Commutatore canali alan 48

Aperto da TRONIC 59, 31 Agosto 2011, 16:43:31

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

TRONIC 59

Ciao, mi servirebbe la "tavola della verità" ovvero i punti che vengono aperti o chiusi a seconda del canale del commutatore a 40 posizioni montato sui 48; ricordo di averlo vista postata da qualcuno tempo fa (Giancarlo?) ma non sono riuscito a trovarla; mi date una mano?


roccica

Trouver un remede www.viagrasansordonnancefr.com vente libre en France

TRONIC 59

Grazie ragazzi,è proprio quello che cercavo. :birra:

LuckyLuciano®

Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™


cimabue

veramente ottimo, Mario, leggerò il documento con calma e magari faccio esperimenti.

Lino

Citazione di: cimabue il 01 Settembre 2011, 11:32:03
veramente ottimo, Mario, leggerò il documento con calma e magari faccio esperimenti.


Buon pomeriggio.

Ho un vago ricordo che con le combinazioni non utilizzate il PLL non aggancia; da verificare.

Saluti, Lino


roccica

Citazione di: Lino il 01 Settembre 2011, 16:39:22
Citazione di: cimabue il 01 Settembre 2011, 11:32:03
veramente ottimo, Mario, leggerò il documento con calma e magari faccio esperimenti.


Buon pomeriggio.

Ho un vago ricordo che con le combinazioni non utilizzate il PLL non aggancia; da verificare.

Saluti, Lino
73,funziona fino a che il fattore di divisione interno al pll riesce a pilotare un vco che generi a sua volta una frequenza min e max che lo stesso pll puo' gestire,altrimenti bisogna interporre un prescaler con un fattore di divisione apposito.
Trouver un remede www.viagrasansordonnancefr.com vente libre en France


Lino

Citazione di: roccica il 01 Settembre 2011, 18:01:16
Citazione di: Lino il 01 Settembre 2011, 16:39:22
Citazione di: cimabue il 01 Settembre 2011, 11:32:03
veramente ottimo, Mario, leggerò il documento con calma e magari faccio esperimenti.


Buon pomeriggio.

Ho un vago ricordo che con le combinazioni non utilizzate il PLL non aggancia; da verificare.

Saluti, Lino
73,funziona fino a che il fattore di divisione interno al pll riesce a pilotare un vco che generi a sua volta una frequenza min e max che lo stesso pll puo' gestire,altrimenti bisogna interporre un prescaler con un fattore di divisione apposito.

Ciao,

il mio ricordo (magari ricordo male) si riferisce al caso specifico dell'alan 48 e similari così com'è, senza aggiungere altri dispositivi.

Ciao, Lino 

LuckyLuciano®

Citazione di: cimabue il 01 Settembre 2011, 11:32:03
veramente ottimo, Mario, leggerò il documento con calma e magari faccio esperimenti.


con PLL02 funziona.
Però naturalmente non si ha corrispondenza tra canali "nuovi" e display.
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

Lino

Citazione di: LuckyLuciano® il 02 Settembre 2011, 01:54:30
Citazione di: cimabue il 01 Settembre 2011, 11:32:03
veramente ottimo, Mario, leggerò il documento con calma e magari faccio esperimenti.


con PLL02 funziona.
Però naturalmente non si ha corrispondenza tra canali "nuovi" e display.

Lo stesso si può dire dell'MC145106 che dava la possibilità di tirar fuori facilmente un bel pò di canali in più (compreso gli alfa). Chiaramente parlo del periodo in cui c'erano al massimo i 120 ch (Superstar 360FM).

Saluti, Lino

TRONIC 59

Il post si è evoluto in una discussione interessante e costruttiva,a me serviva la tavola della verità solo perchè ho acquistato una partita di commutatori a 40 scatti per i 48, solo che generano frequenze sballate e non rientranti nel range 26965-27405 e cercavo una tabella per capire come si combinavano i ponti all'interno del commutatore; ma purtroppo non è possibile farci nulla, sono troppo diversi e una buona parte dei canali non tornano. :'(

cimabue

ma che commutatori sono?
sono gli originali o per qualche altro apparato?

