poiché non c'è sufficiente garanzia di copertura per i mezzi sul territorio. Conosco abbastanza bene la situazione, essendo sia soccorritore per la società di croce rossa, convenzionata con T.E. 118, sia formatore nazionale TLC per la medesima società di croce rossa. Per questo posso anche informare che la società italiana di croce rossa, fin dal 2010 ha formalizzato un capitolato tecnico per l'uso della trasmissione in tecnologia DMR. Per questo motivo qualunque apparato viene acquistato dal 2012 è Motorola MotoTRBO. Sono poi presenti dei posti di comando (PCA) forniti anche di apparati TETRA, ma sono di proprietà degli Enti per cui esistono convenzioni.
Quello che ancora in TETRA qui non si riesce ad avere, a livello radioamatoriale è già realtà. Ad esempio ho potuto apprezzare la geolocalizzazione in APRS attraverso un ripetitore DMR e una radio DP4801.
Purtroppo in zona IN3 il progetto di una rete interforze digitale iniziò nel 2006, quando TETRA era pressoché l'unica tecnologia di trasmissione digitale. Avessero atteso 2-3 anni ora sarebbe già attiva una rete DMR. A livello informativo, con il mio apparato portatile DP4801 riesco a trasmettere i dati di posizione dall'interno di un veicolo con potenza di 1 watt a distanza di 35 km dal ripetitore in una valle abbastanza stretta.

alessandro28

Citazione di: poker333 il 27 Giugno 2015, 10:49:30
   ""Oppure, per il caso delle FFOO, sarebbe bene adottare il sistema dei ponti mobili come i mezzi diservizio, così come fanno i VVFF od altri corpi; l'apparato portatile, funge da terminale con l'unita microripetitore del mezzo in azione, se l'operatore ha necessità di parlare con il proprio collega lo può fare altrimenti per i collegamenti con la centrale si serve del micro-ponte sul mezzo da 10W ERP (in digitale), soluzione inteligente. Con questa interfaccia utente, si evitano le zone d'ombra e di dovere adottare una radio portatile da 1W, in condizioni limite.""
Mi pare che si chiami funzione gateway della radio sul veicolo... Io devo ancora vederla all'opera.
Avete mai visto i terminali tetra? Provate a passare da trunked a dmo con un paio di guanti addosso girando nei vari menù... Magari in emergenza..

Citazione di: in3eqa il 28 Giugno 2015, 21:44:44
Nella zona IN3 ...
ma adesso con la CUE vedrai che cambia tutto...   :culo:

iw2bsf

ma quindi in definitiva chi usa il TETRA..ancora nessuno o ?

alessandro28

Citazione di: iw2bsf il 30 Settembre 2015, 09:54:02
ma quindi in definitiva chi usa il TETRA..ancora nessuno o ?
da quello che ho capito l'Emilia Romagna e almeno una forza di Polizia a Roma.

IUØAXD

Citazione di: alessandro28 il 30 Settembre 2015, 12:16:20
Citazione di: iw2bsf il 30 Settembre 2015, 09:54:02
ma quindi in definitiva chi usa il TETRA..ancora nessuno o ?
da quello che ho capito l'Emilia Romagna e almeno una forza di Polizia a Roma.

Polizia Roma Capitale (i vigili urbani) li usa, li ho visti con i miei occhi...

Giovy

Citazione di: connex il 30 Settembre 2015, 17:19:31
Citazione di: alessandro28 il 30 Settembre 2015, 12:16:20
Citazione di: iw2bsf il 30 Settembre 2015, 09:54:02
ma quindi in definitiva chi usa il TETRA..ancora nessuno o ?
da quello che ho capito l'Emilia Romagna e almeno una forza di Polizia a Roma.

Polizia Roma Capitale (i vigili urbani) li usa, li ho visti con i miei occhi...
Purtroppo hai ragione: http://www.iltempo.it/roma-capitale/2014/07/17/la-radio-dei-vigili-non-funziona-impossibile-chiamare-rinforzi-1.1272025 :D
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

alessandro28

da quello che dice acquario58 in un altro topic, anche a torino è abbastanza utilizzato.
mi piacerebbe sapere se ha pareri di prima mano da utilizzatori di tetra...

f1zb4n

Citazione di: Giovy il 30 Settembre 2015, 19:21:25
Purtroppo hai ragione: http://www.iltempo.it/roma-capitale/2014/07/17/la-radio-dei-vigili-non-funziona-impossibile-chiamare-rinforzi-1.1272025 :D

[mode POLEMICA O/T ON]
Certo che l'ultima ca...ta dell'articolo sulla pericolosità delle onde radio potevano anche risparmiarsela, basterebbe rispondere con un "allora fate gli studi anche sui cellulari", visto che preferiscono quelli alle radio!!!
Scusate lo sfogo, ma mi sembra sempre il solito film: più l'antenna è grossa più è pericolosa... Per il resto l'articolo non fa che confermare che il sistema è troppo legato all'infrastruttura per riuscire a funzionare in modo ottimale.
73 de Luca
[mode POLEMICA O/T OFF]

QTH: JN44FH

manfroi

La Polizia Municipale di Livorno usa sicuramente il Tetra
http://iltirreno.gelocal.it/livorno/cronaca/2012/04/26/news/super-radio-ai-vigili-coi-soldi-delle-multe-1.4428302

La Polizia Locale di Roma Capitale mi pare che usi il Tetra
http://video.corriere.it/vigilessa-scippata-diretta-venditore-abusivo/9a90d2be-e6b2-11e4-aaf9-ce581604be76

A Vienna la Polizia del Traffico (non ricordo la sigla, ma credo sia l'equivalente della Municipale) mi pare che usi il tetra perché ho visto loro dei terminalini che sembrano proprio i tetra (praticamente sembrano cellulari GSM del 1997) e hanno i tasti con la cornetta verde e rossa.

All'Aeroporto di Firenze ho visto gli stewart del banco del gate usare delle radioline che mi sembravano tetra ma potrei sbagliarmi: che abbiano creato una rete tetra solo dentro l'aereoporto?


Nicolò Ibba

Il tetra lo usano anche qua a Cagliari , hanno creato una rete tra polizia locale , protezione civile e mezzi pubblici . I costi sono alti ma , sembra , che tutto funzioni come si deve ( hanno persino eliminato i vecchi ponti VHF)
Nicolò Ibba

I 123 CA

1FRI 2740




1enry1

ma vero che se uno chiama il 112 (e non so se anche il 113 o 118)

risponde un CALL-CENTER (???) x tutta la lombardia a Brescia che poi dirotta la chiamata

appunto al 112...  8O

-Tuscania-

#116
https://www.areu.lombardia.it/web/home/servizionue112

...e per approfondire (se interessa) l'argomento...!!!






Ugo da Norcia

E bravo Tuscania, interessanti tutti e tre gli articoli.
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

1enry1

Ugo cosa e' nella tua firma  dPMR Digital ?

Ugo da Norcia

#119
dPMR digital è uno degli standar di digitale nelle radio PMR (intese come radio civili e non PMR per il pubblico, Professional e non Personal, mobile radio) al quale aderiscono tutte le principali case costruttrici.


Qui maggior info suillo standard    http://www.dpmr-mou.org/dpmr-i/index.htm
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene