Lunghezza cavo.

Aperto da Nembo, 23 Marzo 2007, 09:56:17

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

roccica

Cari amici,la lunghezza dei cavi credo che bisogna tenerla lunga quando basti per arrivare all'antenna,cioè più corta possibile per non avere perdite.E poi nessuno ha ancora detto che non tutti i vari cavi esistenti presentano una esatta impedenza,questo dovuto a chi li fà ed a cosa usa per farli.Il segreto risiede solo all'antenna ed a quello che la circonda.Se si vuol essere professionisti bisogna usare gli strumenti da professionisti e muoversi da professionisti.Spesso la teoria che insegna non è uguale alla pratica che impara.Questo è dovuto da molti fattori che soltanto le persone ingegnose ed audaci riescono a capire solo dopo aver messo in pratica la teoria"naturalmente con le dovute correzioni al caso".L'impianto ideale rimane sempre ideale perchè poi sicuramente verrà influenzato dai molteplici fattori fisici.
Trouver un remede www.viagrasansordonnancefr.com vente libre en France


carmy1976

Citazione di: "CODICE-ROSSO":???:  :???:  :???:

3.66x3 = mt 10, 98  i nostri 11 metri di cavo
3.66x6=mt   21,96   un ----- multiplo  ------
3.66:9 =cm 40         lo spezzone di cavo

come li volti e li giri danno sempre gli stessi risultati
ammesso che sia valida la gerola dei multipli

tuttavia mi pare che non si calcoli esattamente così il coefficente di velocità
adesso faccio un veloce ripasso, poi magari mi eprimo in merito..

Caso mai 3,66x2=7,32 lunghezza onda interna per gli 11metri.Il fattore di velocità del rg58-213 è 0,66.La lunghezza elettrica viene determinata in considerazione di questo valore.
Ciao a tutti.

1wm079

io ho preso uno spezzone di rg-213 ho intestato un amphenol l'ho avvitato al commutatore da palo autocostruito l'ho tirato giù fino al rtx, l'ho tagliato ho messo un'altro amphenol ed ho 1.1 di ros su tutte 4 antenne.
ciao!!!
1wm079roberto@libero.it
          73'
1wm079 1uwmr

CODICE_ROSSO

Tutto è relativo.... :mrgreen:  :mrgreen:  :mrgreen:  :mrgreen:
1RGK005
CODICE-ROSSO
Gianluca IZ7QLY


oldjhon

73 a tutti, volevo fare una domanda ma conta di piu il valore dei ros o quello della ref e che relazione c'è fra loro.
Salute e saluti a tutti.

aquilabianca

uno è collegato all'altro il ref è la quantità di watt riflessi verso la stazione a causa delle stazionarie che si misurano in scala di percentuale tra emessi e riflessi!


Spazio

L'unico che puo' chiarire le cose e' Derrick.
Cmq per me i metri della linea di discesa sono importanti quando si ha un cavo di pessima qualita' tipo rg58 ma anche un rg213. Quando parliamo di belden h1000 o aircom le cose sono meno critiche.
Il fattore velocita' o di propagazione e' un coefficente da tenere in considerazione, ma e' anche indice di qualita' del prodotto in teoria dovrebbe tendere a 1 ma credo che i migliori siano nell'ordine di 0.83 - 0.89.

Resto dell'opinione che un'antenna va tarata alla base senza cavo ma con bocchettone curvo rosmetro, bocchettone doppio maschio e cb.
Dopodiche' la lunghezza d'onda desiderata si moltiplica per il fattore propagazione e si trova la lunghezza del cavo ideale.

Ciao
Dario


1ET030

Citazione di: "Spazio"L'unico che puo' chiarire le cose e' Derrick.
speriamo
Citazione di: "Spazio"
Cmq per me i metri della linea di discesa sono importanti quando si ha un cavo di pessima qualita' tipo rg58 ma anche un rg213.
perche sarebbe un pessimo cavo l'RG58?
è un ottimo cavo per basse potenze e bande medio basse. Ha il solo difetto che su frequenze elevate, ha molta perdita.
Citazione di: "Spazio"
Quando parliamo di belden h1000 o aircom le cose sono meno critiche.
i discorsi delle lunghezze sono esattamente gli stessi, perchè quello che conta è la frequenza di utilizzo, non la qualità del cavo
Citazione di: "Spazio"
Il fattore velocita' o di propagazione e' un coefficente da tenere in considerazione, ma e' anche indice di qualita' del prodotto in teoria dovrebbe tendere a 1 ma credo che i migliori siano nell'ordine di 0.83 - 0.89.
ovvio
Citazione di: "Spazio"
Resto dell'opinione che un'antenna va tarata alla base senza cavo ma con bocchettone curvo rosmetro, bocchettone doppio maschio e cb.
mi sembra una ottima idea, specialmente se lo si fà arrampicati sul palo sviluppato
Citazione di: "Spazio"
Dopodiche' la lunghezza d'onda desiderata si moltiplica per il fattore propagazione e si trova la lunghezza del cavo ideale.
ma scusa, prima dicevi che la lunghezza non centra, ma è la qualità del cavo a fare la differenza...  
Citazione di: "Spazio"
Ciao
Dario

ciao
Claudio

Spazio

L'rg58 e' un ottimo cavo???!!!  :-((
.... mah ..... la perdita a 28 mhz di 7,9 db ti sembra poco???


