Domande yagi 7 elementi pmr

Aperto da 1idan, 13 Settembre 2011, 04:16:14

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

1idan

Salve come da foto ho costruito questa yagi con le seguenti misure:
freq:446.4 9.313dBd 45.8 degrees horizontal beam width
49.8 degress vertical beam width
20.00mm diameter,metallic boom with isulated elements,boom correction of 0.000 applied
electrical boom lenght of 800.0mm (è un metro ma se metto un metro mi sfrutta tutto il boom e mi diventa 2000 elementi :D )
element 6mm
parasitic 6mm
tollerance 2.0mm

cumulating spacing mm
0
100.82
144.51
255.83
338.75
506.78
694.97

Element lenght mm
326.33
319.99
288.02
283.99
280.04
276.38
273.18

Le domande sono:
Ho sbagliato qualcosa?
devo fare un gamma match,come?
Pensavo ad un RG213 dentro un tondino di alluminio (non da 6mm totali che altrimenti non entra)oppure di rame o di ottone,che sta sotto al polo caldo a contatto anche con l'elemento.
E secondo voi faccio un balun?
Anche questo come?
Avevo pensato a prendere come esempio questo: http://postimage.org/image/3caw2wbus/
Avete consigli in generale?
Potrebbe andare cmq anche senza fare modifiche?(ovviamente abbastanza nella norma e non che mi mangia tutta la potenza o al ricezione del caso).
Secondo voi è meglio fare il dipolo ripiegato?
Il boom deve essere isolato come il mio o meglio non isolato,ho notato che praticamente tuti i gamma match stanno a contatto con il radiatore che è fatto solo dal polo caldo,io invece li ho separati,cioè fatemi capire devo modificare qualcosa ho continuo su questa strada?!?!  :up:








Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!


shineime

col gamma match non serve balun, al massimo un rf choke fatto con anellini in ferrrite lungo il cavo.
IL GAMMA MATCH non è il piu facile da fare.  l'AIR-PIN è piu facile per come l'hai fatta tu.
un cavallotto ad "U" di 4 cm circa totali tra il centrale e la massa...poi regoli i ros modificando questa lunghezza.

NON è necessario isolare gli elementi dal boom, anzi è meglio il contrario.
il dipolo ripiegato sarebbe ancora migliore, ma poi devi lavorare sulla distanza tra lui ed il primo direttore per ridurre i 200 ohm di impedenza.
col dipolo ripiegato arrivi direttamente col cavo ai due capi.
la spaziatura determina l'impedenza finale, piu l'avvicini al direttore o al riflettore piu si riduce fino a trovare i 50 ohm che ti servono.
facile anche da trasportare.
CALL: CB dal 73 K22, OM  IK0VSV, SWL I067307,ARMI522,   japanese A1Club 1508,Gqrp 8019, SKCC 5686,IQRP 80,SPAR 531,RGPG 105,Club telegrafia 509,MQC 127, 1AT522,1TW522
info 1EM58 su QRZ11.com e su QRZ.com

1idan

#2
Citazione di: shineime il 13 Settembre 2011, 07:54:46
col gamma match non serve balun, al massimo un rf choke fatto con anellini in ferrrite lungo il cavo.
IL GAMMA MATCH non è il piu facile da fare.  l'AIR-PIN è piu facile per come l'hai fatta tu.
un cavallotto ad "U" di 4 cm circa totali tra il centrale e la massa...poi regoli i ros modificando questa lunghezza.

NON è necessario isolare gli elementi dal boom, anzi è meglio il contrario.
il dipolo ripiegato sarebbe ancora migliore, ma poi devi lavorare sulla distanza tra lui ed il primo direttore per ridurre i 200 ohm di impedenza.
col dipolo ripiegato arrivi direttamente col cavo ai due capi.
la spaziatura determina l'impedenza finale, piu l'avvicini al direttore o al riflettore piu si riduce fino a trovare i 50 ohm che ti servono.
facile anche da trasportare.

