ARI Quanto sei cara

Aperto da marcosebastian, 16 Maggio 2010, 10:28:05

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Alfa 5

Citazione di: dattero il 28 Novembre 2020, 14:09:52
Purtroppo succede in altre sedi, radio spente e guai  a chiedere.


Già, queste situazioni andrebbero segnalate ma probabilmente a qualcuno sta bene così...


pat0691

#61
E' il solito discorso dell'assiciazionismo..ARI o non ARI.
Chi vi scrive e' iscritto all'ARI da 37 anni senza alcun interruzione. Ho ricoperto vari ruoli all'interno della mia Sezione che, fortunatamete e' una Sezione che funziona e dove c'e' tanta bella gente. Iscriversi all' ARI e' caro ? Io non credo, ma e' leggittimo pensarlo. Pero' tenendo conto di Radio Rivista (piaccia o non piaccia), dell'assicurazione sulle antenne, del servizio QSL gratuito e del far parte della piu vecchia e storica associazione radioamatoriale d'Italia, non mi sembra un prezzo esagerato.
E comunque...dipende tutto dalla Sezione. Se funziona ci si sta bene, nel caso contrario no, ARI o non ARI....

dattero

#62
Citazione di: pat0691 il 28 Novembre 2020, 14:58:16
E' il solito discorso dell'assiciazionismo..ARI o non ARI.
Chi vi scrive e' iscritto all'ARI da 37 anni senza alcun interruzione. Ho ricoperto vari ruoli all'interno della mia Sezione che, fortunatamete e' una Sezione che funziona e dove c'e' tanta bella gente. Iscriversi all' ARI e' caro ? Io non credo, ma e' leggittimo pensarlo. Pero' tenendo conto di Radio Rivista (piaccia o non piaccia), dell'assicurazione sulle antenne e del far parte della piu vecchia e storica associazione radioamatoriale d'Italia, non mi sembra un prezzo esagerato.
E comunque...dipende tutto dalla Sezione. Se funziona ci si sta bene, nel caso contrario no, ARI o non ARI....
ma il succo è proprio quello, se la sezione è attiva, organizza serate in radio ( non cene), serate a tema, quando per esempio ci sono i contest  come il più classico IAC, ma anche altri , gli iscritti sono motivati a partecipare e a sua volta parlandone con altri OM non iscritti magari si ci provano.

P.S.
per il discorso caro o non caro, ti assicuro che , anche me e successo, quelle 80 euro diventano un problema tirarli fuori quando si ha una famiglia, ci sono spese molto più importanti dell 'essere soci ARI, o altre associazioni.
Comunque siamo ormai digitalizzati in tutto , la versione stampata di RR la potrebbero anche eliminare, non saranno quelle stampe che fanno guadagnare l'editore (spero)

IZ1KVQ

Citazione di: sliverbuild il 16 Maggio 2010, 13:14:23
Ciao Marco. Cerco di chiarire un pò . Non voglio difendere ARI che come associazione generale non so nemmeno chi o cosa ci gravita intorno. Ma ti prego di fare una botta di conti. Hai pagato circa 80 euro, giusto? Allora, a parte che RADIORIVISTA esce OGNI MESE e non una volta all'anno. Secondo me vale la pena spenderli solo già peril servizio boureau delle QSL. Ma sai quanto costa mandare QSL dirette? Per mandar 100 QSL spendi già i 75 euro che hai speso per ARI, e con loro puoi mandare QSL illimitate. Ora mi chiedo, cosa vuoi di più? Ti mettono a disposizione una sede, con radio ecc, ti fanno un corso e anche di più (io sto facendo ora quello da CW senza sborsare un soldo). Insomma, non vi sembra di esagerare? L'ARI è fatta di persone e quindi è IMPERFETTA. Poi tutto sta a trovare la sezione giusta. Io a quella dove sono iscritto sto da dio. Per me i 75 euro sono più che giustificati. ciao
Concirdo
--
i migliori 73 da IZ1KVQ
Francesco
*************************
se ti va visita il mio sito
http://iz1kvq.altervista.org/index.html
************************
Grid: JN44LK
CQ Zone: 15
ITU Zone: 28
QSL: Bureau, Direct, eQsl, e-mail or Lotw


HAWK

#64
Citazione di: IZ1KVQ il 28 Novembre 2020, 18:01:39
Concordo
La disamina è giusta, concordo anche io...
Un minimo di QSL facendo molti collegamenti, le spese aumentano.

L' assicurazione A.R.I. va bene, io la ho integrata ancora più completa con lo stesso assicuratore IK2SAI, assicuratore A.R.I., ampliandola e con poca spesa.

IK3OCA

Salve, riguardo all'ARI io mi sono dimesso da socio e non per gli 80 Euro, ma per il comportamento tenuto dalla Dirigenza che da un certo momento in poi mi ha procurato sindromi allergiche da cui sono guarito solo uscendo.
Spero vivamente che oggi le cose siano cambiate, ma resta la diffidenza.
73 Rosario


Marcello

Io credo che 80 euro in un anno non rappresenti un importo caro anzi....


