Software che trasforma PC in scanner, sarà vero?

Aperto da 5PIRadioCB, 07 Febbraio 2011, 19:40:22

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

5PIRadioCB

Buonasera

Tempo fa parlai con un radioamatore e mi disse che c'era un software che trasformava il computer in un ricevitore scanner.
Sarà vero? Se sì, sapete come si chiama il programma?

Grazie


Fennec

73's,

anzitutto benvenuto....

per quanto riguarda il tuo quesito... oddio, non è proprio così semplice...

mi ricordo di aver visto alcune marche che propongono appunto degli apparati ricevitori (quindi ci deve essere per forza un apparato fisico che demodula la RF) che colleghi al PC tramite seriale o USB e ovviamente c'è l'apposito software per la gestione....

faccio un giro in internet e vedo se trovo qualche esempio da postarti...

73's
:birra:
Yaesu FT.857 - Yaesu FT.7900 - Yaesu VR.120 - Kenwood TH.F7E - Alan 78 M.Plus - Sirio "Turbo 2000" - Sirio "CB 27 U" - http://xoomer.alice.it/fennec/

dantinca

Forse si riferiva ad uno dei tanti programmi che oggi esistono per la gestione di ricevitori SDR. Serve comunque un front-end (hardware) in grado di convertire i segnali radio in una forma gestibile dal PC: segnali I/Q in banda audio oppure altri genere di interfaccia (USB, PCI e chi più ne ha più ne metta  :mrgreen:). L'elaborazione in tempo reale (con latenza limitata) dei segnali acquisiti dal PC è appunto il ruolo svolto dai programmi cui accennavo all'inizio.
73  :birra:
D.

Fennec

ecco...
ho trovato appunto qualche esempio della ICOM...

questi codici credo proprio che corrispondano a quello di cui stiamo parlando....  :up:

IC-R1500 #02 - Interfaccia di ricezione da 0,01 a 3300 MHz con pannello di controllo separato

IC-R2500 #02 - Interfaccia di ricezione da 0,01 a 3300 MHz con pannello di controllo separato e funzione doppio ascolto

se vai sul sito dell'importatore ufficiale ICOM per l'Italia trovi i prodotti e i dettagli...

73's
:birra:
Yaesu FT.857 - Yaesu FT.7900 - Yaesu VR.120 - Kenwood TH.F7E - Alan 78 M.Plus - Sirio "Turbo 2000" - Sirio "CB 27 U" - http://xoomer.alice.it/fennec/


santiago9

« un giorno l'uomo connetterà il suo apparato con i moti originari dell'universo...e le vere forze che spingono i pianeti sulle loro orbite e li fanno ruotare spingeranno i suoi macchinari. »

India5

ciao Piradio,esiste un apparato icom....e se non sbaglio è quello postato da Santiago..... :up:


India5



oscar 3

Ciao e benvenuto.
Questo è un link:
http://websdr.sc-nm.si/
non è più attivo quello dell'Universita olandese che era più completo ma...chi si accontenta gode!
Per quello che dici tu, come già fatto notare, ci vuole si il software ma anche l'hardware.
Avevo un link ma non lo trovo più dove in scatola di montaggio potevi fare un RTX sfruttando un software che permetteve il controllo tramite PC...ma quello è un'altra cosa. Comunque, basta che digiti WebSDR e di ricevitori on-line ne trovi, il problema è che ascolti quello che trovi in rete.
Se ti colleghi al link sopra riportato, vai sui 7,070 MHz che in genere trovi QSO di operatori italiani.
Le mie radio: Kenwood TS930 - Kenwood TS2000 - Midland 13-877 - Tokai PW 5024 - Midland 13-895 - CTE Alan 88 S - Galaxy Saturn - Midland 8001 S - President Lincoln...fino ad ora!



