"RU19 Monte Penice (PC)"

Aperto da Victor Alpha 72, 14 Novembre 2011, 10:10:37

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 4 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Victor Alpha 72


...Buongiorno a TuTTi, Vi pongo questa domanda:

Ma che fine a fatto il Ripetitore RU19 monte penice (PC) a 431.300Mhz..?

Ho notato che in questi ultimi giorni di novembre non si riesce più ad agganciarlo...   :'( 
Qualcuno di Voi ha lo stesso problema..?  Sembra spento..!

A presto 73


Ugo da Norcia

per quel che ho sentito io in radio è stato spento dal proprietario (pare sia privato e non di un'associazione) a causa del NON CORRETTO UTILIZZO. Questo è quello che ho capito io ascoltando il Pirelli che di colpo si è riempito anche degli utenti del Monte Penice. Ciao
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

Victor Alpha 72


Bah, graZie 1000 per la risposta Ugo da Norcia, era un bel ripetitore...  peccato..!   :rool:

Ciao a TuTTi e 73

davj2500

Citazione di: Victor Alpha 72 il 14 Novembre 2011, 10:10:37

...Buongiorno a TuTTi, Vi pongo questa domanda:

Ma che fine a fatto il Ripetitore RU19 monte penice (PC) a 431.300Mhz..?

Ho notato che in questi ultimi giorni di novembre non si riesce più ad agganciarlo...   :'( 
Qualcuno di Voi ha lo stesso problema..?  Sembra spento..!

A presto 73

Ciao

Puoi leggere qui il messagio di IW2MIL, il proprietario dell'RU19.

http://www.linkradio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=278:ru19-off-air&catid=96:news

Ciaoo
Davide


1enry1

ancora spento..ieri nessun segnale !

ik1npe

Salve, prova ad usare il 430.075 + 1600 tono 156.7 è pure lui sul Penice .
73 de ik1npe


-Tuscania-

...anche l Ru 7 non da segni... :down:


1enry1

RU3  provato con un  amico  ma ci si sente male... ha problemi ?

ma che fine ha fatto RU4 di milano ...spento ? come mai ?


PS  ma come mai spento RU19 per i soliti disturbatori ?
      leggo e' di iw2mil marco, ma puo un rtp essere di un privato om ?

73  :up:

-Tuscania-

Citazione di: davj2500 il 15 Novembre 2011, 20:59:50
Citazione di: Victor Alpha 72 il 14 Novembre 2011, 10:10:37

...Buongiorno a TuTTi, Vi pongo questa domanda:

Ma che fine a fatto il Ripetitore RU19 monte penice (PC) a 431.300Mhz..?

Ho notato che in questi ultimi giorni di novembre non si riesce più ad agganciarlo...   :'( 
Qualcuno di Voi ha lo stesso problema..?  Sembra spento..!

A presto 73

Ciao

Puoi leggere qui il messagio di IW2MIL, il proprietario dell'RU19.

http://www.linkradio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=278:ru19-off-air&catid=96:news

Ciaoo
Davide

Davide quel link non porta da nessuna parte...!!!

davj2500

Citazione di: Tuscania il 30 Giugno 2015, 23:18:21
Davide quel link non porta da nessuna parte...!!!

Eh Enrico... se riesumate post risalenti al 2011 può capitare che qualche link non funzioni più!

Ciaoo
Davide

-Tuscania-

Maremma impestata che fava che sono... :-[ :-[ :-[
...sul cell. è un casino... :-\ :sfiga:

lake

Citazione di: 1enry1 il 30 Giugno 2015, 21:04:53

ma che fine ha fatto RU4 di milano ...spento ? come mai ?


73  :up:
nuovamente attivo da pochissimo.....
Monitor R1A IR2CL  145.637,5
https://ik2zlj.jimdo.com/ir2cl-fm/
ik2zlj-r virtual server ovh

Ugo da Norcia

WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene


JohnDiggle

RU7 e RU19 sono gestiti da persone diverse, c'è da dire che soffrono degli stessi problemi... parecchi coglioni che rompono durante i QSO e non solo.

Ultimamente sapevo che per RU19 era stato messo in piedi un sistema di spegnimento automatico, per RU7 non saprei... è parecchio che non lo "bazzico".

1enry1

si c'e il solito coglione con la vocina da castrato che chiama sempre OVN il Roby per dirgli che e' pronta la pastina !

JohnDiggle

Citazione di: 1enry1 il 01 Luglio 2015, 09:24:43
si c'e il solito bravo ragazzo con la vocina da castrato che chiama sempre OVN il Roby per dirgli che e' pronta la pastina !

Povero Roberto. Fra l'altro se non sbaglio il "castrato" lo segue anche su RU19 e CANATE.

1enry1

ma quindi RU19  spento per i soliti disturbatori ?

wow, sbaglio o hanno riacceso RU4 ?

JohnDiggle

Citazione di: 1enry1 il 01 Luglio 2015, 14:13:54
ma quindi RU19  spento per i soliti disturbatori ?

Non saprei, era capitato così non saprei ora come ora.

Citazionewow, sbaglio o hanno riacceso RU4 ?

Io lo ho praticato poco questo ponte, non mi è mai arrivato benissimo al QTH. Ultimamente ci sentivo qualche tassista, e ogni tanto lo usavano degli OM che si dichiaravano poi appartenenti alla PC di non mi ricordo quale associazione del Sud Milano.

DeltaSQ

Peccato, l'RU19 lo ascoltavo parecchio come swl, a casa mia arrivava benissimo insieme al Mottarone.

73 da DeltaSQ


1enry1

cmq pensavo fosse come RU3 della sezione ari di voghera invece di un privato
(iw2mil) ma quindi un om puo detenere un rpt ...boh ???

IU1CRV

Citazione di: Bucky il 01 Luglio 2015, 09:15:02
RU7 e RU19 sono gestiti da persone diverse, c'è da dire che soffrono degli stessi problemi... parecchi bravi ragazzi che rompono durante i QSO e non solo.

Ultimamente sapevo che per RU19 era stato messo in piedi un sistema di spegnimento automatico, per RU7 non saprei... è parecchio che non lo "bazzico".

Quasi tutti i ponti soffrono di questa patologia e soprattutto quelli che hanno, per collocazione e ottime antenne, una buona copertura.
Il proprietario dell'RU19 IW2MIL (Marco) è stato chiaro: il ponte resterà attivo fino a quando sarà utilizzato con etica radioamatoriale. Quando questa viene a mancare da parte dei suoi frequentatori viene disattivato e personalmente appoggio pienamente questa scelta. E' successo in passato, qualche mese purificatore e poi on air di nuovo... questo serve a fare un po' di pulizia.
RU7 è attivo e gestito (spero di non prendere una cantonata) dall'ARI Milano. Mi affascina perchè trovo che, nonostante la sua tutto sommato non felice posizione, riesco a transitarci dalle prime colline del nord Monferrato anche con il portatilino in giardino. Segno anche qui di ottimo apparato ma soprattutto di ottime antenne.

73!  cq
OKKIO: Dio ti vede... e quando sei in TX tutti ti ascoltano!!!
---------------------------------------------------
INTEK KT-980 HP (ben due, da buon tonno!)
YAESU FT-7900
YAESU FT-450D
Diamond X-300 (mai montata)
Varie antenne autocostruite (la mia vera passione)

lake


[/quote]

RU7 è attivo e gestito (spero di non prendere una cantonata) dall'ARI Milano. Mi affascina perchè trovo che, nonostante la sua tutto sommato non felice posizione, riesco a transitarci dalle prime colline del nord Monferrato anche con il portatilino in giardino. Segno anche qui di ottimo apparato ma soprattutto di ottime antenne.

73!  cq
[/quote]

beh dire che l'RU7 sia affascinante è x me un po' esagerato.... ,forse x la tua distanza dal rpt, ma non certo per la qualità dei qso , tra gli interventi di ovn che ti fanno addormentare e i monologhi di decine di minuti del cml e dei suoi canarini.......
Monitor R1A IR2CL  145.637,5
https://ik2zlj.jimdo.com/ir2cl-fm/
ik2zlj-r virtual server ovh

Ugo da Norcia

Secondo me fa quel che deve molto bene, ovvero è un ponte cittadino (non di montagna come RU19). Serve per coprire la città, e lo fa molto bene. In realtà, poi, copre una zona ben superiore, meglio.

