OGGI STRANO RUMORE IN VLF

Aperto da 1et078, 21 Febbraio 2010, 13:32:12

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

1et078

salve a tutti

stamattina dalle ore 10, 30 11 con 2 antenne looop autocostruite e con ricevitore selettivo, distante da qualunque rumore di alternata 50 hz (frequenza dell'elettricità di rete che si porta un casino di ronzio e una riga spettrografica forte, fino a 200 hz).
i 2 ricevitori sono alimentati a parte (fuori rete elettrica), per poter sentire la radio natura.
da esperimenti fatti con questi ricevitori, abbiamovisto e sentito la risonanza di schumann molto chiara e forte, a parte i rumori di sfregamento di  pietre laviche (molto presenti specialmente su un vulcano attivo come l'etna).
stamattina riaccesi i ricevitori tramite il software di controllo di un pc, insieme ai rumori di fondo (ronzio naturale, 50 hz ultrafiltrata), ci siamo accorti che c'era anche un rumore (che se riesco a mettere perke l'ho registrato su telefonino lo sentirete), impulsivo e ripetitivo con la stessa frequenza di nota.
periodo di tempo tra un impulso e un altro 9 secondi, al principio pensavamo a un radar militare (ma dove sarebbe, siamo sul vulcano etna a 700 metri di quota), ma era troppo ripetitivo.
boh a voi la sentenza...


1et078

il rumore si presenta come una nota bitonale frammisto al rumore di fondo, premetto che prima di ora, questo tipo di rumore non lo avevamo mai avvertito o sentito.

hafrico

#2
non vorrei che ci stessimo preparando a qualche fenomeno tipo terremoto od altro  ... spero di no'''''..........   :'( :'( :'( :'( :-\

1et078

hafrico non so che dirti,  stamattina insieme a no c'era anche una geologa (laureata da pochi anni), che ha ascoltato insieme a noi il rumore non sapendo da che cosa poteca derivare.


hafrico

Citazione di: Roberto078 il 21 Febbraio 2010, 14:13:26
hafrico non so che dirti,  stamattina insieme a no c'era anche una geologa (laureata da pochi anni), che ha ascoltato insieme a noi il rumore non sapendo da che cosa poteca derivare.

CERTO CHE NON LO CONOSCEVA...............    se li conoscessimo... avremmo la bacchetta magica...... e in un  puf.....   troveremo i rimedi....     :rool: :rool: :rool:

hafrico

Citazione di: Roberto078 il 21 Febbraio 2010, 13:35:43
il rumore si presenta come una nota bitonale frammisto al rumore di fondo, premetto che prima di ora, questo tipo di rumore non lo avevamo mai avvertito o sentito.

non pui provare a farcelo sentire... sono curioso...  :rool: :rool: :rool: :rool: :rool:


dantinca

Citazione di: Roberto078 il 21 Febbraio 2010, 13:35:43
il rumore si presenta come una nota bitonale frammisto al rumore di fondo, premetto che prima di ora, questo tipo di rumore non lo avevamo mai avvertito o sentito.
roberto ma su che frequenze era?
73  :birra:
D.


1et078

hafrico e messo sul telefonino e non so come trasferirlo sul pc vediamo se via bluetooth ci riesco (non garantisco nulla).

1et078

dantica era sullo spettro elettromagnetico tra i 50 hz e i 2 khz.

dantinca

l'emissione di una nota bitonale non credo sia tanto probabile in natura...in ELF però ci sono anche diverse sorgenti "artificiali" (vedi ad es. in fondo a questa lista: http://www.vlf.it/itulist/itulist.htm)...poi intorno ad 80Hz trasmettono i sistemi militari per i sottomarini...comunque potrebbe essere anche qualcosa di nuovo, vale la pena indagare.
73  :birra:
D.

hafrico

Citazione di: dantinca il 21 Febbraio 2010, 14:46:04
l'emissione di una nota bitonale non credo sia tanto probabile in natura...in ELF però ci sono anche diverse sorgenti "artificiali" (vedi ad es. in fondo a questa lista: http://www.vlf.it/itulist/itulist.htm)...poi intorno ad 80Hz trasmettono i sistemi militari per i sottomarini...comunque potrebbe essere anche qualcosa di nuovo, vale la pena indagare.
73  :birra:
D.


