VOGLIA DI FARE RADIO...FAME DI QSO...RIDUZIONE ATTIVITA'

Aperto da shineime, 06 Settembre 2011, 20:16:45

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

shineime

SALVE come promesso su altro topic apro questo senno ci si perde:

leggo sulla mancanza di FAME e VOGLIA di fare radio...molte idee  :
che ne pensate di questa?

Alcuni denigrano la QSL perche non serve , va beh ognuno fa come vuole....

La fame di radio si affievolisce perchè è FACILE fare un DX...accendi il PC , vai su un clister, ti colleghi.

che gusto c'era quando non c'era il cluster!!! i vfo si consumavano, le ore passavano davanti alla radio e qui...IL GUSTO DI RICEVERE LA QSL ERA UNICO!!!! perchè ci avevi perso tempo.

a voi la parola....
CALL: CB dal 73 K22, OM  IK0VSV, SWL I067307,ARMI522,   japanese A1Club 1508,Gqrp 8019, SKCC 5686,IQRP 80,SPAR 531,RGPG 105,Club telegrafia 509,MQC 127, 1AT522,1TW522
info 1EM58 su QRZ11.com e su QRZ.com


stefano3

Citazione di: shineime il 06 Settembre 2011, 20:16:45
...IL GUSTO DI RICEVERE LA QSL ERA UNICO!!!! perchè ci avevi perso tempo.

a voi la parola....


Ora poi la QSL ti può arrivare in tempo reale....via mail...sai che gusto!

N2oae

Citazione di: shineime il 06 Settembre 2011, 20:16:45

La fame di radio si affievolisce perchè è FACILE fare un DX...accendi il PC , vai su un clister, ti colleghi.

a voi la parola....


Sai a volte si passano ancora ore per collegare spedizioni
anche se sei sulla freq. giusta , sembra facile ...
ma é la fame

PS: sul piu' grosso forum italiano x om uno (che conosco) ha scritto che
ha passato 8 ore in radio per collegare ST0R in 80 e non é messo messo male di ant e pwr hi


shineime

intendiamoci: anche con il cluster a volte non è facile, proprio per nulla,
anche perchè sono tutti li d aspettare....ma la "caccia" sapendo e "sentendo" a pelle ( ad esperienza ) le aperture, erano, sono, un altra cosa...
vero che se vuoi lavorare XX1XXX lo devi seguire e/o cercare sul cluster.....ma allora:
se si spegnessero per magia tutti i server ed i pc...nessuno fa piu radio o dx?
la fame o il gusto di fare radio sta nelle difficoltà intrinseca del beccare la preda...
CALL: CB dal 73 K22, OM  IK0VSV, SWL I067307,ARMI522,   japanese A1Club 1508,Gqrp 8019, SKCC 5686,IQRP 80,SPAR 531,RGPG 105,Club telegrafia 509,MQC 127, 1AT522,1TW522
info 1EM58 su QRZ11.com e su QRZ.com


N2oae

#4
Citazione di: shineime il 06 Settembre 2011, 22:06:02
se si spegnessero per magia tutti i server ed i pc...nessuno fa piu radio o dx?

forse sarebbe meglio e piu' facile ma visto che ci sono usiamoli
ma penso che tu non ami tanto il dx visto il numero di visite nel tuo qrz.com

a proposito come vi é andata ieri con T5/TA1AMC

per chi non piace le qsl elettroniche , ma allora perché ti sei iscritto hi

io ho tanto tempo libero da dedicare a questo hobby
esempio alla fiera in Germania ci vado 3 giorni quando lavoravo 1 giorno
almeno una volta per settimana esco con gli amici in portatile per attivare
e naturalmente ci fermiano nei locali tipici della zona a degustare ... hi

sabato sono al meeting MDXC tra 15 giorni vado a Vicoforte 3 giorni per il meeting DCI ecc ..
insomma facendo radio e partecipando alle attività in radio poi ci sono anche le qsy hi

