AMPLI MICROFONICO CON ECC82 REALIZZAZIONE (help)

Aperto da 1 CB 156, 22 Luglio 2011, 12:59:12

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

1 CB 156

Ciao a tutti,
lessi tempo fa su un post di Mario Oscar3 (che ringrazio per avermi passato lo schema) la sua intenzione di realizzare un amplificatore microfonico con una VALVOLA ECC82.

Ieri sera, smanettando su un alimentatore, la cosa mi tornata in mente, ho chiesto a Mario lo schema elettrico del tutto e ho acquistato tutti i componenti (quasi tutti, manca la valvola - che è disponibile presso il negozio di fiducia - in arrivo prossima settimana  :candela: o fine settembre  :sfiga:  costo 18€ + circa 3€ di zoccolo, spero di reperirla altrimenti, aspettare fino a settembre non mi va  :grin: ).

Mia intenzione è costruire il tutto in un chassy metallico per schermare il tutto da eventuale rf, ronzii ecc. nel quale vorrei inserire in futuro un compressore disattivabile, un equalizzatore, una camera eco (non per fare kapua kapua, giusto per completare il tutto con un echo disinseribile tipo cattedrale).

Per ore mia intenzione è costruire solamente il preamplificatore.

Per comodità vorrei che il preampli venga inserito tra mike (elemento a condensatore) e apparato, l'idea di montare il mike sul chassy non mi piace molto, immagino quindi di dover prelevare solo la BF dal mike e lasciare continuo il controllo di ptt.

Siccome a leggere schemi non sono molto esperto (a 15 anni ancora non ho la vostra esperienza  :allah: ) vorrei chiedervi cosa ne pensate della mia idea e se avete consigli da darmi.

Vorrei iniziare subito la costruzione, saltando la valvola - naturalmente predisporrei i colegamenti - in modo che quando la valvola mi capiterà tra le mani la monterò e via! Dite che mi conviene iniziare subito oppure aspettare di avere la valvola?

La costruzione la farò su basetta millefori 100x160mm che ho già acquistato.

Lo schema dell'ampli:




Componenti:

R1=1,5kOhm
R2,R4,R6=680Ohm
R3,R7=47kOhm
R5,R8=1,2kOhm
C1=10uF 16V
C2=100nF
C3,C5,C8=47uF 16V
C4=1000uF 16V
C6,C7=22uF 16V
C9=100uF 16V
P1=47kOhm potenziometro log
D1=1N4007
V1=ECC82 con zoccolo

(il progetto è di Daniele Cappa)

Grazie per la pazienza e buona giornata!

Bruno


Ottone

73,
l'ho realizzato e funziona benone quel preampli.
Piccoli tips (dritte):

- aggiungi uno stabilizzatore per le tensioni di filamento (se lo alimenti a 13.8 volts, sono troppi per i 2 filamenti che, in serie tra loro, vogliono non pi di 12.6 pena vita corta della valvola);

- dissemina il circuito dappertutto di condensatori da 10.000 pf verso massa (come fughe RF a massa) e induttanze varie per blocco RF: quella valvolina è un collettore di RF vagante in aria.

- se puoi alimentalo con un ali dedicato, anche da 2 ampere (no switching!!!)

Ciao e buon divertimento.

1 CB 156

Citazioneaggiungi uno stabilizzatore per le tensioni di filamento (se lo alimenti a 13.8 volts, sono troppi per i 2 filamenti che, in serie tra loro, vogliono non pi di 12.6 pena vita corta della valvola)
Devo ridurre la tensione di alimentazione, posso inserire una resistenza sul cavo positivo per abbassare la tensione? Quanti ohm bastano?

Citazionedissemina il circuito dappertutto di condensatori da 10.000 pf verso massa (come fughe RF a massa) e induttanze varie per blocco RF: quella valvolina è un collettore di RF vagante in aria.
Quindi in ogni punto in cui i collegamenti vanno messi a massa inserisco una capacità da 10.000pF  8)

Citazionese puoi alimentalo con un ali dedicato, anche da 2 ampere (no switching!!!)]
Ho un ali switching della proxel da 32A, vedrò di recuperare un toroidale da almeno 2A  ;-)

Vado e colpisco inizio la parte di circuito dall'alimentazione i poi, dopo scendo in città e recupero una capsula a condensatore decente e le capacità!

Per sicurezza posso inserire un fusibile o non occorre?

Ora vedo che il negoziante mi ha dato dei condensatori da 25v invece che 16v... cambia qualcosa ???

Seguiranno foto!

Grazie Ottone!
ciao

ik1npe

Salve, i condensatori che ti hanno dato ; non bastano neanche quelli.
La ECC 82 usa una anodica dai 100 ai 250 volt , quindi i condensatori dovrebbero essere almeno da 350 volt lavoro .
Se non hai mai lavorato con le valvole OKKIO alla anodica, se smanetti con l' ampli sotto tensione usa una mano sola l'altra tienila in tasca.
73 de ik1npe


1 CB 156


qui nella lista dei componenti dice che servono a 16V...   8O 8O

per caso le valvole vanno scaricate prima di lavorarci sopra anche senza tensione?

1 CB 156


qui dice che si può ridurre la tensione di anodica dai 150V a 12V...
che ne pensate?


Ottone

Allora,
si tratta di un ampli BF con ECC82, valvola che avendo molto guadagno, può lavorare tranquillamente anche a 12 volts di tensione anodica (contro una tensione standard di circa 100-120 Vdc anodici per quelle valvole).

In questo caso ci sono solo 12 volts,
quindi nessun pericolo.

Condensatori ceramici a disco da 10.000 pf, bastano quelli da 35 volts. ;)

Usa un LM317 o un 7812 per stabilizzare a 12 Vdc la tensione di filamento. Mettici un dissipatorino per il calore. ;)
Considera che abbassando leggermente la tensione di filamento, la vita utile delle valvole si allunga di molto (anche se quella di una ECC82 è già molto lunga come vita).


1 CB 156

Citazione di: Ottone il 22 Luglio 2011, 14:12:41
Allora,
si tratta di un ampli BF con ECC82, valvola che avendo molto guadagno, può lavorare tranquillamente anche a 12 volts di tensione anodica (contro una tensione standard di circa 100-120 Vdc anodici per quelle valvole).

In questo caso ci sono solo 12 volts,
quindi nessun pericolo.

Condensatori ceramici a disco da 10.000 pf, bastano quelli da 35 volts. ;)

Usa un LM317 o un 7812 per stabilizzare a 12 Vdc la tensione di filamento. Mettici un dissipatorino per il calore. ;)
Considera che abbassando leggermente la tensione di filamento, la vita utile delle valvole si allunga di molto (anche se quella di una ECC82 è già molto lunga come vita).
ok, quindi mi confermi che la valvola lavora a 12V  :abballa:  abbraccino potrò lavorarci senza rimanerci attaccato  :up:
http://www.adrirobot.it/elettronica/lm317/lm_317.htm questo allora è il circuito da realizzare per stabilizzare la tensione con lm317, hoscelto lm317 perchè dal datasheet il 7812 ho visto ha come Vin minimo 14V... io dovrei portare da 13,8V a 12,6V quindi sono un po' sotto al minimo.
ciao e ancora grazie!

Ottone

#8
Se tu sai che la tensione di alimentazione è 13.8 volts fissi, puoi anche usare due diodi (per stare larghi da 3 A tipo BY 255) in serie per abbattere la tensione di alimentazione dei soli filamenti di circa 1.3 - 1.4 volts.

Però se metti l' LM317 sui filamenti puo alimentare l'ampli anche con tensioni più alte.

Per il resto tranquillo,
dentro quell'ampli non ci sono più di 13.8 volts... non glieli dai proprio!  ;)

1 CB 156

Citazione di: Ottone il 22 Luglio 2011, 14:31:51
Se tu sai che la tensione di alimentazione è 13.8 volts fissi, puoi anche usare due diodi (per stare larghi da 3 A tipo BY 255) in serie per abbattere la tensione di alimentazione dei soli filamenti di circa 1.3 - 1.4 volts.

Però se metti l' LM317 sui filamenti puo alimentare l'ampli anche con tensioni più alte.

Per il resto tranquillo,
dentro quell'ampli non ci sono più di 13.8 volts... non glieli dai proprio!  ;)
qui un immagine di come utilizzare un 7812, mi sembra piu semplice, magari il Vin ha una tolleranza +- di ingresso e potrebbe accettare anche i 13.8?



ciaoo

Ottone

Sì, credo vada senza problemi lo stesso,
al limite non riesce a stabilizzare perfettamente i 12 v di uscita, ma fa nulla, sempre inferiori a 13.8 volts saranno.

Se vuoi esser preciso sulla tensione di filamento, inserisci un diodo sul piedino di riferimento verso massa del 7812: vedendo una massa più bassa di 0.65-0.7 volts (la tensione di caduta del diodo), ti resitituirà una tensione di uscita più alta di appunto 0.65 - 0.7 volts.
Ovvero i tuoi 12.6-12.7 volts precisi per i filamenti. ;)

Ciao

1 CB 156

Citazione di: Ottone il 22 Luglio 2011, 14:50:25
Sì, credo vada senza problemi lo stesso,
al limite non riesce a stabilizzare perfettamente i 12 v di uscita, ma fa nulla, sempre inferiori a 13.8 volts saranno.

Se vuoi esser preciso sulla tensione di filamento, inserisci un diodo sul piedino di riferimento verso massa del 7812: vedendo una massa più bassa di 0.65-0.7 volts (la tensione di caduta del diodo), ti resitituirà una tensione di uscita più alta di appunto 0.65 - 0.7 volts.
Ovvero i tuoi 12.6-12.7 volts precisi per i filamenti. ;)

Ciao
Grazie Ottone!
pranzo e vado a fare la spesa!
come diodo va bene uno qualsiasi? ho un 1N4007 che mi avanza, al limite posso utilizzare lui?
ciao e grazie ancora! buona giornata!

Ottone

Citazione di: 1 CB 156 il 22 Luglio 2011, 15:17:17

Grazie Ottone!
pranzo e vado a fare la spesa!
come diodo va bene uno qualsiasi? ho un 1N4007 che mi avanza, al limite posso utilizzare lui?
ciao e grazie ancora! buona giornata!

Sì, sì,
le correnti di filamento sono piuttosto basse, per cui va benissimo un 1N4007 verso massa sul piedino centrale del 7812, dato che ci scorreranno meno di 200 mA (l' 1N4007 va bene fino ad 1 ampere, anche se lo terrei piuttosto a correnti inferiori).

Stesso discorso se volevi ottenere la caduta con 2 diodi in serie in luogo del 7812, ti bastano due 1N4007 al posto degli esagerati BY255 (da 3 ampere).

Ciao


1 CB 156

Citazione di: Ottone il 22 Luglio 2011, 15:35:58
Citazione di: 1 CB 156 il 22 Luglio 2011, 15:17:17

Grazie Ottone!
pranzo e vado a fare la spesa!
come diodo va bene uno qualsiasi? ho un 1N4007 che mi avanza, al limite posso utilizzare lui?
ciao e grazie ancora! buona giornata!

Sì, sì,
le correnti di filamento sono piuttosto basse, per cui va benissimo un 1N4007 verso massa sul piedino centrale del 7812, dato che ci scorreranno meno di 200 mA (l' 1N4007 va bene fino ad 1 ampere, anche se lo terrei piuttosto a correnti inferiori).

Stesso discorso se volevi ottenere la caduta con 2 diodi in serie in luogo del 7812, ti bastano due 1N4007 al posto degli esagerati BY255 (da 3 ampere).

Ciao
Perfect!
Il stabilizzatore lo assemblerò su una piastra millefori piu piccola e lo interporrò tra alimentatore e amplificatore, per una corrente così bassa non penso serva dissipare il LM7812.

Già che ci sono passo da un riparatore di TV se ha una ECC82 oppure solo lo zoccolo per fare i collegamenti. Lo zoccolo varia da marca a marca oppure no?

ciao e ancora grazie Ottone!


Ottone

Citazione di: 1 CB 156 il 22 Luglio 2011, 16:03:26
Perfect!
Il stabilizzatore lo assemblerò su una piastra millefori piu piccola e lo interporrò tra alimentatore e amplificatore, per una corrente così bassa non penso serva dissipare il LM7812.

Già che ci sono passo da un riparatore di TV se ha una ECC82 oppure solo lo zoccolo per fare i collegamenti. Lo zoccolo varia da marca a marca oppure no?

ciao e ancora grazie Ottone!



Ricordati di disseminare di induttanze e condensatori da 10000 pifferi verso massa.
E non è detto che basti per bloccare la RF...

Per lo zoccolo, chiedi semplicemente un Noval.
La valvola va bene anche cinese (Golden Dragon) o Russa di qualità non elevata, tanto deve amplificare 3-4 khz di banda.

shineime

la ECC82 PUO lavorar eanche a 12 V tanto è ch eci ho fatto un ricevitore VLF portatile.
i condensatori di fuga vanno tra le alimentazioni e massa non sui collegamenti che vanno a massa gia del loro.
CALL: CB dal 73 K22, OM  IK0VSV, SWL I067307,ARMI522,   japanese A1Club 1508,Gqrp 8019, SKCC 5686,IQRP 80,SPAR 531,RGPG 105,Club telegrafia 509,MQC 127, 1AT522,1TW522
info 1EM58 su QRZ11.com e su QRZ.com

Ottone

Ciao Marco,
direi anche su ingresso ed uscita BF della valvola.
E anche tra un triodo e l'altro.

1 CB 156

Ciao a tutti!
Appena tornato dallo shopping  :grin:
ho acquistato l'occorrente per il stabilizzatore e l' LM7812... loro mi hanno consigliato un LM2940T12 oppure un LT1085CT siccome utilizzo un ingresso a 13.8V.

Preso anche lo zoccolo della NOVAL a flangia  :( dovrò bucare la millefori...

Intanto ho fatto delle foto:





ora assemblo il stabilizzatore con lm7812  :candela: :candela:

asso

anche io ho un progetto con schema che volevo costruirne uno ,ma un mio amico esperto(costruisce amplificatori valvolari)mi ha sconsigliato quel progetto a 12 volt perche si ottengono dei modesti risultati con quel tipo di pre microfonico .comunque buon lavoro e prosegui pure con i tuoi esperimenti(sempre benvenuti).


bergio70

certo che si ottengono modesti risultati!!
ma è è solo un pre per il microfono, mica un finale hifi!!!
a 12 V funziona perfettamemnte, e ha una qualità audio invidiabile,
più che un 7812, che avrebbe bisogno di almeno 15 o 16V per poter stabilizzare a 12 ci metterei una res, o meglio ancora due comuni diodi 1n4007 in serie ai filamenti, così i tuoi 13,8V diventano 12,6 per la felicità della valvolina.
poi se la birra non ti basta basta aumentare la R1, da 1500 ohm che alimenta la capsula a condensatore per ottenere un pò di segnale in più, non è un errore, devi aumentarla per fare aumentare il segnale.
Puoi arrivare fino a 22 - 27 kohm

Riferisci al tuo amico esperto che sarebbe opportuno leggere fino in fondo, poi provare...
e magari scopre anche lui cose che gli torneranno utili.









1 CB 156

Ciao a tutti,
innanzi tutto, un grazie galattico a Massimiliano!
Asso: anche se non funziona con un audio da behringer mi accontento a sentirlo gracchiare... come prima realizzazione elettronica mi accontento!
Bergio: ecco un LM7812 al lavoro:


vedi sia la tensione in ingresso che in uscita che varia da 12,61 a 12,63V

questo è il circuito:






73 e buona serata a tutti!
Bruno

bergio70

... caricalo con i 150 ma dei filamenti... la differenza tra la tens. di ing. e quella di uscita è ai minimi sindacali... piuttosto alimentatlo con una 15cina di V, tanto la valvola con l'anodica a 15V non si lamenta... se poi usi un alim separato (è molto meglio) puoi salire senza problemi. Un alim di un modem a 56K, sono in alternata di solito a 15V, raddrizzi e livelli e dai tutto in pasto al 7812.




1 CB 156

come posso passare da alternata a continua  ???
hai un schema semplice di come fare? magari se non esce tanto ingombrante lo posso assemblare sullo spazio di basetta vicino al 7812 che ne dici?
ciao  e ancora grazie!

Ottone

Citazione di: 1 CB 156 il 22 Luglio 2011, 20:09:17
come posso passare da alternata a continua  ???


Ponte di diodi e condensatore elettrolitico.
Ti bastano 470 uF di capacità.




in uscita dal ponte ci metti l'elettrolitico in parallelo.
Se vuoi stare largo, metticelo da 1000 uF e 35 volts.



1 CB 156

Citazione di: Ottone il 22 Luglio 2011, 20:34:53
Citazione di: 1 CB 156 il 22 Luglio 2011, 20:09:17
come posso passare da alternata a continua  ???


Ponte di diodi e condensatore elettrolitico.
Ti bastano 470 uF di capacità.




in uscita dal ponte ci metti l'elettrolitico in parallelo.
Se vuoi stare largo, metticelo da 1000 uF e 35 volts.



qui nel cassetto ho un elettrolitico da 35v 4700uF è troppo grosso o lo posso riciclare?
intanto ho ripreso a lavorare sul circuito dell'amplificatore... sono fermo perchè ho perso un elettrolico per terra  :sfiga:

shineime

 :-\ :-\ da alternata a continua? :-\ :-\
stai costruendo un pre a valvole!!!!!!!! e non sai passare da CA a CC?
forse devi aspettare un pochino e guardare l'ABC?
se ti ritrovi loop di segnale, ronzii di RAC , dove sbatti la testa? mica si puo riparare tutto via PC sul forum!!

ti invidio la tenacia comunque....
bravo.
CALL: CB dal 73 K22, OM  IK0VSV, SWL I067307,ARMI522,   japanese A1Club 1508,Gqrp 8019, SKCC 5686,IQRP 80,SPAR 531,RGPG 105,Club telegrafia 509,MQC 127, 1AT522,1TW522
info 1EM58 su QRZ11.com e su QRZ.com


1 CB 156

shineime... sto imparando e studiando, ma muovere le mani mi piace  :grin: prossimo anno vorrei dare l'esame per la patente... ora non posso... ho 15 anni...
ora non è che chiedo faccio e via, sto annotando tutto e memorizzo... passo a passo
studiare solo sul libro è noioso!

Ottone

#27
1 CB 156,
prima di questo topic (nel quale mi hai fatto capire che età hai parlandomi di scuola), pensavo tu fossi una persona più grande d'età... e questo depone a tuo favore. ;)

Tuttavia la tua generazione (e tu potresti fare tranquillamente eccezione visto che dimostri una grande maturità e voglia d'imparare) ha l'idea che tutto si ottenga facilmente e rapidamente magari chiedendo su internet, come se fosse magia  le cose venissero dal nulla...

