immagini webcam trasmesse via radio ...possibile?

Aperto da poseidone, 09 Ottobre 2009, 21:15:43

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

poseidone

Ciao a tutti!
secondo voi è possibile trasmettere le immagini catturate da una webcam e trasmetterle via radio (tipo sstv- aprs)? io credo di si, ma non saprei se esistono software per fare questo...
sarebbe una cosa utile per esempio nel monitoraggio visivo di zone boschive a rischio incendio non servite da linee telefoniche.
che ne pensate?
1rgk260 op. Fabio   -    IT9AXV - www.eraparcodellemadonie.it


Symon

Ciao Poseidone!
Quali frequenze vorresti utilizzare per la trasmissione di dati?
Credo sia comunque fattibile ma dipende da molti fattori, in primis,secondo me: i disturbi sono un grosso problema per avere immagini di qualità decente..

r5000

73 a tutti sulla qualità non ci sono problemi se si usano frequenze adeguate alla distanza,anche con i pmr si riesce a fare trasmissioni sstv,il problema è trovare il software che acquisisce l'immagine della webcam e la trasmette,si sono innumerevoli software che importano da scanner o da file ma non mi risulta che direttamente trasmettono a tempi prefissati un'immagine che non sia già nella cartella del programma in questione,non ho provato perchè non ho una webcam ma a suo tempo non sono riuscito con la telecamera analogica e matrox marvell,forse anche per il sistema operativo,o forse perchè non sono io capace,di sicuro ci sarebbe da provare di nuovo con software più moderni,se mi avanzano 20 euro alla prossima fiera ho intenzione di prendere  uno di quei convertitori video composito\usb ma dubito che hanno definizione e velocità a sufficienza per i miei gusti,vedremo bene le caratteristiche...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

CBias

73, immagini analogiche trasmesse con telecamerine (anche quelle da 15 euro in fiera) ? Beh credo che forse le trasmissioni ATV si avvicinano alla tua esigenza, per riceverle basta un vecchio decoder analogico, le trasmissioni avvengono per es sui 1,2 Ghz


r5000

73 a tutti un'immagine video analogica ha una banda passante di 5mhz,infatti non si può pensare di trasmettere in atv in vhf dove la banda passante è di 2mhz senza poi tener conto di tutti gli altri utilizzi,per questo motivo l'atv si fà in microonde dove la banda passante lo consente,Poseidone pensa giustamente a trasmettere immagini e non video,per questo è fattibile usare la sstv o altri modi digitali per trasmettere l'informazione via radio anche a frequenze molto basse (3.5mhz per esempio...)ma non si parla di atv ma di immagini prelevate da una webcam...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

carlo_forever

Esatto, r5000 ha colto nel segno. Come qualcuno sa, io sono un vecchio Prof. di Elettronica, e faccio presente che bisogna sempre distinguere tra immagini ferme ed immagini in movimento. Per le prime, non c'e' problema, si possono trasmettere anche in onde lunghe, l'unica cosa da tener presente e' che l'immagine ci mette un po' a completarsi, non si ha una schermata rapida. Piu' e' stretta la benda di trasmissione, piu' e' lungo il tempo durante il quale si forma il fotogramma. Esistono siti in tutto il mondo dedicati alla SSTV (televisione a scansione lenta), da cui scaricare tutto il software necessario. Io stesso ho compiuto trasmissioni, prima di sposarmi, cioe' parlo degli anni '70, anche sulla CB, con ottimi risultati. Conservo ancora da qualche parte una QSL in SSTV a 27 MHz dalla Danimarca. Diversa e' la trasmissione di immagini IN MOVIMENTO. Le immagini analogiche richiedono 5 / 5,5 MHz di larghezza di banda, quelle digitali un po' meno, ma sempre larghezze proibitive. Da quel che mi ricordo, parlo piu' o meno del 1973 - 74, a quei tempi c'era chi trasmetteva vera TV in movimento sui 70 cm, o sui 23 cmdi lunghezza d'onda, ma dubito che oggi sia una cosa fattibile, dati appunto i 5 Mega necessari.
Se pero' uno vuol trasmettere una immagine fissa, senza animazione, la sua soluzione e' l'SSTV. Ovviamente in bianco e nero. Come radio va bene QUALUNQUE COSA. (Ovviamente, chi trasmette e chi riceve dovranno avere la stessa frequenza e la stessa modulazione, FM con FM, AM con AM, oppure SSB con SSB).

Saluti,

Carlo
Inter poenas et tormenta
vivit anima contenta
casti amoris
sola spe


PAPERO ( THE DUCK )

questa mattina su cq elettornica pubblicizavano un'icom  con sistema d-star dove in descrizione era fattibile il collegamento webcam ......
il sistema dstar dovrebbe essere piu veloce dei modi attuali .....
saluti
RTX : FT 890 AT , FT 990 AT , FT 7800 , FT 8800, G7 , WOUXUN KVD1, JACKSON + ECO MASTER PLUS , MB 40
ANTENNA : MANTOVA 5 , X50N , DIPOLO CUSCRUFT D4d
www.ruegamaterassi.com


Goscartan

Mi accodo a questo topic perchè ho un problema similare:
avrei bisogno di videocontrollare un 'area che dista + o - 1 km in linea d'aria dal mio qth, avevo pensato di comprae una di quelle videocamere da telesorveglianza wireless e magari di utilizzare per la ricezione un apparato radioamatoriale?
Oppure magari mi conviene farlo con un sistema di ricezione ad hoc?
Chiaramente la videocamera sverrebbe installata sul tetto di una abitazione a 2 piani con la relativa antenna, mentre la ricevente in casa mia con magari l'antenna sul tetto.
Dite che può funzionare anche se le 2 antenne non sono perfettamente in linea ottica perchè avrei un piccolo ostacolo tra le 2, ma molto piccolo chissà se su quelle frequenze così alte (1.2 o addirittura 2.4 Ghz) e con potenze ridottissime si possono ottenere questi risultati.....
Ciao e  grazie

poseidone

dicaimo che anche l'invio di una immagine statica ogni 15-20 min sarebbe più che sufficiente. vi spiego lo scopo. sarebbe per monitorare dei boschi d'este per potere intervenire in breve tempo in caso di incendio. cmq la fequenza sarebbe irrilevante, vhf  o uhf va bene lo stesso
1rgk260 op. Fabio   -    IT9AXV - www.eraparcodellemadonie.it

PAPERO ( THE DUCK )

Citazione di: Goscartan il 10 Ottobre 2009, 11:20:20
Mi accodo a questo topic perchè ho un problema similare:
avrei bisogno di videocontrollare un 'area che dista + o - 1 km in linea d'aria dal mio qth, avevo pensato di comprae una di quelle videocamere da telesorveglianza wireless e magari di utilizzare per la ricezione un apparato radioamatoriale?
Oppure magari mi conviene farlo con un sistema di ricezione ad hoc?
Chiaramente la videocamera sverrebbe installata sul tetto di una abitazione a 2 piani con la relativa antenna, mentre la ricevente in casa mia con magari l'antenna sul tetto.
Dite che può funzionare anche se le 2 antenne non sono perfettamente in linea ottica perchè avrei un piccolo ostacolo tra le 2, ma molto piccolo chissà se su quelle frequenze così alte (1.2 o addirittura 2.4 Ghz) e con potenze ridottissime si possono ottenere questi risultati.....
Ciao e  grazie
anche io ho una camera senza fili e gia con molti ostacoli va bene ...( cineseria da 25 euro )la curiosita' e prova che vogliofare e metterci due piccole direttive e provare in lontanaza
vi faro' sapere
RTX : FT 890 AT , FT 990 AT , FT 7800 , FT 8800, G7 , WOUXUN KVD1, JACKSON + ECO MASTER PLUS , MB 40
ANTENNA : MANTOVA 5 , X50N , DIPOLO CUSCRUFT D4d
www.ruegamaterassi.com

