come costruire un VU meter microfonico

Aperto da melidda, 12 Dicembre 2010, 09:34:25

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

melidda

chiedo come da titolo aiutino  ??? per creare un vu Meter da applicare ad un microfono preamplificato -- :candela:

ringrazio in anticipo 73


melidda


spiderman

Ciao e buona domenica per una idea chiara puoi prendere spunto da un mb +5 mic amplificato con vu meter poi lo adatti al tuo mic
Un esperto è una persona che sa sempre di più su sempre di meno, fino a sapere tutto di nulla.(Max Weber)

DL8LA

Ciao, forse il modo piú semplice é quello di utilizzare un doppio operazionale in cascata per amplificare molto il segnale di bf e di mandarlo direttamente ad un Vu-meter.
Il dimensionamento del circuito dipende dalla sorgente, amplificata o non, e dal tipo di vu-meter ovvero dalla sua tensione fondo scala.

Il circuito é semplice ed assimilabile a quello dei preamplificatori microfonici ma con amplificazione piú spinta per arrivare al fondo scala del meter.
Basta poi ricordarsi di mettere un filtro RC in uscita o nello stadio intermedio in modo da avere un movimento della lancetta piú fluido e di utilizzare delle piccole capacitá per eliminare i ritorni di RF.

Lo puoi alimentare con qualunque tensione DC tra 6 e 20VDC.

Io non ho nessuno schema sotto mano ma se cerchi in rete trovi sicuramente qualche cosa o se sei in grado, te lo puoi anche progettare da solo.

Ciao,

Alberto
DL8LA
München, Deutschland
QTH Locator JN58TB


melidda


melidda

esempio vorrer mettere all'mb +4 un vu meter ???   chi puo evidenziare la parte di circuito da riprodurre????????????


r5000

#6
73 a tutti,il vumeter più semplice che mi viene in mente è con i led e lm9314 http://www.free-electronic-circuits.com/circuits/audio-level-meter.html oppure fatto con altri integrati ma quello con meno componenti è composto dall'lm9314 e al massimo un'operazionale per disaccoppiare il vmeter dall'uscita,se invece vuoi usare gli strumenti a lancetta che comunque fanno la loro bella scena guarda quì http://www.redcircuits.com//Page6.htm ce ne sono di più semplici (4 componenti e il galvanometro) ma per misurare il livello microfonico il circuito del vumeter non deve disadattare il preamplificatore...
ps:aggiungo questo http://www.sound.westhost.com/project55.htm dove c'è lo schema passivo e poi amplificato...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


melidda

#7
riprendo il post di prima ..se vorrei inserirlo all'mb +4 prendendo riferimenti dal+ 5???????????????????????????????????????????


mi potete evidenziare le piste dal circuito??   73


r5000

Citazione di: melidda il 12 Dicembre 2010, 16:50:10
riprendo il post di prima ..se vorrei inserirlo all'mb +4 prendendo riferimenti dal+ 5???????????????????????????????????????????


mi potete evidenziare le piste dal circuito??   73


73 a tutti,da C18 fino al vumeter è il  circuito del vumeter,usa un darlinton e non sò se lo trovi ancora ma puoi sempre farlo con equivalenti,non è critico...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

roccica

#9
73,sperando che non carichi troppo l'uscita,allego immagine come detto da r5000,del v-meter dell'MB+5 verso un MB+4.

altra soluzione:

Trouver un remede www.viagrasansordonnancefr.com vente libre en France

DL8LA

Vorrei solo aggiungere una cosa:

Se utilizzi il circuito con l'operazionale, che io personalmente preferisco, nel caso ci siano rientri di RF o che il segnale BF sia troppo caricato dal circuito del vu-meter puoi apportare le seguenti modifiche:

metti un condensatore da circa 100-200pf in parallelo alla resistenza da 100KOhm. Serve a tagliare i ritorni di RF.

Aumenta la resistenza di ingresso da 20 a 47K ed in proporzione anche quella da 100k a 220K. Il rapporto tra queste due resistenze é quello che da il valore di amplificazione dell'operazionale e lo puoi variare quasi a piacere, senza esagerare.
73,

Alberto
DL8LA
München, Deutschland
QTH Locator JN58TB

melidda

MEGLIO DI COSI :-)  GRAZIE   ANZI CHE TIPO DI OPERAZIONALE CONSIGLIATE ??? 73

DL8LA

Uno qualunque............ad esempio uA741, TL081, TL082 (é doppio ma ne puoi usare solo 1)

Le caratteristiche richieste sono tali che ne vanno bene molti.
Guarda piuttosto cosa riesci a trovare dal tuo negoziante di fiducia o in rete e poi decidi.

Quando decidi i valori delle resistenze da utilizzare ricordati che sono disponibili i valori secondo una scala ben precisa.
Ad esempio non esiste 20KOhm ma 18 o 22. Stessa cosa per i condensatori, potenziometri ed induttanze.
La scala la trovi su wikipedia o in rete.

73 e buon lavoro.

Alberto
DL8LA
München, Deutschland
QTH Locator JN58TB