alimentatore pc

Aperto da wormkill, 21 Ottobre 2006, 15:51:58

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

wormkill

Salve ragazzi!
mi chiedevo posso usare una alimentazione del pc per mandare il barakko o si sentono fruscii e casini vari?


carmy1976

si lo puoi utilizzare devi individuare la tensione a 12 volt + e -.
Fai attenzione all'assorbimento che non deve essere eccessivo.I modelli più grossi riescono a dare 5-8 ampere.
Ciao.

falco

o un sito propio x te


www.baronerosso.net-Articolo8-page1.html


ti permettera di modificare un alimentatore da pc e renderlo un ottimo laimentatore stabilizzato da10A tensione variabile

maury70

Ciap a tutti fai attenzione alle alimentazioni come ha detto Carmy1976 e se trovi un alimentatore da pc(swicth) usalo pure che di rumonu non dovresti averne cia.73
Maury70,1rgk174


devilx

barone sistema il link che nn funziona!!!!

cimabue



IL PASSEGGERO

infatto volevo dirlo anch io che il link non si apriva.......... sparo
http://iz7qps.jimdo.com/
IZ7QPS -- il passeggero
op. Franco
1RA033 - 1RGK025
SWL I7-4101-BA
Long : 15.90641 E (15° 54' 23'' E)
Lat : 41.2659 N (41° 15' 57'' N)
QTH locator : JN71WG


wormkill

Grazie ragazzi, provo subito a modificare ;)

falco

come va???il mio tira 8amper

IL PASSEGGERO

azz 8 ampere , e ti è costato molto costruirlo?
http://iz7qps.jimdo.com/
IZ7QPS -- il passeggero
op. Franco
1RA033 - 1RGK025
SWL I7-4101-BA
Long : 15.90641 E (15° 54' 23'' E)
Lat : 41.2659 N (41° 15' 57'' N)
QTH locator : JN71WG

aquilareale

salve!   io l'alimentatore x il mio cb l'ho realizzato con 2 alimentatori x pc che mi erogano ben 15 ampere.
li ho collegati in parallelo mettendo un diodo in serie sul positivo all'uscita di ogni alimentatore e 2 impedenze tipo vk200 in serie sul positivo e sul negativo x eliminare eventuale radio frequenza.  VA MAGNIFICAMENTE!

DukeAlex

Citazione di: "aquilareale"salve!   io l'alimentatore x il mio cb l'ho realizzato con 2 alimentatori x pc che mi erogano ben 15 ampere.
li ho collegati in parallelo mettendo un diodo in serie sul positivo all'uscita di ogni alimentatore e 2 impedenze tipo vk200 in serie sul positivo e sul negativo x eliminare eventuale radio frequenza.  VA MAGNIFICAMENTE!

giusto.perfetto.lo feci anche io tempo fa.e gli collegavo anche lineari a 12 volt da 300 watt senza fare una piega.sono molto potenti e versatili.e sempre freddi.

ora la domanda e':siccome la 5 volt ha piu' corrente,sarebbe bello metterne 2 in serie,o addiritture 3.il problema e' che non si puo' mettere il positivo collegato al negativo del secondo svitching perche le masse sono in comune,e quindi lo vede come un corto.
qualche ingegnosa idea???
(tipo quella dei 2 diodi usati in serie ai 2 fili positivi?)
per quel che ne so non mi viene in mente nulla.
deve essere impossibile.
se avessero le masse isolate sarebbe tutta un'altra cosa...piu' facile.