Lino

Citazione di: TRONIC 59 il 02 Settembre 2011, 18:44:26
Il post si è evoluto in una discussione interessante e costruttiva,a me serviva la tavola della verità solo perchè ho acquistato una partita di commutatori a 40 scatti per i 48, solo che generano frequenze sballate e non rientranti nel range 26965-27405 e cercavo una tabella per capire come si combinavano i ponti all'interno del commutatore; ma purtroppo non è possibile farci nulla, sono troppo diversi e una buona parte dei canali non tornano. :'(

Magari ti dico una cosa ovvia, hai provato riposizionando diversamente la sequenza delle uscite verso il PLL?

Saluti,Lino


cimabue

giusto quello che ha detto Lino, ora ricordo di averne montato uno a 40 canali preso da un vecchio cte che aveva lo stesso PLL del 48. L'ho montato su un 68S, ma subito non funzionava.
Verificando i collegamenti con il vecchio CTE ho notato che le uscite erano differenti e quindi incrociando il fili dal commutatore al PLL l'ho adattato facendolo funzionare perfettamente.
Magari anche i tuoi sono con uscite diverse come quello che ho preso dal vecchio CTE

roccica

P.S. per Lino,in effetti sul 48 se si prova a forzare la sequenza dei bit l'LC7120 si spegne e non pilota il vco.

Riguardante quella tabella postata che non ricordo neanche più da dove l'ho reperita,c'è un errore proprio sul canale 40.La combinazione di tale fattore di divisione è data dal livello logico di 0(zero) per tutti e sei i piedini del pll.

Questa è la sequenza binaria che ho provato personalmente e che effettua il commutatore 40ch verso i pin dell'LC7120 dell'alan48 e vale solo per commutatori a 40 scatti per LC7120 e simili.Invece quella riguardante il commutatore dell'alan68s è diversa dal ch23 in poi,quindi anche sbloccandolo non risulta del tutto compatibile per i 48.Spero sia utile....

CH                        pin LC7120 lato saldature     
                                   6  5  4  3  2  1

1                                0  0  0  0  0  1
2                                0  0  0  0  1  0
3                                0  0  0  0  1  1
4                                0  0  0  1  0  0
5                                0  0  0  1  0  1
6                                0  0  0  1  1  0
7                                0  0  0  1  1  1
8                                0  0  1  0  0  0
9                                0  0  1  0  0  1
10                               0  1  0  0  0  0
11                               0  1  0  0  0  1
12                               0  1  0  0  1  0
13                               0  1  0  0  1  1 
14                               0  1  0  1  0  0
15                               0  1  0  1  0  1
16                               0  1  0  1  1  0
17                               0  1  0  1  1  1
18                               0  1  1  0  0  0
19                               0  1  1  0  0  1
20                               1  0  0  0  0  0
21                               1  0  0  0  0  1
22                               1  0  0  0  1  0
23                               1  0  0  0  1  1
24                               1  0  0  1  0  0
25                               1  0  0  1  0  1
26                               1  0  0  1  1  0
27                               1  0  0  1  1  1
28                               1  0  1  0  0  0
29                               1  0  1  0  0  1
30                               1  1  0  0  0  0
31                               1  1  0  0  0  1
32                               1  1  0  0  1  0
33                               1  1  0  0  1  1
34                               1  1  0  1  0  0
35                               1  1  0  1  0  1
36                               1  1  0  1  1  0
37                               1  1  0  1  1  1
38                               1  1  1  0  0  0
39                               1  1  1  0  0  1
40                               0  0  0  0  0  0

Trouver un remede www.viagrasansordonnancefr.com vente libre en France

TRONIC 59

Buongiorno a tutti, i commutatori li ho presi da un negoziante che stava chiudendo baracca e secondo lui erano per il 48, esternamente e meccanicamente sono identici agli originali ma hanno le commutazioni completamente differenti; per esempio su alcuni pin c'è continuità in tutti i 40 scatti mentre sull'originale no.Sul canale 37 per esempio dovrei trovare 5 punti interconnessi ma in realtà non ci sono. :'(

Lino

Buona giornata.

Hai già fatto stilato una tabelle completa dei 40 canali del nuovo commutatore? Potrebbe essere d'aiuto per valutare un'eventuale alternativa.

Dato che non ne hai accennato, allora l'uscita display è a posto?

Saluti, Lino

cimabue

scusa rocicca, ma secondo la tua ultima tabella, sul canale 40 non c'è nessuna uscita dal commutatore?

roccica

#18
Citazione di: cimabue il 03 Settembre 2011, 13:43:00
scusa rocicca, ma secondo la tua ultima tabella, sul canale 40 non c'è nessuna uscita dal commutatore?

Esatto,se provi a eliminare del tutto il filo arancione che proviene dal pin7 del pll vedrai che trasmetti e ricevi sempre e solo sul ch40 anche se provi a ruotare la manopola.Vorrei precisare che oltre i 40 canali canonici,da quel pll come è impostato,non si riesce a cavare un solo canale in più,a meno che non si cambi il quarzo di riferimento con frequenze diverse dal 10.240 .....La tabella è esatta la mia perchè l'ho provata direttamente sul 48 con commutatore a 40 scatti per i 48.Poi magari esisteranno altre combinazioni,ma ancora non ho provato.
Trouver un remede www.viagrasansordonnancefr.com vente libre en France


cimabue

grazie roccica,
per la combinazione, come ho scritto sopra, si ne esistono o ne esistevano di diverse.
ne ho montato uno su un 68S preso da un vecchio CTE, (non ricordo il  modello), e fortunatamente avevo il cb vecchio da dove ho potuto vedere come erano collegate le uscite del commutatote al PLL.
sostituendolo solamente, non funzionava.

TRONIC 59

Lino ha scritto:
CitazioneDato che non ne hai accennato, allora l'uscita display è a posto?

Si Lino, le cifre vengono correttamente visualizzate, ma gli scambi sono completamente differenti.Non ho fatto ancora  la tabella ma la farò al più presto, magari riusciamo a risalire su quale pll andavano accoppiati.

LuckyLuciano®

Citazione di: cimabue il 03 Settembre 2011, 16:09:34
grazie roccica,
per la combinazione, come ho scritto sopra, si ne esistono o ne esistevano di diverse.
ne ho montato uno su un 68S preso da un vecchio CTE, (non ricordo il  modello), e fortunatamente avevo il cb vecchio da dove ho potuto vedere come erano collegate le uscite del commutatote al PLL.
sostituendolo solamente, non funzionava.

ricombinando il collegamento cavi, si potrebbe anche riutilizzare il selettore del 68 "sbloccato".
Sarebbe da provare.
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

cimabue

Citazione di: LuckyLuciano® il 03 Settembre 2011, 17:16:32

ricombinando il collegamento cavi, si potrebbe anche riutilizzare il selettore del 68 "sbloccato".
Sarebbe da provare.

ho provato,luciano, ma non sono riuscito. se qualcun'altro vuole provare.....

LuckyLuciano®

Citazione di: cimabue il 03 Settembre 2011, 17:18:57
Citazione di: LuckyLuciano® il 03 Settembre 2011, 17:16:32

ricombinando il collegamento cavi, si potrebbe anche riutilizzare il selettore del 68 "sbloccato".
Sarebbe da provare.

ho provato,luciano, ma non sono riuscito. se qualcun'altro vuole provare.....

cosa non ti quadrava?
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

roccica

Citazione di: cimabue il 03 Settembre 2011, 17:18:57
Citazione di: LuckyLuciano® il 03 Settembre 2011, 17:16:32

ricombinando il collegamento cavi, si potrebbe anche riutilizzare il selettore del 68 "sbloccato".
Sarebbe da provare.

ho provato,luciano, ma non sono riuscito. se qualcun'altro vuole provare.....
Ragà,già l'ho provato...In pratica smontato e sbloccato eliminando il blocco interno ma alla fine non funge perchè l'ultimo disco in bachelite contenuto all'interno del selettore,presenta un disegno delle piste differenti da quelli a 40 scatti originali,altrimenti tutti avrebbero usato i commutatori del 68s ma purtroppo così non è.Per quanto riguarda i restanti pin per la visualizzazione display non ci sono problemi,anche sbloccandolo a 40 scatti si visualizzano correttamente tutti i 40ch del display.
Trouver un remede www.viagrasansordonnancefr.com vente libre en France

