controllore servizi GSM - possibile tramite radio?

Aperto da max power, 06 Agosto 2011, 10:29:55

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

max power

Salve a tutti da Marco di Verona, girovagando su internet alla ricerca di quelle schede elettroniche corredate di SIM, che telefonando al numero in questione se vi si collega un cancello automatico, una porta ad apertura elettromagnetica o un qualsiasi altro servizio possono aprirlo oppure tramite codici DTMF dati dal telefono al momento della chiamata possono avere altri tipi di funzionamento dal dispositivo collegato.
Come idea l'ho sempre trovata molto buona in quanto da remoto posso decidere di automatizzare con una semplice scheda qualsiasi servizio che funzioni tramite elettricità.
Quello che mi chiedevo, ovvero il motivo per cui ho aperto questo post, era se fosse possibile avere una cosa analoga con le radio, visto che comunque disponiamo anche noi di tastiera DTMF e cambierebbe gran poco dal fatto che sia GSM o meno, semplicemente cambierebbe il raggio d'azione che poi ovviamente sarà relativo a tutti i parametri che conosciamo..
Oltretutto sarebbe gratis, senza ausilio di sim registrate ecc ecc.
Volete mettere controllare da remoto ciò che volete (ovviamente su frequenze non radioamatoriali o già impegnate) e gratuitamente?
Quindi, se avete voglia di darmi un input a riguardo, qualche idea, anche solo sapere se esiste già qualche circuito fatto allo scopo, ve ne sarei molto grato, anche se credo alla fine potrebbe interessare a tutti una cosa del genere, no?  :up:
A tutti: buoni servizi radiocontrollati  :mrgreen: :birra:

73+51 da Marco
._.. .. .._. .


pask

Buongiorno,
io ho automatizzato la serranda del mio garage in pratica era già dotata di un telecomando, ma mi serviva che si aprisse da notevole distanza visto che non ho trovato un lineare adatto al telecomando  :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ho preso un vecchio cellulare in disuso il nokia 2100 ho tolto il motorino della vibrazione gli ho collegato il positivo e il negativo ad un relè a 6 volts modificato cosi da farlo eccitare anche con soli 3volt il rele poi chiude il contatto nella centralina della serranda e il gioco è fatto.
Adesso apro la serranda d'altro capo del mondo......
è chiaro che questa soluzione può essere applicata su qualsiasi elettrodomostico o automazioni.
73 PasK  :up:

ciruzzo

Posso risponderti da radioamatore e informatico: la tua idea è ottima, come ogni sperimentazione/applicazione amatoriale che riguarda l'uso delle frequenze elettromagnetiche.
Due suggerimenti: primo, potresti usare o un canale alfa della banda 11mt oppure il noto 29.7MHz, oppure una qualunque altra frequenza del tipo ISM (Industrial Scientific Medic, ad esempio i 2.4GHz della Wi.fi. ricadono in tale ambito). Il secondo, più prettamente informatico, l'interfaccia che potresti usare tra la radio e l'attuatore dell'applicazione potresti basarla su programmazione di un microcontrollore. Questo ti permetterebbe di garantirti un minimo di sicurezza mediante crittografia e non avere semplicemente un codice DTMF che attiva qualcosa (evitando che chiunque conosce o ri-conosce il codice possa attivare la tua applicazione).
Cmq ottima idea, facci sapere.

shineime

una volta esistevano schede di RadioKit per tale uso. si puo fare, demodulatori DTMF ce ne sono a bizzeffe, ma il dtmf è sensibile ai disturbi e la codifica non è proprio sicurissima. meglio un codice binario trasmesso magari in FM , anche in questo caso ci sono integrati che fanno tutto in particolare la serie MC della motorola.
ma conviene?
sicuramente ci sarà qualcosa di cinesaccio  :morto: :morto: in giro.
CALL: CB dal 73 K22, OM  IK0VSV, SWL I067307,ARMI522,   japanese A1Club 1508,Gqrp 8019, SKCC 5686,IQRP 80,SPAR 531,RGPG 105,Club telegrafia 509,MQC 127, 1AT522,1TW522
info 1EM58 su QRZ11.com e su QRZ.com


r5000

73 a tutti,il sistema con il gsm è molto sicuro perchè c'è di mezzo il telefono e nessuno volendo può attivare\disattivare il tuo circuito se non ha in mano il tuo telefono,via radio ci sono gli antifurto che funzionano con un sistema di chiavi rollin code e quindi con una buona protezione contro le manomissioni, i toni di sicuro non bastano perchè basta copiare il codice che usi,non è una questione di frequenza ma di chiave e se la trasmetti via radio non è sicura,se c'è un microprocessore che interpreta se il codice fà parte del sistema ok altrimenti non fà nulla,applicare qualche kit rollin code al cb è fattibile ma vietato,il cb non può essere usato per altro,serve solo in fonia nei canali omologati.... con gli lpd trovi già tutto fatto e infatti se ne ascoltano un sacco a 433.920mhz...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