1PNP548

la "vita facile" è comoda e piace a tutti, ma non credo che i cluster o le QSl via mail abbiamo affievolito la fame da DX...

personalmente trovo il cluster comodo quando sono in ufficio, vedo cosa c'è in aria e capisco cosa devo "cercare" quando torno a casa, più spesso dall'ufficio vedo il cluster e mi arrabbio perchè non sono ancora in pensione (mi mancano circa 40anni alla pensione!!) hi hi hi

per le QSL via internet, beh ragazzi, piuttosto che non riceverla mai, meglio via internet!!!

se sparissero i cluster ci sarebbe più possibilità per i "cacciatori" di collegare le stazioni DX senza troppi problemi (meno gente), questo credo sia l'unico vantaggio  ;-)



N2oae

Citazione di: 1PNP548 il 07 Settembre 2011, 08:40:45

personalmente trovo il cluster comodo quando sono in ufficio, vedo cosa c'è in aria e capisco cosa devo "cercare" quando torno a casa, più spesso dall'ufficio vedo il cluster e mi arrabbio perchè non sono ancora in pensione (mi mancano circa 40anni alla pensione!!) hi hi hi


Hi , Fabio ma io sono andato in pensione dopo 30 anni di lavoro
e adesso sinceramente con la Radio e quello che ci gira intorno mi diverto
anche perché non ho perso la passione ma ho notato che molti pensionati hanno piu' entusiamo di molti giovani


programma di sabato in fiera 
http://www.mdxc.org/index.php?option=com_content&view=article&id=365:6d-meeting-programma-&catid=27:mdxc


mts80

ragazzi perdonate l'ignoranza, ma effettivamente cos'è un CLUSTER?

vi dico quanto ne so io.... correggetemi e miglioratemi:

un cluster è una lista di utenti che in quel momento è collegata su una determinata frequenza.

è giusto?

mi viene una domanda: se cosi' fosse, esiste quindi un cluster unico al mondo, oppure ogni "sito" ha il suo, ogni associazione ha il suo...?

sono corrette queste cose che ho detto?


gRazie a tutti e perdonate l'ignoranza....ma in HF ancora non ho l'apparato...e quindi tante cose non le conosco ancora....  :-[ :-[ :-[ :-[ :-[

ciruzzo

#8
Con il cluster anche mio nipote di 6 anni può fare radio.
Infatti tranne forse 2 volte, mi sono sempre rifiutato di usarlo, perché tradisce l'ham spirit.
Shine vorrei dirti che più che denigrare la QSL in quanto tale, che presa singolarmente resta come la prova di un collegamento, mi piace sottolineare il fatto che si è diffusa l'idea che fare radio equivale ad effettuane collegamenti con lo scopo di collezionare le Nazioni e per ogni nazione una banda, e per ogni nazione-banda un modo. (è una collezione a tre dimensioni in poche parole nazione-banda-modo).
L'attività radio anche senza cluster si è ridotta nella collezione di collegamenti "certificati" dalle QSL, e di conseguenza, nell'insieme di azioni di ascolto-sintonizzazione-calcoli-previsioni-ecc atte a privilegiare una tipologia di interlocutore che ha determinate caratteristiche del momento nazione-banda-modo rispetto ad un altro con altre caratteristiche che all'OM in questione non interessa.
Per esempio, se si è già collegati con il Sudan in 40mt in FSK, e ricapita di nuovo, quello dice "ah questo ce l'ho già non mi interessa", mentre magari quella persona avrebbe piacere di collegarsi proprio con l'OM in questione.
In pratica è nata la figura dell'OM che discrimina.
Poi con i software di gestione dei collegamenti questa collezione si è evoluta e il software è in grado subito di segnalare la nazione-banda-modo che manca.
Ma è Radio questa ? :down:

N2oae

Citazione di: ciruzzo il 07 Settembre 2011, 10:21:45
Con il cluster anche mio nipote di 6 anni può fare radio.