W i lineari e chi li ha inventati!! Tutti dovrebbero usarli ! Ci ascolteremmo meglio.....

aquilareale

Citazione di: "DukeAlex"
Citazione di: "aquilareale"salve!   io l'alimentatore x il mio cb l'ho realizzato con 2 alimentatori x pc che mi erogano ben 15 ampere.
li ho collegati in parallelo mettendo un diodo in serie sul positivo all'uscita di ogni alimentatore e 2 impedenze tipo vk200 in serie sul positivo e sul negativo x eliminare eventuale radio frequenza.  VA MAGNIFICAMENTE!

giusto.perfetto.lo feci anche io tempo fa.e gli collegavo anche lineari a 12 volt da 300 watt senza fare una piega.sono molto potenti e versatili.e sempre freddi.

ora la domanda e':siccome la 5 volt ha piu' corrente,sarebbe bello metterne 2 in serie,o addiritture 3.il problema e' che non si puo' mettere il positivo collegato al negativo del secondo svitching perche le masse sono in comune,e quindi lo vede come un corto.
qualche ingegnosa idea???
(tipo quella dei 2 diodi usati in serie ai 2 fili positivi?)
per quel che ne so non mi viene in mente nulla.
deve essere impossibile.
se avessero le masse isolate sarebbe tutta un'altra cosa...piu' facile.

ho provato con il collegamento serie è va bene ma siccome l'uscita è a 5volt 2 sono pochi perchè otterresti circa 10volt, e 3 sono molti 15volt.
si dovrebbe trovare la resistenza che stabilizza i 5 volt e variare portando i 5volt attuali a 6,9volt così da ottenere i 13,8volt richiesti dalle nostre apparecchiature. quindi accontentati del collegamento parallelo che va bene!!! :lol:
73+51


jolly652

Citazione di: "wormkill"Salve ragazzi!
mi chiedevo posso usare una alimentazione del pc per mandare il barakko o si sentono fruscii e casini vari?
CIao, lo puoi fare benissimo, al massimo devi mettere un bel condensatore in parallelo!!!
Comunque dovrebbe andare bene lo stesso!!!
a potenza è come una semiretta: Ha un inizio, ma non ha una fine!!!
e-mail: antonio2491@hotmail.com

Albano

Questa è l'ultimaissima nata delle mie autocostruzioni... l'alimentatore...
seguendo le istruzioni dal sito di barone rosso ho creato il tutto... l'ho reso carino con un led blu e con le bocole di vecchie casse acustiche e del nero opaco per coprire i difetti... non trovando una resistenza a 2,5hom ho messo una lampadina della mecchina a 55w sulla 5 volt.... VAI COL LISCIO.... costo zero grande funzionalità e grande soddisfazione....




Albano

 :grin: sono molto contentoooooo :grin:

saeta

Citazione di: aquilareale il 29 Ottobre 2006, 17:36:56
salve!   io l'alimentatore x il mio cb l'ho realizzato con 2 alimentatori x pc che mi erogano ben 15 ampere.
li ho collegati in parallelo mettendo un diodo in serie sul positivo all'uscita di ogni alimentatore e 2 impedenze tipo vk200 in serie sul positivo e sul negativo x eliminare eventuale radio frequenza.  VA MAGNIFICAMENTE!
[/quote
siccome io in elettronica sono - di 0 potresti mostrarmi uno schema semplificato
di alimentatori x PC vecchi ne possiedo 3
ti ringrazio anticipatamente :up: :up: :up: :up:grazie
radio passione vera emozione

occhio grigio

anch' io l ho modificato mettendo sulla linea dei 5 volt una lampdina alogena 12v 20watt per creare il carico. Il cb si accende e funziona pero ho notato collegando il tester che se va in rx ha voltaggio 12,20 ma se lo mando in tx scende a 4,30 è normale o sn io che sbaglio ad usare il tester ?

73
finalmente anch' io iu7eql
1fri003

accrox

Secondo me` e`  l'ali che si siede di fronte alla richiesta di corrente.... strano che il cb rimanga acceso..

Citazione di: occhio grigio il 17 Marzo 2009, 12:51:05
anch' io l ho modificato mettendo sulla linea dei 5 volt una lampdina alogena 12v 20watt per creare il carico. Il cb si accende e funziona pero ho notato collegando il tester che se va in rx ha voltaggio 12,20 ma se lo mando in tx scende a 4,30 è normale o sn io che sbaglio ad usare il tester ?