LuckyLuciano®

Citazione di: roccica il 03 Settembre 2011, 17:41:56
Citazione di: cimabue il 03 Settembre 2011, 17:18:57
Citazione di: LuckyLuciano® il 03 Settembre 2011, 17:16:32

ricombinando il collegamento cavi, si potrebbe anche riutilizzare il selettore del 68 "sbloccato".
Sarebbe da provare.

ho provato,luciano, ma non sono riuscito. se qualcun'altro vuole provare.....
Ragà,già l'ho provato...In pratica smontato e sbloccato eliminando il blocco interno ma alla fine non funge perchè l'ultimo disco in bachelite contenuto all'interno del selettore,presenta un disegno delle piste differenti da quelli a 40 scatti originali,altrimenti tutti avrebbero usato i commutatori del 68s ma purtroppo così non è.Per quanto riguarda i restanti pin per la visualizzazione display non ci sono problemi,anche sbloccandolo a 40 scatti si visualizzano correttamente tutti i 40ch del display.


e questo è noto. ho provato anche io varie volte e ci si trova con un canale in meno.
PEr il dischetto avevo pensato di riprodurlo simil 48
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™


cimabue

si luciano, praticamente ho fatto quello che ha fatto roccica, ma è proprio il disco con le piste ad essere diverso.
avevo pensato anch'io di riprodurre il disco come quello del 48, ma non so se sia facile

questo è il 34 canali del 68S

da un lato


dall'altro lato



roccica

Citazione di: LuckyLuciano® il 03 Settembre 2011, 17:50:53
Citazione di: roccica il 03 Settembre 2011, 17:41:56
Citazione di: cimabue il 03 Settembre 2011, 17:18:57
Citazione di: LuckyLuciano® il 03 Settembre 2011, 17:16:32

ricombinando il collegamento cavi, si potrebbe anche riutilizzare il selettore del 68 "sbloccato".
Sarebbe da provare.

ho provato,luciano, ma non sono riuscito. se qualcun'altro vuole provare.....
Ragà,già l'ho provato...In pratica smontato e sbloccato eliminando il blocco interno ma alla fine non funge perchè l'ultimo disco in bachelite contenuto all'interno del selettore,presenta un disegno delle piste differenti da quelli a 40 scatti originali,altrimenti tutti avrebbero usato i commutatori del 68s ma purtroppo così non è.Per quanto riguarda i restanti pin per la visualizzazione display non ci sono problemi,anche sbloccandolo a 40 scatti si visualizzano correttamente tutti i 40ch del display.


e questo è noto. ho provato anche io varie volte e ci si trova con un canale in meno.
PEr il dischetto avevo pensato di riprodurlo simil 48
Si Lucià,se cloni il dischetto puoi allora utilizzare tutti i commutatori del 68s perchè solo l'ultimo esegue la giusta combinazione binaria per i 48 a 40 canali.Bisogna farseli fare però perchè con metodi casalinghi difficilmente ti esce fuori un disco che rispetti le dimensioni e le giuste forme che servono per stare dentro l'involucro del commutatore.
Trouver un remede www.viagrasansordonnancefr.com vente libre en France

cimabue

in più la posizione della pista di rame deve essere pefettamente centrata con l'asola al centro dove si infila il perno.
per questo motivo ho lasciato perdere la mia idea di fare il disco come il 48 e utilizzare i commutatori del 68S

LuckyLuciano®

Citazione di: cimabue il 03 Settembre 2011, 19:06:28
in più la posizione della pista di rame deve essere pefettamente centrata con l'asola al centro dove si infila il perno.
per questo motivo ho lasciato perdere la mia idea di fare il disco come il 48 e utilizzare i commutatori del 68S


e lo so, vi capisco entrambi.
devo vedere cosa riesco a fare con un mio conoscente attrezzato cnc.
se il costo è esiguo, 1e al massimo, si potrebbe fare.
anche perchè altrimenti altra soluzione "rapida" che non sia il pic non c'è.
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™


cimabue

se il costo è esiguo na ordiniamo un bel po'. io ne ho qualcuno di commutatore a 34 canali

roccica

Ecco le differenze dei due dischetti:



Trouver un remede www.viagrasansordonnancefr.com vente libre en France

LuckyLuciano®

Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

roccica

Citazione di: LuckyLuciano® il 05 Settembre 2011, 14:13:16
che precisione Rocicca!!
Messi dentro lo scanner una volta da un lato e una volta dal lato opposto.
Come ti dicevo cambiano drasticamente e se vuoi clonarli rivolgiti a qualcuno che sà fare solo circuiti stampati.Ma credo che quella del pic sia miglior soluzione.....
Trouver un remede www.viagrasansordonnancefr.com vente libre en France

IZ0OWB

Citazione di: roccica il 05 Settembre 2011, 17:52:00
Citazione di: LuckyLuciano® il 05 Settembre 2011, 14:13:16
che precisione Rocicca!!
Messi dentro lo scanner una volta da un lato e una volta dal lato opposto.
Come ti dicevo cambiano drasticamente e se vuoi clonarli rivolgiti a qualcuno che sà fare solo circuiti stampati.Ma credo che quella del pic sia miglior soluzione.....
Anch'io sono alla ricerca di un commutatore 40Ch.
Posso rifare tranquillamente i dischetti a patto che mi diate le misure precise, molto precise.
Una scansione con rapporto 1:1 con il massimo dettaglio possibile potrebbe andar bene.
Qualcuno potrebbe essere cosi gentile da postarmi la modifica con il PIC?
Grazie

mascalzone

un saluto a tutti io o dei 48 rottamati se ti serve dammi  un indirizzo in privato ?

IZ0OWB

#36
Grazie Mascalzone, basta cliccare sulla busta... :up:
zioperry.fab@libero.it

IZ0OWB

Citazione di: roccica il 03 Settembre 2011, 04:04:42
P.S. per Lino,in effetti sul 48 se si prova a forzare la sequenza dei bit l'LC7120 si spegne e non pilota il vco.

Riguardante quella tabella postata che non ricordo neanche più da dove l'ho reperita,c'è un errore proprio sul canale 40.La combinazione di tale fattore di divisione è data dal livello logico di 0(zero) per tutti e sei i piedini del pll.

Questa è la sequenza binaria che ho provato personalmente e che effettua il commutatore 40ch verso i pin dell'LC7120 dell'alan48 e vale solo per commutatori a 40 scatti per LC7120 e simili.Invece quella riguardante il commutatore dell'alan68s è diversa dal ch23 in poi,quindi anche sbloccandolo non risulta del tutto compatibile per i 48.Spero sia utile....

CH                        pin LC7120 lato saldature     
                                   6  5  4  3  2  1

1                                0  0  0  0  0  1
2                                0  0  0  0  1  0
3                                0  0  0  0  1  1
4                                0  0  0  1  0  0
5                                0  0  0  1  0  1
6                                0  0  0  1  1  0
7                                0  0  0  1  1  1
8                                0  0  1  0  0  0
9                                0  0  1  0  0  1
10                               0  1  0  0  0  0
11                               0  1  0  0  0  1
12                               0  1  0  0  1  0
13                               0  1  0  0  1  1 
14                               0  1  0  1  0  0
15                               0  1  0  1  0  1
16                               0  1  0  1  1  0
17                               0  1  0  1  1  1
18                               0  1  1  0  0  0
19                               0  1  1  0  0  1
20                               1  0  0  0  0  0
21                               1  0  0  0  0  1
22                               1  0  0  0  1  0
23                               1  0  0  0  1  1
24                               1  0  0  1  0  0
25                               1  0  0  1  0  1
26                               1  0  0  1  1  0
27                               1  0  0  1  1  1
28                               1  0  1  0  0  0
29                               1  0  1  0  0  1
30                               1  1  0  0  0  0
31                               1  1  0  0  0  1
32                               1  1  0  0  1  0
33                               1  1  0  0  1  1
34                               1  1  0  1  0  0
35                               1  1  0  1  0  1
36                               1  1  0  1  1  0
37                               1  1  0  1  1  1
38                               1  1  1  0  0  0
39                               1  1  1  0  0  1
40                               0  0  0  0  0  0