Skype: IT9DBC

5PIRadioCB

Grazie per avermi risposto  ;-)

Comunque, l'SDR lo conosco da tempo, ma ci sono questi apparecchi che fanno oltre i 30 MHz?
Comunque credo che il radioamatore con cui ho parlato diceva che trasformava il computer in ricevitore senza aggiungere nessun hardware, usava gli apparecchi interni (mi sembra strana una cosa del genere).

rocco

Citazione di: 5PIRadioCB il 07 Febbraio 2011, 21:30:15
Grazie per avermi risposto  ;-)

Comunque, l'SDR lo conosco da tempo, ma ci sono questi apparecchi che fanno oltre i 30 MHz?
Comunque credo che il radioamatore con cui ho parlato diceva che trasformava il computer in ricevitore senza aggiungere nessun hardware, usava gli apparecchi interni (mi sembra strana una cosa del genere).


Impossibile....anche perchè da dove li prende i segnali analogici il pc?

stefano3

Scusate, ma per caso c'è nell'aria una epidemia provocata dalle belle manopolone dei VFO?

Robrobrob

Esistono dei programmi che consentono l'uso " a distanza" di SDR su pc connessi a Internet e condivisi!
Questo forse !
Adesso appena recupero il sito in cui c'era il download ve lo passo! ;-)

Robrobrob

eccolo semplice semplice

http://www.sdr-radio.com/

quando installato vai su imput source -->remote-->browse web!


santiago9

Citazione di: 5PIRadioCB il 07 Febbraio 2011, 21:30:15
Grazie per avermi risposto  ;-)

Comunque, l'SDR lo conosco da tempo, ma ci sono questi apparecchi che fanno oltre i 30 MHz?
Comunque credo che il radioamatore con cui ho parlato diceva che trasformava il computer in ricevitore senza aggiungere nessun hardware, usava gli apparecchi interni (mi sembra strana una cosa del genere).


forse ho capito, esiste questo
http://www.hamsphere.com

ma non ha niente a che fare con la radio, utilizza un sistema tipo skype ed è anche a pagamento ma mi è capitato che qualcuno più "anzianotto" non ne avesse compreso il principio.
« un giorno l'uomo connetterà il suo apparato con i moti originari dell'universo...e le vere forze che spingono i pianeti sulle loro orbite e li fanno ruotare spingeranno i suoi macchinari. »

Fennec

Yaesu FT.857 - Yaesu FT.7900 - Yaesu VR.120 - Kenwood TH.F7E - Alan 78 M.Plus - Sirio "Turbo 2000" - Sirio "CB 27 U" - http://xoomer.alice.it/fennec/

santiago9

no echolink va in aria, questo viaggia solo per connessioni e non è UFFICIALE
« un giorno l'uomo connetterà il suo apparato con i moti originari dell'universo...e le vere forze che spingono i pianeti sulle loro orbite e li fanno ruotare spingeranno i suoi macchinari. »

ltrevi

Non mi ricordo l'indirizzo esatto, basta digitare globaltuners su un qualsiasi motore di ricerca, iscrizione gratuita e avete a disposizione vari ricevitori sparsi per il mondo da sintonizzare via web (fare chiamata sulla tripla 5 e sentire se il tuo segnale arriva in Germania o in Austria ecc. :-D)
Perseus - Winradio Excalibur - Magnum S9 -Intek 5500- ALA 1530 L - Sirio Gain Master.

India5

ma parliamo di ricezione solamente,o anche di TX??? comunque a mio parere la funzione è quella col modulo ICOM,quello che ho messo prima.... per ricezione con PC io intendo quello....il modulo da accostare al PC tramite usb....sennò altri non ne conosco...

dantinca

Citazione di: 5PIRadioCB il 07 Febbraio 2011, 21:30:15
Grazie per avermi risposto  ;-)

Comunque, l'SDR lo conosco da tempo, ma ci sono questi apparecchi che fanno oltre i 30 MHz?
Comunque credo che il radioamatore con cui ho parlato diceva che trasformava il computer in ricevitore senza aggiungere nessun hardware, usava gli apparecchi interni (mi sembra strana una cosa del genere).

