info modifica brondi fx-10

Aperto da faby993, 02 Agosto 2011, 19:21:59

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

faby993

salve ho fatto la modifica dei brondi con antenna g7 flex mi sembra su un brondi fx-10 volevo sapere se era giusta la procedura che ho fatto
1-levato l'antenna a molla originale e ho saldato il polo caldo la massa lo saldato nel pacco batterie del negativo secondo voi va bene cosi?
.........73+51 a tutti.....
w la 11m...
Apparato:lafayette zeus...40ch...4watt...
Antenna:sirio 827...
tute le sere sul 36fm...ore 9.00...QSO
         .....SARETE I BENVETUNI....


GAMMAtre

#1
Premesso che i collegamenti vanno sempre fatti quanto più corti possibili sia per il polo caldo che freddo (massa). In particolar modo, se l'uscita della trasmittente viene collegata all'antenna esterna tramite cavo coassiale. Nel tuo caso invece, con l'antenna collegata direttamente sopra il connettore SMA , la massa termina nell'attacco, rappresentando solo una capacità aggiuntiva al carico RF e non essendo tale modifica prevista in fase di progetto anche gli effetti non sono noti. Però, in considerazione delle caratteristiche dell'apparato le variazioni apportate, così come descritte, se realizzate con ottime saldature vanno bene. Se però vuoi perfezionare il lavoro già fatto, accertati che i collegamenti siano corti, che la massa venga presa vicino al punto di saldatura dell'antenna, che se non ricordo male, nel caso della FX-10, coincide con l'area che circonda il foro della vite che tiene fermo il coperchio posteriore della radio.  :up:  

faby993

grazie il filo della massa e un poko lungo circa 5 0 6 centimetri devo trovare un'altro punto di massa perché mi smebra che non funzioni un granche non so se dipende da wuello
.........73+51 a tutti.....
w la 11m...
Apparato:lafayette zeus...40ch...4watt...
Antenna:sirio 827...
tute le sere sul 36fm...ore 9.00...QSO
         .....SARETE I BENVETUNI....

skullbone

ma scusate, per ricollegarmi a quanto scritto sopra: se ad un apparato sostituisco lo stilo di un'antenna con un altro, e solo quello, a cosa serve collegare la massa?

io capisco se si sostituisse lo stilo dell'antenna elicoidale con un connettore + qualche metro di cavo e poi una GP, ma in questo caso si dissalda lo stilo elicoidale per saldare un piccolo connettore al quale parte direttamente lo stilo dritto.
non dovrebbe essere indifferente il collegamento a massa, visto che fisicamente parlando non sarebbe altro che "radrizzare" (nel senso di stendere) l'antenna elicoidale?
distanza teorica dell'orizzonte ottico:

D = 3,57 x (√H1 + √H2)

dove: D è la distanza in Km; H1 e H2 sono le altezza delle antenne delle due stazioni espresse in metri...


GAMMAtre

#4
Citazione di: skullbone il 03 Agosto 2011, 08:20:20
ma scusate, per ricollegarmi a quanto scritto sopra: se ad un apparato sostituisco lo stilo di un'antenna con un altro, e solo quello, a cosa serve collegare la massa?...........

In effetti, se si sostituisse l'antenna spiralata con un conduttore dritto, o storto che sia, non occorrerebbe aggiungere alcun collegamento verso massa. Però, nel caso di faby993, anche se non esplicitato, ha applicato l'attacco SMA su cui ha avvitato l'antenna G7 flex. L'attacco SMA, per ovvie ragioni, è dotato di collegamento di massa che può anche non essere utilizzato per scelta. In tal caso, resterebbe comunque fisicamente presente un cilindretto metallico, inserito alla base dell'antenna come un anello, che, con essa formerà un piccolo condensatore la cui capacità sommata all'induttanza già presente influenzerà maggiormente l'impedenza del carico RF rispetto alla normale condizione di prolungamento schermatura, quando elettricamente connesso alla massa della radio. Inoltre, con la massa collegata, non si preclude la possibilità del collegamento ad una antenna esterna tramite cavo coassiale. Comunque, quanto detto rappresenta solo il modo corretto di procedere che forse nonostante ciò, ad una radio come la Brondi FX-10 di 200 mWatt e con impedenza d'antenna ignota, non porterà grossi vantaggi ..... :up:

n.b.: cliccare sull'immagine per vederla completa.



GAMMAtre

#5
Citazione di: faby993 il 03 Agosto 2011, 01:49:52
grazie il filo della massa e un poko lungo circa 5 0 6 centimetri devo trovare un'altro punto di massa perché mi smebra che non funzioni un granche non so se dipende da wuello


Ti ho già indicato dove collegare la massa: "...che la massa venga presa vicino al punto di saldatura dell'antenna, che se non ricordo male, nel caso della FX-10, coincide con l'area che circonda il foro della vite che tiene fermo il coperchio".
Nel caso in cui non dovessi riuscire ancora ad individuarla, potrei farti una foto della posizione indicata.....fammi sapere. Ciao.


faby993

grazie ho capito ora io l'avevo attaccato al - del pacco batterie
.........73+51 a tutti.....
w la 11m...
Apparato:lafayette zeus...40ch...4watt...
Antenna:sirio 827...
tute le sere sul 36fm...ore 9.00...QSO
         .....SARETE I BENVETUNI....


GAMMAtre

#7
Citazione di: faby993 il 03 Agosto 2011, 19:56:49
grazie ho capito ora io l'avevo attaccato al - del pacco batterie

Ok, ma non ti aspettare miracoli da questa correzione :-D. Credo che tu abbia  un'altra FX-10 con l'antenna originale. Se è così, fai un confronto con quella modificata facendoti aiutare da un amico che, con la sua radio, possa controllare la qualità del segnale ricevuto mentre si allontana gradualmente dalla tua posizione. Questo test va fatto preferibilmente in una zona senza ostacoli ed in tal modo, ti renderai conto della validità del lavoro svolto. Occorre tenere presente, che la prova è influenzata anche dall'efficienza dell'apparato che ti da i controlli! :up: