La Tenda Rossa: 70° anniversario della spedizione del dirigibile Italia
In occasione della mostra "La Tenda Rossa", svoltasi presso il Museo della Scienza e della Tecnica dal 21 gennaio al 5 aprile 1999, ripercorriamo in questa pagina le tappe salienti della sfortunata spedizione del dirigibile Italia al comando di Umberto Nobile.
L'esplorazione del Polo Nord: un'avventura lunga tre secoli
All'inglese Henry Hudson viene attribuito il primo tentativo di esplorazione dell'Artico. A bordo della nave Hopewell egli raggiunse nel 1607 la Groenlandia e da qui le coste settentrionali delle odierne isole Svalbard; ma la barriera di ghiaccio impedì all'esploratore di oltrepassare gli 80° 23' di latitudine N. Questo traguardo fu superato nel 1773 da un altro inglese, Constantin J. Phipps, che raggiunse 80° 48' di latitudine N con il vascello Racehorse. Ancora un inglese, William Edward Parry, guidò il primo tentativo di esplorazione con slitte, nel giugno 1827: le profonde fratture della superficie ghiacciata ai margini della calotta polare lo fermarono a 82° 45' latitudine Nord.