Per quanto riguarda questa affermazione:

"i discorsi delle lunghezze sono esattamente gli stessi, perchè quello che conta è la frequenza di utilizzo, non la qualità del cavo"

Allora se metto un cavo che a 28mhz perde 25 db e' lo stesso?
NON E' COSI'!!!!

La qualita' del cavo viene misurata anche con l'attenuazione espressa in db per 100 metri (di solito). Questo dato che tu dici essere di nessuna importanza e' uno degli indici di qualita' del cavo stesso. Ma c'è di piu' ti indichera' anche che quel cavo irradiera' una certa quantita' di potenza nell'etere comportandosi come un'antenna. La prova che puoi fare e' questa prendi un carico fittizio e lo metti all'uscita del cb e ti fai dare un controllo dal cb vicino, poi prendi lo stesso carico fittizio e lo metti dopo 10 metri di cavo verticale e ti fai dare un controllo dall'amico, beh incredibile il segnale sara' maggiore perche' il cavo irradia una certa quantita' di energia che riesce a passare attraverso la calza.


Ciao
Dario

1ET030

Citazione di: "Spazio"L'rg58 e' un ottimo cavo???!!!  :-((
.... mah ..... la perdita a 28 mhz di 7,9 db ti sembra poco???
è un buon cavo, ma per l'utilizzo a 28 mega ovviamente c'è di meglio, come ho già detto nel post precedente, per le bande più basse e con poca potenza, ha poco da invidiare a cavi ben più costosi.
Citazione di: "Spazio"
Per quanto riguarda questa affermazione:

"i discorsi delle lunghezze sono esattamente gli stessi, perchè quello che conta è la frequenza di utilizzo, non la qualità del cavo"

Allora se metto un cavo che a 28mhz perde 25 db e' lo stesso?
NON E' COSI'!!!!
se leggi bene, nel thread si parla di lunghezze, non di frequenze di utilizzo. Tu stai confondendo un pò le cose...se parliamo di misure di cavi ok, ma se parliamo di attenuazione siamo OFF TOPIC.
Citazione di: "Spazio"
La qualita' del cavo viene misurata anche con l'attenuazione espressa in db per 100 metri (di solito). Questo dato che tu dici essere di nessuna importanza e' uno degli indici di qualita' del cavo stesso.
e quando avrei sostenuto una cosa simile?
Citazione di: "Spazio"
Ma c'è di piu' ti indichera' anche che quel cavo irradiera' una certa quantita' di potenza nell'etere comportandosi come un'antenna.
forse perchè la misura non è adeguata, non perchè è di cattiva qualità. Attenuazione vuol dire abbattere il segnale, non irradiarlo
Citazione di: "Spazio"
La prova che puoi fare e' questa prendi un carico fittizio e lo metti all'uscita del cb e ti fai dare un controllo dal cb vicino, poi prendi lo stesso carico fittizio e lo metti dopo 10 metri di cavo verticale e ti fai dare un controllo dall'amico, beh incredibile il segnale sara' maggiore perche' il cavo irradia una certa quantita' di energia che riesce a passare attraverso la calza.
mi piacerebbe proprio provare, purtroppo (o per fortuna) il mio vicino non modula

Spazio

Derrick intervieni...  :-)

velocita' di propagazione:
rappresenta la velocita' con cui l'onda si propaga all'interno della linea stessa. Essa e' determinata dalle caratteristiche costruttive della linea. 1 e' la linea ideale = velocita' della luce, credo che esistano cavi a 0.89 forse addirittura qualcosa in piu'.


le perdite della linea:
e' quella percentuale di potenza em applicata all'ingresso della linea che non e' presente all'uscita in quanto dissipata lungo la linea stessa. Cresce con l'aumentare della frequenza.

Se l'impedenza della linea e' uguale a quella del generatore e dell'antenna si verificano le condizioni ottimali. Questa condizione non si verifica praticamente mai!!!
Allora cosa succede?
Ogni scostamento delle condizioni tipiche CONDUCE A PARZIALE IRRADIAZIONE da parte della linea di trasmissione, con conseguente diminuizione della resa globale (Nerio Neri).
Aggiungo che l'irradiazione verso l'esterno a parita' di condizioni aumenta con il peggioramento della qualita' del cavo.

a 28mhz
100 metri di rg58 buono (norme mil) ti fanno uscire in antenna con 21.7 watt applicando 100 watt in ingresso.
un rg213  watt 44.7

Questi sono solo esempi.


Ciao
Dario

1ET030

Citazione di: "Spazio"Derrick intervieni...  :-)
con tutto il rispetto per Derrick....ma che è, Dio sceso in terra?
Citazione di: "Spazio"
velocita' di propagazione:
rappresenta la velocita' con cui l'onda si propaga all'interno della linea stessa. Essa e' determinata dalle caratteristiche costruttive della linea. 1 e' la linea ideale = velocita' della luce, credo che esistano cavi a 0.89 forse addirittura qualcosa in piu'.
e fin qui tutto ok
Citazione di: "Spazio"
le perdite della linea:
e' quella percentuale di potenza em applicata all'ingresso della linea che non e' presente all'uscita in quanto dissipata lungo la linea stessa. Cresce con l'aumentare della frequenza.
ed anche qui tutto ok
Citazione di: "Spazio"
Se l'impedenza della linea e' uguale a quella del generatore e dell'antenna si verificano le condizioni ottimali. Questa condizione non si verifica praticamente mai!!!
ovviamente, altrimenti avremmo scoperto il moto perpetuo, è saremmo davvero a cavallo
Citazione di: "Spazio"
Allora cosa succede?
Ogni scostamento delle condizioni tipiche CONDUCE A PARZIALE IRRADIAZIONE da parte della linea di trasmissione, con conseguente diminuizione della resa globale (Nerio Neri).
parziale irradiazione di spurie e armoniche varie, ma assolutamente inutili al fine della trasmissione, anzi addirittura pericolose per l'RTX
Citazione di: "Spazio"
Aggiungo che l'irradiazione verso l'esterno a parita' di condizioni aumenta con il peggioramento della qualita' del cavo.
qui non ho capito che intendi dire
Citazione di: "Spazio"
a 28mhz
100 metri di rg58 buono (norme mil) ti fanno uscire in antenna con 21.7 watt applicando 100 watt in ingresso.
un rg213  watt 44.7

Questi sono solo esempi.
Ciao
Dario
ok....mi sembra che predichi bene ma razzoli male, qualche post più su non mi sembrava che la pensassi così...
quindi secondo te, la lunghezza del cavo tra rtx e antenna, è davvero così trascurabile?

ciao
Claudio

Spazio

Per un cb la lunghezza del cavo puo' essere trascurabile ma per un perfezionista no!

Cmq dipende dalla qualita' del cavo, piu' e' di qualita' e meno bisogna badare alla lunghezza (piu' corto possibile). Piu' e' scadente e piu' diventa critica.

Ciao
Dario


1ET030

scusa ma non sono d'accordo...
non è il fatto di essere perfezionisti o meno, ne è importante essere cb o om. Una domanda è stata posta ed una risposta è stata data, essere cb non vuol dire che si devono ignorare determinati argomenti di radiotecnica. Molti Om credono che i CB siano degli ignoranti solo perchè non sono necessarie conoscenze di radiotecnica per poter utilizzare una radio, ma fidati che qui su rogerk moltissimi di questi CB, la sanno mooooolto più lunga di tanti OM patentati, e questo non può essere che un vanto per la categoria.
73
Claudio, fiero di essere un CB ed anche un OM.

Spazio

Anch'io sono un CB e un OM ma comunque hai frainteso, nel senso che non tutti i CB fanno attivita' dx e non tutti vogliono per varie ragioni o hanno tempo di "spremere al massimo" il loro impianto.
Abbiamo due opinioni diverse e tutte due rispettabili, quindi ognuno agira' come meglio crede.

Ciao
Dario

aquilabianca

concordo, essere om o cb varia solo la possibilità di operare o meno su alcune frequenza.
Anch'io appartengo alle "categorie" ma sarò cb nell'anima per sempre!

Derrick

..ariciao a tutti.
Lungi da me qualsiasi pretesa profetica, caro buon vecchio 1ET30  :mrgreen: :mrgreen:  Tuttavia vorrei proporvi un piccolo sermone :shock:  :shock:

I soli sensi provocano spesso false convinzioni. Senza una verifica seria per anni qualcuno ha ritenuto Uri Geller capace di piegare cucchiai con il pensiero, avendolo semplicemente visto durante uno spettacolo. Allo stesso modo ci sarà chi vi racconterà che la propria antenna senza un radiale va molto meglio, che con l'eco in DX si va più lontano ecc. ecc. Questo non è sempre sinonimo di malafede od ignoranza, ma spesso di limitatezza di visione. Magari uno dei radiali toccava una controventatura metallica di un'antenna TV (ma lui non se ne era accorto), oppure proprio il giorno nel quale l'amico gli aveva prestato il mike con l'eco si era aperta una propagazione fantastica ecc.ecc. Proprio come Uri Geller che tutti vedevano piegare i cucchiai.

La semplice osservazione di una grandezza fisica o di un solo parametro non basta ad elevare l'esperienza a regola. Per farvi un esempio chiaro a tutti, basterà citare le semplici relazioni tra velocità spazio e tempo della cinematica galileiana che fino ad Einstein erano considerate leggi della fisica. Ebbene l'applicazione di queste relazioni (perfettamente valide nei contesti abituali in cui si trova l'uomo) in un ambito diverso porta ad errori madornali.
Come si sa infatti è perfettamente vero che le velocità nella stessa direzione si sommano rispetto ad un sistema di riferimento fisso (per cui se lancio una palla da fermo a 10 km orari e ripeto il medesimo lancio mentre corro in automobile a 100 km orari la palla avrà una velocità di 110 km orari) ma questo non è più vero se le velocità in gioco sono talmente alte da avvicinarsi a quelle della luce, come dimostrato da Einstein.

Quindi, quando si parla di importanza della lunghezza del cavo, di attenuazione, di efficienza dell'impianto di aereo ecc. non bisogna mai dimenticarsi di considerare tutti gli aspetti in gioco.
Quindi per esempio la frase "il ROS è indipendente dal punto di misurazione sulla linea" che tanti radioamatori vi ripetono come oro colato è sì vera, ma non in tutti gli ambiti (chi ha avuto la pazienza di leggere gli altri threads sa che ciò è vero a patto di avere una linea ed un carico adattati). Allo stesso modo non mente chi vi racconta di aver ottenuto un ROS di 1:1 accorciando o allungando il cavo.... semplicemente non vi ha detto che l'antenna di cui dispone presenta un'impedenza sensibilmente diversa da 50 ohm alla frequenza nella quale ha effettuato la misura.

