Come mai i dx sulla cb si fanno su frequenze oltre i 40 canali standard?

Aperto da Vincenzo IZ2WMW (Brian), 02 Settembre 2011, 16:07:33

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Vincenzo IZ2WMW (Brian)

Buon giorno a tutti,
premesso che non ho mai trasmesso con una radio e che le mie conoscenze sono ancora tutte teoriche.

Spesso e volentieri sento gente che si mette in ascolto sulla USB 27,555 Mhz per fare dx, o comunque su frequenze che vanno ben oltre i 40 canali standard previsti dalla normativa (richiedendo ricetrasmettitori a 100 e più canali)

Ora, l'utilizzo della SSB per fare DX è probabilmente giustificato dal miglior rendimento di questa modulazione (se non è così correggetemi), non mi è chiaro invece perchè si tenda a trasmettere in SSB fuori i 40 canali standard. C'è una ragione tecnica o è solo un'abitudine/convenzione?

Inoltre mi potete confermare che da normativa è lecito trasmettere anche in SSB sui 27 mhz?

Grazie


magnetique

Ai miei tempi ( anni fine 70'  :'( ) i DX si facevano e volendo si possono fare ancora sui 40 canali omologati.
Chi aveva la banda laterale aveva un surplus in più ma non era indispensabile, l'AM andava bene lo stesso.
Prova a chiamare se c'è propagazione qualcuno ti risponderà sicuramente anche oggi.
Semmai, entro i 40 ch, hai a che fare con i disturbatori o come si preferiscono ritenere loro "grandi modulatori" con l'inutile eco.
Mandi Maurizio.

P.S. 1  a dire il vero, ai miei tempi si usava ( chi poteva ) i 23 canali disponibili .
P.S. 2  la SSB è sempre o quasi  stata considerata legale, anche se non si è mai capito quanta potenza si poteva avere .
Una volta era 12 watt, per un periodo era 4 watt, ora sembra che la potenza sia di nuovo 12 watt, la stessa che è sempre stata disponibile dai vari apparati

1PNP548

negli anni 80 con il boom del CB che voleva fare DX si è spostato "piratamente" sui canali superiori ai 40 omologati, questo perchè i 40 canali erano sovraffollatti e non si riusciva ad andare lontano....
questa "abitudine" è rimasta anche se ora, con il quasi abbandono dei CB i 40 canali omologati spesso sono talmente vuoti che ascolti QSo esteri senza troppi problemi

un'altra ragione, forse piò teorica che pratica, e chè la vecchi legislatura sui CB non permetteva contatti extra italiani, quindi niente DX sugli omologati....

73 and good DX  :grin:

Lino

Buon pomeriggio.

In effetti il collegamento a distanza si cerca di farlo su tutte le frequenze disponibili; poi, con l'avvento delle associazioni nazionali ed internazionali di CB, ogni associazione si è "creata" una propria frequenza di riferimento per gli associati su cui era più facile "incontrarsi", e spesso la scelta è stata fatta al di fuori di quei canali più affollati.

Saluti, Lino     


LPDboy

Caro Brian,

l'uso della SSB sui 40 canali regolari con un apparato omologato è assolutamente legale. In SSB si sfrutta meglio la potenza del trasmettitore e si arriva effettivamente più lontano.

Per quanto riguarda l'uso di frequenze non autorizzate, si tratta di un'abitudine (come già ti è stato detto) si è diffusa quando sui 40 canali c'era molto traffico locale.
Un'altro motivo potrebbe essere il fatto che in altri paesi, ad esempio UK, la banda CB è leggermente spostata verso l'alto.

Per quanto ne so (ma invito a smentirmi se ci sono stati dei cambiamenti) l'uso della banda CB per collegamenti verso l'estero sarebbe ancora illegale, ma ritengo che la norma si possa ritenere superata per desuetudine.
A livello pratico usando attrezzature rispondenti alle norme vigenti nessuno ti obietterà mai alcunché.

73


Camel606

1) Che sappia anche io la normativa sotto quella voce non è cambiata, non si possono fare collegamenti internazionali.

P.S. Si fanno quasi solo quelli ormai

2) Una nuova normativa europea che dovrebbe entrare in vigore dal prossimo 1 ottobre armonizza un pò la banda cb nella comunità, ovvero in qualsiasi paese europeo sono omologati i 40 canali come quelli che abbiamo già e la potenza viene fissata in SSB a 12W PEP e si potrà girare liberamente con apparati CB omologati nei vari paesi europei.

3) Come già ti dicevano sui 40 ci sono pochissimi QSO e spesso sono disturbati da occulti personaggi nascosti dietro una portante musicale o di bestemmie.

4) Le frequenze "extra cb" si usano più che altro appunto per i DX senza avere particolari disturbi ma ultimamente almeno qui si fanno quasi tutti i qso locali in USB e va molto meglio. A differenza dell'AM e della FM in SSB ci sentiamo tra molti più operatori sparsi per il territorio e non ci sono disturbatori.

Nota personale che non mi stancherò mai di ripetere: avere due bande cb di libero utilizzo come in Australia. La 27MHz per i DX sfruttando la propagazione e una porzione di UHF per i QSO locali con tanto di ponti ripetitori. In australia questa è realtà, per di più da poco gli hanno passato i canali UHF da 40 a 80 e sono suddivisi proprio bene. Alcuni per i ponti, alcuni per i qso diretti, altri per la trasmissione dati ecc.
Diciamo che il bandplan rispecchia quello radioamatoriale ma chiunque dietro concessione può utilizzare la cb anche in uhf e usare i ponti.
La poi hanno pochi problemi di gente che disturba perchè controllano costantemente la rete cb e le ammende sono fino a 5 anni di carcere per chi disturba soprattutto canali di emergenza.


yeti

73 a tutti
per quel che ne so io c' è stato un periodo (anni 70 e 80 )in cui alcuni CB utilizzavano anche degli apparati OM tipo il FT-101 della Yaesu e simili. Questi apparti NON erano a copertura continua, quindi per andare in CB era necessario inserire dei quarzi appositi e attivare una fetta di frequenza di 500 KHz che di solito , per problemi di taratura era fra 27.500 e 28.000. Gli apparati per CB dotati di SSB a 23 canali avevano la possiblità di inserire un VFO che poteva agganciare fra 26.5 e 27.8 circa. I canali sotto l' 1 erano riservati agli istituti di vigilanza e ai telecontrolli per cui erano occupati. La gamma fra 27.500 e 28.000 è del Ministero della Difesa (vale in tutto il mondo, le radio militari tattiche partono dai 26 MHz in su http://www.smalp155.org/curiosita/dotazioni/equip/equirv3.php   ) ma era raramente utilizzata per cui parecchi si sono messi li a fare qso.
Per il traffico che c'è adesso , anche nei 40 canali può capitare di fare 4 chiacchiere in FM con un tedesco che arriva a 9+30 o sentire fra il 30 e il 40 in LSB i portoghesi  che fanno qso.
Un suggerimento è mantenere accesa la radio il più a lungo possibile e ascoltare ascoltare ascoltare... Se qualcuno ha la possibilità sarebbe interessante sintonizzarsi in parecchi su un canale dei 40 normali in FM  per uno, due  o tre giorni e ogni tanto chi ha tempo fa una chiamata.. sono convinto che ci sarebbero delle sorprese!!

Buon ascolto...


blazar76

Citazione di: yeti il 02 Settembre 2011, 18:39:39
Se qualcuno ha la possibilità sarebbe interessante sintonizzarsi in parecchi su un canale dei 40 normali in FM  per uno, due  o tre giorni e ogni tanto chi ha tempo fa una chiamata.. sono convinto che ci sarebbero delle sorprese!!

Buon ascolto...

Perchè non adesso??
Sarebbe simpatico!!

Vincenzo IZ2WMW (Brian)

Citazione di: blazar76 il 02 Settembre 2011, 18:50:35
Citazione di: yeti il 02 Settembre 2011, 18:39:39
Se qualcuno ha la possibilità sarebbe interessante sintonizzarsi in parecchi su un canale dei 40 normali in FM  per uno, due  o tre giorni e ogni tanto chi ha tempo fa una chiamata.. sono convinto che ci sarebbero delle sorprese!!

Buon ascolto...

Perchè non adesso??
Sarebbe simpatico!!

Non appena avrò la mia stazione base ci proverò

yeti

73 a tutti
negli anni 80 avevamo , abitanti della Val Borbera, come monitor il canale 16 in AM. Ricordo che le radio a casa erano accese quasi sempre come adesso i PC per cui beccare un E-Sporadico o la propagazione era più facile. Il risultato era che spesso & volentieri si rispondeva ad una chiamata per scoprire che il chiamante era in barca o al Sud. Tenete presente che parliamo di un periodo in cui il qrm in base fissa  arrivava anche  intorno a 2-3 per via delle moltissime modulazioni presenti in distanza... Adesso con i canali belli puliti dovrebbe essere possibile fare nord-sud con antenna base e 4 w. Uno degli ultimi collegamenti da CB lo ho fatto intorno  al 2002 , stavo ritornando a casa un sabato mattina e ho risposto ad una chiamata con il mio Intek FM-500 e 5 w dalla panda con la colibrì .. era Pantelleria!

