Delta loop 3/2 Lambda

Aperto da AZ6108, 21 Maggio 2024, 10:11:49

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

AZ6108

Avevo letto qualcosa riguardo l'antenna in oggetto tempo fa, credo fosse un articolo di Owen Duffy, ma non riesco a ritrovare il link, ad ogni modo l'idea era quella di una delta loop equilatera con ciascun lato lungo 1/2 onda ed un perimetro totale di, appunto, 3/2 Lambda; stando a quanto avevo letto, con tali dimensioni viene massimizzata la radiazione orizzontale della delta loop (grazie all'orientamento delle correnti lungo i 3 lati)

Incuriosito dalla cosa ho deciso di mettere insieme un modello in NEC, modello che riporto qui di seguito


CM Delta loop 3/2 lambda
CE

SY freq=27.000
SY wire=0.00075

SY wave=(300/freq)

SY sadj=1.0
SY side=(wave*0.50)*sadj
SY half=(side/2)

SY vert=sqr((side^2)-(half^2))

SY hfac=0.60
SY lowr=(wave*hfac)
SY uppr=(lowr+vert)

SY segl=31
SY segm=11
SY segs=3

GW  1 segl  0 -half uppr 0 half uppr wire
GW  2 segl  0 -half uppr 0    0 lowr wire
GW  3 segl  0  half uppr 0    0 lowr wire

GE  1

GN  2  0  0  0  13  0.005

LD  7  0  0  0  2.1  wire
LD  5 0 0 0 58000000

EK

EX  0  3  segl  0  1.  0  0

FR  0  0  0  0  freq  0

EN


facendo girare il modello la prima cosa che ho notato è stata l'impedenza caratteristica pari a 2817-j97.9, quindi per alimentare tale antenna servirà un trasformatore 49:1 come quelli usati per le 1/2 onda, nulla di complicato; ad ogni modo proseguendo poi con le simulazioni, l'antenna ha rivelato caratteristiche piuttosto interessanti.

Il modello usa filo isolato da 1.5mm ed ha il vertice inferiore, ossia il punto di alimentazione, posto a 0.6 Lambda dal suolo, con tale configurazione l'antenna offre un guadagno di 7.83dBi a 15° di elevazione, di 4.64dBi a 7° di elevazione e di 2.2dBi a 5° di elevazione, niente male ma le caratteristiche interessanti non si fermano qui, data l'alta impedenza l'antenna, calcolata per un centrobanda di 27.000 MHz offre un adattamento di impedenza con SWR inferiore a 2 da 25.600 MHz sino a 28.200 MHz, direi niente male anche questo, specie considerando il guadagno (quasi costante), certo le dimensioni sono superiori a quelle di una DeltaLoop "normale" ma credo che l'antenna sia degna di considerazione

Per il resto, allego un'immagine che mostra i dati fondamentali

P.S. Ciao Bairam ( @BarboneNet ) [emoji56] !

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin


AZ6108

Citazione di: AZ6108 il 21 Maggio 2024, 10:11:49... stando a quanto avevo letto, con tali dimensioni viene massimizzata la radiazione orizzontale della delta loop ...

Per completezza, l'immagine sotto mostra il guadagno verticale, quello orizzontale e quello complessivo e conferma quanto sopra
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

AZ6108

#2
nota:

per quanto riguarda il 49:1 vale sempre la regola della radice quadrata, mi spiego; volendo ottenere un rapporto di trasformazione di 49:1 basta calcolare la radice quadrata di 49 ottenendo 7, questo sarà il rapporto tra gli avvolgimenti necessario ad ottenere il rapporto di trasformazione desiderato, per cui potremmo prendere un nucleo adatto ed avvolgere sullo stesso (es.) 14 spire e poi 2 spire (14/7=2) ottenendo il nostro trasformatore a cui, come al solito, faremo seguire un choke in modo da bilanciare le correnti ed evitare problemi di vario genere.


come nota a margine, posso riportare da esperienze dirette che, l'uso di un trasformatore ad isolamento galvanico, nel caso delle antenne loop, è ottimale, dato che isola elettricamente l'antenna dal generatore e dalla terra,  evitando alterazioni del lobo e riducendo il rumore in ricezione, ovviamente il conduttore ed il nucleo usati andranno dimensionati in base alla potenza di esercizio desiderata
 
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin