AMPLI MICROFONICO CON ECC82 REALIZZAZIONE (help)

Aperto da 1 CB 156, 22 Luglio 2011, 12:59:12

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

1 CB 156

Citazione di: bergio70 il 26 Luglio 2011, 13:11:41
certosino...
visto da qui sembra un gomitolo.

Il bello di quell'ampli è avere la valvola esterna e vederla accesa, e tu la chiudi dentro alla scatola...


ora ho finito di saldare tutti i cavi e i componenti, manca un elettrolitico da 100uF che ho perso per terra e mai più trovato...
piu tardi lo acquisto assieme a spinotteria varia e monto tutto.

Naturalmente i cavi andranno fascettati e fissati in maniera ordinata, ora sembra un gomitolo per davvero.











r5000

73 a tutti,sono troppo  lunghi e non schermati,quando li fascetti assieme diventa un'oscillatore,ok che alimenti a bassa tensione e il guadagno è contenuto ma alcune regole sono sempre da seguire altrimenti hai il mal funzionamento...sei sempre in tempo a correggere,le regole negli impianti a valvole sono i fili corti e distanti a meno che siano solo alimentazioni,i cavi dei filamenti vanno attorcigliati tra loro se lavorano in corrente alternata e sono SEMPRE da tener lontano dai fili di segnale,e propio per evitare interferenze vanno schermati,nelle radio non c'erano  i cavi schermati come l'rg58 (fili intrecciati ) ma con dei sottili lamierini creavano un tubetto da saldare allo chassis e questo l'hanno fatto per anni fino alla produzione del cavo coassiale,il circuito magari funziona anche con i tuoi fili ma non ci scommetterei che funziona bene,comunque sbagliando si impara e questa è la migliore lezione che puoi seguire,l'esperienza dicono che si basa sui propi errori e non sui successi...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

ik1npe

Salve, ho visto le foto del "gomitolo" vorrei dirti che i montaggi con valvole e per di più in RF vanno fatti direttamente sullo zoccolo al massimo metti delle basette per non fare dei collegamenti lunghi.
Gli unici fili che vanno alla valvola sono quelli del filamento e dell'anodica , il resto salda tutto sullo zoccolo.
73 de ik1npe

1 CB 156

Citazione di: r5000 il 26 Luglio 2011, 16:34:30
73 a tutti,sono troppo  lunghi e non schermati,quando li fascetti assieme diventa un'oscillatore,ok che alimenti a bassa tensione e il guadagno è contenuto ma alcune regole sono sempre da seguire altrimenti hai il mal funzionamento...sei sempre in tempo a correggere,le regole negli impianti a valvole sono i fili corti e distanti a meno che siano solo alimentazioni,i cavi dei filamenti vanno attorcigliati tra loro se lavorano in corrente alternata e sono SEMPRE da tener lontano dai fili di segnale,e propio per evitare interferenze vanno schermati,nelle radio non c'erano  i cavi schermati come l'rg58 (fili intrecciati ) ma con dei sottili lamierini creavano un tubetto da saldare allo chassis e questo l'hanno fatto per anni fino alla produzione del cavo coassiale,il circuito magari funziona anche con i tuoi fili ma non ci scommetterei che funziona bene,comunque sbagliando si impara e questa è la migliore lezione che puoi seguire,l'esperienza dicono che si basa sui propi errori e non sui successi...

Ah...
i cavetti schermati sarebbero dei mini coassiali la quale calza va saldata a massa e il centrale al piedino giusto dello zoccolo?
Purtroppo i collegamenti non riuscivo a farli più corti... dici che se sostituisco i cavi già impiegati con degli schermati va bene?

E dire che avevo già montato tutto!

Mancava solo in bocchettone di uscita da collegare alla radio e basta...

I cavetti conviene che li sostituisca subito oppure vedo se funzia?

Grazie e buona serata a voi e famiglia!

