VFO DDS per Drake R4

Aperto da Mikoyan, 31 Maggio 2024, 09:51:08

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Mikoyan

Salve,necessiterei di un generatore dds (max fino 40 Mhz) da collegare al mio ricevitore Drake R4b per ottenere la copertura conitinua.Purtroppo in questo campo non ho competenze e ricercando fra le varie offerte in rete non so cosa acquistare.In pratica mi occorre  che sia dotato di encoder rotativo,la possibilità di variare lo step di frequenza, la possibilita di sottrarre un valore di IF, e segnale sinusoidale.Mi interessa un prodotto gia montato,pronto all'uso. Chiedevo se qualcuno mi potrebbe dare qualche indicazione
grazie
saluti


trodaf_4912

#1
E' evidente che non hai capito come funziona l'R4B.
Il VFO interno copre da 4.995 a 5.445 MHz e, se per ipotesi assurda, lo sostituissi con un DDS che arriva a 40MHz, l'R4B non riceverebbe in ogni caso.
Il perche' sta nel preselettore (blocco verde) che al cambiare di banda seleziona un filtro sia sul front end che prima del primo mixer in modo da ricevere solo sulla gamma selezionata.


Se qualcuno ti dedica del tempo apprezzalo sempre perché lo toglie al suo per dedicarlo a te

AZ6108

Citazione di: trodaf_4912 il 31 Maggio 2024, 11:02:25Il perche' sta nel preselettore (blocco verde)

e non solo [emoji2]

Citazioneche al cambiare di banda seleziona un filtro sia sul front end che prima del primo mixer in modo da ricevere solo sulla gamma selezionata.

già, e non credo sia il caso di "rimuovere" il preselettore [emoji1]


Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

Mikoyan

#3
scusate il ricevitore ,nella parte posteriore dispone di una "quarziera"con possibilità di aggiungere 10 quarzi per l'estensione delle bande.Il ricevitore nasce per la copertura a fette di 500 khz da 1500 Khz a 30 mhz,ed inoltre quarzi o non quarzi sulla parte posteriore è presente una ingresso siglato INJ dove è possibile inserire un vf0 esterno .Considerate che ho avuto in prestito un dds è che funzionava  perfettamente allo scopo Dovendolo restituire adesso ne cercavo un'altro La drake stessa,all'epoca aveva prodotto un sintetizzatore esterno,oramai costosissimo e molto difficile da reperire
grazie


r5000

Citazione di: Mikoyan il 31 Maggio 2024, 13:59:49scusate il ricevitore ,nella parte posteriore dispone di una "quarziera"con possibilità di aggiungere 10 quarzi per l'estensione delle bande.Il ricevitore nasce per la copertura a fette di 500 khz da 1500 Khz a 30 mhz,ed inoltre quarzi o non quarzi sulla parte posteriore è presente una ingresso siglato INJ dove è possibile inserire un vf0 esterno .Considerate che ho avuto in prestito un dds è che funzionava  perfettamente allo scopo Dovendolo restituire adesso ne cercavo un'altro La drake stessa,all'epoca aveva prodotto un sintetizzatore esterno,oramai costosissimo e molto difficile da reperire
grazie
73 a tutti, anche io ho un Drake r4b e al posto del quarzo di banda si può usare un qualsiasi dds o vfo esterno, non si modifica nulla nella radio e si può usare il dds per far le  bande che non hanno i quarzi escluso i 60 mt perché è la frequenza usata dal vfo originale che se non vuoi fare modifiche impegnative continua a funzionare...  Se la deriva in frequenza di questo vfo è accettabile ( nel mio và benissimo per la fonia ma non basta per fare i modi digitali...) basta un banale dds cinese da pochi € e lo colleghi al posto di un quarzo, poco importa se onda quadra o sinusoidale, funziona comunque , se poi vuoi un basso rumore di fase e le prestazioni assolute di un quarzo  al dds cinese và aggiunto un filtro passa basso o di banda, non só se esistono ancora dds fatti apposta con la stessa linea ma con 30€ un dds cinese completo di encoder ( che non serve se usi il vfo della radio...) e tastiera numerica lo compri ma dovrai sempre agire sul preselettore e secondo me basta un dds con lo step di 500khz e utilizzi a sintonia continua il ricevitore tranne che nei 60 mt...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