Azz non avevo letto la tua risposta,avevo la notifica disattivata.
Ecco qui la versione 2.0!
Le modifiche sono queste:
gamma match con tondino di alluminio da 10mm(gli altri elementi sono da 6mm) ,RG213 interno lungo circa 6-7cm,attendo il rosmetro per le UHF per finire di tararla,il radiatore è stato unito e quindi è a mezza onda e non + 2X1/4.
Ora le domande sono:
è normale che ricevo molto meglio se tolgo la massa alla radio?
Devo magari metterlo al palo e non testare dentro casa?(anche se non torna il discorso della massa).
Forse avendo fatto il gamma match devo mandare a massa non solo il radiatore da 1/2 d'onda,ma anche tutti gli altri 6 elementi?!?!?
Ci sono altri errori e consigli che potete darmi,anche magari miglioramenti per complicarmi meno la vita?
Spero sia pronta per la manutenzione del LIMA1 di Domenica!  cq
Ah,se gli elementi non sono + isolati e ho il match,cambiano anche le misure di tutti gli elementi?
In+ o in -?
Se avete disegni e foto sarebbe meglio!!!  :up:
Grazie!  ;-)





Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

PAPERO ( THE DUCK )

intanto complimenti....ottimo lavoro
io lascerei gli elementi isolati ....di solito in vhf si fa il contrario

per quanto riguarda l'accordo ci sono diversi metodi , il gamma mach , l'air-pin- ecc
quello lo decidi tu

l'accordo va fatto assolutamente all'aperto senza ostacoli ad un paio di metri da terra che e' meglio...

poi ricordati che ora sei in polarizzazione orizzontale e sentire e riceve pmr che di solito trasmetto in verticale e' piu difficile

se invece hai un' utente anche lui in direttiva allora certo che lo ascolti motlo meglio ....


ps
nei mie post precedenti ho utilizzato i tuoi stessi accesori ma con misure diverse....

poi se vuoi fare delle prove in altura io sono a monteporzio catone con vista verso la toscana vedi se il collegamento puo essere fattibile


ciaooo
RTX : FT 890 AT , FT 990 AT , FT 7800 , FT 8800, G7 , WOUXUN KVD1, JACKSON + ECO MASTER PLUS , MB 40
ANTENNA : MANTOVA 5 , X50N , DIPOLO CUSCRUFT D4d
www.ruegamaterassi.com


PAPERO ( THE DUCK )

#4


questa e' quella piccina

se vuoi ne faccio una uguale alla tua e si puo' provare

ultimamente abbiamo organizzato una giornata pmr per vedere dove si riusciva ad arrivare

percio prepariamoci alla grande

ciaoo
RTX : FT 890 AT , FT 990 AT , FT 7800 , FT 8800, G7 , WOUXUN KVD1, JACKSON + ECO MASTER PLUS , MB 40
ANTENNA : MANTOVA 5 , X50N , DIPOLO CUSCRUFT D4d
www.ruegamaterassi.com

1idan

Citazione di: PAPERO ( THE DUCK ) il 16 Settembre 2011, 12:11:55
intanto complimenti....ottimo lavoro
io lascerei gli elementi isolati ....di solito in vhf si fa il contrario

per quanto riguarda l'accordo ci sono diversi metodi , il gamma mach , l'air-pin- ecc
quello lo decidi tu

l'accordo va fatto assolutamente all'aperto senza ostacoli ad un paio di metri da terra che e' meglio...

poi ricordati che ora sei in polarizzazione orizzontale e sentire e riceve pmr che di solito trasmetto in verticale e' piu difficile

se invece hai un' utente anche lui in direttiva allora certo che lo ascolti motlo meglio ....


ps
nei mie post precedenti ho utilizzato i tuoi stessi accesori ma con misure diverse....

poi se vuoi fare delle prove in altura io sono a monteporzio catone con vista verso la toscana vedi se il collegamento puo essere fattibile


ciaooo


Ok!
Io match l'ho fatto,solo devo capire se tutto va bene,intanto ho tolto l'isolazione degli elementi,ma continua a dare problemi di massa...
Mi è arrivato il ros e ora provo a tarare il match,per i test,noi se tutto va bene domenica siamo nel centro toscana a 1500 metri per manutenzione PARROT LIMA1,CH5 tono 8 (446,05625Mhz 88.5 Hz),ti aspettiamo,anzi vi aspettiamo!!!
Se riesco e vedo che va la porto dietro! :up:
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!


1idan

ros 2.5 e se regolo il match non cambia praticamente quasi niente!!!
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!