Negli anni passati vi erano dei problemi "tecnici" (se ben ricordo riguardanti maggiormente la parte duplexer e collegamenti alle radio) risolti dal nuovo manutentore (G. B.) I complimenti vanno a lui che ha saputo individuarli ed eliminarli.

La posizione, il Pirellone,  è strategica per la città di Milano, anche se ora abbiamo strutture più alte. Il Pirellone rimane un'ottima posizione.
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

1enry1

il cml e i suoi canarini...mitica questa !!!

quindi RU7 sul pirellone , mentre RU4 ?

JohnDiggle

Lake, questa volta devo dissentire.
OK, sull'RU7 c'è un po' il clima da taverna di paese... però... c'è sempre qualchuno pronto a rispondere a una chiamata, a parte qualche personaggio si viene sempre accolti... svolge la sua funzione di rpt cittadino coprendo tutta la città e la provincia.
Se devo dirti la verità su molti ponti ho trovato un sacco di rompicazzo e saccenti che su RU7 non ho trovato.

Io ho mollato l'RU7 solamente perchè faccio poca radio, e ogni volta trovavo il portantaro, ma fosse stato per me avrei messo un solo ponte sulla radio... l'RU7

JohnDiggle

Citazione di: Ugo da Norcia il 03 Luglio 2015, 08:38:28
La posizione, il Pirellone,  è strategica per la città di Milano, anche se ora abbiamo strutture più alte. Il Pirellone rimane un'ottima posizione.

Dovrebbero metterci il DRM  :birra:


Ugo da Norcia

Proposto più volte, ma non ci sentono. ARI Milano è una struttura grossa e, dal quel che ho capito, anche lenta a smuoversi. magari poi mi sbaglio. Ma sono andato più volte in sezione e non fregava niente a nessuno, quindi, tempo perso.

Bisognerebbe provare a chiedere a CISAR se è interessato.
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

JohnDiggle

Loro mi sa che tengono botta col D-Star.
Se non ho capito male il Giorgio ha rimesso in piedi il loro ponte sul Pirellone.

Eh ma il Cisar lo mette fuori, io volevo qualcosa cittadino  mangio mangio mangio mangio marameo marameo marameo

Ugo da Norcia

Il Giorgio, come da te definito, è socio ARI Milano e il manutentore ufficiale dei loro sistemi  ;-)

Persona in gamba e possessore di DMR sia in V che in U, ma evidentemente non gli interessa perorare la causa più di tanto, altrimenti ci sarebbe già un ponte DMR sul Pirellone.

Del resto quello sul Penice funziona più che bene, o no? E li i ruttaioli non ci sono e il ponte non viene spento  marameo marameo marameo
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

JohnDiggle

Si si, lo conosco... me lo presentasti proprio tu la prima sera che ci incontrammo di persona.
Hai voglia se funziona bene... poi va beh... io ci transito con Motorola  :inlove: :inlove: :inlove: :inlove: :culo: :culo: :culo:


1enry1


lake

Citazione di: 1enry1 il 03 Luglio 2015, 09:08:47
il cml e i suoi canarini...mitica questa !!!

quindi RU7 sul pirellone , mentre RU4 ?
RU4 zona sud di Milano su 1 palazzo alto zona ripamonti/gratosoglio
Monitor R1A IR2CL  145.637,5
https://ik2zlj.jimdo.com/ir2cl-fm/
ik2zlj-r virtual server ovh

JohnDiggle


1enry1

ovvio..ma e' il cml , no vero ?

JohnDiggle


davj2500

#35
Citazione di: 1enry1 il 03 Luglio 2015, 21:20:17
ovvio..ma e' il cml , no vero ?

Ciao 1enry1.