Adesso sarò anche bacchettone, ma shineime ha ragione,
le cose vanno fatte a piccoli passi e non bisogna aver fretta.

Smanetta pure e chiedi, porta avanti il tuo ampli BF a valvola a bassa tensione che ormai l'hai cominciato,
ma non dimenticare mai che dietro quello che ti scrive bergio70, shineime ed io (come tutti quelli che parteciperanno a questo e tanti altri topic), c'è sempre una conoscenza fatta di lettura, esperienza, prove, fallimenti e tanto tempo per ottenere i risultati.
E tanta calma... ;)

Buon divertimento

P.S: Se non hai altro usa pure il 4700 uF che hai. ;)

P.S. 2 : Per l'esame della patente, aspetta quando sarai certo di esser diventato un vero CB... devi essere un radioamatore, uno che adora le radio, non uno dei tanti che purtroppo si limitano a consumare tecnologia comprando la radio "migliore".  :birra:

1 CB 156

Ciao Ottone,
grazie per la fiducia  :-[
la patente la vorrei conseguire per poter sperimentare con piu comodità...
domani andrò un po' piu avanti, magari riesco ad utilizzare un alimentatore di un saldatore... devo vedere che uscita ha.
ciao e buona notte a tutti.
73

marcolino

Buonanotte 1 CB 156.......e ancora complimenti......!!!!!!


Ottone

Citazione di: 1 CB 156 il 22 Luglio 2011, 22:12:32
Ciao Ottone,
grazie per la fiducia  :-[
la patente la vorrei conseguire per poter sperimentare con piu comodità...
domani andrò un po' piu avanti, magari riesco ad utilizzare un alimentatore di un saldatore... devo vedere che uscita ha.
ciao e buona notte a tutti.
73


ehm... io ho sperimentato per 25 anni riparando vecchi CB, lineari e alimentatori rotti, senza prender la patente... Se vuoi lo fai anche come CB e quando sarà il momento diventerai un vero radioamatore.

Buonanotte e facci sapere. :)

Ciao

marcolino

E' veramente bello vedere ragazzini cosi' appassionati.........se si facesse un poco di proselitismo presso le scuole chissa quanti sarebbero interesati........pazienza......!

Ottone

Già marcolino.

Purtroppo però il costume del mordi e fuggi disincentiva chi si applica sulle proprie passioni.

Come spesso vediamo accadere proprio quì sul forum, in molti (presumo giovani) approcciano al forum dando per scontato che tutti e subito gli spieghino cosa comprare (con i soldi di papà?) per fare... non sanno nemmeno esattamente cosa.

Immagino non sia nemmeno facile insegnare qualcosa in contesti simili,
come non deve essere altrettanto semplice mantenere una passione quando "gli amichetti" le cose se le comprano ("ma che stai a perder tempo a fare con quei così lì...").

La scuola, credo, sia in parte responsabile e in parte anche vittima di questa moderna "morale".

r5000

73 a tutti,concordo, la passione per la radio e la manualità in genere nella nuova generazione scarseggia perchè a parte veline e calciatori non hanno molti esempi diversi di successo\soddisfazione personale,ottimo per 1CB156 che vuole fare anche se non ha ancora nozioni a sufficienza,con il tempo e la tenacia si riesce in tutto,le valvole poi sono generose e a meno che farle cadere in terra perdonano tutte le sevizie di chi vuol far pratica... poi il fatto che una valvola può funzionare anche a bassa tensione permette di metterci le mani senza rischi personali, ovviamente guadagno e distorsione cambiano ma per il preampli hifi c'è tempo,già portare l'alimentazione anodica a 50 volt fà fare un salto di qualità e poi arrivare alle specifiche consigliate dal produttore è un'attimo ma per vedere il preampli all'opera bastano i 15-18 volt come scriveva Bergio  e si alimenta correttamente qualsiasi 7812,se hai un modello a basso drop forse puoi anche alimentare tutto a 13.8volt ma se recuperi un'alimentatore con una tensione superiore risolvi semplicemente,se ricordo bene la ecc 82 consuma 300 mA che vuol dire far dissipare al 7812 pochi watt se lo alimenti a 24 volt o meno,l'aletta di raffreddamento potrebbe servire se non riesci a fissarlo direttamente al contenitore,la tensione di lavoro dei condensatori deve essere superiore alla tensione usata nel circuito,se metti un condensatore da 100 volt non ci sono problemi,se è un condensatore da 16 volt e lo alimenti a 18 volt con il tempo si guasta,meglio abbondare che ridurre e poi vedere esplodere un condensatore...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

bergio70

ogni filamento del tubicino assorbe 150 mA, sono in serie dunque 150 mA restano.. ma al 7812 una alettina ci va di sicuro.

