FREQUENZE AD USO COMUNALE

Aperto da aquiladellanotte, 15 Giugno 2011, 14:05:11

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

aquiladellanotte

Buongiorno,
Come è l'iter affinchè il mio comune possa installare eventualmente un ponte radio, o utilizzare una frequenza in diretta a scopo prot. civile, oppure per poter comunicare con i proprio dipendenti, che non sia pmr o lpd o cb?
ps consigliate v o uhf?
grazie
aquila della notte 1adn089


barak

ciao,
guarda una volta mi sono interessato per un progetto di protezione civile e il ministero mi disse che sarebbe stato necessario presentare un progetto corredato di tutte le informazioni orografiche della zona interessata dall'attività radiantistica civile con tanto di consultazione da parte di un ingegnere...i costi sarebbero intorno le 10000 € forse qualcosa meno...

ciauz
..."Abbiamo superato tutti i limiti, siamo fuori controllo"...firmato...il sottoscritto

yeti

73 a tutti,
ciao aquiladellanotte, la strada più breve è quella di chiedere alle ditte che hanno installato i ponti radio per i vigili urbani ( dei comuni vicini ) o per i metronotte.  Di solito sono in grado  di fornire le radio , l' installazione e l' assistenza per la parte normativa. Un alternativa economica è di fare una RAM con i cellulari per i dipendenti comunali. 

Ciao e buona giornata

shineime

...vediamo un po...costi a parte, ( circa 10keuri) analizziamo un fatto:
hai 20 ram e divi mandare un messaggio urgente a tutti....ci metti almeno mezz'ora, tra fare i numeri e spiegare la cosa. meglio con sms circolare, ma non è chiaro, a volte.
RADIO: premi il ptt e tutti ti ascoltano. veloce, sicuro anche perchè a volte la rete cellulare va KO.

detto questo, se vai sul sito del ministero ci sono tutte le informazioni necessarie, o meglio chiedi ad una ditta coem ha indicato l'amico poco fa...tenete presente che ci vuole qualche mese.

VHF o UHF...dipende dalle disponibilita dei canali che ti assegna il Ministero. se chiedete orientatevi sulle VHF che hanno una portata migliore in certe situazioni orografiche. in UHF il minimo ostacolo "blocca" il segnale.
meglio ancora sarebbe poter usare la 43 mhz che "va" anche nei canaloni ...ma è libera e non protetta da eventuali disturbi/disturbatori, da parte degli enti di controllo.
sciao
CALL: CB dal 73 K22, OM  IK0VSV, SWL I067307,ARMI522,   japanese A1Club 1508,Gqrp 8019, SKCC 5686,IQRP 80,SPAR 531,RGPG 105,Club telegrafia 509,MQC 127, 1AT522,1TW522
info 1EM58 su QRZ11.com e su QRZ.com


Ottone

E se ci metti l'eco, capiscono anche meglio.   :grin:

IZ1HKO

fate tutta la pratica come comune e non come singolo........verra' evasa prima anche se ad uso comunale, percio' non come ing...... oppure come geom.... responsabili, ma dal sindaco protempore che poi eventualmente lascera' il mandato al successivo.....
Stazione meteorologica lig029 rete Centro Epson Meteo/Meteonetwork-meteo.it, visita il mio sito con web-cam on line(http://www.meteo-casella.info/)


shineime

certo che l'eco in FM!!! ma che hai bevuto?? o il caldo di roma?

si fate la pratica come comune, almeno 6 mesi ci vogliono.
CALL: CB dal 73 K22, OM  IK0VSV, SWL I067307,ARMI522,   japanese A1Club 1508,Gqrp 8019, SKCC 5686,IQRP 80,SPAR 531,RGPG 105,Club telegrafia 509,MQC 127, 1AT522,1TW522
info 1EM58 su QRZ11.com e su QRZ.com


IZ1HKO

Citazione di: shineime il 27 Giugno 2011, 19:58:34
certo che l'eco in FM!!! ma che hai bevuto?? o il caldo di roma?

si fate la pratica come comune, almeno 6 mesi ci vogliono.
Citazione di: shineime il 27 Giugno 2011, 19:58:34
certo che l'eco in FM!!! ma che hai bevuto?? o il caldo di roma?

si fate la pratica come comune, almeno 6 mesi ci vogliono.
cosa vuoi.......sono ragazzi!!!!!!
Stazione meteorologica lig029 rete Centro Epson Meteo/Meteonetwork-meteo.it, visita il mio sito con web-cam on line(http://www.meteo-casella.info/)

aquiladellanotte

ragazzi allora ho scritto al ministero e mi hanno mandato la modulistica...si farò fare, dopo le lunghissime ferie ministeriali, tutto tramite comune...
aquila della notte 1adn089

ringhio

a noi della prot civ,,,ci ha passato gli apparati tutti la regione lombardia,,con tutti i ponti,,quindi,,noi possiamo usarli benissimo anche in manifestazioni,,i ponti solo in caso di incendi boschivi,,perchè sono tutti interconnessi con la centrale operativa di curno (BG) della forestale dove abbiamo fatto il corso dell'anti incendio boschivo,,,con ogni aggancio col ponte gli spunta il codice della radio in centrale ;-)
Ringhio..... QTH PROV DI (PV)
OPERATORE E COORDINATORE RADIO IN PROTEZIONE CIVILE,E AIB(ANTI INCENDIO BOSCHIVO)
1RGK291@ROGERK.NET

aquiladellanotte

si si quello grazie alla regione lombardia...con la reg lazio, da quello che ho capito poichè sono stato fuori un po' di anni, poi ci sono rientrato con una ass. che si occupa di polizia amb e prot civile, devi dare tu comunicazione delle radio e loro ti autorizzano
aquila della notte 1adn089

Lorenzo iw9gyz

#11
Attenzione le frequenze ad uso PROTEZIONE CIVILE sono una cosa....un po diversa...
Se fai la richiesta ad uso PROTEZIONE CIVILE al ministero come gruppo di volontariato , ed e tutto ok ti viene data la concessione gratuita di una coppia di frequenze ad uso E S C L U S I V O di PROTEZIONE CIVILE.
Per quanto riguarda Polizia Locale e servizi Comunali, ci vuole una concessione a pagamento , ma si ha una frequenza civile ad uso dedicato (tipo metronotte).


"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"

aquiladellanotte

è una associazione di polizia ambientale! No polizia locale...degli ausiliari di pa e pg :)
aquila della notte 1adn089


shineime

boh! qui vogliono fare tutti le nozze coi fichi secchi senza capire nulla di cosa fanno o cosa andrebbero a fare.
non dico specificatamente chi e cosa ma ci sono gruppi e gruppuscoli che pensano di poter fare tutto in nome della protezione civile. i guardiaparcheggi e le vigilanze NON possono fare protezione civile.
il servizio di protezione civile è regolamentato e non basta scriverlo sullo statuto.
chi fa il servizio di "sicurezza" nelle feste paesane, anche se autorizzato dal sindaco ( che in questo caso copre un abuso) , non fa protezione civile non essendo un servizio di protezione civile.
il ponte radio ad uso protezione civile è una cosa, ad uso vigilanza un altra, ad uso associazione picopallinopseudopoliziotti un altra ancora.
informatevi prima di fare qualche cavolata....ma gia qui in italia  chi controlla chi? basta portar euna divisa e sei coperto da ogni fesseria.
CALL: CB dal 73 K22, OM  IK0VSV, SWL I067307,ARMI522,   japanese A1Club 1508,Gqrp 8019, SKCC 5686,IQRP 80,SPAR 531,RGPG 105,Club telegrafia 509,MQC 127, 1AT522,1TW522
info 1EM58 su QRZ11.com e su QRZ.com

