5/8λ: Domanda secca

Aperto da LPDboy, 05 Luglio 2011, 23:18:29

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

LPDboy

Carissimi,

vi faccio una domanda tecnica molto diretta, alla quale probabilmente avrei potuto trovare risposta in un manuale, ma alla fine penso che condividere sia sempre positivo.

Vengo al dunque:
Che impedenza ha uno stilo a 5/8λ sprovvisto di bobine e in generale adattatori di impedenza (a prescindere dalla lunghezza d'onda operativa)?

Grazie fin d'ora a chi vorrà contribuire.

73


snuper

Se non puoi batterli... Unisciti a loro

IZ0OWB

Citazione di: LPDboy il 05 Luglio 2011, 23:18:29
Carissimi,

vi faccio una domanda tecnica molto diretta, alla quale probabilmente avrei potuto trovare risposta in un manuale, ma alla fine penso che condividere sia sempre positivo.

Vengo al dunque:
Che impedenza ha uno stilo a 5/8λ sprovvisto di bobine e in generale adattatori di impedenza (a prescindere dalla lunghezza d'onda operativa)?

Grazie fin d'ora a chi vorrà contribuire.

73
Sicuramente l'idea del manuale, che hai avuto è la migliore... :up:

LPDboy

#3
...


bergio70

no,
è 50 ohm con la bobina,
a quello serve. deve contrastare la parte capacitiva dello stilo troppo lungo.

leggi questo...



nella tabella della tensione, corrente e impdenza vedi dove sei ai 5/8 e in tabella 3 per la lunghezza dello stilo di 6,60 metri alla freq. di 28,100 sei in condizioni di 5/8 d'onda.

come vedi la parte resistiva è ragionevole, 64 ohm, ma la parte reattiva è folle, -j192 ohm.. ovvero fortemente capacitiva, è quella capacità che deve compensare la bobina alla base.

il 199 tra parentesi è il modulo, ovvero la radice della somma dei quadrati (pitagora, ricordi??)
se ci metti un balun 4:1 porti le stazionari a livelli accettabili, ma l'antenna non rende nulla perchè è la parte resistiva a dare il rendimento, quella reattiva da solo fastidio.

L'idea di prendere un libro rimane la migliore, sempre e comunque.

qui devi accettare quel che ti viene detto, o pensi che noi siamo imfallibili??
Ti do una delusione, non è così.


LPDboy

#5
Grazie Bergio70, comincio (forse) a capirci qualcosa di più.

Con il massimo della sincerità, nei testi che ho non ci avevo capito una mazza :-) e quello di Neri non sono ancora riuscito a trovarlo (a questo punto vedrò di ordinarlo on-line).
Non no ho mai creduto che i forumisti siano infallibili, anzi c'è tanta gente che (in perfetta buona fede e con l'intento di aiutare) spara una marea di fesserie.
Il punto però è che al di là della sacrsanta consultazione di un buon testo, quando non si riesce a capire una cosa, il più delle volte 5 minuti di conversazione con una persona competente ti permettono di capire molto di più di quanto non avresti capito arrovellandoti per una giornata su un libro. Almeno questa è stata la mia esperienza nei miei studi.
Oltre a questo credo che chiedere sul forum sia positivo perché, ad esempio, se tra tre anni un altro c......e come me vorrà capire come funziona una 5/8 potrà leggersi questo thread.
Chi non gradisce le mie domande o non ritiene di rispondere può semplicemente ignorarle :-)

Peace & Love



davj2500

Citazione di: LPDboy il 15 Luglio 2011, 18:43:31
Con il massimo della sincerità, nei testi che ho non ci avevo capito una mazza :-) e quello di Neri non sono ancora riuscito a trovarlo (a questo punto vedrò di ordinarlo on-line).
Non no ho mai creduto che i forumisti siano infallibili, anzi c'è tanta gente che (in perfetta buona fede e con l'intento di aiutare) spara una marea di fesserie.

Puoi anche considerare l'uso di uno dei vari programmi di simulazione cone 4NEC2, MMANA, EZNEC, MiniNEC (sono tutti basati sul medesimo engine 'NEC'). Puoi disegnarti l'antenna che vuoi e ottenerne tutte le informazioni. E' utile perché aiuta a rispondere ad un sacco di domande "cosa succede se..." che uno potrebbe porsi. Simula anche le interazioni col terreno.

Ciaoo


LPDboy


IZ0OWB

Citazione di: bergio70 il 14 Luglio 2011, 23:57:34
no,
è 50 ohm con la bobina,
a quello serve. deve contrastare la parte capacitiva dello stilo troppo lungo.

leggi questo...



nella tabella della tensione, corrente e impdenza vedi dove sei ai 5/8 e in tabella 3 per la lunghezza dello stilo di 6,60 metri alla freq. di 28,100 sei in condizioni di 5/8 d'onda.

come vedi la parte resistiva è ragionevole, 64 ohm, ma la parte reattiva è folle, -j192 ohm.. ovvero fortemente capacitiva, è quella capacità che deve compensare la bobina alla base.

il 199 tra parentesi è il modulo, ovvero la radice della somma dei quadrati (pitagora, ricordi??)
se ci metti un balun 4:1 porti le stazionari a livelli accettabili, ma l'antenna non rende nulla perchè è la parte resistiva a dare il rendimento, quella reattiva da solo fastidio.

L'idea di prendere un libro rimane la migliore, sempre e comunque.

qui devi accettare quel che ti viene detto, o pensi che noi siamo imfallibili??
Ti do una delusione, non è così.


Forse io non sono stato altrettanto chiaro, comunque ti invito a leggere le molte cose che troverai in rete.