Peccato che ci vogliono 16 anni per fare la licenza in Italia mentre in altri paesi é libera.
ciruzzo metti il tuo call cosi' vediamo che tipo di attività fai
73s'


Lino

Buona giornata.

Non capisco chi denigra l'evoluzione tecnologica. La radio e le trasmissioni radio sono l'essenza dell'evoluzione tecnologica.

Penso che la maggior parte di noi non ha la fortuna di avere super stazioni mastodontiche. Allora, nel mio caso, è più facile collegare una stazione rara appena esce in aria che dopo essere stata segnalata dai cluster, a quel punto me la posso sognare di collegarla.

Chi ha migliaia di collegamenti effettuati e vuol tenere sotto controllo la situazione per i vari award perchè dovrebbe perdere delle giornate a catalogare e selezionare quando ci sono i software che ti aggiornano la situazione in tempo reale?

L'utilizzo smodato della tecnologia è ben altro, ma non c'è necessità di farne propaganda.

Saluti, Lino

1PNP548

Citazione di: Lino il 07 Settembre 2011, 13:27:52
Buona giornata.

Non capisco chi denigra l'evoluzione tecnologica. La radio e le trasmissioni radio sono l'essenza dell'evoluzione tecnologica.

Penso che la maggior parte di noi non ha la fortuna di avere super stazioni mastodontiche. Allora, nel mio caso, è più facile collegare una stazione rara appena esce in aria che dopo essere stata segnalata dai cluster, a quel punto me la posso sognare di collegarla.

Chi ha migliaia di collegamenti effettuati e vuol tenere sotto controllo la situazione per i vari award perchè dovrebbe perdere delle giornate a catalogare e selezionare quando ci sono i software che ti aggiornano la situazione in tempo reale?

L'utilizzo smodato della tecnologia è ben altro, ma non c'è necessità di farne propaganda.

Saluti, Lino

concordo in tutto e aggiungo che l'importante è fare radio  :up:
73 and GOOD DX  :birra:

mts80

Citazione di: Lino il 07 Settembre 2011, 13:27:52

Non capisco chi denigra l'evoluzione tecnologica. La radio e le trasmissioni radio sono l'essenza dell'evoluzione tecnologica.

..... e vuol tenere sotto controllo la situazione per i vari award .......

mi permetto di introdurmi nel discorso seppur in maniera breve....
forse è proprio questo il discorso....

chi fa' radio ( o per lo meno IO) è vero che siamo favorevolissimi all'evoluzione tecnologica.....ma è come se lo spirito rimanesse sempre un po' "retrò "..... io da piccolo ho sempre avuto il pallino di stare con le mie cuffie, girando e rigirando il VFO in attesa "DEL" collegamento particolare o "DEL" record personale.....o semplicemente che la nuova antenna autocostruita funzionasse per il quale io stesso l'ho progettata....

queste sono le mie soddisfazioni.....
catalogare o andare a colpo sicuro, a mio giudizio leva un po' di soddisfazione.

Analogo discorso per gli "AWARD"....il bello della radio è collegare, sapere di essere arrivati, scambiare una chiacchiera veloce con chi sta dall'altra parte del mondo....non fare la raccolta dei bollini come al supermercato per poi ricevere il premio.....

il miglior premio, non è quello appeso al muro dentro una cornice, ma il grado di soddisfazione che ognuno di noi ha in se stessi.....

saluti e scusate l'intrusione
matteo


iz4vlm

Approvo in pieno , la soddisfazione di fare radio per il gusto di farla vale 1000 diplomi attaccati a mille pareti . :birra:
Stefano
Stefano IZ4VLM