73


occhio grigio

guardando le caretteristiche dell ' alimentatore sembrerebbe che debba reggerlo tranquillamenmte senza nessun problema ed infatti nn riesco a spiegarmi il perchè di questo calo di tensione ma a maggior ragione il fatto che il cb rimanga acceso a seguito di questo calo di tensione. alimentatore ATX-250  250w  OUTPUT  +12v   8A Max
73
finalmente anch' io iu7eql
1fri003

Gian Carlo

Buo pomeriggio.

Fatto strano che con poco più di 4 volt, l'apparato rimanga acceso. Si può pensare che il tester sia influenzato da RF e quindi si ha questa anomalia. Prova a fare altri controlli, per esempio quanti Watt misuri in trasmissione, con antenna o carco fittizio.
Facci sapere.

Saluti, Gian Carlo.
Gian Carlo

occhio grigio

cia gian carlo il controllo dei watt nn lo posso fare perche il mio swr misura solo il ros tutta al piu  provo da capo a rimisurare il voltaggio e se mi spiegate come misurare l' amperaggo posso vedere l' assorbimento e di conseguenza calcolare in linea teorica i watt se nn ricordo male bastano questi due fattori.

73
finalmente anch' io iu7eql
1fri003

occhio grigio

grazie gian carlo ho appena provato con un altro tester ad aghi di quelli molto molto commerciali ma ho notato che sia in rx che in tx  il valore rimane lo stesso quindi vuol dire che il  tester digitale che usavo ne risente molto della rf.

ti ringrazio moltissimo cosi oggi ho imparato un altra cosa

73
grazie a tutti per l' aiuto
finalmente anch' io iu7eql
1fri003

Gian Carlo

Salve, buona sera.
L'importante e che piano piano, si risolva.
La potenza in Watt, si ottiene moltiplicando la tensione in volt per la corrente in amper, tieni però presente che l'apparato in antenna renderà circa il 30% del valore ottenuto. Tutto il resto và via in calore, lampadine e alimentazione degli altri circuiti.


Saluti, Gian Carlo.
Gian Carlo

Albano

Stavo pensando a come usare al meglio un alimentatore per pc per i nostri scopi. Secondo voi è meglio inserire una resistenza di carico ai 5 v o è meglio mettere la 3v la 5v e la 12 volt in parallelo con dei diodi?
credo che così facendo la tensione ai capi è di 12 volt e in caso di assorbimento eccessivo la 3 e la 5 volt un po di corrente me la danno! che ne dite?


Albano

mmmm.... ??? il vostro silenzio mi fa capire che la mia idea è una boiata... vabè... ci ho provato... :P


IZ0OWB

73s a tutti,
ciao Albano, personalmente ho modificato molti alimentatori per PC riuscendo a tirare fuori 38 Ampere prima che una pista si interrompesse per il troppo carico, l'alimentatore è da 550 Watt.
Modificare un alimentatore per PC è una cosa abbastanza semplice se si ha dimestichezza col saldatore e un minimo di conoscenza di elettronica.
Considerando poi che oggi si possono reperire gratuitamente o quasi gli alimentatori su vecchi cabinet!!!.
Se sei interessato ti posto il link sugli esperimenti che abbiamo fatto
http://www.radioamatoriteamsviluppo.it/alimentatore.htm
Se hai intenzione di modificarne qualcuno e hai bisogno di una mano...
Ma devi stare mooolto attento perche sul primario ci sono tensioni che si aggirano sui 300 volt!!!

IZ0OWB

Bhe! per prendere 24 volt hai fatto delle modifiche radicali...noi abbiamo posto l'attenzione sui 12Volt per portarli a 13.5 per gli apparati, stiamo testando nuove modifiche per aumentare il valore di targa relativo alla corrente per la tensione dei 12 Volt, i risultati sono promettenti e presto metteremo tutto on line.
Lo scopo,come sempre, è quello di ottenere il massimo spendendo meno del minimo, l'erogazione di corrente e la stabilità di tensione di questi alimentatori è eccezzionale una volta modificati, non possono essere paragonati ai sistemi classici "lineari" in quanto sono superiori in tutto.
L'unico neo è che nei recenti alimentatori mancano i filtri e senza di loro, se alimentiamo un apparato, la ricezione è impossibile per via del rumore.
Occorre quindi reperirli nei vecchi alimentatori se provvisti altrimenti si costruiscono senza problemi.

