ANTENNA VERTICALE HF

Aperto da 73- 51, 23 Ottobre 2009, 22:44:52

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

73- 51

Salve a tutti, a parte filari e loop che già uso, vorrei installare sul tetto una hf verticale per ricezione che mi copra dai 120 ai 16 metri.
circa. cosa mi consigliate? grazie
73
SWL I/05712/MI


r5000

73 a tutti la verticale senza un piano di radiali adeguati e lunghezza è sempre peggio
rispetto ad antenne filari posizionate come si deve,cioè alte e libere,considera che la polarizzazione verticale capta molto più rumore di tipo "umano" ad esempio dove sono io ho qrn s9+20 con la verticale e s4 con il loop orizzontale,se poi è una giornata di grazia magari la verticale prende s5 ma a quel punto il loop non muove nemmeno la lancetta dello smeter, in montagna la stessa verticale provata più volte ha sempre dato qrn molto contenuto,mai oltre il s9 quindi dipende tutto da cosa c'è nelle vicinanze,io ho ferrovia ,centrale elettrica, diverse fabbriche e sono in centro abitato con tutti i rumori possibili,se abiti in un paesino isolato può essere la soluzione per ascoltare segnali dx ma solitamente le verticali a frequenze basse vengono usate solo in trasmissione e si utilizzano altre antenne dedicate all'ascolto,beverage,K9AY ecc...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

73- 51

ok. grazie r 5000 , abito a Trescore b.rio . a circa 400m. di altezza ,
chiuso tra due colline di circa 500ml. luna con l'altra . non molto alte
con la filare di 150 ml prendo bene , al mio r 5000 kenwood devo abbassare l'attenuatore a 10 / 20 db.(non uso nessun balum).perche'
ho un segnale forte  s9 + . cambiando argomento , il mio kenwood dopo un paio di giorni di inutilizzo , quando lo accendo , compaiono sul display dei puntini , al posto dei numeri, per circa una ventina di minuti poi compare la frequenza. sai cosa può essere? altrimenti lo porterò a dagli un'occhiata dal "missionario". lo conosci?.hi hi hi

73 Davide.

r5000

73 a tutti, chi non conosce il missionario...  ma quello che c'era prima, il "personaggio" era unico ora sò che  c'è ancora il posto ma non è più la stessa gestione,se non sbaglio l'ha rilevato il tecnico che era poi il dipendente del missionario,comunque se l'R5000 fà i puntini al display è probabile un difetto al vfo che è da allineare o più probabilmente ripulire dalla paraffina umida,se lo usi in un'ambiente freddo prova a scaldare con il phon il coperchio sotto della radio,se poi lo fà tutte le volte è da far vedere...
ps: hai già un'antenna molto performante se devi attenuare la radio,migliorerebbe con un preselettore,una verticale nel tuo caso sarebbe da provare perchè non sei direttamente nel mezzo del qrm,ma dubito che funziona meglio della filare all'ingresso  ad alta impedenza...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


73- 51

be,.. al preselettore avevo già fatto un pensierino(MFJ 956) € 90.00
una bella cifra ! , invece per l'antenna verticale hf ,prezzi circa 300,400€ , mi tengo la mia filare e con quella cifra quasi mi compro
un icom r 7000 .da affiancare alla mia performante  aor 8600 (sperando di non prendere un doppione o addiritura una radio sorda!)
73

r5000

73 a tutti indubbiamente spendere 300 euro per una verticale da usare in ascolto è uno spreco,meglio la filare a costo zero o quasi,considera che i radioamatori che utilizzano le verticali o è per questioni di spazio o perchè hanno altre antenne in rx e usano la verticale (con un basso angolo d'irradiazione )per fare collegamenti a lunga distanza ma spesso a causa dei rumori la verticale riceve meno delle filari,se però vuoi provare conviene che pensi a qualcosa di autocostruito,se hai una pianta alta per esempio può essere il sostegno per appendere una corda tra il tetto e questa pianta e perpendicolare al terreno metti un filo lungo 1\4 d'onda per  la frequenza che interessa,ce poi vuoi fare un'antenna multibanda fai un ventaglio con fili di  lunghezza diversa (ognuno risonante a 1\4 d'onda per la banda che interessa...) e in giardino alla base si mette un dispersore usato per l'impiano di massa terra degli impianti elettrici,con pochi euro te la cavi e hai la polarizzazione verticale anche se i fili non sono tutti verticali ma leggermente inclinati,questa antenna è da collegare con il cavo coassiale al bocchettone d'antenna (antenna 1 dell'R5000) e vedi subito la differenza rispetto alla longwire che hai collegato all'antenna 2...
ps: l'IC-R7000 è sensibile ma ha uno s'meter avaro,difficile che indica segnali a fondo scala,ma quello che importa è che anche se indica s1 la comprensibilità è totale ...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


73- 51

ok. grazie per le dritte .ho un libro (costruiamo le antenne filari )
dove andrò a dargli un'occhiata.
per il preselettore che ha un entrata ed un uscita con i pl come faccio a collegare la filare che è un filo di 1,5 mm.sempre all'entrata
da 500 hom.
grazie
73
Davide.