1PNP548

Citazione di: iz4vlm il 07 Settembre 2011, 14:30:49
Approvo in pieno , la soddisfazione di fare radio per il gusto di farla vale 1000 diplomi attaccati a mille pareti . :birra:
Stefano

il brutto difetto che avete, anzi dico abbiamo così non creo disguidi, è quello di affermare che la propria attività radio sia meglio di quella altrui!!!
mi spiego meglio, se ad uno piace fare QSO tranquilli e all'altro fare DX, ad un altro ancora collezionare diplomi, ad un altro fare solo ascolto, ad un altro ancora fare solo QRP, dobbiamo considerare sullo stesso piano e livello le varie sfaccettature del nostro hobby
il "fare radio" vuol dire usare la radio, poi ogniuno di noi si "specializza" in una attività invece che di un'altra in base ai propri gusti
francamente potrei rispondervi che un diploma valle 1000 QSO da "salotto", ma sarei sciocco a dire ciò, quindi rispettiamo tutte le attività radiantistiche  ;-)

stefano3

#15
Citazione di: mts80 il 07 Settembre 2011, 13:46:02
Citazione di: Lino il 07 Settembre 2011, 13:27:52

Non capisco chi denigra l'evoluzione tecnologica. La radio e le trasmissioni radio sono l'essenza dell'evoluzione tecnologica.

..... e vuol tenere sotto controllo la situazione per i vari award .......

......il bello della radio è collegare, sapere di essere arrivati, scambiare una chiacchiera veloce con chi sta dall'altra parte del mondo....non fare la raccolta dei bollini come al supermercato per poi ricevere il premio.....

il miglior premio, non è quello appeso al muro dentro una cornice, ma il grado di soddisfazione che ognuno di noi ha in se stessi.....

saluti e scusate l'intrusione
matteo


Mitico Matteo :up: :up: :up:
Direi poi che se uno raggiunge certe soddisfazioni con mezzi "umani"....... ancor di più si deve ritener soddisfatto!

N2oae


Praticamente il pc lo usate solo per il forum  :down:

Con l'aiuto del cluster ho vinto il contest Elettra Marconi
premio un'antenna della Arno di 120 € + un palo da 12,50

sempre con l'aiuto del cluster al meeting dci mi devono
consegnare la targa del RAMS primo premio hi

in diversi diplomi permanenti sono la prima staz. hb9 in classfica

che dire Grazie cluster  :birra:


ik8rjs

Personalmente non ho nulla contro le innovazioni, contro i cluster e tante altre cose, ma ognuno è libero di fare radio come vuole. Per me esiste esclusivamente ssb e cw e mai ad alta potenza, anzi, spesso in qrp che comunque soprattutto in cw consente di fare ugualmente degli ottimi qsl. Ciao e 73 a tutti.

Ottone

73 a tutti,

dal mio punto di vista comprendo chi come shineime non ha a simpatia (credo di aver capito) il cluster prediligendo la radio pura vecchia maniera, semplicemente perchè mi basta guardare il suo background di CWista autocostruttore.
Mi pare di capire che anche mts80 apprezza la radio "dura & pura".

Questo non vuol dire il cluster sia qualcosa di male, anzi ben venga chi segue, coltiva, innova e sfrutta queste simbiosi tra radio e reti telematiche (ivi incluso FRN) e tutte le altre innovazioni.

Che dire,
magari personalmente ritengo atteggiamenti poco "radioamatoriali" e ham spirit quelli di chi si sente gajardo (fico) perchè possiede un FTDX5000 oppure un Flex Radio 5000, un IC7800, etc, etc... e poi magari non ti fa entrare se non gli fai almeno 9+40.
E vabbè.
C'è da dire che, talvolta, nel modo di parlare di qualcuno è insito un intrinseco "io sono fico" perchè magari ha fatto questi e questi altri countries (senza riferimenti a nessun presente!) che per la proprietà dissociativa dell'uguaglianza, potrebbe stare a significare "tu che non li hai fatti non vali nulla"...

Personalmente passo il tempo *con estrema soddisfazione* e imparando un mare di cose ogni volta, acquistando vecchi scassoni a pochi euro e rendendoli elettricamente efficienti quasi fossero nuovi (parlo della parte elettrica, perchè sono assai negato nel restauro esteriore).
In fondo è tutta passione per la radio, laddove banalmente esiste la vera passione e non la mera volontà di dimostrare qualcosa a se stessi e agli altri.