sliverbuild

su radio kit elettronica di questo mese c'è un bel progetto passo-passo molto semplice per la trasformazione di questi alimentatori, adatto soprattutto a neofiti!  :birra:
PER AETHERA OMNI SERVO
C.O.T.A. MEMBER #309 OR

Simone IZ0RNU
visitate il mio sito
http://iz0rnu.jimdo.com

Yaesu FT-7800/Yaesu FT-950/Yaesu VX-3/Wouxun KG-UVD1P/PUXING PX888/VR5000/MFJ-948/BLMtop80,DIPOLIvar

LuckyLuciano®

Citazione di: IZ0OWB il 14 Settembre 2009, 12:45:06
Bhe! per prendere 24 volt hai fatto delle modifiche radicali...noi abbiamo posto l'attenzione sui 12Volt per portarli a 13.5 per gli apparati, stiamo testando nuove modifiche per aumentare il valore di targa relativo alla corrente per la tensione dei 12 Volt, i risultati sono promettenti e presto metteremo tutto on line.
Lo scopo,come sempre, è quello di ottenere il massimo spendendo meno del minimo, l'erogazione di corrente e la stabilità di tensione di questi alimentatori è eccezzionale una volta modificati, non possono essere paragonati ai sistemi classici "lineari" in quanto sono superiori in tutto.
L'unico neo è che nei recenti alimentatori mancano i filtri e senza di loro, se alimentiamo un apparato, la ricezione è impossibile per via del rumore.
Occorre quindi reperirli nei vecchi alimentatori se provvisti altrimenti si costruiscono senza problemi.


E nei vari esperimenti, hai mai provato a prendere 2 3 o 4 alimentatori switching e metterli in parallelo diretto?
Senza alcun componente da aggiungere.
Per avere quindi somma delle correnti.
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™


IZ0OWB

Bhe se alzi la tensione così tanto fino a 24 volt dovrai sostituire gli elettrolitici all'uscita come minimo, bisogna poi vedere che integrato c'è come regolatore di tensione...
Per Luciano: ho provato a mettere 3 alim. in serie sui 5 volt 30A fino ad ottenere 14.8 Volt ma la stabilità di tensione è pessima. In rx scende a 14.5 con 1.5A di carico, a 20A si scende a 12V circa, non considerando gli ingombri.
Questo perchè l'integrato viene impostato, parlo del SG a funzionare per regolare la 12-5 e 3.3 Volt entro certi parametri (under e over voltage) superati i quali l'alimentatore va in protezione.Considerando che le tensioni dei 12 e 5 hanno lo stesso feedback (controllo sulle variazioni delle tensioni) ne risulta che l'una è influenzata dall'altra.
Svincolare queste tensioni è il 1° passo da compiere, l'altro è quello di svincolare la 3.3volt perche anch'essa influisce sull'erogazione della corrente.C'è poi qualche un' altra modifica da fare relativa alla maxima corrente erogabile e il gioco è fatto.
Il link per le modifiche l'ho già postato, sono disponibile per qualsiasi chiarimento e tengo a precisare che l'idea di modificare gli alimentatori per PC in primis è venuta a Biagio Matassa IZ0CWZ l'autore di "La Radio e i Numeri" nel numero di R.R. di questo mese e di altri numerosi articoli negli scorsi anni.