Sì esistono, guarda è già stato postato qualcosa (molto interessante) anche qui:
http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=27629
Inoltre gli SDR possono andare su di frequenza (come qualsiasi altro rx) se dotati di opportuno downconverter. Ce ne sono diversi (tra cui anche il PM-SDR che ho io) per i quali sono stati sviluppati dei convertitori.
73  :birra:
D.



maxastuto IU8MLV

tempo fà ne avevo trovato uno che era installato nella zona di bari ed era interfacciato in rete, però non ricordo il link

mts80

Citazione di: dinamite il 07 Febbraio 2011, 20:47:05
http://www.ielle.it/scheda.asp?id=948

ic r1500...un mio sogno,ma il prezzo mi blocca...ahahaah :grin:
mi era giunta voce che è andato fuori produzione....peccato, io c'ho giocato parecchio con questo apparato, e mi divertivo tanto....

mts80

Citazione di: stefano3 il 07 Febbraio 2011, 21:53:48
Scusate, ma per caso c'è nell'aria una epidemia provocata dalle belle manopolone dei VFO?

eh gia'.....
come disse un famoso proverbio :
tira piu' un pelo di "MOUSE", che una manopola di "VFO"..........

io rimango affezionato alle manopolone da girare....piu' che un click sul computer....

TheGuardian

#22
Piccolo  SDR  non vi dissanguate ed i risultati sono abbastanza buoni ......
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=190482286896&ssPageName=STRK:MEWAX:IT
dimenticavo ecco come si presenta nel suo contenitore..

73 Mikele  :mrgreen:

NumeroCinque


bergio70

no, l'inserzione è ancora su, ma praparati a spendere altrettanto di scheda audio.


oraxy

illuminatemi con questa scatola la collego al pc l'altra all' antenna e il PC mi fa da scanner ???, io come scheda audio ho una Creative Sound Blaster Fatality Professional.

Saluti
Canali Monitor :  SSB (27mhz) :  27.400


5PIRadioCB

comunque ho una scheda FM per PC (quelle WDM). Questa la potrei modificare per trasformarla in scanner radio?

TheGuardian

Citazione di: bergio70 il 08 Febbraio 2011, 13:20:33
no, l'inserzione è ancora su, ma praparati a spendere altrettanto di scheda audio.

Il mio non ho avuto ancora modo di testarlo ma chi lo ha preso , eravamo un gruppo , lo ha testato con varie schede e sembra che se non sono reperti archeologici , si parla anche di schede audio integrate sulla MB , faccia il suo dovere quando potrò vedro se anche il mio è di palato fine o si adatta a quello che passa il convento...
73 Mikele  :grin:

Riccardo Giuliani

---

Una proposta senza hardware, limitata nello spettro, sarebbe usare schede audio che vanno oltre i 22KHz.?
Non so, se se ne usa qualcuna che arriva oltre i 100KHz. si può fare ascolto di stazioni campione ed anche onde lunghe oltre che la VLF fino a 22KHz.
Avete dati in merito??

Cieli e giorni sereni.

'73 de Riccardo Altair Ik7FMO

...
***
---
.
Cieli e giorni sereni de Riccardo Giuliani -  Altair - Ik7FMO - by Polignano a Mare (Bari)
.
*** Astronomia - Elettronica - Radio Libera - UFO ===
.

dantinca

Con una scheda audio da 192 Ksamples/sec puoi arrivare a convertire in digitale segnali che arrivano vicino ai 96KHz, però la vedo dura a ottenere buone prestazioni con un semplice filo collegato all'ingresso della scheda. Secondo me, sono indispensabili almeno un piccolo pre-amplificatore a basso rumore (con un minimo di filtri HP e LP) ed una sonda di qualche tipo (loop o stilo corto), installata all'esterno e il più lontano possibile dalle sorgenti di disturbo.
73  :birra:
D.


stefano3

Citazione di: mts80 il 08 Febbraio 2011, 08:01:38
Citazione di: stefano3 il 07 Febbraio 2011, 21:53:48
Scusate, ma per caso c'è nell'aria una epidemia provocata dalle belle manopolone dei VFO?

eh gia'.....
come disse un famoso proverbio :
tira piu' un pelo di "MOUSE", che una manopola di "VFO"..........