Marco De Caprios

Tutto è relativo alle proprie possibilità e alle proprie priorità.

i5wnn

Citazione di: Aquila IU0OGA il 29 Novembre 2020, 00:23:26
Tutto è relativo alle proprie possibilità e alle proprie priorità.
Ricordo che non è necessario essere iscritti a questa o quella associazione al di là del costo. Se uno crede in una associazione fa bene ad iscriversi altrimenti fa meglio a restare a casa. Circa le varie sezioni anche i singoli soci possono attivarsi e fare qualcosa. Non è necessario rivolgersi al direttivo per qualsiasi cosa.

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile


Marcello

Citazione di: Aquila IU0OGA il 29 Novembre 2020, 00:23:26
Tutto è relativo alle proprie possibilità e alle proprie priorità.

Ovviamente ognuno parla a titolo personale, non credo si debba specificare sempre (per me), penso sia sottointeso ed é quindi tutto relativo alle proprie possibilità e priorità, ripeto per le mie, 80 euro in un anno, considerando la rivista, le QSL, l'assicurazione, il piacere di fare parte di qualcosa, contribuire ai ponti ripetitori ci valgono tutti, eventualmente dovremmo, per fare un confronto e dire se una associazione è cara o non è cara,  fare un confronto con altre realtà associative anche di altro genere e capire ARI a che posizione si trovi rispetto che ne so ad ERA, al CISAR, alla crocerossa, al WWF, che ne so....

Un abbraccio

dattero

Citazione di: i5wnn il 29 Novembre 2020, 12:35:15
Ricordo che non è necessario essere iscritti a questa o quella associazione al di là del costo. Se uno crede in una associazione fa bene ad iscriversi altrimenti fa meglio a restare a casa. Circa le varie sezioni anche i singoli soci possono attivarsi e fare qualcosa. Non è necessario rivolgersi al direttivo per qualsiasi cosa.

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile


non è così semplice come dici tu, soprattutto per i neo soci e se per caso hai delle idee diverse ai "VECCHI" è ancora peggio.
Quindi alla fine se si decide di rimanere iscritti ci si reca in sezione lo stretto necessario e si evita ogni qualsiasi argomento, si entra, si saluta ,si ritirano le eventuali QSL, si risaluta e si rientra a casa!!

I 0662/RM

Citazione di: i5wnn il 29 Novembre 2020, 12:35:15
Ricordo che non è necessario essere iscritti a questa o quella associazione al di là del costo. Se uno crede in una associazione fa bene ad iscriversi altrimenti fa meglio a restare a casa. Circa le varie sezioni anche i singoli soci possono attivarsi e fare qualcosa. Non è necessario rivolgersi al direttivo per qualsiasi cosa.

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile
Sì, è vero che non è necessario...

Ma chissà come mai, quando uno chiede informazioni sul radiantismo e/o la patente radioamatoriale, su vari siti e social network (su tutti Facebook) gli appassionati consigliano quasi sempre di rivolgersi direttamente alla sede ARI più vicina a dove si vive; quindi uno che non sa nulla di tutte queste varie associazioni, e chiede solo qualche riferimento, viene indirizzato ad un associazione.

Si dice che non sia obbligatorio, ma di fatto per trovare altre persone che vogliano parlare di radio si è quasi "costretti" a rivolgersi alle varie ARI, AIRS, ARS, ERA, CISAR e chi più ne ha più ne metta.

Non mi invento nulla, fatevi un giro in qualche forum o gruppi dedicati, e provate a constatare se è vero o meno.

Buona domenica, 73 a tutti!

inviato Armor X5 using rogerKapp mobile


pat0691

Perchè una Sezione ARI e' la piu' indicata per ottenere tutte le informazioni necessarie, dato che e' formata da radioamatori che condividono questa passione insieme, e tante persone messe insieme hanno la possibilita' di condividere molte piu' informazioni di un singolo.
Tra l'altro una Sezione locale (che funziona...) e' in diretto contatto con la sede ARI centrale e il comitato regionale della regione di appartenenza, e questo fa si che si hanno sempre informazioni fresche dal Ministero.
Se poi una Sezione non funziona, puo' essere ARI, CISAR, ERA...Pippo...Pluto e Topolino...ma non funziona nulla.
Aggiungo poi che l'associazionismo fa crescere un radioamatore, proprio perche' esiste uno scambio di informazioni con persone piu' competenti di lui.


IU2IDU

Quoto la risposta di PAT!

73 Giulio IU2IDU
IU2IDU operatore GIULIO
686-SM COTA - Associazione Radioamatori Carabinieri

kz

#74
scusami dudeista ma forse se ti fossi rivolto all'ARI o simili e avessi seguito il corso di preparazione all'esame presso una delle associazioni tale esame lo avresti superato.
tanti anni fa mi hanno detto una frase, relativa ai gruppi di persone, che ho trovato semplice quanto precisa:"nelle situazioni ci trovi quello che ci porti"

I 0662/RM

Citazione di: kz il 29 Novembre 2020, 16:51:33
scusami dudeista ma forse se ti fossi rivolto all'ARI o simili e avessi seguito il corso di preparazione all'esame presso una delle associazioni tale esame lo avresti superato.
tanti anni fa mi hanno detto una frase, relativa ai gruppi di persone, che ho trovato semplice quanto precisa:"nelle situazioni ci trovi quello ci porti"
Ne sono convinto anch'io.