Le affermazioni "semplici" raramente esauriscono l'intera realtà, che è in genere molto più complessa.
Allora, se ho 3 metri di cavo tra RTX e antenna, mi importa poco se uso un RG58 o un Aircomm plus, ma se ne ho 100 magari sì. Se lavoro (si fa per dire) i 1200 MHz la qualità del cavo sarà fondamentale anche per lunghezze irrisorie, mantre se lavoro i 160 metri assai meno ecc. ecc. Non si può dire tout cour né "la lunghezza del cavo non conta nulla" né "la lunghezza del cavo è fondamentale" sia per il ROS che per l'attenuazione, che per l'eventuale irradiazione ecc. ecc.

Tutto dipende dalle cosiddette "condizioni al contorno".

Ciao e scusate la pallosità  :mrgreen:

Emergency118

Insomma, una cosa è se mangiate l' arrosto con le patate o con le olive, arrosto comunque rimane....
L' importante è farlo nuotare in un buon rosso :!: ...altrimenti è un arrosto totale
Volevi dire così, vero Derrick?? :mrgreen:  :mrgreen:  :mrgreen:  :cool:

Spazio

Citazione di: "Derrick"..ariciao a tutti.

Allora, se ho 3 metri di cavo tra RTX e antenna, mi importa poco se uso un RG58 o un Aircomm plus, ma se ne ho 100 magari sì. Se lavoro (si fa per dire) i 1200 MHz la qualità del cavo sarà fondamentale anche per lunghezze irrisorie, mantre se lavoro i 160 metri assai meno ecc. ecc. Non si può dire tout cour né "la lunghezza del cavo non conta nulla" né "la lunghezza del cavo è fondamentale" sia per il ROS che per l'attenuazione, che per l'eventuale irradiazione ecc. ecc.

Tutto dipende dalle cosiddette "condizioni al contorno".


Concordo.
Aggiungo anche che i cavi di bassa qualita' hanno un decadimento delle prestazioni (es. perdita di isolamento) accelerato.
Ho visto personalmente cavi con l'ossido penetrato per 5, 6 metri sul polo caldo. Con cavi di alta qualita' e' piu' raro imbattersi in questi casi.

Ciao
Dario


IL PASSEGGERO

ciao,
certo ke leggere tutti sti numeri e tuti i post tecnici, x un profano come me, alla fine prende l antenna la smonta, ende tutto e si da al modellismo............. :-(
io sono molto interessato a qst discorso.
ho sempre problemi di ross.......un po altini.......
ma volendo fare tutto quello ke cè scritto :shock:  :shock:  :shock:  :shock:  :shock:
http://iz7qps.jimdo.com/
IZ7QPS -- il passeggero
op. Franco
1RA033 - 1RGK025
SWL I7-4101-BA
Long : 15.90641 E (15° 54' 23'' E)
Lat : 41.2659 N (41° 15' 57'' N)
QTH locator : JN71WG

r5000

Citazione di: "francesco148"ciao,
certo ke leggere tutti sti numeri e tuti i post tecnici, x un profano come me, alla fine prende l antenna la smonta, ende tutto e si da al modellismo............. :-(
io sono molto interessato a qst discorso.
ho sempre problemi di ross.......un po altini.......
ma volendo fare tutto quello ke cè scritto :shock:  :shock:  :shock:  :shock:  :shock:
73 a tutti se hai sempre problemi di ros bisogna capire se il problema è l'antenna o il cavo o altri aggeggi(lineare rosmetro ecc..) se vai per gradi(ricordo che ne avevamo già parlato) non è poi così difficile,primo elimina tutto quello che c'è tra cb e antenna,metti solo il rosmetro e misuri,poi visto il ros è da capire se il rosmetro segna giusto, quindi o provare il rosmetro con un'altro impianto o provare un'altro rosmetro con il tuo impianto,poi se il problema è nel tuo impianto(e sei sicuro che il rosmetro è buono)è da misurare il ros direttamente all'antenna e così ti rendi conto che hai già l'antenna starata o come spesso accade la lunghezza del cavo ti sfalsa la misura del ros perchè l'antenna è e resta starata ma cambiando la lunghezza del cavo riduci o elimini il ros misurato dal rosmetro.se non è possibile misurare il ros attaccato all'antenna si può comunque verificare cambiando la lunghezza del cavo aggiungendo dei spezzoni di cavo e se il ros cambia è colpa dell'antenna starata o al limite dei giunti tra cavi differenti che magari hai giuntato perchè non avevi un cavo lungo a sufficenza.
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

oldjhon

73/51 a tutti e sentite questa: mi sono deciso di cambiare antenna della barca montando la navy27 della sigma antenna 1/2 onda, nelle istruzioni è riportato di non tagliare il cavo cosa che però sono costretto a fare, prima l'ho provata con il cavo intero con il risultato di 1,2 praticamente su 120 canali, dopo aver tagliato il cavo lasciandone 92 cm, il migliore risultato è stato con l'avere 1,1 canale 20, 1,3 dall'1 al 40, 2 sui canali sotto e sopra praticamente meglio di cosi non ho potuto ottenere, oltretutto questa antenna è tarabile. Ma allora queste antenne sono progettate con quella lunghezza di cavo ? cosa ne dite ?
Oldjhon

