Difetto lineare valvolare BV 131

Aperto da jolly652, 05 Febbraio 2007, 21:15:06

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

jolly652

Salve a tutti, vorrei un aiutino su un problema che mi fa questo lineare, se lo metto in serie con l'apparato, anche spento, non mi dà la continuità tra i 2 bocchettoni, però i cavi sono erfettamente saldati, la valvola si riscalda, si accende, ma il lineare non dà segni di vita, mi potete aiutare???
Grazie.
Jolly
a potenza è come una semiretta: Ha un inizio, ma non ha una fine!!!
e-mail: [email protected]


r5000

Citazione di: "jolly652"Salve a tutti, vorrei un aiutino su un problema che mi fa questo lineare, se lo metto in serie con l'apparato, anche spento, non mi dà la continuità tra i 2 bocchettoni, però i cavi sono erfettamente saldati, la valvola si riscalda, si accende, ma il lineare non dà segni di vita, mi potete aiutare???
Grazie.
Jolly
73 a tutti tra ingresso e uscita dovrebbe segnare zero ohm,praticamente è un  cavallotto tra cb e antenna,se la circuitazione è stata modificata potrebbe esserci un condensatore in serie e ti rendi conto se il cb riceve normalmente i segnali senza attenuazione,se invece non riceve o riceve molto meno i segnali rispetto all'antenna diretta hai un difetto sicuro sul relè di commutazione dell'ampli,o ha i contatti sporchi o bruciati.
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

jolly652

Ciao R5000, anch'io avevo pensato al relè, ma volevo prima un parere di qualcun'altro, comunque tra i due bocchettoni non dovrebbero esserci nè condensatori nè resistenze in serie, almassimo in parallelo, devo provare a cambiare il relè. TI RINGRAZIO ENORMEMENTE PER IL CONSIGLIO DATOMI. Ciao.
Antonio
a potenza è come una semiretta: Ha un inizio, ma non ha una fine!!!
e-mail: [email protected]

r5000

Citazione di: "jolly652"Ciao R5000, anch'io avevo pensato al relè, ma volevo prima un parere di qualcun'altro, comunque tra i due bocchettoni non dovrebbero esserci nè condensatori nè resistenze in serie, almassimo in parallelo, devo provare a cambiare il relè. TI RINGRAZIO ENORMEMENTE PER IL CONSIGLIO DATOMI. Ciao.
Antonio
73 a tutti non l'ho scritto prima ma se apri il lineare aspetta qualche minuto prima di toccare i circuiti,che se c'è l'alta tensione accumulata dai condensatori ti prendi una bella sberla...e sopratutto non metterci le mani acceso... che si rischia... l'ho scritto anche altre volte e non mi stancherò mai di ripeterlo....il circuito è semplice ma visto le tensioni e potenza in gioco si rischia parecchio,nelle foto mie c'è lo schema che ti può aiutare, se non è propio uguale è molto simile,guarda oltre ai contatti del relè (che per provarlo conviene dissaldarlo e provarlo da solo con un'alimentatore )prova anche la continuità delle piste che magari c'è una rottura.
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


jolly652

ok, grazie del consiglio, comunque avevo sentito dire che aalcune valvole funzionano anche a 700 volt!!!
TI RINGRAZIO PER IL CONSIGLIO, SE NON LO SAPESSI, CI SAREI GIA' RIMASTO!!!! :mrgreen:  :mrgreen:  :mrgreen:
casomai, proverò anche a controllare le piste!
a potenza è come una semiretta: Ha un inizio, ma non ha una fine!!!
e-mail: [email protected]

r5000

non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


PAPERO ( THE DUCK )

qualcuno mi sa dire se nellaparte del circuito stampato c'e un 2 cm di filo rigido staccato a penzoloni, e' tra il condensatore e la valvola
RTX : FT 890 AT , FT 990 AT , FT 7800 , FT 8800, G7 , WOUXUN KVD1, JACKSON + ECO MASTER PLUS , MB 40
ANTENNA : MANTOVA 5 , X50N , DIPOLO CUSCRUFT D4d
www.ruegamaterassi.com


dukeluca86

Quello porta l'anodica alla valvola, e non dovrebbe essere a penzoloni, accidenti se va a toccare la carcassa ti va l'anodica di 900V su tutto.
Il miglior SO ? Linux !