Alcune foto del lavoro sbagliato:










r5000

73 a tutti,se l'hai finito e non ci sono errori di collegamento non vedo il motivo di non provarlo,se non funziona sai già che devi cablarlo diversamente,se funziona vuol dire che il circuito permette anche cablaggi poco stile valvole e bassa frequenza,posso dirti che alcuni circuiti fatti con i componenti sospesi  e fili volanti funzionano meglio di quando porti tutto sul circuito stampato,poi rifatto il circuito stampato con criterio il circuito funziona bene e in modo stabile,la fretta di finire è la prima fonte d'errore,diverse volte mi è capitato che il giorno dopo preso in mano per ricontrollare scoprivo il banale scambio di fili o il collegamento a vuoto e l'avevo controllato (di corsa...) la sera prima di accendere e vedere che non funzionava,
altre volte non funzionava perchè sbagliavo spina ,con l'bitudine poi l'appoggi sempre nello stesso posto e allora la vedi al volo e sopratutto è molto utile contrassegnare le spine con nastri colorati...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

1 CB 156

Ciao r5000,
grazie ancora!

Un amico mi ha detto che i cavi che vanno alla valvola così messi formano un condensatore d'accoppiamento,
io sono dell'idea che appena finisco tutti i collegamenti esterni al circuito amplificatore attacco, se poi non funziona le cause possono essere:
-Cavi non schermati e troppo lunghi > Soluzione: sostituire i cavi con più corti e schermati, per ridurre il tragitto; portare la valvola nel vano superiore dove è alloggiato il circuito e cambiare zoccolo con uno da stampato anziché flangiato, in modo da ridurre all'osso la lunghezza.

-Mi mancava C2 da 100uF e ho rimediato con un 47uF in parallelo ad un 10uF. > Soluzione: sotituire con capacità adeguata.

-Poca tensione ai filamenti, provando il stabilizzatore con l'LM7812 prima dava 12.60V esatti, ora montato il tutto fornisce 12.02V, > Soluzione: aggiungere un altro diodo di caduta in serie al 1n4007 già messo a massa per alzare ancora di 0,6V (penso funzioni così). Sennò aumentare la tensione di input con un altro PS.

Altri problemi non dovrebbero presentarsi  :shhhh:

Riguardo a che capsula impiegare, qui ne ho diverse a condensatore di recupero e non, su questo amplificatore potrei usare una ceramica? Vorrei sperimentare un po' per trovare la perfezione (o quasi) ma per ora mi preoccupo a farlo funzionare  :grin:

Ciao e ancora grazie r5000,
73 Bruno


1 CB 156

Sono andato in negozio e per una scatola in lamierino mi hanno sparato 23€!!!
Diamine!


bergio70

#67
valvola esterna & scatola di sigari, in legno!!
almeno fa la sua figura e non costa nulla!!






rispetto all'orignale ho solo aggiunto un survoltore a 24V con un 555, tanto per dargli un poco più di anodica....


1 CB 156

Citazione di: bergio70 il 27 Luglio 2011, 13:15:53
valvola esterna & scatola di sigari, in legno!!
almeno fa la sua figura e non costa nulla!!






rispetto all'orignale ho solo aggiunto un survoltore a 24V con un 555, tanto per dargli un poco più di anodica....


Bello mi piace un sacco!

Recupererò anch'io una scatola da sigari come la tua, solamente che farò una variante:
Connettore mike: IN e OUT in modo da interporre tra mike e rtx.
per il resto valvola esterna come te!
Grazie ancora, viene proprio bene così, il mio timore era solo la rf, che è sempre pronta dietro l'angolo  :grin:

Ora vedo di recuperare una scatola simile  :mrgreen:

Ciao ciao
Bruno

marcolino

Oh santa polenta vuoi vedere che adesso Bruno si mette a fumare i sigari.....per farsi il preampli...... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Bergio...nuoce un poco alla slute.......pero' è veramente molto bello esteticamente complimenti anche per il cablaggio pulito e ordinato...!!!!!!

LuckyLuciano®

Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

1 CB 156

Citazione di: marcolino il 27 Luglio 2011, 14:06:13
Oh santa polenta vuoi vedere che adesso Bruno si mette a fumare i sigari.....per farsi il preampli...... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Bergio...nuoce un poco alla slute.......pero' è veramente molto bello esteticamente complimenti anche per il cablaggio pulito e ordinato...!!!!!!
Hihihi così dopo avrò una modulazione Masculaaa kapuaroggg :grin:
Si in effetti anche a me piace 300 volte di più su scatola di legno, ma avevo paura della RF, se lo hanno fatto così anche gli altri vuoldire che funzia!

