Nuova avventura, restauro Minerva Minor 52 524U

Aperto da kioto80, 03 Settembre 2011, 00:02:58

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

kioto80

73 cari amici...!

Sto per iniziare una nuova avventura. Pur non avendo nessuna esperienza, mosso dalla passione per la radio e per tutto quanto è antico e dopo aver raccolto qualche informazione di massima in rete, ho acquistato a modico prezzo in un mercatino bolognese dell'antiquariato una radio MINERVA Minor 52 524 U che mi sono proposto restaurare.

Non sarà semplice data la mia inesperienza, tuttavia sono fiducioso, spero che la passione e qualche buon consiglio di cui andrò a caccia mi potranno via via dare supporto.

Per ora mi sono limitato a recuperare lo schema in rete ed a rimuovere lo schienale della radio per una prima ispezione di massima all'interno. Dato che ci sto lavorando da un paio d'ore, vista l'ora tarda e la giornata di lavoro che mi attende domani, mi ritiro a letto rimandando a domani, spero, la pubblicazione di un altro post dove darò una descrizione di massima delle condizioni in cui si trova la radio.

Mi sono altresì proposto di utilizzare il forum come una sorta di diario delle operazioni che via via cercherò di tenere aggiornato, nella speranza di raccogliere la curiosità di qualche altro appassionato.

Per ora buona notte, alle prossime righe.

73 Matteo  :up: :up:

** 1RGK318 ** IZ4TUM **
Operatore: Matteo
QTH locator: JN54NM prov. BOLOGNA
Banda utilizzata: CB - OM
-->  Canale Monitor/Frequenza: 27.615 Mhz usb -  432.412.5 Mhz FM


stefano3

Citazione di: kioto80 il 03 Settembre 2011, 00:02:58
73 cari amici...!

Sto per iniziare una nuova avventura. Pur non avendo nessuna esperienza, mosso dalla passione per la radio e per tutto quanto è antico e dopo aver raccolto qualche informazione di massima in rete, ho acquistato a modico prezzo in un mercatino bolognese dell'antiquariato una radio MINERVA Minor 52 524 U che mi sono proposto restaurare.

Non sarà semplice data la mia inesperienza, tuttavia sono fiducioso, spero che la passione e qualche buon consiglio di cui andrò a caccia mi potranno via via dare supporto.

Per ora mi sono limitato a recuperare lo schema in rete ed a rimuovere lo schienale della radio per una prima ispezione di massima all'interno. Dato che ci sto lavorando da un paio d'ore, vista l'ora tarda e la giornata di lavoro che mi attende domani, mi ritiro a letto rimandando a domani, spero, la pubblicazione di un altro post dove darò una descrizione di massima delle condizioni in cui si trova la radio.

Mi sono altresì proposto di utilizzare il forum come una sorta di diario delle operazioni che via via cercherò di tenere aggiornato, nella speranza di raccogliere la curiosità di qualche altro appassionato.

Per ora buona notte, alle prossime righe.

73 Matteo  :up: :up:



Appena puoi postaci una foto dell'ordigno!

r5000

73 a tutti,se la radio è da molto tempo spenta rischi di far danno accendendola senza prima rigenerare i condensatori elettrolitici,non accenderla direttamente a 220 volt ma usa una tensione minore,110 volt poi piano piano si sale se non ci sono problemi,per questa operazione l'ideale è un variac ma si può fare alla buona mettendo in serie una resistenza, comincia con una lampadina da 220volt  60 watt o meno  e poi di potenza maggiore (minore resistenza in serie) dopo qualche ora di trattamento a bassa tensione puoi alimentare a 220 volt la radio e se non ci sono altri problemi recuperi i condensatori che piano piano si riattivano e sopratutto non vanno in cortocircuito...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

TITANO

Come dice r5000 e' bene prendere prima di accenderla le dovute precauzioni,per nn danneggiarrla o dannegiarla di piu se gia' lo e' !!! ;-)
Antonio...Titano...1RGK326....Citta'  Prov. Napoli....!


pask

Citazione di: kioto80 il 03 Settembre 2011, 00:02:58
73 cari amici...!

Sto per iniziare una nuova avventura. Pur non avendo nessuna esperienza, mosso dalla passione per la radio e per tutto quanto è antico e dopo aver raccolto qualche informazione di massima in rete, ho acquistato a modico prezzo in un mercatino bolognese dell'antiquariato una radio MINERVA Minor 52 524 U che mi sono proposto restaurare.

Non sarà semplice data la mia inesperienza, tuttavia sono fiducioso, spero che la passione e qualche buon consiglio di cui andrò a caccia mi potranno via via dare supporto.

Per ora mi sono limitato a recuperare lo schema in rete ed a rimuovere lo schienale della radio per una prima ispezione di massima all'interno. Dato che ci sto lavorando da un paio d'ore, vista l'ora tarda e la giornata di lavoro che mi attende domani, mi ritiro a letto rimandando a domani, spero, la pubblicazione di un altro post dove darò una descrizione di massima delle condizioni in cui si trova la radio.

Mi sono altresì proposto di utilizzare il forum come una sorta di diario delle operazioni che via via cercherò di tenere aggiornato, nella speranza di raccogliere la curiosità di qualche altro appassionato.

Per ora buona notte, alle prossime righe.

73 Matteo  :up: :up:




Non sò se puo esserti d'aiuto

http://www.radiomuseum.org/r/minerva_minor_52_524u.html

c'è anche lo schema ma non puoi scaricarlo chiedi a qualche iscritto e ti sarà dato.

kioto80

Inizio col ringraziarvi per i vostri contributi!!!

Grazie per il suggerimento riguardo la messa in tensione della radio, tranquilli, me ne guardo bene!!! Prima di dare tensione all'apparecchio passerà parecchio tempo!

Per quanto riguarda lo schema nessun problema, l'ho reperito in rete, anche se al primo tentativo sono caduto in errore, infatti ho scaricato quanto attinente al modello "w" invece che "u" salvo poi accorgermene e rimediare. I due modelli differiscono principalmente per le tensioni di alimentazione, che nella versione "w" sono più "variegate".

Da un primo esame la radio appare in ottime condizioni, ancorchè i segni del tempo siano più che evidenti. Il mobile non è particolarmente rovinato, anche la scala parlante è in ottimo stato, la tela invece è sporca e piena di "pallini", sarà senz'altro da sostituire.

Venendo alla parte elettrica devo dire che la condizione è buona, almeno a prima vista. Lo strato di qualche millimetro di polvere che negli anni si è via via accumulata sembra aver creato uno strato protettivo per quanto c'è sotto. Rimuovendo la polvere si nota lo schassis di un bel colore grigio metallico brillante, anche le piastre di bachelite se spolverate sembrano nuove.

Non ho trovato segni di manomissioni o precedenti interventi. Le viti che chiudevano lo schienale sono quelle originali. A giudicare dalla polvere e lo sporco accumulati sotto ai coperchi in legno che consentono l'accesso alle viti per separare la parte elettrica dal mobile mi fanno pensare che questa operazione non sia mai stata svolta. Tuttavia ho riscontrato che sulle valvole, tutte e 5 escluso l'occhio magico, non vi è traccia di polvere che invece è abbondante su tutto il resto dei componenti. Probabilmente qualcuno, in passato, ha rimosso la polvere per leggere le sigle delle valvole, forse alla ricerca di un pezzo in particolare che evidentemente non è stato trovato, infatti le valvole sono integre e non sembrano essere mai state rimosse.

Oggi mi sono dedicato alla separazione della parte elettrica dal mobile senza incontrare difficoltà. Il mobile lìh messo da parte, me ne occupero solo dopo aver restaurato la parte elettrica. Ho anche rimosso, con pazienza, un po di polvere aiutandomi con l'aspirapolvere di casa alla potenza minima ed un pennellino.
Prevedo che questa attività di pulizia mi porterà via parecchio tempo!!

Al prossimo intervento mi dedicherò alla rimozione della scala parlante e proseguirò a rimuovere polvere con il metodo descritto sopra.