Io la penso così.

73


shineime

che dire Grazie cluster
senza, non l'avresti fatto??

in ogni caso, NON DENIGRO le nuove tecnologie, io uso un tasto junker per fare cw ed altri usano il pc...che problema c'è...il mio topic si riferiva al fatto che spesso si sente gente "scoglxionata" di fare radio perchè manca "il pepe"...e allora mi sono chiesto SEMPLICEMENTE se questo "pepe" lo abbiamo perso volutamente con le comodità.
nessuno dice che il cluster non è utile, se poi si vuole fare un diploma in mezza giornata AIUTATI da altri ( cosi è in effetti) nessun problema. secondo me, errando, un dxcc fatto in un giorno, praticamente regalato,   lo appendi e non lo guardi piu ecco cosa intendevo per "apatia radio" nella mia stazioncina, povera, ci sono circa 40 awards piu o meno blasonati ( ma tutti radio non quello della "sedia piu grande del mondo") e quando li guardo o li vedono gli amici, mi sento contento di aver passato notti o giorni per ottenerli....
ripeto e ribadisco: sono con voi quando si dice ognuno fa cio che vuole e di sicuro la mi attività non è meglio di quella degli altri.
CALL: CB dal 73 K22, OM  IK0VSV, SWL I067307,ARMI522,   japanese A1Club 1508,Gqrp 8019, SKCC 5686,IQRP 80,SPAR 531,RGPG 105,Club telegrafia 509,MQC 127, 1AT522,1TW522
info 1EM58 su QRZ11.com e su QRZ.com

Lino

Citazione di: mts80 il 07 Settembre 2011, 13:46:02
Citazione di: Lino il 07 Settembre 2011, 13:27:52

Non capisco chi denigra l'evoluzione tecnologica. La radio e le trasmissioni radio sono l'essenza dell'evoluzione tecnologica.

..... e vuol tenere sotto controllo la situazione per i vari award .......

mi permetto di introdurmi nel discorso seppur in maniera breve....
forse è proprio questo il discorso....

chi fa' radio ( o per lo meno IO) è vero che siamo favorevolissimi all'evoluzione tecnologica.....ma è come se lo spirito rimanesse sempre un po' "retrò "..... io da piccolo ho sempre avuto il pallino di stare con le mie cuffie, girando e rigirando il VFO in attesa "DEL" collegamento particolare o "DEL" record personale.....o semplicemente che la nuova antenna autocostruita funzionasse per il quale io stesso l'ho progettata....

queste sono le mie soddisfazioni.....
catalogare o andare a colpo sicuro, a mio giudizio leva un po' di soddisfazione.

Analogo discorso per gli "AWARD"....il bello della radio è collegare, sapere di essere arrivati, scambiare una chiacchiera veloce con chi sta dall'altra parte del mondo....non fare la raccolta dei bollini come al supermercato per poi ricevere il premio.....

il miglior premio, non è quello appeso al muro dentro una cornice, ma il grado di soddisfazione che ognuno di noi ha in se stessi.....

saluti e scusate l'intrusione
matteo


Buona serata.

Hai citato degli aspetti della radio mettendoli in contrapposizione con altri senza che ci sia veramente, secondo me, questa distinzione. Chi decide qual'è la radio buona o quella cattiva, probabilmente ognuno di noi fa la sua classifica in base alle proprie convenienze, mi sembra, e non a delle considerazioni oggettive.

Che c'è di male (anche se a me personalmente non piace) se una persona usa la radio per collezionare diplomi sui 40 metri? E' un modo di fare radio anche quello.

Le qsl, gli award vari, hanno lo scopo di stimolare l'attività radio cercando di sfruttare al meglio i pochi mezzi disponibili ed affinando la tecnica operativa, ma ricordano anche delle emozioni vissute in radio.