r5000

73 a tutti,per schermare la radiofrequenza servono il mobile metallico ecc... ma come vedi un cablaggio ben distribuito e filtri rf  (cavo schermato per il microfono ecc...) permettono l'uso anche di scatole di legno a patto che  poi l'antenna trasmittente sia abbastanza lontano,se hai una boomerang sul balcone e il microfono a pochi metri è normale avere rientri impossibili da eliminare,se l'antenna è sul tetto senza ros elevato con il cavo di discesa buono il circuito di Bergio funziona bene anche se non c'è un mobile metallico,per la valvola se ce ne bisogno esistono bicchierini di alluminio adatti per schermare e fissare in modo solido la valvola ma non è più a vista,in alternativa una retina metallica fissata al telaio risolve e si continua a vedere la valvola...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


bergio70

sigari e sigarini nuociono un sacco... a chi li ha fumati!!
La scatola vuota no!
per lo schermo basta mettergli un rivestimento interno con della vetronite, o alluminio. Si trova anche la carta di spagna, che a dispetto del nome è un foglio di rame sottilissimo, penso 0,1 mm, forse meno. si taglia con le forbici e lo trovi in negozi di modellismo. Non è detto che non sia reperibile l'analogo di alluminio, cha magari costa meno... eviterei stagnola da cucina, penso serva a poco.
Lo stelo è un poezzo residuato di un mike della sadelta, ma uno da tavil da pc, quelli in palstica tinta crema, va ugualmente bene.
Già... funziona anche con la capsula dinamica, ricordandosi di tagliare l'alim. del pre a fet della capsula a condensatore.
Per i cavi scheramti usa il recupero del cavetto tra il CD/DVD e la scheda audio del pc, è sottile e di solito un cavetto basta per un microfono.



arizona


1 CB 156

Ciao e buona sera a tutti,
allucinante che al brico center non abbiano una scatola di legno per decupage... anzi quando gliel'ho chiesta mi hanno guardato smarriti... mah!
Intanto ho provato nella scatola del caffe in latta... nulla da fare! troppo piccola!
Ciao a tutti, io vado a cena e domani a cercare una scatola in legno decente.... accipicchia!

marcolino

Bruno non c'è scampo devi iniziare a fumare......stai facendo un capolavoro.....ti devi sacrificare.....vuoi mettere quando hai terminato il tuo preampli ti fai fare una foto con ''lui''......mentre ti fumi un buon sigaro.....ci farai schiattare d'invidia........ :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

1 CB 156

Citazione di: marcolino il 27 Luglio 2011, 20:05:12
Bruno non c'è scampo devi iniziare a fumare......stai facendo un capolavoro.....ti devi sacrificare.....vuoi mettere quando hai terminato il tuo preampli ti fai fare una foto con ''lui''......mentre ti fumi un buon sigaro.....ci farai schiattare d'invidia........ :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Hihihi devo trovare un fumatore e scippargli la scatola dei sigari  :grin: :grin: comunque la scatola del caffè è proprio scomoda... la sconsiglio!
Ciao Marcolino Buona sera!  :birra:

marcolino

Senti una scatola di biscotti in latta.......?......al massimo ti viene mal di denti....... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Buona serata anche a te...... :birra:



bergio70

#80
una di quelle lattine di caramelle da discount, quelle rotonde, 12 - 13 cm di diametro e alta 3 cm circa...

http://www.panniello.it/blog/data/File/iz1ccerk.jpg

oppure una del genere..

http://www.panniello.it/blog/data/File/HPIM5142.jpg

bello quello del collega romano, ma è sempre lo stesso!!!




dunn

Si ma funziona? Cavolo il progetto sta appassionando anche me vediamo se trovo anch'io un tubino

bergio70

certo che funziona.
Ti pare una domanda da fare....

per il tubo hai altre possibilità...  scegliendo i modelli con il filamento alimentabile direttamente a 12V. Tra i doppi triodi alcuni modelli molto diffusi hanno i due filamenti con un capo in comune, il che ne permette sia il collegamento in serie (a 12,6 V ) quanto quello in parallelo con i canonici 6,3 V.
Oltre che la ECC82,  altri tubi simili, quali ECC81 e ECC83. Attualmente sono reperibili le sigle "nuove", ovvero E82CC e compagne; la miglior fonte di approvvigionamento sono certamente le fiere radioamatoriali sparse per lo stivale, dove sono reperibili a prezzi onesti. In rete si trovano spesso aste riguardanti questo tipo di tubo, purtroppo il prezzo finale è quasi sempre ampiamente oltre il ragionevole.

