Gradirei anche sentire un opinione dal Dr. Moretti. Grazie
Beh, ehmmm, che dire?
Dall'inizio del 2008 le macchie solari hanno invertito la polarità
http://cfivarese.altervista.org/ik7eln_meteorologia_spaziale.htmlil XXIV° ciclo è iniziato, ma... nun se vede!
Persino con SOHO (SOlar and Heliospheric Observatory)
le macchie solari bisogna cercarle con il "lanternino".
Il vento solare mediamente viaggia a 400 km/sec.
Da mesi 400 km/sec è la velocità MASSIMA.
In questo momento è a 350 km/sec
ma nei giorni scorsi è sceso anche sotto i 300 km/sec.
Basta vedere quanto è calma l'onda d'urto del vento solare contro la magnetopausa

cioè la linea blu del grafico in near real-time che rappresenta
il punto di equilibrio tra onda d'urto del vento solare (rossa)
e campo geomagnetico (viola).
Ma la nostra stella è imprevedibile.
Purtroppo siamo a fine stagione estiva e se il Sole si dà una svegliata ora,
a goderne saranno soprattutto gli australi.
E noi boreali, invece che al mike o al CW-key, ci attacchiamo al... tram!
Ai fini della radiopropagazione in HF i parametri fondamentali sono:
- indice geomagnetico Kp
- indice geomagnetico Ap
- TEC (Total Electron Content) ionosferico
Spiegazioni, immagini satellitari, dati e grafici in near real-time
http://cfivarese.altervista.org/SI_Macchie_solari_real_time.htmlN.B.: aggiornare la pagina (reload) ogni 5 minuti.
Oltre, ovviamente, al MUF x DX
http://cfivarese.altervista.org/SI_Radio_Propagazione.htmlche è in funzione dei tre parametri citati sopra.
Certo è dura.
Siamo lontani dalle condizioni in cui 1/4 di secolo fa ho fatto,
involontariamente, il mio primo incredibile DX sulla CB.
Per provare il mio nuovo 200 canali (pirata!) + lineare da 400 W/SSB (pirata!)
a > 200 km/h sull'autosole BO-MI (pirata!) con 100 W (pirata!)
ho "assaggiato" la banda laterale per la mia prima volta.
Mi ha risposto una ghiringhella.
Dall'Argentina!
[email protected]@ata: Loco! Cabron!
Gli stavo scassando la lancetta dello S-meter...
Bei tempi!
Sob, sob! Snif, snif!
73 de IK2WQA