daidaichecelafai

r5000

73 a tutti,esatto,300 mA sono a 6.3 volt (due filamenti in parallelo) che è la tensione standard per le valvole tipo E,poi avendo due filamenti se usati in serie la tensione al filamento diventa 12.6 che è la tensione perfettamente compatibile con  gli alimentatori attuali ...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

scienziato

Citazione di: r5000 il 23 Luglio 2011, 02:39:27
73 a tutti,esatto,300 mA sono a 6.3 volt (due filamenti in parallelo) che è la tensione standard per le valvole tipo E,poi avendo due filamenti se usati in serie la tensione al filamento diventa 12.6 che è la tensione perfettamente compatibile con  gli alimentatori attuali ...

e un piacere vedere l'impegno che ci ha messo !! io le usai per fare il ricevitore in am con una ecc82
e comunque se lui gia fa queste cose e ci mette impegno per me e gia un om  abbraccino abbraccino
al contrario di molti che prendono la patente e poi possibilmente non sanno nemmeno usare le radio ,
questo ragazzo la merita la patente , e quando andrà a fare l'esame lo passerà sicuramente !!
saluti IT9BDM  :up: :up: :up: :up:
Yaesu ft 1000MP YAGI 7 ELEMENTI 10-15-10 FULL SIZE , 3 el 50 mhz home made, yaesu ft817, yaesu ft100d Kenwood ts140
dipoli 40-80 full size amplificatore fl2100b
YAGI 9 +9  ELEMENTI VHF- 9+19 V-UHF PER SAT

1 CB 156

Ciao a tutti e grazie sinceramente  :allah:

Sto studiando come fissare lo zoccolo della valvola alla piastra, lo zoccolo in ceramica ha un diametro di circa 22mm...

Pensavo di attaccare con la colla rapida (la superattack) lo zoccolo alla flangia, forare la baseta in due punti per far passare le viti ella flangia ed interporre tra flangia e scheda dei spessori che la tengano rialzata.

Il mio alimentatore è uno switching della proxel esattamente il 832nfa... siccome è meglio non switching andrò in cerca d'altro, se di recupero c'è più soddisfazione  :grin:





I fili viola sono le prese a massa, che unirò con un capocorda e fisserò allo chassy una volta terminato il tutto.

Ciao a tutti e ancora grazie.
Bruno

1 CB 156

Vi pongo una domanda:
Il potenziometro P1 da 47kOhm come va cablato?



Da mia interpretazione dello schema, osservando il potenziometro dal retro con questa visuale, al piedino 1 si collegherà il negativo di C1 al centro il positivo di C3 ed il terzo piedino a massa.

Il potenziometro lo cablerò con dei cavi in modo da permettere il suo posizionamento sullo chassy ad opera terminata.

Grazie mille ancora
Bruno

P.s.: ecco lo zoccolo: 



r5000

73 a tutti,lo zoccolo della valvola fissalo con due barre filettate sollevato quanto basta alla scheda 1000 fori o fai il foro da 23 mm nella scheda,non usare colla ecc... perchè si scalda e facilmente si stacca,per l'alimentatore concordo,se trovi un trasformatore da 500-1000 mA lo usi e resta indipendente dall'alimentatore switching,se poi lo trovi da 12 a 24 volt và bene comunque e anche se fosse con tensione più alta non c'è problema,basta dissipare il 7812 per i filamenti e dimensionare correttamente i condensatori ma per la tua sicurezza non superare i 24 volt,quando avrai più esperienza ok ma per cominciare 24 volt sono il meglio...
il potenziometro è da fissare al mobile o alla scheda 1000 fori con una squadretta di lamierino e i tre piedini corrispondono come allo schema elettrico,il piedino centrale è il cursore mobile e da schema ha la freccia,i due estremi sono i piedini  esterni e se ruoti il perno vai a cortocircuitare il cursore con l'estremo e quindi guardando il perno e ruotando a sinistra colleghi la massa mentre l'estremo a destra ci colleghi il microfono,in pratica ruoti il perno e a destra hai il massimo  volume a destra azzeri come in tutti i potenziometri delle radio,se il potenziometro è di tipo logaritmico la regolazione risulta dolce e progressiva,se è lineare trovi un pò di difficoltà nella regolazione del volume perchè per quasi tutta la corsa non sembra che regola il volume mentre per un piccolo tratto hai molta variazione di volume,basta saperlo e regolare il potenziometro con calma...
ps: il contenitore metallico del potenziometro è da collegare a massa pure lui ma bisogna fare attenzione ai loop di massa che captano ronzii e disturbi quindi se il mobile è metallico non colleghi altre masse mentre se plastico colleghi il contenitore al piedino di massa del potenziometro...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

dunn

ciao a tutti, io utilizzerei per questa realizzazione un microfono dinamico anzichè un micro a condensatore ( già preamplificato di suo )