Il manutentore dei ponti e altri servizi automatici di ARI Milano, cioè IR2UM (RU7), IR2C (R5), IR2AL (APRS), IR2UDY (DSTAR), tutti sul grattacielo Pirelli, e il beacon IQ2MI/B alla Capanna Margherita sul Monte Rosa è Giorgio IZ2JGB. RU4 invece non è nostro.

Ciaoo
Davide

1enry1

capito davide grazie.... ma quindi  come nel caso del RU19 penice possibile che un singolo privato om (iw2mil) possegga un RPT ?

pensavo fosse solo una esclusiova delle sezioni o associazioni tipo cisar....

Ugo da Norcia

Vi sono più ponti privati di quelli che pensi.
Se hai nominativo ministeriale puoi richiedere il nominativo per un ponte ed installarlo senza nessun problema. Se sei disposto a sobbarcarti costi e manutenzione e a garantirne il corretto utilizzo.

WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

Pieschy

Si RU19 è spento da un bel po'. Confermo quanto letto e cioe' che il manutentore/proprietario lo ha spento per i troppo disturbatori. Ora che il ponte sia gestito da un'associazione o da un privato poco importa, secondo me non è etico spegnerlo a proprio piacimento. E' contrario proprio al concetto stesso di radiantismo. I disturbatori ci sono su tutti i ponti , ovviamente ce ne son di più su i ponti strategici ad ampia copertura tipo RU19 ed RU7.
Anche in simplex se vogliono ti vengono a rompere in un QSO.
Se tutti i manutentori dei ponti Italiani dovessero scegliere questa linea di condotta non ci sarebbe neanche un ponte a disposizione della comunità radioamatoriale.
Inoltre non ricordo neanche se un ponte radiomatoriale con regolare licenza e strategico come quello non rientri "anche" di default nel sistema Prot.Civile nazionale quindi potrebbe (nel caso rientri) essere illegale spegnerlo oltre che irrispettoso.
Mi dispiace per il collega che a questo punto "possiede" (non condivide) l'RU19 ma io non sono d'accordo con la sua decisione. Non sto' qui a dire "come" , se uno "volesse" un qualcosa più "privato" si possa fare.
Saluti a tutti,

IU2 DLC Op. Pietro.

1enry1

giustissimo PIETRO...concordo con quanto tu dici al 100% !!!!

ik1npe

Salve, un ponte può essere spento via radio con un codice come può essere riacceso quando si vuole.
Già altri ponti sono stati spenti in questo modo e riaccesi solo per il QRM creato dai soliti idioti.
Però se il ponte RU 19 non è stato più riacceso domandatelo al legittimo proprietario.
potrebbe anche essere che si sia bruciato qualche cosa oppure le batterie e le relative celle solari non siano più in funzione oppure che sia scaduto il permesso per usarlo non avendo pagato il canone dovuto allo stato.
Le ipotesi sono molte , chiedetelo a chi di dovere oppure andate sul m. Penice a controllare in quella selva di antenne .
73 de ik1npe

davj2500

Citazione di: pieschy il 10 Luglio 2015, 20:21:18
Inoltre non ricordo neanche se un ponte radiomatoriale con regolare licenza e strategico come quello non rientri "anche" di default nel sistema Prot.Civile nazionale quindi potrebbe (nel caso rientri) essere illegale spegnerlo.

Ciao Pietro.

Non mi risulta che per funzioni di P.C. i radioamatori siano obbligati a garantire l'efficienza dei propri  apparati. Devono mettere a disposizione i propri mezzi su richiesta dell'autorità, ma non possono essere certo sanzionati se sono fuori uso o inadeguati.
Per le attività di P.C. istituzionali di primo livello gestite in via esclusiva da ARI-RE si usano solo collegamenti diretti in onde corte. Per quelli di secondo livello, sempre gestite solo da ARI-RE, si usano collegamenti diretti in VHF e UHF (almeno in Lombardia facciamo così) o usando strutture sotto il diretto controllo di ARI-RE, non certo i ponti di tizio o caio.
Per le attività di P.C. di terzo livello ogni associazione, radioamatori compresi, fa quello che vuole. Spesso le associazioni non O.M. hanno ponti radio propri su frequenze civili per coprire le zone di loro competenza. Invece le associazioni di OM che lavorano in terzo livello, tante volte si affidano ingenuamente a sistemi non gestiti da loro, spesso precari, per lamentarsi poi che nel momento del bisogno non funzionano. L'attività radioamatoriale è, per l'appunto, amatoriale e non si può pretendere che fornisca servizi garantiti H24.