Se un bel giorno ho sentito fare CQ da Pitcairn Island, fortunatamente mi ha ascoltato, mi ha raccontato della sua discendenza dagli ammutinati del Bounty, altre cose e alla fine gli ho chiesto la qsl che gelosamente conservo, qual'è il problema?. Quella qsl non rappresenta freddamente un qualsiasi collegamento, ma mi ricorda, ogni volta con emozione, quei pochi minuti trascorsi in collegamento con una persona dalla storia particolare che sarà molto difficile ricollegare (non capita spesso di sentire una di quelle stazioni mentre lancia un cq).

Sicuramente non tutti i collegamenti sono così, purtroppo, ma giudicare il modo di fare altrui non è simpatico, fermo restando che ognuno è libero di fare quello che vuole, nei limiti.

L'apparato più nuovo che ho è un Icom-IC740 e le antenne che ho utilizzato sono state autocostruite.

Saluti, Lino

claudio pinerolo

Citazione di: N2oae il 07 Settembre 2011, 15:53:56

Praticamente il pc lo usate solo per il forum  :down:

Con l'aiuto del cluster ho vinto il contest Elettra Marconi
premio un'antenna della Arno di 120 € + un palo da 12,50

sempre con l'aiuto del cluster al meeting dci mi devono
consegnare la targa del RAMS primo premio hi

in diversi diplomi permanenti sono la prima staz. hb9 in classfica

che dire Grazie cluster  :birra:



...eh si (tutto sugli Hi ovviamente e non prendertela non voglio assolutamente offendere!) ma mi vien da dire gra_zie veramente al cluster e alla propagazione buona perchè con 100 watt e la windom montata bassina bassina nel giardino penso si possano fare purtroppo ben poche cose da casa.... infatti a proposito di STØR che menzionavi prima collegarla solamente in 20 non è molto da top dxer's come sei tu.




Poi non ho capito (infatti hai poi corretto il post) adesso un buon om viene giudicato solo pechè ha il contatore di QRZ con tanti numerini... mah io conosco om che si sono costruiti le radio per trasmettere/ricevere e fare sperimentazione sulle VLF, ULF, ELF e sono da quasi 20 anni patentati... si vede che questi non sono buoni om perchè hanno appena 1000 visite su QRZ.com.

Ritornando al Topic io penso che ognuno si debba divertire con quello che ha e nel modo che più gli piace da rilassatoni, l'importante e divertirsi con la radio. Senza dover arrivare a diventare dei big a tutti i costi prendo la radio con ansia e come un lavoro da svolgere 8 ore al giorno per collezionare targhe da appendere poi al muro.
le mini imprese di Claudio Pinerolo:
Field day - Nato Segreta - sull'Appennino Ligure di Ponente
i video -

N2oae

#22
Ciao Claudio , ma via subito sul personale anche se siamo su un forum
poi mi spieghi cosa é un Top dxer's

cmq quello che ho scritto é tutto vero
come é vero quello che scrivi tu che ho collegato solo in 20 metri ST0R
con il mio FT-2000 e la windom in giardino
scusa ma non vedo il problema é forse proibito ?
uso il cluster perché mi piace usarlo
sai quanti mi dicono "mi metti uno spot"
anzi adesso controllo se sono gia fuori in 80 quelli del Dip. di Piombino

sabato a Busto presentano il fimato della sped. ST0R spero di incontrarti

buona serata 73s' maico


mts80

buonasera Lino, visto che hai citato il mio post e commentato il mio post, faccio lo stesso anche io punto per punto.


Citazione di: Lino il 07 Settembre 2011, 19:25:37
Buona serata.