io rimango affezionato alle manopolone da girare....piu' che un click sul computer....
Ciao.
Per i nostalgici hanno inventato questa http://www.woodboxradio.com/it/tmate.html
ma a conti fatti...

roccica

73,volevo informare a chi non lo sapesse che è disponibile un kit LX1778 fresco fresco,si tratta di un ricevitore HF con tecnologia DDS che copre lo spettro da 500KHz-30MHz.Riceve le radio che trasmettono in digitale (DRM) ed anche le normali trasmissioni analogiche in am,fm,cw,usb,lsb sfruttando come demodulatore il programma installato sul pc,in quanto il ricevitore si collega direttamente alla scheda audio.
Altra chicca è la sua duplice funzione,cioè oltre a fare da ricevitore può essere anche sfruttato come generatore DDS sinusoidale da 1Hz-120MHz.

Trouver un remede www.viagrasansordonnancefr.com vente libre en France

r5000

Citazione di: roccica il 15 Febbraio 2011, 00:41:46
73,volevo informare a chi non lo sapesse che è disponibile un kit LX1778 fresco fresco,si tratta di un ricevitore HF con tecnologia DDS che copre lo spettro da 500KHz-30MHz.Riceve le radio che trasmettono in digitale (DRM) ed anche le normali trasmissioni analogiche in am,fm,cw,usb,lsb sfruttando come demodulatore il programma installato sul pc,in quanto il ricevitore si collega direttamente alla scheda audio.
Altra chicca è la sua duplice funzione,cioè oltre a fare da ricevitore può essere anche sfruttato come generatore DDS sinusoidale da 1Hz-120MHz.


73 a tutti,stò propio leggendo la rivista che è arrivata oggi,molto interessante,peccato per il prezzo un pò altino per i miei gusti (270 euro...) però non ho ancora visto nulla di reperibile a meno e quindi... stò facendo un pensierino per il solo dds,per il ricevitore ne ho di simili e ne userei uno,
certamente a prezzi più popolari sarebbe un successo,così mi sembra un pò troppo costoso...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

roccica

Citazione di: r5000 il 15 Febbraio 2011, 01:19:22
Citazione di: roccica il 15 Febbraio 2011, 00:41:46
73,volevo informare a chi non lo sapesse che è disponibile un kit LX1778 fresco fresco,si tratta di un ricevitore HF con tecnologia DDS che copre lo spettro da 500KHz-30MHz.Riceve le radio che trasmettono in digitale (DRM) ed anche le normali trasmissioni analogiche in am,fm,cw,usb,lsb sfruttando come demodulatore il programma installato sul pc,in quanto il ricevitore si collega direttamente alla scheda audio.
Altra chicca è la sua duplice funzione,cioè oltre a fare da ricevitore può essere anche sfruttato come generatore DDS sinusoidale da 1Hz-120MHz.


73 a tutti,stò propio leggendo la rivista che è arrivata oggi,molto interessante,peccato per il prezzo un pò altino per i miei gusti (270 euro...) però non ho ancora visto nulla di reperibile a meno e quindi... stò facendo un pensierino per il solo dds,per il ricevitore ne ho di simili e ne userei uno,
certamente a prezzi più popolari sarebbe un successo,così mi sembra un pò troppo costoso...
Basti pensare che se si desidera avere il solo generatore della riv.226 + l'amplificatore rf oggi si spende non meno di 190 Euro purtroppo.
Trouver un remede www.viagrasansordonnancefr.com vente libre en France

dantinca

Citazione di: r5000 il 15 Febbraio 2011, 01:19:22
Citazione di: roccica il 15 Febbraio 2011, 00:41:46
73,volevo informare a chi non lo sapesse che è disponibile un kit LX1778 fresco fresco,si tratta di un ricevitore HF con tecnologia DDS che copre lo spettro da 500KHz-30MHz.Riceve le radio che trasmettono in digitale (DRM) ed anche le normali trasmissioni analogiche in am,fm,cw,usb,lsb sfruttando come demodulatore il programma installato sul pc,in quanto il ricevitore si collega direttamente alla scheda audio.
Altra chicca è la sua duplice funzione,cioè oltre a fare da ricevitore può essere anche sfruttato come generatore DDS sinusoidale da 1Hz-120MHz.