Non sto denigrando le associazioni, intendiamoci; sto solo sottolineando che, se da una parte qualcuno dice che non è obbligatorio fare parte dell'ARI o di altre realtà, dall'altra viene detto che sarebbe molto difficile conoscere il radiantismo al di fuori di queste associazioni. E sono d'accordo.

Quello che faccio fatica a capire è perché venga pubblicizzata QUASI ESCLUSIVAMENTE l'ARI, mentre le altre sigle, decisamente più "economiche" in termini di quote e meno "elitarie", sono quasi del tutto ignorate dai radioamatori stessi, quando si forniscono consigli ad un aspirante radioamatore. Tutto qui.

inviato Armor X5 using rogerKapp mobile


I 0662/RM

Citazione di: kz il 29 Novembre 2020, 16:51:33
scusami dudeista ma forse se ti fossi rivolto all'ARI o simili e avessi seguito il corso di preparazione all'esame presso una delle associazioni tale esame lo avresti superato.
tanti anni fa mi hanno detto una frase, relativa ai gruppi di persone, che ho trovato semplice quanto precisa:"nelle situazioni ci trovi quello ci porti"
Aggiungo che io stesso intendo entrare in un associazione radiantistica, non appena sarò in possesso dell'attestato SWL: il giorno dopo la mia "bocciatura" all'esame per la patente da radioamatore, ho fatto immediatamente la richiesta al MISE.

Ribadisco che non sono più interessato a conseguire la patente, ad oggi.

Buona serata, 73!



inviato Armor X5 using rogerKapp mobile


IK3OCA

Salve, in relazione a quanto si sostiene, in particolare da Dudeista, che sarebbe stato difficile conoscere il radiantismo al di fuori delle associazioni, per quanto ne so mi pare che il radiantismo sia stato fatto conoscere soprattutto dall'editoria cartacea e su Internet e dall'attività CB o simili, molto meno dall'ARI e quasi niente dalle altre associazioni.
Devo però dire che va a merito dell'ARI l'aver organizzato dei corsi per superare l'esame di radioamatore, cosa che non mi pare sia stata fatta da altre associazioni.

73 Rosario

dattero

Citazione di: dudeista il 29 Novembre 2020, 17:19:46
Aggiungo che io stesso intendo entrare in un associazione radiantistica, non appena sarò in possesso dell'attestato SWL: il giorno dopo la mia "bocciatura" all'esame per la patente da radioamatore, ho fatto immediatamente la richiesta al MISE.

Ribadisco che non sono più interessato a conseguire la patente, ad oggi.

Buona serata, 73!



inviato Armor X5 using rogerKapp mobile



mi spiace per la tua bocciatura , ma mi viene strano ad oggi essere bocciati, senza offese, o hai avuto un blocco totale o sei arrivato proprio impreparato, ribadisco senza offese.
Comunque riprovaci , l'appetito vien mangiando.


IT9ACJ ROBERTO

discorso complicato,,, dal 1989 prima come simpatizzante ari acireale, nel 2009 socio effettivo. allo stato attuale ricopro in sezione un incarico di responsabilità (qsl manager delle stesse qsl di sezione che in un pc a parte ho il log e devo compilarle e dare al qsl manager primario).
di qsl ne spedisco un bel pò, ogni volta che ne arriva il pacco, 70-80 sono solo per me e se dovessi spedirle via posta 4000 euro non bastano.
quindi la somma richiesta dall'associazione in base agli oneri di esercizio va piu che bene.
a milano hanno 2 segretarie a tempo pieno che devono essere pagate e non sono volontarie come qualcuno pensa.
quindi le spese li hanno, luce, acqua, gas e riscaldamento (a milano fa freddo), devono essere considerate.
forse eccessive le spese telefoniche (una volta su una rr di qualche anno fa le spese telefoniche ammontarono a 12 milioni di vecchie lire.. e dove telefonavano in usa o in giappone per tutto il giorno).
rr ha un costo,, la carta costa, si potrebbe fare un elevato risparmio mandandola via email in formato pdf, ma qualcuno mi dice - roberto rr e la rivista del radioamatore e ce gente che non ha neanche una email e o pc dove riceverla, quindi teniamoci rr in cartaceo).
stampiamola in formato pdf si risparmia un bel pò di quattrini che di sicuro non farebbe male visto che il buon 45% dei soci ha all'incirca 50-70-80 anni e spariti questi i radiomatori sono estinti, si aiuta la natura (ma faglielo capire), si può aggiornare anche tramite aggiunta di add-on spedibili via email.
inoltre sempre via email non si ha il problema lamentato diverse volte sulle pagine di rr che a me non è arrivata per i soliti problemi mai o quasi irrisolti delle poste.
cmq sono considerazioni personali, io tramite ari spedisco le mie qsl e vi giuro che sono tantissime.
l'ultima volta ne abbiamo spedite 2 scatole intere.. quindi a conti fatti meglio spendere 80 euro l'anno e risparmiare sui costi della spedizione.
l'attività di sezione,, ne facciamo, castelli, caccia alla volpe, attivazioni di riserve naturali, attività vhf e uhf e microonde nei maggiori contest. insomma siamo una sezione attiva a cui piace farsi sentire in aria. siamo dal 1973 qui ad acireale e tra 2 anni faremo i 50 anni di vita.
in questi 50 anni la mia sezione di acireale ne ha vissuto tante di cose (terremoti, etna, gare ciclistiche, carnevale).
dal 1980 siamo stati ospiti per diversi anni del collegio pennisi (istituzione storica delle scuole serie), dove al piano terra prima che il comune smantellasse tutto c'era un bellissimo osservatorio sismologico  ben attrezzato.
ma le cose cambiano,, da noi non parliamo di politica (non ce ne frega na mazza!), ma cerchiamo di portare avanti i nostri progetti.
roberto it9acj
www.qrz.com/db/it9acj
qrx: 145.500 diretta acireale
145.700 r4 acireale subtono 127.3 hz
145.475 ir9bl 127.3 hz
430.125 ur5 acireale subtone 127.3 hz
icom ic f 1010 145.762,5 qrx