A presto con nuovi aggiornamenti, di seguito posterò alcune foto!!!!!!

73, Matteo  :up: :up:
** 1RGK318 ** IZ4TUM **
Operatore: Matteo
QTH locator: JN54NM prov. BOLOGNA
Banda utilizzata: CB - OM
-->  Canale Monitor/Frequenza: 27.615 Mhz usb -  432.412.5 Mhz FM


stefano3

Citazione di: kioto80 il 04 Settembre 2011, 23:04:58
Inizio col ringraziarvi per i vostri contributi!!!




.....la tela invece è sporca e piena di "pallini", sarà senz'altro da sostituire.



Per la tela usa un pezzo di lino bianco e per invecchiarlo "passalo" un paio di volte nel caffè, un po' lungo. Viene che è una bellezza!
Ciao. Stefano.


kioto80

#7




notare la parte sx parzialmente pulita rispetto alla dx in condizioni normali


** 1RGK318 ** IZ4TUM **
Operatore: Matteo
QTH locator: JN54NM prov. BOLOGNA
Banda utilizzata: CB - OM
-->  Canale Monitor/Frequenza: 27.615 Mhz usb -  432.412.5 Mhz FM

kioto80

73! ecco le novità di oggi.

Stasera ho potuto dedicare alla radio solo una mezzoretta. Ho completato la prima drastica pulizia generale, rimuovendo ancora tanta tanta polvere con l'aiuto del solito pennellino e aspirapolvere.
Ora l'aspetto generale è decisamente migliorato. La rimozione della scala parlante non è stata poi così difficoltosa, particolare che peraltro si conferma in ottimo stato (menomale!!!). Ora ho il terrore di rovinare il cordino che muove l'ago della sintonia, spero di non fare caxxate!

Alla prossima occasione andrò a completare la pulizia generale dedicandomi alla circuiteria presente alla base dello chassis e, utilizzando una bomboletta di aria compressa, darò una generale spolverata di rifinitura.
Al più presto voglio rimuovere le valvole, previa registrazione dei codici identificativi e della esatta posizione delle stesse. Infatti più volte le ho "urtate" e non vorrei danneggiarle durante le operazioni future.

Al più presto dovrò fotografare tutti i dettagli dello shcassis con i vari componenti, per avere un punto zero a cui far riferimento prima di partire con le varie sostituzioni, ma questo è un altro capitolo. Per ora buona notte e a presto con nuovi dettagli.

P.S. Voglio esprimere tutta la mia gratitudine a quegli appassionati che hanno, nel tempo, pubblicato in rete tonnellate di materiale di vario genere inerente ai restauri, per ora rappresentano la mia bibbia. Un giorno citerò tutte le fonti dalle quali stò attingendo per andare avanti.

Matteo  :up: :up:
** 1RGK318 ** IZ4TUM **
Operatore: Matteo
QTH locator: JN54NM prov. BOLOGNA
Banda utilizzata: CB - OM
-->  Canale Monitor/Frequenza: 27.615 Mhz usb -  432.412.5 Mhz FM

mts80


kioto80

** 1RGK318 ** IZ4TUM **
Operatore: Matteo
QTH locator: JN54NM prov. BOLOGNA
Banda utilizzata: CB - OM
-->  Canale Monitor/Frequenza: 27.615 Mhz usb -  432.412.5 Mhz FM

cimabue

in un altro post, iw5ci, ha pulito una radio con l'acqua e poi lasciata asciugare. prova a leggere il suo post potrebbe esserti utile.

iw5ci

Se posso darti un consiglio, per la parte elettrica potresti valutare il lavaggio completo.
Sono anni che lavo tutte le radio che voglio restaurare  e questo trattamento riporta radio in condizioni pietose in perfetto stato, rinnovando i contatti elettrici.
Addirittura alcune radio che non andavano, dopo il lavaggio sono ripartite perche' si sono puliti contatti e "archi" fatti dalla sporcizia.

