GALAXY SATURN: risolviamo qualche problemino....

Aperto da Skypperman, 17 Maggio 2010, 11:45:16

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

TITANO

#360
Troppo.....modificato. !
Antonio...Titano...1RGK326....Citta'  Prov. Napoli....!


Skypperman

#361
Ahahaha... beh se tutte le modifiche funzionano bene e sono reversibili con l'apposito interruttore qual è il problema???

L'audio a volte può essere eccessivo come profondità, ma è stata una espressa richiesta di chi me la ha commissionata, comunque si può regolare la pofondità dei bassi o addirittura disabilitarli... Il bello è proprio la possibilità di staccare le modifiche a piacimento e portarlo all'originale, fermo restando che il nuovo modulatore è installato e l'audio sarà sempre una spanna sopra all'originale.

Poi è ovvio che tutte queste modifiche si possono fare singolarmente.

Ti dico solo che la gente che mi sente (italiani e non) rimane a bocca aperta quando gli dico che uso un Saturn.... il 50% di loro mi risponde: anch'io ho un Saturn ma non esce così!!!!
Pensa che anche sul 45 ho fatto qualche prova e nonostante li sopra il "colt" sia un must, moltissimi si sono complimentati ed hanno voluto saperne di più perché non avevano mai sentito audio di quella maniera, poi de gustibus... qualcuno addirittura diceva che uscivo male perché troppo cupo arrivando addirittura a bisticciare fra di loro   :mrgreen:

Altro video:



73's
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


TITANO

Alex guarda che secondo me ti stai anche scaldando troppo. Allora mi spiego meglio. !
Il lavoro che tu hai svolto sul saturn non e' un gran lavoro, ma e' un GRANDISSIMO E BEL LAVORO ,a dir poco straordinario e ti meriti tutti gli onori della cosa. Dico solo che secondo i miei gusti,E TU NN LI PUOI CAMBIARE I MIEI GUSTI,e troppo modificato.Quest e tutto ! niente di piu' ,niente di meno.
Per me sui saturn sei sempre il numero 1. ! Spero di averti chiarito la cosa per bene.
Antonio...Titano...1RGK326....Citta'  Prov. Napoli....!

Skypperman

#363
Mica mi sto sto scaldano... ci mancherebbe altro, poi i pareri sono personali.

In ogni modo questo Saturn a differenza di altri che sono passati per il mio lab, ci è stato quasi un anno, proprio perché è stato usato come "cavia" per molte nuove modifiche... alla fine è uscito fuori quello che vedi (considera che nella descrizione ho sintetizzato sulle modifiche, sennò dovevo stare 10 min ad elencarle nel dettaglio) e l'ho presentato proprio perché rappresenta "lo stato dell'arte" di tutte le mie modifiche, specie per quanto concerne la sezione tx, che è la parte che mi ha preso più tempo in assoluto fra modifiche prove e perfezionamenti.

E' ovvio, che per le prossime radio, ne effettuerò solo alcune di quelle che hai visto, e ciò dipende all'uso a cui principalmente è destinata la radio, ad esempio, per uso solo AM, basterebbe il modulatore "Apache" e la modifica per la ricezione (2sc2999+diodi shottky), preascolto ed eventualmente l'eco digitale... se invece si volesse fare solo uso SSB, basterebbe la modifica al PLL, frequenzimetro e allargamento banda audio (no modulatore)... alla necessita poi le modifiche all'alimentazione ed i filtraggi vari. Ho volutamente evitato i vari display azzurri, led ecc... perché ho preferito badare alla sostanza più che all'estetica, in quanto ritengo sia una spesa superflua.
E' ovvio che una radio full viene a costare veramente tanto (oltre 300€ solo di modifiche) quindi credo sia destinata solo ai patiti di questa radio, per chi vuole avere un oggetto unico nel suo genere. Per il resto si possono fare giusto le modifiche essenziali adatte all'uso che si intende farne della propria radio.

Comunque fra qualche mese vedrai iniziare a circolare sul web i primi cloni... con tanto di epitaffi denigratori nei miei confronti  :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: tanto sono tutti ingegneri  :up:



73's
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019



Staz. Pegaso

Citazione di: Skypperman il 03 Agosto 2013, 09:55:19
Mica mi sto sto scaldano... ci mancherebbe altro, poi i pareri sono personali.

In ogni modo questo Saturn a differenza di altri che sono passati per il mio lab, ci è stato quasi un anno, proprio perché è stato usato come "cavia" per molte nuove modifiche... alla fine è uscito fuori quello che vedi (considera che nella descrizione ho sintetizzato sulle modifiche, sennò dovevo stare 10 min ad elencarle nel dettaglio) e l'ho presentato proprio perché rappresenta "lo stato dell'arte" di tutte le mie modifiche, specie per quanto concerne la sezione tx, che è la parte che mi ha preso più tempo in assoluto fra modifiche prove e perfezionamenti.

E' ovvio, che per le prossime radio, ne effettuerò solo alcune di quelle che hai visto, e ciò dipende all'uso a cui principalmente è destinata la radio, ad esempio, per uso solo AM, basterebbe il modulatore "Apache" e la modifica per la ricezione (2sc2999+diodi shottky), preascolto ed eventualmente l'eco digitale... se invece si volesse fare solo uso SSB, basterebbe la modifica al PLL, frequenzimetro e allargamento banda audio (no modulatore)... alla necessita poi le modifiche all'alimentazione ed i filtraggi vari. Ho volutamente evitato i vari display azzurri, led ecc... perché ho preferito badare alla sostanza più che all'estetica, in quanto ritengo sia una spesa superflua.
E' ovvio che una radio full viene a costare veramente tanto (oltre 300€ solo di modifiche) quindi credo sia destinata solo ai patiti di questa radio, per chi vuole avere un oggetto unico nel suo genere. Per il resto si possono fare giusto le modifiche essenziali adatte all'uso che si intende farne della propria radio.

Comunque fra qualche mese vedrai iniziare a circolare sul web i primi cloni... con tanto di epitaffi denigratori nei miei confronti  :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: tanto sono tutti ingegneri  :up:



73's

Citazione di: Skypperman il 03 Agosto 2013, 09:55:19
Mica mi sto sto scaldano... ci mancherebbe altro, poi i pareri sono personali.

In ogni modo questo Saturn a differenza di altri che sono passati per il mio lab, ci è stato quasi un anno, proprio perché è stato usato come "cavia" per molte nuove modifiche... alla fine è uscito fuori quello che vedi (considera che nella descrizione ho sintetizzato sulle modifiche, sennò dovevo stare 10 min ad elencarle nel dettaglio) e l'ho presentato proprio perché rappresenta "lo stato dell'arte" di tutte le mie modifiche, specie per quanto concerne la sezione tx, che è la parte che mi ha preso più tempo in assoluto fra modifiche prove e perfezionamenti.

E' ovvio, che per le prossime radio, ne effettuerò solo alcune di quelle che hai visto, e ciò dipende all'uso a cui principalmente è destinata la radio, ad esempio, per uso solo AM, basterebbe il modulatore "Apache" e la modifica per la ricezione (2sc2999+diodi shottky), preascolto ed eventualmente l'eco digitale... se invece si volesse fare solo uso SSB, basterebbe la modifica al PLL, frequenzimetro e allargamento banda audio (no modulatore)... alla necessita poi le modifiche all'alimentazione ed i filtraggi vari. Ho volutamente evitato i vari display azzurri, led ecc... perché ho preferito badare alla sostanza più che all'estetica, in quanto ritengo sia una spesa superflua.
E' ovvio che una radio full viene a costare veramente tanto (oltre 300€ solo di modifiche) quindi credo sia destinata solo ai patiti di questa radio, per chi vuole avere un oggetto unico nel suo genere. Per il resto si possono fare giusto le modifiche essenziali adatte all'uso che si intende farne della propria radio.

Comunque fra qualche mese vedrai iniziare a circolare sul web i primi cloni... con tanto di epitaffi denigratori nei miei confronti  :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: tanto sono tutti ingegneri  :up:



73's

Semplicemente inimitabile!

Grandiffimo Alex e Skypperman Tuning Lab!

Un grazie anche a Jenny per la pazienza!

:up:
73's de Francesco Staz. Pegaso
1RGK455
1RGK/TA

LuckyLuciano®

Son davvero contento che un paesano si sia dedicato e specializzato in un lavoro del genere.
Grande ALE. Complimenti  :up: :up:
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™


luftark

scusate volevo chiedere una informazione al dottore dei saturn, il filtro passa basso per bf,che installi a quanto lo fai il taglio?io avevo pensato a 5khz a 6db per ottava?                        comunque  icom plimenti  hai lanciato una moda in ssb 11 metri si cominciano a sentire molte modulazioni corpose , pensa con il mio saturn in 40 metri mi sta dando molte soddisfazioni ogni volta ai non credenti 
bip ed eco


Skypperman

Ciao Luftark... grazie per i complimenti :))) io la pietra l'ho lanciata e onestamente mi farebbe piacere sentire qualche barra pesante con un bel Saturn fatto a dovere con modulazione corposa, al posto del solito ed anonimo 48 colt!!!
Per quanto concerne il filtro audio, 6db per ottava a 5kHz non ci fai nulla...
devi andare minimo a 18db a 3KHz...
io ho notato ottimi risultati con un semplice elettrolitico da 22uF in parallelo all'altoparlante... praticamente ti tira giù la banda passante, ma così facendo taglia un bel pò le frequenze alte. Altrimente se devi fare un crossover fallo tosto a 18 o ancora meglio 24db per ottava... anzi mettici anche un passa alto a 100-150Hz così fai un ottimo passabanda...

Ciao Alex.
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


luftark

caro dott.skipperman, la ringrazio metterò il condensatore,ti faro sapere, un altra cosa ti volevo chiedere , a l ultima fiera a piana delle orme ho preso una busta di schede radio per ricuperare componenti in mezzo cera un ept che montava c 129 10uf, c187 e c191 da 2,2uf e fnali audio original, vale la pena provare.

Skypperman

Forse intendevi R171...
si si è fattibile, si apre di più la modulazione ed è più forte... solo che 10uF è realmente eccessivo...
prova con 3,3uF che va bene.

Ciao Alex.
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


luftark

il mio saturn monta 3,3(made skipper)  la r171 original. la scheda che ho da smantellare a solo di diverso tre condensatori, mi sono accorto dalle saldature, io chiedevo a te se poteva essere mods,da provare


Skypperman

73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


luftark

#372
filtro provato perfetto toglie parecchi rumori e aiuta sui segnali filo qrm. in più ho confrontato la ricezione con il mio ricevitore la differenza che il mio saturn e un po filtrato sulle frequenze basse, caro dottore sai dove mettere il saldatore per aumentare la banda passante per la ricezione +loudness, sicuramente tocca giocare sulle capacita ma quali?
dimenticavo ho provato mods  sul grant le capacita  ho montato per prima quella polarizzata non andava in mod, poi ho montato le altre due, e a cominciato a modulare , sono passato in 27 e o chiesto più di un qrk ,nessuno si e lamentato di come andavo con calma farò altre prove.
comunque buone vacanze a tutti domani  si parte, a presto e ancora grazie dottore :birra:


cbtuono

Salve c'è qualcuno che mi sa dire se c'è la possibilità di aumentare le tonalità alte nel mio galaxy 2? (monta la scheda ept360010a!) premetto che il c129 è il suo originale da 1mF!

TITANO

Vedi all'inizio del topic,ce tutto. Cmq per aumentare la tonalita maggiormten per le ssb se non mi sbaglio o metti quello da 2,2 mf che e' un medio ,oppure quello da 3,3 che e' quello piu' acuto e che ti sconsiglio se hai una tonalita di voce molto cupa. ! Cmq credo che alex ti dara conferma per il tutto quanto prima,qua l'esperto del saturn e' lui. ! E' il master. ! :culo:
Antonio...Titano...1RGK326....Citta'  Prov. Napoli....!

cbtuono

Grazie titano! Spero nel maestroooooo! Spiego meglio: avev9 montato il b817 come finale, poi ho trovato un finale che spinge di più, ma la modulazione è diventata più cupa, allora volevo provare a aumentare un po le tonalità alte!

TITANO

#376
Ah sulle alte mo non mi ricordo,ma sulle basse si agiva sul c129 aumentando il suo valore originale,che appunto e' di 1uf,,con quello medio da 2,2 o il piu' acuto da 3,3.MA visto e considerato che invece vuoi tonalita' piu' alte ,non ricordo il da farsi o forse non si fa per le alte.Cmq aspettiamo che il mister,ALEX SKYPPERMAN dia lumi sulla faccenda......! TITANO ! :birra:
Antonio...Titano...1RGK326....Citta'  Prov. Napoli....!

Skypperman

Per le tonalità alte andrebbe si potrebbe giocare sempre sull'operazionale, ma di solito si ricerca modulazione più corposa e non più acuta... Oppure sui valori del pre-modulatore...
Potresti provare a mettere un altro elettrolitico da 1uF in serie all'originale tale da avere 0.5uF, in questo modo stringendo la banda audio tagli via le tonalità basse rendendo la voce più acuta, ma c'è il rischio che diventi citofonica poi... Prova anche qualche mic più squillante tipo MB+4 o meglio un turner +3...
Prova a cambiare il modulatore con un BF817 e il pre di mod con 2SA1012 dovrebbe schiarire parecchio la voce rendendola più squillante.

73's
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


cimabue

Citazione di: cbtuono il 26 Agosto 2013, 13:20:03
Grazie titano! Spero nel maestroooooo! Spiego meglio: avev9 montato il b817 come finale, poi ho trovato un finale che spinge di più, ma la modulazione è diventata più cupa, allora volevo provare a aumentare un po le tonalità alte!

giusto per curiosotà, cosa hai montato al posto del b817?


cbtuono

non so se lo ha già provato qualcun'altro, ma io ho montato il BDV64B, è fatto come l'817, ma amplifica molto di più!
(se qualcun'altro lo prova e ha dei miglioramenti, sono ben accetti!  ;-)

cbtuono


gattinik

ciao alex,

l'alimentatore che hai montato nel saturn in questione puo' essere con ventola o  dev essere come il tuo  senza raffreddamento??? pq ne ho uno da 30 a disponibile con raffreddamento grazie

cb batman

Io ho montato un 20 AMP con ventola

Inviato da RogerK Mobile

Ivano
1RGK440
1ID001

Skypperman

#383
Su quelli  grossi la ventola non è indispensabile, mentre sarebbe utile sul 10A, anche se ho notato che anche questi piccoli non scaldano tanto se montati bene. Io cmq lascio sempre la finestrella dietro la radio aperta (ci metto solo una retina) in maniera tale che l'aria circoli dietro la radio.
In linea generale una ventola a basso regime sullo switching non guasta.

73's

UP
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


cb batman

Oppure metti questa

Inviato da RogerK Mobile

Ivano
1RGK440
1ID001

gattinik



IU8CDL

Parlando sempre della saturn vi voglio chiede la scheda eho che monta quanti integrati monta sopra 4 o 5 ?. Ora vi state chiedendo perchè questa domanda. Se la scheda echo monta 5 integrati si può modificare a echo major,   

Skypperman

Io onestamente quelle schede echo li le butto via, perché anche s e spente guastano la modulazione!!!!
Ci metto l'eco digitale che è tutta un'altra musica!!!!

73's
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


IU8CDL

rispondo a skypperman mi fai capire un pò meglio di questa scheda echo digitale che dici tu se mi mandi qualche link te ne sarei grato.

Skypperman

Citazione di: generale_lee75 il 18 Febbraio 2014, 20:53:59
rispondo a skypperman mi fai capire un pò meglio di questa scheda echo digitale che dici tu se mi mandi qualche link te ne sarei grato.

Hai posta....
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019



jonni

salve raga, ho un galaxy saturn,ma era nell'armadio fermo da un po di anni,la radio accende e riceve,ma si sentono delle scarichee quando parlano i commitente.poi non esce di radio.siccome non cono sco questa radio inquanto non era mia,mi potete aiutare? grazie

cb batman

Testa la x vedere bene i difetti,prova con un altro mic e dai una pulita ai potenziometri

Inviato da RogerK Mobile

Ivano
1RGK440
1ID001

frecci@nera IT9JKI

#392
Rispolvero questo bel topic :-)
Anch'io ho un bel galaxy saturn, come qualcuno ha già avuto modo di leggere/vedere in qualche mio post.

Il mio è assolutamente originale dal punto di vista dei componenti, ho solo aperto i vari trimmer di modulazione e potenza e regolato di ricente i trimmer bias.

Però quello che ho riscontrato è:
1)Potenza massima AVG in AM tra i 10W e i 13W a seconda del canale, forse dovrei allineare un pò le bobine e il pi-greco per avere più omogeneità quantomeno sulle bande che utilizzo(D ed E, ovvero CB e quella sopra). Il trimmer di potenza è tutto aperto.
2)Ho regolato i trimmer bias dei finali con i valori: 25mA per il driver e 100mA totali per i 2 finali. Riscontro però un'anomalia: i 100mA sui 2 finali non sono stabili, nel senso che quando vado in trasmissione la corrente misurata è di 100mA ma inizia ad aumentare nel tempo in modo lineare. Cioè se tengo la portante premuta per circa 30s è già a 120-130mA. E' una cosa normale/trascurabile oppure c'è qualche problema ai trimmer?

Inoltre stavo pensando adesso di fare qualche modifichina per aumentare la modulazione e mi piacerebbe anche avere una cifra in più sul frequenzimetro.

Avete consigli in merito? Non ho trovato in giro lo schema per avere una cifra in più sul frequenzimetro togliendo il 2 iniziale che non serve. Inoltre per la modulazione conviene più sostituire il TR51 con qualcosa di più potente oppure fare la mod proposta da Skypperman nell'altro post in cui si parla di aumentare i picchi negativi?

Grazie.

IZ1PNY

Buona serata.

In merito al ronzio dell'alimentatore.

A radio fredda non c'è, poi a radio ben calda comincia..........

Anche se spenta quando è rimasta accesa molto tempo, il ronzio si sente lo stesso, bypassato con una multipla compatta con interruttore, quindi spengo da pannello e da presa.........

Non c'è un sistema già sperimentato, SENZA sostituire l'alimentatore interno  ?

Per quello che la uso mi sembra sprecato il lavoro..........di trapianto, non c'è nessuno in 27 in zona, anche in merito all'antenna modesta dedicata.

Grazie.

Tony.free

con il passare degli anni è molto probabile che i ronzii siano causati dai condensatori elettrolitici difettosi sull'alimentatore ma anche sulla linea positiva che alimenta i vari stadi dell'RTX. Con pazienza e lo schema elettrico sotto gli occhi sarebbe consigliabile la loro sostituzione, partendo da quelli di alimentazione per finire a tutti gli altri...... 73  :up:
SBE Trinidad - Sigma Universal monoradiale,   Alan 28 - Sigma PLC1000,   Albrecht AE5890EU - Sirio Performer5000 PL

acquario58

Ciao Carmelo...
penso che il ronzio che senti sia riferito solo al trasformatore...
a me era successo agli inizi...con i primi modelli..in piena notte mi sono dovuto alzare dal letto e ad andare a staccare la spina..
l'indomani avevo contattato il rappresentante all'epoca della Intek. che mi aveva confermato che erano stati montati dei trasformatori non ok.... e che era da sostituire....ha fatto il tutto....e ho anche messo il trasformatore sotto tensione con l'interuttore ( power ON)  presente sul frontale che inizialmente era funzionante solo sul circuito secondario..quindi il trasformatore rimaneva sempre sotto tensione....
quindi Carmelo se é come hai scritto anche spento fa il ronzio...procurati un altro trasformatore... oppure sostituisci  l'alimentazione e trasf. con un alim. switching da 10 AMP....che vanno molto bene

IZ1PNY

Acceso ora, non fa nulla, silenzioso tutto da acceso e da spento.

Solo quando si riscalda.............quindi.
Vedrò cosa vorrò fare.
E' il non uso che mi blocca un poco.

IZ1PNY

Oggi ho dovuto aprirne uno. 8O

Non usciva di modulazione e fischiava in AM, in SSB non andava.
A distanza da un passaggio ed un secondo.
:-\
Era un pin della presa a pannello del microfono che era lentina, non troppo, a rispetto alle altre sì.
Il pin 1, massa. >:D

Aperto il frontale, stretto e rialloggiato tale presa............ora funziona di nuovo. :up:

Per essere un CB........ne ha di problemi, pensare che c'è gente che lo vende 250/350 euro se non più, la radiofrequenza fa male al cervello. :down:

Ho stretto le viti del trasformatore, rumore ridotto........ma è nella sua natura ronzare per come è fatto. :sfiga:


IZ1PNY

#398
Stufato leggermente del ronzio.......non volendo applicarmici, ho aperto e guardando il trasformatore ho pensato, vediamo che succede ad allargare una parte della chiusura, bene, su due Galaxy, in uno il ronzio è letteralmente sparito, nel secondo si è ridotto del 90%, sia spenta che accesa.

Se ha funzionato in uno, se mi ci mettevo, magari allargando dalla parte opposta spariva del tutto anche nel secondo.

Quindi magari a qualche lettore funziona o magari non funziona, non saprei, cmq, in 1 ho fatto centro...........totale.

TITANO

Antonio...Titano...1RGK326....Citta'  Prov. Napoli....!

IZ1PNY

Si grazie, tuttavia la soluzione è più barbara che tecnica.
Ora, sto vedendo un alimentatore da metterci, il lavoro non è madornale, anche se valutavo ovvero un interruttore, per mandarlo o con la sua a 220V oppure con CC esterna in due boccole.

Ci sono radio che già hanno questo, avevo un base CB che aveva questo sistema.

Nel caso di un alimentatore, ritengo che siano sufficienti 15 ampere, se 50 watt stanno a 15/17 ampere di assorbimento teorico, inserirne uno da max 10/15 per 25/30 watt in SSB ci starebbe.......