r5000

73 a tutti tieni presente che se elimini o accorci molto il cavo vedi esattemente il ros dell'antenna,quando c'è di mezzo un cavo se è esattamente un multiplo di 1\2 onda elettrico ripropone l'impedevza dell'antenna, se ha lunghezze diverse influisce sul valore misurato e sembra magari di avere un ros migliore, ma l'impedenza dell'antenna resta la stessa è solo che viene ingannato il rosmetro,e tutto sommato salvi i finali del trasmettitore,morale quell'antenna funziona bene con 40ch, e con il cavo lungo puoi usarla anche a 120ch ma sicuramente il rendimento è migliore sui canali centrali.
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

oldjhon


oldjhon

73/51 a tutti
Io comunque ho calcolato cosi: 11/12=0,92, mentre l'antenna in dotazione è di 5 mt, con la vite di taratura ero riuscito a portarla nei canali sotto anche a 1,1 ma sacrificava poi i canali centrali e gli alti anche a 3 di ros e quindi ho preferito tararla a 1,2 nei 40 centrali e a 2 negli estremi dei alti e dei bassi.
Oldjhon

1ET030

Citazione di: "Spazio"
cut
Ho visto personalmente cavi con l'ossido penetrato per 5, 6 metri sul polo caldo. Con cavi di alta qualita' e' piu' raro imbattersi in questi casi.

Ciao
Dario

se il rame si ossida, è solo perchè i connettori sono mal fatti e permettono all'aria o all'acqua di entrare. Un pl ben saldato (senza buchi) con un paio di giri di nastro tra metallo e l'inizio dell'isolante, sono più che sufficienti a non far ossidare il conduttore.


r5000

Citazione di: "1ET030"
Citazione di: "Spazio"
cut
Ho visto personalmente cavi con l'ossido penetrato per 5, 6 metri sul polo caldo. Con cavi di alta qualita' e' piu' raro imbattersi in questi casi.

Ciao
Dario

se il rame si ossida, è solo perchè i connettori sono mal fatti e permettono all'aria o all'acqua di entrare. Un pl ben saldato (senza buchi) con un paio di giri di nastro tra metallo e l'inizio dell'isolante, sono più che sufficienti a non far ossidare il conduttore.
73 a tutti e se si vuole stare sicuri, sopra al nastro un pò di silicone evita che col tempo il nastro si allenti che spesso capita di vedere le bandierine che sventolano sui pali tv,semplicemente perchè il nastro si allenta e vola via...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

Spazio

La guaina esterna si era rotta e l'acqua con il tempo si e' fatta strada.

Ciao

Ciciomero

Citazione di: "r5000"
Citazione di: "francesco148"ciao,
certo ke leggere tutti sti numeri e tuti i post tecnici, x un profano come me, alla fine prende l antenna la smonta, ende tutto e si da al modellismo............. :-(
io sono molto interessato a qst discorso.
ho sempre problemi di ross.......un po altini.......
ma volendo fare tutto quello ke cè scritto :shock:  :shock:  :shock:  :shock:  :shock:
73 a tutti se hai sempre problemi di ros bisogna capire se il problema è l'antenna o il cavo o altri aggeggi(lineare rosmetro ecc..) se vai per gradi(ricordo che ne avevamo già parlato) non è poi così difficile,primo elimina tutto quello che c'è tra cb e antenna,metti solo il rosmetro e misuri,poi visto il ros è da capire se il rosmetro segna giusto, quindi o provare il rosmetro con un'altro impianto o provare un'altro rosmetro con il tuo impianto,poi se il problema è nel tuo impianto(e sei sicuro che il rosmetro è buono)è da misurare il ros direttamente all'antenna e così ti rendi conto che hai già l'antenna starata o come spesso accade la lunghezza del cavo ti sfalsa la misura del ros perchè l'antenna è e resta starata ma cambiando la lunghezza del cavo riduci o elimini il ros misurato dal rosmetro.se non è possibile misurare il ros attaccato all'antenna si può comunque verificare cambiando la lunghezza del cavo aggiungendo dei spezzoni di cavo e se il ros cambia è colpa dell'antenna starata o al limite dei giunti tra cavi differenti che magari hai giuntato perchè non avevi un cavo lungo a sufficenza.

Ciao ragazzi,
scusa r5000, quanto deve essere lungo il cavo misurando il ros sotto l'antenna? vanno bene 45 cm?
e poi il ros varia ad antenna con tubi sfilati 6m rispetto a non sfilati 2m?
:mrgreen:  grazie
ciò che so è nulla in confronto a ciò che non so; ciò che non so è nulla in confronto a ciò chenon saprò mai!

r5000

73 a tutti per comodità metti il cavo che ti basta, 45cm o un metro va bene,ma puoi anche mettere 6mt di cavo e provare alzando l'antenna verdai che qualcosa influisce (in particolare con la ringo o 1\2 onda)ma in genere quando è tarata bene a 2mt dal tetto(o strutture metalliche in genere)alzando l'antenna non si dovrebbe modificare il ros, se per esempio a 2mt tari a 1:3 alzando l'antenna arrivi a 1:1,se hai già 1:1 alzando l'antenna resta a 1:1,se cambia(peggiora a 1:3) vuol dire che l'antenna si accoppiava con le strutture vicine al tetto che ne spostano la taratura... bisogna provare comunque sul posto perchè non c'è una regola unica e certa, quando pensi che è semplice c'è sempre l'imprevisto... se non hai tiranti o antenne molto vicine generalmente il ros  varia  pochissimo,è sempre da provare con un cavo diverso per vedere se la taratura è ottimale o se va ritoccata... ultima cosa da tenere in considerazione è il rosmetro che se troppo vicino all'antenna potrebbe sballare la misura perchè investito da troppa energia che pilota direttamente lo strumento sfalsando la misura del ros(per esempio passando la mano vicino allo strumento mobile si muove a scatti o resta al massimo) per ovviare a questo problema bisogna usare poca potenza, 2-4 watt massimi sono sopportati da rosmetri"normali".
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