io ho usato una vecchia ecc82 di recupero, vedere anche sul sito "leradiodisopphie"

http://www.leradiodisophie.it/


marcolino

Dunn diciamola tutta.....funziona benissimo se hai una vera scatola di sigari come contenitore......altrimenti funzionicchia :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Bello il sito che hai postato Bergio......

1 CB 156

Ciao a tutti!
Oggi vado in cerca della scatola in legno ma senza sigari  :grin:
hihih
ciao a tutti seventythree bye bye

bergio70

magari funziona anche come gomitolo, ma l'aspetto è diverso...



marcolino

Bruno.....senti....è l'unica cosa da fare.....perchè come suona dentro a una scatola di legno dove c'erano i sigari........ti da una modulazione calda pastosa e dal ''gusto'' forte di tabacco stagionato....se invece usi una scatola di latta.....è chiaro che la voce esce ''metallica''......ormai sei quasi sulla vetta......la comunita' si aspetta molto da te.....ci stai tenendo con il fiato sospeso...hai tutti gli occhi puntati addosso....non ci deludere...grazie... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

dunn

Per chi non amaIl fumo suggerisco una scatola in legno di brandy invechiato 20 anni sai che collegamenti poi.........

1 CB 156

hahahshahahahaaass
di Brandy, dopo esco stile binario guarandascinque  :grin: :grin:
penso che se non trovo nulla me la faccio io con del compensato  ;-)
ciao a tutti ed buon pomeriggio hic hic (sto cercando la scatola del brandy)

dunn

SI MA VOGLIAMO SAPERE SE L'HAI PROVATO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


marcolino

Citazione di: dunn il 28 Luglio 2011, 19:48:43
SI MA VOGLIAMO SAPERE SE L'HAI PROVATO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Dunn dobbiamo avere pazienza........la scelta del contenitore è fondamentale.......siamo ad un crocevia.....un piccolo errore......e addio preampli......attendiamo in religioso ''silenzio''...... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

bergio70

Oddio!!!

.. e se il pre esala l'ultimo respiro qui che si fa??


Lylat Wars

Dai che elettrolitici a parte riusciamo a rianimarlo  :mrgreen:
A parte scherzi, è qualche pagina che seguo il topic e mi sto incuriosendo, come procede la realizzazione?
In questo periodo non sono molto presente, scusatemi se non rispondo subito ai vostri messaggi

73 da Davide
Per ascolti "live" @SicilianoEdivad su Twitter, hashtag #mwdx
(idea copiata da leo78 con il suo @TaccuinoDX)

marcolino


Bergio non ci voglio neanche pensare ad una simile evenienza.......comunque abbiamo approntato un'unita' di pronto intervento......Lylat Wars ci siamo arenati sul contenitore...prima si pensava ad un tipo ''classico''....poi l'intervento di Bergio e della sua scatola di sigari ha sconvolto i piani.....ora il ''gioco'' si fa duro.....e Bruno ha accettato la sfida.......non ti nascondo che la tensione è palpabile.... :grin: :mrgreen: :grin: :mrgreen: :grin: :mrgreen: :grin: :mrgreen:

bergio70

tranquillo...

la valvolina è piccola ma tosta, anche se capovolgi l'alim. non si offende a morte.
.. basta non finisca in briciole sul pavimento.

prove nei brico, o dove c'è materiale per decoupage (forse ti era già stato sugerito...)
altrimenti cerca un riparatore in zona e vedi se ha un rudere di mic da tavolo, ci fai un foro per la valvolina e il risultato è comunque buono...
puoi sempre usare un vecchio mouse... anche se non è di legno, poi i sigari prima o poi escono.