Hai citato degli aspetti della radio mettendoli in contrapposizione con altri senza che ci sia veramente, secondo me, questa distinzione. Chi decide qual'è la radio buona o quella cattiva, probabilmente ognuno di noi fa la sua classifica in base alle proprie convenienze, mi sembra, e non a delle considerazioni oggettive.

non penso di aver messo in contrapposizione nessun aspetto. Nel mio post Non ho mai parlato di "radio buona" o "radio cattiva". Ho parlato di "spirito" , di "piacere della ricerca" , dettagliando anche una certa attitudine al "retrò" , cioè al piacere di stare in cuffia e girare il VFO fino a trovare il bel collegamento che ti da soddisfazione e si intuisce,che il "bello" (almeno per me), è girare e trovarlo, e non trovarlo gia' pronto spiattellato su un sito, anche con il rischio di girare a vuoto per nottate o giornate intere.


Citazione di: Lino il 07 Settembre 2011, 19:25:37
Che c'è di male (anche se a me personalmente non piace) se una persona usa la radio per collezionare diplomi sui 40 metri? E' un modo di fare radio anche quello.

Non c'è nulla di male, è assolutamente un modo anche quello per fare radio,ma a mio giudizio, stare in radio solo per collezionare diplomi da appendere al muro è un concetto molto riduttivo per la passione che abbiamo per la radio. come ho gia' scritto e come scrivo ancora, non voglio essere assolutamente offensivo, ma sembra piu' un vanto e basta, oppure, un collezionare i bollini del supermercato.
La passione è dentro di noi, è una cosa personale. Se viene ostentata troppo, non mi piace piu'.

Citazione di: Lino il 07 Settembre 2011, 19:25:37
Le qsl, gli award vari, hanno lo scopo di stimolare l'attività radio cercando di sfruttare al meglio i pochi mezzi disponibili ed affinando la tecnica operativa, ma ricordano anche delle emozioni vissute in radio.

Le qsl sono una cosa stupenda, non le discuto.
Non penso nè che abbiamo pochi mezzi a disposizione, ne che l'attivitè si stimoli tramite gli award, e penso che l'affinamento della tecnica non avviene tramite cluster, dove basta leggere e andare sulla frequenza pubblicata sul sito per collegare. La tecnica si affina studiando propagazione,orari,frequenze,apparati,antenne e le mille altre cose che influenzano un buon qso.
la "targhetta" sul muro, l'award, se è considerato una soddisfazione personale, va benissimo....se deve essere pretesto per diventare un "maestrino" allora vuol dire che non è piu' passione, ma collezione di bollini........appunto.


Citazione di: Lino il 07 Settembre 2011, 19:25:37
Se un bel giorno ho sentito fare CQ da Pitcairn Island, fortunatamente mi ha ascoltato, mi ha raccontato della sua discendenza dagli ammutinati del Bounty, altre cose e alla fine gli ho chiesto la qsl che gelosamente conservo, qual'è il problema?. Quella qsl non rappresenta freddamente un qualsiasi collegamento, ma mi ricorda, ogni volta con emozione, quei pochi minuti trascorsi in collegamento con una persona dalla storia particolare che sarà molto difficile ricollegare (non capita spesso di sentire una di quelle stazioni mentre lancia un cq).

le qsl sono per me sacre. quindi ci troviamo d'accordo pienamente e anzi, complimenti per il collegamento.
mi farebbe piacere se questo CQ l'hai sentito girando il VFO e non leggendo la frequenza su un cluster.....

Citazione di: Lino il 07 Settembre 2011, 19:25:37
Sicuramente non tutti i collegamenti sono così, purtroppo, ma giudicare il modo di fare altrui non è simpatico, fermo restando che ognuno è libero di fare quello che vuole, nei limiti.

NON HO ASSOLUTAMENTE giudicato il modo di fare altrui...io ho detto semplicemente  che preferisco lo spirito "retrò" , cioe', cuffia e tanti giri di VFO.
ognuno fa quello che vuole.....

Citazione di: Lino il 07 Settembre 2011, 19:25:37

L'apparato più nuovo che ho è un Icom-IC740 e le antenne che ho utilizzato sono state autocostruite.

non ho mai parlato di apparati, ne tantomeno di vecchi o di nuovi... figurati che io ho una passione per quelli vecchi..tipo ft-707, ft-757.....per intendere....

ad ogni modo...io la vedo cosi'.
mi piace la tecnologia, mi piace tutto. ma il gusto di dare la "caccia" al qso, di girare speranzoso il Vfo....di certo una pappa pronta come il cluster questa emozione non te la da'......

saluti matteo.