Ciaoo
Davide

conte dracula

 :-\
oppure che sia scaduto il permesso per usarlo non avendo pagato il canone dovuto allo stato. :-\

mangio A me non risulta (e ne ho diversi in gestione personale)che ci sia ,per il momento,un canone da pagare... :candela:

Pieschy

Citazione di: davj2500 il 11 Luglio 2015, 22:44:37
Citazione di: pieschy il 10 Luglio 2015, 20:21:18
Inoltre non ricordo neanche se un ponte radiomatoriale con regolare licenza e strategico come quello non rientri "anche" di default nel sistema Prot.Civile nazionale quindi potrebbe (nel caso rientri) essere illegale spegnerlo.

Ciao Pietro.

Non mi risulta che per funzioni di P.C. i radioamatori siano obbligati a garantire l'efficienza dei propri  apparati. Devono mettere a disposizione i propri mezzi su richiesta dell'autorità, ma non possono essere certo sanzionati se sono fuori uso o inadeguati.
Per le attività di P.C. istituzionali di primo livello gestite in via esclusiva da ARI-RE si usano solo collegamenti diretti in onde corte. Per quelli di secondo livello, sempre gestite solo da ARI-RE, si usano collegamenti diretti in VHF e UHF (almeno in Lombardia facciamo così) o usando strutture sotto il diretto controllo di ARI-RE, non certo i ponti di tizio o caio.
Per le attività di P.C. di terzo livello ogni associazione, radioamatori compresi, fa quello che vuole. Spesso le associazioni non O.M. hanno ponti radio propri su frequenze civili per coprire le zone di loro competenza. Invece le associazioni di OM che lavorano in terzo livello, tante volte si affidano ingenuamente a sistemi non gestiti da loro, spesso precari, per lamentarsi poi che nel momento del bisogno non funzionano. L'attività radioamatoriale è, per l'appunto, amatoriale e non si può pretendere che fornisca servizi garantiti H24.

Ciaoo
Davide

Ciao Davide,
ti ringrazio per la delucidazione. La mia era una "supposizione" non sapendo lo status ne i regolamenti di Prot.Civile. Forse doveve evidenziare su questo punto la mia ignoranza in materia :-)

Il mio era un discorso molto più a 360 gradi. Io posso capire la frustrazione di chi spende danaro ed energie per metter su e manutenere un ponte come quello e poi lo ritrova pieno di qrm, disturbatori, pirati, etc.
Ma questo , purtroppo, è il rischio che si corre quando tutti noi ci mettiamo in radio (che siano ponti, v/u/hf, etc.) ed e' quindi anche (ovviamente in negativo) il prezzo che sappiamo essere disposti a pagare.

Ma penso che se si sceglie di avere/mettere a disposizione un ripetitore che di fatto per frequenza, licenze e modalità d'accesso è da intendersi "pubblico" non dovrebbe fare come il sottoscritto che quando viene disturbato spegne la radio e va a fare altro.

Ovvio nessuna legge impone che il ponte sia 24/7 operativo (ovviamente puo' anche essere giù per manutenzione o altri motivi) ma e' il principio del "ci sono i caproni ed io lo spengo a tempo indeterminato" che non mi piace nell'ottica della community dei radioamatori. Perche' di sicuro si evitano i disturbatori, ma si segano anche tanti bravi radioamatori...magari in portatile che con quel ponte facevano graziosi QSO in mezzo nord Italia.

Fra l'altro ..e questo e' "nasty" (in inglese cattiveria) RU19 ad oggi trasmette l'ID ad intervalli regolari con tanto di frequenza, locator, subtono ..come se fosse operativo ma premi il PTT e non agganci. Questo significa 2 cose: o qualche problema tecnico in RX ... o... cosa?