73 a tutti,stò propio leggendo la rivista che è arrivata oggi,molto interessante,peccato per il prezzo un pò altino per i miei gusti (270 euro...) però non ho ancora visto nulla di reperibile a meno e quindi... stò facendo un pensierino per il solo dds,per il ricevitore ne ho di simili e ne userei uno,
certamente a prezzi più popolari sarebbe un successo,così mi sembra un pò troppo costoso...

Ma quale DDS usa? E per 270E cosa c'è incluso nel pacco?
73  :birra:
D.

roccica

Citazione di: dantinca il 15 Febbraio 2011, 07:44:23
Citazione di: r5000 il 15 Febbraio 2011, 01:19:22
Citazione di: roccica il 15 Febbraio 2011, 00:41:46
73,volevo informare a chi non lo sapesse che è disponibile un kit LX1778 fresco fresco,si tratta di un ricevitore HF con tecnologia DDS che copre lo spettro da 500KHz-30MHz.Riceve le radio che trasmettono in digitale (DRM) ed anche le normali trasmissioni analogiche in am,fm,cw,usb,lsb sfruttando come demodulatore il programma installato sul pc,in quanto il ricevitore si collega direttamente alla scheda audio.
Altra chicca è la sua duplice funzione,cioè oltre a fare da ricevitore può essere anche sfruttato come generatore DDS sinusoidale da 1Hz-120MHz.


73 a tutti,stò propio leggendo la rivista che è arrivata oggi,molto interessante,peccato per il prezzo un pò altino per i miei gusti (270 euro...) però non ho ancora visto nulla di reperibile a meno e quindi... stò facendo un pensierino per il solo dds,per il ricevitore ne ho di simili e ne userei uno,
certamente a prezzi più popolari sarebbe un successo,così mi sembra un pò troppo costoso...

Ma quale DDS usa? E per 270E cosa c'è incluso nel pacco?
73  :birra:
D.

Usa questo DDS:


Trouver un remede www.viagrasansordonnancefr.com vente libre en France

dantinca

Grazie, per curiosita' ho comprato anche io la rivista cosi' me lo guardo per bene  :up:
73  :birra:
D.

dantinca

Eh certo il LX1778 è un bel kit, ma sono d'accordo con r5000 che anche 270E non sono pochi. Tra l'altro, per "divertirsi" (senza troppe pretese) con Dream e il DRM ci sono alternative secondo me valide a prezzi decisamente più bassi. A parte i vari kit di down-converter da 455KHz a 12KHz (o da 10,7MHz a 12KHz), c'è ad esempio anche la Redsun RP2100 (http://www.radiointel.com/review-redsunrp2100.htm) che sembra una discreta radio di uso generale, ha già l'uscita a 12KHz e costa meno di 100E.
Comunque l'articolo m'ha messo la curiosità del DRM (e di provare a demodulare sul PC la SSB in uscita dalla mia radiolina Tecsun), per cui mi sono comprato uno di quei piccoli convertitori di IF in kit e prossimamente lo "trapianterò" nello sfortunato apparecchietto cinese. :mrgreen:
73  :birra:
D.

r5000

73 a tutti,concordo,una radio  con aggiunta l'if a 12khz e si fà uguale a meno prezzo,ok per il dds ma a quella cifra potevano comandare tramite usb pure la sintonia e fare una radio con memorie e tutto il resto,così si deve fare la sintonia con la manopola dell'encoder (è bello e sembra una radio tradizionale...)ma non memorizza nulla,allora valeva tutti quei soldi,resta un circuito istruttivo e questo ha un valore che non si discute ma penso sia fuori budget per uno studente o hobbysta,comunque come spunto è ottimo e l'idea di mettere un dds al posto del pll ecc... è da valutare seriamente...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

roccica

Si è vero che è un pochino caro per uso hobbystico e non ha neanche le memorie,ma li ti fanno pagare anche per la funzione generatore dds da 1-120mhz.
Trouver un remede www.viagrasansordonnancefr.com vente libre en France