73 a tutti,
volevo sapere se la tabella riportata corrisponde effettivamente a quella del 7120.
Vi spiego:
vista la non reperibilità dei commutatori stiamo provando a usare uno o più pic ed un encoder per fare ste benedette combinazioni.
L'idea sarebbe di usare lo stesso hardware per pilotare più PLL... per poi collegare solo i fili che interessano, dal lato display le combinazioni per accendere i led saranno sempre le stesse visto che sono tutti display a due cifre...
Quindi chiedevo a chi lo sà è giusta la tabella di cui sopra?
Poi se tutto funziona vi chiederò altre tabelle per altri RTX.

LuckyLuciano®

con un solo PIC vuoi fare più PLL?
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

roccica

Citazione di: IZ0OWB il 16 Novembre 2011, 18:46:30
Citazione di: roccica il 03 Settembre 2011, 04:04:42
P.S. per Lino,in effetti sul 48 se si prova a forzare la sequenza dei bit l'LC7120 si spegne e non pilota il vco.

Riguardante quella tabella postata che non ricordo neanche più da dove l'ho reperita,c'è un errore proprio sul canale 40.La combinazione di tale fattore di divisione è data dal livello logico di 0(zero) per tutti e sei i piedini del pll.

Questa è la sequenza binaria che ho provato personalmente e che effettua il commutatore 40ch verso i pin dell'LC7120 dell'alan48 e vale solo per commutatori a 40 scatti per LC7120 e simili.Invece quella riguardante il commutatore dell'alan68s è diversa dal ch23 in poi,quindi anche sbloccandolo non risulta del tutto compatibile per i 48.Spero sia utile....

CH                        pin LC7120 lato saldature     
                                   6  5  4  3  2  1

1                                0  0  0  0  0  1
2                                0  0  0  0  1  0
3                                0  0  0  0  1  1
4                                0  0  0  1  0  0
5                                0  0  0  1  0  1
6                                0  0  0  1  1  0
7                                0  0  0  1  1  1
8                                0  0  1  0  0  0
9                                0  0  1  0  0  1
10                               0  1  0  0  0  0
11                               0  1  0  0  0  1
12                               0  1  0  0  1  0
13                               0  1  0  0  1  1 
14                               0  1  0  1  0  0
15                               0  1  0  1  0  1
16                               0  1  0  1  1  0
17                               0  1  0  1  1  1
18                               0  1  1  0  0  0
19                               0  1  1  0  0  1
20                               1  0  0  0  0  0
21                               1  0  0  0  0  1
22                               1  0  0  0  1  0
23                               1  0  0  0  1  1
24                               1  0  0  1  0  0
25                               1  0  0  1  0  1
26                               1  0  0  1  1  0
27                               1  0  0  1  1  1
28                               1  0  1  0  0  0
29                               1  0  1  0  0  1
30                               1  1  0  0  0  0
31                               1  1  0  0  0  1
32                               1  1  0  0  1  0
33                               1  1  0  0  1  1
34                               1  1  0  1  0  0
35                               1  1  0  1  0  1
36                               1  1  0  1  1  0
37                               1  1  0  1  1  1
38                               1  1  1  0  0  0
39                               1  1  1  0  0  1
40                               0  0  0  0  0  0


73 a tutti,
volevo sapere se la tabella riportata corrisponde effettivamente a quella del 7120.
Vi spiego:
vista la non reperibilità dei commutatori stiamo provando a usare uno o più pic ed un encoder per fare ste benedette combinazioni.
L'idea sarebbe di usare lo stesso hardware per pilotare più PLL... per poi collegare solo i fili che interessano, dal lato display le combinazioni per accendere i led saranno sempre le stesse visto che sono tutti display a due cifre...
Quindi chiedevo a chi lo sà è giusta la tabella di cui sopra?
Poi se tutto funziona vi chiederò altre tabelle per altri RTX.
Vai tranquillo,provata personalmente.
Trouver un remede www.viagrasansordonnancefr.com vente libre en France

TITANO

ottimo come sempre roccia.Fortunatamente pero' per adesso sul mio 48 non ce ne bisogno,ma se ci fosse malauguratamente il caso un domani,allora so gia dove e come fare. !!!  :up: :up: :up:
Antonio...Titano...1RGK326....Citta'  Prov. Napoli....!