non si apre...  >:D >:D >:D

1et078

dantica si ma siamo a 700 metri sul livello mare, con quanto diavolo di potenza dovrebbero trasmettere per farsi sentire dai ricevitori situati sull'etna e dai sottomarini.
cmq per notizia la sera riceviamo dalla norvegia, i segnali militari a 22 khz (rtty), e i segnali loran molto ben marcati, sullo spettro dei ricevitori.

dantinca

Citazione di: Roberto078 il 21 Febbraio 2010, 14:50:11
dantica si ma siamo a 700 metri sul livello mare, con quanto diavolo di potenza dovrebbero trasmettere per farsi sentire dai ricevitori situati sull'etna e dai sottomarini.
cmq per notizia la sera riceviamo dalla norvegia, i segnali militari a 22 khz (rtty), e i segnali loran molto ben marcati, sullo spettro dei ricevitori.
eh, potenza irradiata poca (a causa della bassissima efficienza delle antenne), ma potenza utilizzata tanta, direi almeno 500KW...comunque anche con poca potenza irradiata le distanze coperte a queste frequenze sono enormi.


1et078

io ho l'impressione che centri molto i trasmettitori li in alaska, cmq non so che dirvi.
la gente non capisce un cazzo dei nostri studi, ce prendono per il fondoschiena (gente laureata...).

dantinca

Citazione di: hafrico il 21 Febbraio 2010, 14:48:22
Citazione di: dantinca il 21 Febbraio 2010, 14:46:04
l'emissione di una nota bitonale non credo sia tanto probabile in natura...in ELF però ci sono anche diverse sorgenti "artificiali" (vedi ad es. in fondo a questa lista: http://www.vlf.it/itulist/itulist.htm)...poi intorno ad 80Hz trasmettono i sistemi militari per i sottomarini...comunque potrebbe essere anche qualcosa di nuovo, vale la pena indagare.
73  :birra:
D.


non si apre...  >:D >:D >:D

http://www.vlf.it/itulist/itulist.htm
c'era finita dentro una parentesi e pure i tre puntini  :mrgreen:

r5000

73 a tutti,leggo con piacere che usate le radio per studiare in modo scientifico l'interazione con i fenomeni sismici,non ho idea di cosa possa essere a frequenze così basse ma lì vicino c'è Sigonella e trasmettitori... non sarà intermodulazione da segnali trasmessi qualche khz sopra? io tutto felice per i segnali captati mi sono reso conto dopo che era intermodulazione dovuta al VOR di Orio che   mi imbarcava il preamplificatore,niente di più facile anche in una zona sperduta sull'etna,provate ricevitori di tipologia diversa perchè due uguali non fanno testo se si imbarcano entrambi...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

1et078

r5000 sono 2 ricevitori studiati e appositamente fatti uno per la ricezione di radionatura e l'altra per vedere la direzione da dove provengono i segnali.
cmq e da oltre 1 anno (dal terremoto dell'aquila) che stiamo sperimentando (anche se qualcuno ce prende per pazzi, ma il mio amico un  poco incazzato gli ha risposto candidamente che nessuno prevedeva che un aggeggio volante poteva portare ogni anno milioni e milioni di persone tra i 5 continenti).
mahh la gente sarà invidiosa, o non ne vuole sapere un cazzo... ma noi continuiamo.

dantinca

Citazione di: Roberto078 il 21 Febbraio 2010, 15:13:57
io ho l'impressione che centri molto i trasmettitori li in alaska, cmq non so che dirvi.
la gente non capisce un strumento di procreazione dei nostri studi, ce prendono per il fondoschiena (gente laureata...).
roberto se giri un pò sul web vedrai quanto materiale c'è dedicato alle emissini naturali in ELF ed allo studio dei fenomeni che le originano...si tratta di un campo di studi ben noto ed apprezzato, con ricadute in molti ambiti scientifici diversi: possibile predizione di terremoti (anche se ancora non ci sono prove definitive sulla relazione tra questi eventi ed emissioni radio), studio degli effetti delle radiazioni nell'atmosfera o altri fenomeni ionizzanti come passaggio di meteore, radio-emissioni di pianeti come giove, ecc. ecc..
Per chi fosse interessato ad approfondire, ci sono i classici siti di riferimento:
www.vlf.it
http://www.naturalradiolab.com/
http://www-pw.physics.uiowa.edu/mcgreevy/
http://www-star.stanford.edu/~vlf/Welcome.html
http://www.techlib.com/electronics/VLFwhistle.htm

1et078

ok grazie dantica li guarderò con calma...