1idan

Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

1idan

#8
Niente da fare sono riuscito a sfiorare ros di 2.0 circa...
Sempre se ho capito come si usa sto rosmetro,è a doppia lancetta,questo qui: proxel SX-40
Direi di premere il tasto su low e non su high avendo solo 4 watt,effettivamente segna 4w spaccati,se premo low i 2 punti che si toccano(intersecano)stanno tra 2.1 e 3,allontanando il match dal radiale e non regolando il bastoncino del match in lunghezza :down:, se premo high la lancetta destra sta su 1.2 circa,quale è reale?!??!  ???
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

PAPERO ( THE DUCK )

io isolerei gli elementi

ma tu hai calcolato tutte le misure considerando l'utilizzo di un gamma match?

il gamma e' troppo vicino?

ricontrolla tutto per bene mi sempre strano altrimenti riprova con il dipolo al posto del gamma

ciao facci sapere

intanto invoco l'uomo delle soluzioni    ULISSSSSSSSSEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE    ( R5000 )
SE CI SEI BATTI UN TASTOOOOOOOOOOOO
RTX : FT 890 AT , FT 990 AT , FT 7800 , FT 8800, G7 , WOUXUN KVD1, JACKSON + ECO MASTER PLUS , MB 40
ANTENNA : MANTOVA 5 , X50N , DIPOLO CUSCRUFT D4d
www.ruegamaterassi.com

shineime

il gamma match per uhf NON PUO ESSERE FATTO IN QUEL MODO.
usa il sistema del condensatore in serie oppure il sistema del contatto diretto dal centrale del connettore al ponticello regolabile, SENZA CONDENSATORE..
mi spiego meglio
dipolo mezzonda fin qui ci siamo.
connettore bnc o pl o N saldato con il corpo a massa.
il centrale del connettore saldato ad un tubicino di circa 5 cm di lughezza, distante non piu di 2 cm dal dipolo, in parallelo a questo.
il tubino del gamma va collegato al tubino del dipolo tramite un cavallotto dove passi i due tubini che strisciando avanti e dietro ti trova il miglior adattamento, poi serri il tutto.
guarda le yagi professionali per farti una idea.
CALL: CB dal 73 K22, OM  IK0VSV, SWL I067307,ARMI522,   japanese A1Club 1508,Gqrp 8019, SKCC 5686,IQRP 80,SPAR 531,RGPG 105,Club telegrafia 509,MQC 127, 1AT522,1TW522
info 1EM58 su QRZ11.com e su QRZ.com

1idan

Riuscite a mandarmi foto e schemi del tutto?
Io sinceramente ho calcolato tutto senza gamma match,ci sta che siamo fuori misure?
Mi riuscite a far avere i calcoli a 446.4Mhz con gamma match?
Ancora non ho capito cosa ho sbagliato,se isolo gli elementi ricevo bene soltanto senza massa attaccata alla radio...
Fatemi capire cosa cambia mettere i cavallotti?
Poi se isolo gli altri ma non il radiatore cosa cambia?
può essere che la massa va collegata meglio?
Se tagliassi le parti anche non usate della 1000fori?
Insomma non risco a capire come uscirne,sto cominciando a pensare di lasciar perdere,magari ho sbagliato a scegliere il tipo di yagi,quasi quasi mi faccio una loop magnetica da 3-5 elementi,altro che yagi!  :up:
Poi ora che ho il rosmetro posso finire la collineare fatta con RG213  ;-)

Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

1idan

Credo di aver risolto ,non avevo capito che lo stub e il radiante dovevano cortocircuitare!  :up: (ci ho messo un filo di stagno rilegato perchè non riesco a trovare altro per ora)
Con il rosmetro se non ho capito male conta l'incrocio delle due lancette,e sembra stare a circa 1.2 1.3  :birra:
Vi faccio sapere i vari test che cercherò di fare(sopratutto Domenica,sempre se andiamo lassù per il check-up),comunque sia adesso il LIMA1 arriva bene,era l'ora!

P.S.
Tutti gli elementi vanno a contatto con il boom,cosa faccio li isolo tutti?
Oppure tutti ma non il radiatore?  :dance:
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!


shineime

tipo di yagi,quasi quasi mi faccio una loop magnetica da 3-5 elementi,altro che yagi! 
una loop magnetica per uhf con 5 elementi?  prova...
anzi spiegami come la fari che ci provo anche io.una sfida interessante.ti sei chiesto perchè non esistono loop "magnetiche" per UHF, non servono. ( non che non potrebbero funzionare ) dato ch ele grandezze fisiche delel antene uhf sono minime, un loop, teorico, mgnetico, deve avere la circonferenza di 1/8 di lunghezza d'onda per funzionare come loop magnetico senno è un'altra cosa.
( non è che dici una cubical quad? allora ci siamo...quasi ..perchè la quad ha gli stesi problemi della yagi se non la conosci ti uccide.
comunque sulla quad puoi connettere direttamente il cavo ad UNO SPIGOLO del loop radiatore, poi avvicinando o allontanando al direttore o riflettore pui ridurre il ros trovando l' impedenza giusta.