Dopo anni, sto riscoprendo il piacere di queste radio, anche se ancora un QSO in 27 non sono riuscito a farlo.
Deserto totale.

IZ1PNY

Aggiungo che nel mondo HAM, gli switching sono malfamati quali portatori di sibili e ronzii e vario noise in HF.
Di fatti è vero, anche se non per tutti.

Quindi se nel caso sfortunato, tali alimentatori producessero dei disturbi, si dovrebbe togliere e sostituirlo con uno più filtrato...........quanti nel caso bisogna provarne ?

Magari sarebbe proponibile sostituire solo il trasformatore.............

IZ1PNY

Le due marche sicure contro il noise in HF, sono Mein Well e Lambda, ovviamente costano un 15% in più degli altri

Parlo degli alimentatori switching da banco............da poter inserie internamente.
Qualche trapiantatore ne usa di altra marca che non da fastidio  ?

Il Galaxy Saturn cmq ha un rumore di fondo abbastanza elevato.......in AM..............dicasi padella che frigge  8O

Quindi non condiamo il fruscio circuitale con un disturbo da alimentazione.

Attenzione, se vanno bene in V/U non è detto che vadano bene in HF.

cq

IZ1PNY

#403
Per il si e per il no, intanto ho ritirato questo, da 15 ampere, più che sufficiente, non tutto chiuso per evitare la ventola, non voglio eliminarne uno di ronzio e sentire la ventolina girare, non avrebbe senso, potrei scollegarla OK, ma preferisco così, traforatura per dissipazione e via.
Costo 19 euro spedizione gratis, speriamo che non ronza gli stesso, essendo basico.

Poi vedrò se mi viene la voglia di trapiantarlo, le dimensioni ci dovrebbero essere, 20X11X5.


Skypperman

Io ne ho montati parecchi da 10A (più che sufficienti per il carico) e a distanza di anni nessuno si è lamentato.
Diciamo che i problemi maggiori con gli switching si rivelano usualmente dai 15Mhz in giù, ma devi prendere cmq delle precauzioni al fine di evitare qualsivoglia problema:
1) Primo e più importante è un filtro di rete EMI fra la presa posteriore della radio e l'alimentatore. Quello esistente nella radio (sotto il pannello inferiore) va già bene di suo, altrimenti vendono prese da pannello con filtri emi incorporati, ottimi per lo scopo;
2) Un filtro 12VDC è consigliato...  io usavo semplicemente un condensatore ceramico da 100nF fra positivo e ground dell'alimentatore e una piccola bobina su toroide fatto sul positivo in uscita.

Per il discorso del fruscio in AM, va fatta la modifica dei diodi Shottky (1N6263) sul rivelatore AM e sul Noise Blanker... il ronzio diminuisce notevolmente ed i rumori statici spariscono completamente con NB inserito.
Per un ulteriore filtraggio in BF un condensatore elettrolitico da 10-22uF sull'altoparlante migliora ancora il tutto.
Per uso SSB, può aiutare anche un condensatore elettrolitico non polarizzato da 22-47uF (da scegliere in base al miglior filtraggio)
in serie al (+) dell'altoparlante, questo attenuerebbe le frequenze sotto i 200Hz dove spesso si annidano i ronzii più fastidiosi tipici dei 50Hz.

73's Alex.
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


IZ1PNY

#405
Rilancio un suggerimento, per tenere la parte circuitale dell'alimentazione originale, escludendo solo il trasformatore.
Inserendo una fonte di CC, andare ad iniettare la tensione nei pin dell'alternata del ponte diodi.
Quindi togliendo il trasformatore, senza toccare altro, inserire lo switching, se capibile, isolato ed appoggiato, l'uscita dello stesso al ponte diodi.
Ovviamente escludere il trasformatore nel caso si tenesse ancora avvitato, dal ponte diodi.

Questo per chi non volesse stravolgere molto o con poca esperienza diretta.

acquario58

Se non si vuole eliminare la componentistica originale a parte il trasformatore ....Invece di avventurarsi con imprese strane  é + facile escludere l'uscita dell'alimentazione originale e collegare al suo posto l'uscita dello switching...

IZ1PNY

Ciao Acquario, come dire, semplicatio addenda ancora .............OTTIMO  e grazie. cq

IZ1PNY

#408
Cari amici, in uno dei 2, fatto il lavoro..............di sostituzione cc.
La mia opinione è dopo un pomeriggio passatoci sopra
                                                                            C. V. D.
                                                                Come Volevasi Dimostrare.