Lino

Ciao Matteo,

quando si dà un'accezione negativa a qualcosa viene da se che la si critica.

Il cluster ai tempi di quel collegamento non esisteva; per il mio modo di fare radio non serve, ma ritengo che, come tante altre tecnologie che si ha a disposizione, può essere utile.

Ho voluto sottolineare i mezzi che utilizzo per mettere in evidenza che, seppure io do molta importanza alla tecnolgia, non ne sono schiavo.

Ad un certo punto della discussione si è dato contro i mezzi tecnologici come se questi fossero la causa di tutti i mali (qui è iniziato il mio intervento). Io direi che il problema non è la tecnologia ma il modo in cui viene usata.

Saluti, Lino

 

ciruzzo

#25
Citazione di: mts80 il 07 Settembre 2011, 13:46:02

mi permetto di introdurmi nel discorso seppur in maniera breve....
forse è proprio questo il discorso....

chi fa' radio ( o per lo meno IO) è vero che siamo favorevolissimi all'evoluzione tecnologica.....ma è come se lo spirito rimanesse sempre un po' "retrò "..... io da piccolo ho sempre avuto il pallino di stare con le mie cuffie, girando e rigirando il VFO in attesa "DEL" collegamento particolare o "DEL" record personale.....o semplicemente che la nuova antenna autocostruita funzionasse per il quale io stesso l'ho progettata....

queste sono le mie soddisfazioni.....
catalogare o andare a colpo sicuro, a mio giudizio leva un po' di soddisfazione.

Analogo discorso per gli "AWARD"....il bello della radio è collegare, sapere di essere arrivati, scambiare una chiacchiera veloce con chi sta dall'altra parte del mondo....non fare la raccolta dei bollini come al supermercato per poi ricevere il premio.....

il miglior premio, non è quello appeso al muro dentro una cornice, ma il grado di soddisfazione che ognuno di noi ha in se stessi.....

saluti e scusate l'intrusione
matteo

Condivido 100%  :up:

Citazione di: 1PNP548 il 07 Settembre 2011, 15:21:59
il brutto difetto che avete, anzi dico abbiamo così non creo disguidi, è quello di affermare che la propria attività radio sia meglio di quella altrui!!!

Io penso che nessuno dei presenti si stia arrogando la presunzione di fare radio "meglio" degli altri.
Non capisco il tuo sentirti "offeso".

Infine vorrei aggiungere che delle QSL , dei diplomi, delle gare, dei punteggi non me ne frega un beneamato "strumento di procreazione maschile".  :-D
Il mio modo di fare radio è accenderla (acenderle), e provare piacere a collegare qualcuno che si trova lontano (o anche vicino) a me. Il computer e il web lo uso quando vorrei sapere le condizioni meteo o qualche forum o l'autocostruzione. Nemmeno la chat uso e quasi nessun OM ha il mio contatto skype.

Per N2oae, il mio qrz resta confinato al mondo radio e non lo scrivo quasi mai sul web, questo nonostante mi sia iscritto su qrz.com per la gioia degli OM guardoni della mia zona che mi chiesero di farlo all'inizio presumendo che fossi un pirata e non un nuovo radioamatore.


TITANO

Buonasera .
Forse e' solo un malinteso di parole mal interpretate.L'amico fabio sicuramente nn voleva essere di critica verso nessuno,ma solo esporre un parere personale.D'altronde qui sul forum vedi in quanti siamo.Siamo una grandissima famiglia,e se gia in una famiglia di 5 persone ci sono discussioni e malintesi,cosa ci puo' essere in una famiglia grande come RGK ??? E quindi nn facciamo sempre un PELO un DRAMMA .!!!
Antonio...Titano...1RGK326....Citta'  Prov. Napoli....!