NON DEVI tagliare o eliminare nulla se non QUEL gamma match. in UHF non si usa QUEL gamma match perchè npon funziona.
come detto devi fare il gamma a cavallotto scorrevole.
CALL: CB dal 73 K22, OM  IK0VSV, SWL I067307,ARMI522,   japanese A1Club 1508,Gqrp 8019, SKCC 5686,IQRP 80,SPAR 531,RGPG 105,Club telegrafia 509,MQC 127, 1AT522,1TW522
info 1EM58 su QRZ11.com e su QRZ.com

maxastuto IU8MLV

 :up: A me ha dato la stessa rogna, poi ho risolto con un compensatore (piccolo condensatore) con lo stub scorrevole non ci riuscivo neanche ad abbassarlo.

1idan

Non capisco la differenze tra elementi a massa sul boom o isolati,cioè se dovessi isolarli devo isolare anche il radiatore?
Devo comunque tenerlo a massa con il gamma?
A me sembrerebbe funzionare adesso,è diventata direttiva e in + va anche con la massa attaccata cosa che quando avevo i radiali isolati e il radiatore a massa non faceva(fore anche colpa del match che non era a contatto con il radiatore).
Comque 1.2-15 di ros credo che vadi bene  :up:
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

shineime

non ci sono grosse diferenze tra elementi a massa e non, in uhf cio comporta alcune variazioni delle dimenzioni dei singoli elementi ma minime.
in HF mettere a massa riduce di molto il ruomore atmosferico.
inoltre è piu facile costruire con elementi a massa che non isolarli.
CALL: CB dal 73 K22, OM  IK0VSV, SWL I067307,ARMI522,   japanese A1Club 1508,Gqrp 8019, SKCC 5686,IQRP 80,SPAR 531,RGPG 105,Club telegrafia 509,MQC 127, 1AT522,1TW522
info 1EM58 su QRZ11.com e su QRZ.com

1idan

Niente da fare!
Ho usato un pezzettino di filo di alluminio x mettere a contatto il match con il radiatore(controllando con il tester),mi da 1.7-2 di ros in base a come tengo il cavo (XT2400),se creo un cerchietto sul cavo scendo anche a 1.1 1.2,contando che questo rosmetro però segna in posizione di riposo 1.1 e non 1  :down:
Ho notato però che esco 2w 2,5w e non 4 come dovrei,che faccio!??!!?
Allora le misure sono per il boom isolato(non come è ora),in questo caso come devo fare?
isolo tutti gli elementi compreso il radiatore?
E attacco il match al radiatore e basta?
Riuscite anche con paint a farmi capire le parti a contatto e non!??!
Fatemi capire come devo fare per Domenica volevo andare in altura per i check-up e modifiche del parrot toscano LIMA1 e portarmela dietro!
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

shineime

poi, con calma, mi dici che cambia tra 1.1 ed 1?
il fatto che con un rf choke ( l'anello che hai fatto) ti si riduce il ros la dice lunga su come va fatta un'antenna.
una yagi UHF non dovrebbe avere bisogno di un rf choke.
CALL: CB dal 73 K22, OM  IK0VSV, SWL I067307,ARMI522,   japanese A1Club 1508,Gqrp 8019, SKCC 5686,IQRP 80,SPAR 531,RGPG 105,Club telegrafia 509,MQC 127, 1AT522,1TW522
info 1EM58 su QRZ11.com e su QRZ.com


1idan

Citazione di: shineime il 26 Settembre 2011, 22:51:35
poi, con calma, mi dici che cambia tra 1.1 ed 1?
il fatto che con un rf choke ( l'anello che hai fatto) ti si riduce il ros la dice lunga su come va fatta un'antenna.
una yagi UHF non dovrebbe avere bisogno di un rf choke.

Se mi fate avere uno schema preciso di come e dove deve andare a contatto il tutto sarebbe ottimo!
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!