40 metri VS 11 metri

Aperto da pesciolino73, 15 Giugno 2011, 14:15:05

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

pesciolino73

Facendo ascolto in 40 metri mi sto accorgendo che il fenomeno propagativo  è molto più stabile e continuativo che negli 11 metri.
Molti dicono che sui 40 trovi sempre qualcuno...
anche sugli 11 "c'è sempre qualcuno" ..il fatto è che su questa banda la propagazione è più capricciosa...e per colpa della propagazione non si sente nulla...e sembra non ci sia nessuno...
( prendete con le molle le mie considerazioni visto che i miei ascolti sui 40 metri sono iniziati da poco)
A Voi gli approfondimenti.
Carlo.


plotino

certo carlo te lo confermo i 40m solitamente permettono collegamenti stabili sui 2000km  per i veri DX è pur sempre una banda prettamente notturna e da minimi di ciclo solare ma meno rispetto ai 160/80m 


quindi ideale x i qso nazionali + o - a qsiasi ora, ricordo infatti anni fa un articolo su RR che titolava "i 40 ruggenti"  8)

ora ascolto molto bene italiani e sloveni, ce li ho di fronte...  8)

di contro gli 11 m permettono DX seri solo col massimo del ciclo solare il che si attesterà fra un paiod'anni, siamo all'inizio della parabola ascendente con macchie solari ancora poche

'73
Luca
HF addicted - Luca --- 1rgk380 >> 1rgk380@gmail.com

pesciolino73

finalmente una risposta :grin: :grin:
Grazie Carlo
un'altra cosa che ho notato in 40 metri è la facilità di dx corti...mi spiego
napoli -roma
napoli -massa carrara
torino -pordenone....
tutti dx sentiti  che in 27 mi sembrano più rari...
ecco...non ho notato in questa banda , dx extra europei  in questi giorni  solo vicini della porta accanto...ma forse la schifosissima propagazione influisce anche nei 40 per le lunghissime distanze....

N2oae

Molto dipende da che antenna usi hi
ma i 40 metri c'é sempre traffico a volte arriva la sicilia a 9 e 20
altre il nord europa cmq si possono sempre fare collegamenti anche quando il ciclo é basso

mentre gli 11 metri i 10 per i radioamatori non sono sempre aperti

73s'



shineime

c'è chi ha studiato i 7 mhz per decenni, in quattro righe non si possono descrivere le possibilità che offre questa banda.
migliore i 30 metri con caratteristiche simili ai 7 e 14 messi insieme.
per la CB o i 10 metri come hai detto dipende dalla propagazione e dal tipo di "salto" che fa la prima onda  ( per parlare terra terra) e con che angolazione ( angolo di antenna ) impegni i primi strati dell'atmosfera.
in tutte le bande, in ogni modo , la differenza la fa l'antenna, ci sono big gun sui 40 metri che hanno antenne yagi 3 e piu elementi full size montate a 40 metri da terra...quelli si fanno sentire comunque.
CALL: CB dal 73 K22, OM  IK0VSV, SWL I067307,ARMI522,   japanese A1Club 1508,Gqrp 8019, SKCC 5686,IQRP 80,SPAR 531,RGPG 105,Club telegrafia 509,MQC 127, 1AT522,1TW522
info 1EM58 su QRZ11.com e su QRZ.com

N2oae



pesciolino73

Citazione di: N2oae il 16 Giugno 2011, 19:24:38



:up:

axx!!! :up:

comunque anche io nel mio piccolo curriculum da "undicimetrista" sono arrivato in Thailandia... :grin: :grin:


shineime

ottimo....ieri sera sono passato su...XU7  e BY ovvero CAMBOGIA e Cina ma...dalla /B e con 50 watt, 150 cm di antenna per i 14 mhz....
quindi...propagazione aiutaci tu.....
CALL: CB dal 73 K22, OM  IK0VSV, SWL I067307,ARMI522,   japanese A1Club 1508,Gqrp 8019, SKCC 5686,IQRP 80,SPAR 531,RGPG 105,Club telegrafia 509,MQC 127, 1AT522,1TW522
info 1EM58 su QRZ11.com e su QRZ.com

plotino

Citazione di: shineime il 16 Giugno 2011, 19:14:41....ci sono big gun sui 40 metri che hanno antenne yagi 3 e piu elementi full size montate a 40 metri da terra...quelli si fanno sentire comunque

infatti ricordo tempo fa la foto della casa di un OM giapponese immerso in un bosco con 2 mega tralicci tipo alta tenzione con su 2 direttive ENORMI...  8O

'73
Luca
HF addicted - Luca --- 1rgk380 >> 1rgk380@gmail.com

shineime

si. un giappo aveva anche una tre elementi per gli 80 metri!!!!!!! :miiii: :miiii: :miiii: :miiii:
CALL: CB dal 73 K22, OM  IK0VSV, SWL I067307,ARMI522,   japanese A1Club 1508,Gqrp 8019, SKCC 5686,IQRP 80,SPAR 531,RGPG 105,Club telegrafia 509,MQC 127, 1AT522,1TW522
info 1EM58 su QRZ11.com e su QRZ.com

LPDboy

Che sfigato, io a quel punto avrei messo una cubical-quad per i 160m HI

LPDboy

Ovviamente non meno di 3 o 4 elementi :-)

LPDboy

Scusate oggi sono un po' troppo in vena di HI.
Scherzi a parte, ho a perto un nuovo topic sui 20 -17 e 15 metri, mi farebbe piacere contirbuiste con le vostre esperienze:

http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=30939.msg361985#msg361985



plotino

Citazione di: shineime il 17 Giugno 2011, 17:57:18
si. un giappo aveva anche una tre elementi per gli 80 metri!!!!!!! :miiii: :miiii: :miiii: :miiii:

riesci a recuperare il nominativo? ricordo che aveva il profilo su qrz.com, tanto x sbavarci un po'....  :grin:
HF addicted - Luca --- 1rgk380 >> 1rgk380@gmail.com

shineime

no. il moninativo no, ricordo che era su RR alcuni anni fa...micidiale...
sembrava una gru da costruzione.....
CALL: CB dal 73 K22, OM  IK0VSV, SWL I067307,ARMI522,   japanese A1Club 1508,Gqrp 8019, SKCC 5686,IQRP 80,SPAR 531,RGPG 105,Club telegrafia 509,MQC 127, 1AT522,1TW522
info 1EM58 su QRZ11.com e su QRZ.com

shineime

CALL: CB dal 73 K22, OM  IK0VSV, SWL I067307,ARMI522,   japanese A1Club 1508,Gqrp 8019, SKCC 5686,IQRP 80,SPAR 531,RGPG 105,Club telegrafia 509,MQC 127, 1AT522,1TW522
info 1EM58 su QRZ11.com e su QRZ.com

i2matteomi

ciao a tutti ,
i 40 metri sono una  banda che quando è chiusa l'europa la fai tranquillamente ma tieni presente che d'estate sono piu' rumorosi che d'inverno al contrario degli 11 metri !!!
in estate ascolto e collego americani alla una di notte italiane , anche se questa primavera ho collegato un ja alle 1930 italiane
Altra variabile che non e' saltata fuori è : in quaranta metri  ci sono piu stazioni che in 27 percui maggiore traffico , quindi sembra piu propagazione !!!
in 27 quandi c'ero anche io anni 90/95 collegare milano citta era per me un dx !!!
che antenna usi per i 40 pesciolino 73 ???

ciao matteo

pesciolino73

#17
Citazione di: i2matteomi il 22 Giugno 2011, 23:28:44
ciao a tutti ,
i 40 metri sono una  banda che quando è chiusa l'europa la fai tranquillamente ma tieni presente che d'estate sono piu' rumorosi che d'inverno al contrario degli 11 metri !!!
in estate ascolto e collego americani alla una di notte italiane , anche se questa primavera ho collegato un ja alle 1930 italiane
Altra variabile che non e' saltata fuori è : in quaranta metri  ci sono piu stazioni che in 27 percui maggiore traffico , quindi sembra piu propagazione !!!
in 27 quandi c'ero anche io anni 90/95 collegare milano citta era per me un dx !!!
che antenna usi per i 40 pesciolino 73 ???

ciao matteo

grazie per i Tuoi e i(vostri ) approfondimenti.io vado solo sugli 11... per i 40 faccio solo ovviamente ascolto non essendo patentato... sigh!
come antenna uso una 5/8 gain master.
Sul fatto che in 11metri ci siano poche stazioni.. non sono proprio concorde.
credo che sia più un problema do propagazione... quando c'è di solito è una cosa pazzesca!! non riesci a fare qso per le troppe chiamate...che arrivano da ogni dove....
forse la 27 necessita di condizioni ben" precise"  e... più rare...per divertirsi rispetto ai 40 metri che sono più costanti tutto l'anno...

forse in 11 ci vogliono più condizioni

certo in questo periodo gli 11 sono proprio chiusi :sfiga: :sfiga: :sfiga:

shineime

certo in questo periodo gli 11 sono proprio chiusi   


CHIUSI????   ma hai problemi in antenna?
CALL: CB dal 73 K22, OM  IK0VSV, SWL I067307,ARMI522,   japanese A1Club 1508,Gqrp 8019, SKCC 5686,IQRP 80,SPAR 531,RGPG 105,Club telegrafia 509,MQC 127, 1AT522,1TW522
info 1EM58 su QRZ11.com e su QRZ.com


enzo74

c'è anche da dire che in genere essendo una banda OM tra le più gettonate c'è tanta gente sicuramente più "dotata" dal punto di vista della stazione degli 11... quindi anche per quello ci sono differenze. Ci sono decisamente più kw in giro e più direttive... apparati con sensibilità maggiori...
A parità del resto bisogna considerare anche questo
Sull'orlo del baratro ha capito la cosa più importante: vola solo chi osa farlo...
La gabbianella e il gatto
-----------------------------
Yaesu ft-897d; Yaesu ft-817ndi; Kenwood TS-711; Kenwood TH-F7;

shineime

OT ma non troppo

purtroppo la qualità dei qso non è direttamente proporzionale........
meglio la cb...( a volte )
CALL: CB dal 73 K22, OM  IK0VSV, SWL I067307,ARMI522,   japanese A1Club 1508,Gqrp 8019, SKCC 5686,IQRP 80,SPAR 531,RGPG 105,Club telegrafia 509,MQC 127, 1AT522,1TW522
info 1EM58 su QRZ11.com e su QRZ.com

enzo74

su questo ti dò ragione...dal punto di vista umano le differenze spesso si sentono...
Sull'orlo del baratro ha capito la cosa più importante: vola solo chi osa farlo...
La gabbianella e il gatto
-----------------------------
Yaesu ft-897d; Yaesu ft-817ndi; Kenwood TS-711; Kenwood TH-F7;