Che diamine, ma la classica italica inventiva che fine ha fatto???









r5000

Citazione di: bergio70 il 28 Luglio 2011, 23:54:32
tranquillo...

la valvolina è piccola ma tosta, anche se capovolgi l'alim. non si offende a morte.
.. basta non finisca in briciole sul pavimento.

prove nei brico, o dove c'è materiale per decoupage (forse ti era già stato sugerito...)
altrimenti cerca un riparatore in zona e vedi se ha un rudere di mic da tavolo, ci fai un foro per la valvolina e il risultato è comunque buono...
puoi sempre usare un vecchio mouse... anche se non è di legno, poi i sigari prima o poi escono.

Che diamine, ma la classica italica inventiva che fine ha fatto???









73 a tutti,ho letto qualche post prima che la scatola da decoupage non l'hanno dove è stato e ha intenzione di fare la scatola di compensato,quindi l'inventiva italica c'è ancora anche se io per far prima un giro nelle piazzole ecologiche lo farei e lì di sicuro qualcosa di adatto si trova,le scatole da vino o qualche vecchio cassetto c'è sempre,almeno quì io li vedo ma poi li lasci dove sono perchè non mi servono per ora,comunque in questo link http://rjclick.perso.sfr.fr/crbst_7.html  c'è tanta roba da vedere e in topic c'è anche un bel modo di fare le scatole che comprate costano parecchio e non sono su misura...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

marcolino

#96
Beh la soluzione francese mi sembra un poco impegnativa per una sola scatola........mentre la soluzione delle piazzole ecologiche mi sembra veramente adatta all'occasione.......!!!!!!!!!!!
Bruno senza indugiare oltre darei il via all'operazione che chiameremo col nome in codice di ''cassonetto''.....!!!!
Se sei fortunato dovresti trovare quello che ti serve in poco tempo...certo ci vuole pazienza e molti appostamenti in attesa dell'arrivo della merce desiderata...pero' per il preampli si fa questo e alro....Bruno questo topic sara' una pietra miliare e uno sprono per le nuove generazioni che si iscriveranno a rgk........un grande  abbraccino......e ti aspettiamo con la scatoletta......:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

P.S. Comunque Bruno ti faccio ancora i miei complimenti non per il preampli..(che comunque ti avevo gia fatto in un post precedente)...ma per la pazienza che dimostri verso di noi.......perche' capisco che non è facile...... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

1 CB 156

Ciao a tutti!
abbraccino abbraccino grazie ancora per la vostra pazienza (piu che la mia, sono un po' lento  :grin: )

Oggi vado a vedere nell'ennesimo negozio di bicolage se trovo un qualcosa di utilizzabile, ho pure pensato di fare tutto in una pentola  :shhhh: :shhhh: ma una di alluminio, non ho voglia di trapanare inox  marameo

Riparatori qui a Trieste non  ce ne stanno  :sfiga:

Spero che funzioni a dovere, dovrei abbinare l'ampli ad un saturn... che devo attendere un po' per avere tra le mani....

Ancora grazie a tutti  abbraccino abbraccino

Bruno

1 CB 156


1 CB 156

TROVATA!!
:grin: :grin: :grin:

Per il poco modico prezzo di 6,40€ una scatola con coperchio con cerniere attaccate a sputo di colombo e legno finto al 101%, la scatola per l'ampli  :grin: :grin:

Grazie per il vostro sostegno morale e a dopo le foto della carcassa  :grin: :grin: :grin:

Ciaooo

bergio70

come quella dei sigari, se la guardi con odio si disfa...
è lei, va benone!!

1 CB 156

Ciao a tutti...

Ora si che guardo con odio... ma i connettori bf da pannello...
secondo voi è normale?



Ho preso il connettore con le pinze per svitare il dado che era durissimo e la filettatura si è sbriciolata!!!
Preciso che non stavo nemmeno stringendo la filettatura, ma bensì alla sua base!!!

>:D >:D >:D >:D :down: :down: :down: :down: :down:

1 CB 156

oltre ad essersi rotto lo spinotto si è pure sfasciata la scatola quando ha visto il trapano... dopo vado a prendere il compensato... ma che, ora la gente fa i prodotti col  :culo: ?
ciao a tutti e scusate lo sfogo...

r5000

73 a tutti,fai le cose con calma,non hai il capo con il fiato sul collo e nemmeno un cliente impaziente che pesta i piedi,pultroppo le minuterie (prese,spinotti ecc...) non le fanno più come una volta e capita anche a me di buttarne quando tenti di saldare un filo,se ci sono connettori da 1 euro e connettori da 0.25 c'è un perchè e lo scopri come appoggi il saldatore... per la scatola idem,una volta usavano le  scatole con inserti a coda di rondine e magari rinforzi con angolari,ora sono 4 assi incollati in modo approssimativo,per questo dicevo delle piazzole ecologiche, se trovi chi svuota la soffitta sei apposto...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

1 CB 156

ciao r5000,
come non quotarti,
i spinotti una volta li facevano di ottone nichelato, ora non si capisce nemmeno di cosa siano... stessa cosa i pl... il dielettrico fatto di carta ci mettono ancora un po...

