73 a tutti ho unito vari post aperti a riguardo perchè sono per la stessa cosa, l'antenna di serie dei palmari deve essere piccola e maneggievole e di solito serve per collegarsi ai ponti vicini,di sicuro non è pensata per fare ascolti o collegamenti distanti,per questo serve almeno un'antenna con un minimo guadagno e buona area di cattura,e se si vuole mantenere la portabilità secondo me (ce l'ho e ne sono molto soddisfatto...) si può arrivare alla srh-536,è lunga quasi 40cm e effettivamente guadagna rispetto ai gommini di serie,io non ho l'Icom IC-E90 ma Yaesu vx7 e con questo antennino ascolto ottimamente sia le vhf che uhf... mentre per i settaggi non mi risulta che si possa fare come per gli hf,la modulazione al massimo si può stringere per evitare interferenze ai canali adiacenti,ma non avendolo non sò di preciso se ha altre cose da modificare...
mentre per l'uso con antenne esterne fisse è consigliabile non esagerare con le collineari che guadagnano molto ma spesso poi si crea saturazione nei portatili e quindi conviene usare la classica 5\8 o al massimo una collineare piccola da 3mt di lunghezza,oltre diventa probabile che con i ponti forti satura e desensibilizza la radio e di fatto ascolti meglio con un'antenna più piccola...
ps: per le vhf ma sopratutto per le uhf è fondamentale usare cavo a bassa perdita,niente RG58, minimo ll'RG213 e se superi i 10mt di cavo consiglio l'H1000 della Belden,di fatto basta poco per perdere il segnale guadagnato dall'antenna,e non ha molto senso mettere una collineare da 9 db e poi perdene 10 nel cavo di discesa...