LuckyLuciano®

Citazione di: IZ0OWB il 14 Settembre 2009, 18:27:50
Bhe se alzi la tensione così tanto fino a 24 volt dovrai sostituire gli elettrolitici all'uscita come minimo, bisogna poi vedere che integrato c'è come regolatore di tensione...
Per Luciano: ho provato a mettere 3 alim. in serie sui 5 volt 30A fino ad ottenere 14.8 Volt ma la stabilità di tensione è pessima. In rx scende a 14.5 con 1.5A di carico, a 20A si scende a 12V circa, non considerando gli ingombri.
Questo perchè l'integrato viene impostato, parlo del SG a funzionare per regolare la 12-5 e 3.3 Volt entro certi parametri (under e over voltage) superati i quali l'alimentatore va in protezione.Considerando che le tensioni dei 12 e 5 hanno lo stesso feedback (controllo sulle variazioni delle tensioni) ne risulta che l'una è influenzata dall'altra.
Svincolare queste tensioni è il 1° passo da compiere, l'altro è quello di svincolare la 3.3volt perche anch'essa influisce sull'erogazione della corrente.C'è poi qualche un' altra modifica da fare relativa alla maxima corrente erogabile e il gioco è fatto.
Il link per le modifiche l'ho già postato, sono disponibile per qualsiasi chiarimento e tengo a precisare che l'idea di modificare gli alimentatori per PC in primis è venuta a Biagio Matassa IZ0CWZ l'autore di "La Radio e i Numeri" nel numero di R.R. di questo mese e di altri numerosi articoli negli scorsi anni.




E in parallelo hai provato?
Che sò a mettere 2 switching da 12v da 10A l'uno e vedere se il carico totale è da 20A.
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

IZ0OWB

In parallelo non ho provato...uno perchè è difficile trovare 2 alimentatori che siano a 12 volt precisi e quindi uno lavorerà sempre di + dell'altro, 2 perche la tensione è 12 volt e non 13.5, 3 perchè sicuramente la stabilizzazione sarà pessima per via di quel vincolo del feedback e alimentare l'apparato a 10-11 volt non è il caso (parlo di apparati HF con 20/22 A di assorbimento e non di CB, 4 perchè il sistema che uso è di gran lunga migliore rispetto a tutti gli altri per ingombri, funzionalità, stabilità,potenza.
Sarebbe da installare un amperometro e qualche spia, lo spazio nello chassis originale è poco ma volendo...

LuckyLuciano®

Citazione di: IZ0OWB il 14 Settembre 2009, 19:00:21
In parallelo non ho provato...uno perchè è difficile trovare 2 alimentatori che siano a 12 volt precisi e quindi uno lavorerà sempre di + dell'altro, 2 perche la tensione è 12 volt e non 13.5, 3 perchè sicuramente la stabilizzazione sarà pessima per via di quel vincolo del feedback e alimentare l'apparato a 10-11 volt non è il caso (parlo di apparati HF con 20/22 A di assorbimento e non di CB, 4 perchè il sistema che uso è di gran lunga migliore rispetto a tutti gli altri per ingombri, funzionalità, stabilità,potenza.
Sarebbe da installare un amperometro e qualche spia, lo spazio nello chassis originale è poco ma volendo...


io eventualmente volevo provare utilizzando alimentatori switch che diano anche la 15v.
E metterne un paio da 20A in parallelo per vedere se riesco ad avere 40A o giù di lì  ;-)
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

IZ0OWB

Gli alimentatori per PC non hanno i 15 Volt, se ne acquisti, penso che il gioco non vale la candela.
Ti invito a rimediarne uno da 450/500 Watt e fare la modifica, da quello che ho letto non sei scarso col saldatore, eppoi vuoi mettere la soddisfazione prezzo/prestazioni...magari lo potresti usare per alimentare i lineari a transistor che ripari!

LuckyLuciano®

Citazione di: IZ0OWB il 15 Settembre 2009, 12:50:50
Gli alimentatori per PC non hanno i 15 Volt, se ne acquisti, penso che il gioco non vale la candela.
Ti invito a rimediarne uno da 450/500 Watt e fare la modifica, da quello che ho letto non sei scarso col saldatore, eppoi vuoi mettere la soddisfazione prezzo/prestazioni...magari lo potresti usare per alimentare i lineari a transistor che ripari!