Ora vado a prendere il compensato, per i bottini non ho trovato nulla, vorrà dire che sarà tutto totalmente autocostruito  :mrgreen:

mannaggia, dopo vado in negozio a protestare per gli spinotti, pagati 1,89€ cad...

Ciao e grazie
Bruno

1 CB 156

preso il compensato da 8mm... domani si cstruisce  :dance:

bergio70

rompi il filetto rimanente e usalo senza la ghiera filettata, almeno lo recuperi.
per il trapano.... con calma... piano... sono spesse 3 - 4 mm... altrimenti sarebbe refrattaria agli sguardi con odio...


asso

Citazione di: 1 CB 156 il 29 Luglio 2011, 16:57:43
preso il compensato da 8mm... domani si cstruisce  :dance:
non devi prendere il compensato ma!!!o la formica da 2 mm oppure prendi il doppio strato(chiamato panforte) 5 mm- o -1cm questo materiale e solido ma l'ideale è una scatola di ferro o alluminio x kit.

asso

Citazione di: 1 CB 156 il 29 Luglio 2011, 13:27:32
Ciao a tutti...

Ora si che guardo con odio... ma i connettori bf da pannello...
secondo voi è normale?



Ho preso il connettore con le pinze per svitare il dado che era durissimo e la filettatura si è sbriciolata!!!
Preciso che non stavo nemmeno stringendo la filettatura, ma bensì alla sua base!!!

>:D >:D >:D >:D :down: :down: :down: :down: :down:
made cina!!!!o italiano scadente!!!

asso

purtroppo comperare componenti,accessori ,connettori,oggi diventa difficile trovare quelli buoni.io ho ancora connettori acquistati 30 anni fa ma!!ai tempi si faceva fatica perche costavano tanto ma ne è valsa la pena i miei pl sono ricoperti in argento qualcuno addirittura tutto argento isolati da bachelite anche se li scaldavi non succedeva nulla, ma sono eterni,

Lylat Wars

Citazione di: asso il 29 Luglio 2011, 20:58:55
non devi prendere il compensato ma!!!o la formica da 2 mm oppure prendi il doppio strato(chiamato panforte) 5 mm- o -1cm questo materiale e solido ma l'ideale è una scatola di ferro o alluminio x kit.
Verissimo il doppio strato è molto resistente, mio padre anni fa ha preso il mobile di un frigorifero a incasso, ha fatto gli scaffali col multistrato, ed ecco una dispensa, ancora oggi solidissima e funzionante. Comunque come contenitore va bene anche quello normale con soli 3 fogli, basta fare attenzione con il trapano o usarne uno a manovella e usare chiodi sottili. La formica da 2mm che ho visto io invece si piegava con un dito, boh, forse era scarsa.
Comunque secondo me dipende soprattutto da come li costruisci, ho letto di scatole per kit fatte a mano incollando ~10 fogli di carta uno sopra l'altro con la vinilica e che non si rompono neanche a martellate  :grin:
In questo periodo non sono molto presente, scusatemi se non rispondo subito ai vostri messaggi

