WOUXUN KG-UVD1 portatile VHF/UHF

Aperto da 1PNP548, 12 Giugno 2009, 12:34:27

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Spark49

Ciao a tutti! Per quanti preferiscono il file della modifica sulla modulazione del KG-UVD1P in italiano ecco il link:



Sempre su questo link:  http://www.fracassi.net/iw2ntf/index.html

cliccando sulla voce "Manuali" e scorrendo nella pagina verso il basso è possibile trovare il manuale in italiano, il software ed altro ancora.


maxastuto IU8MLV

Salve a tutti, vorrei comprare questo bibanda (l'ultima versione) e il fratello pmr KG 703 da 0,5 watt (upgradabile a 5 watt) tramite software.Sapere dirmi come vanno tali apparati?Il software per la programmazione di entrambi è scaricabile o bisogna acquistarlo?(costa 10 euro) e il cavetto interfaccia è autocostruibile?E' vero che esistono diverse versioni del  WOUXUN KG-UVD1 P riferite alle frequenze?A me interessa la versione che faccia la 446 per poterlo utilizzare con l'altro che a quanto dicono sul sito dove lo vendono è soggetto solo alla concessione ma senza patente.Sapete se hanno scrambler o funzioni di chiamata selettiva sia uno che l'altro modello?Grazie per l'aiuto

IZ1HKO

Citazione di: maxastuto il 15 Dicembre 2009, 22:10:12
Salve a tutti, vorrei comprare questo bibanda (l'ultima versione) e il fratello pmr KG 703 da 0,5 watt (upgradabile a 5 watt) tramite software.Sapere dirmi come vanno tali apparati?Il software per la programmazione di entrambi è scaricabile o bisogna acquistarlo?(costa 10 euro) e il cavetto interfaccia è autocostruibile?E' vero che esistono diverse versioni del  WOUXUN KG-UVD1 P riferite alle frequenze?A me interessa la versione che faccia la 446 per poterlo utilizzare con l'altro che a quanto dicono sul sito dove lo vendono è soggetto solo alla concessione ma senza patente.Sapete se hanno scrambler o funzioni di chiamata selettiva sia uno che l'altro modello?Grazie per l'aiuto
ok max hai visto che il topic e' quello giusto!!
Stazione meteorologica lig029 rete Centro Epson Meteo/Meteonetwork-meteo.it, visita il mio sito con web-cam on line(http://www.meteo-casella.info/)

acquario58

Citazione di: maxastuto il 15 Dicembre 2009, 22:10:12
Salve a tutti, vorrei comprare questo bibanda (l'ultima versione) e il fratello pmr KG 703 da 0,5 watt (upgradabile a 5 watt) tramite software.Sapere dirmi come vanno tali apparati?Il software per la programmazione di entrambi è scaricabile o bisogna acquistarlo?(costa 10 euro) e il cavetto interfaccia è autocostruibile?E' vero che esistono diverse versioni del  WOUXUN KG-UVD1 P riferite alle frequenze?A me interessa la versione che faccia la 446 per poterlo utilizzare con l'altro che a quanto dicono sul sito dove lo vendono è soggetto solo alla concessione ma senza patente.Sapete se hanno scrambler o funzioni di chiamata selettiva sia uno che l'altro modello?Grazie per l'aiuto
1° ricordo che x utilizzare questo tipo di apparato, bisogna essere titolare di nominativo radioamatori
poi ecco le risposte
la versione classica del WOUXUN KG-UVD1P, copre un range di frequenza in VHF :136-174 mhz e UHF :400-480 mhz, ha la possibilità di impostare lo step di 6,25 khz......compatibile con i pmr,
non ha lo scrambler ma tutto il resto  :up:
il software è gratis......presente in rete sul sito della wouxun ed altri .
il cavetto x la programmazione lo trovi già pronto sempre in rete...


IZ1HKO

Citazione di: acquario58 il 15 Dicembre 2009, 22:29:55
Citazione di: maxastuto il 15 Dicembre 2009, 22:10:12
Salve a tutti, vorrei comprare questo bibanda (l'ultima versione) e il fratello pmr KG 703 da 0,5 watt (upgradabile a 5 watt) tramite software.Sapere dirmi come vanno tali apparati?Il software per la programmazione di entrambi è scaricabile o bisogna acquistarlo?(costa 10 euro) e il cavetto interfaccia è autocostruibile?E' vero che esistono diverse versioni del  WOUXUN KG-UVD1 P riferite alle frequenze?A me interessa la versione che faccia la 446 per poterlo utilizzare con l'altro che a quanto dicono sul sito dove lo vendono è soggetto solo alla concessione ma senza patente.Sapete se hanno scrambler o funzioni di chiamata selettiva sia uno che l'altro modello?Grazie per l'aiuto
1° ricordo che x utilizzare questo tipo di apparato, bisogna essere titolare di nominativo radioamatori
poi ecco le risposte
la versione classica del WOUXUN KG-UVD1P, copre un range di frequenza in VHF :136-174 mhz e UHF :400-480 mhz, ha la possibilità di impostare lo step di 6,25 khz......compatibile con i pmr,
non ha lo scrambler ma tutto il resto  :up:
il software è gratis......presente in rete sul sito della wouxun ed altri .
il cavetto x la programmazione lo trovi già pronto sempre in rete...
come gia' precedentemente detto e postato!! 8O 8O 8O
Stazione meteorologica lig029 rete Centro Epson Meteo/Meteonetwork-meteo.it, visita il mio sito con web-cam on line(http://www.meteo-casella.info/)

maxastuto IU8MLV

e del WOUXUN  KG 703 che dite? é meglio dell'intek MT5050? Uno di questi due dovra essere usato con il WOUXUN KG-UVD1P


ducadelsannio

L'apparato è ottimo se consideriamo il rapporto qualità/prezzo. A parte la programmazione, che risulta decisamente semplice con il software e il cavetto, a fronte di quella manuale, non difficile, ma "impicciosa", mi sento di consigliartelo. Poi se ti vorrai sbizzarire a sperimentare l'estensione delle frequenze, rimarrai sbalordito. Praticamente potrai inibire i blocchi di tx e rx impostando il range di frequenza dove potrai modulare/ricevere. Insomma, a parte la lampadina cinese (che ti confesso mi è stata utile una sera per rientrare a casa....) e qualche altro piccolo limite..... puoi giocarci tranquillamente. :up: :-D . Io l'ho acquistato alla fiera di Silvi...finora non mi sono pentito!


IZ1HKO

Citazione di: ducadelsannio il 16 Dicembre 2009, 14:02:27
L'apparato è ottimo se consideriamo il rapporto qualità/prezzo. A parte la programmazione, che risulta decisamente semplice con il software e il cavetto, a fronte di quella manuale, non difficile, ma "impicciosa", mi sento di consigliartelo. Poi se ti vorrai sbizzarire a sperimentare l'estensione delle frequenze, rimarrai sbalordito. Praticamente potrai inibire i blocchi di tx e rx impostando il range di frequenza dove potrai modulare/ricevere. Insomma, a parte la lampadina cinese (che ti confesso mi è stata utile una sera per rientrare a casa....) e qualche altro piccolo limite..... puoi giocarci tranquillamente. :up: :-D . Io l'ho acquistato alla fiera di Silvi...finora non mi sono pentito!
hahahaha anche io quando ho visto il led 3 cd ho detto "che cavolata", porcaccia invece poi viene bene!!!!!................
Stazione meteorologica lig029 rete Centro Epson Meteo/Meteonetwork-meteo.it, visita il mio sito con web-cam on line(http://www.meteo-casella.info/)

maxastuto IU8MLV

BRAVO!!!!!!BRAVISSIMO DUCA DEL SANNIO finalmente uno che risponde a quello che si chiede!!!!!!

maxastuto IU8MLV


1PNP548

attenzione che è vero che si può impostare una frequenza più "larga", ma non funziona comunque fuori da un certo range

IZ1HKO

Citazione di: 1PNP548 il 17 Dicembre 2009, 20:22:36
attenzione che è vero che si può impostare una frequenza più "larga", ma non funziona comunque fuori da un certo range
certo fabio, non va' in tx.........
Stazione meteorologica lig029 rete Centro Epson Meteo/Meteonetwork-meteo.it, visita il mio sito con web-cam on line(http://www.meteo-casella.info/)

1PNP548

nenahce in RX funziona fuori da una certa gamma, sembra che riceve perchè c'è rumore di fondo, ma se fai delle prove..... :down:

il range "effettivo" è quello indicato svitando l'antenna e guardando sotto alla stessa, ora non ricordo i valori, ma più in la di così non va (a parte che non ne vedo lo scopo)
73



IZ1HKO

ma se uno vuole sentire gli ufo 8O che si compri un receiver serio :up:, quello e' un portatile!!!! ;) ;)
Stazione meteorologica lig029 rete Centro Epson Meteo/Meteonetwork-meteo.it, visita il mio sito con web-cam on line(http://www.meteo-casella.info/)

1PNP548

Citazione di: IZ1HKO il 18 Dicembre 2009, 16:32:43
ma se uno vuole sentire gli ufo 8O che si compri un receiver serio :up:, quello e' un portatile!!!! ;) ;)

concordo!!!

non si è mai contenti di quello che si ha  :grin:
:birra:

IZ1HKO

Citazione di: 1PNP548 il 18 Dicembre 2009, 18:21:22
Citazione di: IZ1HKO il 18 Dicembre 2009, 16:32:43
ma se uno vuole sentire gli ufo 8O che si compri un receiver serio :up:, quello e' un portatile!!!! ;) ;)

concordo!!!

non si è mai contenti di quello che si ha  :grin:
:birra:
non dirlo a me!!!!!
Stazione meteorologica lig029 rete Centro Epson Meteo/Meteonetwork-meteo.it, visita il mio sito con web-cam on line(http://www.meteo-casella.info/)

ringhio

ciao cari,,,x vedere sti informazione dovrei leggere tutte le pagina,,,posso fare frequenze pmr e lpd??se si lo vado a ritirare!!!grazie grazie
Ringhio..... QTH PROV DI (PV)
OPERATORE E COORDINATORE RADIO IN PROTEZIONE CIVILE,E AIB(ANTI INCENDIO BOSCHIVO)
1RGK291@ROGERK.NET

1PNP548


stepv

Citazione di: ringhio84 il 21 Gennaio 2010, 12:48:52
ciao cari,,,x vedere sti informazione dovrei leggere tutte le pagina,,,posso fare frequenze pmr e lpd??se si lo vado a ritirare!!!grazie grazie
avendo il passo a 6,25KHz sì..io l'ho provato insieme ai vari giocattolini e funziona bene..almeno il modello precedente..ciao


ringhio

che differenza tra KG-UVD1   e KG-UVD1P??
Ringhio..... QTH PROV DI (PV)
OPERATORE E COORDINATORE RADIO IN PROTEZIONE CIVILE,E AIB(ANTI INCENDIO BOSCHIVO)
1RGK291@ROGERK.NET

1PNP548

Citazione di: ringhio84 il 21 Gennaio 2010, 15:06:58
che differenza tra KG-UVD1   e KG-UVD1P??

il "P" ha la scheda per i toni DTMF

ringhio

Ringhio..... QTH PROV DI (PV)
OPERATORE E COORDINATORE RADIO IN PROTEZIONE CIVILE,E AIB(ANTI INCENDIO BOSCHIVO)
1RGK291@ROGERK.NET

iz2qtv

ciao,
vorrei ascoltare alcuni beacon, ad esempio  IQ2CY/B che trasmette a 144.419 MHz,
il wouxun KG-UVD1 p pero' ha lo step a non meno di 5.00  come posso fare?

73

Midland85


COLICADESONNO

In primis una comunicazione di servizio per gli amministratori del forum, se il post non è nuovo vi prego di allocarlo nella giusta sezione.
Allora, premetto che sono un soddisfatto possessore di due icom ic 90e ,ora però attratto dal prezzo, circa 120 Euro, ( e dal fatto che mi servono due radio " da battaglia " che anche se si rompono amen.. ) di un rivenditore di Avellino, sulla Baya vorrei acquistare una coppia di questi apparati come da lui dichiarati, dotati di tono a 1750 hz e dtmf, ora la domanda è rivolta a chi li possiede già o, ne conosce meglio di me le caratteristiche.
PERCHE' comprarle ? PERCHE' non comprarle?
Vi ringrazio anticipatamente per i sicuri e cortesi suggerimenti che mi darete.
73 a tutti da COLICADESONNO.

marcored24

Non amando i prodotti made in china te li sconsiglio...ascoltando invece alcuni colleghi che li possiedono ti dico,se li vuoi da battaglia puoi provare ad acquistarli...con due wouxun non ce ne compri neppure uno di e90.... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :up:


sliverbuild

Ciao Colicadesonno. conosco quel rivenditore ed è serio. Le radio un pò meno. IO comprai un Puxing PX888. I primi 4 mesi va da Dio, poi si abbassa la modulazione, non sono più stabili in frequenza, il caricabatteria si brucia, insomma..... roba cinese. Nel mio sito, sezione Download, trovi una interessante guida sull'acquisto e caratteristiche delle varie radioline cinesi....
PER AETHERA OMNI SERVO
C.O.T.A. MEMBER #309 OR

Simone IZ0RNU
visitate il mio sito
http://iz0rnu.jimdo.com

Yaesu FT-7800/Yaesu FT-950/Yaesu VX-3/Wouxun KG-UVD1P/PUXING PX888/VR5000/MFJ-948/BLMtop80,DIPOLIvar

acquario58

io ne sono possessore del WOUXUN,
e mi sono trovato bene sia con il modello precedente solo UHF che con questo attuale BIBANDA unico consiglio oltre a spaziare su internet (lo trovi a meno).......che sia il modello:WOUXUN  KG-UVD1P con la P sulla  sigla finale altrimenti non hai il tono a 1750 e DTMF.

1PNP548

spesso si spendono tanti soldi per delle radio piene di funzioni che poi ne usiamo al massimo 2
spesso si spendono tanti soldi per delle radio made in japan, poi vai a scoprire che le fanno comunque in cina
spesso si spendono tanti soldi per delle radio solo perchè non si ha il coraggio di comprarne altre

io possiedo il wouxun prima versione da marzo dell'anno scorso, ovvio che non è un VX 7, però per 105 euro (questo è il prezzo attuale) ne vale la pena, per quello che faccio io (QSO locali, QSO tramite ponte, memorizzare, portarlo sempre in borsa, collegarlo al volo ad antenne in portatile, in bm etc etc) beh va più che bene  :up:

per quelli che dicono che non funziona, vale la stessa regola applicata ad altre radio, prima ci smanettano senza leggere il manuale, poi lo aprono e scacciavitano per "farlo rendere di più" poi lo richiudono e dicono che fa schifo!!!
ai tempi, quando l'ho comprai io, costava 145 euro, come concorrente c'era lo YAESU FT 60 a 160 euro, una volta provati entrambi capirete che sono uguali se non meglio il wouxun, quindi a maggior ragione ora che costa 40 euro in meno....

non si accettano paragoni con portatili che costano dalle 250 euro in su, sarebbe come paragonare IC 718 con IC 756 pro, o sbaglio?

per quanto riguarda il paragone con i primi puxin o wouxun monobanda arrivati in italia, vi posso garantire che il KG UVD1P è molto migliore

poi parliamoci chiaro, se invece del wouxun KG UVD1P sarebbe uscito sul mercato italiano il midland CT 790 tutti l'avrebbero comprato decantandone la qualità solo perchè c'era scritto MIDLAND, invece il caso vuole che è uscito prima quello cinese (potere di internet) mentre il midland (che è la stessa cosa) è uscito un anno dopo e costa di più  >:D

73 cinesi

stepv

concordo con Fabio visto che anche io ho il modello di mezzo senza toni DTMF ma con il tono a 1750...direi che va bene..ma non posso lamentarmi neppure dei vari puxing che ho in giro..ribadisco che il punto dolente è la programmazione delle memorie ma con un cavo da pc da 8 dollari te la cavi..io l'ho preso (il cavo) da radioshop888 insieme ad un microfono esterno e ad un adattatore da sma reverse a pl standard insieme ad altra cavetteria..2 giorni via dhl ed è arrivato..ciao


acquario58

infatti è lo stesso dove ho acquistato il mio .....attualmente lo vende a 105 USD (circa 75 euro) + 16-18 USD x spedizione ......ti arriva in pochi giorni(3-4)....oppure 105 USD compresa spedizione ordinaria (15-20 giorni)

TITANO

Io onestamente un pensierino lo starei facendo.Aspetto altri post per capire se mi conviene sto wouxun oppure no.....!
Antonio...Titano...1RGK326....Citta'  Prov. Napoli....!

stepv

Citazione di: acquario58 il 26 Gennaio 2010, 21:33:32
infatti è lo stesso dove ho acquistato il mio .....attualmente lo vende a 105 USD (circa 75 euro) + 16-18 USD x spedizione ......ti arriva in pochi giorni(3-4)....oppure 105 USD compresa spedizione ordinaria (15-20 giorni)
infatti comprato lì appunto perchè ti sei trovato bene tu..ma lo consiglio non tanto per il negozio quanto per il fatto che loro usano DHL che ha una dogana interna e quindi è veramente veloce e se il negoziante non dichiara importi elevati il prodotto non paga iva e dazio...da radiogear avevo preso i puxing ma dopo che mi ha mandato un 888 che era difettoso ho lasciato stare: dovevo mandarlo a mie spese per la sostituzione:senza abbonamento pagavo 70€ dall'Italia alla Cina! Confermo che le spese via DHL sono di 16 dollari per l'Italia..per chi acquista ribadisco di comprare insieme il cavo di programmazione e l'adattatore per pl..Attenzione per usare il cavo USB è necessari scaricare il driver dal sito del negoziante!! ciao

1PNP548

concordo con stepv,
prendete subito il cavetto, va benissimo qualsiasi cavetto per puxin, intek o wouxun
il software si scarica gratuitamente dal sito ufficiale della wouxun
l'adattatore sma/pl o sma/bnc si trova a 2/3 euro in un negozio ben fornito o nelle fiere
il mike esterno s elo volete vanno bene quelli per la kenwood, marca proxel, telecom etc etc vanno benone, costo 14 euro in negozi italiani

stepv

io ho comprato vari accessori tra cui l'adattatore per auto e il battery eliminator e il microfono altoparlante esterno...al cambio attuale penso che con 110€ te lo portano a casa accessoriato e completo, oltretutto adesso che ha pure i toni dtmf è diventato molto interessante rispetto al concorrente diretto yaesu ft60 su cui avevo fatto un pensiero..l'ho usato tutta estate senza problemi a parte alcune volte che si è resettato da solo cambiando da modalità canale a frequenza... Alcuni colleghi mi hanno detto che il volume era un po' basso..ma io di solito non urlo:-) ora lo uso come prm e quando vado in mobile... ciao

IZ1HKO

Stazione meteorologica lig029 rete Centro Epson Meteo/Meteonetwork-meteo.it, visita il mio sito con web-cam on line(http://www.meteo-casella.info/)

santiago9

per programmarlo da pc:

qualcuno puo' fare uno specchietto preciso sulle caselle da riempire, di fatto è un foglio excel ma non ho capito bene come va compilato.
Grazie
« un giorno l'uomo connetterà il suo apparato con i moti originari dell'universo...e le vere forze che spingono i pianeti sulle loro orbite e li fanno ruotare spingeranno i suoi macchinari. »

ringhio

oggi ho prenotato questo apparato,,,,con la p finale,,,che significa dtmf,,,a giorni arriverà!!!! :up: :up:
Ringhio..... QTH PROV DI (PV)
OPERATORE E COORDINATORE RADIO IN PROTEZIONE CIVILE,E AIB(ANTI INCENDIO BOSCHIVO)
1RGK291@ROGERK.NET

carbennici

Salve, a me la batteria non dura neanche 24 ore tenuto solo in ricezione con lo squelch inserito e dalle misure effettuate mi assorbe 60 ma circa. Come è possibile che consuma cosi tanto?

1PNP548

Citazione di: carbennici il 09 Marzo 2010, 23:57:00
Salve, a me la batteria non dura neanche 24 ore tenuto solo in ricezione con lo squelch inserito e dalle misure effettuate mi assorbe 60 ma circa. Come è possibile che consuma cosi tanto?

c'è senz'altro qualcosa che non va

carbennici

Salve , qualcuno sa effettivamente quanto assorbe in rx con squelch inserito.Potete gentilmente fare qualche prova? Mi fate sapere?

ringhio

[quote author = ringhio84 link = topic = 15215.msg264369 # msg264369 date = 1267726842]
Oggi ho prenotato questo apparato,,,, con la p finale,,, DTMF Che significa,,, un Arriverà giorni!! : up:: up:
[/ quote]



sono davvero contento di questo apparato,,,mi è arrivato oggi!!!!devo studiare il dtmf xchè non so neanche cos'è!!!!
Ringhio..... QTH PROV DI (PV)
OPERATORE E COORDINATORE RADIO IN PROTEZIONE CIVILE,E AIB(ANTI INCENDIO BOSCHIVO)
1RGK291@ROGERK.NET

ringhio

ma la luce verde lampeggia sempre????
Ringhio..... QTH PROV DI (PV)
OPERATORE E COORDINATORE RADIO IN PROTEZIONE CIVILE,E AIB(ANTI INCENDIO BOSCHIVO)
1RGK291@ROGERK.NET

santiago9

come gli altri apparati si accende solo quando è in ricezione
« un giorno l'uomo connetterà il suo apparato con i moti originari dell'universo...e le vere forze che spingono i pianeti sulle loro orbite e li fanno ruotare spingeranno i suoi macchinari. »

ringhio

[quote author = santiago9 link = topic = 15215.msg267156 # msg267156 date = 1268937163]
come gli altri apparati si accende da solo e quando in ricezione
[/ Quote]


E non lo so,, continuava a lampeggiare,,,, poi ho capito cos'era,,, le interferenze del monitor!! Tra l'altro lampeggiava senza aprirmi lo squelch,,, cmq tutto ok !!!!!
Ringhio..... QTH PROV DI (PV)
OPERATORE E COORDINATORE RADIO IN PROTEZIONE CIVILE,E AIB(ANTI INCENDIO BOSCHIVO)
1RGK291@ROGERK.NET

ringhio

Ciao Cari,,,memorizzato alcune frequenze con shift per i ponti,,,ma in modalita frequenza bene,,ma in modalità memoria non mi da lo shift,,,,qualcuno sa qualche trucco?????
Ringhio..... QTH PROV DI (PV)
OPERATORE E COORDINATORE RADIO IN PROTEZIONE CIVILE,E AIB(ANTI INCENDIO BOSCHIVO)
1RGK291@ROGERK.NET

stepv

Citazione di: ringhio84 il 24 Marzo 2010, 19:28:25
Ciao Cari,,,memorizzato alcune frequenze con shift per i ponti,,,ma in modalita frequenza bene,,ma in modalità memoria non mi da lo shift,,,,qualcuno sa qualche trucco?????
io ho il modello precedente ma dopo 2 ore di tentativi ho lasciato perdere..sono riuscito a memorizzare i ponti SOLO col PC e cavetto....senza credo sia impossibile o almeno io non ci riesco..più sopra infatti scrissi di acquistare l'apparecchio solo col cavetto senno' si diventa scemi per le memoria...io ne ho sia per porta USB che COM..col software in pochi istanti fai tutto..ciao

acquario58

Citazione di: ringhio84 il 18 Marzo 2010, 21:28:56
[quote author = santiago9 link = topic = 15215.msg267156 # msg267156 date = 1268937163]
come gli altri apparati si accende da solo e quando in ricezione
[/ Quote]


E non lo so,, continuava a lampeggiare,,,, poi ho capito cos'era,,, le interferenze del monitor!! Tra l'altro lampeggiava senza aprirmi lo squelch,,, cmq tutto ok !!!!!

normalmente lo squelch è posizionato sul livello  5.......ma puoi abbassare la soglia anche a 0...

asterixb

Citazione di: stepv il 24 Marzo 2010, 22:30:07
Citazione di: ringhio84 il 24 Marzo 2010, 19:28:25
Ciao Cari,,,memorizzato alcune frequenze con shift per i ponti,,,ma in modalita frequenza bene,,ma in modalità memoria non mi da lo shift,,,,qualcuno sa qualche trucco?????
io ho il modello precedente ma dopo 2 ore di tentativi ho lasciato perdere..sono riuscito a memorizzare i ponti SOLO col PC e cavetto....senza credo sia impossibile o almeno io non ci riesco..più sopra infatti scrissi di acquistare l'apparecchio solo col cavetto senno' si diventa scemi per le memoria...io ne ho sia per porta USB che COM..col software in pochi istanti fai tutto..ciao

Io ho memorizzato con il cavetto anke xkè normale nn si riesce a salvare o lo shift o l'offset.....
però una cosa mi dà fortemente fastidio, se ad esempio sono in modalità memoria le impostazioni memorizzate tipo potenza o shift nn posso modificarle, ma possibile?

maxastuto IU8MLV

73 a tutti.Vorrei fare un resoconto:ho incrementato la frequenza fino a 520Mhz,e verificato con lo scanner, riceve una leggero segnale fuori sintonia, quindi desumo che il PLL segna tutte le frequenze che vogliamo, ma in realtà non funzionano nè in tx nè tantomeno n rx.Pertanto l'ho portato alle condizioni di fabbrica cioè 136-174 e 400-480 MHZ.
La funzione speciale PTT+TDR funziona eccome, ma tutte le volte che si vuole non come diceva qualcuno qui nei post (almeno nel mio si passa da H a L a piacimento senza fare un solo passaggio e poi essere obbligati a spegnere la radio come se ci fosse una specie di reset all'accensione).Cosa che in vece fà a modo suo quando gli conviene è la funzione MENU'+TDR cioè per passare da frequenza a canale e viceversa.A me lo fà ma devo avere la prontezza di farlo in modo simultaneo con tutti e due i tasti:basta il fatto che se ne pigio prima uno e poi l'altro (credendo di averli invece pigiati tutti e due) succede che non commuta da frequnza a canale e viceversa, ma in riferiemtno a quale input riceve prima, o chiude una delle due bande (cioè A o B) questo nel caso del tasto TDR oppure entra nel menù (nel caso appunto del tasto menù).A qualcuno qui invece commuta in maniera molto facile.credo di capire che ogni singola radio ha le sue piccole pecche, oppure devo pensare che ci siano una miriade di revisioni del software del cinesino.

ruggiero61

Ciaosono nuovo del forum ho senito in giro che il tuo apparato chi c'è là non è contento ci vuole un po di tempo per imparalo io invece ho comrato il TYT UVF1 e va bene lo sto imparando ma in manuale non ce in italiano del tuo? a me mi anno venduto il manuale del Wouxun in italiano facendolo passare x il TYT se ti puo' interessare fammi sapere ciao  73 da bologna

maxastuto IU8MLV

#231
73 a tutti nuovamente, ho diviso il post per non affaticare la lettura:
quello che non ho capito ancora bene (ma ho il sospetto che sia limitato in questo) è il discorso delle impostazioni in modalità VFO cioè a sintonia o modalità Memoria cioè canali e frequenza.
Allora sappiamo che il menù prevede sia in A che in B le seguenti opzioni:
Canale
Frequenza+Canale
Nome+Canale
VFO.
Innanzitutto  l'opzione VFO è l'unica che se impostata su una banda (A o B) obbligatoriamente l'imposta sull'altra.
In sostanza non è possibile fare ad esempio banda A VFO e banda B Frequenza+Canale.
Mentre invece le altre modalità (CANALE, FREQUENZA+CANALE 0 NOME+CANALE) si possono impostare diversamente da una banda all'altra.Questo succede perchè il PLL ha due impostazioni di base a livello del software interno dell radio: o a CANALIZZAZIONE PREPROGRAMMATA o a VFO sintonia continua.Ecco perchè in modalità VFO obbliga anche l'altra banda ad essere in VFO perchè in sostanza è un unico VFO che si alterna a lavorare:una volta su uno e una volta sull'altra banda.
Nella modalita generale cosidetta a canalizzazione (CANALE- FREQUENZA+CANALE- NOME+CANALE) invece ovviamente facendo dei richiami di memoria, può lavorare con impostazioni diverse, infatti il solo cambiamento si riferisce all'identificazione della frequenza in cui si sta lavorando tramite la visualizzazione o sottoforma di canale e frequenza o canale o canale e nome.
Come si può notare il parametro fisso  è sempre il CANALE.
Nel menù delle bande A e B  i parametri di Offset, shift,larghezza di banda(wide, narrow) e step
li fà pure impostare, ma in realtà non funzionano nè se si lavora con le due bande contemporaneamente nè se tramite il tasto TRD se ne spegne una.Anzi entrando nel menù tramite la radio, non le fà neanche cambiare.
Le uniche impostazioni che invece funzionano, ma solo dopo aver spento una banda (o la A o la B) è lo squelch che a prove fatte da impostazioni su pc : banda A squelch 2 banda B squelch 0. Con tutte le due bande funzionanti a me personalmente lo squelch era a 0 sia per una che per l'altra quindi si presume che ha scelto il valore più basso.
Invece spegnendo una banda e alternandole all'accensione sempre tramite TRD,  lo squelch è un parametro che agisce in base a come è stato programmato: su unabanda era a 2 e sull'altra a zero in quanto si sentiva completamente il rumore di fondo. A questo dò una spiegazione plausibile, in quanto lo squelch è un comando di silenziamento sul segnale rx,cioè si trova in un punto già in uscita dal PLL e VFO.Cosa che non succede invece per gli altri parametri che invece sono obbligatori per la funzionalità di un PLL e VFO: step, larghezza di banda, offset shift.
In finale dopo tutto queste deduzioni ho capito che: se si vuole usare lo shift,step, larghezza di banda bisogna che la radio sia obbligatoriamente impostata su VFO cioè FREQ sul menu della radio,e impostare i parametri sui menù dettagliati delle due singole bande;ma si avrà la scomodità di avere la memoria di richiamo sia canalizzata che nominalizzata(bisogna sapere le frequenze a memoria).
Se invece per comodità si vuole programmarlo prima per avere le frequenze già pronte e canalizzate allora i menù delle due finestre delle bande A e B non servono a niente nè per i toni , nè per lo step, nè per offset, ecc.
Ad eccezione dello squelch che può essere individuale da uan banda all'altra E SOLO SE SI LAVORA CON UNA BANDA SPENTA ALTRIMENTI IN AUTOMATICO UTILIZZA IL VALORE PIU' BASSO.
In questa seconda modalità che prevede la programmazione già bell e pronta, si usa esclusivamente il menù del software alla voce CHANNEL MESSAGE in cui si possono programmare 128 canali.
Questo tipo di menù ovviamente non prevede lo step,in quanto essendo già la frequenza impostata, non serve un passo di ricerca , non ha senso, la frequenza è già pronta lì.Gli altri parametri invece sono presenti ed impostabili individualmente:larghezza di banda,codici analog e digitali,scan,nome,ecc.
Un discorso a parte era per la potenza tx: è impostabile ma una volta programmata  non è più modificabile dal menù della radio e allora avevo trovato la scappatoia di memorizzare e nominare la stessa frequenza con gli stessi parametri ad esclusione della potenza che in una era H e nell'altra era L: in parole povere avevo i canali doppi in modo da poter scegliere se trasmettere ad alta o a bassa potenza, a discapito di occupare più posti nella disponibilità di 128 preset.Ad esempio per gli 8 canali PMR io ne avevo programmati ben 16 (8 a potenza H e otto a potenza L)Con la funzione PTT+TRD scoperta e postata qui da un nostro carissimo collega del sito di cui non ricordo il nome, ovviamente fare tale "raddoppio" non ha più senso.
Il parametro Squelch  non è presente in quanto sicuramente essendo già impostabile dall'altro menù avranno omesso d'inserirlo in questa programmazione (attenzione, lo ripeto che si può impostare con valori diversi sulle due bande, ma se lavorano tutte e due cioè "DUAL WATCH" allora accetta il valore più basso,altrimenti bisogna lavorare con una sola banda.
Veniamo al neo principale:lo SHIFT.
Nella programmazione canali (menù CHANELL MESSAGE) non esite proprio e se provate ad impostarlo nel menù precedente (USABLE FUCTION) i valori s'impostano, ma nè funzionano, ne tanto meno sono impostabili dal menu della radio.Serve il software ed il pc.
Credo che per glissare tale problema per chi vuole usarlo nella modalità memoria programmata bisogna assolutamente conoscere le frequenze ad esempio dei ponti in entrata ed uscita ed impostarli MANUALMENTE prima.Praticamente la funzione automatica dello shift non esiste.Ecco perchè nel menu hanno separate le impostazioni di frequenza tx e rx pur appartenendo allo stesso canale programmato.
Non sò a questo punto se la funzione REVERSE funziona, ma per ovvi motivi credo di no perchè non servirebbe.
Impostando il canale programmato in funzione "duplex" sul display della radio viene visualizzata la frequenza sempre di rx sia che siè in rx che in tx; in più spuntano i simboli positivo e negativo dell'offset (+ e -).
Attenzione ad impostare frequenze con step riconosciute dalla radio (5-6.25-10-12,5-25-50-100 o comunque multipli) altrimenti non le memorizza nè nella finestra rx nè in quella tx.
I decimali di frequenza riferiti ai ben conosciuti shift 0,600 e 1,600 li accetta tranquillamente.
Nel menù "usage function" ho provato a impostare step, offset e SFt-D in diverse impostazioni, ma non cambia nulla, ciò a conferma che in modalità Channell Message non agisce niente di quello cui detto qui sopra.
Almeno io hop fatto queste prove, se qualcuno conosce qualche funzione segreta per impostare lo shift in automatico gli sarei grato se postasse quanto ciò scoperto.
Altra cosa scoperta: come già menzionanto da qualcuno nei precedenti post,premendo contemporaneamente MENU' e TDR si passa dalla modalità CANALE (indipendentemente se si è in CANALE, CANALE & FREQUENZA o CANALE & NOME) alla modalità FREQ (cioè VFO)insieme a questa modalità tornano in perfetta funzionalità tutti i parametri dei menù A e B della finestra USAGE FUNCTION (cioè shift, offset, SFT-D ecc.)  se precedentemente impostati.Significa che è possibile impostarli comunque , anche se si utilizza eventualmente in modalità PROGRAMMATA basta passare in modalità VFO per trovarsi tutto gia pronto.