pat0691

Citazione di: dudeista il 29 Novembre 2020, 17:16:08
Ne sono convinto anch'io.

Non sto denigrando le associazioni, intendiamoci; sto solo sottolineando che, se da una parte qualcuno dice che non è obbligatorio fare parte dell'ARI o di altre realtà, dall'altra viene detto che sarebbe molto difficile conoscere il radiantismo al di fuori di queste associazioni. E sono d'accordo.

Quello che faccio fatica a capire è perché venga pubblicizzata QUASI ESCLUSIVAMENTE l'ARI, mentre le altre sigle, decisamente più "economiche" in termini di quote e meno "elitarie", sono quasi del tutto ignorate dai radioamatori stessi, quando si forniscono consigli ad un aspirante radioamatore. Tutto qui.

inviato Armor X5 using rogerKapp mobile


Semplicemente perche' e' la piu' rappresentativa e antica nonche' la piu' diffuisa a livello nazionale. Non credo debba esserci altro motivo, se non quello che le altre associazioni sono nate in epoca piu' recenti.

HAWK

E al 99% fatte da fuori usciti dall' A.R.I. mettendosi quindi a fare concorrenza...

Creandosi il proprio albero con ombra, almeno i fondatori...poi altri ci si iscrivono per scelta sulle info lette sull' A.R.I. non di loro gradimento, delusioni varie, non di meno costi minori.

73'.

I 0662/RM



Citazione di: dattero il 29 Novembre 2020, 17:39:12
mi spiace per la tua bocciatura , ma mi viene strano ad oggi essere bocciati, senza offese, o hai avuto un blocco totale o sei arrivato proprio impreparato, ribadisco senza offese.
Comunque riprovaci , l'appetito vien mangiando.

Entrambe le cose.

E non sono l'unico a non aver superato l'esame, da quello che leggo in giro per la rete. Ci sono diversi interventi su vari gruppi Facebook, su questo tema.

Non c'è molto da aggiungere. Non ne sento la mancanza o la necessità. Non credo che sia opportuno riprovare, per quanto mi riguarda.

73 de Dudeista!

inviato Armor X5 using rogerKapp mobile


dattero

Citazione di: dudeista il 29 Novembre 2020, 18:10:46

Entrambe le cose.

E non sono l'unico a non aver superato l'esame, da quello che leggo in giro per la rete. Ci sono diversi interventi su vari gruppi Facebook, su questo tema.

Non c'è molto da aggiungere. Non ne sento la mancanza o la necessità. Non credo che sia opportuno riprovare, per quanto mi riguarda.

73 de Dudeista!

inviato Armor X5 using rogerKapp mobile


non entro nel merito dell'accaduto, la mancanza non la puoi sentire di certo, più che cosa ti ha spinto a dare l'esame ???
Magari l'anno prossimo ti ritorna la voglia.
E' un bel mondo , ti si aprono tante possibilità a livello radiantistico, senza togliere niente al mondo CB/PMR446, e come ti ho scritto sopra ""l' appetito vien mangiando"" e hai la possibilità di tanti piatti da gustare.

Alfa 5

#84
Citazione di: dattero il 29 Novembre 2020, 13:13:08
non è così semplice come dici tu, soprattutto per i neo soci e se per caso hai delle idee diverse ai "VECCHI" è ancora peggio.


Solite storie oramai frequenti.