73 da Davide
Per ascolti "live" @SicilianoEdivad su Twitter, hashtag #mwdx
(idea copiata da leo78 con il suo @TaccuinoDX)

asso

Citazione di: Lylat Wars il 29 Luglio 2011, 23:18:34
Citazione di: asso il 29 Luglio 2011, 20:58:55
non devi prendere il compensato ma!!!o la formica da 2 mm oppure prendi il doppio strato(chiamato panforte) 5 mm- o -1cm questo materiale e solido ma l'ideale è una scatola di ferro o alluminio x kit.
Verissimo il doppio strato è molto resistente, mio padre anni fa ha preso il mobile di un frigorifero a incasso, ha fatto gli scaffali col multistrato, ed ecco una dispensa, ancora oggi solidissima e funzionante. Comunque come contenitore va bene anche quello normale con soli 3 fogli, basta fare attenzione con il trapano o usarne uno a manovella e usare chiodi sottili. La formica da 2mm che ho visto io invece si piegava con un dito, boh, forse era scarsa.
Comunque secondo me dipende soprattutto da come li costruisci, ho letto di scatole per kit fatte a mano incollando ~10 fogli di carta uno sopra l'altro con la vinilica e che non si rompono neanche a martellate  :grin:
va bene cosi in fondo e un'autocostruzione e tale deve essere il gusto di farsi tutto compreso il contenitore che poi se lo vorresti comperare costano una cifra .

r5000

73 a tutti,concordo,in tutte le autocostruzioni ho recuperato mobili di qualsiasi elettrodomestico adatto,dalle radio ai  dvd,amplificatori hifi ecc...  non per ultime le scatole del tonno,il mobile di legno è un tipo ma si può fare tutto basta che piace,anche le scatole di cartone funzionano se si tratta di cose semplici e leggere,il contenitore dei cd e audiocassette sono buoni per led e display,ho un vumeter che ai tempi faceva la sua bella figura in mezzo a tutte le audiocassette,
con il cartone e stoffa ho fatto le casse e confermo che la colla vinilica è un portento...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

1 CB 156

Ciao a tutti,
ho tagliato i pezzi per la scatola, il compensato è bello resistente, da 8mm.

Ora vedo di ridurre i cavi sul circuito, e utilizzare un cavo solo per la massa anzichè tanti e ad effetto ragno ubriaco  :grin:

Inoltre sostituirò i cavi che portano in segnale con il cavo schermato... non si sa mai!

Se avrò ronzii e rumorini strani significa che tappezerò la scatola con carta stagnola, con piu strati naturalmente, utilizzando la vinavil...

Ora devo anche vedere cos'è successo sul lafayette micro66 che ieri fumava bianco...  :sfiga:

Mai una dritta  :grin:

Ciao a tutti,
Bruno

1 CB 156

Buongiorno!
Sto riducendo la filatura e sotituendo i cavi che portano il segnale con uno schermato... inoltre ho collegato tutte le masse tra loro in modo di utilizzare un cavo solo per portare la massa...
seguiranno foto
73

1 CB 156

Oggii monto la scatola, poi col pirografo farò le scritte con un tocco "esotico"  marameo

marcolino

Bruno finalmente hai superato lo scoglio del contenitore senza metterti a fumare i sigari......ora vai spedito alla meta aspettiamo le tue foto.....siamo ansiosi di sentire cantare questo preampli.......tutto il forum vuole vedere funzionare questo oggetto....per replicarlo....le sorti delle ECC82...sono nelle tue mani........appena questo si compira' canteremo tutti....''Bruno uno di noi''........... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

dunn


1 CB 156

Citazione di: marcolino il 31 Luglio 2011, 13:02:32
Bruno finalmente hai superato lo scoglio del contenitore senza metterti a fumare i sigari......ora vai spedito alla meta aspettiamo le tue foto.....siamo ansiosi di sentire cantare questo preampli.......tutto il forum vuole vedere funzionare questo oggetto....per replicarlo....le sorti delle ECC82...sono nelle tue mani........appena questo si compira' canteremo tutti....''Bruno uno di noi''........... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ciao a tutti!

Eccomi qui per annunciarvi che il preampli è terminato!

Ecco le foto:





Ora non mi resta altro che trovare la valvole e provare il tutto... sperando che funzioni... se non funziona mi strappo i capelli dopo tutto l'impegno che ci messo!

Un ringraziamento va a voi di rogerk ed agli operatori della ruota del 40 di Trieste che mi hanno aiutato e consigliato nella realizzazione del mio accrocco!

Ancora grazie e le prove quando avrò il valvolozzo... e chissà, appena ricomincia scuola chiedo al prof se me lo mette all'oscilloscopio...  :candela: :candela:

Ciao ciao
Bruno

dunn

Sscusa hai fatto tutto questo lavoro  nonhai la valvola? ???