accordatore d'antenna Transmatch 1000 Zetagi

Aperto da orsodelbosco, 07 Luglio 2011, 15:13:59

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

orsodelbosco

Ho comprato questa mattina in un mercatino , l'accordatore d'antenna Transmatch 1000 della Zetagi. Sembra in ottimo stato, ma non dispongo delle istruzioni. C'è qualche anima pia che ha le istruzioni o magari le più elementari norme per il suo utilizzo?


RedFox

#1
73 a tutti!!
Buon pomerigio orsodelbosco,per misurare il ROS devi posizionare il pomellino in alto a sinistra su R.O.S,e mandando in TX l apparato posizioni utilizzando il pomellino in basso a sinistra(Set) l ago del primo strumento(Watt) sino a 10,poi sempre in TX porti il pomellino in alto a sinistra sulla scala dei Watt che ti occorre visualizzare 10,100 e cosi via...,cosi visualizzerai Watt e ROS..
Il pulsantino tra Tune e load attiva/disattiva l 'accoradatore..
Il resto penso sia semplice..


orsodelbosco

Ciao Red 73 anche a te
ma io ho preso un vecchio accordatore d'antenna , e non mi trovo con la tua descrizione.poichè non ho nessun pomellino tra Tune e Load.Ho un pomello a scatti a sinx in alto che segna watt a sinix e ros a dx,con al centro i segni di 10-100-1000. In corrispondenza sotto c'è il pomello Set , al centro Tune e Load con sopra i due strumenti  Watt w Ros. Ho provato come dici tu , ma segna sempre 2 di Ros... 8O
grazie comunque per il tuo intervento.

ik1npe

Salve, cerco di spiegarti il funzionamento dell'aggeggio.
A sinistra trovi la manopola della potenza in Watt, mettilo ad un vlore un po' superiore al tuo TX.
La manpola set la giri quando vai in trasmissione (AM/FM)
Metti l'antenna e seleziona ant 1 oppure 2
Fatto questo dai portante e gira il SET fino al massimo dell'indicatore di destra (ROS)
Con le manopole Tune e Plate porti l'indicatore a 1:1.
Spero essermi spiegato
   73 de ik1npe


alfa40

Citazione di: ik1npe il 07 Luglio 2011, 23:57:44
Salve, cerco di spiegarti il funzionamento dell'aggeggio.
A sinistra trovi la manopola della potenza in Watt, mettilo ad un vlore un po' superiore al tuo TX.
La manpola set la giri quando vai in trasmissione (AM/FM)
Metti l'antenna e seleziona ant 1 oppure 2
Fatto questo dai portante e gira il SET fino al massimo dell'indicatore di destra (ROS)
Con le manopole Tune e Plate porti l'indicatore a 1:1.
Spero essermi spiegato
   73 de ik1npe
buongiorno a tutti, forse hai dimenticato di dirgli che dopo aver dato portante e gira il SET fino al massimo dell'indicatore di destra (ROS) deve passare a REF o FWD non so come si chiama di  preciso, corregetemi se sbaglio ;-) ;-) ;-) ;-)
il ritorno di alfa 40

orsodelbosco

Grazie ik1npe e alfa 40 , adesso va un pò meglio. A saperlo che era così difficile , non lo prendevo. Ma esco in 27 con una antenna autocostruita e a parte il misurare le stazionarie, non riuscivo a tarare bene.Inoltre è andato il vecchio rosmetro , quindi mi sono deciso a prendere questo. Continuerò a fare le prove, solo che mi sembra strano non trovare nemmeno un rigo delle istruzioni originali. Ho scritto alla Zetagi e mi hanno risposto che è uno strumento obsoleto e non ritrovano le istruzioni. Diamine , ma non hanno un archivio??? :mrgreen:


RedFox

73 aq tutti!!
Io possiedo questo modello:


E il funzionamanto e quello che ho descritto..
Poi ho avuto anche il vecchio modello che sinceramente non ho piu da anni perche trovavo il suo utilizzo al quanto inutile visto che in questo strumento non si puo disinserire l acordatore..
Il vecchio modello e questo 

E per finire questo che funziona secondo la descrizione da me citata sopra ma senza l 'accordatore disinseribile..


Ce anche un altra discussione in merito a questo strumento:
http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=17301.0


orsodelbosco

Ciao Red
il mio è uguale a quello dell'ultima foto in basso, identico :mrgreen:

ringhio

se le regolazioni le fai in am,,chiudi tutto il mic gain,,io le faccio sempre in fm,,avendo microfoni super amplificati!!!!
Ringhio..... QTH PROV DI (PV)
OPERATORE E COORDINATORE RADIO IN PROTEZIONE CIVILE,E AIB(ANTI INCENDIO BOSCHIVO)
1RGK291@ROGERK.NET

orsodelbosco

Citazione di: ringhio il 08 Luglio 2011, 14:26:29
se le regolazioni le fai in am,,chiudi tutto il mic gain,,io le faccio sempre in fm,,avendo microfoni super amplificati!!!!

Perchè devo chiudere il mic gain??
Comunque , volevo dire che a parte il tradizionale controllo dei ROS , mi serve e sembra che funzioni , per accordare una piccola antenna autocostruita. Prima avevo fatto una EH seguendo delle istruzioni su internet ma i ROS erano alti e difficile l'accordo, poi cambiando avvolgimento è andata meglio. Ma non avevo calcolato bene le intemperie  e alla prima ventata è ...andata giù... :mrgreen:Ora ho rigenerato una antenna da BM Sigma PLC , sistemata su una gronda dell'acqua piovana e con un cavo elettrico che funge da riflettente. E a quanto pare .... :up: funziona!!!

ringhio

l'antenna sulla gronda o ecc ecc 8O 8O
magari hai ros basso,,ma non significa ros basso funzionalità 100%!!!!

poi in am il mic gain chiuso,,perchè se hai un mic amplificato forte,,cioe che passa na mosca,,o tu che tossisci,,o che ne so mentre regoli il CALL ti suona il citofono,,o qualsiasi cosa che entri del il mic,,ti sfalsa il CALL,,e quindi anche il ros!!!tu prova a fare il call fischiando sul microfono!!!
Ringhio..... QTH PROV DI (PV)
OPERATORE E COORDINATORE RADIO IN PROTEZIONE CIVILE,E AIB(ANTI INCENDIO BOSCHIVO)
1RGK291@ROGERK.NET

oscar 3

Si infatti orso. Pure un carico fittizio ha zero ros.....ma non irradia....hi!!!! Se proprio non hai spazio, meglio una boomerang, almeno è progettata per funzionare in un certo modo! Il filo elettrico, si ma rimane un'incognita e comunque, sempre antenna da BM è. Ma le cose si fanno a poco a poco. Io rimetterei mani sull'autocostruita. Fai qualche prova, fissala meglio, perdi qualche ora si, ma alla fine, esci e hai maggiori soddisfazioni!
Sull'accordatore, io ho un tm 535 ma lo strumento legge ciò che gli pare...AHAHAHAH!!!!
Sul fare gli accordi in FM, semplice, perchè pure se è presente modulazione, non ti varia l'ampiezza e quindi le letture sono stabili, mentre in AM e chiaramente ancora peggio, la SSB, vengono influenzate dalla modulazione.
Buono pure il metodo di abbassare il guadagno del microfono e rimanere in AM...a patto che poi ti ricordi di rialzare il potenziometro....HI!!!!!!!!
Le mie radio: Kenwood TS930 - Kenwood TS2000 - Midland 13-877 - Tokai PW 5024 - Midland 13-895 - CTE Alan 88 S - Galaxy Saturn - Midland 8001 S - President Lincoln...fino ad ora!



Skype: IT9DBC

roccica

Queste sono le info che cita il manuale:



MATCHBOX HP1000

Questo apparecchio raggruppa nel medesimo contenitore un rosmetro, un wattmetro ed un adattatore d'impedenza, strumenti indispensabili che risolvono ogni problema nella installazione e nella conduzione di una stazione CB.

Caratteristiche:   
Gamma di funzionam.:   26  28  MHz
Perdita d'inserzione:   0,2 dB
Potenza max applicabile:   500 W AM; 1000 W SSB
Precisione rosmetro:           5%
Precisione wattmetro:         10%
Dimensioni:                170 x 170 x 115 mm
Peso:                              1,4 kg


Impiego:

Gli strumenti possono avere la scala illuminata per una più facile lettura, a tale scopo collegare il cavetto rosso e nero a 12 VCC.
Sul retro ci sono i connettori per i cavi di connessione al ricetrasmettitore e all'antenna. Per misurare il ROS bisogna posizionare il commutatore in basso a sinistra sulla posizione "ROS", mettere il ricetrasmettitore in trasmissione e ruotare la manopola adiacente "SET" fino a portare l'indice dello strumento "WATT" su 10 (a fondo scala).
A questo punto si può leggere sullo strumento di destra il ROS presente nell'impianto.
Il pulsante frontale permette di inserire o di escludere l'adattatore di impedenza.
Se incluso, agendo sui comandi "TUNE" e "LOAD", è possibile annullare il ROS.
Nel caso sia escluso, l'HP 1000 funziona come un normalissimo wattmetro-rosmetro.
Il wattmetro ha tre portate (10 - 100 - 1000 W) selezionabili con l'apposito commutatore "RANGE".

NOTA: per l'adattamento d'impedenza, utilizzare sempre il trasmettitore ad una potenza bassa.
Solo per uso interno, in ambienti con la temperatura compresa da -10°C a +40°C.


Trouver un remede www.viagrasansordonnancefr.com vente libre en France


orsodelbosco

Citazione di: ringhio il 08 Luglio 2011, 17:17:52
l'antenna sulla gronda o ecc ecc 8O 8O
magari hai ros basso,,ma non significa ros basso funzionalità 100%!!!!

poi in am il mic gain chiuso,,perchè se hai un mic amplificato forte,,cioe che passa na mosca,,o tu che tossisci,,o che ne so mentre regoli il CALL ti suona il citofono,,o qualsiasi cosa che entri del il mic,,ti sfalsa il CALL,,e quindi anche il ros!!!tu prova a fare il call fischiando sul microfono!!!

Bhè , non esce in trx... ci ho fatto un dx in SSB con i Carpazi, non mi dite la località perchè non l'ho capita, parlo solo francese e con la lingua della perfida albione :grin: non ci vado d'accordo. Una antenna da BM , che abbia un buon piano riflettente , va benissimo. Sono appassionato per le cose minime e autocostruite, fare un dx con 500 watt che gusto c'è? Come tanti , sto notando , si comprano apparati tipo Yasu Ft non ricordo la sigla.. :'( per usarli in 27  ??? Tanto per dire...non sento sblatteri , ammazza come esco con 60 watt. Con il mio antiquato PW5024 , faccio quello che ho sempre fatto , tanti collegamenti di zona con raggio fino a 60 km , di notte, affiancando lo stesso con il "potente" ( si fà per dire) Pres. Jack. I collegamenti sono più che soddisfacienti con la SSB.
Un 7351 circolare a tutti