In ultimo ..non so' i dettagli ma visto che lo zoo di RU7 (peggio della peggiore CB anni 90) è sempre su..cosa mai sarà successo proprio su RU19 per spegnerlo? Strano perche' io con 5W ed una Comet SB5 su balcone al terzo piano sullo stendino (non scherzo) con 5W impegno una ventina di ponti fra zona 2 e zona 1 e sono sempre tranquilli ed operativi.

Da ignorante ho un'altra domanda per tutti gli OM che leggono: come mai ad esempio un RU30 che arriva fondo scala connesso 24/7 su Echolink nazionale questi disturbatori non ci sono? Eppure lo stesso arriva a Milano quanto Ru19 e Ru7 o Ru4. Forse se i disturbatori si concentrano su un paio di ponti ci sono altri motivi no?

73 a tutti,
Pietro.

-Tuscania-

...e comunque il trasmettitore  funziona regolarmente...il beacon è attivo...!!!

IU1CRV

Citazione di: pieschy il 12 Luglio 2015, 01:00:02
....
Da ignorante ho un'altra domanda per tutti gli OM che leggono: come mai ad esempio un RU30 che arriva fondo scala connesso 24/7 su Echolink nazionale questi disturbatori non ci sono? Eppure lo stesso arriva a Milano quanto Ru19 e Ru7 o Ru4. Forse se i disturbatori si concentrano su un paio di ponti ci sono altri motivi no?

73 a tutti,
Pietro.

Bisognerebbe chiederlo a questi signori... banalmente mi vien da dire che sono in zone in cui non agganciano quei ponti... Anche la preparazione in materia conta... mi ricordo qualche tempo fa di un QSO su R3 Beigua fra due OM su cui è arrivato il solito disturbatore... uno dei dei due ha invitato l'altro a seguirlo su IR1DD e lì si sono spostati: il disturbatore non li ha seguiti. Perchè? O non arrivava su IR1DD o molto probabilmente non sapeva cosa fosse IR1DD...  :dance:

73!   cq
OKKIO: Dio ti vede... e quando sei in TX tutti ti ascoltano!!!
---------------------------------------------------
INTEK KT-980 HP (ben due, da buon tonno!)
YAESU FT-7900
YAESU FT-450D
Diamond X-300 (mai montata)
Varie antenne autocostruite (la mia vera passione)

-Tuscania-

Dico la Mia...!!!

I sistremi ripetitori radioamatoriali,in teoria dovrebbero essere alla portata di tutti gli operatori autorizzati,ma alcuni sono monopolizzati da gruppi...e da tanti personaggi "Nati Imparati"...se non ne fai parte a parte il classico controllino...poi sei snobbato...e li scatta la portante...gli insulti e chi più ne ha più ne metta...!!!



Ugo da Norcia

RU 19, per quel che ne so, è gestito da gente tecnicamente decisamente in gamba (vedi radio, duplexer, antenn, etc) Sempre gli stessi gestori e nella stessa locazione, gestiscono IR2UDS, ponte DMR, che continua a funzionare perfettamente. Ma li è difficile se non impossibile fare i cretini. Perciò immagino che RU19, sia stato volutamente "addormentato" temporaneamente.

Probabilmente utilizzano una scheda COR "intelligente" che inibisce solo il passaggio audio da RX a TX, impedendo così l'utilizzo del ponte. In realtà è acceso e funzionante e la logica che gestisce il beacon continua nella sua funzione. Utile anche a ricordare che quella frequenza è "occupata". Ci sono infiniti modi di fare schede COR, questo, a mio modo di vedere, è un sistema decisamente intelligente che utilizzo regolarmente. Su altri tipi di ponti si può fare anche di più, ad esempio "addormentare" il TX dopo tot minuti di assenza di segnali in RX, Per "svegliarlo" è necessaria password. Così facendo im pedisci l'utilizzo a chi non possiede PSW.   ;-)

Poi, sulla scelta di impedirne l'uso, non mi pronuncio. Argomento spinoso.
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

Pieschy

Citazione di: Tuscania il 12 Luglio 2015, 09:43:10
Dico la Mia...!!!