1. Gli switching di basso costo, se non di botta di posteriore non sono poi il meglio.
2: Instabilità della corrente, con il vecchio trasformatore andava meglio, luci stabili e frequenzimetro stabile, ora in TX la frequenza va a banane............smeter si abbassano di luminosità, prima no.
Nonostante una regolazione al max del VR601, ed un passo passo sullo switching, per farlo andare ho dovuto dare il max a 14.99 dell'alimentatore aggiunto, ed il max del 601.

Pro:
Ottima modulazione e no ronzii in RTX, non cede.
Contro:
Instabilità in TX del frequenzimetro e luci, la tensione del frequenzimetro misurata prima e dopo è uguale.

La mia conclusione dopo un pomeriggio fino a sera di prove su carico, provando varie tensioni e regolazioni, NON VALE LA PENA.

Toglierò lo switching, appena recupero un trasformatore nuovo.

Tenendo conto che non ho eliminato il circuito esistente ma operato sul ponte diodi, come detto precedentemente, tra 220 e ponte inframesso l'alimentatore.

Ergo, è mio parere che se si farebbe il CB a vita, allora tutto va bene, anche moddarlo al max, in antitesi, se patentati, per cifre che si vedono su questa radio, poi con modifiche, andate di 140,718, 738, ed altro, la circuiteria di queste radio è basica, troppo.
Schermature al limite del vergognoso, instabilità congiunta di tutto e approssimazione.

Un merito agli amici che ci mettono le mani, riparano e modificano, riuscendoci, molta ammirazione, da parte mia, per mia parte, non frequentando la CB, ho voluto passare il tempo su questa modifica, a scopo sperimentale, ma l'opinione è negativa.

Buona giornata.

acquario58

Carmelo.....fai come ti ho suggerito....dissalda l'i collegamenti che partono dal circuito alim. Originale e che vanno ad alimentare l'apparato...e porta questo collegamento direttamente allo swirching... edi che risolvi  problema....logico che se entri con lo switching  nel circuito dell'alimentatore originale...hai problemi...e il rischio di bruciare  quello nuovo...

IZ1PNY

Ricevuto, domani rivedo, il cablato attuale è semplice,

220 volt/trasformatore/ponte diodi
sostituzione con
220 volt/switching/ponte diodi

Con relative polarità per la CC.

Grazie Acquario, ci passiamo il tempo nel frattempo si prova.

acquario58

Citazione di: IZ1PNY il 05 Febbraio 2016, 11:16:27
Ricevuto, domani rivedo, il cablato attuale è semplice,

220 volt/trasformatore/ponte diodi
sostituzione con
220 volt/switching/ponte diodi

Con relative polarità per la CC.

Grazie Acquario, ci passiamo il tempo nel frattempo si prova.

segui i collegamenti indicati in foto....dove segnato con X é da dissaldare  ( filo ingresso: Power)...  praticamente devi collegare il + all'ingresso interruttore generale (Power) e il meno va collegato con il filo bianco che va da alimentatore originale al punto 21 del circuito della radio naturalmente staccandolo da quello originale


IZ1PNY


falco

Io con questa radio ho jn problemino fastidioso all accensione la radio non riceve e non trasmette .penso sia un problema del vfo xke se muovo la mnopola di banda  la radio riprende il suo normale funzionamento ci sono consigli? Esperienze?

Sent from my SM-N9005 using RogerKApp mobile app


acquario58

Citazione di: falco il 06 Febbraio 2016, 08:51:37
Io con questa radio ho jn problemino fastidioso all accensione la radio non riceve e non trasmette .penso sia un problema del vfo xke se muovo la mnopola di banda  la radio riprende il suo normale funzionamento ci sono consigli? Esperienze?

Sent from my SM-N9005 using RogerKApp mobile app

se quando muovi la manopola di banda funziona....controlla quella....può essere anche una semplice saldatura...

falco

Gia fatto e roba di componenti

Sent from my SM-N9005 using RogerKApp mobile app


IZ1PNY

#416
Citazione di: acquario58 il 05 Febbraio 2016, 13:47:55
Citazione di: IZ1PNY il 05 Febbraio 2016, 11:16:27
Ricevuto, domani rivedo, il cablato attuale è semplice,

220 volt/trasformatore/ponte diodi
sostituzione con
220 volt/switching/ponte diodi

Con relative polarità per la CC.