fusibile

Citazione di: "r5000"73 a tutti tieni presente che se elimini o accorci molto il cavo vedi esattemente il ros dell'antenna,quando c'è di mezzo un cavo se è esattamente un multiplo di 1\2 onda elettrico ripropone l'impedevza dell'antenna, se ha lunghezze diverse influisce sul valore misurato e sembra magari di avere un ros migliore, ma l'impedenza dell'antenna resta la stessa è solo che viene ingannato il rosmetro,e tutto sommato salvi i finali del trasmettitore,morale quell'antenna funziona bene con 40ch, e con il cavo lungo puoi usarla anche a 120ch ma sicuramente il rendimento è migliore sui canali centrali.
73 a tutti.
Scusami R5000 ma come si calcola la lunghezza del cavo di mezz'onda elettrico, di 5/8 ecc.? Mi togliresti un grande dubbio.
Ciao, Massimo.

Ciciomero

Citazione di: "r5000"73 a tutti per comodità metti il cavo che ti basta, 45cm o un metro va bene,ma puoi anche mettere 6mt di cavo e provare alzando l'antenna verdai che qualcosa influisce (in particolare con la ringo o 1\2 onda)ma in genere quando è tarata bene a 2mt dal tetto(o strutture metalliche in genere)alzando l'antenna non si dovrebbe modificare il ros, se per esempio a 2mt tari a 1:3 alzando l'antenna arrivi a 1:1,se hai già 1:1 alzando l'antenna resta a 1:1,se cambia(peggiora a 1:3) vuol dire che l'antenna si accoppiava con le strutture vicine al tetto che ne spostano la taratura... bisogna provare comunque sul posto perchè non c'è una regola unica e certa, quando pensi che è semplice c'è sempre l'imprevisto... se non hai tiranti o antenne molto vicine generalmente il ros  varia  pochissimo,è sempre da provare con un cavo diverso per vedere se la taratura è ottimale o se va ritoccata... ultima cosa da tenere in considerazione è il rosmetro che se troppo vicino all'antenna potrebbe sballare la misura perchè investito da troppa energia che pilota direttamente lo strumento sfalsando la misura del ros(per esempio passando la mano vicino allo strumento mobile si muove a scatti o resta al massimo) per ovviare a questo problema bisogna usare poca potenza, 2-4 watt massimi sono sopportati da rosmetri"normali".


Sei stato limpido come un bicchiere d'aqcua :!:  ;-)  grazie
ciò che so è nulla in confronto a ciò che non so; ciò che non so è nulla in confronto a ciò chenon saprò mai!

Spazio

Quoto R5000
ottimi consigli pratici!

Ciao

roccobarbi

Ciao a tutti.

Ho sentito dire che la lunghezza del cavo dall'rtx all'antenna, per ridurre al minimo le stazionarie, dovrebbe essere in multipli di 3 metri e qualcosa. E' vero? Qual'è la lunghezza esatta?

Grazie mille a tutti.

73 51
Rocco.

chip

1WD102

®CHIP®

eurodani

#95
Se l'antenna e' accordata sulla frequenza di tuo interesse non sei obbligato a far multipli o sottomultipli di onda (che io sappia).
Daniele - Romania

chip

beh dani è sempre preferibile seguire questa tesi
almeno io ho sempre fatto cosi' senza avere mai prob
1WD102

®CHIP®

roccobarbi

Il problema + che sicuramente farò tvi ai vicini, perché per problemi legati alla posizione della casa e al modo in cui è sistemato il tetto la mia antenna sarà vicinissima a quelle tv.

Quindi ogni trucco utile per ridurre le stazionarie è buono. Magari combinando assieme tutte le precauzioni possibili riesco a scamparla.

73 51
Rocco.

eurodani

#98
E' possibile sapere il tipo di antenna e che RTX andrai a utilizzare ?

Puoi far tutti i multipli che vuoi o avere 1,0 di ROS ma se il tuo RTX emette armoniche che "battono" su frequenze TV o i vicini hanno un'impianto TV "antico", non avrai comunque scampo.
Daniele - Romania

gino1turbo

chip io nn credo che un filo deve essere se ti servono esempio 10 devi prendere 11 nooooooooooooo nn e vero questa tesi  :morto:
icom756 pro2,yaesu ft2900,yaesu ft7800,magnum s45hp,baofeng v3x
antenna i-max2000 , diamond x510 ical  create 730

roccobarbi

Antenna Lemm da 5/8 d'onda.

RTX Peirce Simpson Tomcat 40 modificato (non so che potenza emette perché mi è stato regalato già con le modifiche) ed eventualmente amplificatore cte da 5w per le trasmissioni un filino più potenti in AM.

RTX Midland Alan 100 plus senza alcuna modifica per i qso locali in AM/FM, eventualmente con microfono preamplificato Midland F16 (ma solo se e quando serve).