Mikoyan

#5
@r5000 Visto che anche tu conosci bene il ricevitore,a questo punto si aprono due strade.Utilizzare la presa INJ,ed inserire li il dds,programmato per sottrarre il valore della IF,ed in questo caso si utilizzerebbe l'encoder del DDS al posto del vfo del drake che rimarrebbe non utlizzato  oppure inserirlo al posto di un quarzo ,sfruttando una delle 10 posizioni libere.In questo caso la frequenza del DDS deve essere superiore del valore pari a 11,1 Mhz rispetto alla frequenza che si vuole ricevere. Infatti,nel mio esemplare è presente un quarzo aggiuntivo per coprire il range da 1,5 Mhz a 2 Mhz,ed il suo valore è appunto 12,6 Mhz.La scelta,a causa della mia incompetenza,rimane su quale dds scegliere,Tra l'altro sul noto sito di vendita cinese,ho visto dds che utilizzano l'AD9850 altri invece AD9834..tutto qui
grazie


r5000

73 a tutti, io ho risolto con i quarzi ma prima di trovarli tutti  ci mettevo il generatore rf o un vfo esterno al posto del quarzo e poi ho provato anche con l'AD9850 ma siccome non ci sono migliorie alla deriva di frequenza (dovuta al vfo interno del mio ricevitore) trovati i quarzi lo uso in fonia, ora bisogna vedere a cosa ti serve, se l'intento è avere un vfo digitale  dove leggi la frequenza di ricezione o vuoi ricevere bande e non hai i quarzi necessari per arrivarci, il limite del vfo digitale (che sia fatto a pll o dds in pratica cambia poco) è sempre legato al vfo interno e quindi la frequenza che leggi sul dds non tiene conto della deriva del ricevitore, quindi secondo me è inutile avere il dds che spacca l'hz se poi il vfo interno si sposta sù e giù di 50 hz, assolutamente tollerabili in fonia un pò meno con i modi digitali, se invece intendi rendere digitale e stabile questo apparato ha bisogno di modifiche impegnative e io non lo farei propio, il bello del vfo a sintonia continua è che non ha gli step dei vfo digitali e quando fai la sintonia è ben diverso anche paragonato a step di 1 hz, sostituire il vfo interno con un dds a 5.5 mhz fisso e un dds variabile al posto del quarzo di banda rende stabile il ricevitore ma le prestazioni finali come dinamica e rumore degradano rispetto all'originale che dopo 60 anni di vita è ancora più che valido e per migliorarlo veramente serve ben altro rispetto all'AD9850 ecc...
ps: il mio Drake r4b ha l'indicatore digitale originale Drake e quindi non leggo la frequenza dalla scala parlante che di suo è meno immediata ma siccome mi piace il vfo analogico più che aggiungere un dds con encoder ecc... ci metterei un frequenzimetro e infatti quando l'ho comprato usato tanti anni fà l'ho preso con il frequenzimetro per avere l'indicatore digitale con il vfo analogico per non degradare le prestazioni del ricevitore...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


nik77

Salve Mikoyan ,posso solo darti un consiglio personale sul AD9850 ,diversi anni fa ho fatto un vfo con arduino e l'AD9850 che usavo con un vecchio RX auto costruito per i 14mhz circa , comunque sono andato a testare l'AD9850 sul oscilloscopio e alla mia sorpresa ho trovato che l'AD9850 dopo circa 19mhz l'onda diventava sempre piu distorto andando su in frequenza ,percio se trovi  un fratello piu grande ,ce uno molto stabile fino a 60mhz ma adesso non mi ricordo la sigla ,73s to all,nik.