Grazie Acquario, ci passiamo il tempo nel frattempo si prova.

segui i collegamenti indicati in foto....dove segnato con X é da dissaldare  ( filo ingresso: Power)...  praticamente devi collegare il + all'ingresso interruttore generale (Power) e il meno va collegato con il filo bianco che va da alimentatore originale al punto 21 del circuito della radio naturalmente staccandolo da quello originale


Allora, alla buon'ora.


Provato la modalità circuitale suggerita da Acquario.
Nell'intento di lasciare l'impianto di base, ed usando solo la scheda verticale a pannello distributrice.
Come da foto documentante, cablato e fascettato.

Nessun problema di sbalzi di lettura e luci smiter.

Ora, ci vuole un bel microfono palmare, ho già un Turner +3B, ma preferisco i palmari, fanno più radio HI.
va bene anche con il trovato 4190 versione plus........ma si deve quasi mangiarlo per far spingere bene.

Un grazie a Nino, al secolo Acquario, devo dire che di fatti, è una sicurezza nei suggerimenti, ovviamente anche nel materiale che pone ai colleghi, è a posto sicuramente. :birra:

N.B.
Ed ora ? ;-)
Devo trovare qualche CB ...........per usare questa radio  ...!! :candela:


Skypperman

Io li faccio pompare bene anche col semplice dinamico tipo DMC-507... ma ci devi mettere le mani dentro agendo sul circuito microfonico e modulatore.    In alternativa un preamplificatore microfonico interno da una grossa impennata alla modulazione sempre con mic dmc-507. Altrimenti mic preamplificato esterno e via.
Se non si fa uso dell'eco originale, consiglio di bypassare la scheda presente nella radio che limita la modulazione e la rovina anche se spenta!!! Questo spiega la migliore modulazione dei Pluto rispetto ai Saturn.
Saluti, Alex.
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


luciano100

Citazione di: Skypperman il 17 Maggio 2010, 11:45:16
Questo bel Saturn, esteticamente ipeccabile soffriva di qualche problemino:
- forte ronzio a 50Hz del trasformatore, che iniziava non appena si inseriva la spina di corrente e rientrava nell'altoparlante disturbando la ricezione e la trasmissione; (da notare che l'alimentatore originale rimaneva sotto tensione anche ad apparato spento)
- alimentatore deboluccio in trasmissione usando spingendo in watt e modulazione;
- fischio del frequenzimetro abbastanza presente e fastidioso in rx;
- qualche problema di allineamento in SSB.

Alla luce di ciò, visto che la radio aveva subito già una riparazione sull'alimentatore abbiamo deciso di effettuare una modifica risulutiva:
sostituzione alimentatore originale con un ben più dimensionato switching da 20A!!! Nonchè l'eliminazione del fastidioso fischietto del frequenzimetro...
Successivamente verra inserito un modulatore M80 disinseribile, un sistema di ventilazione forzata e il riallineamento della SSB.



Ecco il Saturn aperto con il suo bel frequenzimetro messo a nudo...



Ed ecco la modifica consistente in un ceramico da .01uf su IC8... fischio scomparso completamente!!!



Eliminazione alimentatore originale...





Qui si vede che nell'alloggiamento dello stabilizzatore del vecchio alimentatore, trovano posto un interruttore ON/OFF del nuovo switching e una presa tripolare con filtro di rete. Ora sarà possibile togliere tensione all'alimentatore quando la radio è spenta.



Questo è il nouvo swithing da 20A 13,5V che prenderà posto nella radio...

CONTINUA...

73's Alex.
Grande!!! Ottimo lavoro!!

Sent from my X11 using RogerKApp mobile app


TEX-OP-ROBERTO

Citazione di: falco il 06 Febbraio 2016, 08:51:37
Io con questa radio ho jn problemino fastidioso all accensione la radio non riceve e non trasmette .penso sia un problema del vfo xke se muovo la mnopola di banda  la radio riprende il suo normale funzionamento ci sono consigli? Esperienze?

Sent from my SM-N9005 using RogerKApp mobile app
Penso che si tratti del VCO che non aggancia correttamente, verifica la tensione del VCO che non sia troppo bassa, verifica anche che il selettore di banda non sia ossidato, eventualmente dacci una spruzzarltina con detergente per contatti elettrici. Se la radio è stata ferma diversi anni, potrebbero esserci alcuni condensatori elettrolitici in perdita , consiglio di verificare anche quelli.
73 Roberto

Sent from my GT-N7100 using RogerKApp mobile app

Ham Call. IS0GFV
CB DX Call. 165rgk437
QRA Roberto