acquario58

#10
il sistema migliore è forse il + economico è quello ATV, che con un vecchio decoder sat analogico x ricevere  (facile da recuperare con pochissimi euro o regalato in quanto ormai è tutto digitale e x la tv sono inutilizzabili), e un piccolo trasmettitore autocostruito, con 2 parabole da 40 cm in + puoi fare il tutto e ricevere e trasmettere immagini in tempo reale....... esistono molti siti che descrivono come fare

es:
http://www.qsl.net/ik1hgi/atv/txhgi.htm

poseidone

Citazione di: acquario58 il 10 Ottobre 2009, 13:27:42
il sistema migliore è forse il + economico è quello ATV, che con un vecchio decoder sat analogico x ricevere  (facile da recuperare con pochissimi euro o regalato in quanto ormai è tutto digitale e x la tv sono inutilizzabili), e un piccolo trasmettitore autocostruito, con 2 parabole da 40 cm in + puoi fare il tutto e ricevere e trasmettere immagini in tempo reale....... esistono molti siti che descrivono come fare

es:
http://www.qsl.net/ik1hgi/atv/txhgi.htm

grazie mille per lo spunto! anche se nn è proprio quello che cercavo (volevo inserire tutto in aprs...), va bene. è un buon punto di partenza!! grazie mille
1rgk260 op. Fabio   -    IT9AXV - www.eraparcodellemadonie.it

IZ1HKO

per le poche prove fatte in sstv mi accodo con il prof. carlo, anche in 27 in fm le immagini erano gia' buone,ma questa tele camera la usate come pc,guarda che vendono delle telecamere gia' con il modulo integrato di scheda tipo telefonica e puoi guardarla anche con il cell, noi la usiamo anche per il telecontrollo dei fiumi,mi informo meglio perche' la dotazione e' stata fatta dalla regione e comunita' montana e noi le abbiamo solo installate. :up:
Stazione meteorologica lig029 rete Centro Epson Meteo/Meteonetwork-meteo.it, visita il mio sito con web-cam on line(http://www.meteo-casella.info/)


r5000

Citazione di: IZ1HKO il 10 Ottobre 2009, 21:16:12
per le poche prove fatte in sstv mi accodo con il prof. carlo, anche in 27 in fm le immagini erano gia' buone,ma questa tele camera la usate come pc,guarda che vendono delle telecamere gia' con il modulo integrato di scheda tipo telefonica e puoi guardarla anche con il cell, noi la usiamo anche per il telecontrollo dei fiumi,mi informo meglio perche' la dotazione e' stata fatta dalla regione e comunita' montana e noi le abbiamo solo installate. :up:
73 a tutti concordo per un sistema simile se la cosa è da gestire via internet o comunque lontano,in pratica usano questo sistema tutte le webcam meteorologiche nei rifugi alpini ecc...se invece basta una foto (magari in b\n e quindi sensibile all'infrarosso utilizzabile anche di notte) indipendente dai costi di gestione della rete internet o telefonica può avere molto senso il discorso sstv,resta solo da provare se c'è un software che trasmette immagini in automatico,mmstv che uso non mi sembra che permette questa possibilità ma non ho una webcam per fare prove,potrebbe anche essere che una volta installata la webcam un software sstv la gestisce...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

sliverbuild

Citazione di: r5000 il 10 Ottobre 2009, 22:10:46
Citazione di: IZ1HKO il 10 Ottobre 2009, 21:16:12
per le poche prove fatte in sstv mi accodo con il prof. carlo, anche in 27 in fm le immagini erano gia' buone,ma questa tele camera la usate come pc,guarda che vendono delle telecamere gia' con il modulo integrato di scheda tipo telefonica e puoi guardarla anche con il cell, noi la usiamo anche per il telecontrollo dei fiumi,mi informo meglio perche' la dotazione e' stata fatta dalla regione e comunita' montana e noi le abbiamo solo installate. :up:
73 a tutti concordo per un sistema simile se la cosa è da gestire via internet o comunque lontano,in pratica usano questo sistema tutte le webcam meteorologiche nei rifugi alpini ecc...se invece basta una foto (magari in b\n e quindi sensibile all'infrarosso utilizzabile anche di notte) indipendente dai costi di gestione della rete internet o telefonica può avere molto senso il discorso sstv,resta solo da provare se c'è un software che trasmette immagini in automatico,mmstv che uso non mi sembra che permette questa possibilità ma non ho una webcam per fare prove,potrebbe anche essere che una volta installata la webcam un software sstv la gestisce...