Io ho visto alimentatori switch in Cina dal costo irrisorio.
Con possibilità tramite switch interno, di erogare 5-12-15-24v. Con corrente ovviamente proporzionale al wattaggio dichiarato.
Il mio intento era di prenderne un paio da 1000/1500W e metterli in parallelo. Ma sempre se la cosa fosse fattibile.
Non vorrei appunto trovarmi poi con 1 alimentatore fuso ed uno che mi resta sul groppone perchè troppo "piccolo".
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

occhio grigio

Citazione di: sliverbuild il 14 Settembre 2009, 12:51:59
su radio kit elettronica di questo mese c'è un bel progetto passo-passo molto semplice per la trasformazione di questi alimentatori, adatto soprattutto a neofiti!  :birra:
io lo trovato su cq elettronica
finalmente anch' io iu7eql
1fri003

Cb Colt

Citazione di: sx3me il 14 Settembre 2009, 14:05:44
CitazioneE nei vari esperimenti, hai mai provato a prendere 2 3 o 4 alimentatori switching e metterli in parallelo diretto?

io no, ma credo bene, che avendo pazienza si possa aprire il trasformatorino SM, svolgerlo e riavvolgere solo il secondario dei 12V con filo di diametro maggiore, o fare un doppio avvolgimento da mettere in parallelo, come quello dei 5V  :miiii:

a me si rompeva sempre la ferrite sul più bello e per la colla che mettono non si riesce mai ad aprire il trasfo  :(
peccato..altrimenti con un alimentatore da pc e semplici modifiche si possono avere alimentatori da 13.8v 30ampere
Datemi un cacciavite e mi farò sentire dal mondo...

Chiamatemi sul CH13 o CH45 propagazione permettendo...
73 by Espresso Colt

New effetto eco! Molto soft e penetrante nel qrm

[url=http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1oxd

r5000

Citazione di: Cb Colt il 15 Settembre 2009, 22:18:09
Citazione di: sx3me il 14 Settembre 2009, 14:05:44
CitazioneE nei vari esperimenti, hai mai provato a prendere 2 3 o 4 alimentatori switching e metterli in parallelo diretto?

io no, ma credo bene, che avendo pazienza si possa aprire il trasformatorino SM, svolgerlo e riavvolgere solo il secondario dei 12V con filo di diametro maggiore, o fare un doppio avvolgimento da mettere in parallelo, come quello dei 5V  :miiii:

a me si rompeva sempre la ferrite sul più bello e per la colla che mettono non si riesce mai ad aprire il trasfo  :(
peccato..altrimenti con un alimentatore da pc e semplici modifiche si possono avere alimentatori da 13.8v 30ampere
73 a tutti i trasformatori verniciati o resinati si smontano più facilmente dopo che li hai lasciati a mollo nella trielina,poi è da vedere se lo smalto dei fili è resistente e riesci a recuperare ma spesso conviene usare del filo nuovo o rismaltare il filo raddrizzato se di diametro interessante,per i soliti diametri conviene usare il filo nuovo e quello recuperato lo si usa per altro(bobine in aria,antenne ecc...)
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

Cb Colt

devo provare con la trielina  :up:
per il filo non m'importa tanto eventualmente riavvolgerò tutto con filo nuovo e il secondario lo faccio con del filo di sezione più grossa oppure farò più avvolgimenti uguali con stesso filo e poi metterò tutto in parallelo  :up:
sarà complicato forse il primario....
Vedremo  :-D
Datemi un cacciavite e mi farò sentire dal mondo...

Chiamatemi sul CH13 o CH45 propagazione permettendo...
73 by Espresso Colt

New effetto eco! Molto soft e penetrante nel qrm

[url=http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1oxd

LuckyLuciano®

cmq stà cosa del parallelo alla grezza, nessuno ha mai provato...
Mi sa che devo fare da cavia e prendere 2 alimentatori.  :rool:
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

r5000

Citazione di: LuckyLuciano® il 15 Settembre 2009, 22:34:49
cmq stà cosa del parallelo alla grezza, nessuno ha mai provato...
Mi sa che devo fare da cavia e prendere 2 alimentatori.  :rool:
73 a tutti 2 regolatori in parallelo non sono mai una buona soluzione,se poi uno per qualche motivo regola 2millivolt meno dell'altro quello a tensione maggiore lavora il doppio e poi và in protezione(se và bene...) e di conseguenza quello a tensione minore si  trova sovraccaricato e và pure lui in protezione sempre se non si mettono a generare instabilità anche senza carico,la vedo una pessima soluzione...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