marcored24

Citazione di: dantinca il 21 Febbraio 2010, 15:50:47
Citazione di: Roberto078 il 21 Febbraio 2010, 15:13:57
io ho l'impressione che centri molto i trasmettitori li in alaska, cmq non so che dirvi.
la gente non capisce un strumento di procreazione dei nostri studi, ce prendono per il fondoschiena (gente laureata...).
roberto se giri un pò sul web vedrai quanto materiale c'è dedicato alle emissini naturali in ELF ed allo studio dei fenomeni che le originano...si tratta di un campo di studi ben noto ed apprezzato, con ricadute in molti ambiti scientifici diversi: possibile predizione di terremoti (anche se ancora non ci sono prove definitive sulla relazione tra questi eventi ed emissioni radio), studio degli effetti delle radiazioni nell'atmosfera o altri fenomeni ionizzanti come passaggio di meteore, radio-emissioni di pianeti come giove, ecc. ecc..
Per chi fosse interessato ad approfondire, ci sono i classici siti di riferimento:
www.vlf.it
http://www.naturalradiolab.com/
http://www-pw.physics.uiowa.edu/mcgreevy/
http://www-star.stanford.edu/~vlf/Welcome.html
http://www.techlib.com/electronics/VLFwhistle.htm
molto interessante...dantinca sulla baya c'era uno che vendeva un vlf per ascolti di questo tipo....ti posto il link..     http://cgi.ebay.it/__Ham-HF-VHF-UHF-SHF_Ricevitore-VLF-per-lascolto-della-radio-natura_W0QQitemZ250583441176QQptdiZ7080QQptdnZHamQ3aQ20HFQ2cQ20VHFQ2cQ20UHFQ2cQ20SHFQQcmdZViewItemQQptZHam_HF_VHF_UHF_SHF?hash=item3a57efdf18#ht_1647wt_954

hafrico

La NASA ha collegato alla rete internet un ricevitore VLF (al Centro di Volo Spaziale di Marshall in Alabama) in grado di far ascoltare (24 ore su 24) a chiunque disponga di un collegamento internet i suoni naturali emessi in questa banda di frequenza.
L'indirizzo di riferimento e'  http://www.spaceweather.com/glossary/inspire.html.

1et078

hafrico il collegamento non funziona ci sono andato a controllare, ma niente..

hafrico

Citazione di: Roberto078 il 21 Febbraio 2010, 16:28:43
hafrico il collegamento non funziona ci sono andato a controllare, ma niente..

anche  a me'... mi ha funzionato una volta... poi si e' bloccato... bhoooooooo  :-\ :-\ :-\


hafrico

scaricando questo programma... si dovrebbero ascoltare le vlf... al pc...
  :up:

http://weaksignals.com

hafrico

io lo ho scaricato  e lo sto' provando... magnifico......  occorre solo una antenna migliore ed il gioco e' fatto.... ha anche una bella schermata.. bellissimo...  :up: :up: :up: :up: :up: :up: :up: :up: :up:


r5000

Citazione di: hafrico il 21 Febbraio 2010, 16:53:35
questo e' bello....  :up:

http://www.qsl.net/iw0bzd/VLF_TUBE_RX.htm
73 a tutti,questo è quello che uso normalmente collegato a un filo e la statica non gli fà nulla... con i fet invece capita che passano a miglior vita e li preferisco per il loop visto che consumano molto meno della valvola che comunque resta un'ottimo avvisatore di temporali in arrivo,ho aggiunto un'amplificatore che pilota un led e cicalino,se oltre ai soliti rumori nelle radio vedo lampeggiare il led e suona il cicalino è ora di staccare le antenne...
ps:meglio spectrum lab di dl4yhf c'è la possibilità di convertire le frequenze e ascoltare come una radio ssb,con i microfoni giusti si ascoltano gli ultrasuoni  oltre a tutto il resto...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

hafrico

Citazione di: r5000 il 21 Febbraio 2010, 17:37:27
Citazione di: hafrico il 21 Febbraio 2010, 16:53:35
questo e' bello....  :up:

http://www.qsl.net/iw0bzd/VLF_TUBE_RX.htm
73 a tutti,questo è quello che uso normalmente collegato a un filo e la statica non gli fà nulla... con i fet invece capita che passano a miglior vita e li preferisco per il loop visto che consumano molto meno della valvola che comunque resta un'ottimo avvisatore di temporali in arrivo,ho aggiunto un'amplificatore che pilota un led e cicalino,se oltre ai soliti rumori nelle radio vedo lampeggiare il led e suona il cicalino è ora di staccare le antenne...
ps:meglio spectrum lab di dl4yhf c'è la possibilità di convertire le frequenze e ascoltare come una radio ssb,con i microfoni giusti si ascoltano gli ultrasuoni  oltre a tutto il resto...