pask

Citazione di: r5000 il 06 Agosto 2011, 14:38:01
73 a tutti,il sistema con il gsm è molto sicuro perchè c'è di mezzo il telefono e nessuno volendo può attivare\disattivare il tuo circuito se non ha in mano il tuo telefono,via radio ci sono gli antifurto che funzionano con un sistema di chiavi rollin code e quindi con una buona protezione contro le manomissioni, i toni di sicuro non bastano perchè basta copiare il codice che usi,non è una questione di frequenza ma di chiave e se la trasmetti via radio non è sicura,se c'è un microprocessore che interpreta se il codice fà parte del sistema ok altrimenti non fà nulla,applicare qualche kit rollin code al cb è fattibile ma vietato,il cb non può essere usato per altro,serve solo in fonia nei canali omologati.... con gli lpd trovi già tutto fatto e infatti se ne ascoltano un sacco a 433.920mhz...
Stra quoto per questo ho fatto tutto tramite GSM meno sbattimenti e più sicurezza il telefono ricevente vibra anzi emette un inpuso elettrico solo se chiamato dal mio numero e da altri numeri in memoria se arriva uno squillo di un numero non salvato o un sms pubblicitario non succede nulla e non apre niente quindi sicurezza al 100%.


]{iLLErDj

ma non si fa prima ad amplificare il radiocomando da 433.92 ?
la frq non è molto lontana dal uhf radioamatoriale...
La mia stazione Radio
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna" Albert Einstein


max power

Grazie a tutti per i consigli.
Avete sicuramente ragione per quanto riguarda la sicurezza, di certo non ci potrebbe essere nessun tipo di crittografia avanzata con un sistema radioamatoriale, ma è anche vero che ho pensato a questa soluzione non per aprire la porta di casa, ma magari per uno di quei sistemi improvvisati, una soluzione/possibilità in più da aggiungere al nostro bagaglio...
Alla fine è vero che esistono già sistemi pronti per l'installazione già belli che costriuti e crittografati ma credo non abbiano costi indifferenti e comunque bisognerebbe avere sempre con se il proprio radiocomando. Mentre una radio è un po' come avere tutto in un unico oggetto, sfruttabile anche da questo punto di vista.
E poi... Mettiamo di avere più dispositivi, addirittura magari avendo un aggeggio che funziona solo grazie a comandi dtmf dati su diverse frequenze (avendo probabilmente più relè da comandare) si potrebbe automatizzare qualsiasi cosa e comandarlo tramite codici dtmf. Probabilmente è un pensiero obsoleto visti i sistemi di oggi, però a me affascina molto e credo se ne possano uscire altre belle idee.
Ad esempio.. Potremmo accendere un'altra radio a casa tramite il nostro portatile mentre siamo in giro, potremmo accendere l'irrigazione del giardino mentre siamo al lavoro ecc ecc, tutte cose che se qualcuno dovesse intercettare il codice certo, non ci farebbe molto piacere ma sicuramente non farebbe un danno.
Che ne pensate?

Un saluto da me, Marco di Vr!  :up:  :birra:
._.. .. .._. .

r5000

73 a tutti,i dtmf sono stati usati anni fà con successo ma poi abbandonati per sistemi più sicuri,concordo che ci puoi accendere quello che vuoi ma già parlare di irrigatore secondo me vuol dire maggiore sicurezza,se il buon tempone di turno o per un'interferenza ti parte l'irrigazione alle 2 di pomeriggio secchi l'orto perchè la terra è rovente,idem per altre semplici funzioni,se tutto funziona ok ma se si accendono le luci o i ventilatori quando non vuoi oltre a consumare energia vanifichi il deterrente anti furto,comunque si può fare tutto con i telecomandi,il problema principale è avere la risposta che il carico è attivato o meno,quindi serve un sistema bidirezionale,poi che lo fai con chiavi criptate o toni dtmf è uguale,cambia solo il fattore sicurezza,per i toni dtmf io avevo fatto un timer che allungava i tempi in modo da ridurre al minimo le interferenze,cioè per attivare il sistema il bitono doveva durare più di 2 secondi e di solito non c'erano false attivazioni ma è comunque più affidabile un sistema a chiavi...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

max power

Certo tutto chiaro.. Dite che sia meglio tenere i codici dtmf per gestire una connessione echolink??  :grin:
A parte gli scherzi, in effetti mancherebbe veramente di affidabilità a quel punto, o almeno non è così immediato e semplice come l'avevo immaginato.
Bè, comunque, se qualcuno avesse qualche idea in merito sono pronto ad ascoltare!

Ciao, MaxP!  :up: 73+51
._.. .. .._. .