ringhio

Citazione di: shineime il 02 Agosto 2011, 22:11:18
boh! qui vogliono fare tutti le nozze coi fichi secchi senza capire nulla di cosa fanno o cosa andrebbero a fare.
non dico specificatamente chi e cosa ma ci sono gruppi e gruppuscoli che pensano di poter fare tutto in nome della protezione civile. i guardiaparcheggi e le vigilanze NON possono fare protezione civile.
il servizio di protezione civile è regolamentato e non basta scriverlo sullo statuto.
chi fa il servizio di "sicurezza" nelle feste paesane, anche se autorizzato dal sindaco ( che in questo caso copre un abuso) , non fa protezione civile non essendo un servizio di protezione civile.
il ponte radio ad uso protezione civile è una cosa, ad uso vigilanza un altra, ad uso associazione picopallinopseudopoliziotti un altra ancora.
informatevi prima di fare qualche cavolata....ma gia qui in italia  chi controlla chi? basta portar euna divisa e sei coperto da ogni fesseria.


quello che volevo dire io!!!ma non avevo voglia di scriverlo,,io un paio di volte ho litigato con dei parcheggiatori,,e i festaioli,,pensano di far protezione civile,,ma non sanno cosa significa protezione civile,,,li metterei a lavar cessi,,vediamo cosa pensano,,ecco la protezione civile è anche lavare cessi!!!io sono in protezione civile a tutti gli effetti,,e ne sono orgoglioso di dare una mano,,ma purtroppo c'è gente scappata di casa,,che non sa il significato!!!
Ringhio..... QTH PROV DI (PV)
OPERATORE E COORDINATORE RADIO IN PROTEZIONE CIVILE,E AIB(ANTI INCENDIO BOSCHIVO)
1RGK291@ROGERK.NET

Lorenzo iw9gyz

FACCIAMO ATTENZIONE.
Le associazioni di volontariato di P.C. sono iscritte nell' elenco nazionale del Dipartimento della Protezione Civile.
Con "protezione civile" si intendono tutte le strutture e le attività messe in campo dallo Stato per tutelare l'integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l'ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da calamità naturali, da catastrofi e da altri eventi calamitosi , non le feste di paese o tutti i servizi che coprono i buchi di personale dei comuni.
"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"

ringhio

Citazione di: lorenzo il 03 Agosto 2011, 12:55:17
FACCIAMO ATTENZIONE.
Le associazioni di volontariato di P.C. sono iscritte nell' elenco nazionale del Dipartimento della Protezione Civile.
Con "protezione civile" si intendono tutte le strutture e le attività messe in campo dallo Stato per tutelare l'integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l'ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da calamità naturali, da catastrofi e da altri eventi calamitosi , non le feste di paese o tutti i servizi che coprono i buchi di personale dei comuni.


noi possiamo usare assolutamente le radio anche nele feste dei paesi,,,ma dico  NOI
Ringhio..... QTH PROV DI (PV)
OPERATORE E COORDINATORE RADIO IN PROTEZIONE CIVILE,E AIB(ANTI INCENDIO BOSCHIVO)
1RGK291@ROGERK.NET

aquiladellanotte

Citazione di: shineime il 02 Agosto 2011, 22:11:18
boh! qui vogliono fare tutti le nozze coi fichi secchi senza capire nulla di cosa fanno o cosa andrebbero a fare.
non dico specificatamente chi e cosa ma ci sono gruppi e gruppuscoli che pensano di poter fare tutto in nome della protezione civile. i guardiaparcheggi e le vigilanze NON possono fare protezione civile.
il servizio di protezione civile è regolamentato e non basta scriverlo sullo statuto.
chi fa il servizio di "sicurezza" nelle feste paesane, anche se autorizzato dal sindaco ( che in questo caso copre un abuso) , non fa protezione civile non essendo un servizio di protezione civile.
il ponte radio ad uso protezione civile è una cosa, ad uso vigilanza un altra, ad uso associazione picopallinopseudopoliziotti un altra ancora.
informatevi prima di fare qualche cavolata....ma gia qui in italia  chi controlla chi? basta portar euna divisa e sei coperto da ogni fesseria.