maxastuto IU8MLV

ciao ruggero61, mi interessa questo manuale l'imporatnte che sia quello specifico per il wouxun kg uvd 1p e non pe la precedente versione kg uvd1 in quanto già ne sono in possesso.questa radio che hai preso tu, com'è?Ha le stesse impostazioni della mia?
Comunque postalo il manuale che cosi vedo che impostazioni prevede.

marcored24

Citazione di: ruggiero61 il 29 Marzo 2010, 16:14:55
Ciaosono nuovo del forum ho senito in giro che il tuo apparato chi c'è là non è contento ci vuole un po di tempo per imparalo io invece ho comrato il TYT UVF1 e va bene lo sto imparando ma in manuale non ce in italiano del tuo? a me mi anno venduto il manuale del Wouxun in italiano facendolo passare x il TYT se ti puo' interessare fammi sapere ciao  73 da bologna
.........benvenuto innanzitutto...... :rool: :rool:

ruggiero61

#234
ciao marcored24, vai sul sito www.luthor.es es scarica il manuale del TVt UVF1 oppure sul sito della scarica sempre questo manuale in italiano che corrisponde al tuo fammi sapere ciao

marcored24

che sappia io le migliorie riguardano i CARICATORI e le batterie...non ci sono altre differenze per il modello uvd 1 p -dove p sta per PERFECTIONATED  :birra:

asterixb

maxastuto hai spiegato per bene cosa fà questa radio speriamo ke qualcuno trova delle soluzioni altrimenti è veramente un casino... cioè i canali li devi memorizzare con il pc o nada...

maxastuto IU8MLV

Asterix, i canali si possono anche memorizzare dalla radio stessa,ma tieni in considerazione che per ogni singolo canale devi inserire frequenza rx, frequenza tx,codici analogici o digitali,potenza tx,larghezza di banda,busylock,nome del canale,opzione scan... t'immaggini a memorizzare tutti i 69 canali LPD quando finiresti?Il software non è necessario, ma ti snellisce un'enorme mole di lavoro.
Invece quello che non sono riuscito a capire bene cosa sono e tutto il settore in cui ci sono le voci:
ANI-ID,ANI-ID EDIT, SETTING SIDETONE
e poi il discorso della selettiva... questa radio permette d'inserire una chiamata selettiva per chiamare magari un'altra radio programmata per ricevere.
in sostanza come funzionano questi codici DTMF
e poi nel menù dei canali vi sono le voci:Dec CTC/DSC e CodCTC/DSC ho capito che sono i toni analogici e digitali, qundi non hanno niente a che vedere con i toni dtmf della selettiva? 

ruggiero61

se funziona questo allegato mettelo sul forum x chi ha questo portatile

maxastuto IU8MLV

Si questo manuale già lo avevo, ma è della precedente versione di radio e non parla proprio dei toni DTMF.Piuttosto scarica dalla CTE il manuale del CT 790 che è il clone dell Wouxun kg uvd 1p