IZ1KVQ

Ragazzi non voglio "fare i nomi" perché ho amici che partecipano e sono addirittura dirigenti di associazioni analoghe
Il bureau ari è l'unico che non cambia mai mentre spesso altre associazioni passano da bureau "HE" poi passano "HB9" poi "9A" immaginatevi come "clienti" aspettare quella QSL conquistata faticosamente in radio e sperare che non cambi il manager???
La vita già è complicata non ne ho voglia.
Senza contare che il bureau non ari deve fare un doppio passaggio.
Non è assolutamente obbligatorio averlo ma a me piacciono le QSL di carta.
È già da un po' che si possono usare QSL elettroniche anche gratis e valide e forse il futuro sarà quello.
Comunque sia una associazione (qualunque)senza dubbio consigliabile per qualunque radioamatore agli inizi per essere indirizzato sui divertenti binari della radio fatta bene
--
i migliori 73 da IZ1KVQ
Francesco
*************************
se ti va visita il mio sito
http://iz1kvq.altervista.org/index.html
************************
Grid: JN44LK
CQ Zone: 15
ITU Zone: 28
QSL: Bureau, Direct, eQsl, e-mail or Lotw


acquario58

Ho contattato Mauro...segnalando la discussione...ha risposto..

Caro Nino,

premesso che mi fa molto piacere sapere che sei rientrato in ARI, mi preme informarti che non ricopro la carica di VicePresidente, ma quella di Segretario Generale.

Ho letto gli scambi dei messaggi passati sul forum che mi hai cortesemente segnalato: mi sembrano – non so quanto volutamente – basati su informazioni non coerenti.

Se gli estensori dei post volessero veramente informazioni sull'ARI potrebbe trovarle sul sito dell'Associazione o sui social ufficiali o, al limite, scrivere alla Segreteria Generale.

In ogni caso, se desideri rispondere sono a tua completa disposizione, anche telefonicamente (3934253425), per fornirti tutti i ragguagli necessari.

Un abbraccio.





Mauro, I1JQJ

Marcello

Comunque ARI essendo la più antica é inoltre quella più ramificata nel territorio, ci sono sezioni in tantissime città, sia piccole che grandi ed é per questo che viene segnalata spesso quando qualcuno chiede informazioni viene giustamente indirizzato là.

Io stesso faccio parte da oltre 10 anni, purtroppo frequento poco in presenza, ma la radio come gli altri hobby è a cicli, ma è sempre avere un punto di ritrovo.

Marcello

Skypperman

Quest'anno per il RAC (Radio Amateur of Canada) ho speso 48C$ + iva (circa 35 Euro) con la rivista elettronica anziche' cartacea. C'e' da riflettere su quanto ormai sia tutto assolutamente e ingiustificatamente caro in Italia!
73, Alex - Skypperman
Un dollaro per la radio, 100 per l'antenna.

https://www.facebook.com/skypper.man     https://picasaweb.google.com/1SD019.alex       http://www.youtube.com/user/1SD019


bergio70

La cosa positiva è che Mauro è vivo!!


I 0662/RM

Non per fare pubblicità a questa o ad altre associazioni, ma vi riporto solo un esempio. L'URI, Unione Radioamatori Italiani, con appena 12€ all'anno, offre il tesseramento con il servizio QSL.

Altre realtà, come l'AIRS o l'ARMI, offrono il tesseramento addirittura gratuito (senza offrire nulla di più). Insomma, ce n'è davvero per tutti i gusti.

Esistono molte più associazioni radioamatoriali di quanto pensassi, e se da una parte la "frammentizzazione" potrebbe essere un male, dell'altra penso che lo sarebbe anche una situazione di monopolio. Quindi penso sia meglio che vi siano più opzioni, per scegliere di fare parte di una realtà associativa, o anche di nessuna.

73, buon weekend a tutti!

inviato Armor X5 using rogerKapp mobile


AlphaCharlie38

sinceramente è un problema che non ho più, RR o non arriva o sono in ritardo. Oltretutto articoli che si trovano anche online.
Mi son stufato pure di mandare solleciti e poi aggiungi attività meno di ZERO!
Quindi fuori da un anno e mezzo
I soldi me li metto da parte per comprarmi qualcosa di utile

IK3OCA

Salve, l'URI fa il servizio di QSL cartacee? E come? Te le manda, vai a prederle in qualche sede?

Riguardo all'ARI io ne sono uscito da anni, a ragion veduta, e con dolore.
Seguo però indirettamente certe vicende di Ediradio + ARI e .. scuoto la testa.
E' un vero peccato che un'associazione che potrebbe fare moltissimo si riduca a sempre meno.
Spero nel miracolo.

73 Rosario


IZ1KVQ

Citazione di: IK3OCA il 08 Settembre 2021, 13:05:33
Salve, l'URI fa il servizio di QSL cartacee? E come? Te le manda, vai a prederle in qualche sede?