Niente canali superiori, o inferiori, o SSB. Neanche amplificatori da paura.

L'impianto dei vicini è sicuramente vecchio. La mia antenna non sarà esattamente di fronte alla loro, ma a circa 1,5 / 2 metri in diagonale (40° circa sulla destra).

Ardito del lago d'Orta

Citazione di: roccobarbi il 27 Settembre 2007, 14:36:40
Antenna Lemm da 5/8 d'onda.

RTX Peirce Simpson Tomcat 40 modificato (non so che potenza emette perché mi è stato regalato già con le modifiche) ed eventualmente amplificatore cte da 5w per le trasmissioni un filino più potenti in AM.

RTX Midland Alan 100 plus senza alcuna modifica per i qso locali in AM/FM, eventualmente con microfono preamplificato Midland F16 (ma solo se e quando serve).

Niente canali superiori, o inferiori, o SSB. Neanche amplificatori da paura.

L'impianto dei vicini è sicuramente vecchio. La mia antenna non sarà esattamente di fronte alla loro, ma a circa 1,5 / 2 metri in diagonale (40° circa sulla destra).

Ciao, io ho la tua stessa antenna(Lemm M1) e non ha mai(toccando....) dato problemi di tvi, devi solo cercare di tenerla più alta possibile, guarda la mia e vedrai dove sono le antenne TV



p.s. esco di solito con 150W sparo
<<< IZ1PSJ/K1PSJ op. Alberto>>> TS 690 SAT*TM732E*MC85
Imax 2000*Dipolo filare 20 mt*X30
BM KNW TM 732* Proxel PDBX
http://iz1psj.jimdo.com/

arkeo

Citazione di: eurodani il 26 Settembre 2007, 17:52:21
Se l'antenna e' accordata sulla frequenza di tuo interesse non sei obbligato a far multipli o sottomultipli di onda (che io sappia).

Se ricordo bene è proprio come dici tu.

davide93

per il cavo se l'antenna è perfettamente accordata va bene di qualsiasi misura, altrimenti meglio fare multipli di 11mt.
l'alan100 essendo omologato non dovrebbe emettere molte armoniche anche perchè ha un piccolo filtro antiTVI interno... ma il Tomcat temo che farà venire i vicini sul tetto ad "affettarti" l'antenna :grin: :grin: :grin: .
al tomcat puoi mettergli un filtro anti TVI esterno.

Ardito del lago d'Orta

Teoricamente vanno bene i multipli(pari e dipari) di mezz'onda.
Leggete l'allegato PDF sotto.

[allegato eliminato dall\'amministratore]
<<< IZ1PSJ/K1PSJ op. Alberto>>> TS 690 SAT*TM732E*MC85
Imax 2000*Dipolo filare 20 mt*X30
BM KNW TM 732* Proxel PDBX
http://iz1psj.jimdo.com/

eurodani

#105
E' molto chiaro, AlbertoVCO, ma non corrisponde alla mia conoscenza. A chi credere ??

Non capisco il perche' di varie teorie espresse da piu' esperti.  ???

E per le antenne multibanda, allora ?? Devo cambiar cavo alla sola rotazione della manopola (vfo) ?? Mah..... :pugni:


Qui ci vuole R5000 & Company che ci facciano chiarezza. I GURU degli elementi irradianti, i maghi del polo caldo.  :colignu:
Daniele - Romania

eurodani

Io , qui sul forum, ho trovato questo consiglio del grande e stimato R5000:

73 a tutti la regola è mettere un bel cavo il più corto possibile, poi il discorso della lunghezza esatta del cavo è relativa, se l'antenna è accordata e adattata al meglio non ha stazionarie e qualsiasi misura di cavo non cambia, se al contrario ha un ros di suo con il cavo hai una misura falsata del ros che cambia con la lunghezza del cavo se il cavo è lungo i multipli di 1\2  onda elettrici  la misura del ros è reale perchè ripropone quella misurata appea sotto l'antenna... poi la disposizione è cb lineare rosmetro accordatore(che deve essere di potenza adeguale al lineare...)  preamplificatore antenna, c'è da dire che il pre andrebbe messo il più vicino all'antenna(preamplificatore da palo) e con la possibilità di regolare il guadagno e l'inserimento o meno, se è da tavolo è comunque meglio metterlo per primo  o se  funziona meglio  dopo l'accordatore-rosmetro che filtrando il segnale al preampli forse migliora ma è da vedere se con il preampli si ha un reale guadagno di ricezione...
Daniele - Romania

Nembo

Citazione di: eurodani il 27 Settembre 2007, 19:01:42
..... il discorso della lunghezza esatta del cavo è relativa, se l'antenna è accordata e adattata al meglio non ha stazionarie e qualsiasi misura di cavo non cambia, se al contrario ha un ros di suo con il cavo hai una misura falsata del ros che cambia con la lunghezza del cavo se il cavo è lungo i multipli di 1\2  onda elettrici  la misura del ros è reale perchè ripropone quella misurata appea sotto l'antenna...
C' anche da aggiungere che le antenne caricate con bobine ed opportunamente accordate sono meno sensibili alla lunghezza del cavo che invece è critica in altre tipologie di antenne ( le filari ad esempio ).
Non è farina del mio sacco ma di Nerio Neri, tanto per mettere le mani avanti...
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
73 + 51  a tutti

eurodani

#108
Si ma qui c'e' troppa confusione  ??? .....ci vuole chiarezza !!!