Cordiali saluti misti!


shineime

piratando per piratando, se ti sposti "sotto" l'1, tra 26 e 26.9 si fanno ottimi qso senza i disturbi della 27555 e superiori. che ormai stanno diventando come la cb degli anni 80, extramodulate e sovrapotenziate tanto da creare un caos indescrivibile...provare per credere.
CALL: CB dal 73 K22, OM  IK0VSV, SWL I067307,ARMI522,   japanese A1Club 1508,Gqrp 8019, SKCC 5686,IQRP 80,SPAR 531,RGPG 105,Club telegrafia 509,MQC 127, 1AT522,1TW522
info 1EM58 su QRZ11.com e su QRZ.com

Camel606

Non parliamo poi dei 27.465!

Hanno pure il sito e fanno i mega pranzi con tanto di video su youtube e se ne vantano di come modulano...

LPDboy

Citazione di: shineime il 02 Settembre 2011, 22:24:49
piratando per piratando, se ti sposti "sotto" l'1, tra 26 e 26.9 si fanno ottimi qso senza i disturbi della 27555 e superiori. che ormai stanno diventando come la cb degli anni 80, extramodulate e sovrapotenziate tanto da creare un caos indescrivibile...provare per credere.


Giusto!

Personalmente visto il silenzio che c'è dalle mie parti in CB e l'uniformazione della banda a livello europeo non vedo la necessità di spostarsi dai 40 canali, ma se proprio lo si vuol fare meglio andare verso il basso.

Tra 26.100 e 26.850 c'è la banda broadcasting degli 11 metri che è in disuso dappertutto (mi risulta che solo due emittenti ci trasmettano, tra l'altro non continuativamente). Oltre a questo quelle freqiuenze non sono assegnate al Ministero della difesa.
Quindi si ha QRM prossimo a zero, praticamente la certezza di non disturbare nessuno, probabilità minori di incorrere il problemi legali.

73


Camel606

Citazione di: LPDboy il 03 Settembre 2011, 14:40:01
Citazione di: shineime il 02 Settembre 2011, 22:24:49
piratando per piratando, se ti sposti "sotto" l'1, tra 26 e 26.9 si fanno ottimi qso senza i disturbi della 27555 e superiori. che ormai stanno diventando come la cb degli anni 80, extramodulate e sovrapotenziate tanto da creare un caos indescrivibile...provare per credere.


Giusto!

Personalmente visto il silenzio che c'è dalle mie parti in CB e l'uniformazione della banda a livello europeo non vedo la necessità di spostarsi dai 40 canali, ma se proprio lo si vuol fare meglio andare verso il basso.

Tra 26.100 e 26.850 c'è la banda broadcasting degli 11 metri che è in disuso dappertutto (mi risulta che solo due emittenti ci trasmettano, tra l'altro non continuativamente). Oltre a questo quelle freqiuenze non sono assegnate al Ministero della difesa.
Quindi si ha QRM prossimo a zero, praticamente la certezza di non disturbare nessuno, probabilità minori di incorrere il problemi legali.

73


Peccato che non li usa quasi nessuno i 26MHz...

neonzonauno

Citazione di: LPDboy il 03 Settembre 2011, 14:40:01
Citazione di: shineime il 02 Settembre 2011, 22:24:49
piratando per piratando, se ti sposti "sotto" l'1, tra 26 e 26.9 si fanno ottimi qso senza i disturbi della 27555 e superiori. che ormai stanno diventando come la cb degli anni 80, extramodulate e sovrapotenziate tanto da creare un caos indescrivibile...provare per credere.


Giusto!

Personalmente visto il silenzio che c'è dalle mie parti in CB e l'uniformazione della banda a livello europeo non vedo la necessità di spostarsi dai 40 canali, ma se proprio lo si vuol fare meglio andare verso il basso.

Tra 26.100 e 26.850 c'è la banda broadcasting degli 11 metri che è in disuso dappertutto (mi risulta che solo due emittenti ci trasmettano, tra l'altro non continuativamente). Oltre a questo quelle freqiuenze non sono assegnate al Ministero della difesa.
Quindi si ha QRM prossimo a zero, praticamente la certezza di non disturbare nessuno, probabilità minori di incorrere il problemi legali.