Ottone

Beh, però l'abbinamento capsula elettrete con preampli a valvola è un po' come cacio e maccheroni.  :mrgreen:

LuckyLuciano®

Citazione di: Ottone il 23 Luglio 2011, 18:39:04
Beh, però l'abbinamento capsula elettrete con preampli a valvola è un po' come cacio e maccheroni.  :mrgreen:



una bella ceramica con diametro 30mm.
Roba anni 50-60 che quando metti portante, spacchi la cassa a chi ti ascolta per la "botta di ingresso" che gli arriva in ricezione  :grin:
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

dunn

Citazione di: LuckyLuciano® il 23 Luglio 2011, 19:14:59
Citazione di: Ottone il 23 Luglio 2011, 18:39:04
Beh, però l'abbinamento capsula elettrete con preampli a valvola è un po' come cacio e maccheroni.  :mrgreen:



una bella ceramica con diametro 30mm.
Roba anni 50-60 che quando metti portante, spacchi la cassa a chi ti ascolta per la "botta di ingresso" che gli arriva in ricezione  :grin:

shure o astatic roba da 150 sacchi più spese postali e dogana dagli stati uniti

1 CB 156

Citazione di: LuckyLuciano® il 23 Luglio 2011, 19:14:59
Citazione di: Ottone il 23 Luglio 2011, 18:39:04
Beh, però l'abbinamento capsula elettrete con preampli a valvola è un po' come cacio e maccheroni.  :mrgreen:



una bella ceramica con diametro 30mm.
Roba anni 50-60 che quando metti portante, spacchi la cassa a chi ti ascolta per la "botta di ingresso" che gli arriva in ricezione  :grin:
In negozio mi hanno detto che per ogni tipo di capsula c'è un amplificatore specifico, è vero o posso mettere la capsula che prediligo?
Grazie R5000 per la spiegazione molto esauriente!
ciao a tutti Bruno

oscar 3

Bruno, butta una manciata di euro (presumo una decina max) e compri un microfono che si usa, per intederci, per fare il karaoke.....realizza il tutto e fai la prova con la cosa che costa meno. Se funziona, puoi realizzare un pedalino per il PTT (adesso scrivo una cosa sperando che non ci sono macchne da cucire in giro per casa, ma il pedalino di quelle macchine sarebbe perfetto!!!!!), compri un'asta microfonica da tavolo e hai risolto il problema!!!!!
Le mie radio: Kenwood TS930 - Kenwood TS2000 - Midland 13-877 - Tokai PW 5024 - Midland 13-895 - CTE Alan 88 S - Galaxy Saturn - Midland 8001 S - President Lincoln...fino ad ora!



Skype: IT9DBC

1 CB 156

Citazione di: oscar 3 il 25 Luglio 2011, 10:37:53
Bruno, butta una manciata di euro (presumo una decina max) e compri un microfono che si usa, per intederci, per fare il karaoke.....realizza il tutto e fai la prova con la cosa che costa meno. Se funziona, puoi realizzare un pedalino per il PTT (adesso scrivo una cosa sperando che non ci sono macchne da cucire in giro per casa, ma il pedalino di quelle macchine sarebbe perfetto!!!!!), compri un'asta microfonica da tavolo e hai risolto il problema!!!!!
Ciao Mario, mia idea sarebbe mettere un connetore 4 poli da pannello in modo da piazzare l'ampli tra radio e mike da palmo non amplificato, sul quale metterei la capsula piu di mio gradimento!
Utilizzando il ptt del mik stesso senza diventare matto.
Ora ho per le mani un lafayette micro66 che sto cecando di capire se respira o e defunto... mah  :-\
Dopo ricomincio i lavori!
73

magnetique

Citazione di: 1 CB 156 il 25 Luglio 2011, 12:51:23


Ora ho per le mani un lafayette micro66 che sto cecando di capire se respira o e defunto... mah  :-\
Dopo ricomincio i lavori!
73

Sono OT ma....
il Micro66 mi manca dalla mia collezione non è che te ne vuoi disfare ??? Anche guasto !!!
Mandi Maurizio.

1 CB 156

Citazione di: magnetique il 25 Luglio 2011, 13:09:09
Citazione di: 1 CB 156 il 25 Luglio 2011, 12:51:23


Ora ho per le mani un lafayette micro66 che sto cecando di capire se respira o e defunto... mah  :-\
Dopo ricomincio i lavori!
73

Sono OT ma....
il Micro66 mi manca dalla mia collezione non è che te ne vuoi disfare ??? Anche guasto !!!
Mandi Maurizio.
no, mi spiace voglio vederlo resuscitare, anche se ho provato ad accenderlo e funzia, purtroppo gli mancano i quarzi...

dunn

per il lafayette prova cun una coppia di quarzi per vedere se ricevi e vai in aria, successivamente vedi di capitare un VFO.