Ho gia' capito che le prossime notti le passero' .............in bianco (nel vero senso della parola  :  tromba2 )  per riuscir a capir qualcosa.  :candela:

--------------------->>>    VOGLIAMO VEDERCI CHIARO   <<<---------------------
Daniele - Romania

Derrick

#109
Ogni 6-7 mesi si rirpopone il topic, HI  :mrgreen:

Ho già trattato l'argomento più volte e per questo mi astengo (al limite c'è sempre la ricerca, se funziona anche sui messaggi del vecchio forum, non so).
Mi limito a dire che c'è chi ha detto la cosa giusta tra chi mi ha preceduto  :mrgreen: e vi invito a considerare che quando andavamo a scuola la prof di Fisica voleva le formule, altrimenti le chiacchiere stavano a zero, come si dice da queste parti...
Qualche volta è vero che ultimi a scuola primi nella vita, ma vi garantisco che se volete lanciare una sonda diretta verso Marte o applicate le formule o con "mio cuggino ha detto... ho sentito in frequenza... ho letto da qualche parte" col piffero che lo centrate ( a parte il fattore C, si intende). :grin: :grin:

Ciao!


P.S. Vabbè, come aiutino vi do il link alle discussioni di un anno fa sullo stesso argomento...

http://www.rogerk.it/forum/index.php?topic=569.msg6133#msg6133
http://www.rogerk.it/forum/index.php?topic=606.msg6476#msg6476


eurodani

Sono d'accordo con te Derrick ma se siam ancora qui a parlarne, evidentemente, e' perche' si legge da una parte una versione e dall'altra la medesima opposta.
Daniele - Romania

Derrick

Citazione di: eurodani il 27 Settembre 2007, 19:33:28
Sono d'accordo con te Derrick ma se siam ancora qui a parlarne, evidentemente, e' perche' si legge da una parte una versione e dall'altra la medesima opposta.

Ciao!
Hai ragione, infatti consiglio a chiunque sia appassionato di radio (anche SWL!) di leggere i testi dove questo argomento è trattato (primo tra tutti l'Antenna Book dell'ARRL) e dove, se permetti, compaiono le formule. Scusami, ma non mi sembra ci siano formule , tratte da testi, che dicono cose diverse tra loro.  ;-)   Io le mie le ho postate...
Gli altri?  ;-)

Ciao!

eurodani

#112
Chi mi sa' dire ,allora, che lunghezza di cavo Aircell7 ( 50 Ohm ) devo tenere con una antenna bibanda Vhf-Uhf (x510n Diamond ) ?

Su'...su'...
Daniele - Romania

Nembo

Secondo i sacri testi ( Nerio Neri ):
1\2lambda moltiplicato il fattore di velocità del cavo.
Poi prendi la misura risultante e fai tanti multipli di quel valore ottenuto, fino a che hai una lunghezza che fa al caso tuo.
Il lambda è la misura dell' onda intera che trovi facendo la seguente operazione 300.000 diviso la frequenza.
Chiaro?
73 + 51  a tutti

eurodani

Si ,e' molto chiaro ma e' una bibanda ed io la utilizzo sia in U,sia in V.

Che frequenza di riferimento prendo?
Daniele - Romania

Nembo

Sempre secondo i sacri testi, questo serve per avere una linea che non induce disadattamenti di suo. In pratica è come se avessi il RTX attaccato all' antenna e quindi hai il valore esatto di taratura dell' antenna e quindi ti puoi regolare se è da accordare meglio o meno.
Per il bibanda ( che è poi lo stesso problema che si ha quando si opera in hf, con ampio spettro di bande ) credo si debba trovare un compromesso: o tari su U o su V o infine fai una misura media.
73 + 51  a tutti

Nembo

già che sono qua qualcuno posta al volo il fattore di velocità del RG58, delRG8xxx e del RG213 ?
Così almeno tutti fanno i loro calcoli delle rispettive discese ( poi, niente gesti di disperazione, capito? ;) )
73 + 51  a tutti

Derrick

Per l'Aircell 7, il 213 e il 58 i "velocity factor" li trovate qui

http://www.ssb.de/amateur/englisch/koax/aircell_e.shtml

Per la bibanda V/U (che tra l'altro normalmente non si tara ed ha una banda a ros bassissimo molto ampia), usa il cavo più corto possibile: non ha alcun senso fare altro. Leggeteli però i post, perché senno continuiamo a parlare di aria fritta.

Ciao!

r5000

Citazione di: Derrick il 28 Settembre 2007, 13:11:57
Per l'Aircell 7, il 213 e il 58 i "velocity factor" li trovate qui

http://www.ssb.de/amateur/englisch/koax/aircell_e.shtml

Per la bibanda V/U (che tra l'altro normalmente non si tara ed ha una banda a ros bassissimo molto ampia), usa il cavo più corto possibile: non ha alcun senso fare altro. Leggeteli però i post, perché senno continuiamo a parlare di aria fritta.

Ciao!

73 a tutti hai ragione derrik, è già tutto scritto nei vecchi post, ma per i nuovi visitatori è un sacco di roba da leggere,fanno prima a chiedere...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

eurodani

Il quesito che ho posto non e' dovuto al fatto che io personalmente devo impiantare una stazione: la mia funziona , senza far tanti calcoli e ne son soddisfatto . Ho posto cio' perche' noto ancora pareri discordanti.
Daniele - Romania