73


Ciao, la banda Broadcast 11 metri è tra 25.600 e 26.100 Mhz; poi dopo i 26.100 c'è la gamma marina dei 26 Mhz civile e militare e cercapersone (qualche cercapersone mi è capitato di sentirlo ma per il resto niente)..

LPDboy

 :allah: Effettivamente ho detto una fesseria: gli 11 metri broadcasting sono l'intervallo indicato da neonzonauno. Odio diffondere informazioni sbagliate, scusate.
Cmq quello che ho detto può valere per il range corretto. A me risulta che attualmente ci sia solo qualche trasmissione di Radio France International e Radio Maria.

73

TITANO

Oltre tutto quello che avete detto sopra,penso anche a un altra cosa e cioe' che forse adesso sia diventata come un abitudine andare oltre i 40.E un po come quando dobbiamo fare chiamata. Che facciamo ??? Andiamo tutti sulla tripla e nn altrove..!!!
Antonio...Titano...1RGK326....Citta'  Prov. Napoli....!

shineime

pessima abitudine quella delal frequenza unica di chiamata, un canale simile è foriero di qrm e basta. avete sentito cosa c'è quando si apre la propagazione? secondo me mille volte meglio andare in un angolo e chiamare. chi gira col vfo prima o poi ti becca.

RADIO MARIA 26 mhz. prove di DRM con un ts50 kenwood, antenna verticale e ben  25 watt in antenna...
però arriva....cio signifca che con pochi watt se la frequenza è pulita ci si sente e bene, anzi meglio.
CALL: CB dal 73 K22, OM  IK0VSV, SWL I067307,ARMI522,   japanese A1Club 1508,Gqrp 8019, SKCC 5686,IQRP 80,SPAR 531,RGPG 105,Club telegrafia 509,MQC 127, 1AT522,1TW522
info 1EM58 su QRZ11.com e su QRZ.com

yeti

73 a tutti,
si Shineime, se non c'è rumore di strada se ne fa.. prima di cambiare auto avevo ancora l' apparato CB semifisso e qualche volta per curiosità mi sono messo a fare chiamate nei posti che negli anni 80 si usavano per parlare a 20 KM ( Novi Ligure e Tortona , per capirci.. ) Con il silenzio più assoluto in sottofondo la domenica mattina ho fatto più volte qso con Torino, Ivrea , Cuneo con segnali bassi bassi ma comprensibili e spesso da /m a /m. Ovviamente 5W AM.
IMHO varrebbe la pena di sperimentare se , usando  un canale predefinito comune a tutti con i 5w in FM si riesce a sfruttare l' E-sporadico se e quando si presenta.

Buoni DX




Camel606

Citazione di: shineime il 04 Settembre 2011, 17:07:02
pessima abitudine quella delal frequenza unica di chiamata, un canale simile è foriero di qrm e basta. avete sentito cosa c'è quando si apre la propagazione? secondo me mille volte meglio andare in un angolo e chiamare. chi gira col vfo prima o poi ti becca.

RADIO MARIA 26 mhz. prove di DRM con un ts50 kenwood, antenna verticale e ben  25 watt in antenna...
però arriva....cio signifca che con pochi watt se la frequenza è pulita ci si sente e bene, anzi meglio.

Scusate una risposta OT ma su quale frequenza precisa trasmette Radio Maria a 26MHz?

]{iLLErDj

Citazione di: Camel606 il 05 Settembre 2011, 15:10:07
Citazione di: shineime il 04 Settembre 2011, 17:07:02
pessima abitudine quella delal frequenza unica di chiamata, un canale simile è foriero di qrm e basta. avete sentito cosa c'è quando si apre la propagazione? secondo me mille volte meglio andare in un angolo e chiamare. chi gira col vfo prima o poi ti becca.

RADIO MARIA 26 mhz. prove di DRM con un ts50 kenwood, antenna verticale e ben  25 watt in antenna...
però arriva....cio signifca che con pochi watt se la frequenza è pulita ci si sente e bene, anzi meglio.

Scusate una risposta OT ma su quale frequenza precisa trasmette Radio Maria a 26MHz?

qui --> http://radiolawendel.blogspot.com/2008/06/radio-maria-in-analogico-e-drm-sui-26.html
dicono 26,000 Mhz In AM
e 26.010 MHz in DRM

dicono di usare le bande laterali per ascoltare meglio l'analogico per evitare disturbi del vicino DRM.
La mia stazione Radio
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna" Albert Einstein