1 CB 156

Citazione di: dunn il 25 Luglio 2011, 18:52:36
per il lafayette prova cun una coppia di quarzi per vedere se ricevi e vai in aria, successivamente vedi di capitare un VFO.
certo  :grin:
non vedo l'ora ma prima devo finire l'ampli  :grin: :grin:

1 CB 156

Buongiorno a tutti,

Sono sempre io con il mio preamplificatore a valvole  :grin: :grin:

Ho recuperato un contenitore di alluminio bello capiente, che mi permette di separare la valvola dal circuito per mezzo di una parete di alluminio - immagino sia un buono schermo per la RF  :shhhh:

E' arrivato il momento di attaccare la valvola, o meglio lo zoccolo della valvola alla 1000 fori:
-pensavo di utilizzare dei cavetti sottilissimi per portare i contatti dalla basetta allo zoccolo, questi cavetti sarebbero quelli del cavo telefonico lunghi una 20ina di centimetri... questo per portare i contatti da un vano all'altro. Potrebbe andar bene?

Osservando lo schema vedo che il piedino numero 9 dello zoccolo non viene collegato... perchè? E' un errore dello schema (penso di no)?

Seguiranno foto dello scatolo metallico.

73 e grazie ancora a tutti

Bruno

dunn

ciao, ti consiglio di mettere la valvola in orizzontale, sulla paretina che utilizzi per dividere in due il contenitore fai un bel buco e ci avviti lo zoccolo della valvola, in maniera tale che dall'altro lato posizioni la mille fori con tutta la componentistica. per quanto riguarda i collegamenti, falli ragionevolmente corti ma non vedo ragione di utilizzare il cavo telefonico. tieni conto che la valvola scalda, quindi dovresti pensare ad un ricambio d'aria. confermo che il piedino 9 della valvola non è collegato.

1 CB 156

Citazione di: dunn il 26 Luglio 2011, 10:07:26
ciao, ti consiglio di mettere la valvola in orizzontale, sulla paretina che utilizzi per dividere in due il contenitore fai un bel buco e ci avviti lo zoccolo della valvola, in maniera tale che dall'altro lato posizioni la mille fori con tutta la componentistica. per quanto riguarda i collegamenti, falli ragionevolmente corti ma non vedo ragione di utilizzare il cavo telefonico. tieni conto che la valvola scalda, quindi dovresti pensare ad un ricambio d'aria. confermo che il piedino 9 della valvola non è collegato.
purtroppo il separè divide lo chassy orizzontalmente, ho pensato di fissare lo zoccolo così:


è piuttosto rigido l'ancoraggio, farei passare i cavi da un buco già presente nello chassy:




Nella parte superiore dello chassy posizionerò le basette con i componenti mentre in quella inferiore la valvola.

73 e grazie per i consigli.
Bruno

1 CB 156

AGGIORNAMENTO:

Montato potenziomentro provvisoriamente e installato lm7812 con la basetta allo chassy.
Basetta del circuito amplificatore da ultimare.

Foto:





Ulteriori consigli sono benvenuti!
Grazie di cuore
Bruno

1 CB 156

Messo condensatore ceramico 10.000pF sull'alimentazione:



r5000

73 a tutti ,20 cm di collegamenti sono tanti,meglio più corti e per il percorso del segnale usa il cavo schermato audio,la valvola può funzionare in piedi e coricata ma deve circolare l'aria,se fissi lo zoccolo allo chassis usa due barre filettate o simili lunghe 4 cm e non di più,idem se le fissi alla basetta 1000 fori,meglio sarebbe fare il foro grosso e fissare lo zoccolo alla basetta e poi questa la distanzi dal fondo con degli spessori da 1cm,sotto fai i collegamenti corti al circuito e viene un lavoro pulito, per i pochi collegamenti necessari basta anche una piccola basetta,fai attenzione a stringere dadi ecc... perchè lo zoccolo è di ceramica ed è fragile,idem per la valvola,se coricata è facile che si sfila e c'è bisogno di una molla di tenuta mentre se la tieni verticale non serve a meno che fai volare il preampli...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

1 CB 156

ciao r5000,
la valvola la corico, studierò un modo per tenerla ferma nel suo alloggio, lo chassy verrà forato dalla parte del tubo per far circolare l'aria...
questo è lo zoccolo fissato allo chassy con i collegamenti non ancora fatti sul circuito:





Ora termino il circuito e collego i fili che vanno alla valvola.
Ciao e grazie mile
Bruno

1 CB 156

Sto assemblando il tutto, che lavoro certosino!
ecco delle foto:







bergio70

certosino...
visto da qui sembra un gomitolo.

Il bello di quell'ampli è avere la valvola esterna e vederla accesa, e tu la chiudi dentro alla scatola...