Riguardo all'ARI io ne sono uscito da anni, a ragion veduta, e con dolore.
Seguo però indirettamente certe vicende di Ediradio + ARI e .. scuoto la testa.
E' un vero peccato che un'associazione che potrebbe fare moltissimo si riduca a sempre meno.
Spero nel miracolo.
73 Rosario
secondo quello che sento in giro e che ho letto su alcuni articoli su radiorivista credo che la I.A.R.U. abbia tirato le orecchie ai bureao esterni 9A HB9 che "ospitavano" molte associazioni concorrenti all'ARI. Ho idea che non passerà molto tempo che le qsl cartacee che transitano su questi indirizzi verranno almeno in Italia dirottati nella raccolta differenziata della carta.
Per fortuna che ci sono le conferme su LoTw ed eQSL così da non perdere questi collegamenti.

per chi volesse vedere come funziona il bureau c'è un interessante PDF

--
i migliori 73 da IZ1KVQ
Francesco
*************************
se ti va visita il mio sito
http://iz1kvq.altervista.org/index.html
************************
Grid: JN44LK
CQ Zone: 15
ITU Zone: 28
QSL: Bureau, Direct, eQsl, e-mail or Lotw

IT9ACJ ROBERTO

salve a tutti, oramai scrivo di rado e poco e niente (do fastidio anche nel battere i tasti, quindi mejo che non scrivo).
abbiamo notato un pò tutti in sezione che rr (radiorivista), che prima aveva un numero considerevole di articoli tecnici e pagine e pagine di pubblicità (mediamente ogni 2-3), allo stato attuale si e ridotta a pochissime pagine scarne di veri articoli interessanti.
meno pagine (in media era 189 pagine), ora se arriviamo a 120 forse e un miracolo.
crisi nera del settore radio? mancanza di gioventù?  mancanza di nuove leve?
la gente nei vari mercatini vende radio obsolete di 15-25 anni fa come oro a 96 karati (pari al nuovo).
e inutile stiamo diventando un hobbies di nicchia (una volta il "radioamatore" era qualcosa di sacro importante oggi manco ti cagano di striscio, se ci sei okkey se non ci sei bye bye uora u sai).
non lo ripeto piu perke e stancante, ma tra 20-50 anni spariremmo e saremmo considerati alla stregua de vinili o cd o le vhs (cioe una razza estinta).
roberto it9acj
www.qrz.com/db/it9acj
qrx: 145.500 diretta acireale
145.700 r4 acireale subtono 127.3 hz
145.475 ir9bl 127.3 hz
430.125 ur5 acireale subtone 127.3 hz
icom ic f 1010 145.762,5 qrx

kz

Parecchio che non compri musica, eh?
Se lo facessi sapresti che i due formati più venduti sono il download e proprio il vinile, ma non da oggi, da diversi anni...

trodaf_4912

#96
Cito un commento di IK2SAI presente sul sito Ari Fidenza al link
http://www.arifidenza.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=389229
"E' abbastanza impressionante che si faccia parte di una "comunità", in questo caso quella radioamatoriale, senza neppure avere un barlume di ciò che significhi ciò.
Quindi si, è un servizio, ed è la prima cosa che ho appreso quando oltre trenta anni fa mi sono avvicinato al nostro mondo. Ma non è un servizio inteso per forza di cose in favore di qualcuno o qualcosa bensì un servizio di auto apprendimento. Che nella vita dovrebbe essere l'ABC. E' noto che non ci sia nulla di male ad essere ignoranti...ma che è cosa disdicevole voler rimanere a tutti i costi in quelle condizioni.
Pensare che l'auto apprendimento, relativamente alla nostra attività, sia superato significa non aver chiaro l'ABC di ciò che facciamo.
Cito questa cosa perchè contiene delle verità che non saprei spiegare in modo diverso.
In una intervista a CQ Radio Amateur Radio, ad Inohue, fondatore della Icom fu chiesto se non riteneva superato l'ham radio. Inohue rispose che come in mare, si puo andare dal porto A al porto B in yacht, motonave, aliscafo, motoscafo ecc, ci si può andare anche in barca a vela. Sarà più lento, sarà diverso ma farà assaporare al marinaio sensazioni diverse da quelle di chi pilota, ad esempio, una barca a motore. Non è detto che siano migliori. Sicuramente sono diverse. Ecco. Noi possiamo adoperare il telefono satellitare, in ogni angolo del pianeta. Ed il discorso potrebbe finire li. Ma quando lo strumento di comunicazione non ha il solo ruolo di "mezzo" ecco che allora saltano fuori anche altri strumenti. E la comunicazione old style via radio recupera pienamente valenza. Per quanto riguarda poi la vetustà...ad esempio delle HF... andatelo a dire a chi vive in Australia...in Africa... in Brasile o nelle aree rurali degli Stati Uniti dove non c'è copertura telefonica".

Io lo condivido in toto, ma e' risaputo che io sono il "numero1" nei personaggi di Alan Ford.
Se qualcuno ti dedica del tempo apprezzalo sempre perché lo toglie al suo per dedicarlo a te

gattonero

#97
Per me la quota associativa troppo alta....di questa ARI!!!!!club privè
Comunque sono stato sempre contrario a questi gruppi dove quello che fanno non è sostenere il radiantismo ma va tutto a tarallucci e vino  , poi ognuno fa quello che vuole nella propria vita in campo radiantistico.
1-R G K-129   Station Dx 11meter
                        Radio Penisola Salentina  1-RPS-72 
                 1 F R I 1857 -  Free-Radio-Italia
                             PMR/LPD Italy 
                                 Op.Fabio
                   Yaesu FT920+SP8 Mic.Mh31
         Icom IC2820 D-Star / Kenwood TM241A digiAPRS
       President Jackson Mic.Echo Master Plus /Lafayette Hawaii                
   Ant. Dipolo 30/40m  Dipolo L 60m Butternut HF2V 40/80/160?     Vertical 11m / Ant.FishRod / Diamond x510 / Deltaloop 50MHz