Io opero cosi':

Tolgo tutto quello che si puo' rovinare a contatto con l'acqua e con lo sgrassatore. Quindi via strumentini, scale parlanti, altoparlanti e tutto quello che e' cartaceo.
Eventuali etichette da preservare , le copro con un ritaglio di carta sul quale poi applico lo scotch trasparente.
poi metto la radio nella vasca da bagno o doccia e la spruzzo accuratamente di chante clair sgrassante. Con un pennello passo tutta la radio in modo che lo sgrassante rinnovi tutte le superfici metalliche.
Poi sciacquo con acqua, eventualmente ripeto l'operazione fino a quando l'acqua di scolo non e' pulita.
poi la radio si mette fuori al sole ad asciugare, oppure nel mio caso in forno a 40 gradi per 3 ore.
Si aspetta poi altre 24 ore e si puo' accendere con fiducia.

Le valvole non vanno lavate perche' perdono le scritte.

Le medie frequenze e' meglio tapparle con un pezzetto di scotch, ma non indispensabile, solo ci vorra' di piu' per asciugarle.

A radio asciutta si proteggera' il telaio con WD40 e si dara' il Deoxit a tutti i potenziometri e condensatori variabili.

Se il telaio presenta ruggine, usare paglietta di ferro e olio di gomito.



cimabue

ottimi consigli.
l'unico dubbio resta nella ruggine. la paglietta la trovo al supermercato, ma l'olio di gomito ??????  marameo

kioto80

73 a tutti!!

Proseguo con il "diario dei lavori"!!

Premetto che non me la sento ancora di mettere in ammollo una radio per la pulizia, è più forte di me......

Dedicando alle operazioni circa tre ore di lavoro ho completato la pulizia, drastica, alla parte elettrica. Pennellino e aspirapolvere per iniziare, poi sgrassante, unto di gomito e getto di aria compressa per finire. Incredibile, lo chassis è tornato nuovo, anche l'elettronica sembra in ottime condizioni.

In particolare ho eseguito:

-una accurata pulizia degli zoccoli delle valvole con abbondante disossidante;

-la pulizia del condensatore variabile di sintonia senza l'impiego di solventi, ma solo con pennello e aria compressa, per evitare di interporre tra le lamelle sostanze isolanti che ne possano alterare la capacità;

-la pulizia del commutatore di funzione (phono/radio), ben accessibile, con l'utilizzo di disossidante, aria compressa e unto di gomito (era messo maluccio, parecchio ossido e polvere incrostata con il lubrificante che in origine doveva agevolarne la rotazione).

-la pulizia del commutatore di banda, che è stata sommaria in quanto poco accessibile, penso che ci ritornerò sopra infatti, così come il commutatore di funzione, risulta parecchio sporco;

-una blanda pulizia dell'esterno del potenziometro del volume, dato che ruota alla perfezione e sinceramente non me la sono sentita di aprirlo per una più accurata pulizia;

-una accurata pulizia della parte "componenti" andando a rimuovere ogni traccia di polvere che potesse generare "archi" o cortocircuiti una volta che l'apparecchio verrà messo in tensione.

Per il momento ho messo da parte le valvole, di loro mi occuperò più avanti.

Il prossimo passo sarà quello di svolgere una minuziosa analisi visiva del lato componenti, per cercare di scovare eventuali guasti macroscopici o abbronzature da surriscaldamento. Farò  anche una mappatura fotografica di tutta la parte elettrica che potrebbe tornarmi utile quando andrò a sostituire alcuni componenti.
A dire il vero qualche situazione "anomala" l'ho già scovata e nel prossimo post pubblicherò le relative foto per raccogliere le vostre impressioni.

Il passo immediatamente successivo sarà quello di verificare ogni singolo componente, con tester e schema elettrico alla mano.

Presto uscirò con un nuovo post per alcune considerazione sulla rigenerazione dei condensatori.

Grazie per l'attenzione, a presto!!!

Matteo  :up: :up:
** 1RGK318 ** IZ4TUM **
Operatore: Matteo
QTH locator: JN54NM prov. BOLOGNA
Banda utilizzata: CB - OM
-->  Canale Monitor/Frequenza: 27.615 Mhz usb -  432.412.5 Mhz FM