IZ0OWB

Citazione di: LuckyLuciano® il 17 Novembre 2011, 00:41:55
con un solo PIC vuoi fare più PLL?

Si, chiaramente caricando il software apposito e collegando gli opportuni fili al PLL.

LuckyLuciano®

Citazione di: IZ0OWB il 17 Novembre 2011, 08:46:33
Citazione di: LuckyLuciano® il 17 Novembre 2011, 00:41:55
con un solo PIC vuoi fare più PLL?

Si, chiaramente caricando il software apposito e collegando gli opportuni fili al PLL.


aaah ora si. io avevo capito che con un pic programmato una tantum, poi sarebbe stato compatibile con più PLL.
Per questo ero perplesso.
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

IZ0OWB

Citazione di: LuckyLuciano® il 17 Novembre 2011, 11:20:17
Citazione di: IZ0OWB il 17 Novembre 2011, 08:46:33
Citazione di: LuckyLuciano® il 17 Novembre 2011, 00:41:55
con un solo PIC vuoi fare più PLL?

Si, chiaramente caricando il software apposito e collegando gli opportuni fili al PLL.


aaah ora si. io avevo capito che con un pic programmato una tantum, poi sarebbe stato compatibile con più PLL.
Per questo ero perplesso.
Volendo si potrebbe anche fare...
Penso ad una eeprom che contiene dati per far funzionare 2 o tre PLL dipende chiaramente dalla capacità della eeprom e poi "switchiare" per mettere in opera quello che serve, ma credo sia più facile caricare il PRG relativo e basta.
Per adesso stiamo cercando di trovare un PIC che possa avere un 16/18 ma anche 20 porte sia per far funzionare il PLL che per il display e che gestisca direttamente un encoder rotativo...che sia tanto piccolo da poterlo inserire in una basetta grande quanto quella originale.
Si è pensato anche a componenti SMD ma in caso dovremmo "zoccolare" (magari creando un connettorino) il componente per programmarlo... vediamo cosa esce fuori.
Se avete qualche idea scrivetela pure magari potrebbe dare adito a nuovi concetti...

LuckyLuciano®

da prove fatte, più vicino lo si connette sul punto di connessione del PLL e meglio è.
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

IZ0OWB

Vedremo che uscirà fuori... :mrgreen:

Lino

Buona serata.

Qualcosa è già uscito



IZ0OWB

Citazione di: Lino il 17 Novembre 2011, 19:59:10
Buona serata.

Qualcosa è già uscito



Ma allora sto perdendo tempo... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Sei troppo forte...lo sapevo... :up: :up: :up:
Lino raccontaci tutto...oppure non si può dire?
Rispettiamo le royalty!!!  :allah: :allah: :allah:

Lino

Citazione di: IZ0OWB il 17 Novembre 2011, 20:05:45
Citazione di: Lino il 17 Novembre 2011, 19:59:10
Buona serata.

Qualcosa è già uscito



Ma allora sto perdendo tempo... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Sei troppo forte...lo sapevo... :up: :up: :up:
Lino raccontaci tutto...oppure non si può dire?
Rispettiamo le royalty!!!  :allah: :allah: :allah:


Buona serata,

quando si sperimenta non si "perde" mai tempo e magari ci si confronta sulle soluzioni.

Quel prototipo è stato un pò fermo; in seguito ho rifatto tutto il progetto perchè erano da sistemare alcuni aspetti che non avevo preso in considerazione, adesso è a buon punto e spero di far conoscere presto i risultati finali.

Saluti, Lino 

LuckyLuciano®

Tutta una cosa bella

http://www.youtube.com/user/LucioCapaTosta?feature=mhee#p/u/23/WoymbKaKZfE

Cmq anche io ho abbandonato, per spostarmi su utilizzo di altri PLL su 48 sempre con encoder a basso costo.  ;-)
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™