non è una polemica, ma credo che essere iscritti all'albo nazionale nonchè regionale di prot civ autorizzi a svolgere attività quali aib, assistenza e tutto cio che è connesso!!!
far parte di una associazione significa anche sapere cio che si puo e non puo fare....

ripeto non è una polemica :)
aquila della notte 1adn089

Lorenzo iw9gyz

Tanto per farvi una idea su cosa rischiano i volontari a fare i Vigili.....
Leggete bene, una bella lezione per: i volontari le associazioni e i sindaci...

 

"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"


Lorenzo iw9gyz

Il Ministero delle comunicazioni rende disponibile l'utilizzo
delle coppie di frequenze radio indicate nell'allegato 1 al presente
protocollo d'intesa.
Per garantirne il piu' efficiente impiego le predette frequenze
sono state suddivise come segue:
1. coppie di frequenze a copertura nazionale ad uso diretto ed
e s c l u s i v o del Dipartimento della protezione civile per lo svolgimento
dei propri compiti istituzionali;
2. coppie di frequenze per la realizzazione di reti a copertura
regionale esclusivamente dedicate a comunicazioni di protezione
civile.
DISTRIBUZIONE DELLE COPPIE DI FREQUENZE

Coppie di frequenze a copertura nazionale ad uso diretto ed
esclusivo del Dipartimento della protezione civile (art. 3, n. 1).
VHF:
159,6375 - 164,2375 MHz;
159,7000 - 164,3000 MHz;
159,7750 - 164,3750 MHz;
159,9250 - 164,5250 MHz;
UHF:
450,4000 - 460,4000 MHz;
450,7000 - 460,7000 MHz;
450,7375 - 460,7375 MHz;
459,2750 - 469,2750 MHz.
Coppie di frequenze per la realizzazione di reti regionali,
provinciali, interprovinciali o per aree omogenee (art. 3, numeri 2 e
3).
VHF:
159,6250 - 164,2250 MHz;
159,6500 - 164,2500 MHz;
159,6875 - 164,2875 MHz;
159,7500 - 164,3500 MHz;
159,7625 - 164,3625 MHz;
159,8000 - 164,4000 MHz;
159,8250 - 164,4250 MHz;
159,9125 - 164,5125 MHz;
159,3750 - 163,9750 MHz;
159,4250 - 164,0250 MHz;
159,5000 - 164,1000 MHz;
159,5250 - 164,1250 MHz;
159,5375 - 164,1375 MHz;
159,5500 - 164,1500 MHz;
159,5625 - 164,1625 MHz;
159,7875 - 164,3875 MHz.

Tratto dalla Gazzetta Ufficiale N. 252 del 26 Ottobre 2002

MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI
"Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"

IZ1HKO

Citazione di: lorenzo il 03 Agosto 2011, 19:19:31
Tanto per farvi una idea su cosa rischiano i volontari a fare i Vigili.....
Leggete bene, una bella lezione per: i volontari le associazioni e i sindaci...

 



ESATTO!!!!
ovvero come utilizzare personale a basso costo, per poi pretendere che lavorino come(o meglio) di professionisti, e qualora non lo facessero girarglielo nel sottocoda senza vasella!!!!
maledetti loro la prociv, il 118 etc....che si sono mangiati 15 anni della mia vita........
Stazione meteorologica lig029 rete Centro Epson Meteo/Meteonetwork-meteo.it, visita il mio sito con web-cam on line(http://www.meteo-casella.info/)

aquiladellanotte

aquila della notte 1adn089