lo ho scaricato......   spectrum lab ........ ma non riesco a farlo funzionare... non sento nulla....  vero e' che non ci capisco na mazza..
  >:D >:D >:D

dantinca

Citazione di: marcored24 il 21 Febbraio 2010, 16:24:04
Citazione di: dantinca il 21 Febbraio 2010, 15:50:47
Citazione di: Roberto078 il 21 Febbraio 2010, 15:13:57
io ho l'impressione che centri molto i trasmettitori li in alaska, cmq non so che dirvi.
la gente non capisce un strumento di procreazione dei nostri studi, ce prendono per il fondoschiena (gente laureata...).
roberto se giri un pò sul web vedrai quanto materiale c'è dedicato alle emissini naturali in ELF ed allo studio dei fenomeni che le originano...si tratta di un campo di studi ben noto ed apprezzato, con ricadute in molti ambiti scientifici diversi: possibile predizione di terremoti (anche se ancora non ci sono prove definitive sulla relazione tra questi eventi ed emissioni radio), studio degli effetti delle radiazioni nell'atmosfera o altri fenomeni ionizzanti come passaggio di meteore, radio-emissioni di pianeti come giove, ecc. ecc..
Per chi fosse interessato ad approfondire, ci sono i classici siti di riferimento:
www.vlf.it
http://www.naturalradiolab.com/
http://www-pw.physics.uiowa.edu/mcgreevy/
http://www-star.stanford.edu/~vlf/Welcome.html
http://www.techlib.com/electronics/VLFwhistle.htm
molto interessante...dantinca sulla baya c'era uno che vendeva un vlf per ascolti di questo tipo....ti posto il link..     http://cgi.ebay.it/__Ham-HF-VHF-UHF-SHF_Ricevitore-VLF-per-lascolto-della-radio-natura_W0QQitemZ250583441176QQptdiZ7080QQptdnZHamQ3aQ20HFQ2cQ20VHFQ2cQ20UHFQ2cQ20SHFQQcmdZViewItemQQptZHam_HF_VHF_UHF_SHF?hash=item3a57efdf18#ht_1647wt_954
l'avevo già visto marcored ma 200E sono oltre il mio budget per le VLF  :mrgreen: e poi a queste frequenze si può autocostruire senza troppe difficoltà.
73  :birra:
D.

r5000

73 a tutti,certamente non è semplice perchè ha 1000 funzioni ma ti assicuro che ne ho provati tanti ed è il migliore... se vai in quick setting esce la finestra con diversi modi, se scegli natural radio e poi si apre un'altra finestra e c'è bat converter... quello serve per ascoltare gli ultrasuoni convertiti alla nostra portata,se invece selezioni natural radio  e poi sferic è l'impostazione predefinita per vedere la statica ecc... se vai in elf o vlf le impostazioni sono già adatte all'ascolto delle stazioni,poi c'è la possibilità di memorizzare i propi parametri e c'è tanto altro che non ho ancora  scoperto visto che è  davvero immenso come possibiltà... la cosa più utile è che puoi salvare  lo spettrogramma con il bottone apposito e te lo ritrovi nella cartella del programma,e volendo registra l'audio e salva ogni tot lo spettro ecc ecc ...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


Master_Dc_Supply

73 a tutti!
Scusate per la mia nabbità (nuovo termine coniato da me!)......
ma VLF sta per?? very low frequency???
Ciao!
Operatore: Emanuele
Frequenze usate: Pmr446/Lpd
Canale monitor: Pmr1 Lpd1
Nominativo: 1NECD
Qra: Pescara, Colline Abruzzesi

hafrico

Citazione di: Master_Dc_Supply il 22 Febbraio 2010, 14:19:44
73 a tutti!
Scusate per la mia nabbità (nuovo termine coniato da me!)......
ma VLF sta per?? very low frequency???
Ciao!

yesssssssssssssssss  :up:

dantinca

Citazione di: Master_Dc_Supply il 22 Febbraio 2010, 14:19:44
73 a tutti!
Scusate per la mia nabbità (nuovo termine coniato da me!)......
ma VLF sta per?? very low frequency???
Ciao!
da 3KHz a 30KHz secondo la definizione ITU (ma non si dice "nabbezza"?  :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:)
73  :birra:
D.