I sistremi ripetitori radioamatoriali,in teoria dovrebbero essere alla portata di tutti gli operatori autorizzati,ma alcuni sono monopolizzati da gruppi...e da tanti personaggi "Nati Imparati"...se non ne fai parte a parte il classico controllino...poi sei snobbato...e li scatta la portante...gli insulti e chi più ne ha più ne metta...!!!

Ottima riflessione amico mio, sinceramente l'avevo rimossa questa brutta esperienza in quanto rimasi abbastanza deluso da questo atteggiamento da "club privato".
Penso che ancora oggi a distanza di quasi un'anno da patente e nominativo se entro sui ponti cittadini non facendo parte di cricche e/o associazioni sono un po' estromesso se non disturbato.
Fecero di tutto per "oscurarmi" ma io ebbi la determinazione di non cedere a questa filosofia che tutto e' tranne radiantismo.

La verità è che ci si lamenta che il radiantismo e' morto ma poi i nuovi radioamatori vengono visti male. Forse le novità spaventano i "vecchi" come noi italiani bla bla bla ma abbiamo gli stessi politici da 50 anni.
Puo' essere.

Divagando un po' direi che in troppi si scordano che il radiantismo è "anche" DX, QSL, autocostruzione, etc. ma e' SOPRATUTTO educazione, rispetto per il prossimo, disponibilità. Cioe' la componente umana e' l'anima del radiantismo in primis il resto , dal mio punto di vista, e' secondario. Io posso avere la licenza da un'anno non avere antennoni o super apparati ne tantomeno sbattermi di saldatore ma non mi sento di classe B se poi chi si sente di classe A è ineducato e irrispettoso nei confronti dei colleghi.

Tornando al Penice comunque. questa teoria non regge in quanto anche se mai ci fosse una "cricca" spegnere il ponte significa che non parlano più neanche loro...come il marito che per far torto alla moglie se lo taglia :-)

Pieschy

Citazione di: Tuscania il 12 Luglio 2015, 07:27:08
...e comunque il trasmettitore  funziona regolarmente...il beacon è attivo...!!!

Esatto forse la spiegazione l'ha data il collega dopo con quelle schede COR.
P.S. Off Topic: mi dite come si fà ad avere quella picture con il nominativo in "targa italiana"? Scusate ma ho cercato in giro senza trovare nulla eppure vedo che qui l'avete quasi tutti :-)

cimabue

comunque il 15 maggio era perfettamente attivo e utilizzato da alcuni radioamatori all'interno di una scuola per far conoscere la radio ai studenti

-Tuscania-

@ pieschy ... o vai quì http://www.aribusto.it/ o scrivo a Calindro (Alessandro) che te kla fa ancora più personalizzata...!!!

Pieschy

Citazione di: Tuscania il 12 Luglio 2015, 12:34:50
@ pieschy ... o vai quì http://www.aribusto.it/ o scrivo a Calindro (Alessandro) che te kla fa ancora più personalizzata...!!!

Mille grazie ero troppo curioso. Compilato il form per quella normale. Mi ha stupito il fatto che pensassi fosse qualcosa di come dire automatico. Ma vabbè l'idea e' carina :-)

Comunque per te o chi vuole tenersi in contatto io sono Pietro, IU2 DLC , la mia email e' il nominativo (senza spazio) chiocciola epki.it ...anche se OT ho da poco una Yeasu FT1DE e mi piacerebbe sperimentare il "digitale" ma ad oggi non sono mai riuscito o non conosco nessuno per fare almeno una prova. Se interessati (ma anche non) scrivetemi.

Pieschy

Voci dicevano che doveva essere on line ieri (Venerdì) Altre voci dicono che il MIL ha avuto un'attacco persnale da un'OM. Cha bambino che sei se per una scaramuccia spegni il ponte di OM hai zero torna sul PMR/LPD ma tanto visto lo spessore anche li ti attaccheranno. E spegni il beacon sei veramente infantile. Un bimbo M che si crede OM.