Geremia

#98
Innanzi tutto si dice "tarallucci e vino" ed inoltre non credo che l'ARI ti rincorra per farti iscrivere, anzi, pregano tutti perche' tu non lo faccia.
S = k * log W

pat0691

Concordo con quanto dice Geremia. Questa storia sull' ARI viene fuori periodicamente è sempre con gli stessi argomenti. Nessuno è obbligato ad iscriversi.
Tra l'altro da quest'anno è possibile scegliere fra quota con Radio Rivista cartacea oppure in digitale.

AZ6108

#100
Citazione di: pat0691 il 23 Ottobre 2022, 10:14:15
Concordo con quanto dice Geremia. Questa storia sull' ARI viene fuori periodicamente è sempre con gli stessi argomenti. Nessuno è obbligato ad iscriversi.
Tra l'altro da quest'anno è possibile scegliere fra quota con Radio Rivista cartacea oppure in digitale.

ed essendo Fabio iscritto ad A.R.S.

http://iw7ed.jimdo.com/

credo sia chiara la motivazione delle critiche nei confronti di A.R.I.

insomma, le solite sterili ed inutili diatribe

[emoji13]
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

ik2nbu Arnaldo

Citazione di: pat0691 il 23 Ottobre 2022, 10:14:15
Concordo con quanto dice Geremia. Questa storia sull' ARI viene fuori periodicamente è sempre con gli stessi argomenti. Nessuno è obbligato ad iscriversi.
Tra l'altro da quest'anno è possibile scegliere fra quota con Radio Rivista cartacea oppure in digitale.
Infatti 10 euro in meno per il socio, però ho ricevuto la news letter ARI di Milano
che evidenzia come i ristori dalle sezioni locali verso ARI centrale non sono nè cambiati ne diminuiti.

Quindi il socio risparmia 10 euro, mentre la sezione ci smena in proporzione.

Fate vobis, io ne sono uscito 20 anni fa per 2 semplici motivi:

a) propio per questa gestione finanziaria in stile "democrazia cristiana",
ma che è impossibile cambiare per via dello statuto da ente morale.

b) perchè la radiotecnica è ultima delle loro priorità, quindi non mi ci riconosco
essendo questo argomento per me fondamentale sia in un percorso formativo individuale
che di gruppo in Sezione.

All'ARI lo stagno è finito da tempo... [emoji23]

dattero

Citazione di: ik2nbu Arnaldo il 23 Ottobre 2022, 11:29:29

Quindi il socio risparmia 10 euro, mentre la sezione ci smena in proporzione.

Non capisco!! 
decido per il formato digitale , quindi non viene stampato il cartaceo, però alla sezione gli scalano la copia cartacea non stampata , come dire: visto che il socio non compra il cartaceo Ari recupera sulla sezione dandogli di meno.
Ho afferrato??

gattonero

#103
Citazione di: AZ6108 il 23 Ottobre 2022, 10:49:07
ed essendo Fabio iscritto ad A.R.S.

http://iw7ed.jimdo.com/

credo sia chiara la motivazione delle critiche nei confronti di A.R.I.

insomma, le solite sterili ed inutili diatribe

[emoji13]
Sei informato male, non sono più iscritto a nessun gruppo e associazione, il sito sarà aggiornato quanto prima...
1-R G K-129   Station Dx 11meter
                        Radio Penisola Salentina  1-RPS-72 
                 1 F R I 1857 -  Free-Radio-Italia
                             PMR/LPD Italy 
                                 Op.Fabio
                   Yaesu FT920+SP8 Mic.Mh31
         Icom IC2820 D-Star / Kenwood TM241A digiAPRS
       President Jackson Mic.Echo Master Plus /Lafayette Hawaii                
   Ant. Dipolo 30/40m  Dipolo L 60m Butternut HF2V 40/80/160?     Vertical 11m / Ant.FishRod / Diamond x510 / Deltaloop 50MHz

AZ6108

Citazione di: gattonero il 23 Ottobre 2022, 16:59:36
Sei informato male, non sono più iscritto a nessun gruppo e associazione, il sito sarà aggiornato quanto prima...

ho semplicemente riportato quanto mostrato sul tuo sito, ci mancherebbe solo che perda tempo ad informarmi su chissà cosa  [emoji13]
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

Geremia

E' che non lo sopportavano neanche li. Sai AZ, per lui siamo tutti riparatori di lavatrici (scritto da lui).
S = k * log W

AZ6108

#106
Citazione di: Geremia il 23 Ottobre 2022, 18:34:03
E' che non lo sopportavano neanche li. Sai AZ, per lui siamo tutti riparatori di lavatrici (scritto da lui).

beh... anche se fosse, tutto sommato è un lavoro onesto e rispettabile  [emoji56]

ciao, Andrea.

p.s. tutta la faccenda è, secondo me assurda sin dall'inizio; mi fa pensare (ad es.) alle diatribe tra CAI ed altre associazioni alpi/speleo/trek tanto per fare un esempio; che poi tali associazioni "storiche" siano, nel tempo, divenute dei "ministeri fossili" è un'altra questione, giusta, per carità, ma che andrebbe esaminata e CORRETTA in modo appropriato e non tramite sterili critiche; poi ok, forse sono solo un vecchio scemo.