LuckyLuciano®

Citazione di: r5000 il 15 Settembre 2009, 22:40:14
Citazione di: LuckyLuciano® il 15 Settembre 2009, 22:34:49
cmq stà cosa del parallelo alla grezza, nessuno ha mai provato...
Mi sa che devo fare da cavia e prendere 2 alimentatori.  :rool:
73 a tutti 2 regolatori in parallelo non sono mai una buona soluzione,se poi uno per qualche motivo regola 2millivolt meno dell'altro quello a tensione maggiore lavora il doppio e poi và in protezione(se và bene...) e di conseguenza quello a tensione minore si  trova sovraccaricato e và pure lui in protezione sempre se non si mettono a generare instabilità anche senza carico,la vedo una pessima soluzione...


magari investo una 20e in roba cinese e vediamo...
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

IZ0OWB

73 a tutti,
daccordissimo con R5000 riguardo al parallelo di due alimentatori non ne trovi uno perfettamente uguale all'altro, scusate se vi sembro un pò polemico, ma non riesco a capire perchè vogliate ridimensionare il transfo quando quello che c'è va + che bene.
In un alimentatore da 500W se guardate sulla targhetta la potenza erogabile per i 12 volt potete star certi che almeno quella l'avrete, come minimo.
Se poi si vuole esagerare oltre che modificare i valori di massima corrente erogabile (col benestare dell'integrato) si può sostituire il doppio diodo della 12 con i due della 5 volt (a patto che reggano quella tensione) oppure sostituirlo con un altro + potente.
Quando si fanno queste modifiche però, ripassare con dello stagno o rinforzare con dei fili, le piste interessate al passaggio dei 30A e buona cosa.
E' chiaro che poi ognuno fà quel che vuole, se ne trovano alcuni belli e pronti da 25A a 50€.

LuckyLuciano®

Citazione di: sx3me il 16 Settembre 2009, 00:16:12
ridimensionare il trasfo per ottenere magari tutti i 500W su di una sola uscita;
per Luciano puoi usare 2 trasformatori, uno lo spacchi e prendi il nucleo, l'altro lo metti nella trielina, se si squaglia tutto hao l'altro nucleo ;)


Io volevo prenderne 2 da 1000W.
Azz uno per cavia?  8O
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

LuckyLuciano®

Citazione di: sx3me il 16 Settembre 2009, 15:07:34
Citazione di: LuckyLuciano® il 16 Settembre 2009, 14:48:55
Citazione di: sx3me il 16 Settembre 2009, 00:16:12
ridimensionare il trasfo per ottenere magari tutti i 500W su di una sola uscita;
per Luciano puoi usare 2 trasformatori, uno lo spacchi e prendi il nucleo, l'altro lo metti nella trielina, se si squaglia tutto hao l'altro nucleo ;)


Io volevo prenderne 2 da 1000W.
Azz uno per cavia?  8O
vabè, ma non se li devi comprare, se cel'hai di recupero, allora puoi farlo


Eh purtroppo di recupero non ho nulla.
Allora perchè chiedevo. Visto che 1 alimentatore da 100W switching non costa poco, e comprarne 2 è una spesa da "ponderare" allora mi stavo appunto informando se qualcuno avesse provato praticamente a metterli in parallelo e con che risultati.
Per non dover fare, come la maggiorparte della volte da me. Cioè compro e provo. e come va, va...
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™

LuckyLuciano®

Citazione di: sx3me il 16 Settembre 2009, 15:30:56
ma se vai da uno che "ripara" pc?! A me ne danno minimo una busta della spesa piena ogni volta 10/15 alimentatori misti... la maggior parte delle volte non vanno a causa dei condensatori sul secondario, te ne ripari un paio e poi con gli altri hai di recupero tutto quello che ti serve per sperimentare


vediamo che recupero da amici che han negozi di riparazione PC.
Perchè per fare un 15v da 120/150A stò apposto a cercare alimentatori rotti...  :mrgreen:
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™