si esatto. si dovrbbbe trovare un software il quale fa scattare una webcam nel momento che "serve" per esempio a infrarossi a reazione di movimento, di flash luminosi o di altri fenomeni. Allo scatto il PC elabora l'immagine e la trasmette via radio in una data frequenza. Come le varie centraline elettriche, idroelettriche ecc già inviano i dati costantemente via radio, bisognerebbe solo far inviare suoni modulati e demodularli all'arrivo. Per le immagini in movimento credo sia quasi infattibile se non a vari GhZ in quanto a basse frequenze i protocolli di emissione sono troppo lenti. Le telecamere tipo "spy" inviano immagini in movimento attraverso vari canali o meglio varie frequenze interlacciate in un songolo momento ed a altissime frequenze
PER AETHERA OMNI SERVO
C.O.T.A. MEMBER #309 OR

Simone IZ0RNU
visitate il mio sito
http://iz0rnu.jimdo.com

Yaesu FT-7800/Yaesu FT-950/Yaesu VX-3/Wouxun KG-UVD1P/PUXING PX888/VR5000/MFJ-948/BLMtop80,DIPOLIvar

r5000

Citazione di: sx3me il 10 Ottobre 2009, 22:42:49
ma permettetemi, non è proprio corretto, basti pensare alla I e III banda TV, stiamo tra i 50 e 150 MHz... li comunque se non sbaglio il canale ha una banda un pò più stretta
73 a tutti sì ma a meno che hai una licenza broadcasting non puoi trasmettere immagini in banda I o altrove,il sistema sstv è usato dai radioamatori nelle frequenze assegnate,volendo sperimentare senza grossi problemi legali puoi usare i pmr o cb,ma trasmettere il  video ha bisogno di banda passante notevole ed è solo fattibile con i videosender a 2.4ghz(gli unici omologati per uso a bassa potenza) o sistemi atv sempre a frequenze molto alte,(il riferimento dell'atv uhf è corretto e si poteva fare prima che i nostri governanti hanno deciso di segare la banda radioamatoriale in due per metterci i radiocomandi e lpd...)poi visto che si parla di distanze considerevoli i sistemi "omologati" non ce la fanno,solo con antenne ad alto guadagno (parabole e gregoriane) si riescono a fare le reti professionali di videosorveglianza e lì i limiti di potenza sono già più alti...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

poseidone

grazie a tutti per le idee, ma finalmente ho trovato quello che realmente cercavo. e lo dico a tutti, magari avvo incuriosito qualcuno... :-)
trasmettere da webcam in tempo reale è possibile con gli apparati  d-star, e a quanto ho capito con frequenza 1,2 ghz. per essere precisi il modo di trasmissione si chiama DD (digital data stream).
appena saprò di più psterò...intanto ancora grazie per la collaborazione
1rgk260 op. Fabio   -    IT9AXV - www.eraparcodellemadonie.it

KEL

73 io uso un trasmettitore audio-video VHF che si riceve tranquillamente con una tv (analogica) sul canale 12 (H2). In entrata però si deve entrare in analogico quindi niente web cam. Legale o meno non faccio disturbi in quanto su quella frequenza non trasmettono niente e tra pochissimo (fine del mese) trasmetteranno solo in digitale terrestre
Un vero cinico non è quello che se ne fotte delle persone, dei loro affetti e delle loro credenze. Un vero cinico è uno che se ne fotte, e intanto li prende per il culo

ale96

a qalquno interesserebbe costruire un micro trasmettitore DRM