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

ik2nbu Arnaldo

Citazione di: dattero il 23 Ottobre 2022, 11:40:14
Non capisco!! 
decido per il formato digitale , quindi non viene stampato il cartaceo, però alla sezione gli scalano la copia cartacea non stampata , come dire: visto che il socio non compra il cartaceo Ari recupera sulla sezione dandogli di meno.
Ho afferrato??
In pratica si.

ARI nazionale "risparmia" grazie all'edizione digitale, ma di conseguenza il ristoro quote verso la sezione  (pari al 25 % degli incassi ) diminuisce, esempio:

Su 1000 euro di quote incassate, prima rientravano Euro 250 alla sezione di appartenenza,
oggi con 900 euro di quote ARI incassate tutte digitali, alla sezione ritornano Euro 225,00.

Può sembrare una piccola differenza, ma ricordati che il carrozzone si becca il 75 % degli incassi,
che di questi tempi è anacronistico...e sopratutto "unilaterale".

Walter2

Mi hanno proposto di iscrivermi appena presa la patente. Declinato l'invito.

pat0691

Io sono iscritto da 38 anni ininterrottamente e ne sono contento.
Quello che conta e' la Sezione di appartenenza e le persone che la compongono, non tanto la sede centrale.
La politica lasciatela fare ad altri...

Walter2

Citazione di: pat0691 il 06 Novembre 2022, 08:21:45
Io sono iscritto da 38 anni ininterrottamente e ne sono contento.
Quello che conta e' la Sezione di appartenenza e le persone che la compongono, non tanto la sede centrale.
La politica lasciatela fare ad altri...

Declinato proprio per le persone che la compongono.

HAWK

Patrizio ha detto una cosa vera; del resto anche Walter2, di fatti, alla 3^ reiscrizione in ARI, non piacendomi i componenti di una sezione attorno, ma non volendomi togliere dalla associazione, ho trasferito la iscrizione a 1.350 Km. tornando alle origini.

Tanto non frequentare per non frequentare, non ho a che fare con i vicini e ci sono dentro lo stesso.

73'.

HAWK

#112
A.R.I. - Associazione Radioamatori Italiani (ari.it)

Novità in ARI...rivista cartacea o digitale nel rinnovo 2023.

Walter2

Si sarebbe dovuta applicare una scontistica maggiore lasciando invariata la quota delle sezioni. 68 euro non sono tanti considerato che il nostro hobby è già costoso di suo ma le spese di gestione di una qualsiasi sezione sono molto superiori alla quota che percepiscono in base al numero di associati.

ik2nbu Arnaldo

Qui potete leggere " i buoni propositi " del presidente IZ4EFN.

http://www.ari.it/component/content/article/57-inbacheca/7395-leditoriale-di-novembre-2022.html

Purtroppo la storia ci insegna che tutti quelli che hanno cercato di cambiare le cose dall'interno dell'associazione, prima o dopo hanno mollato il colpo. Sono lo stesso statuto e la burocrazia interna che impediscono il cambiamento auspicato dal presidente, e per cambiare lo statuto, ahimè si fa prima a chiuderla e rifondarla come "Nuova ARI".

Smemail74

Citazione di: marcored24 il 17 Maggio 2010, 16:38:01
I MIEI NON LI PRENDONO...e la radio la faccio lo stesso....saluti e grazie.. :up:
esatto!
nemm i miei, a che serve spendere sti soldi? a che serve un associazione? 
cosa offrono ? io capisco le loro spese ma io pago se ho dei servii, elencatemeli perche non li conosco poi decido

pat0691

Non sei assolutamente obbligato ad iscriverti all' ARI e io che lo sono dal 1984 non devo convincere nessuno. Ovviamente se la pensi in questo modo (e aggiungo anche...se non sai cosa offre l'Associazione) e' meglio che non ti iscrivi, per te, ma anche per l' ARI.

Smemail74

ma infatti non mi scrivo!
visto che non so cosa offre e nessuno sa dirlo,, stanno bene COSI!

Walter2

#118
Con gli stessi soldi acquisto un anno di abbonamento digitale a radiokitelettronica e mi faccio un'assicurazione per le antenne.

E i ponti radio possono anche staccarli, che li tengano liberi per le emergenze insieme a tutti gli altri.

pat0691

#119
Citazione di: Smemail74 il 10 Novembre 2022, 10:02:15
ma infatti non mi scrivo!
visto che non so cosa offre e nessuno sa dirlo,, stanno bene COSI!
Basta andare sul sito www.ari.it e in prima pagina, magicamente, trovi una bella immagine con su scritto "Noi Siamo ARI" dove c'e' scritto cosa offre