r5000

73 a tutti se vuoi collegare la longwire al preselettore mfj956 puoi farlo perchè lavora con  balun 4:1 e quindi accetta anche segnali ad alta impedenza,c'è pure un trimmer che fà da attenuatore variabile e quindi adatti al meglio,però visto cosa c'è dentro http://www.bobsamerica.com/mfj-956.html e cosa costa io non spenderei mai quei soldi,con 20 euro al massimo lo costruisci con la scatola e manopole comprese... i valori delle bobine e condensatori non sono critici e si può costruire tutto,per i toroidi (balun 4:1) è lo stesso ,anzi è pure uno schema a prova di principiante (senza offesa HI!),se recuperi il condensatore variabile di una radiolina am (e magari pure la bacchetta in ferrite) hai già i componenti per fare tutto...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

73- 51

be.... caro r 5000 forse tu lo costruisci  , ma io faccio il falegname ,
mi è più facile costruire un mobile intarsiato , che un preselettore .!hi hi !.  dovrei provare a trovarlo in kit di montaggio .
grazie per la pazienza dedicata.
73
Davide.

r5000

73 a tutti,perfetto, allora DEVI costruirlo in legno intarsiato come nelle radio anni 30,per i kit vediamo,se sai usare un saldatore a stagno è facile,altrimenti si può pensare a costruzioni elettriche dove bastano cacciavite e filo di rame,unico componente insostituibile è un condensatore variabile,se hai una radiolina am guasta lo si recupera altrimenti si compra in rete o a qualche mercatino,questo sabato e domenica dovrebbe esserci la fiera di Chiuduno e penso che puoi il condensatore variabile...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

73- 51

si , il saldatore a stagno lo so usare, lo uso per saldare le vetrate tiffany e i connettori pl. su qualche scaffale dovrei avere una vecchia radiolina , proverò a smontarla. le istruzioni le trovo sul link
che hai messo nei precedenti post. eppure lo avevo visto su una rivista di radiokit. che spiegava il montaggio.

r5000

73 a tutti,di schemi se ne trovano tantissimi  e in funzione al condensatore che trovi si sceglie la configurazione migliore,se la radiolina ha una scala parlante con la manopola che fà più giri è utilizzabile come mobile,se invece devi comprarlo conviene che sia demoltiplicato,all'ultima fiera ho preso un condensatore da 450pf con demoltiplica nuovo a 2 euro,e volendo si può fare con condensatori fissi e bobine con il nucleo variabile,si usa la bacchetta di ferrite della radio am...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

73- 51

ciao r 5000, se volessi collegare due antenne verticali hf e vhf tramite un cavetto a "Y" e ,in discesa un cavo che va al ricevitore(aor 8600) può funzionare? e come devo costruirlo il cavetto?
grazie


IZ1HKO

ciao 73-51 esistono i raccordi con so-259 a t cosi' non ti sbatti e le antenne mantengono ogniuna il suo pl..........
Stazione meteorologica lig029 rete Centro Epson Meteo/Meteonetwork-meteo.it, visita il mio sito con web-cam on line(http://www.meteo-casella.info/)

r5000

Citazione di: 73- 51 il 02 Novembre 2009, 21:35:07
ciao r 5000, se volessi collegare due antenne verticali hf e vhf tramite un cavetto a "Y" e ,in discesa un cavo che va al ricevitore(aor 8600) può funzionare? e come devo costruirlo il cavetto?
grazie
73 a tutti se ho intuito giusto vuoi unire le antenne hf e usare un cavo solo per poi dividere i segnali alle radio,se è così servono due duplexer e cavetti di connessione alle radio,se si può aggiungere un ulteriore cavo costa senza dubbio meno e hai meno attenuazione anche se è comunque minima,e se non si può fare diversamente risolvi,ma se ci passa un cavo satellitare sottile (5mm) in uhf ha poca perdita e il costo è minimo,non è preferibile per trasmettere ma per radio è perfetto...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

73- 51

ok. grazie , il duplexer l'hò , ma volevo installare due antenne su un palo, con il cavetto a T e provare a sentire come il segnale ricevuto
veniva diviso. non so se avrò un guadagno (db) maggiore o pessimo
visto che in ricezione basta anche un pezzetto di filo.
( non sono stato molto chiaro)
73 a tutti
Davide

IZ1HKO

ciao 73-51 non ho capito cosa vuoi fare ma il raccordo a tee che ti dicevo per collegare due antenne ad un receiver e' questo

poi vedi te come utilizzarlo.............. :up:
Stazione meteorologica lig029 rete Centro Epson Meteo/Meteonetwork-meteo.it, visita il mio sito con web-cam on line(http://www.meteo-casella.info/)

73- 51

ok. grazie è quello che cercavo,vedrò di procurarmelo e poi provo a
collegarlo a 2 antenne su un palo e vedo cosa si sente. :rool:
73
Davide.

IZ1HKO

Stazione meteorologica lig029 rete Centro Epson Meteo/Meteonetwork-meteo.it, visita il mio sito con web-cam on line(http://www.meteo-casella.info/)