1enry1

ormai spento da 2 settimane o piu ?

dai se davvero e' come dici.... assurdo da ASILO !!!!

JohnDiggle

Se non ci sono notizie sicure direi che sparare sentenze e giudizi sia fuori luogo

1enry1

????

ma perche nessuno usa RU3 del penice (ari )..... boh ?

Pieschy

Citazione di: Bucky il 19 Luglio 2015, 13:16:20
Se non ci sono notizie sicure direi che sparare sentenze e giudizi sia fuori luogo

Beh, come sempre la pura verità te la potrebbe dare solo il proprietario/manutentore. Ma anche li non essendo in alcun tipo di rapporto ti potrebbe dire la versione ufficiosa. Ne tantomeno mi interessa scrivergli. Alla fine ne ho parlato fin troppo e potrei semplicemente sentirmi dire "il ponte e' mio e ci faccio ciò che voglio" risposta che abbiamo letto e riletto puo' essere inconfutabile. Comunque le "voci" sulle motivazioni sono abbastanza circolate qui in zona 2 (quindi non credo siano false). Resta il fatto che è OFF ormai da un paio di mesi quindi escluderei interventi manutentivi.

Pieschy

Citazione di: 1enry1 il 19 Luglio 2015, 13:47:10
????

ma perche nessuno usa RU3 del penice (ari )..... boh ?

L'RU3 del Penice mi arriva molto più basso rispetto all'EX RU19. Ora ovviamente dipende sia dalle mie personali condizioni della stazione, da posizione, settaggi del ponte, etc. Sinceramente, e ti do' ragione, non ci sento mai nessuno motivo per il quale appunto non mi ci metto a parlare da solo  :-) Comunque ho appena provato...mi arriva 6 e lo impegno (almeno l'impegno) con 5W quindi sicuramente sarà valido.
Per il resto che dirti. Solo in Lombardia/Piemonte e nelle mie condizioni disagiate ho una quarantina di ponti che riuscirei ad utilizzare ma ci sono più ponti forse che radioamatori di conseguenza uno si ferma dove ascolta un QSO. E' un po' come i "bar" magari ne hai 20 in zona ma quelli frequentati sono 1/2 e non sempre sono in assoluto i migliori. Per dilungarmi aggiungo che qui a Milano ormai "on air" come radioamatori ce ne siamo pochi sulle V/U e quei pochi sono concentrati su non più di 2/3 ponti. I restanti spesso sono solo i manutentor/amici dei manutentori che usano i ponti per parlarsi fra loro per brevissimi QSO (e ci mancherebbe ben venga). E' un peccato perche' anche se , a mio modestissimo parere, le V/U vengano snobbate sono un'ottimo ed economico mezzo per tenersi in contatto e fare qualche QSO carino. Poi ovvio un'altro dei motivi che porta sempre meno radioamatori su V/U/Ponti sono i disturbatori che con 30 euro di radio si fanno programmare il ponte che meglio agganciano e disturbano i QSO fino al punto che in molti si stufano e fanno definitivamente QRT su quelle frequenze. Se da un lato ho sempre scritto e pensato che non bisogna dargliela vinta dall'altro pero' vedo quanto possa essere frustrante essere continuamente disturbati quindi non mi stupisco che gli OM che hanno stazioni migliori della mia e quindi possibilità di farsi le decametriche ad un certo punto si rompono delle V/U. Comunque si, concordo , e' un peccato ci sono tanti bei ponti che hanno richiesto spese e richiedono anche manutenzione che restano quasi costantemente inutilizzati. Direi che qui in Lombardia (scusate so' loquace) ci sono cosi' tanti ponti che in simplex e' difficile trovare una frequenza per un QSO in diretta :-)

iw2bsf


penso possa fare piacere per chi ha qualche anno di radio alle spalle , ma anche per i novizi, una piccola sezione AMARCORD  che ho dedicato al  ripetitore sul penice, alcune foto della zona con antenne e un commosso ricordo al mitico om ... Don Ernesto !

qui in : " Breve storia Radioamaotri italiani e OM famosi "

http://rodolfo-parisio.jimdo.com/nuovi-articoli-2015/